Piano Strategico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Libro Soci GAL Barbagia Aggiornato Al 25/06/2020 SOCI PRIVATI N. Cognome Nome Denominazione Sede Legale Comune 1 Garippa Andrea
Libro soci GAL Barbagia aggiornato al 25/06/2020 SOCI PRIVATI Sede legale n. Cognome Nome Denominazione Comune 1 Garippa Andrea Arte bianca Sas di Garippa Andrea Orgosolo 2 Angioi Stefano Gesuino Orotelli 3 Arbau Efisio Sapores srls Orotelli Managos minicaseificio artigianale di 4 Baragliu Maria Vittoria Baragliu Maria Vittoria Orotelli 5 Bosu Tonino Società Cooperativa Aeddos Orotelli 6 Brau Antonello Azienda agricola Brau Antonello Orotelli Impresa artigianale Pasticceria 7 Cardenia Francesco Cardenia Mamoiada Gian. E Assu.& C. snc di Gianfranco 8 Crissantu Gianfranco Crissantu Orgosolo 9 Golosio Francesco Agronomo Nuoro Società Agricola Eredi Golosio Gonario 10 Golosio Mario s.s. Nuoro 11 Cardenia Francesco Associazione Culturale Atzeni Mamoiada Associazione Culturale Folkloristica 12 Ledda Davide Gruppo Folk Orotelli Orotelli 13 Lunesu Cosima Azienda agricola Lunesu Cosima Orotelli 14 Marteddu Giovannino Fondazione Salvatore Cambosu Orotelli 15 Melis Mariantonietta Mamoiada 16 Morette Emanuele Orotelli GAL BARBAGIA (Gruppo Azione Locale Barbagia) - Zona Industriale PIP loc Mussinzua 08020 Orotelli (NU) – CF 93054090910 www.galbarbagia.it email [email protected] 17 Moro Mattia Azienda agricola Moro Mattia Mamoiada 18 Nieddu Giovanni Orotelli 19 Nieddu Cinzia Associazione Culturale Sa Filonzana Ottana 20 Paffi Mario Società Cooperativa Viseras Mamoiada 21 Pira Francesco Cantine di Orgosolo srl Orgosolo 22 Santoni Fabrizio Orotelli 23 Sedda Pasquale Mamoiada 24 Sini Francesco Mamoiada 25 Zoroddu Antonia Orotelli 26 Zoroddu Marialfonsa -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2403
Orari e mappe della linea bus 2403 2403 cala gonone-dorgali-siniscola Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2403 (cala gonone-dorgali-siniscola) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Calagonone: 11:30 - 19:00 (2) Siniscola: 06:15 - 14:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2403 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2403 Direzione: Calagonone Orari della linea bus 2403 17 fermate Orari di partenza verso Calagonone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:30 - 19:00 martedì 11:30 - 19:00 Siniscola mercoledì 11:30 - 19:00 Posada 230 Via Nazionale, Posada giovedì 11:30 - 19:00 San Giovanni SP 24 venerdì 11:30 - 19:00 sabato 11:30 - 19:00 La Caletta Via Isola di Budelli, La Caletta domenica 11:30 - 19:00 Santa Lucia Siniscola Piazza Santa Lucia, Siniscola Capo Comino Rosso Informazioni sulla linea bus 2403 Direzione: Calagonone Cant. Capo Comino Fermate: 17 Durata del tragitto: 115 min Cala Ginepro La linea in sintesi: Siniscola, Posada, San Giovanni 28 Largo Sa Mattanosa, Orosei SP 24, La Caletta, Santa Lucia Siniscola, Capo Comino Rosso, Cant. Capo Comino, Cala Ginepro, Cala Liberotto (Hotel Tirreno) Cala Liberotto (Hotel Tirreno), Sos Alinos, Orosei, 134 Viale Calaliberotto, Orosei Onifai, Irgoli, Loculi, Galtelli`, Dorgali, Calagonone Sos Alinos 16 Strada Statale Orientale Sarda N. 125, Sos Alinos Orosei 12 Via Santa Veronica, Orosei Onifai 5 Via Zecchino Mulas, Onifai Irgoli 40 Via Carmine Soro, Irgoli Loculi 6 Via Carmine Angioi, Loculi Galtelli` 71 Via Nazionale, -
Sardinia & Corsica (M-ID: 2354)
+49 (0)40 468 992 48 Mo-Fr. 10:00h to 19.00h Sardinia & Corsica (M-ID: 2354) https://www.motourismo.com/en/listings/2354-sardinia-and-corsica from €2,999.00 Dates and duration (days) On request 16 days 04/23/2022 - 05/08/2022 16 days This is the ultimate tour for those who want to see the two most beautiful Mediterranean islands, Sardinia and Corsica, in one tour! Unlike many other operators, we use the night ferries for and Lanusei we return to the base hotel near Arbatax. the crossings from Genoa to Sardinia and back from Corsica to Toulon. They are more expensive, but we gain Day 6: Rest day. two extra days of vacation! Day at leisure ... to, for example, just lie around relaxed on the beach or take a small boat trip across the lagoon lake Program: Stagno di Tortolì. Day 1: Arrival at the intermediate hotel. Departure at 7.00 a.m. at the service area Geismühle West Day 7: To the Gulf of Cagliari. (A57) in southern direction for the common journey to Weil The southeast of Sardinia down to the Gulf of Cagliari is our am Rhein. touring destination today. The way there leads us through a paradise of curves along the coast, back we ride again Individual arrival possible. through the mountains of the Gennargentu range. Day 2: Over the Gotthard Pass to Genoa to the ferry. Day 8: Day trip to Santa Teresa Gallura to the ferry and From our stopover hotel in Weil am Rhein we ride over the crossing to Corsica. -
Comunicato Stampa NUORO Sarà La Palestra Del Ciusa L'hub Per Il Capoluogo Prosegue La Vaccinazione Contro Il Covid: Ecco Le Prossime Tappe
Comunicato stampa NUORO Sarà la palestra del Ciusa l'hub per il capoluogo Prosegue la vaccinazione contro il Covid: ecco le prossime tappe NUORO, 12 marzo 2021 – È la palestra dell'Istituto di Istruzione Superiore Francesco Ciusa, in viale della Costituzione a Nuoro, il grande hub destinato, a partire dalla prossima settimana, alla campagna di vaccinazione di massa dell'ASSL di Nuoro, a partire dai cittadini over 80 (a Nuoro città). Lo comunica il Commissario Straordinario dell'ASSL di Nuoro, Gesuina Cherchi, che si avvale del supporto della Dottoressa Maria Carmela Dessì, delegata dal Commissario quale referente unica per le vaccinazioni Covid. «Da martedì 16 marzo – spiega Gesuina Cherchi - si proseguirà con le vaccinazioni nei Distretti Socio Sanitari di Nuoro, Macomer e Siniscola: nelle sedi dei Poliambulatori Aziendali». «Ulteriori sedi in altri centri distrettuali – precisa ancora il Commissario ASSL Nuoro – sono state individuate per favorire il regolare svolgimento delle vaccinazioni, ed evitare lunghi e faticosi percorsi alle persone over 80, entro la prossima settimana». Le sedi individuate sono: Distretto Socio Sanitario di Nuoro oltre al capoluogo (palestra Istituto Francesco Ciusa), Gavoi (afferiranno Lodine Ollolai e Olzai), Orani (afferiranno Oniferi e Sarule), Fonni, Oliena, Orgosolo (afferirà Mamoiada), Bitti (afferiranno Lula, Onanì, Orune e Osidda), Dorgali, Ottana/Orotelli. Distretto Socio Sanitario di Macomer: hub principale a Macomer e unità mobile che si sposterà nei comuni del territorio, con due centri di riferimento (Borore e Silanus). Distretto Socio Sanitario di Siniscola: Siniscola (Posada, Lodè e Torpè) Orosei (Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai). Distretto Socio Sanitario di Sorgono: hub principale a Sorgono e unità mobile per i centri del territorio. -
Cinema Sardo in Lutto Per La Scomparsa Di Fiorenzo Serra
Cultura 14 OTTOBRE 2005 Cinema sardo in lutto per la scomparsa di Fiorenzo Serra È stato il maggior documentarista cinematografico sardo - Aveva creato una casa di produzione con il fratello - Tra i suoi collaboratori i migliori intellettuali dell'Isola da Pigliaru a Pira, da Peppino Fiori a Mannuzzu a Manlio Brigaglia di Gianni Olla l 26 settembre è morto alletà vive soprattutto di agricoltura. E distiche della neonata Regione isolana, la poetica cinematografi- nifesto del Piano di Rinascita. di 84 anni Fiorenzo Serra, il di nuovo in giro a filmare lisola- Sarda, locchio del pittore e del- ca di Serra non è però mai stata Elencava, attraverso diversi capi- maggior documentarista cine- mento dei paesi sardi (Desulo, lantropologo. nostalgica. I piani sequenza che toli (la pastorizia, Cabras e il re- Imatografico sardo. Nato nel 1921 coloratissimo Tibet di legno e In una serie girata per lEtfas raccontano la costruzione del for- gno dei feudatari del pesce, le mi- a Portotorres, ma la sua passione pietra) e lesplosione cromatica (lattuale Ersat, lente di trasfor- no per la cottura dei vasi a Orista- niere, il banditismo, lemigrazio- per il cinema risale agli anni uni- dei costumi quando questi erano mazione agricola), composta di no (un pezzo da museo etnografi- ne), le urgenze e le contraddizio- versitari, trascorsi a Firenze negli ancora un ultimo residuo dellan- sei film dedicati alla Nurra e a co) non esaltano lastoricità, ma ni del processo di modernizzazio- anni che precedono lentrata in tica vita di paese. Castiadas, la forma filmica domi- evocano apertamente la trasfor- ne. Al film collaborarono i mag- guerra dellItalia. -
Field T Rip Guide Book
Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) Leader: G. Barrocu Field Trip Guide Book - P37 Field Trip Associate Leader: A. Vernier Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_copertina_R_OK C 26-05-2004, 11:03:05 The scientific content of this guide is under the total responsibility of the Authors Published by: APAT – Italian Agency for the Environmental Protection and Technical Services - Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 Roma - Italy Series Editors: Luca Guerrieri, Irene Rischia and Leonello Serva (APAT, Roma) English Desk-copy Editors: Paul Mazza (Università di Firenze), Jessica Ann Thonn (Università di Firenze), Nathalie Marléne Adams (Università di Firenze), Miriam Friedman (Università di Firenze), Kate Eadie (Freelance indipendent professional) Field Trip Committee: Leonello Serva (APAT, Roma), Alessandro Michetti (Università dell’Insubria, Como), Giulio Pavia (Università di Torino), Raffaele Pignone (Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna, Bologna) and Riccardo Polino (CNR, Torino) Acknowledgments: The 32nd IGC Organizing Committee is grateful to Roberto Pompili and Elisa Brustia (APAT, Roma) for their collaboration in editing. Graphic project: Full snc - Firenze Layout and press: Lito Terrazzi srl - Firenze P37_copertina_R_OK D 26-05-2004, 11:02:12 Volume n° 5 - from P37 to P54 32nd INTERNATIONAL GEOLOGICAL CONGRESS HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) AUTHORS: G. Barrocu, A. Vernier, F. Ardau (Editor), N. Salis, F. Sanna, M.G. Sciabica, S. Soddu (Università di Cagliari - Italy) Florence - Italy August 20-28, 2004 Post-Congress P37 P37_R_OK A 26-05-2004, 11:05:51 Front Cover: Su Gologone spring P37_R_OK B 26-05-2004, 11:05:53 HYDROGEOLOGY OF THE ISLAND OF SARDINIA (ITALY) P37 Leader: G. -
Centrale Unica Di Committenza Unione Dei Comuni Valle Del Cedrino C.F
Centrale Unica di Committenza Unione dei Comuni Valle del Cedrino C.F. CFAVCP-0000CD8 VERBALE DI PROCEDURA TELEMATICA SEDUTA del 27/03/2018 Verbale n. 1 Oggi, giorno 27-03-2018 ore: 09:12 in Orosei (NU), presso la Centrale Unica di committenza della Unione dei Comuni Valle del Cedrino, viene esperita la procedura telematica per la gara: Interventi di manutenzione straordinaria del ponte della Marina di Orosei e della passerella pedonale in località Osalla - Comune di Orosei. Il seggio di gara è composto dai Signori: Presidente: Silvia Esca Si prende atto che la verbalizzazione viene effettuata in automatico dal sistema. Il Presidente fa presente che: a seguito della determinazione 49 del 08/03/2018 è stata indetta la gara Interventi di manutenzione straordinaria del ponte della Marina di Orosei e della passerella pedonale in località Osalla - Comune di Orosei attraverso un sistema di Gara Telematica, procedura aperta a busta chiusa con il criterio del prezzo più basso. Il Presidente fa presente che: entro le ore 09:00 del giorno 27-03-2018 sono state ricevute sulla piattaforma web unionevalledelcedrino.acquistitelematici.it n. 17 offerte dalle seguenti Ditte: - Ditta: F.LLI CAPEDDU SRL rappresentata da CAPPEDDU GIAMPAOLO con sede legale VIA MARZABOTTO, 14 08025 OLIENA (NUORO) - Ditta: Impresa Edile Guiso Vincenzo rappresentata da Guiso vincenzo con sede legale Via brodolini 08100 Nuoro (Nuoro) - Ditta: Impresa Edile Dessena Giovanni rappresentata da dessena giovanni con sede legale Vico II G.Porru n.10 08028 orosei (Nuoro) - Ditta: Impresa -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Comune Dilodine
Distretto di Nuoro Comune di Nuoro LUS Ente Gestore BITTI, DORGALI , FONNI, GAVOI, LODINE, LULA, MAMOIADA, NUORO, OLIENA, OLLOLAI, OLZAI, ONANI, ONIFERI, ORANI, ORGOSOLO, OROTELLI, ORUNE, OSIDDA, OTTANA, SARULE Via Dante n. 44 – 08100 Nuoro -Tel.0784216869 - Tel/fax 0784216892 – email: [email protected] COMUNE DI LODINE AVVISO PUBBLICO Ai sensi dell’articolo 2 comma 4 della Legge di Stabilità approvata dal Consiglio Regionale l’11 marzo 2020 che recita testualmente: “a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e in considerazione del blocco dell'attività amministrativa degli uffici della Regione autonoma della Sardegna e di quelli delle amministrazioni locali, i termini di scadenza relativi a qualsiasi bando, procedure concorsuali, avvisi pubblici, presentazione di rendicontazioni da parte di enti pubblici e/o privati cittadini, relativi a qualsiasi fonte di finanziamento sono prorogati al 31 luglio 2020”, si informano i cittadini interessati a richiedere il Programma Regionale REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE 2019 (REIS) che il relativo bando è stato prorogato fino alle ore 13:00 del 30.06.2020. Si invitano, pertanto, i cittadini interessati, a munirsi di Attestazione ISEE 2020, che potrà essere richiesta con decorrenza 01.01.2020. La domanda può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare, così come risultante dallo stato di famiglia. Si ricorda, infine, che per accedere al REIS, il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti: A) RESIDENZA • I nuclei familiari anche unipersonali, residenti nel Comune di Lodine ivi comprese le famiglie di fatto, conviventi da almeno sei mesi, di cui almeno un componente sia residente, da almeno ventiquattro mesi, nel territorio della Regione Sardegna. -
Scheda Ambito 31
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 31 "Baronia" Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero roccioso, compreso tra Capo Comino e l’importante ecosistema marino-litorale di Berchida, con il complesso naturalistico costiero di Bidderosa; - le piccole insenature sabbiose che si susseguono dal promontorio di Cala Ginepro, attraverso Cala Liberotto, alle foci del Rio Sos Alinos, fino a Cala AMBITO n. 31 “BARONIA” Fuile e’ Mare, dove sfocia il Rio Sa Minda; DESCRIZIONE - la piana alluvionale-costiera del Fiume Cedrino; COMUNI COINVOLTI L'Ambito di paesaggio è segnato dal vasto sistema idrografico Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei - il sistema carsico del complesso calcareo-dolomitico di Dorgali; della media e bassa valle del Fiume Cedrino che, dalle foci - la dorsale calcarea di Monte Gutturgios - Monte Omene, confinante la INQUADRAMENTO TERRITORIALE (Marina di Orosei) verso l’interno, attraversa i rilievi balsatici, costituiti da altopiani frammentati da incisioni vallive profonde e valle strutturale di Lanaitto; sinuose. - la zona umida delle foci fluviali del Cedrino, il lido sabbioso della Marina di Orosei e la zona umida di Osalla; Il reticolo idrografico del Cedrino si estende fino a Badde Manna di Oliena e ai piedi dei contrafforti calcarei del Cusidore, di Pedra - il distretto estrattivo della coltivazione dei lapidei ornamentali del Calcare; Mugrones e Sos Nidos, e lungo il corso del Riu Flumineddu di - i siti di importanza comunitaria: Berchida e Bidderosa, Golfo di Orosei, Dorgali, attraverso la valle di Oddoene, fino all'imboccatura della Palude di Osalla, Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei-Su Sercone. -
Graduatoria Idonei - Eta' Superiore a 25 Anni
Unione Europea Repubblica Italiana REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de su Traballu, Formatzione Professionale, Cooperatzione e Segurantzia Sotziale Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO DI QUALIFICA PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO. - DISOCCUPATI/INOCCUPATI- LOTTO N.8 AZIONE "A" PROV. NUORO Selezione Candidati GRADUATORIA IDONEI - ETA' SUPERIORE A 25 ANNI AGENZIA FORMATIVA EVOLVERE POSIZIONE PUNTEGGIO NOMINATIVO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA NOTE GRADUATORIA PROVINCIA DI COMPLESSIVO RESIDENZA (sigla) 1 Sale Loretina 10/10/56 Mamoiada Mamoiada NU 75 2 Ganga Graziano 18/12/57 Nuoro Nuoro NU 70 3 Fele Giovanna Maria 07/09/60 Oliena Oliena NU 70 4 Gioi Anna 27/02/64 Desulo Desulo NU 70 5 Sanna Adriana 23/10/68 Solarussa Ovodda NU 70 6 Sotgiu Antonella 31/05/70 Sorgono Belvì NU 70 7 Zedda Graziella 21/08/71 Tiana Tiana NU 70 8 Picca Enrica 30/09/75 Nuoro Oliena NU 70 9 Moi Milvia 10/01/68 Urzulei Nuoro NU 65 10 Mureddu Tiziana 16/07/74 Austis Austis NU 65 11 Nuvoli Elisa 10/04/76 Nuoro Ollollai NU 65 12 Zoroddu Tonina 24/07/84 Nuoro Ottana NU 65 13 Mura Valentina 11/08/84 Nuoro Silanus NU 65 14 Morittu Giovanna 30/12/84 Nuoro Orotelli NU 65 15 Nieddu Caterina 21/08/72 Dorgali Dorgali NU 61,35 16 Sale Maria Grazia 12/02/81 Nuoro Fonni NU 60,6 17 Manca Grazia 23/05/60 Nuoro Nuoro NU 60 18 Curreli Rosalba 01/03/63 Ovodda Ovodda NU 60 La Croce Battistina 19 16/07/64 Tonara Tonara NU 60 Carmen 20 Carta Anna Rita 14/06/66 -
Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 24 Data di pubblicazione: 15 aprile 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Leggi regionali Leggi regionali Legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Capo I Riassetto territoriale, accertamento della volontà dei territori interessati, Unioni di province Art. 1 Finalità 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. La presente legge, nell'esercizio della competenza legislativa di cui all'articolo 3, primo comma, lettera b), dello Statuto speciale per la Sardegna, in attuazione degli articoli 5 e 114 della Costituzione, nel rispetto dei principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e in armonia con quanto previsto dalla Carta europea dell'autonomia locale, riforma la disciplina dell'assetto degli enti di area vasta della Sardegna in coerenza con le identità storico-culturali dei singoli territori, al fine di realizzare un equilibrio territoriale tra le diverse aree della Regione e di promuovere opportunità di sviluppo e di crescita uniformi e omogenee nell'Isola. Art. 2 Riforma dell'assetto territoriale complessivo 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge è riformato l'assetto territoriale complessivo definito ai sensi dell'articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna) secondo quanto disposto dal presente articolo: a) è istituita la Città metropolitana di Sassari con le finalità generali previste dall'articolo 1, comma 2, della legge 7 aprile 2014, n.