CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Formato europeo

DATI personali Nome GIOVANNI PIRAS Luogo e Data di nascita , 03.07.1974 Codice Fiscale Nazionalità Italiana Residenza Indirizzo Domicilio/Studio Telefono Fax E-mail skipe Titolo Professionale Dottore Agronomo Titolo Accademico PhD – Dottore di ricerca in Scienze Forestali

Istruzione e formazione (ordine temporale)

Date (da – a) Giugno 1993 Istituto di istruzione Liceo Scientifico "Enrico Fermi", 07040 (SS) Qualifica conseguita Maturità Scientifica, votazione 56/60

Date (da – a) 21.07.2000 Istituto di istruzione Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Qualifica conseguita Laurea Magistrale Dottore in Scienze Agrarie, votazione 110/110 e Lode

Date (da – a) Dal 10.05.2001 Istituto di formazione Ordine Dottori Agronomi e Forestali, Provincia di Sassari Qualifica conseguita Dottore Agronomo, iscritto all’Albo dei Dott. Agr. e Forest. della Provincia di Sassari, n° 634. (Iscrizione a margine dal 03.07.2007)

Date (da – a) Dal 01.10.2000 al 23-05-2002 Istituto di istruzione Università degli Studi di Sassari Qualifica conseguita Specializzazione Insegnanti Scuola Secondaria – Laureati in Scienze Agrarie (Classe Ab. A-058)

Date (da – a) a.a. 2000/2001 Istituto di formazione A.T.S. presso Eprom – Tecnoprogetti di Sassari Qualifica conseguita Corso “I.G.I.S.” (Implementazione Sistema Geografico Informativo) di 100 ore

Date (da – a) Dal 27.07.2004 al 02.11.2004 Istituto di formazione ENAIP Sardegna – CSF Sassari con Assoindustriali Sassari Qualifica conseguita Coordinatore per la sicurezza nei cantieri” Ex-D.Lgs. 494/96; Corso da 120 ore

Date (da – a) Dal 25.09.2006 al 29.09.2006 Istituto di formazione Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di Qualifica conseguita Corso di “Telerilevamento e utilizzo Software Erdas” ed elaboraz. Immagini SAT

Date (da – a) Dal 03.03.2008 al 19.03.2008 Istituto di formazione Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Sassari Qualifica conseguita Corso avanzato ESRI G.I.S.

Date (da – a) Dal 25.09.2008 al 26.09.2008 Istituto di formazione Ente Foreste della Sardegna, Qualifica conseguita Corso di “Gestione delle attività e delle risorse umane”, Progetto “Sa TIRiA” (Sviluppo per l’Apprendimento delle Technicalities di Innovazione per Risorse in Azione)

Date (da – a) Dal 01.10.2005 al 25.01.2009 Istituto di istruzione Dip. di Protez. Piante, Fac. Scienze Forestali di Nuoro, Università di Sassari. Qualifica conseguita DOTTORATO - Phd Dottore di Ricerca in Scienze Forestali - “Monitoraggio e controllo degli ecosistemi forestali in ambiente Mediterraneo” (XX Ciclo) -Titolo tesi: “Evoluzione storica del paesaggio del Nurcara (Nord-Ovest Sardegna) – Carta della Natura, habitat, aspetti floristici e vegetazionali”.

Date (da – a) Dal 06.10.2009 al 10.10.2009 Istituto di istruzione Centro Conservaz. e Valorizzaz. della Biodiversità Vegetale, Università di Sassari. Qualifica conseguita Corso di “Iconografia 20botanica, rappresentazione della biodiversità vegetale”

Date (da – a) Dal 27.09.2010 al 29.09.2010 Istituto di istruzione ESEP (Ente Scuola Edile Province Nord Sardegna), Z.I. Predda Niedda, Sassari. Qualifica conseguita Corso di formazione “Addetto alle emergenze - primo soccorso e antincendio (rischi basso). Artt. 45 e 46 D.Lds. n. 81/08 e 106/09”, di 16+4 ore.

Date (da – a) Dal 08.02.2011 al 09.02.2011 Istituto di istruzione EMI Formazione Srl. Presso Hotel Marini, Sassari. Qualifica conseguita Corso di formazione “Gestione Rifiuti – D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.”, di 16 ore.

Date (da – a) Dal 21.02.2011 al 25.02.2011 Istituto di istruzione EMI Formazione Srl. Presso Hotel Marini, Sassari. Qualifica conseguita Corso di formazione “Sicurezza del lavoro - D.Lds. n. 81/08 e 106/09”, di 16 ore.

Curriculum Vitae et Studiorum Pagina 1 Dottore Agronomo, PhD Forestale Giovanni PIRAS

Date (da – a) Dal 22.10.2013 al 23.10.2013 Istituto di istruzione FORMEZ, presso EFS, DG Cagliari Qualifica conseguita Formazione Manageriale Quadri Forestali (II Modulo Formativo)

Date (da – a) Dal 24.10.2013 al 25.10.2013 Istituto di istruzione FORMEZ, presso EFS, Serv. Terr. Nuoro Qualifica conseguita Formazione Manageriale Quadri Forestali (II Modulo Formativo)

Date (da – a) Dal 17.02.2014 al 18.02.2014 Istituto di istruzione IAL, presso EFS, Serv. Terr. Nuoro Qualifica conseguita Corso Aggiornamento 16 ore “Dirigente della Sicurezza” ai sensi del TUS Dlgs 81/2008

Date (da – a) 17.03.2014 Istituto di istruzione VVF Comando Prov. SS, Uni.SS., Consulta Prov. Sicurezza Antincendi - presso Polo Didattico Università, Sassari Qualifica conseguita Seminario formazione prevenzione rischi “La sicurezza sul lavoro nei modelli di organizzazione e gestione aziendale”. Crediti Formativi.

Date (da – a) 20.03.2014 Istituto di istruzione Provincia di Sassari, Auditorium Istituto Tecnico Dessì, Sassari Qualifica conseguita Giornata studio “la nuova disciplina in materia di terre e rocce da scavo”. Crediti Formativi.

Date (da – a) 27.03.2014 Istituto di istruzione Dip. Scienze della Natura e del Territorio, Uniss. Sassari, presso Teatro Civico, Sassari Qualifica conseguita Giornata studio “Sistemi Agricoli ad Alto Valore Naturale: tutela della biodiversità e sviluppo rurale”. Crediti Formativi.

Date (da – a) 25/26.06.2014 Istituto di istruzione ICILA, presso EFS, DG Cagliari Qualifica conseguita Formazione tecnico-specialistica quadri forestali: certificazione forestale FSC e PEFC

Date (da – a) 23.10.2014 Istituto di istruzione Master School, presso EFS, Servizio Territoriale Nuoro Qualifica conseguita Formazione tecnico-specialistica quadri forestali: gestione rifiuti nei cantieri forestali

Date (da – a) 17.11.2014 Istituto di istruzione European Union, UNICA, CCB, Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, Cagliari Qualifica conseguita Workshop: impiego della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea. EcoPlantMed Project – ENPI CBCMed

Date (da – a) 17.11.2014 Istituto di istruzione European Union, Sapienza Università Roma, presso Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, Cagliari Qualifica conseguita Workshop. Regional Involvement Event in Cagliari. Great Med Project – ENPI CBCMed

Date (da – a) 09/10.06.2015 Istituto di istruzione Master School, presso EFS, Servizio Territoriale Nuoro Qualifica conseguita Formazione tecnico-specialistica quadri forestali: Pianificazione e Progettazione Forestale

Date (da – a) 09/10.06.2015 Istituto di istruzione Master School, presso EFS, Servizio Territoriale Nuoro Qualifica conseguita Formazione tecnico-specialistica quadri forestali: Pianificazione e Progettazione Forestale

Date (da – a) Settembre 2015 Istituto di istruzione Unione Professionisti, E-Lerning Qualifica conseguita Corso “RSPP – DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO”, Modulo A e B, in e-learning, 16 ore

Date (da – a) 6/7.04.2016 Istituto di istruzione Sportello Ricerca Europa, Sardegna Ricerche, CubAct, Università degli Studi di Sassari. Qualifica conseguita Corso di Formazione “Horizon 2020: Management, rendicontazione e reporting”.

Esperienza lavorativa (ordine temporale)

Date (da – a) Dal 10.05.2001 al 03.09.2007 Tipo di impiego Libero professionista in ambito pubblico e privato, settore agro-silvo-pastore, naturalistico-ambientale, ingegneria ambientale, SIA, VIA, sentieristica e viabilità rurale, verde urbano, piani di gestione, urbanistica, edilizia residenziale. Progettazione, direzione dei lavori, coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e d esecuzione dei lavori.

Date (da – a) Dal 2002 al 2005 Tipo di azienda o settore Scuola Pubblica, Docenza annuale, settore A058 Principali mansioni Docenza di “Produzioni Vegetali”, “Economia, Contabilità e Gestione dell’Azienda Agraria”, “Tecnologie Rurali”, “Estimo”, “Matematica Finanziaria”.

Date (da – a) Gennaio/Aprile 2005 Datore di lavoro A.N.A.P. Sardegna, Via Cagliari 177, 09170 Oristano Principali mansioni Docenza modulo “Utilizzo del GPS”. Progetto SILVAFORM del C.F.V.A. – sede di e (SS).

Date (da – a) AAaa 2005-2007 Datore di lavoro Facoltà di Scienze Agrarie, Università degli Studi di Sassari Principali mansioni Assistenza alla didattica, esercitazioni, escursioni in campo, nell’ambito dei corsi di “ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO” e “BOTANICA SISTEMATICA”

Date (da – a) AAaa 2007-2009

Curriculum Vitae et Studiorum Pagina 2 Dottore Agronomo, PhD Forestale Giovanni PIRAS

Datore di lavoro Facoltà di Scienze Agrarie, Università degli Studi di Sassari Principali mansioni Docenza a contratto per la supplenza di 30 ore di lezione per esercitazioni di Botanica (BIO 02).

Date (da – a) Febbraio/Giugno 2010 Datore di lavoro Istituto di istruzione superiore “Don Minzioni”, Via Luigi IX 07041 Alghero, con sede formativa presso IPAA, Loc.tà Santa Maria La Palma. Ente Formazione IFOLD. Principali mansioni Docente a contratto per 60 ore nel Corso di “OPERATORE FORESTALE E GESTIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE”

Date (da – a) Aprile/Giugno 2011 Datore di lavoro Istituto di istruzione superiore “Don Minzioni”, Via Luigi IX 07041 Alghero, con sede formativa presso IPAA, Loc.tà Santa Maria La Palma. Ente Formazione IFOLD Principali mansioni Docente a contratto per 40 ore nel “CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER POTATORE”

Date (da – a) Maggio/Novembre 2011 Datore di lavoro Azienda Speciale Parco Regionale di Porto Conte, “Casa Gioiosa” Località Tramariglio – 07041 Alghero. Ente Formazione UNIFORM. Principali mansioni Docente a contratto per 30 ore nel “CORSO DI GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA” – Modulo PROGETTAZIONE SENTIERI E ITINERARI

Date (da – a) Gennaio/Maggio 2011 Datore di lavoro Istituto di istruzione superiore “Don Minzioni”, Via Luigi IX 07041 Alghero, con sede formativa presso IPAA, Loc.tà Santa Maria La Palma. Ente Formazione IFOLD Principali mansioni Docente a contratto per 40 ore nel “CORSO DI TECNICI DEGLI ITINERARI TURISTICI IN AMBITO RURALE” – Modulo PROGETTAZIONE ITINERARI INTEGRATI. Commissario interno Esami

Date (da – a) Aprile/Maggio 2012 Datore di lavoro Azienda Speciale Parco Regionale di Porto Conte, “Casa Gioiosa” Località Tramariglio – 07041 Alghero. Ente Formazione UNIFORM. Principali mansioni Toutor aziendale Ente Foreste Sardegna per 120 ore nel “CORSO TECNICI DI ITINERARI TURISTICI IN AMBITO LOCALE”

Date (da – a) Maggio/Giugno 2012 Datore di lavoro Azienda Speciale Parco Regionale di Porto Conte, “Casa Gioiosa” Località Tramariglio – 07041 Alghero. Ente Formazione IFOLD. Principali mansioni Toutor aziendale IVRAM per 40 ore nel “CORSO TECNICI DI ITINERARI TURISTICI IN AMBITO LOCALE”

Date (da – a) Maggio/Giugno 2015 Datore di lavoro Università degli Studi di Sassari – Piazza Università 21, 07100 Sassari. Principali mansioni Docenza moduli di "Predisposizione del cantiere di lavoro" e "Le operazioni forestali", nell'ambito del corso "ACQUISIZIONE DI NUOVE COMPETENZE PER ADDETTO FORESTALE NELLA DECORTICA DELLE PIANTE DI SUGHERA", nel progetto ISIDORO di formazione professionale per gli addetti al settore agricolo e forestale della Sardegna. - Edizione n. 4 – MARGHINE. Corso sospeso per insufficienza di iscritti.

Esperienze lavorative presso Enti Pubblici (EFS) (ordine temporale)

Date (da – a) Dal 03.09.2007 all’attualità Datore di lavoro Ente Foreste della Sardegna, Viale Merello 86, 09123 Cagliari Tipo di azienda o settore Servizio Territoriale di Sassari, Via Roma 62, 07100 Sassari Tipo di impiego Funzionario Regionale Quadro, Settore Tecnico Principali funzioni - Direttore del Complesso Forestale PARCHI (Dal 01.01.2008 al 26-05.2012); - Direttore del Complesso Forestale MINERVA ad interim (Dal 01.01.2008 al 31.05.2011); - Direttore del Complesso Forestale (Dal 26.05.2012 all’attualità); Principali mansioni e - DDLL, Resp. Sicurezza, Gestione Ris. Umane, nei cantieri di Porto Conte, Asinara, Marina di , responsabilità Putifigari, Uri, Monte Minerva. - DDLL Cooperative Forestali nei lavori dell’EFS – Comune di Alghero. - Progettista; Direttore dei lavori, consulenze tecniche Comuni, nel I° Progetto Pilota Ippovia Regionale Alghero-Badde Salighes; - Partecipazione al tavolo tecnico nella Pianificazione del Parco Regionale di Porto Conte; - Progettista nell’ambito degli interventi sulla sentieristica progetto COREM, PO-Marittimo; - DDLL nei Progetti “Recupero Aree Deindustrializzate” - Comune di Porto Torres. - Programmazione, Progettazione, DDLL, Resp. Sicurezza, Gestione Ris. Umane, nei cantieri di Fiorentini, , M,te Pisanu, M.te Artu, M.te Bassu, M.te Burghesu. - DDLL nei Progetti “Cantieri Verdi” - Comuni di Bono, , Bottidda. - DDLL Cooperative Forestali nei lavori dell’EFS – Comuni di e Anela. - Pianificazione territoriale: allestimento Piani Forestali Particolareggiati delle Foreste Demaniali di Monte Pisanu, Anela e Fiorentini. - Progettista, DDLL Rete Escursionistica Regionale EFS (Provincia Sassari). - RUP Gara estrazione Sughero Illorai, 2015 - TOUTOR Aziendale EFS dei “progetti formativi destinati agli addetti del settore agricolo e forestale”, relativi al corso di formazione di "Acquisizione di nuove competenze per addetto forestale nella decortica delle piante di sughera" - Progetto ISIDORO, Università di Sassari. - RUP “Interventi urgenti per la messa in sicurezza del territorio da rischio idraulico e idrogeologico” presso i Comuni afferenti al CF Goceano. - Responsabile tecnico di Progetto – Programma di Cooperazione trasfrontaliera Italia-Francia Marittimo - 2014-2020 (Nomina DG prot. 19726 del 04.12.2015).

Curriculum Vitae et Studiorum Pagina 3 Dottore Agronomo, PhD Forestale Giovanni PIRAS

Esperienze lavorative e attività di Ricerca (ordine temporale)

Date (da – a) Dal 01 Agosto 2006 al 31 Agosto 2008 Istituto di istruzione o ricerca Dip. di Botanica ed Ecologia Vegetale, Fac. di Sc. Agr. dell’Univ. di Sassari Attività/Oggetto dello studio - Assegnista di Ricerca nel progetto “Valorizzazione delle piante endemiche della Sardegna”; - Progetto “Carta della Natura” della RAS. Allestimento del Sist. Inf. Geogr. in ambito GIS, elaboraz. immagini Landsat con proc. APAT (ISPRA), Software Erdas 8.6, rilievi, controlli e verifiche di campo; - Piano di gestione del SIC di Monte Gonare - Realizzazione degli elaborati cartografici. Allestimento della Carta degli Habitat e della Carta della Vegetazione (2006). - Attività di Collaboraz. nell’ambito della Ricerche florist. e vegetaz. nello Stato del TCHAD, AFRICA.

Date (da – a) A.A. 2009/2010 Istituto di istruzione o ricerca Dip. di Sc. Botaniche Ecologiche e Geologiche. Fac. di Sc. Agr. dell’Univ. di Sassari Attività/Oggetto dello studio Correlatore Tesi di Laurea dal titolo “Piano di gestione di una sughereta in Agro di Putifigari, località Sa Tanca Noa”, discussa il 24.02.2011

Date (da – a) A.A. 2010/2011 Istituto di istruzione o ricerca Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Fac. di Sc. Agr. dell’Univ. di Sassari Attività/Oggetto dello studio Correlatore Tesi di Laurea dal titolo “Gli interventi selvicolturali come mezzo di riqualificazione paesaggistica - Un caso di studio nelle pinete di origine artificiale della Piana di Calalunga (Alghero, SS)”, discussa il 19.07.2011

Pubblicazioni Accademiche (ordine temporale)

- CAMARDA I., PIRAS G., 2001 - “Ethnobotanical knowledge in the agropastoral World of Putifigari village (, )”. IIIth International Congress of Ethnobotany - “Ethnobotany in the Third Millennium: Expectations and Unresolved Issues” – Napoli, 22-30 Settembre 2001. Poster. - CAMARDA I., PIRAS G., 2003 – Ethnobotanical knowledge in the agropastoral World of Putifigari village (Sardinia, Italy). Proceedings of Int. Congress of Ethnobothany, Naples, 2001. Delpinoa 45: Pagg. 213-220. - ATZEI A.D., CAMARDA I., PIRAS G., SATTA V., 2004 – Usi tradizionali e prospettive future delle specie della macchia mediterranea in Sardegna. Atti del Convegno Nazionale “Piante della macchia mediterranea: dagli usi tradizionali alle nuove opportunità agro-industriali” – 2, 3 Ottobre 2003. Italus Hortus – Vol. 11, n. 4, Luglio-Agosto 2004, Sesto Fiorentino (FI). Pagg. 50-60. - PIRAS G., 2005 - “Plant-derived utensils employed in traditional agro-pastoral activities in North-western Sardinia – Italy”. IVth International Congress of Ethnobotany (ICEB 2005) – “Ethnobotany: at the junction of the continents and the disciplines” - 21-26 August 2005, Yeditepe University, Istanbul – Turkey. Poster. - PIRAS G., 2005 - “Plant-derived utensils employed in traditional agro-pastoral activities in North-western Sardinia – Italy”. IVth International Congress of Ethnobotany (ICEB 2005) – “Ethnobotany: at the junction of the continents and the disciplines” - 21-26 August 2005, Yeditepe University, Istanbul – Turkey. Proceeding of IV th ICEB (2005), 2006, 339-341. - VIEGI L., CAMARDA I., PIRAS G., 2005 - “Some aspects of ethnoveterinary medicine in Sardinia (Italy)”. IVth International Congress of Ethnobotany (ICEB 2005) – “Ethnobotany: at the junction of the continents and the disciplines” - 21-26 August 2005, Yeditepe University, Istanbul – Turkey. Poster. - VIEGI L., CAMARDA I., PIRAS G., 2005 - “Some aspects of ethnoveterinary medicine in Sardinia (Italy)”. IVth International Congress of Ethnobotany (ICEB 2005) – “Ethnobotany: at the junction of the continents and the disciplines” - 21-26 August 2005, Yeditepe University, Istanbul – Turkey. Proceeding of IV th ICEB (2005), 2006, 285-287. - PIRAS G., 2005 – “Un caso di studio sull’uso tradizionale delle piante” (pagg. 380-389); Tav. n° 23 – Etnobotanica (pag. 171). In “La Biologia Vegetale per i Beni Culturali”, Vol. II Conoscenza e Valorizzazione (pagg. 503), a Cura di Caneva G., patrocinio Società Botanica Italiana, Nardini Editore, Firenze 2005. - CAMARDA I., MANCA M., PEDDES M., PIRAS G., 2006 – “Flora del Parco Nazionale del Gennargentu – Golfo di Orosei”. Atti del 101° Congresso Società Botanica Italiana – Caserta, 27-29 Settembre 2006. Pagg. 222. Poster. - PIRAS G., MANCA M., 2006 – “Aspetti metodologici nella realizzazione di Carta della Natura in un’area studio del Sardegna centro-orientale”. GIS-Day, 15-XI-2006, Parco Nazionale Isole di La Maddalena. Poster. - PIRAS G., 2006 – “Elementi della dendroflora sarda impiegati nella tradizione popolare di Putifigari e (Sardegna Nord- Occidentale)”. In “Cultural heritage and sustainable forest management: the role of traditional knowledge” - Proceedings of the Conference, 8-11 June, 2006, Florence, Italy. Volume 2, Pagg. 506-516. - CAMARDA I., BRUNDU G., MANCA M., PIRAS G., 2007 – “The Carta della Natura mapping project in the Supramonte area (Central-East Sardinia): Integrating field surveys with GIS and RS techniques”. Integrating field surveys with GIS and RS techniques – A temporal basis for monitoring vegetation changes - EUROPEAN VEGETATION SURVEY - 16th Workshop, ROME (Italy), March 22-26, 2007. - CAMARDA I., MANCA M., PIRAS G., BRUNDU G., 2007 – “Valutazione dello stato di conservazione degli habitat e delle specie endemiche, di interesse fitogeografico e rare nei Supramonti della Sardegna Centro-Orientale”. 102° Meeting of the Italian Botanical Society (SBI), Joint Meeting SBI-BGCI, Botanical gardens and Society: Investigation, Education and Popularization. 26-29 September 2007, Palermo (Italy). - CAMARDA I., BRUNDU G., BRUNU A., CARTA L., MANCA M., PIRAS G., SATTA V., 2007. Remote sensing and GIS to assess invaded habitats in the La Maddalena National Park (Sardinia, Italy). In Book of Abstracts, Sandy Lloyd (ed.), 9th International Conference on the Ecology and Management of Alien Plant invasions (EMAPi), 17-21 September 2007, Perth, Western Australia, p. 196. - CAMARDA I., PIRAS G., MANCA M., BRUNDU G., 2008. The “Carta della Natura” mapping project in the Supramonte area_Annali Botanica, Vol. 8, 2008. - MANCA M., PIRAS G., ADDIS A., 2009 - Contribution of managed public areas to the regional biodiversity in Sardinia. International Conference “Biodiversity Hotspots in the Mediterranean Area”, 22-24 Giugno 2009, Cagliari. Poster. - CAMARDA I., BRUNDU G., BRUNU A., CARTA L., PIRAS G.,2009 – Carta della Natura della Sardegna: un sistema informativo per il piano paesaggistico regionale. 104° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana “Le scienze botaniche nella cultura e sviluppo economico del territorio”. Campobasso 16-19 settembre 2009. Poster. - MANCA M., PIRAS G., BRUNDU G., 2016 - Analysis of the woody alien flora in Sardinia’s public forests. European Workshop on Control and Eradication of Invasive Alien Plant Species. 19-21 April 2016, Budapest, Hungary. Poster.

Capacità e competenze personali

MADRELINGUA Italiano, Sardo

ALTRE LINGUE Inglese Francese CAPACITÀ DI LETTURA Livello intermedio Livello intermedio CAPACITÀ DI SCRITTURA Livello intermedio Livello intermedio CAPACITÀ ESPRESSIONE ORALE Livello pre-intermedio Livello pre-intermedio

Curriculum Vitae et Studiorum Pagina 4 Dottore Agronomo, PhD Forestale Giovanni PIRAS

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Elevate capacità dialettico-comunicative. Elevato autocontrollo, pacatezza, capacità di ascolto e persuasione. Specializzazione universitaria S.I.S.S. nelle tecniche didattiche di insegnamento.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Elevate capacità manageriali, gestionali ed organizzative delle risorse umane. Elevate competenze di analisi e ripartizione dei carichi di lavoro; pianificazione, programmazione e progettazione delle attività lavorative. Esperienza sub-dirigenziale nella gestione di unità lavorative complesse.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Elevate capacità tecnico-amministrative, gestionali e professionali, riconducibili al settore agro- silvo-forestale, escursionistico, vivaistico e naturalistico-ambientale.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Elevate competenze nell’ambito artistico (pittura ad olio su tela, disegno architettonico, etno- botanica), sia manualmente, sia con l’ausilio di SW digitali.

CAPACITÀ E COMPETENZE SPORTIVE Cintura Nera I° DAN, Istruttore Karate Contact. Qualifica di Istruttore ILiv. “Fitness Funzionale”. Istruttore ILiv. Doma Etologica Cavallo. Biker, Endurance a cavallo (monta wester), fit walking, Nordic Walking, Tracking.

Competenze informatiche specialistiche

Sistemi operativi Windows e ss.mm.ii. - ECDL Core, Skills Card n° INS005125. Software CAD/GIS/Remote AutoCAD, ArcView, ArcGIS, GvSIG, QGis, ArcPad, CartLab, Traspunto, Analist, ErMapper, Erdas Image, Sensing Google Earth, Google Maps, Global Mapper, Terra Explorer… Software Cantieri Primus, Quanto - Computo Metrico, Analisi, Contabilità, Piani della Sicurezza, Gare, Piano manutenzioni, … Software elaborazione Adobe Photoshop, Erdas Image, Corel Draw, Corel PhotoPaint, Adobe PhotoDeluxe, Adobe Reader, Master Immagini Raster, ErViewer, ECW Compressor, Pinnacle Studio, Panorama Maker, GIMP, Picasa, Nero, PDF Creator, PDF Architect, Capture, VLC Media Player, Windows Movie Maker, … Software GPS DNR Garmin, Garmin MapSource, EasyGPS, GPS Babel, ...

Redatto ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000.

Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003

Dichiaro che il contenuto corrisponde al vero.

Firmato PhD Dr. Giovanni PIRAS Sassari, lì 26 Aprile 2016

Curriculum Vitae et Studiorum Pagina 5 Dottore Agronomo, PhD Forestale Giovanni PIRAS