Profilo D'ambito
PROFILO D’AMBITO 1 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano INDICE LA STRUTTURA DEL TERRITORIO - p.4 DATI E INDICATORI DEMOGRAFICI DI BASE - p.49 IL QUADROSOCIALE, SOCIOSANITARIO, EPIDEMIOLOGICO - p.66 IL SISTEMA DELL’OFFERTA DI SERVIZI E INTERVENTI - p.71 QUADRO DEI BISOGNI - p.75 L’ASCOLTO DEL TERRITORIO. I tavoli tematici - p.77 ALLEGATI - p.80 2 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano 3 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano LA STRUTTURA DEL TERRITORIO 4 Plus Alghero – Profilo d’ambito. A cura dell’Ufficio di Piano Caratteristiche geografiche. L’ambito territoriale di Figura 2 – Provincie della Sardegna pianure, zone vallive, coste miste alte-rocciose e basse-sabbiose riferimento del PLUS di Alghero, insiste sulla corredate da una discreta presenza di corsi d’acqua. Provincia di Sassari. Coincide con il Distretto Questa morfologia ha favorito indubbiamente lo sviluppo Sanitario di Alghero, situato nella sud-occidentale dell’insediamento umano fin dall’antichità, consentendo l’impianto di della Provincia e comprende 23 Comuni: Alghero, colture cerealicole e la destinazione a pascolo di considerevoli Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, porzioni di territorio. Grazie a particolari condizioni ambientali e Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, storiche, si rileva un legame inscindibile e forte tra uomo, territorio e Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, cultura, presentando un’alta densità di beni e siti d’interesse culturale Figura 3 - Collocazione Pozzomaggiore, Putifigari, ed ambientale, nonché una notevole ricchezza di tradizioni e geografica PLUS di Alghero (area verde) Romana, Semestene, peculiarità etno-culturali.
[Show full text]