Beneficiari Contributi E Sovvenzioni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Distretto Sociosanitario Di Ales
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, ATS Sardegna ASSL Oristano, Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Allegato C) Al Servizio Sociale del Comune di ___________________________ OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (ADI Plus). Il/La sottoscritto/a (se persona diversa dall’utente) Cognome Nome Data e luogo di nascita Tipo di relazione con l’utente Residenza Recapiti telefonici/email DATI BENEFICIARIO: Cognome Nome Sesso M □ F □ Data di nascita Comune di nascita C.F. Comune di residenza Indirizzo Telefono /Email Domicilio Indirizzo Telefono/Email Stato civile Condizione lavorativa Grado d’istruzione EVENTUALE PERSONA INCARICATA DI TUTELA GIURIDICA o FAMILIARE DI RIFERIMENTO Nome____________________ Cognome ______________________ Ruolo ________________________ Residenza ________________________________________________________________ Tel. ________________________ Email ________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Comune di Mogoro (OR) - 09095 – Via Leopardi n.10 – C.F. 00070400957 – www.comune.mogoro.or.it Ufficio di Piano – P.zza Giovanni -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di AIDOMAGGIORE Provincia di ORISTANO STATUTO COMUNALE Aggiornato in esecuzione della Legge 3 Agosto 1999, n°265 ANNO 2000 Allegato alla Del. C.C. n° 17, del 19/5/2000, modificata con Del. C.C. n° 25, del 30/6/2000 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Indice TITOLO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - Definizione pag. 4 Art. 2 - Finalità " Art. 3 - Programmazione e forme di cooperazione " Art. 4 - Territorio e sede comunale 5 Art. 5 - Albo Pretorio " Art. 6 - Stemma e gonfalone " TITOLO II - ORGANI ELETTIVI CAPO I - ORGANI DEL COMUNE Art. 7 - Organi pag. 6 2 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it CAPO II - CONSIGLIO COMUNALE Art. 8 - Consiglio Comunale pag. 6 Art. 9 - Composizione e durata in carica " Art. 10 - Insediamento del Consiglio Comunale " Art. 11 - I consiglieri " Art. 12 - Dimissioni dei Consiglieri 7 Art. 13 - Prerogative e diritti dei Consiglieri " Art. 14 - Linee Programmatiche di mandato " Art. 15 - Gruppi consiliari 8 Art. 16 - Conferenza dei capigruppo " Art. 17 - Commissioni consiliari " Art. 18 - Forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze " Art. 19 - Convocazione del Consiglio 3 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it " Art. 20 - Validità delle sedute e delle deliberazioni " Art. 21 - Pubblicità delle sedute 9 Art. 22 - Votazioni " Art. 23 - Mozione di sfiducia " Art. 24 - Scioglimento del Consiglio Comunale " CAPO III - GIUNTA COMUNALE Art. 25 - Giunta comunale pag. 10 Art. 26 - Composizione e nomina " Art. 27 - Cause di incompatibilità ed ineleggibilità " Art. 28 - Revoca, dimissioni, decadenza " Art. 29 - Funzionamento della Giunta pag. 11 Art. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Appendice 1A
R A A I L - A U A I C RALLY ITALIA SARDEGNA 2015 L T C T A C T Start (Section 1) Thursday 11 June 2015 Liaison Total Target First car TC LOCATION SS dist. AVS T R dist. dist. time due Section RZ Refuel - Alghero L Distance to next refuel (28,90) (94,64) (123,54) SSS 1 CITTA' DI CAGLIARI 2,50 00:03 19:30 1 S 1 D Parc Fermé IN - Cagliari - Via Roma 0,15 2,65 Estimated 19:34 Thursday totals 2,50 0,15 2,65 Sunrise - Sunset C Cagliari 5h56 - 20h49 Re-Start (Section 2,3) Friday 12 June 2015 T A 1 Cagliari Via Roma - Parc Fermé OUT 06:30 2 1 LFZ 1 LIGHT FITTING ZONE - Mogorella L T I A 2 Mogorella 87,90 87,90 01:46 49,8 08:16 SS 2 GRIGHINE SUD 1 26,40 00:03 08:19 RZ Refuel - Siamanna (6,59 + 2,40) 3 1 Distance to next refuel (36,20) (134,30) (170,50) 3 Siamanna 8,99 35,39 00:49 43,3 09:08 SS 3 GRIGHINE NORD 1 18,70 00:03 09:11 4 Section 2 4 Badde Urbara 41,70 60,40 01:13 49,6 10:24 SS 4 MONTIFERRU 1 14,90 00:03 10:27 5 5 Sagama 26,80 41,70 00:51 49,1 11:18 SS 5 SAGAMA 1 2,60 00:03 11:21 6 5A Regroup & Technical Zone IN 62,20 64,80 01:18 49,8 12:39 7 REGROUP & TECHNICAL ZONE - Alghero 00:20 5B Regroup & Technical Zone OUT / Service IN 12:59 8 A SERVICE - Alghero (65,10) (227,74) (292,84) 00:30 5C Service OUT 13:29 RZ Refuel - Alghero (1,20+59,70) 9 2 Distance to next refuel (23,70) (147,96) (171,66) 6 Sagama 60,90 60,90 01:14 49,4 14:43 SS 6 SAGAMA 2 2,60 00:03 14:46 10 7 Mari Ermi 54,80 57,40 01:09 -
C.C. N° 22 Del 23.09.2020 Adesione All
COMUNE DI AIDOMAGGIORE (PROVINCIA DI ORISTANO) www.comuneaidomaggiore.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N° 22 del 23/09/2020 ADESIONE ALLA ASSOCIAZIONE DI COMUNI DELL' ITINERARIO DEL ROMANICO IN SARDEGNA PER LA OGGETTO: CONSERVAZIONE, PROTEZIONE, VALORIZZAZIONE E MESSA IN RETE DEL BENE CULTURALE DEL ROMANICO. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno Duemilaventi addì Ventitre del mese di Settembre , alle ore 19:30, in Aidomaggiore, in modalità telematica (videoconferenza, tramite whatsapp) convocato con avvisi contenenti l'elenco degli oggetti da trattare, regolarmente consegnati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1ª convocazione, con l'intervento dei Sigg.ri Consiglieri: Cognome e Nome Presente Assente 1) Salaris Mariano X 2) Atzori Giovanni Antonio X 3) Barranca Antonella X 4) Carboni Mario X 5) Marras Massimo X 6) Masia Maria Lussoria X 7) Pala Maria Lourdes X 8) Virdis Simone X 9) Ziulu Raffaele X Assegnati N. 9 Presenti N. 6 Assenti N. 3 Assiste alla seduta il Segretario Comunale – Dott.ssa Isabella Miscali, la quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a) del D.Lgs. 18.8.2000, N. 267. Il Sindaco Dott. Ing. MARIANO SALARIS , assume la presidenza e, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto; Apre la seduta il Sindaco, il quale illustra la proposta di Deliberazione N° 74 del 21/09/2020 redatta -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Comuni Di Villaurbana- Mogorella, Ruinas Provincia Di Oristano Ufficio Segreteria Comunale
COMUNI DI VILLAURBANA- MOGORELLA, RUINAS PROVINCIA DI ORISTANO UFFICIO SEGRETERIA COMUNALE SERVIZI GENERALI CIRCOLARE INTERNA n. 14 del 27/11/2018 Al Responsabili del servizio finanziario Ai Responsabili dei servizi tecnici Ai responsabili dei servizi amministrativi A tutti i Responsabili di procedimento E P.C. Al Sig. Sindaco Al revisore dei Conti Al componente esterno del nucleo di valutazione OGGETTO: Attestazione annuale dell’Organismo di Valutazione sulla trasparenza - Anno 2018 Gentilissimi Vi rammento che anche quest’anno al 31 gennaio 2019 dovrà essere resa all’’autorità Anticorruzione, a cura del nucleo di valutazione, l’ attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista ai sensi dell’art. 14, co 4, lett) g. del D.Lgs. n. 33/2013 I responsabili di procedimento devono provvedere subito a una ricognizione della sezione Amministrazione Trasparente del proprio sito istituzionale e alla pronta implementazione delle sotto-sezioni che mostrino carenze, così da presentarsi preparati al meglio nel momento in cui il nucleo provvederà al controllo, alla compilazione della griglia e alla predisposizione dell’attestazione, che RAMMENTO in tutti e tre i comuni sarà eseguito entro i primi del mese di gennaio 2018. Pag. 1/2 - Ente: COMUNE DI OLLASTRA Anno: 2018 Numero: 5786 Tipo: I Data: 03.12.2018 Categoria: 1 Classe: 7 Vi rammento inoltre che il corretto inserimento dei dati di competenza a cura di ciascun Responsabile in tutte le sottosezioni di” Amministrazione Trasparente” è, oltre ad un adempimento imposto dalla legge con sanzioni di vario genere, un obiettivo di Performance Organizzativa 2018 in tutti e tre i Comuni il cui grado di attuazione sarà oggetto di verifica da parte del Nucleo di valutazione. -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
PR COMUNE OR Abbasanta SS Aggius SS Aglientu OR
allegato a determinazione N. ______ del_____________ ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Servizio degli Enti Locali FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, PER L'ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI ANNO 2020 - IMPEGNO - 2^° TRIMESTRE - ASSEGNAZIONI STATALI PR COMUNE OR Abbasanta SS Aggius SS Aglientu OR Aidomaggiore SS Alà dei Sardi OR Albagiara OR Ales SS Alghero OR Allai SS Anela OR Arborea SU Arbus SS Ardara OR Ardauli NU Aritzo SU Armungia SS Arzachena NU Arzana CA Assemini OR Assolo OR Asuni NU Atzara NU Austis SS Badesi SU Ballao SS Banari OR Baradili OR Baratili San Pietro OR Baressa NU Bari Sardo SU Barrali SU Barumini OR Bauladu NU Baunei NU Belvì SS Benetutti SS Berchidda SS Bessude OR Bidonì NU Birori NU Bitti NU Bolotana OR Bonarcado SS Bonnanaro SS Bono SS Bonorva OR Boroneddu NU Borore NU Bortigali 1 allegato a determinazione N. ______ del_____________ ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Servizio degli Enti Locali FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, PER L'ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI ANNO 2020 - IMPEGNO - 2^° TRIMESTRE - ASSEGNAZIONI STATALI PR COMUNE SS Bortigiadas SS Borutta OR Bosa SS Bottidda SS Buddusò SS Budoni SU Buggerru SS Bultei SS Bulzi SU Burcei SS Burgos OR Busachi OR Cabras CA Cagliari SS Calangianus SU Calasetta CA Capoterra SU Carbonia NU Cardedu SS Cargeghe SU Carloforte SS Castelsardo SU Castiadas SS Cheremule SS Chiaramonti SS Codrongianos SU Collinas SS Cossoine OR Cuglieri OR Curcuris CA Decimomannu SU Decimoputzu NU Desulo SU Dolianova SU Domus de Maria SU Domusnovas SU Donori NU Dorgali NU Dualchi NU Elini CA Elmas SS Erula SU Escalaplano SU Escolca SS Esporlatu SU Esterzili SS Florinas SU Fluminimaggiore OR Flussio 2 allegato a determinazione N. -
Comune Di Nughedu Santa Vittoria
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI NUGHEDU SANTA VITTORIA 2) Codice di accreditamento: NZ05362 3) Albo e classe di iscrizione: R20 REGIONE SARDEGNA 4^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA’ A NUGHEDU 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: A – Assistenza Prevalente: A01 - Anziani 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: IL CONTESTO: NUGHEDU SANTA VITTORIA Territorio ed economia Nughedu Santa Vittoria è un piccolo paese della provincia di Oristano che si affaccia quasi interamente sul lago Omodeo ed è adagiato su un costone roccioso di origine vulcanica al margine nord orientale del Barigadu a circa 500 metri sul livello del mare. Sorge a ridosso del monte Santa Vittoria e il suo territorio si caratterizza per la presenza di boschi di lecci e sughere secolari. Il nome Nughedu Santa Vittoria ha origine dalla combinazione di due nomi ben distinti, il primo è "nughe", che significa noce, ad indicare che la zona in passato era ricca di noceti, il secondo deriva dal nome del monte che domina il paese, Santa Vittoria. La sua economia si basa prevalentemente su produzioni agricole. Diverse sono le testimonianze che documentano un'importante passato nella zona come le "Domus de Janas" di "S'angrone" e "Arzolas de Goi", I nuraghi protonuraghe di "Su Casteddu", numerose tombe di giganti che comprovano il passaggio dell’ uomo nel territorio fin dalla preistoria. -
Allegato 6) Elenco Dei Comuni Della Provincia Di Oristano, Elenco Dei
PATTO TERRITORIALE ORISTANO SOC . CONS . A R .L. Sede legale e uffici: Via Carducci 21 - 2° Piano – 09170 ORISTANO (OR) P.IVA, C.F. e n.° iscrizione R.I. di OR: 00718090954 Capitale sociale: € 243.734,65 i.v. Tel. (+39) 0783 775061 – Fax (+39) 0783 775431 E-mail: [email protected] – Sito web: www.siloristano.it Allegato 6) Elenco dei Comuni della Provincia di Oristano, elenco dei Comuni inseriti negli elenchi delle zone montane e svantaggiate e dei Comuni in Stato di Malessere Demografico > 40. COMUNI PROVINCIA DI ZONE MONTANE E STATO DI MALESSERE N. 1 2 ORISTANO SVANTAGGIATE DEMOGRAFICO > 40 1 Abbasanta Abbasanta 2 Aidomaggiore Aidomaggiore Aidomaggiore 3 Albagiara Albagiara Albagiara 4 Ales Ales Ales 5 Allai Allai Allai 6 Arborea 7 Ardauli Ardauli Ardauli 8 Assolo Assolo Assolo 9 Asuni Asuni Asuni 10 Baradili Baradili Baradili 11 Baratili San Pietro 12 Baressa Baressa Baressa 13 Bauladu Bauladu 14 Bidonì Bidonì Bidonì 15 Bonarcado Bonarcado Bonarcado 16 Boroneddu Boroneddu Boroneddu 17 Bosa Bosa Bosa 18 Busachi Busachi Busachi 19 Cabras Cabras 20 Cuglieri Cuglieri Cuglieri 21 Curcuris Curcuris Curcuris 22 Flussio Flussio Flussio 23 Fordongianus Fordongianus Fordongianus 24 Genoni Genoni Genoni 25 Ghilarza Ghilarza 26 Gonnoscodina Gonnoscodina Gonnoscodina 27 Gonnosnò Gonnosnò Gonnosnò 28 Gonnostramatza Gonnostramatza Gonnostramatza 1 Individuati ai sensi delle Direttiva CEE 75/268 del 28 aprile 1975 e inserite negli elenchi allegati alle Direttive n. 75/273/CEE e n. 84/167/CEE. 2 Stato di Malessere Demografico (grave, gravissimo e precario) > 40, con numero di abitanti inferiore a 15.000 – sub-aree C1 e D1 – vedi allegato 10 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. -
Zona Di Allerta Bacino Del Tirso
Zona di Allerta Bacino del Tirso CODISTAT COMUNE PROVINCIA PROVINCIA L.R. 10/03 ZONA D'ALLERTA CODICE ZONA PROVINCE RICADENTI NELLA ZONA DI ALLERTA 095001 ABBASANTA OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 095002 AIDOMAGGIORE OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 095003 ALBAGIARA OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 095005 ALLAI OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 090004 ANELA SS Sassari Bacino del Tirso Sard-E & Sard-G 095007 ARDAULI OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 095008 ASSOLO OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 095009 ASUNI OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 091003 ATZARA NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 091004 AUSTIS NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 091007 BELVI' NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 090008 BENETUTTI SS Sassari Bacino del Tirso Sard-E 095014 BIDONI' OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 091008 BIRORI NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 091010 BOLOTANA NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E & Sard-G 090012 BONO SS Sassari Bacino del Tirso Sard-E & Sard-G 095016 BORONEDDU OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 091011 BORORE NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 091012 BORTIGALI NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E & Sard-G 090016 BOTTIDA SS Sassari Bacino del Tirso Sard-E & Sard-G 090018 BULTEI SS Sassari Bacino del Tirso Sard-E & Sard-G 090020 BURGOS SS Sassari Bacino del Tirso Sard-E & Sard-G 095017 BUSACHI OR Oristano Bacino del Tirso Sard-E 091016 DESULO NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 091018 DUALCHI NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 090028 ESPORLATU SS Sassari Bacino del Tirso Sard-E 091024 FONNI NU Nuoro Bacino del Tirso Sard-E 095020 FORDONGIANUS