Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
A New Geophysical Contribution to the Study of Tre Campidano Geothermal Area (Sardinia,Italy)*
~.:~ Genshermics. VoI. 20. :-lo, 3. pp, 1-l7-1b3, 1991. 0375--{j5Qj/91 $3,00 + 0,00 Prinred in Great Britain. Pergamon Press pJc ©1991 CNR. A NEW GEOPHYSICAL CONTRIBUTION TO THE STUDY OF TRE CAMPIDANO GEOTHERMAL AREA (SARDINIA,ITALY)* R. BALIA,t M. CIMINALE,t M. LODDO,§ D. PATELLA ,IlG. PECORINI~ and A. TRAMACEREII t Istituto di Giacimenti Minerari. Geofisica e Scienze Geologiche, University of Cagliari. Piazza d'Armi. 09100 Cagliari, ltaly; t Dipartimento di Scienze della Terra, University of Calabria, 87100 Arcavacata di Rende, Cosenza, 1/01.1'; §Diparcimenro di Geologia e Geofisica, University of Bari, Campus Universitario. 70125 Bari. lraly; IlDipartimento di Geofisica e Vulcanologia . Universiry of Napoli. Largo S.Marcellino 10.80138 Napoli. Italy: and ~ Dipartirnento di Scienze della Terra, University of Cagliari. Via Trentina, 09100 Cagliari, Italy iReceived September 1990; accepted far publication January 1991) Abstract-In order to achieve a better definition of the geothermal potential in the area of tbe Campidano graben (Sardinia, Italy), where there are some thermal springs, a rnulti-rnethodological geophysical survey has been combined with recent surface and subsurface geological information. New gravity and magnetic stations, distributed over the northern part of the area (Campidano of Oristano), have been measured lO complement already published data for tbe central-southern part of the graben. Deep dipole- dipole geoelectrical soundings have also been performed along two profiles perpendicular lO the strike of the graben. The geological interpretation of the geophysical data allows us to conclude that no shallow. exploitable geothermal reservoir exists in the survey area. INTRODUCTION The Campidano graben is an area of known geothermal interest in Italy. -
Bosa, Planargia E Montiferru
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p. -
PAES), Aventi Come Obiettivo La Definizione E La Realizzazione Di Interventi Finalizzati Alla Riduzione Delle Emissioni Di CO 2 a Livello Locale
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Arborea Marrubiu Palmas San Nicolò Santa Giusta Terralba Uras Arborea d’Arcidano Piano d’A zione per l’Energia Sostenibil e Comunità Pioniera di Arborea Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO 2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) -
Genetic History from the Middle Neolithic to Present on the Mediterranean Island of Sardinia
ARTICLE https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 OPEN Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia Joseph H. Marcus et al.# The island of Sardinia has been of particular interest to geneticists for decades. The current model for Sardinia’s genetic history describes the island as harboring a founder population that was established largely from the Neolithic peoples of southern Europe and remained 1234567890():,; isolated from later Bronze Age expansions on the mainland. To evaluate this model, we generate genome-wide ancient DNA data for 70 individuals from 21 Sardinian archaeological sites spanning the Middle Neolithic through the Medieval period. The earliest individuals show a strong affinity to western Mediterranean Neolithic populations, followed by an extended period of genetic continuity on the island through the Nuragic period (second millennium BCE). Beginning with individuals from Phoenician/Punic sites (first millennium BCE), we observe spatially-varying signals of admixture with sources principally from the eastern and northern Mediterranean. Overall, our analysis sheds light on the genetic history of Sardinia, revealing how relationships to mainland populations shifted over time. *A full list of authors and their affiliations appears at the end of the paper. NATURE COMMUNICATIONS | (2020) 11:939 | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 | www.nature.com/naturecommunications 1 ARTICLE NATURE COMMUNICATIONS | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 he whole-genome sequencing in 2012 of “Ötzi”, an indi- studies found evidence that Sardinia is a genetic isolate with vidual who was preserved in ice for over 5000 years near appreciable population substructure29–31. -
Tecnologie Applicate Alla Topografia Nella Ricostruzione Dei Paesaggi Del Passato
Tecnologie applicate alla topografia nella ricostruzione dei paesaggi del passato. a b Barbara Panico ( ), Luca Sanna ( ) a ( ) Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Via Maurizio Zanfarino 62, 07100 Sassari, e-mail: [email protected] b ( ) Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della1 Formazione, Via Maurizio Zanfarino 62, 07100 Sassari, e-mail: [email protected] Il contesto geografico Il contributo presentato illustra brevemente il caso studio di Monteleone Rocca Doria, un piccolissimo centro della Sardegna nord-occidentale, nel quale i dati scaturiti da una nuova analisi della cartografia antica hanno condotto, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie, ad una nuova ipotesi di ricostruzione dei paesaggi storici. L’abitato di Monteleone Rocca Doria si erge su un colle isolato poco al di sotto dei 400 metri sul livello del mare. Con i suoi 99 abitanti e una superficie di 13,39 km!, ha una densità abitativa di 7,40 ab/km! e risulta essere il più piccolo Comune della Provincia di Sassari e il secondo della Sardegna; offrendo inoltre una micro istantanea del fenomeno dello spopolamento in Sardegna. Il paesaggio agrario, storico e archeologico attorno a “Su Monte” (così viene localmente denominata la collina che accoglie il borgo) venne radicalmente modificato a metà degli anni Ottanta del secolo scorso con la costruzione della diga dell’Alto Temo e la realizzazione dell’omonimo invaso artificiale. Dal punto di vista geologico, il colle di Monteleone Rocca Doria presenta differenti affioramenti, tra questi i più sfruttati sono stati i tufi miocenici che compongono la parte superiore del colle. -
Servizio Di Assistenza Domiciliare
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai - Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras -Milis-Narbolia-Nurachi- Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia- Simaxis-Solarussa- Tramatza -Villanova Truschedu-Villaurbana- Zeddiani-Zerfaliu S.A.D. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE mediante Accreditamento PLUS Ambito Distretto di Oristano Definizioni Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) prevede l’erogazione di prestazioni domiciliari di carattere socio- assistenziale al fine di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e disagio, favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita, supportare e alleggerire il carico della rete familiare laddove presente, prevenire rischi di emarginazione sociale e migliorare la qualità della vita. Le prestazioni socio-assistenziali erogabili sono: alzata; messa a letto; cura della persona; mobilizzazione; cura della casa; controlli e verifiche assunzione terapie; preparazione del pasto nel domicilio della persona; lavaggio stiratura biancheria a domicilio; accompagnamento; commissioni; compagnia; gestione A.D.S. o tutela o curatela; servizio pasti a domicilio. L’Accreditamento è la modalità di gestione del Servizio SAD attraverso il quale il Plus attribuisce ad un soggetto privato del Terzo Settore il riconoscimento per l’erogazione di servizi di assistenza alla persona. PLUS Ambito Distretto di Oristano Soggetti coinvolti I fornitori accreditati Il PLUS Ambito Distretto di Oristano comprendente 24 Comuni I destinatari del servizio PLUS Ambito Distretto di Oristano Il PLUS Ambito Distretto di Oristano l’Ufficio di Programmazione e Gestione del PLUS (Piano Locale Unitario dei Servizi) di Oristano, è l’Ente gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Comprende 24 Comuni appartenenti al Distretto della A.S.L. -
Prog. Storia Arte Cultura.Qxd
La Sardegna è frequentata dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, anche se solamente dal Neolitico Antico (6000 a.C.) si iniziarono a stabilire i primi nuclei sociali che daranno poi vita ad una delle civiltà tra le più affascinanti dell’intero bacino del Mediterraneo. Sul territorio della Provincia del Medio Campidano sono numerose le testimonianze di primitive costruzioni risalenti al 3000 avanti Cristo. Veri e propri scorci suggestivi sulla vita quotidiana di quel tempo sono i menhir di Cort’e’ Semmuccu e Genna Prunas e in tempi successivi, le “domus de janas” (grotte scavate nella roccia dove venivano seppolti i defunti). É nell’età del Bronzo Antico (1800-1600 a.C.) che si inizia a diffondere in Sardegna quella che diventerà la misteriosa ed interessante civiltà nuragica. A tale periodo risalgono i protonuraghi di Bruncu Màdugui e Sa Corona, imponenti costruzioni di blocchi calcarei a secco, privi di cupola, realizzati in posizione dominante il territorio. Nel Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) ai primi nuraghi monotorre (Su Nuraxi-Ortu Cumidu) si affiancano ipogei megalitici: tombe dei giganti (Sa Gutta de Santu Giuanni, Su Cuaddu de Nixias,e Sa Domu ‘e s’ Orku). L’ultima fase dell’Età del Bronzo (1300-900 a.C.) vede affermarsi la massima espressione dell’architettura megalitica in Sardegna; da semplici edifici monotorre, i nuraghi (Su Nuraxi, Nuraxi ‘e Cresia, Su Mulinu, Genna Maria) diventano strutture sempre più imponenti, assumendo per diversi secoli il ruolo di centro attorno al quale si svolgeva la vita delle comunità locali. Nonostante diverse e articolate siano le teorie sul loro effettivo utilizzo (torri d’avvistamento, fortezze, dimore dei capi tribù, luoghi di culto, …), a tutt’oggi nessuna di tali ipotesi prevale sulle altre.Tale incertezza fa di queste monumentali opere dell’uomo nuragico dei veri e propri scrigni, che conserveranno ancora per chissà quanto tempo i loro millenari segreti. -
The Differential Object Marking of the Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting
journal of language contact 13 (2020) 17-56 brill.com/jlc The Differential Object Marking of The Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting Daniela Boeddu Department of Classical Studies, Faculty of Arts, University of the Basque Country, Vitoria-Gasteiz, Spain [email protected] Abstract This paper focuses on the Arborense Differential Object Marking (dom) system, which in line with the typical Sardinian dom system marks the object noun phrases character- ized by a high degree of animacy and specificity with the preposition a. This is why the Sardinian dom is also called prepositional accusative. Authors dealing with other Sar- dinian dialects agree in identifying three domains of distribution of the phenomenon: with personal pronouns and personal names the use of the preposition is mandatory; with inanimate common nouns it is excluded; with common nouns referring animate beings, strong variability occurs. On the basis of an oral corpus of contemporary Arbo- rense, it can be stated that the area of mandatory use of dom is restricted in this dialect and that the optionality area turns out to be more extensive than assumed in tradi- tional descriptions of this Sardinian phenomenon. Since all the Arborense speakers of the oral corpus are bilingual (Sardinian-Italian), the data reflect the situation of dom in a contact setting scenario where Sardinian and both Standard and Regional Italian in- teract. According to Putzu (2005) and Blasco Ferrer and Ingrassia (2010), the extensive area of optionality for the use of the Sardinian dom should be the result of the influence of Standard Italian. However, two facts must be considered that make this idea ques- tionable: first, in the language contact scenario of Modern Sardinian not only Standard Italian but also Regional Italian (with a widespread use of the dom) play a role; second, the synchronic variation observed in contemporary Arborense replicates the same variation which characterizes historical data from texts of the 12th–19th centuries. -
Buras N. 18 Parte Prima
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 18 Data di pubblicazione: 18 marzo 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Determinazioni dei dirigenti Determinazioni dei dirigenti Assessorato Igiene e sanità e dell'assistenza sociale Direzione generale della sanità Servizio di promozione e governo delle reti di cura Determinazione n. 192 del 09 marzo 2021 Sede carente straordinaria di Pediatria di Libera Scelta (PLS) – Ambito 2 ASSL Sassari (Ittiri, Monteleone Rocca Doria, Putifigari, Uri, Villanova Monteleone) con obbligo di apertura dell'ambulatorio nel Comune di Ittiri. Il Direttore del Servizio VISTO lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTO il Decreto legislativo n. 502 del 30.12.1992, e ss.mm.ii.; VISTA la L.R. 24 dedicata alla riforma del sistema sanitario regionale e riorganizzazione sistematica delle norme in materia; VISTA la L.R. 31 del 13.11.1998, e ss.mm.ii.; VISTO l’art. 4 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta recepito con atto d’Intesa in Conferenza Stato - Regioni in data 21.06.2018, che ha integralmente sostituito l’art. 33 dell’ACN 2005 recepito con atto d’Intesa in Conferenza Stato-Regioni il 15.12.2005 modificato ed integrato a sua volta dall’Accordo Collettivo Nazionale sottoscritto in Conferenza Stato-Regioni il 29.07.2009; VISTO l’Accordo integrativo regionale per la disciplina dei rapporti con in medici pediatri di libera scelta (AIR) approvato con la deliberazione della Giunta regionale n.10/45 del 11.02.2009; VISTO il decreto del Presidente della Regione Sardegna n. -
PLUS Ambito Distretto Di Oristano
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano ENTE CAPOFILA: COMUNE DI ORISTANO Ufficio di Programmazione e Gestione PLUS AMBITO DISTRETTO DI ORISTANO – PROGRAMMA 2012/2014 – PROGETTO “MISSIONE LAVORO” – GRADUATORIA TIROCINANTI - DEFINITIVA DATA DI N. COGNOME NOME PUNTEGGIO COMUNE DURATA NOTE NASCITA 1. FANARI GIUSEPPINA 18-nov-66 26 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 2. SANNA MARIO 03-nov-67 26 CABRAS 12 MESI AMMESSO 3. ZANCUDI ANTONELLO 19-giu-68 25 TRAMATZA 6 MESI AMMESSO 4. ZUCCA MARINELLA SOFIA PAOLA 30-giu-61 24 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 5. PETRETTO GIAN GIACOMO 02-gen-65 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 6. FIRINU GABRIELLA 27-giu-66 24 NARBOLIA 6 MESI AMMESSO 7. CASSITTA SABRINA MARIA ANTONIETTA 20-ago-67 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 8. ORTU CINZIA RITA 10-feb-71 24 MILIS 6 MESI AMMESSO 9. SERPI ANTONELLA 15-lug-74 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 10. SCANU MARCELLA 26-giu-75 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 11. LAI MILENA 30-nov-75 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 12. CRABA GIUSEPPINA 13-mag-76 24 SOLARUSSA 6 MESI AMMESSO 13. BOROS EMESE KRISZTINA 07-gen-79 24 ORISTANO 6 MESI AMMESSO 14. GARAU VALERIA 05-feb-79 24 OLLASTRA 6 MESI AMMESSO 15. PICCU ERIKA 20-set-79 24 SOLARUSSA 6 MESI AMMESSO 16. MURRU MASSIMILIANO 16-giu-80 24 CABRAS 12 MESI AMMESSO 17. -
Provincia Di Oristano Servizio Per La Sfalciatura Delle
PROVINCIA DI ORISTANO Settore Viabilità Pianificazione Territoriale e Programmazione Servizio Manutenzione Stradale SERVIZIO PER LA SFALCIATURA DELLE PERTINENZE STRADALI DEI CIRCOLI N° 2 e 3 DELLA PROVINCIA Elaborato Allegato RELAZIONE TECNICA 1 IL RESPONSABILE TECNICO DEL SERVIZIO IL DIRIGENTE DEL SETTORE - Geom. Piergiorgio Careddu Ing. Piero Dau - Geom. GianPietro Meles IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL CAPO SERVIZIO MANUTENZIONE STRADALE Geom. Pasquale Castangia Geom. Pasquale Castangia La presente relazione riguarda il servizio di sfalcio e decespugliamento di vegetazione nelle banchine e pertinenze stradali in genere, lungo le strade dei Circoli n° 2 e 3 della Provincia di Oristano nel pieno rispetto dell’Ordinanza antincendio 2015-2016 emanata dalla Regione Sardegna. Le lavorazioni sono previste con l'uso di mezzi meccanici e/o manualmente e dovranno essere eseguite a partire dal ciglio bitumato ovvero dalla cunetta o dalle banchine ove queste fossero in bitume, cemento o comunque pavimentate per una larghezza di almeno mt. 3 entro il 15 di giugno 2016 ed il mantenimento della pulizia fino a tutta la durata della vigenza dell’ordinanza, solitamente il 15 ottobre 2016, salvo eventuali proroghe. Il servizio dovrà essere eseguito secondo la tecnologia ritenuta opportuna dall’appaltatore, atta a garantire il taglio delle erbe e degli arbusti, senza produrre alterazioni alla stabilità delle scarpate e dei cigli, con esclusione dell’utilizzo di diserbanti. In particolare le lavorazioni dovranno comprendere: - sfalcio dell'erba, decespugliamento ed eliminazione di arbusti, rovi, cespugli e qualunque altra vegetazione presenti nelle banchine, cunette, scarpate ed altre pertinenze stradali, eseguito a mano e/o con mezzi meccanici (motosega, motofalciatrice, decespugliatore, macchine operatrici), purché idonei ed a norma di sicurezza, in terreni sia in piano che in pendenza.