Guida Turistica.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida All'ospitalità 2010
2010 Oristano di Provincia in ALITÀ ’OSPIT ALL A GUID O N A T S I R O I D A I C N I V O R P PORTOTORRES OLBIA SASSARI ALGHERO NUORO ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO INFORMAZIONI TURISTICHE · ASSESSORATO AL TURISMO Via Sen. Carboni • 09170 ORISTANO Piazza Eleonora, 19 • 09170 ORISTANO CAGLIARI Tel.+39 0783 7931 Tel.+39 0783 36831 · Fax +39 0783 3683263 www.provincia.or.it [email protected] GPS Lon. 39° 54’ 12.85” · Lat. 8° 35’ 31.03” WWW.ORISTANOWESTSARDINIA.IT GUIDA ALL’OSPITALITÀ 2010 IN PROVINCIA DI ORISTANO Progetto grafico: ADWM Oristano | Stampa: Tipografia Ghilarzese | Foto: Archivio Assessorato provinciale al Turismo · Mario Solinas · Luca Piana OLBIA PORTO TORRES SASSARI ALGHERO NUORO ARBATAX GUIDA ALL’OSPITALITÀ ORISTANO IN PROVINCIA DI ORISTANO 2010 CAGLIARI Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2010 ’Amministrazione Provinciale di Oristano rinnova ancora una volta la tradizione precisi e facilmente individuabili, non rappresentano dei riferimenti geografici. Sono Lormai pluridecennale, che è anche dovere istituzionale, di realizzare la guida piuttosto delle “immagini-simbolo”, che parlano a coloro che vorranno soggiornare all’ospitalità della Provincia di Oristano. nel nostro territorio indicando quali sono gli elementi che caratterizzano l’offerta Ovviamente resta intatto il significato originario della guida, quello di catalogo turistica della Provincia di Oristano: ambiente, archeologia, artigianato tipico, esauriente e completo (ad eccezione delle aziende agrituristiche che esulano dalle enogastronomia, golf, sport nautici, tradizioni, trekking. Sulla valorizzazione di questi competenze di questa Amministrazione) sulla consistenza e sulle tariffe degli esercizi settori si stanno concentrando le forze di questa Amministrazione e del Sistema ricettivi esistenti nel territorio. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
A New Geophysical Contribution to the Study of Tre Campidano Geothermal Area (Sardinia,Italy)*
~.:~ Genshermics. VoI. 20. :-lo, 3. pp, 1-l7-1b3, 1991. 0375--{j5Qj/91 $3,00 + 0,00 Prinred in Great Britain. Pergamon Press pJc ©1991 CNR. A NEW GEOPHYSICAL CONTRIBUTION TO THE STUDY OF TRE CAMPIDANO GEOTHERMAL AREA (SARDINIA,ITALY)* R. BALIA,t M. CIMINALE,t M. LODDO,§ D. PATELLA ,IlG. PECORINI~ and A. TRAMACEREII t Istituto di Giacimenti Minerari. Geofisica e Scienze Geologiche, University of Cagliari. Piazza d'Armi. 09100 Cagliari, ltaly; t Dipartimento di Scienze della Terra, University of Calabria, 87100 Arcavacata di Rende, Cosenza, 1/01.1'; §Diparcimenro di Geologia e Geofisica, University of Bari, Campus Universitario. 70125 Bari. lraly; IlDipartimento di Geofisica e Vulcanologia . Universiry of Napoli. Largo S.Marcellino 10.80138 Napoli. Italy: and ~ Dipartirnento di Scienze della Terra, University of Cagliari. Via Trentina, 09100 Cagliari, Italy iReceived September 1990; accepted far publication January 1991) Abstract-In order to achieve a better definition of the geothermal potential in the area of tbe Campidano graben (Sardinia, Italy), where there are some thermal springs, a rnulti-rnethodological geophysical survey has been combined with recent surface and subsurface geological information. New gravity and magnetic stations, distributed over the northern part of the area (Campidano of Oristano), have been measured lO complement already published data for tbe central-southern part of the graben. Deep dipole- dipole geoelectrical soundings have also been performed along two profiles perpendicular lO the strike of the graben. The geological interpretation of the geophysical data allows us to conclude that no shallow. exploitable geothermal reservoir exists in the survey area. INTRODUCTION The Campidano graben is an area of known geothermal interest in Italy. -
The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
Genetic History from the Middle Neolithic to Present on the Mediterranean Island of Sardinia
ARTICLE https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 OPEN Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia Joseph H. Marcus et al.# The island of Sardinia has been of particular interest to geneticists for decades. The current model for Sardinia’s genetic history describes the island as harboring a founder population that was established largely from the Neolithic peoples of southern Europe and remained 1234567890():,; isolated from later Bronze Age expansions on the mainland. To evaluate this model, we generate genome-wide ancient DNA data for 70 individuals from 21 Sardinian archaeological sites spanning the Middle Neolithic through the Medieval period. The earliest individuals show a strong affinity to western Mediterranean Neolithic populations, followed by an extended period of genetic continuity on the island through the Nuragic period (second millennium BCE). Beginning with individuals from Phoenician/Punic sites (first millennium BCE), we observe spatially-varying signals of admixture with sources principally from the eastern and northern Mediterranean. Overall, our analysis sheds light on the genetic history of Sardinia, revealing how relationships to mainland populations shifted over time. *A full list of authors and their affiliations appears at the end of the paper. NATURE COMMUNICATIONS | (2020) 11:939 | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 | www.nature.com/naturecommunications 1 ARTICLE NATURE COMMUNICATIONS | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 he whole-genome sequencing in 2012 of “Ötzi”, an indi- studies found evidence that Sardinia is a genetic isolate with vidual who was preserved in ice for over 5000 years near appreciable population substructure29–31. -
Guida All'ospitalità 31 Gennaio
GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle -
Action Plan for Autonomous Region of Sardinia
Delivering Efficient Sustainable Tourism with low -carbon transport Innovations: Sustainable Mobility, Accessibility and Responsible Travel Action Plan for Autonomous Region of Sardinia Map of partner area / Partner info November 2020 Delivering Efficient Sustainable Tourism with low-carbon transport Innovations: S ustainable Mobility, Accessibility and Responsible Travel Map of Partner destination area / Partner info _________________________ © DESTI-SMART Project Partnership and Autonomous Region of Sardinia, Italy This publication may be reproduced in whole or in part and in any form for educational or non-profit purposes without special permission from the copyright holder, provided acknowledgement of the source is made. No use of this publication may be made for resale or for any other commercial purpose whatsoever without prior permission in writing from the DESTI-SMART Project Management and Coordination Unit and the respective partner: Region of Sardinia (Italy) Citation: Interreg Europe Project DESTI-SMART Action Plan Autonomous Region of Sardinia, Italy. The DESTI-SMART project Management and Coordination Unit would appreciate receiving a copy of any publication that uses this action plan as a source, to e-mail: [email protected] Disclaimer This document has been prepared with the financial support of Interreg Europe 2014-2020 interregional cooperation programme. The content of the document is the sole responsibility of the Autonomous Region of Sardinia and in no way reflect the views of the InnovaSUMP partnership, the European Union institutions, nor the Managing Authority of the Programme. Any reliance or action taken based on the information, materials and techniques described within this document are the responsibility of the user. The DESTI-SMART project partnership and the specific partner assume no responsibility for any consequences arising from use of the information described within this document. -
OSPEDALE SAN MARTINO DI ORISTANO Viale Rockefeller
OSPEDALE SAN MARTINO DI ORISTANO Viale Rockefeller CENTRALINO PRENOTAZIONE CUP PRONTO SOCCORSO 0783 3171 1533 0783 320110 Da cellulare 0783 317293 SERVIZI OSPEDALIERI Anatomia Patologica...........................................................................0783 317253 Oncologia........................................................................0783 317240-317360/65 Anestesia e Rianimazione............................................................0783 320155/152 Ortopedia e Traumatologia..........................................................0783 317292/54 Cardiologia.....................................................................................0783 317209/95 Ostetricia e Ginecologia....................................................................0783 317205 . Centro Talassemie..............................................................................0783 317313 Pediatria............................................................................................0783 320060 Chirurgia Generale.........................................................................0783 317233/42 Psichiatria.....................................................................................0783 320026/28 Diabetologia...................................................................................0783 317298/97 Radiologia.........................................................................................0783 320135 Endoscopia....................................................................................0783 320081/82 Farmacia -
Prog. Storia Arte Cultura.Qxd
La Sardegna è frequentata dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, anche se solamente dal Neolitico Antico (6000 a.C.) si iniziarono a stabilire i primi nuclei sociali che daranno poi vita ad una delle civiltà tra le più affascinanti dell’intero bacino del Mediterraneo. Sul territorio della Provincia del Medio Campidano sono numerose le testimonianze di primitive costruzioni risalenti al 3000 avanti Cristo. Veri e propri scorci suggestivi sulla vita quotidiana di quel tempo sono i menhir di Cort’e’ Semmuccu e Genna Prunas e in tempi successivi, le “domus de janas” (grotte scavate nella roccia dove venivano seppolti i defunti). É nell’età del Bronzo Antico (1800-1600 a.C.) che si inizia a diffondere in Sardegna quella che diventerà la misteriosa ed interessante civiltà nuragica. A tale periodo risalgono i protonuraghi di Bruncu Màdugui e Sa Corona, imponenti costruzioni di blocchi calcarei a secco, privi di cupola, realizzati in posizione dominante il territorio. Nel Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) ai primi nuraghi monotorre (Su Nuraxi-Ortu Cumidu) si affiancano ipogei megalitici: tombe dei giganti (Sa Gutta de Santu Giuanni, Su Cuaddu de Nixias,e Sa Domu ‘e s’ Orku). L’ultima fase dell’Età del Bronzo (1300-900 a.C.) vede affermarsi la massima espressione dell’architettura megalitica in Sardegna; da semplici edifici monotorre, i nuraghi (Su Nuraxi, Nuraxi ‘e Cresia, Su Mulinu, Genna Maria) diventano strutture sempre più imponenti, assumendo per diversi secoli il ruolo di centro attorno al quale si svolgeva la vita delle comunità locali. Nonostante diverse e articolate siano le teorie sul loro effettivo utilizzo (torri d’avvistamento, fortezze, dimore dei capi tribù, luoghi di culto, …), a tutt’oggi nessuna di tali ipotesi prevale sulle altre.Tale incertezza fa di queste monumentali opere dell’uomo nuragico dei veri e propri scrigni, che conserveranno ancora per chissà quanto tempo i loro millenari segreti. -
Scarica Lo Speciale TURISMO EQUESTRE
SARDEGNA Periodico di turismo, tradizioni, feste popolari, natura, enogastronomia Magazin of tourism, traditions, popular festivals, nature, enogastronomy SARDINIA TOURISM ENGLISH/ITALIAN La Sartiglia di Oristano... 500 anni di emozioni The Sartiglia of Oristano... 500 years of emotions L’Ardia di Sedilo The Ardia of Sedilo Sa carrela ‘e nanti, Santu Lussurgiu Sa Carrela ‘e nanti, Santulussurgiu SPECIALE TURISMO EQUESTRE PROVINCIA DI ORISTANO Anno I - n. 0 gennaio 2011 € 5,00 Horse Tourism Province of Oristano | EDITORIALE SPONSORSe arrivi col volo della “flyoristano” nel nuovo Aereoporto di Fenosu... ...la tua vacanza inizia subito If you arrive with the flight of “flyoristano” in the new Airport of Oristano… your holyday immediately begins E sei subito ... E sei subito ... E sei subito ... E sei subito ... sui campi da golf a contatto con la natura in riva al mare indietro nel tempo Il campo di Is Arenas Golf & Country Sei un appassionato trekker il cavallo Le più belle spiagge della costa ovest In provincia di Oristano vi è il più alto Club, un 18 buche par 72 ed un hotel ti aspetta in aeroporto, per iniziare su- sono a soli 15 km. Nuoto, snorkerling, numero di nuraghi della Sardegna, 5 stelle è a soli 20 km. bito la tua vacanza. vela o diving... a te la scelta. pozzi sacri e città Punico-Fenice. And you’re immediately… And you’re immediately… And you’re immediately…by the sea And you’re immediately… on golf courses to contact with the nature The most beautiful beaches of the west back in time The golf course of Is Arenas Golf & Are you a passionate trekker? The hor- coast are at just 15 km.