SARDINIA Cagliari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida All'ospitalità 2010
2010 Oristano di Provincia in ALITÀ ’OSPIT ALL A GUID O N A T S I R O I D A I C N I V O R P PORTOTORRES OLBIA SASSARI ALGHERO NUORO ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO INFORMAZIONI TURISTICHE · ASSESSORATO AL TURISMO Via Sen. Carboni • 09170 ORISTANO Piazza Eleonora, 19 • 09170 ORISTANO CAGLIARI Tel.+39 0783 7931 Tel.+39 0783 36831 · Fax +39 0783 3683263 www.provincia.or.it [email protected] GPS Lon. 39° 54’ 12.85” · Lat. 8° 35’ 31.03” WWW.ORISTANOWESTSARDINIA.IT GUIDA ALL’OSPITALITÀ 2010 IN PROVINCIA DI ORISTANO Progetto grafico: ADWM Oristano | Stampa: Tipografia Ghilarzese | Foto: Archivio Assessorato provinciale al Turismo · Mario Solinas · Luca Piana OLBIA PORTO TORRES SASSARI ALGHERO NUORO ARBATAX GUIDA ALL’OSPITALITÀ ORISTANO IN PROVINCIA DI ORISTANO 2010 CAGLIARI Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2010 ’Amministrazione Provinciale di Oristano rinnova ancora una volta la tradizione precisi e facilmente individuabili, non rappresentano dei riferimenti geografici. Sono Lormai pluridecennale, che è anche dovere istituzionale, di realizzare la guida piuttosto delle “immagini-simbolo”, che parlano a coloro che vorranno soggiornare all’ospitalità della Provincia di Oristano. nel nostro territorio indicando quali sono gli elementi che caratterizzano l’offerta Ovviamente resta intatto il significato originario della guida, quello di catalogo turistica della Provincia di Oristano: ambiente, archeologia, artigianato tipico, esauriente e completo (ad eccezione delle aziende agrituristiche che esulano dalle enogastronomia, golf, sport nautici, tradizioni, trekking. Sulla valorizzazione di questi competenze di questa Amministrazione) sulla consistenza e sulle tariffe degli esercizi settori si stanno concentrando le forze di questa Amministrazione e del Sistema ricettivi esistenti nel territorio. -
The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island. -
Monumenti Aperti 2015
VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta. -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
1 / Guspini / Passo Genna E Frongia / Arbus Heute Morgen Heißt Es
Das eher unbekannte Sardinien Reisetagebuch 31. August bis 5. Oktober 2017 Autor: Uschi Agboka – [email protected] Quellen: Sardinien – Reise Know-How von Peter Höh, Handbuch für individuelles Entdecken, Auflage 2016/2017 Karten: Sardinien Nord 1:150 000 und Sardinien Süd 1: 150 000 von freytag & berndt (Auto- und Freizeitkarten) Recherche vor Ort, Wikipedia etc. Teil III Arbus – bei Ornella Locatelli und Mauro Melis – 16. bis 21. September 2017 Samstag, 16.09.2017 17. Tag Sorgono – B & B Veste affittacamere Umzug nach Arbus, zu Ornella Locatelli und Mauro Mellis Ortueri / Busachi / Fordongianus / Marrubiu / Terralba: Kathedrale San Pietro / San Nicolo di Arcidano / Guspini / Passo Genna e Frongia / Arbus 2 ¾ Std. 56 Meilen = 90 km Heute Morgen heißt es Abschied nehmen von Carola Angius. Wir fahren nur schweren Herzens, denn wir haben uns bei der Familie der Anna Carta sehr wohl gefühlt. Nach dem Frühstück, um 9.30 Uhr, starten wir. Route: Ortueri. Busachi – hier wieder die Schilder, dass Domenico unschuldig sei (siehe Reisebericht Teil II). Die Palmen, die vertrocknet aussehen, sind nicht vertrocknet, sondern von einem Schädling befallen. Wir erfahren es von einer sardischen Freundin. Weiter Fordongianus, kurze Strecke über Autobahn, dann Marrubiu. Kurze Pause in Terralba an der Kathedrale San Pietro in einer Bar. Dort findet eine Hochzeit statt. Natürlich schauen wir zu. Die Kathedrale wurde ab Ende 1821 im spätromanischen Stil an der Stelle der ältesten romanischen Kathedrale (von 1144 von Mariano I.) rekonstruiert. Der alte Dom befand sich in einem so schlechten Zustand, dass er abgerissen wurde, um Platz für einen neuen Bau zu schaffen. 1933 wurde die neue Kathedrale eingeweiht. -
Guida All'ospitalità 31 Gennaio
GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle -
Action Plan for Autonomous Region of Sardinia
Delivering Efficient Sustainable Tourism with low -carbon transport Innovations: Sustainable Mobility, Accessibility and Responsible Travel Action Plan for Autonomous Region of Sardinia Map of partner area / Partner info November 2020 Delivering Efficient Sustainable Tourism with low-carbon transport Innovations: S ustainable Mobility, Accessibility and Responsible Travel Map of Partner destination area / Partner info _________________________ © DESTI-SMART Project Partnership and Autonomous Region of Sardinia, Italy This publication may be reproduced in whole or in part and in any form for educational or non-profit purposes without special permission from the copyright holder, provided acknowledgement of the source is made. No use of this publication may be made for resale or for any other commercial purpose whatsoever without prior permission in writing from the DESTI-SMART Project Management and Coordination Unit and the respective partner: Region of Sardinia (Italy) Citation: Interreg Europe Project DESTI-SMART Action Plan Autonomous Region of Sardinia, Italy. The DESTI-SMART project Management and Coordination Unit would appreciate receiving a copy of any publication that uses this action plan as a source, to e-mail: [email protected] Disclaimer This document has been prepared with the financial support of Interreg Europe 2014-2020 interregional cooperation programme. The content of the document is the sole responsibility of the Autonomous Region of Sardinia and in no way reflect the views of the InnovaSUMP partnership, the European Union institutions, nor the Managing Authority of the Programme. Any reliance or action taken based on the information, materials and techniques described within this document are the responsibility of the user. The DESTI-SMART project partnership and the specific partner assume no responsibility for any consequences arising from use of the information described within this document. -
Capitolato Corretto In
UFFICIO DI PIANO PLUS triennio 2013 / 2015 COMUNE DI Distretto socio-sanitario di Guspini GUSPINI PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “GIOVANI PROTAGONISTI DELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B CAPITOLATO D’APPALTO 1 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – PLUS 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B Indice Art. 1 - Oggetto e ambito territoriale Art. 2 – Durata e decorrenza Art. 3 – Destinatari Art. 4 – Finalità e obiettivi Art. 5 – Tipologia delle prestazioni Art. 6 – Sede e orari delle attività progettuali Art. 7 – Coordinatore Art. 8 – Dotazione organica Art.9 – Coordinamento e integrazione dei livelli operativi Art.10 – Obblighi della Ditta aggiudicataria Art.11 – Dotazioni e attrezzature Art.12 – Verifiche e controlli Art.13 – Corrispettivo e sistema di pagamento Art.14 – Cauzione Art.15 – Adeguamento del costo del Progetto Art.16 – Variazioni servizi e prestazioni Art.17 – Subappalto Art.18 – Decadenza, revoca e risoluzioni Art.19 – Cooperazione tra le parti Art.20 - Penali Art.21 – Sicurezza Art.22 – Contratto e spese di stipula Art.23 - Assicurazione Art.24 – Controversie Art.25 – Domicilio legale Art. 26 – Trattamento dei dati Art. 27 – Disposizioni transitorie e finali Art. 28 – Riferimenti Prospetto popolazione residente 2 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA -
Scarica Lo Speciale TURISMO EQUESTRE
SARDEGNA Periodico di turismo, tradizioni, feste popolari, natura, enogastronomia Magazin of tourism, traditions, popular festivals, nature, enogastronomy SARDINIA TOURISM ENGLISH/ITALIAN La Sartiglia di Oristano... 500 anni di emozioni The Sartiglia of Oristano... 500 years of emotions L’Ardia di Sedilo The Ardia of Sedilo Sa carrela ‘e nanti, Santu Lussurgiu Sa Carrela ‘e nanti, Santulussurgiu SPECIALE TURISMO EQUESTRE PROVINCIA DI ORISTANO Anno I - n. 0 gennaio 2011 € 5,00 Horse Tourism Province of Oristano | EDITORIALE SPONSORSe arrivi col volo della “flyoristano” nel nuovo Aereoporto di Fenosu... ...la tua vacanza inizia subito If you arrive with the flight of “flyoristano” in the new Airport of Oristano… your holyday immediately begins E sei subito ... E sei subito ... E sei subito ... E sei subito ... sui campi da golf a contatto con la natura in riva al mare indietro nel tempo Il campo di Is Arenas Golf & Country Sei un appassionato trekker il cavallo Le più belle spiagge della costa ovest In provincia di Oristano vi è il più alto Club, un 18 buche par 72 ed un hotel ti aspetta in aeroporto, per iniziare su- sono a soli 15 km. Nuoto, snorkerling, numero di nuraghi della Sardegna, 5 stelle è a soli 20 km. bito la tua vacanza. vela o diving... a te la scelta. pozzi sacri e città Punico-Fenice. And you’re immediately… And you’re immediately… And you’re immediately…by the sea And you’re immediately… on golf courses to contact with the nature The most beautiful beaches of the west back in time The golf course of Is Arenas Golf & Are you a passionate trekker? The hor- coast are at just 15 km. -
The Differential Object Marking of the Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting
journal of language contact 13 (2020) 17-56 brill.com/jlc The Differential Object Marking of The Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting Daniela Boeddu Department of Classical Studies, Faculty of Arts, University of the Basque Country, Vitoria-Gasteiz, Spain [email protected] Abstract This paper focuses on the Arborense Differential Object Marking (dom) system, which in line with the typical Sardinian dom system marks the object noun phrases character- ized by a high degree of animacy and specificity with the preposition a. This is why the Sardinian dom is also called prepositional accusative. Authors dealing with other Sar- dinian dialects agree in identifying three domains of distribution of the phenomenon: with personal pronouns and personal names the use of the preposition is mandatory; with inanimate common nouns it is excluded; with common nouns referring animate beings, strong variability occurs. On the basis of an oral corpus of contemporary Arbo- rense, it can be stated that the area of mandatory use of dom is restricted in this dialect and that the optionality area turns out to be more extensive than assumed in tradi- tional descriptions of this Sardinian phenomenon. Since all the Arborense speakers of the oral corpus are bilingual (Sardinian-Italian), the data reflect the situation of dom in a contact setting scenario where Sardinian and both Standard and Regional Italian in- teract. According to Putzu (2005) and Blasco Ferrer and Ingrassia (2010), the extensive area of optionality for the use of the Sardinian dom should be the result of the influence of Standard Italian. However, two facts must be considered that make this idea ques- tionable: first, in the language contact scenario of Modern Sardinian not only Standard Italian but also Regional Italian (with a widespread use of the dom) play a role; second, the synchronic variation observed in contemporary Arborense replicates the same variation which characterizes historical data from texts of the 12th–19th centuries. -
LANDWORKS Sardinia 2012 LANDWORKS Sardinia 2012
LANDWORKS_Sardinia 2012 LANDWORKS Sardinia 2012, operative workshop 21/31 May 2012. MMLU@AA_Master In Mediterranean Landscape Urbanism, Alghero Faculty of Architecture Ephemeral artistic installations, experimenting into the landscape for the environmentally, landscape, architectural development of Geomineral Park UNESCO heritage, inside the abandoned mines territories of Montevecchio, Ingurtosu, Naracauli and Monteponi. Based on our successful experience of LandWorks Sardinia 2011 in regarding and reconsidering the unique landscapes of the Geo-mineral Park, UNESCO heritage, in Sardinia, the Master of Mediterranean Landscape Urbanism MMLU@AA in collaboration with the Parco Geominerario della Sardegna, the Comune di Arbus, the Comune di Guspini and Iglesias, the Ente Foreste della Sardegna (Forestry Agency) and IGEA Società Mineraria Spa (Mines Company) will realize a number of on-site projects to underline the significance of the landscape, the natural and cultural heritage. It will open new perspectives and opportunities for future development. Together with local actors under the guidance of internationally renown guests below the workshop participants will build temporary and permanent installations. Roberto ZANCAN | Domus Vice Director | Milan Philippe POULLAOUEC-GONIDEC | CUPEUM | Montreal Ferdinand LUDWIG | Baubotanik | Stuttgart Patrick MAROLD | Artist | Denver Craig VERZONE | VWA | Lausanne Chris PHONGPHIT | SoA+D | Bangkok Scientific Director: Prof. Dipl.-Ing. (TUM) Stefan Tischer [email protected] Coordinator: Arch. PhD -
Guida Turistica.Pdf
GHILARZA. Territorio di confine al centro della Sardegna GHILARZA. A borderland in the centre of Sardinia L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GHILARZA TRAMITE L’ASSESSORATO AL TURISMO, CON QUESTA PUBBLICAZIONE INTENDE CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DEL SUO TERRITORIO PER VALORIZZARNE IL PATRIMONIO STORICO CULTURALE. IL NOSTRO AUSPICIO È CHE LA SUA LETTURA POSSA SUSCITARE STIMOLO ED INTERESSE A VISITARE GHILARZA. SI RINGRAZIANO COLORO CHE A VARIO TITOLO HANNO CONTRIBUITO ALLA SUA REALIZZAZIONE. IL SINDACO L’ASSESSORE AL TURISMO STEFANO LICHERI PALMERIO SCHIRRA Indice Summary IL LAGO OMODEO. DAL TIRSO IL BACINO ARTIFICIALE PIÙ GRANDE D’EUROPA ....................................3 THE OMODEO LAKE. THE BIGGEST MAN-MADE ORGONO, OSCHINI, TOMBE DI GIGANTI E DOMUS DE JANAS. HYDROGRAPHIC BASIN OF EUROPE........................4 TESTIMONANZE DAL PASSATO .........................10 ORGONO, OSCHINI, GIANTS TUMBS AND DOMUS DE 11 CHIESE PER UNA COMUNITÀ DI ANIME ...L’IMPRONTA JANAS.EVIDENCES FROM THE PAST ......................10 RELIGIOSA NELLA VITA QUOTIDIANA .....................13 11 CHURCHES FOR A SOULS’ COMMUNITY ... THE RELIGIOUS CELEBRAZIONI RELIGIOSE E FESTEGGIAMENTI CIVILI ......26 MARK IN EVERYDAY LIFE ............................... 18 LA CURATORIA DEL GUILCIERI NEL GIUDICATO DI ARBOREA E RELIGIOUS AND CIVIL CELEBRATIONS ....................27 SOTTO LA DOMINAZIONE SPAGNOLA. VITA CIVILE, ECONOMICA E THE GUILCIER CURATORIA IN THE GIUDICATO OF ARBOREA IS RELIGIOSA ............................................28 UNDER THE SPANISH DOMAIN. TESTIMONY OF CIVIL, L’ANASTILOSI DELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN ZURI .....34 ECONOMIC AND CIVIL LIFE...............................32 THE CHURCH OF SAN PIETRO DI ZURI ANASTYLOSIS .....35 L’ANTICA ARTE DEL BASALTO ..........................36 LA “CERAMICA” DI GHILARZA. RAIMONDO USAI E THE ANCIENT ART OF BASALT WORKING .................38 L INDUSTRIA EDILE ’ ....................................38 THE “CERAMICA” OF GHILARZA.