Off the Beaten Track: Sardinia E 0 25 Miles

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Off the Beaten Track: Sardinia E 0 25 Miles # 0 50 km Off the Beaten Track: Sardinia e 0 25 miles VALLE DELLA LUNA Perfect road-trip or bike-ride material, this tranquil valley swings Santa Teresa north of Aggius. Weird granite di Gallura Parco Nazionale •# Porto boulders spill across rolling hills and dell'Arcipelago Pollo #÷ di la Maddalena •# ARGENTIERA farmland. •# Palau Baia Sardinia Step back in time in Argentiera, a •# #÷ Parco Nazionale Arzachena •#Romazzino natural inlet about 11km north of Lago dell'Asinara •# Baratz. It's now a ghost town LAGO DI Porto Rotondo Golfo dell' LISCIA •# overshadowed by the evocative ruins VALLE DELLA •#Golfo Aranci •#Torre Pelosa Asinara of its former silver mine. LUNA •# Stintino Castelsardo Golfo di LAGO DI LISCIA Aggius •# Olbia Olbia •# •# •# Marina Granite hills and woods of cork and Porto Cog Tempio di Sorso hi Torres •# •# n Pausania oak rise up above this quiet lake, •# a Platamona •# Sorso s •# Monti which makes a scenic splash on the ARGENTIERA •# landscape of Gallura. Rest below •# Lago del M E D I T E R R A N E A N Sassari Coghinas centuries-old olive trees. S E A Porto Ferro •# •# Fertilia Ozieri •# Siniscola Tyrrhenian Alghero •# •# Villanova Sea •#Monteleone •# Torralba SINIS PENINSULA VALLE DI LANAITTU Escape to secluded bays and frost- Orune o •# Orosei s A kind of hush hangs over this lush r •# white beaches, fringed by aquamarine i T valley, which makes a spectacular water and cliffs cloaked in macchia Nuoro Bosa •# •# Dorgali gash in the Supramonte range. Come •# (Mediterranean scrubland) and Oliena •# •# Cala Macomer •# Gonone here to trek or track down wondrous wildflowers. A delight for surfing, wind- VALLE DI Mamoiada •# Golfo di caves and prehistoric sites. surfing or doing nothing at all. Torre •# •# Cuglieri •# LANAITTU Orgosolo Orosei •# Abbasanta Lago Parco Nazionale del #÷ Cala Gonone Omodeo Golfo di Orosei e •# •# Mare di Sardegna o Putzu Idu s del Gennargentu Riola r Urzulei SORGONO •# i SORGONO SINIS Sardo T •# •#Tonara Baunei •# •# •# Santa Cristina Deep in the remote, hilly Mandrolisai, PENINSULA Santa Maria •# San Salvatore Cabras Sorgono is surrounded by vast tracts •# irso Navarrese #÷ •# T •# OASI DI SEU •# Oristano Arbatax of forest, archaeological sites and San Giovanni di Sinis•# •# ä# Santa Giusta vineyards that produce some of the Tharros Sadali Golfo di •# CARDEDU island's best reds. OASI DI SEU Oristano •# A dirt track leads to this pristine Tuili Torre dei Terralba •# •# •# Barumini nature reserve, close to Tharros. Corsari •# Tertenia •# CARDEDU Saunter along serene trails through SPIAGGIA DI Ù# •#Mandas u Often overlooked in favour of Golfo di the aromatic Mediterranean scrub PISCINAS n n Orosei beaches further north, this and enjoy expansive sea Montevecchio •# a F lu •# Guspini M wild and wonderfully undeveloped red views. Arbus •# m en d granite coastline is a delight to •# Ingurtosu o Portixeddu sa •# •# discover on foot or by kayak. Fluminimaggiore •# Villaputzu SPIAGGIA DI PISCINAS Buggerru •# •# Monastir Tricky to get to but worth it, this Masua •# Domusnovas M •# a gorgeous beach on the lonely Costa Funtanamare •# n MONTE DEI •# n R Golfo di Iglesias u SETTE FRATELLI Verde is a broad ribbon of golden Gonnesa Cagliari sand, towering dunes and windswept Portovesme •# •# Capoterra •#Poetto Cala MONTE DEI SETTE sea. Sheer bliss. Carloforte •# Carbonia #÷ •# •# Sinzias •# Golfo di FRATELLI Riserva Villasimius •# San Pietro •#Calasetta Cagliari Naturale di •# Stagno Monte Arcosu Leave behind Cagliari's crowds and Sant'Antioco •# Notteri head to this park's quiet woodlands, Sant'Antioco granite peaks and waterfalls. Golfo di Teulada •# Pula Palmas •# •# M E D I T E R R A N E A N •# Chia Porto di S E A Teulada.
Recommended publications
  • Nuraghe Arrubiu Star Tourism
    EU Sky Route Nuraghe Arrubiu star tourism DESCRIPTION AND GENERAL CHARACTERISTICS Location: Loc. Nuraghe Arrubiu, Municipality of Orroli (Cagliari province). (39°39’43,75’’ N, 9°17’51,48’’ E) Description: Nuraghe Arrubiu is one of the greatest examples of Sar- dinian Nuraghe, the typical building of the nuragic civi- lization during the Bronze Age (1800 – 1200 B.C.E.). The monument’s building period is extimated around 1500 B.C.E., the “crisis” period with destruction of its towers was around 1200 B.C.E. and for an entire millennium was abandoned until the Roman’s arrival, around 100 B.C.E. The size of Arribiu is really impressive: the main structure (village and huts excluded) fills 5000 m2 with a central tower rounded by an incredible total of 18 smaller ones, placing Nuraghe Arrubiu as the greatest nuraghe in the whole Island. Moreover, worth mentioning the fact that Sardinian Nuraghe censed at the moment are between seven thousand and ten thousand (and they were probably double in the past), making Sardinia the most intensely bronze – age settled territory in the whole world. The 35% of nuraghe (especially in the south of the island) have the main entrance at south east direction, quite perfectly aligned with the summer solstice. Quite a lot of independent studies have been carried out for demonstrate this fact but the scientific debate on the astronomic orientation of nuraghes is still open. Protection category: No protection categories are now effective. As typology of the monument we can just mention the fact that another great nuraghe (the Barumini’s one, 36 km westwards from Arrubiu) is under UNESCO’s protection list.
    [Show full text]
  • Nuraghic Village of Su Nuraxi ◼ Site Location
    Nuraghic village of Su Nuraxi ◼ Site location The archaeological site of Su Nuraxi is located in central-south Sardinia, on the border between Marmilla and Sarcidano. The complex stands visible from a distance for those coming from Cagliari, or from western Marmilla, on a small plain at 238 metres above sea level, located on the edge of the provincial road from Barumini - to the Turri exit for Oristano, about 1 km from the residential area of Barumini. ◼ History of excavations and studies Already known since 1834 thanks to a brief article written by Vittorio Angius in the his- torical-geographical dictionary by Goffredo Casalis: “It was larger than the others, and less destroyed seen from a distance of a quarter of an hour by the people on the road to Tuìli, distinguished by the general name of nuraji; it deserves consideration” . In 1862m the priest Giovanni Spano also named it, together with other three Nuraghe, using the name “Suraxi” . “There are few remains of other Nuragic buildings, or only the name at the foot of the coastline (of the basalt plateau) remains, like Bruncu su Nuraxi, close to the road from Tuili to Barumini”, wrote the archaeologist Antonio Taramelli in 1907. The first to notice the presence of archaeological structures in the rise of “Bruncu Su Nu- raxi” (the hill of the Nuraghe) were farm labourers working the land for Oreste Sanna, the owner of the estate. The oldest photos of the artificial hill dating back to 1937 shows the stones from the col- lapsed archaeological complex spread around the slopes (fig.
    [Show full text]
  • Graduatoria Provvisoria
    azienda regionale pro s’edilitzia abitativa SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE UTENZE Via Piemonte n.2 – 08100 Nuoro – tel.0784242200 – fax 078432280 BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP) GESTITI DA AREA – SERVIZIO TERRITORIALE DI NUORO FONDO 2015 GRADUATORIA PROVVISORIA PUNTI Norma a base N° LOCALITA' CODICE CONTRATTO ESITO ISTRUTTORIA CONTRIBUTO dell'attribuzione 1 ARZANA 5129 AMMESSA 100 214,79 Art. 5 L.R. 7/2000 2 ATZARA 6564 AMMESSA 31 23,87 Art. 5 L.R. 7/2000 3 BARISARDO 2016 AMMESSA 16 148,77 Art. 5 L.R. 7/2000 4 BAUNEI 3003 AMMESSA 100 813,26 Art. 5 L.R. 7/2000 5 BAUNEI 4130 AMMESSA 8 94,62 Art. 5 L.R. 7/2000 6 BELVI' 5724 AMMESSA 19 286,81 Art. 5 L.R. 7/2000 7 BITTI 8106 AMMESSA 9 4,72 Art. 5 L.R. 7/2000 8 BITTI 1467 AMMESSA 37 117,55 Art. 5 L.R. 7/2000 9 BITTI 8085 AMMESSA 38 54,22 Art. 5 L.R. 7/2000 10 BITTI 8435 AMMESSA 54 37,56 Art. 5 L.R. 7/2000 11 BORORE 8551 AMMESSA 48 55,81 Art. 5 L.R. 7/2000 12 BORORE 8609 AMMESSA 100 760,17 Art. 5 L.R. 7/2000 13 CARDEDU 2291 AMMESSA 38 436,53 Art. 5 L.R. 7/2000 14 DORGALI 8692 AMMESSA 50 618,23 Art. 5 L.R. 7/2000 15 DORGALI 1366 AMMESSA 100 696,37 Art. 5 L.R. 7/2000 16 DORGALI 1294 AMMESSA 42 519,58 Art.
    [Show full text]
  • Itinerario5 Terralba - San Gavino
    ITINERARIO5 TERRALBA - SAN GAVINO 29,02 km 85 m 49 m 1 h 56 min Ciclabilità: FACILE Attrattività: BASSA Qualità: MEDIA Campidano di Oristano, Campidano Ciclovia locale Terralba, San Gavino e Arbus - Mobilità Lenta Oristano e area vasta - altri itinerari della Rete Ciclabile Regionale: n. 4, n. 6, n. 36, n. 37, n. 41 INTRODUZIONE 5 ANALISI 6 ANALISI DEL CONTESTO 6 IL PAESAGGIO 6 I VINCOLI AMBIENTALI 6 I CENTRI URBANI E I PUNTI DI INTERESSE URBANI E EXTRA-URBANI 7 LE INFRASTRUTTURE 8 I PARCHI CICLISTICI 8 I SERVIZI PER IL CICLOTURISMO 10 ANALISI TECNICA 12 DESCRIZIONE TECNICA DELL’ITINERARIO 12 SEZIONI E INTERSEZIONI TIPO 13 SPECIFICHE TECNICHE DELL’ITINERARIO 17 VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI CICLABILITÀ E ATTRATTIVITÀ E DELL’INDICE DI QUALITÀ COMPLESSIVA 19 QUADRO GENERALE DEI COSTI STIMATI 21 OSSERVAZIONI EMERSE DAL PROCESSO DI VAS 22 IL PERCORSO PARTECIPATIVO ED IL RECEPIMENTO DELLE OSSERVAZIONI 22 ULTERIORI OSSERVAZIONI ESTERNE AL PROCESSO DI VAS 23 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 24 BIBLIOGRAFIA 24 SITOGRAFIA 24 REPERTORIO IMMAGINI 24 ALLEGATI 27 ALL. 1: TAVOLA N. 1.5 ANALISI TECNICA E DEI CICLOSERVIZI 27 RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA | ITINERARIO5 | TERRALBA - SAN GAVINO INTRODUZIONE Il presente report illustra e approfondisce le caratteristiche e i requisiti territoriali (paesistico/ambientali, economici, turistici), trasportistici e tecnici dell’itinerario cicloturistico Terralba - San Gavino, facente parte della rete ciclabile del sistema di mobilità ciclistica della Regione Sardegna. L’attività di pianificazione del sistema ha definito un insieme coordinato di misure, interventi ed attività complementari ed integrate finalizzate a promuovere e rendere disponibile un nuovo ed inconsueto modo di conoscere e vivere il territorio, con una forte connotazione ecologica ed ambientale.
    [Show full text]
  • N.001-2019 Istituz SUAPE Presso Unione Comuni D'ogliastra
    COMUNE DI CARDEDU PROVINCIA DI NUORO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 1 del 24/01/2019 COPIA Oggetto: Istituzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Attività Edilizia SUAPE Associato Ogliastra 2, presso lUnione Comuni d'Ogliastra. Approvazione schema di convenzione (allegato A). Approvazione schema di regolamento (allegato B). L’anno DUEMILADICIANNOVE il giorno ventiquattro del mese di gennaio alle ore 18,05 presso la sala delle adunanze, si è riunito il Consiglio Comunale,convocato con avvisi spediti a termini di legge, in sessione ordinaria ed in prima convocazione. Risultano presenti/assenti i seguenti consiglieri: PIRAS MATTEO PRESENTE MOLINARO ARMANDO PRESENTE COCCO SABRINA PRESENTE PILIA PATRIK PRESENTE CUCCA PIER LUIGI PRESENTE PISU MARIA SOFIA ASSENTE CUCCA SIMONE PRESENTE PODDA MARCO PRESENTE DEMURTAS MARCO PRESENTE SCATTU FEDERICO PRESENTE LOTTO GIOVANNI PRESENTE VACCA MARCELLO PRESENTE MARCEDDU MIRCO ASSENTE Quindi n. 11 (undici) presenti su n. 13 (tredici) componenti assegnati, n. 2 (due) assenti. il Signor Matteo Piras, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, assistito dal Segretario Comunale Dott.ssa Giovannina Busia, sottopone all'esame del Consiglio la proposta di deliberazione di cui all'oggetto, di seguito riportata: IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: • i Comuni di Arzana, Bari Sardo, Cardedu, Elini, Ilbono, Lanusei e Loceri, con rispettive deliberazioni consiliari, si sono costituiti in Unione ai sensi dell’art. 32 del T.U.E.L. 267/2000 e dell’articolo 3 della ex Legge Regionale 12/2005 - oggi sostituita dalla Legge Regionale 2/2016 - denominandola “ Unione Comuni D’Ogliastra ” ed approvando con i medesimi atti lo Statuto e l’atto costitutivo dell’Unione; • con deliberazione del Consiglio comunale n.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Fluminimaggiore
    9/26/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Sardegna / Province of Sud Sardegna / Fluminimaggiore Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Arbus Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Las Plassas AdminstatArmungia logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Lunamatrona Ballao ITALIA Mandas Barrali Masainas Barumini Monastir Buggerru Muravera Burcei Musei Calasetta Narcao Carbonia Nuragus Carloforte Nurallao Castiadas Nuraminis Collinas Nurri Decimoputzu Nuxis Dolianova Orroli Domus de Maria Ortacesus Domusnovas Pabillonis Donori Pauli Arbarei Escalaplano Perdaxius Escolca Pimentel Esterzili Piscinas Fluminimaggiore Portoscuso Furtei Sadali Genoni Samassi Genuri Samatzai Gergei San Basilio Gesico San Gavino Gesturi Monreale Giba San Giovanni Goni Suergiu Gonnesa San Nicolò Gonnosfanadiga Gerrei Guamaggiore San Sperate Guasila San Vito Guspini Sanluri Iglesias Sant'Andrea Frius Isili Powered by Page 3 Sant'Anna Arresi Segariu L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Sant'Antioco Selegas Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Santadi SenorbìITALIA Sardara Serdiana Serramanna Serrenti Serri Setzu Seui Seulo Siddi Siliqua Silius Siurgus Donigala Soleminis Suelli Teulada Tratalias Tuili Turri Ussana Ussaramanna Vallermosa Villacidro
    [Show full text]
  • Tonnare in Italy: Science, History, and Culture of Sardinian Tuna Fishing 1
    Tonnare in Italy: Science, History, and Culture of Sardinian Tuna Fishing 1 Katherine Emery The Mediterranean Sea and, in particular, the cristallina waters of Sardinia are confronting a paradox of marine preservation. On the one hand, Italian coastal resources are prized nationally and internationally for their natural beauty as well as economic and recreational uses. On the other hand, deep-seated Italian cultural values and traditions, such as the desire for high-quality fresh fish in local cuisines and the continuity of ancient fishing communities, as well as the demands of tourist and real-estate industries, are contributing to the destruction of marine ecosystems. The synthesis presented here offers a unique perspective combining historical, scientific, and cultural factors important to one Sardinian tonnara in the context of the larger global debate about Atlantic bluefin tuna conservation. This article is divided into four main sections, commencing with contextual background about the Mediterranean Sea and the culture, history, and economics of fish and fishing. Second, it explores as a case study Sardinian fishing culture and its tonnare , including their history, organization, customs, regulations, and traditional fishing method. Third, relevant science pertaining to these fisheries’ issues is reviewed. Lastly, the article considers the future of Italian tonnare and marine conservation options. Fish and fishing in the Mediterranean and Italy The word ‘Mediterranean’ stems from the Latin words medius [middle] and terra [land, earth]: middle of the earth. 2 Ancient Romans referred to it as “ Mare nostrum ” or “our sea”: “the territory of or under the control of the European Mediterranean countries, especially Italy.” 3 Today, the Mediterranean Sea is still an important mutually used resource integral to littoral and inland states’ cultures and trade.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 802 802 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 802 (Cagliari Autostazione Arst) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 07:53 (2) Calasetta Porto: 03:23 - 21:10 (3) Carbonia Centro Intermodale: 07:05 (4) Carbonia Centro Intermodale: 04:20 - 22:15 (5) Siliqua Via Cixerri 27: 06:05 (6) Villamassargia Stazione FS: 05:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 802 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 802 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 802 6 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:53 martedì 07:53 Siliqua Via Cixerri 27 mercoledì 07:53 Uta Stazione FS giovedì 07:53 Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252 venerdì 07:53 242 Viale Sant'Avendrace, Cagliari sabato 07:53 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. 188 Viale Trieste, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Via Roma 86 86 Via Roma, Cagliari Cagliari Autostazione Arst Informazioni sulla linea bus 802 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari Direzione: Cagliari Autostazione Arst Fermate: 6 Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Siliqua Via Cixerri 27, Uta Stazione FS, Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252, Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll., Cagliari Via Roma 86, Cagliari Autostazione Arst Direzione: Calasetta Porto Orari della linea bus 802 50 fermate Orari di partenza verso Calasetta Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 03:23 - 21:10 martedì 03:23 - 21:10 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 03:23 - 21:10 Cagliari Viale Trieste-Ass.To Turismo giovedì 03:23 - 21:10 105 Viale Trieste, Cagliari venerdì 03:23 - 21:10 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll.
    [Show full text]
  • Polo Integrato Di Servizi Socio-Sanitari - Villaperuccio
    Novembre 2015 1 POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO . ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO 2 Principali Collegamenti Aerei Londra Barcellona Madrid Parigi Monaco Dusseldorf ITALIA SARDEGNA Inserire testo , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO 3 Cenni su Villaperuccio Villaperuccio, in sardo Sa Baronia, si trova nel Basso Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale. IGLESIAS ITALIA CARBONIA CARLOFORTE SANTADI CALASETTA VILLAPERUCCIO SANT’ANTIOCO SARDEGNA CARBONIA-IGLESIAS Aeroporto e Porto di Cagliari Porti Turistici di Carloforte, Calasetta, Portoscuso Inserire testo , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL SISTEMA DELLA SANITA’ 4 Cenni su Strutture Ospediliere ………………………... -….….. Ospedale S.Barbara di Iglesias, Distanza 37Km. Ospedale S.Barbara di Iglesias, Distanza 37Km. Ospedale Sirai di Carbonia, Distanza 30Km. Ospedale Sirai di Carbonia, Cardiologia Distanza 30Km. Ospedale Brotzu di Cagliari, ortopedia Distanza 57Km. Ospedale Brotzu diCagliari, Distanza 57Km. Guardia Medica Santadi Distanza 4Km. Inserire testo ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 LOCALIZZAZIONE - METEO 5 VILLAPERUCCIO , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO – NATURA - TURISMO 6 VILLAPERUCCIO , ZETA S.R.L. POLO INTEGRATO DI SERVIZI SOCIO-SANITARI - VILLAPERUCCIO www.studiosergi.it Novembre 2015 IL TERRITORIO – STORIA – NATURA - TURISMO 7 PORTI: Porto di Cagliari : 70 Km CA Porti Commerciali Industriali: Portovesme, Sant’Antioco-Porto Romano Passeggeri isole minori: Portovesme, Carloforte, Calasetta PORTI TURISTICI: Il sistema portuale turistico del Sulcis è composto da 5 porti con circa 1800 posti barca ed un tasso di occupazione medio annuo del 61% inferiorre al dato regionale (73%).
    [Show full text]
  • Monumenti Aperti 2015
    VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta.
    [Show full text]
  • Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
    Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria.
    [Show full text]
  • Salvatore Murrighile Via Ligabue, N°1 F 078941865
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE MURRIGHILE Indirizzo VIA LIGABUE, N°1 FRAZ . BERCHIDDEDDU – OLBIA (OT) Telefono 078941865 Fax 078941865 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17/ 08/ 1965 - OLBIA ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1984/2000 COLLABORAZIONE UNO STUDIO ASSOCIATO (INGEGNERE- AGRONOMO), SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA 1989/2014 LIBERA PROFESSIONE Il sottoscritto ha prestato la sua opera professionale nel campo estimativo, sia come Consulente Tecnico di Parte “CTP” sia come Consulente Tecnico d’Ufficio “CTU” per conto del Tribunale di Olbia - Tempio Pausania redando stime e perizie di diversa natura; stime di fabbricati civili, rurali, industriali, stima delle acque (n. 57 stime di diversa natura) stime di terreni agricoli e a destinazione edificatoria tra le quali: LIBERA PROFESSIONE - Perizia Giurata sulla consistenza patrimoniale (beni mobili ed immobili) del Consorzio Costa Smeralda con sede in Porto Cervo ; - Stima di un immobile ad uso officina in Comune di Olbia; - Stima del valore di mercato di un porto turistico con sede in Arzachena; - Stima di un azienda industriale in Arzachena adibita alla realizzazione di Compost quale ammendante nel terreno (Ditta Digosciu); - Stima di un immobile su n.2 livelli e terreno circostante “area ex Galbani” in Olbia; - Stime di danni da incendio in vigneti; - Stima di danni da incendio in azienda agricola frutticola in Berchiddeddu; - Stima di danni ad un caseificio a seguito di evento alluvionale
    [Show full text]