1 204 20090727114002.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Itinerario5 Terralba - San Gavino
ITINERARIO5 TERRALBA - SAN GAVINO 29,02 km 85 m 49 m 1 h 56 min Ciclabilità: FACILE Attrattività: BASSA Qualità: MEDIA Campidano di Oristano, Campidano Ciclovia locale Terralba, San Gavino e Arbus - Mobilità Lenta Oristano e area vasta - altri itinerari della Rete Ciclabile Regionale: n. 4, n. 6, n. 36, n. 37, n. 41 INTRODUZIONE 5 ANALISI 6 ANALISI DEL CONTESTO 6 IL PAESAGGIO 6 I VINCOLI AMBIENTALI 6 I CENTRI URBANI E I PUNTI DI INTERESSE URBANI E EXTRA-URBANI 7 LE INFRASTRUTTURE 8 I PARCHI CICLISTICI 8 I SERVIZI PER IL CICLOTURISMO 10 ANALISI TECNICA 12 DESCRIZIONE TECNICA DELL’ITINERARIO 12 SEZIONI E INTERSEZIONI TIPO 13 SPECIFICHE TECNICHE DELL’ITINERARIO 17 VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI CICLABILITÀ E ATTRATTIVITÀ E DELL’INDICE DI QUALITÀ COMPLESSIVA 19 QUADRO GENERALE DEI COSTI STIMATI 21 OSSERVAZIONI EMERSE DAL PROCESSO DI VAS 22 IL PERCORSO PARTECIPATIVO ED IL RECEPIMENTO DELLE OSSERVAZIONI 22 ULTERIORI OSSERVAZIONI ESTERNE AL PROCESSO DI VAS 23 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 24 BIBLIOGRAFIA 24 SITOGRAFIA 24 REPERTORIO IMMAGINI 24 ALLEGATI 27 ALL. 1: TAVOLA N. 1.5 ANALISI TECNICA E DEI CICLOSERVIZI 27 RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA | ITINERARIO5 | TERRALBA - SAN GAVINO INTRODUZIONE Il presente report illustra e approfondisce le caratteristiche e i requisiti territoriali (paesistico/ambientali, economici, turistici), trasportistici e tecnici dell’itinerario cicloturistico Terralba - San Gavino, facente parte della rete ciclabile del sistema di mobilità ciclistica della Regione Sardegna. L’attività di pianificazione del sistema ha definito un insieme coordinato di misure, interventi ed attività complementari ed integrate finalizzate a promuovere e rendere disponibile un nuovo ed inconsueto modo di conoscere e vivere il territorio, con una forte connotazione ecologica ed ambientale. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Banco Di Sardegna: Fondo Di Sviluppo Urbano Jessica Lotto 1
Banco di Sardegna: Fondo di Sviluppo Urbano Jessica Lotto 1 Relatore: Dott.ssa Paola Del Fabro Responsabile Operativo FSU Responsabile Finanza d’Impresa e Crediti Speciali Il Fondo di Sviluppo Urbano Riqualificazione Urbana Il FSU è stato costituito presso il Banco di Sardegna S.p.A. nella forma di Finanziamento destinato ad uno specifico affare ai sensi dell’art. 2447 – decies del Codice Civile L’attività del Fondo è stata svolta da: Ufficio Finanza d’Impresa e Crediti speciali del Banco di Sardegna Sinloc Spa (Sistema Iniziative Locali S.p.A.) in qualità di advisor tecnico Le principali attività svolte dal Fondo hanno riguardato: Risorse disponibili e modalità di intervento Autorità ed Enti Pubblici Società private Persone giuridiche Cofinanziamento attivato dal Banco di Sardegna SpA Risorse P.O.R. FERS Asse 5 circa € 33 MLN Le Risorse JESSICA Sardegna sono state erogate nelle forme di: Finanziamento diretto ad Autorità ed Enti Pubblici Finanziamento (a diversi livelli di subordinazione) alle Società Private Investimento nel capitale di rischio delle Società Private L’intervento del FSU è avvenuto nel rispetto degli aiuti di Stato in termini di pricing. Tipologie di opere finanziate Il FSU ha finanziato in totale 10 progetti per un valore complessivo di opere pari a euro 112,6 mln e l’impegno complessivo delle risorse Jessica assegnate. Le risorse di cofinanziamento stanziate complessivamente risultano pari a oltre euro 81,4 mln Progetti finanziati Opere destinate ad accrescere l'attrattività dei Comuni della Sardegna attraverso la promozione di un servizio pubblico locale di alta qualità Costruzione e gestione di un sistema di trasporto e distribuzione di gas naturale (metano), compresa la distribuzione e la vendita di gas GPL e/o aria propanata nel periodo transitorio, ai consumatori finali del bacino territoriale n. -
Aree Marino Costiere Oggetto Di Caratterizzazione Ambientale Aree Minerarie
Ordinanza del commissario delegato per l'emergenza del Sulcis Iglesiente guspinese n. 18/2010 Aree marino costiere oggetto di caratterizzazione ambientale ± Assolo d Lavori in corso di realizzazione a cura di ISPRA eU sAellusRPAS a Villa 2 O r i s t a n o 4 Verde .4 N Genoni Pau Nurallao M Albagiara Nuragus Capo d.Frasca Arborea Gonnosnò Ales Marrubiu Sini Curcuris Genuri Morgongiori Gesturi Isili N Pompu .1 2 N Baradili Setzu 8 . Simala 1 3 1 Baressa Tuili P.de s'Aschivoni 97 Terralba N.1 Siris Turri Barumini Gergei Serri N . 1 2 Uras Masullas Gonnoscodina S.Nicolò 6 Ussaramanna Escolca d'Arcidano r m Mogoro a Gonnostramatza i l las M Plassas P l a Siddi Pauli Arbarei Lunamatrona Villanova- franca Mandas N .1 Collinas 3 N 1 . 1 Villanovaforru 2 8 Sardara Villamar Gesico e e e e e Cala C ampu Sali e d Pabillonis I r e V a Guamaggiore Selegas t S.Gavino Sanluri Segariu N s Monreale Furtei .5 47 Guasila o Suelli I N.197 C T r e x e n t Guspini Ortacesus a A r b 3 Arbus 9 2 D . u N Senorbì r e Serrenti 6 2 G N .1 .19 N Gonnosfanadiga 6 Pimentel s Samattzai Samassi 8 S.Andrea 2 1 N . .5 Frius N 4 7 e N .1 Barrali 3 1 C.Pecora N . Villacidro 1 9 6 7 d 8 i 3 Fluminimaggiore r . Nuraminis N L A Donori F l u Serramanna N m .1 3 N 1 .19 Buggerru i a 6 d n 3 9 2 d . -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
1 39 20051010154038.Pdf
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'Ambiente Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati Settore Bonifica Siti inquinati DOSSIER SUI SITI DI INTERESSE NAZIONALE DEL SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE L. 426/1998 D.M. 468/2001 Decreto 12 marzo 2003 PAU ARBOREA ALBAGIARA GENONI ALES GONNOSNO' MARRUBIU MORGONGIORI SINI CURCURIS GESTURI GENURI POMPU SIMALA BARADILI TUILI SIRIS BARESSA TERRALBA SETZU SERRI URAS MASULLAS GONNOSCODINA TURRI BARUMINI GERGEI USSARAMANNA ESCOLCA S.NICOLO' GONNOSTRAMATZA D'ARCIDANO LAS PLASSAS MOGORO SIDDI PAULI ARBAREI COLLINAS VILLANOVAFRANCA ESCOLCA MANDAS LUNAMATRONA GONNOSFANADICA SARDARA GESICO VILLANOVAFORRU PABILLONIS VILLAMAR GUSPINI GUAMAGGIORE SELEGASSUELLI SEGARIU GUASILA S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI ORTACESUS SENORBI' ARBUS SERRENTI PIMENTEL SAMASSI BARRALI GONNOSFANADIGA SAMATZAI VILLACIDRO DONORI NURAMINIS FLUMINIMAGGIORE SERRAMANNA BUGGERRU MONASTIR USSANA VILLASOR DOMUSNOVAS SERDIANA FRAZIONE VALLERMOSA IGLESIAS S.SPERATE DECIMOPUTZU SOLEMINIS IGLESIAS DECIMOMANNU SETTIMO S.PIETRO SESTU VILLASPECIOSA MUSEI SILIQUA ASSEMINI SELARGIUS GONNESA DECIMO- VILLAMASSARGIA MANNU ELMAS MONSERRATO UTA CAGLIARI PORTOSCUSO NARCAO CARBONIA CARLOFORTE NUXIS CAPOTERRA PERDAXIUS FRAZIONE ASSEMINI VILLAPERUCCIO TRATALIAS S.GIOVANNI SUERGIU SANTADI CALASETTA GIBA SARROCH PISCINAS SANT'ANTIOCO VILLA S.PIETRO MASAINAS SANT'ANNA ARRESI PULA TEULADA DOMUS DE MARIA DOMUS DE MARIA SITI DI INTERESSE NAZIONALE SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE INDICE INDICE 1. L‘A GGLOMERATO INDUSTRIALE DI PORTOVESME 1–1 1.1 PRINCIPALI INDUSTRIE 1–1 1.2 SITI POTENZIALMENTE INQUINATI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 1–2 1.3 SITI DI CUI ALLE COMUNICAZIONI EX ART . 9 DEL D.M. 471/99 1–3 1.4 SITI INDUSTRIALI DI DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.5 SITI INDUSTRIALI DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.6 SITI INDUSTRIALI DISMESSI 1–5 1.7 AREE INTERNE AGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI IN CUI SONO IN CORSO ATTIVIT DI BONIFICA 1–6 2. -
Off the Beaten Track: Sardinia E 0 25 Miles
# 0 50 km Off the Beaten Track: Sardinia e 0 25 miles VALLE DELLA LUNA Perfect road-trip or bike-ride material, this tranquil valley swings Santa Teresa north of Aggius. Weird granite di Gallura Parco Nazionale •# Porto boulders spill across rolling hills and dell'Arcipelago Pollo #÷ di la Maddalena •# ARGENTIERA farmland. •# Palau Baia Sardinia Step back in time in Argentiera, a •# #÷ Parco Nazionale Arzachena •#Romazzino natural inlet about 11km north of Lago dell'Asinara •# Baratz. It's now a ghost town LAGO DI Porto Rotondo Golfo dell' LISCIA •# overshadowed by the evocative ruins VALLE DELLA •#Golfo Aranci •#Torre Pelosa Asinara of its former silver mine. LUNA •# Stintino Castelsardo Golfo di LAGO DI LISCIA Aggius •# Olbia Olbia •# •# •# Marina Granite hills and woods of cork and Porto Cog Tempio di Sorso hi Torres •# •# n Pausania oak rise up above this quiet lake, •# a Platamona •# Sorso s •# Monti which makes a scenic splash on the ARGENTIERA •# landscape of Gallura. Rest below •# Lago del M E D I T E R R A N E A N Sassari Coghinas centuries-old olive trees. S E A Porto Ferro •# •# Fertilia Ozieri •# Siniscola Tyrrhenian Alghero •# •# Villanova Sea •#Monteleone •# Torralba SINIS PENINSULA VALLE DI LANAITTU Escape to secluded bays and frost- Orune o •# Orosei s A kind of hush hangs over this lush r •# white beaches, fringed by aquamarine i T valley, which makes a spectacular water and cliffs cloaked in macchia Nuoro Bosa •# •# Dorgali gash in the Supramonte range. Come •# (Mediterranean scrubland) and Oliena •# •# Cala Macomer •# Gonone here to trek or track down wondrous wildflowers. -
Incendi Rilevanti Anno 2014 [File.Pdf]
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2014-2016 Aggiornamento 2015 INCENDI RILEVANTI ANNO 2014 Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 31/6 del 17 giugno 2015 INCENDIO DEL 3 LUGLIO 2014 NEL COMUNE DI GONNOSFANADIGA Incendio sviluppatosi nel comune di GONNOSFANADIGA, provincia del MEDIO CAMPIDANO, località ZEPPARA, alle ore 17:10 del 3 LUGLIO 2014 Livello di pericolosità previsto: alto Temperatura massima 34,1 C° Temperatura minima 20,3 C° Umidità relativa rilevata 18 % Ventosità 7,6 m/s quadrante SUD-EST Superficie totale Ha 1746,46 Comuni interessati ARBUS Ha 1075,67 GONNOSFANADIGA Ha 588,33 GUSPINI Ha 82,46 8 88 INSORGENZA INCENDIO 8 PERIMETRO INCENDIO SUPERFICIE BRUCIATA ALTRO PASCOLO BOSCO COMUNI SARDARA PABILLONIS GUSPINI SAN GAVINO MONREALE ARBUS 88 GONNOSFANADIGA VILLACIDRO FLUMINIMAGGIORE BUGGERRU DOMUSNOVAS VALLERMOSA SCALA 1:300.000 SCALA 1:50.000 INCENDIO DEL 18 LUGLIO 2014 NEL COMUNE DI GUSPINI 88 Incendio sviluppatosi nel comune di GUSPINI, provincia del MEDIO CAMPIDANO, località CORRALEDDU, alle ore 14:45 del 18 LUGLIO 2014 Livello di pericolosità previsto: medio Temperatura massima 34,6 C° Temperatura minima 18,9 C° Umidità relativa rilevata 24 % Ventosità 5,1 m/s quadrante OVEST Superficie totale Ha 281,50 88 INSORGENZA INCENDIO PERIMETRO INCENDIO SUPERFICIE BRUCIATA ALTRO PASCOLO BOSCO COMUNI URAS GONNOSTRAMASTIDZADI SAN NICOLO' D'ARCIDAMNOOGORO COLLINAS VILLANOVAFORRU PABILLONIS SARDARA GUSPINI 88 SAN GAVINO MONREALE ARBUS SANLURI VILLACIDRO GONNOSFANADIGA -
MEDIO CAMPIDANO - CARBONIA - IGLESIAS Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0007 - MEDIO CAMPIDANO - CARBONIA - IGLESIAS Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CAIC86300Q SAN GAVINO MONREALE CAAA86300G SAN GAVINO MONREALE NORMALE VIA FOSCOLO SAN GAVINO CAAA86301L VIA MACHIAVELLI VIA MACHIAVELLI SAN GAVINO MONREALE MONREALE CAAA86302N VIA CALABRIA VIA CALABRIA 2 SARDARA (SARDARA) CAIC895007 I.C. N. 1 - A.LORU CAAA895003 I.C. N. 1 - A.LORU NORMALE VIA GRAZIA VILLACIDRO CAAA895014 VIA FARINA INFANZIA VIA TOGLIATTI, 2 VILLACIDRO (VILLACIDRO) (VILLACIDRO) DELEDDA N. 3 CAAA895025 VIA MELIS INFANZIA VIA G.B. MELIS, 7 VILLACIDRO CAIC896003 I.C N. 2 - DESSI' CAAA89600V I.C N. 2 - DESSI' NORMALE VIA CAVOUR, 36 VILLACIDRO CAAA89601X VIA I MAGGIO INFANZIA VIA NAZIONALE, 337 VILLACIDRO (VILLACIDRO) (VILLACIDRO) CAAA896021 VIA CAVOUR INFANZIA VIA CAVOUR, 1 VILLACIDRO CAIC83900V I.C. SANLURI CAAA83900P I.C. SANLURI NORMALE VIA CARLO FELICE SANLURI CAAA83901Q VIA TRENTO (SANLURI) VIA TRENTO SANLURI CAAA83903T VIA VIA SANT'ANTIOCO SANLURI SANT'ANTIOCO(SANLURI) CAAA83904V VIA ELEONORA VIA ELEONORA SERRENTI D'ARBOREA D'ARBOREA CAAA83905X SCUOLA INFANZIA EX VIA NAZIONALE SERRENTI ESMAS SERRENTI CAIC88400R I.C-FERMI + DA CAAA88400L I.C-FERMI + DA NORMALE VIA MARCHESI N.1 GUSPINI CAAA88401N SCUOLA INFANZIA VIA VIA SARDEGNA PABILLONIS VINCI(GUSPINI) VINCI(GUSPINI) SARDEGNA CAAA88402P INFANZIA VIA BOLOGNA VIA BOLOGNA PABILLONIS CAEE046004 CIRCOLO DIDATTICO CAAA04600V CIRCOLO DIDATTICO NORMALE VIA G. -
Ex Provincia Carbonia - Iglesias (Ci)
EX PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS (CI) Amministrazione Straordinaria 2 - 3 Unione di Comuni 4 - 6 Distretti Socio-Sanitari 7 PLUS 8 Buggerru 9 Calasetta 1 2 Carbonia 1 5 Carloforte 1 8 Domusnovas 21 Fluminimaggiore 24 Giba 27 Gonnesa 30 Iglesias 33 Masainas 36 Musei 39 Narcao 42 Nuxis 45 Perdaxius 48 Piscinas 51 Portoscuso 54 San Giovanni Suergiu 57 Santadi 60 Sant'Anna Arresi 63 Sant'Antioco 66 Tratalias 69 Villamassargia 72 Villaperuccio 75 AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA EX PROVINCIA CARBONIA - IGLESIAS Prov. CI - Sup. Kmq.1.499,71 - Abitanti: 1 27.857 (*) C.a.p. 09013 CARBONIA - Prefisso Tel. +39 0781 (ex Capoluogo) C.a.p. 09016IGLESIAS - Prefisso Tel. +39 0781 (ex Capoluogo) (*) Pop. Res. al 01.01.2015 - Dati ISTAT Sede legale: 09013 - CARBONIAVia Mazzini, 39 Tel. +39 0781 67261 Fax +39 0781 6726208 Uffici Pianificazione e LL. PP.: 09013 CARBONIAVia Fertilia, 40 Uffici Area Servizi Amb.li e Protezione Civ.: 09016 IGLESIAS Via Argentaria, 14 Centralino unico: +39 0781 6726 http://www.provincia.carboniaiglesias.it/ PEC: [email protected] CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI L.R. 28 giugno 2013, n.15 Buggerru 2 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” Calasetta 3 Carbonia 32 L. R. 12 marzo 2015, n. 7 Carloforte 6 Domusnovas 6 "Disposizioni urgenti in materia di enti locali e disposizioni varie" Fluminimaggiore 3 Giba 3 Gonnesa 5 AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Iglesias 33 Dott. Ing. Giorgio Sanna Masainas 2 (Nominato con Deliberazione Giunta regionale n. 14/8 del 8 Musei 2 aprile 201 5, ai sensi della Legge regionale 12 marzo 2015, n. 7, Narcao 4 art. 1 - Scadenza del mandato degli organi provinciali e nomina Nuxis 2 degli amministratori straordinari) Perdaxius 2 Piscinas 1 Portoscuso 6 San Giovanni Suergiu 7 Sant’Anna Arresi 3 Sant’Antioco 11 Santadi 5 SEGRETARIO GENERALE Tratalias 1 Villamassargia 4 Dott.ssa Adriana Morittu Villaperuccio 1 TOTALE SEZIONI 1 44 REVISORE DEI CONTI Dott. -
TAV. 1 Popolazione Residente Nei Comuni Della Provincia Di Carbonia-Iglesias Nel 1991 Fonte: Istat Fluminimaggiore
Regione Autonoma Centro Ricerche della Sardegna Modelli di Mobilità Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS Università degli Studi di Cagliari TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 fonte: Istat Fluminimaggiore Secondo il Censimento della Popolazione Buggerru realizzato dall’Istat nel 1991 i residenti nella provincia di Carbonia-Iglesias sono 139.667. Domusnovas Iglesias Le due città poi diventate capoluogo della nuova provincia sono i centri più popolosi con i 32.887 abitanti di Carbonia e i 30.134 Iglesias di Iglesias. Il terzo comune è Sant’Antioco con 12.313 residenti. Musei I restanti comuni hanno una popolazione inferiore ai 7.000 abitanti. Gonnesa Piscinas è il comune meno popoloso con Villamassargia 992 residenti. Portoscuso Carbonia Narcao Perdaxius Nuxis Carloforte Tratalias Villaperuccio San Giovanni Suergiu Santadi Calasetta Giba Piscinas Legenda Popolazione 1991 Sant'Antioco Masainas 992 - 1834 1835 - 4061 4062 - 6926 Sant'Anna Arresi 6927 - 12313 12314 - 32887 DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DELLLA PROVINCIA Di CARBONIA IGLESIAS 1 Regione Autonoma Centro Ricerche della Sardegna Modelli di Mobilità Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS Università degli Studi di Cagliari TAV. 2 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 2001 fonte: Istat Fluminimaggiore Gli abitanti nella provincia di Carbonia- Buggerru Iglesias al 2001 sono 131.890 in sensibile diminuzione (-5,6%) rispetto al 1991. Domusnovas I primi tre comuni per numerosità di Iglesias abitanti sono gli stessi del 1991: Carbonia con 30.447 residenti, al secondo posto Iglesias con 28.170 e al terzo Sant’Antioco Iglesias con 11.730. Musei Il comune meno popoloso è, come nel 1991, Piscinas che ha fatto registrare nel 2001 il maggiore decremento della Gonnesa popolazione: 886 residenti contro i 992 del Villamassargia 1991 con una variazione percentuale pari a -10,7%. -
The Lamellicorn Beetles of Southern Sardinia ( Coleoptera: Scarabaeoidea) *
Conservazione habitat invertebrati 5: 353–387 (2011) Cnbfvr The lamellicorn beetles of southern Sardinia ( Coleoptera: Scarabaeoidea)* Giuseppe M. CARPANETO1, Emanuele PIATTELLA2, Giovanni DELLACASA3, Marco DELLACASA4, Riccardo PITTINO5, Adriano MAZZIOTTA6 1Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre, Viale Guglielmo Marconi 446, I-00146 Rome, Italy. E-mail: [email protected] 2Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" (Entomologia), Sapienza Università di Roma, Piazzale Valerio Massimo 6, I-00162 Rome, Italy. E-mail: [email protected] 3Via Talamone 31/19, I-16127 Genoa. E-mail: [email protected] 4Università di Pisa, Centro interdipartimentale, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Via Roma 79, I-56011 Calci (PI), Italy. E-mail: [email protected] 5Via Achille Zezon 10, I-20124 Milan, Italy. E-mail: [email protected] 6Dipartimento di Biologia, Università degli Studi Roma Tre, Viale Guglielmo Marconi 446, I-00146 Rome, Italy. E-mail: a_mazziotta@ hotmail.com *In: Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (eds), Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia). Research in the framework of the ICP Forests network. Conservazione Habitat Invertebrati, 5: 353–387. ABSTRACT A faunistic inventory of lamellicorn beetles has been conducted in southern Sardinia (former province of Cagliari) based on literature and collection records, as well as on new fi ndings from recent fi eld expeditions (2003–2008). The taxonomic analysis of the study area revealed the occurrence of 105 species (2 Lucanidae, 2 Trogidae, 7 Geotrupidae, 1 Hybosoridae and 93 Scarabaeidae). The majority of families are represented by 100% of the known Sardinian fauna; o nly the Scarabaeidae, the most diverse family, is represented by 80.8% of its Sardinian members.