“A” Labeled Municipalities
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Itinerario5 Terralba - San Gavino
ITINERARIO5 TERRALBA - SAN GAVINO 29,02 km 85 m 49 m 1 h 56 min Ciclabilità: FACILE Attrattività: BASSA Qualità: MEDIA Campidano di Oristano, Campidano Ciclovia locale Terralba, San Gavino e Arbus - Mobilità Lenta Oristano e area vasta - altri itinerari della Rete Ciclabile Regionale: n. 4, n. 6, n. 36, n. 37, n. 41 INTRODUZIONE 5 ANALISI 6 ANALISI DEL CONTESTO 6 IL PAESAGGIO 6 I VINCOLI AMBIENTALI 6 I CENTRI URBANI E I PUNTI DI INTERESSE URBANI E EXTRA-URBANI 7 LE INFRASTRUTTURE 8 I PARCHI CICLISTICI 8 I SERVIZI PER IL CICLOTURISMO 10 ANALISI TECNICA 12 DESCRIZIONE TECNICA DELL’ITINERARIO 12 SEZIONI E INTERSEZIONI TIPO 13 SPECIFICHE TECNICHE DELL’ITINERARIO 17 VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI CICLABILITÀ E ATTRATTIVITÀ E DELL’INDICE DI QUALITÀ COMPLESSIVA 19 QUADRO GENERALE DEI COSTI STIMATI 21 OSSERVAZIONI EMERSE DAL PROCESSO DI VAS 22 IL PERCORSO PARTECIPATIVO ED IL RECEPIMENTO DELLE OSSERVAZIONI 22 ULTERIORI OSSERVAZIONI ESTERNE AL PROCESSO DI VAS 23 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 24 BIBLIOGRAFIA 24 SITOGRAFIA 24 REPERTORIO IMMAGINI 24 ALLEGATI 27 ALL. 1: TAVOLA N. 1.5 ANALISI TECNICA E DEI CICLOSERVIZI 27 RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA | ITINERARIO5 | TERRALBA - SAN GAVINO INTRODUZIONE Il presente report illustra e approfondisce le caratteristiche e i requisiti territoriali (paesistico/ambientali, economici, turistici), trasportistici e tecnici dell’itinerario cicloturistico Terralba - San Gavino, facente parte della rete ciclabile del sistema di mobilità ciclistica della Regione Sardegna. L’attività di pianificazione del sistema ha definito un insieme coordinato di misure, interventi ed attività complementari ed integrate finalizzate a promuovere e rendere disponibile un nuovo ed inconsueto modo di conoscere e vivere il territorio, con una forte connotazione ecologica ed ambientale. -
CURRICULUM VITAE Nome Graziella
CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del Dasein S.r.l datore di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente esperto in: responsabilità • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Componente dei Nuclei di Valutazione e/ OIV nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Desulo, Flussio, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Modolo, Montresta, Noragugume, Olzai, Onani, Orani, Osidda, Ovodda, Posada, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Silanus, Sorgono, Suni, Talana, Teti, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Tresnuraghes, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Urzulei, Ussassai, Villagrande . • Assistenza e formazione per la costruzione del Fondo incentivante : analisi e verifica del fondo incentivante del personale dipendente dell’ente ai -
Avviso Pubblico Rettificato
COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA SETTORE POLITICHE SOCIALI Distretto sociosanitario di Carbonia – ATS Comuni di Carbonia, Calasetta, Carloforte, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Tratalias, Villaperuccio AVVISO PUBBLICO RETTIFICATO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIMA DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26 SETTEMBRE 2016. FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2017/2018 Il Comune di Carbonia, in qualità di Ente capofila del PLUS di Carbonia, in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 21/22 del 04 giugno 2019, rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’erogazione di un contributo per l’acquisto di servizi di cura o per la fornitura diretta di cura da parte di caregiver a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016. Obiettivo di tali interventi è quello di garantire la domiciliarietà e l’assistenza ai soggetti che versano in gravi condizioni di disabilità. NUOVA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE : 16/10/2019 Documento firmato digitalmente ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 23-ter del D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 e s.m.i. Codice dell’Amministrazione digitale 1/9 ART. 1 - PREMESSA Il DPCM del 27 novembre 2017 di riparto del Fondo per la non autosufficienza per l’anno 2017, ha attribuito alla Regione Autonoma della Sardegna la somma di € 14.010.660 per la realizzazione di prestazioni, interventi e servizi assistenziali nell’ambito dell’offerta integrata di servizi socio-sanitari in favore di persone non autosufficienti. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art. -
1 204 20090727114002.Pdf
Progr. N. DOMANDA COGNOME NOME CODICE FISCALE COMUNE NASCITA DATA NASCITA INDIRIZZO RESIDENZA CAP COMUNE RESIDENZA IMPORTO PAGAMENTO N° IMPEGNO DATA IMPEGNO INTESTATARIO C/C FORNITORE BANCA IBAN CUAA AZIENDA DENOMINAZIONE AZIENDA 1 ITP-2008-0019534-A-1 CASTRIOTTA GIOVANNI CSTGNN42L23E885O MANFREDONIA 23/07/1942 VIA TANCA DE LAS PERAS 07041 ALGHERO € 2.231,10 DIRETTO 6109003881 01/07/2009 CASTRIOTTA GIOVANNI 2670 VIA TANCA DE LAS PERAS - ALGHERO 000000000000000000000000000 00874620909 CASTRIOTA GIOVANNI 2 SOCIETA' COOPERATIVA ITP-2008-0021875-A-1 CAU ROBERTO CAURRT79T05B745X CARBONIA 05/12/1979 VIA DANTE 09010 PORTOSCUSO€ 1.090,76 DIRETTO 6109003882 01/07/2009 CAU ROBERTO 2671 VIA DANTE, 87 PORTOSCUSO 000000000000000000000000000 00163620925 PESCATORI LA SULCITANA ' A R.L. 3 ITP-2008-0020256-A-1 CAU ANTONIO IGNAZIO CAUNNG59D15I452A SASSARI 15/04/1959 PETRONIA 151 07041 PORTO TORRES€ 2.231,10 DIRETTO 6109003883 01/07/2009 CAU ANTONIO IGNAZIO 2672 VIA PETRONIA, 151 - PORTO TORRES 000000000000000000000000000 00892550906 GOFFI CESARE MARIO ALES 4 COOPERATIVA PESCATORI CORRU ITP-2008-0018659-A-1 CAU MASSIMO CAUMSM80B27G113F ORISTANO 27/02/1980 VIA MARCHIONI 10 09098 TERRALBA€ 2.231,10 DIRETTO 6109003884 01/07/2009 CAU MASSIMO 2673 VIA MARCHIONI, 10 - TERRALBA 000000000000000000000000000 00577820954 S'ITTIRI - SOCIETA' COOPERATIVA 5 ITP-2008-0021702-E-1 CAULI MARIANO CLAMRN67C01I294E SANT'ANTIOCO 01/03/1967 VIA CAVOUR 221 09017 SANT'ANTIOCO€ 743,70 DIRETTO 6109003885 01/07/2009 CAULI MARIANO 2674 VIA CAVOUR, 221 - SANT'ANTIOCO 000000000000000000000000000 -
Atti Parlamentari
– 977 – Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 2) Inoltre, in data 26.10.2011 è stato sottoscritto l’Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario. 3) Successivamente, in data 13.12.2012 è stato sottoscritto il II Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 4) In seguito, in data 28.05.2014 è stato sottoscritto il III Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 5) Infine, in data 24.04.2015 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa “Per la ripresa dell’attività produttiva dello stabilimento Eurallumina e messa in sicurezza/bonifica dell’area bacini fanghi rossi”, tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Autonoma della Sardegna, la Gestione Commissariale della Provincia di Carbonia Iglesias, il Comune di Portoscuso, il Consorzio Industriale Provinciale Carbonia Iglesias, l’ARPA Sardegna e l’Eurallumina S.p.A. -
Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 24 Data di pubblicazione: 15 aprile 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Leggi regionali Leggi regionali Legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Capo I Riassetto territoriale, accertamento della volontà dei territori interessati, Unioni di province Art. 1 Finalità 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. La presente legge, nell'esercizio della competenza legislativa di cui all'articolo 3, primo comma, lettera b), dello Statuto speciale per la Sardegna, in attuazione degli articoli 5 e 114 della Costituzione, nel rispetto dei principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e in armonia con quanto previsto dalla Carta europea dell'autonomia locale, riforma la disciplina dell'assetto degli enti di area vasta della Sardegna in coerenza con le identità storico-culturali dei singoli territori, al fine di realizzare un equilibrio territoriale tra le diverse aree della Regione e di promuovere opportunità di sviluppo e di crescita uniformi e omogenee nell'Isola. Art. 2 Riforma dell'assetto territoriale complessivo 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge è riformato l'assetto territoriale complessivo definito ai sensi dell'articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna) secondo quanto disposto dal presente articolo: a) è istituita la Città metropolitana di Sassari con le finalità generali previste dall'articolo 1, comma 2, della legge 7 aprile 2014, n. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Comune San Sperate Selezione Per Esami Assunzione Agente P.M
COMUNE SAN SPERATE SELEZIONE PER ESAMI ASSUNZIONE AGENTE P.M. CALENDARIO COLLOQUI 29-mag-13 COGNOME NOME GENERALITA' 1 Basile Tiziana Cagliari 05.01.1968 2 Spiga Alessandro Cagliari 15.08.979 3 Siddi Ilenia Cagliari 22.02.1981 4 Spada Gianluigi Cagliari 16.02.1978 5 Sorrentino Anna Chiara Cagliari 13.04.1980 6 Tolu Gustavo Terralba 09.09.1968 7 Uccheddu Gianluca San Gavino Monreale 28.11.1976 8 Utzeri Tiziana Germania 16.08.1968 9 Zedde Angela San Gavino Monreale 30.11.1973 10 Angius Nicola Iglesias 26.02.1977 11 Falchi Antonio Sassari 25.02.1989 12 Cadelano Giorgio Sassari 31.07.1974 13 Congera Luisa Lanusei 07.04.1979 14 Cortese Silvestra Ida Nocera Inferiore 27.10.1975 15 Floris Daniela Lanusei 19.12.1977 16 Cossu Simone San Gavino Monreale 13.09.1984 17 Lampis Giuseppe San Gavino 24.06.1980 18 Leccis Ivana Cagliari 15.11.1977 19 Mele Andreina Padria 07.02.1976 30-mag-13 1 Satta Paolo Daniele Carbonia 26.01.1984 2 Vargiolu Paola Cagliari 28.12.1985 3 Vargiu Ivan Cagliari 25.12.1973 4 Zunnui Giuseppe Cagliari 17.05.1984 5 Zurru Simone Iglesias 10.07.1974 6 Algozzini Simona San Gavino Monreale 30.05.1976 7 Angius Maria Paola Perdaxius 28.08.1969 8 Bertoletti Veronica Oristano 21.11.1982 9 Boi Alessandro Cagliari 21.09.1973 10 Boi Claudio Villanovatulo 23.03.1976 11 Caboni Ludovica Cagliari 02.12.1990 12 Casoni Raul Como 21.06.1973 13 Casti Cristina San Sperate 20.12.1971 14 Cogoni Sara Maria Quartu Sant'Elena 09.10.1979 15 Collu Efisio San Sperate 06.12.1974 16 Conciadori Damiano Carbonia 25.09.1986 17 Cuccu Valentina Cagliari 09.01.1985 -
The Differential Object Marking of the Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting
journal of language contact 13 (2020) 17-56 brill.com/jlc The Differential Object Marking of The Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting Daniela Boeddu Department of Classical Studies, Faculty of Arts, University of the Basque Country, Vitoria-Gasteiz, Spain [email protected] Abstract This paper focuses on the Arborense Differential Object Marking (dom) system, which in line with the typical Sardinian dom system marks the object noun phrases character- ized by a high degree of animacy and specificity with the preposition a. This is why the Sardinian dom is also called prepositional accusative. Authors dealing with other Sar- dinian dialects agree in identifying three domains of distribution of the phenomenon: with personal pronouns and personal names the use of the preposition is mandatory; with inanimate common nouns it is excluded; with common nouns referring animate beings, strong variability occurs. On the basis of an oral corpus of contemporary Arbo- rense, it can be stated that the area of mandatory use of dom is restricted in this dialect and that the optionality area turns out to be more extensive than assumed in tradi- tional descriptions of this Sardinian phenomenon. Since all the Arborense speakers of the oral corpus are bilingual (Sardinian-Italian), the data reflect the situation of dom in a contact setting scenario where Sardinian and both Standard and Regional Italian in- teract. According to Putzu (2005) and Blasco Ferrer and Ingrassia (2010), the extensive area of optionality for the use of the Sardinian dom should be the result of the influence of Standard Italian. However, two facts must be considered that make this idea ques- tionable: first, in the language contact scenario of Modern Sardinian not only Standard Italian but also Regional Italian (with a widespread use of the dom) play a role; second, the synchronic variation observed in contemporary Arborense replicates the same variation which characterizes historical data from texts of the 12th–19th centuries.