Monumenti Aperti 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Iscritta All'elenco Nazionale Dei Componenti Degli Organismi Indipendenti Di Valutazione Previsto Dall'articolo 3 Del DM De
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Emanuela Sias E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24.1.1975 ESPERIENZE LAVORATIVE Iscritta all’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione previsto dall’articolo 3 del DM del 2 dicembre 2016, nella fascia professionale 3, registrata al n. 1353 a far data dal 3.4.2017; • Date Da marzo 2004 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente senior esperto in: responsabilità gestione di sistemi di valutazione ai sensi del D.Lgs. 150/2009 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale Attuale Componente dei Nuclei/Organismi di Valutazione nei seguenti comuni: Arbus, Bosa, Bonarcado, Castiadas, Cuglieri, Fordongianus, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Monastir, Muravera, Norbello, Nurachi, Nuraminis, Oristano, Ortacesus, Paulilatino, Pimentel, Quartucciu, Samassi, Samatzai, Sanluri, San Sperate, San Vito, Sedilo, Selegas, Senorbì, Serramanna, Serrenti, Siapiccia, Simaxis, Siurgus Donigala, Ussana, Villaputzu, Villa Sant’Antonio, Villasimius, Zerfaliu, Unione dei Comuni della Trexenta, Unione Basso Campidano, Unione del Sarrabus. In qualità di Componente dell’Organo di Valutazione per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016 ai sensi dell’art. 1 comma 33 della L. 190/2012, sono state predisposte le attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui alle Delibere ANAC. -
Linea 803 PORTOSCUSO-CAGLIARI
GIO = valid everyday, Sundays and non working days included SCO = valid during the school period only Linea 803 PORTOSCUSO-CAGLIARI Condizione pianificazione GIO SAB FER FER FER FNSC SCO FERI PENT FEST VEN SCO FER SCO FEST FER GIO Numero corsa 2 4 6 8 10 16 20 18 14 22 24 120 26 28 30 32 34 CAGLIARI Autostazione ARST 06:05 13:45 13:45 CAGLIARI viale Trieste-Ass.to Turismo 06:08 13:48 13:48 CAGLIARI v.le Trieste-Ee.ll. 06:09 13:49 13:49 CAGLIARI viale Monastir 23 06:15 13:55 13:55 POLICLINICO UNIVERSITARIO-CTM 13:08 CITTADELLA UNIVERSITARIA 13:10 DECIMOMANNU Stazione 13:37 VILLAMASSARGIA Stazione FS 14:34 14:35 VILLAMASSARGIA Distributore 14:31 14:36 GENNE CORRIGA 14:41 14:47 BARBUSI Su Strintu de S`Axina 14:41 14:48 BARBUSI Tanas SP2 14:44 SIRAI Centro Revisioni 14:45 UTA Stazione FS 06:42 SILIQUA via Cixerri 27 06:50 SILIQUA via Cixerri-via F. Gioia 06:50 SILIQUA San Giuseppe 06:50 DOMUSNOVAS via Musei 189 07:04 DOMUSNOVAS piazza Leccis 07:05 DOMUSNOVAS via Firenze 15 07:07 SS 130 Km 49.900 Ceramica 14:09 IGLESIAS Monte Figus 07:20 IGLESIAS viale Villa di Chiesa Nonna Isa 07:21 SS 130 Pizzeria Ardau 07:21 IGLESIAS viale Colombo Casa Serena 14:12 IGLESIAS viale Colombo Serrau 14:13 IGLESIAS Cavalcaferrovia 13:40 13:40 14:14 14:35 IGLESIAS via Cappuccini Consorzio 07:23 13:42 13:42 14:15 14:37 IGLESIAS via S.Salvatore 44 07:23 14:15 IGLESIAS via Cappuccini Cimitero 13:43 13:43 14:38 IGLESIAS via Maddalena 13:44 13:44 14:39 IGLESIAS Stazione FS 07:25 08:50 10:50 11:50 13:45 13:48 13:48 14:17 14:43 14:45 16:15 19:40 IGLESIAS piazza Mercato 06:05 07:28 08:53 10:53 11:53 13:48 13:51 13:51 14:20 14:46 14:48 16:18 19:43 IGLESIAS via Roma Oviesse 06:05 08:53 10:53 11:53 13:48 13:51 13:51 14:20 14:46 14:48 16:18 19:43 IGLESIAS via Cattaneo 15 06:06 08:54 10:54 11:54 13:49 13:52 13:52 14:21 14:47 14:49 16:19 19:44 IGLESIAS C.T.O. -
Orario Treni Tram OGS Ott 2020 Dal 14 Giu Al 13 Sett 2021.Xlsx
ORARIO FERIALE DEI TRENI E DELLE AUTOCORSE SOSTITUTIVE comprensivo dell'orario feriale dei servizi tranviari nel tratto SAN GOTTARDO - SETTIMO SAN PIETRO Servizi in direzione SAN GOTTARDO ISILI in vigore dal 14 SETTEMBRE 2021 AT 17 Località tram AT 1 tram AT 3 AT 5 tram AT 7 AT 9 tram AT 11 AT 13 tram tram tram tram AT 15 tram AT 19 tram AT 21 scol San Gottardo (fermata) P. 6:18 7:00 7:18 8:13 8:28 9:13 9:40 10:13 10:40 11:20 11:40 12:00 12:20 13:06 13:23 Monserrato (stazione) P. A. 6:25 7:07 7:25 8:20 8:35 9:20 9:47 10:20 10:47 11:27 11:47 12:07 12:27 13:13 13:30 Settimo S.P. P. 7:08 8:21 9:21 10:21 12:09 13:14 Soleminis P. 7:18 8:31 9:31 10:31 12:19 13:24 A. 7:24 8:37 9:37 10:37 12:25 13:30 Dolianova P. 7:28 10:38 13:31 Donori P. 7:39 10:49 13:42 Barrali P. 7:52 11:01 13:54 A. 8:01 11:09 14:02 Senorbì P. 8:19 11:10 14:03 Suelli P. 8:25 11:16 14:09 Gesico stazione P. 8:36 11:27 14:20 A. 8:46 11:37 14:30 Mandas P. 7:45 8:49 11:40 12:40 14:32 Serri stazione P. 7:53 8:57 11:48 12:48 14:40 Isili A. -
Delegazione Provinciale Di Cagliari 1 Comunicazioni
C.U. n 16 1 Delegazione Provinciale di Cagliari S.S. 2016-2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI Via Ottone Bacaredda, 47 - 09127 Cagliari tel. 0702330801-831 - fax 0708001827 Indirizzo Internet: http://www.cagliari.figc-sardegna.it E-mail segreteria: [email protected] E-mail Attività di Base: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 16 del 10 novembre 2016 1 COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI 1.1 COMUNICATO UFFICIALE N° 140 DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI Si trasmette, per opportuna conoscenza, il Comunicato Ufficiale n° 140 della Lega Nazionale Dilettanti, avente per oggetto: “modifiche alle Norme Procedurali per le Assemblee della L.N.D.”. 2 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE SARDEGNA 2.1 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE (COM.UFF. N° 4 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO – STAGIONE SPORTIVA 2016/17) Il Reggente del Comitato Regionale Sardegna; - esaminata la rituale richiesta del calciatore giovane DIANA Andrea, nato il 29.03.2000 e tesserato a favore della Società A.S.D. Sigma di Cagliari; - preso atto del parere favorevole della Società di appartenenza e del tesseramento con numero di matricola “5646925” emesso dalla Delegazione Provinciale di Cagliari; dispone lo svincolo in base al Comunicato Ufficiale n° 4 del Settore Giovanile e Scolastico (S.S.2016/2017). Il Reggente del Comitato Regionale Sardegna; - esaminata la rituale richiesta del calciatore giovane NICOTRA Roberto, nato il 23.10.2000 e tesserato a favore della Società A.S.D. Sigma di Cagliari; - preso atto del parere favorevole della Società di appartenenza e del tesseramento con numero di matricola “5760971” emesso dalla Delegazione Provinciale di Cagliari; dispone lo svincolo in base al Comunicato Ufficiale n° 4 del Settore Giovanile e Scolastico (S.S.2016/2017). -
Maria Gabriella Mallica
MARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 802 802 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 802 (Cagliari Autostazione Arst) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 07:53 (2) Calasetta Porto: 03:23 - 21:10 (3) Carbonia Centro Intermodale: 07:05 (4) Carbonia Centro Intermodale: 04:20 - 22:15 (5) Siliqua Via Cixerri 27: 06:05 (6) Villamassargia Stazione FS: 05:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 802 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 802 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 802 6 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:53 martedì 07:53 Siliqua Via Cixerri 27 mercoledì 07:53 Uta Stazione FS giovedì 07:53 Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252 venerdì 07:53 242 Viale Sant'Avendrace, Cagliari sabato 07:53 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. 188 Viale Trieste, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Via Roma 86 86 Via Roma, Cagliari Cagliari Autostazione Arst Informazioni sulla linea bus 802 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari Direzione: Cagliari Autostazione Arst Fermate: 6 Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Siliqua Via Cixerri 27, Uta Stazione FS, Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252, Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll., Cagliari Via Roma 86, Cagliari Autostazione Arst Direzione: Calasetta Porto Orari della linea bus 802 50 fermate Orari di partenza verso Calasetta Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 03:23 - 21:10 martedì 03:23 - 21:10 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 03:23 - 21:10 Cagliari Viale Trieste-Ass.To Turismo giovedì 03:23 - 21:10 105 Viale Trieste, Cagliari venerdì 03:23 - 21:10 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
Covid Locandina
DAL 1° FEBBRAIO 2021 LINEE: CAGLIARI – ORISTANO – OZIERI CHILIVANI – OLBIA – SASSARI E CAGLIARI – IGLESIAS – CARBONIA Nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dal 1° febbraio, nelle linee Cagliari - Oristano e Cagliari-Iglesias/Carbonia Serbariu, a fronte dell’emergenza Covid-19, è stato disposto un servizio bus a rinforzo dei seguenti collegamenti: Linea Cagliari Oristano Ozieri Chilivani Olbia Sassari Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 002 da San Gavino a Oristano. R 4750 CAGLIARI 06:30 OLBIA 09:59 Orario bus da San Gavino (p. 07:06) a Oristano (a.07:46). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 006 da Cagliari a Villasor. R 21226 CAGLIARI 11:12 ORISTANO 12:32 Orario bus da Cagliari (p. 11:12) a Villasor (a.11.45). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 012 da Cagliari a Samassi. Orario bus da Cagliari (p. 13:05) a Samassi (a.13.45). R 22066 CAGLIARI 13:05 SAN GAVINO 13:50 Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 014 da Cagliari a Serramanna. Orario bus da Cagliari (p. 13:05) a Serramanna (a.13.40). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 016 da Cagliari a San Gavino. R 4940 CAGLIARI 13:25 MACOMER 15:35 Orario bus da Cagliari (p. 13:25) a San Gavino (a.14.15). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 018 da Cagliari a Villasor. R 22070 CAGLIARI 14:53 SAN GAVINO 15:38 Orario bus da Cagliari (p. 14:53) a Villasor (a.15.30). -
1 / Guspini / Passo Genna E Frongia / Arbus Heute Morgen Heißt Es
Das eher unbekannte Sardinien Reisetagebuch 31. August bis 5. Oktober 2017 Autor: Uschi Agboka – [email protected] Quellen: Sardinien – Reise Know-How von Peter Höh, Handbuch für individuelles Entdecken, Auflage 2016/2017 Karten: Sardinien Nord 1:150 000 und Sardinien Süd 1: 150 000 von freytag & berndt (Auto- und Freizeitkarten) Recherche vor Ort, Wikipedia etc. Teil III Arbus – bei Ornella Locatelli und Mauro Melis – 16. bis 21. September 2017 Samstag, 16.09.2017 17. Tag Sorgono – B & B Veste affittacamere Umzug nach Arbus, zu Ornella Locatelli und Mauro Mellis Ortueri / Busachi / Fordongianus / Marrubiu / Terralba: Kathedrale San Pietro / San Nicolo di Arcidano / Guspini / Passo Genna e Frongia / Arbus 2 ¾ Std. 56 Meilen = 90 km Heute Morgen heißt es Abschied nehmen von Carola Angius. Wir fahren nur schweren Herzens, denn wir haben uns bei der Familie der Anna Carta sehr wohl gefühlt. Nach dem Frühstück, um 9.30 Uhr, starten wir. Route: Ortueri. Busachi – hier wieder die Schilder, dass Domenico unschuldig sei (siehe Reisebericht Teil II). Die Palmen, die vertrocknet aussehen, sind nicht vertrocknet, sondern von einem Schädling befallen. Wir erfahren es von einer sardischen Freundin. Weiter Fordongianus, kurze Strecke über Autobahn, dann Marrubiu. Kurze Pause in Terralba an der Kathedrale San Pietro in einer Bar. Dort findet eine Hochzeit statt. Natürlich schauen wir zu. Die Kathedrale wurde ab Ende 1821 im spätromanischen Stil an der Stelle der ältesten romanischen Kathedrale (von 1144 von Mariano I.) rekonstruiert. Der alte Dom befand sich in einem so schlechten Zustand, dass er abgerissen wurde, um Platz für einen neuen Bau zu schaffen. 1933 wurde die neue Kathedrale eingeweiht. -
Dolianova 6 Gennaio 2020 Normale
Comitato Regionale Sardo **** **** 42° COPPA EPIFANIA ORGANIZZAZIONE: ATLETICA DOLIANOVA DOLIANOVA: 6 GENNAIO 2020 ESORDIENTI FEMMINILI C PULCINI Mt 300 1 171 NONNE GIULIA EF5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 2 174 ENDLER ANA SOL EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 3 177 MANUNZA SOFIA EF5 CA267 ATLETICA SINNAI 4 173 MARONGIU LETIZIA EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 5 172 FIORI EMMA EF5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 6 175 MATTANA ALICE EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 7 176 PONTIS LARA EF5 CA198 ASD OLYMPIA VILLACIDRO 8 910 MELONI GIOIA CAROLANNE EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 792 PASSERINI AMELIA EF5 CA267 ATLETICA SINNAI ESORDIENTI MASCHILI C PULCINI METRI 300 1 228 LAI DIEGO EM5 CA236 I.S.D.G.P. Di MARACALAGONIS 2 222 PORTA LORENZO EM5 CA120 NUOVA ATL SESTU 3 229 NURCHIS DANIEL EM5 CA236 I.S.D.G.P. Di MARACALAGONIS 4 225 SAIU ANDREA EM5 CA198 ASD OLYMPIA VILLACIDRO 5 219 CARA JOSTO EM5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 6 220 BECATTI ALESSANDRO EM5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 7 227 MURTAS MARCO EM5 CA227 ATLETICA 4 MORI 8 226 FARRIS STEFANO PIETRO EM5 CA227 ATLETICA 4 MORI 9 230 PUDDU LEONARDO EM5 CA254 ATL ESPERINA RAFFAELE PIRAS 10 909 SCIOLA GIACOMO EM5 CA227 ATLETICA 4 MORI 11 794 MALLICA SAMUELE EM5 CA224 NUOVA ATLETICA SARDEGNA 12 221 PIGA GIOELE EM5 CA120 NUOVA ATL SESTU 13 223 PORTA TOMMASO EM5 CA120 NUOVA ATL SESTU 224 ANNI GIUSEPPE EM5 CA198 ASD OLYMPIA VILLACIDRO ESORDIENTI FEMMINILI B MINIATLETICA METRI 300 1 204 PIRAS VIOLA EF8 CA236 I.S.D.G.P. -
Psic M.Te Linas-Marganai
p.S.I.C. M.te Linas-Marganai __________ PIANO DI GESTIONE A cura dell’A.T.P. Coordinatore: dr. Francesco Aru ____________________ Componenti: prof. Angelo Aru ______________________ dr. ssa Annalisa Cadeddu _______________ arch. Efisio Corongiu __________________ prof. Bruno De Martis__________________ prof.ssa Bonaria Mulas _________________ ing. Roberto Ruggeri___________________ dr. Daniele Tomasi_____________________ Novembre 2006 Sommario: 1. IMPOSTAZIONE, OBIETTIVI, METODICHE DEL PIANO .................................................................... 1 1.1. PREMESSA.................................................................................................................................................... 2 1.1.1. La rete natura 2000..............................................................................................................................2 1.2. L’ITER LOGICO E LA METODOLOGIA UTILIZZATA ......................................................................................... 4 1.2.1. Aspetti generali ....................................................................................................................................4 1.2.2. L’iter seguito........................................................................................................................................4 1.2.3. Metodologia utilizzata per elaborare il piano .....................................................................................5 1.3. L’IMPOSTAZIONE GESTIONALE DEL PIANO .................................................................................................. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).