Capitolato Corretto In

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Capitolato Corretto In UFFICIO DI PIANO PLUS triennio 2013 / 2015 COMUNE DI Distretto socio-sanitario di Guspini GUSPINI PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “GIOVANI PROTAGONISTI DELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B CAPITOLATO D’APPALTO 1 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – PLUS 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B Indice Art. 1 - Oggetto e ambito territoriale Art. 2 – Durata e decorrenza Art. 3 – Destinatari Art. 4 – Finalità e obiettivi Art. 5 – Tipologia delle prestazioni Art. 6 – Sede e orari delle attività progettuali Art. 7 – Coordinatore Art. 8 – Dotazione organica Art.9 – Coordinamento e integrazione dei livelli operativi Art.10 – Obblighi della Ditta aggiudicataria Art.11 – Dotazioni e attrezzature Art.12 – Verifiche e controlli Art.13 – Corrispettivo e sistema di pagamento Art.14 – Cauzione Art.15 – Adeguamento del costo del Progetto Art.16 – Variazioni servizi e prestazioni Art.17 – Subappalto Art.18 – Decadenza, revoca e risoluzioni Art.19 – Cooperazione tra le parti Art.20 - Penali Art.21 – Sicurezza Art.22 – Contratto e spese di stipula Art.23 - Assicurazione Art.24 – Controversie Art.25 – Domicilio legale Art. 26 – Trattamento dei dati Art. 27 – Disposizioni transitorie e finali Art. 28 – Riferimenti Prospetto popolazione residente 2 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B Art. 1 Oggetto e ambito territoriale 1. L’appalto ha per oggetto l'affidamento della gestione associata del Progetto denominato “Giovani protagonisti nella Comunità”, attraverso il quale i Comuni del Distretto socio-sanitario di Guspini (Arbus, Gonnosfanadiga, Guspini, Pabillonis, San Gavino Monreale, Sardara e Villacidro), intendono realizzare attività mirate ad innescare processi di maturazione e crescita sociale che permettano di creare e sviluppare nel tempo e a livello locale realtà giovanili attive, proattive. Date le differenze esistenti tra le esperienze progettuali rivolte al mondo giovanile attuate dai Comuni del Distretto di Guspini, il presente Progetto deve necessariamente configurarsi come “a più velocità”, in modo da potersi adattare alle peculiarità socio-culturali dei singoli contesti territoriali senza perdere di vista l’obiettivo principale del Progetto. In particolare, il Progetto è finalizzato a rispondere a due esigenze principali: a) creare e/o potenziare la Consulta Giovanile quale strumento privilegiato di confronto e dibattito democratico su tutto ciò che può riguardare la condizione giovanile; b) realizzare attività di aggregazione e di gestione del tempo libero, sia autogestite dai giovani che da svolgersi all’interno dei centri di Aggregazione Sociale e/o centri Giovani. 2. L’Ente capofila del Progetto è il Comune di Guspini in qualità di Ente gestore del PLUS 2013/2015 del Distretto socio-sanitario di Guspini. Si precisa che ogni qualvolta si rimanda all’Ente capofila l’assunzione di decisioni in merito a quanto stabilito nel presente Capitolato, resta chiaro e inteso che questo si consulterà preventivamente, per gli aspetti di competenza, con gli altri Enti Istituzionali coinvolti nel Progetto. Art. 2 Durata e decorrenza 1. La durata dell’affidamento del Progetto di cui all’Art. 1 è fissata in mesi 12 (dodici) decorrenti dalla data di avvio del Progetto indicata nel contratto. 2. Qualora gli Enti Istituzionali coinvolti nel Progetto accertino la sussistenza di ragioni di convenienza ed a seguito di positiva valutazione relativa allo svolgimento del Progetto, lo stesso potrà essere ripetuto, con apposito provvedimento del Responsabile del Servizio dell’Ente capofila, per un’ulteriore annualità. Art. 3 Destinatari 1. I destinatari privilegiati del Progetto “Giovani protagonisti nella Comunità” sono i giovani residenti nel territorio del Distretto socio-sanitario di Guspini. Nello specifico, le attività di creazione e/o potenziamento della Consulta Giovanile saranno rivolte a giovani d’età compresa tra i 16 e i 29 anni; le attività da realizzarsi all’interno dei Centri Giovani saranno invece rivolte ai giovani tra i 14 e i 29 anni. Art. 4 Finalità e obiettivi 1. Gli obiettivi generali del Progetto sono riassumibili nei seguenti punti: a) promuovere la cultura della partecipazione, intesa come opportunità, attraverso l’espressione delle proprie opinioni e del proprio operare, di incidere sugli ambiti di interesse giovanile, mirando ad obiettivi socialmente sostenibili e incrementando il senso di appartenenza che crea identità; b) favorire nei giovani il riappropriarsi di un ruolo attivo nella definizione delle scelte e/o priorità nel governo della cosa pubblica a partire dal proprio territorio, rinforzando il legame con l’amministrazione comunale non solo in quanto soggetto erogatore di servizi ma come raccoglitore attento e competente delle domande; c) favorire lo sviluppo e il radicamento di una politica per i giovani trasversale e intersettoriale, in ottemperanza alla cornice normativa europea e allo spirito dei Piani Locali Giovani; 3 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B d) riconoscere e dare visibilità a tutte le forme di cittadinanza attiva formali e informali dei giovani; e) sviluppare iniziative per favorire l’incremento delle competenze di singoli e gruppi riguardo le capacità espressivo – creative e l’incremento delle opportunità di aggregazione, socializzazione e gestione del tempo libero in contesti protetti, che stimolino la capacità propositiva e gli interessi artistico - culturali dei giovani; f) favorire il confronto di idee tra giovani di diversa età, provenienza territoriale, condizione scolastico - lavorativa, culturale, promuovendo quindi la creazione e utilizzazione di spazi idonei; g) promuovere la discussione e la collaborazione con e tra i giovani, singoli o associati, gli organismi del terzo settore e tutti coloro che sono coinvolti nelle attività e servizi riguardanti il mondo giovanile. Art. 5 Tipologia delle prestazioni 1. Le azioni dovranno prevedere l’attivazione di un’équipe operativa per il Distretto composta da operatori che affianchino i ragazzi lungo il percorso, nonché l’avvio di un coordinamento con ruolo di supervisione e indirizzo generale a garanzia dell’omogeneità delle metodologie e della circolazione di informazioni e conoscenze. 2. Le prestazioni che la Ditta aggiudicataria è tenuta a garantire, interfacciandosi con i Servizi Territoriali esistenti, sono le seguenti: CONSULTA GIOVANILE: a) nei Comuni in cui la Consulta è da costituire (Comuni di Guspini e Pabillonis): affiancamento dei ragazzi nella costituzione di gruppi informali per la sperimentazione del lavoro di gruppo e delle forme di progettazione, decisione e implementazione partecipata; b) nei Comuni in cui la Consulta è da potenziare e accompagnare (Comune di Arbus): attività di impulso e promozione di ricerche, incontri e dibattiti pubblici sui temi attinenti la condizione giovanile, quali lo studio, la formazione, la casa, il lavoro, la cultura, il disagio e il tempo libero; c) pubblicizzazione delle attività e iniziative nei luoghi maggiormente frequentati dai minori/giovani destinatari. ATTIVITA’ E INIZIATIVE PUBBLICHE: a) programmazione e realizzazione di attività di accoglienza e animazione a carattere artistico - musicale specialmente su proposta dei destinatari da realizzarsi anche presso i Centri di Aggregazione Sociale e/o Centri Giovanili (Comuni di Sardara e Gonnosfanadiga); b) programmazione, organizzazione, avvio e gestione di microprogetti autogestiti dagli stessi organismi giovanili interessati (anche attraverso l’indizione di bandi pubblici, per l’attivazione di attività laboratoriali, eventi, escursioni, scambi culturali, gemellaggi, ecc., ai quali assegnare quote progettuali da rendicontare), da realizzarsi nei Comuni di Guspini, San Gavino Monreale e Villacidro; c) pubblicizzazione delle attività nei luoghi maggiormente frequentati dai minori/giovani destinatari. 3. La Ditta nel formulare l’offerta tecnica ed economica dovrà ovviamente proporzionare le attività e le iniziative sopra descritte in funzione della popolazione residente in ciascun Comune (vedi prospetto allegato al Capitolato) e le risorse assegnate a base di gara. Art. 6 Sede e orari delle attività progettuali 1. Le attività del Progetto “Giovani protagonisti nella Comunità” si svolgeranno, per quanto riguarda le attività inerenti la Consulta Giovanile, presso i locali messi a disposizione da ciascuna Amministrazione Comunale, mentre, per quanto riguarda le attività artistico - culturali, musicali esse si svolgeranno presso i locali dei Centri di Aggregazione Sociale e/o Giovanili dei Comuni interessati (Villacidro e San Gavino Monreale). 2. La Ditta aggiudicataria dovrà opportunamente segnalare e pubblicizzare gli spazi nella campagna di promozione delle attività del Progetto. 3. Le dotazioni e attrezzature, come meglio descritto al successivo Art. 11, dovranno essere fornite dalla Ditta aggiudicataria attraverso l’utilizzo di specifico budget stanziato e compreso nei costi a base di gara. 4 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – PLUS 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B 4. La
Recommended publications
  • Monumenti Aperti 2015
    VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta.
    [Show full text]
  • Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
    Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria.
    [Show full text]
  • 1 / Guspini / Passo Genna E Frongia / Arbus Heute Morgen Heißt Es
    Das eher unbekannte Sardinien Reisetagebuch 31. August bis 5. Oktober 2017 Autor: Uschi Agboka – [email protected] Quellen: Sardinien – Reise Know-How von Peter Höh, Handbuch für individuelles Entdecken, Auflage 2016/2017 Karten: Sardinien Nord 1:150 000 und Sardinien Süd 1: 150 000 von freytag & berndt (Auto- und Freizeitkarten) Recherche vor Ort, Wikipedia etc. Teil III Arbus – bei Ornella Locatelli und Mauro Melis – 16. bis 21. September 2017 Samstag, 16.09.2017 17. Tag Sorgono – B & B Veste affittacamere Umzug nach Arbus, zu Ornella Locatelli und Mauro Mellis Ortueri / Busachi / Fordongianus / Marrubiu / Terralba: Kathedrale San Pietro / San Nicolo di Arcidano / Guspini / Passo Genna e Frongia / Arbus 2 ¾ Std. 56 Meilen = 90 km Heute Morgen heißt es Abschied nehmen von Carola Angius. Wir fahren nur schweren Herzens, denn wir haben uns bei der Familie der Anna Carta sehr wohl gefühlt. Nach dem Frühstück, um 9.30 Uhr, starten wir. Route: Ortueri. Busachi – hier wieder die Schilder, dass Domenico unschuldig sei (siehe Reisebericht Teil II). Die Palmen, die vertrocknet aussehen, sind nicht vertrocknet, sondern von einem Schädling befallen. Wir erfahren es von einer sardischen Freundin. Weiter Fordongianus, kurze Strecke über Autobahn, dann Marrubiu. Kurze Pause in Terralba an der Kathedrale San Pietro in einer Bar. Dort findet eine Hochzeit statt. Natürlich schauen wir zu. Die Kathedrale wurde ab Ende 1821 im spätromanischen Stil an der Stelle der ältesten romanischen Kathedrale (von 1144 von Mariano I.) rekonstruiert. Der alte Dom befand sich in einem so schlechten Zustand, dass er abgerissen wurde, um Platz für einen neuen Bau zu schaffen. 1933 wurde die neue Kathedrale eingeweiht.
    [Show full text]
  • SARDINIA Cagliari
    CAGLIARI Cagliari, the main town in Sardinia, is also one of the oldest towns in Europe. The first urban settlements in the area of Cagliari date back to over 3.000 years ago. The Phoenicians, who invaded the area around within the time span 1.000 – 900 B.C., established several storage houses, and based their headquarters in the area of the Lagoon of S. Gilla, where nowadays the airport is located. The city was called „Karalis “, and was developed in the now busy area between viale Trieste and via Roma. In the year 239 B.C. - when the Phoenicians were defeated by the Romans - Sardinia became a Roman colony. During the Roman domination the core of the city centre was extended from Piazza del Carmine to via Regina Elena. Several remains of the Roman domination have been found so far, especially in the Marina quarter. After the decay of the Roman Empire in 455 B.C., Sardinia was invaded by the Vandals who ruled the islad for about 80 years. Until the year 800 the island suffered from the incursions and attacks of Saracens. Under Giustiniano I, Sardinia was ruled by the Romans again together with Corsica and the Balearic Islands and was annexed to the diocese Africa which was part of the Byzantine Empire. Because of the distance to Byzantium, the connection between them was rather weak. Therefore Sardinia was able to develop a kind of semi-independence and the island was divided into four parts. These areas were called “ Giudicati ”, each of which was ruled by a “judge”.
    [Show full text]
  • LANDWORKS Sardinia 2012 LANDWORKS Sardinia 2012
    LANDWORKS_Sardinia 2012 LANDWORKS Sardinia 2012, operative workshop 21/31 May 2012. MMLU@AA_Master In Mediterranean Landscape Urbanism, Alghero Faculty of Architecture Ephemeral artistic installations, experimenting into the landscape for the environmentally, landscape, architectural development of Geomineral Park UNESCO heritage, inside the abandoned mines territories of Montevecchio, Ingurtosu, Naracauli and Monteponi. Based on our successful experience of LandWorks Sardinia 2011 in regarding and reconsidering the unique landscapes of the Geo-mineral Park, UNESCO heritage, in Sardinia, the Master of Mediterranean Landscape Urbanism MMLU@AA in collaboration with the Parco Geominerario della Sardegna, the Comune di Arbus, the Comune di Guspini and Iglesias, the Ente Foreste della Sardegna (Forestry Agency) and IGEA Società Mineraria Spa (Mines Company) will realize a number of on-site projects to underline the significance of the landscape, the natural and cultural heritage. It will open new perspectives and opportunities for future development. Together with local actors under the guidance of internationally renown guests below the workshop participants will build temporary and permanent installations. Roberto ZANCAN | Domus Vice Director | Milan Philippe POULLAOUEC-GONIDEC | CUPEUM | Montreal Ferdinand LUDWIG | Baubotanik | Stuttgart Patrick MAROLD | Artist | Denver Craig VERZONE | VWA | Lausanne Chris PHONGPHIT | SoA+D | Bangkok Scientific Director: Prof. Dipl.-Ing. (TUM) Stefan Tischer [email protected] Coordinator: Arch. PhD
    [Show full text]
  • Provincia Classe Di Concorso Cattedra Coe Ca Infanzia Caaa88300r I.C
    ALLEGATO AL DECRETO DI RIPARTIZIONE NOMINE IN RUOLO DA G.M. ART. 1 COMMA 18-QUATER D.L. 126/2019 - SEDI DISPONIBILI PROVINCIA CLASSE DI CONCORSO CATTEDRA COE CA INFANZIA CAAA88300R I.C. N.3 QUARTU SANT'ELENA CA INFANZIA CAAA895003 I.C. N. 1 - A.LORU (VILLACIDRO) CA INFANZIA CAAA83900P I.C. SANLURI (1) CA INFANZIA CAAA89800E I.C. N.6 QUARTU SANT'ELENA CA INFANZIA CAAA878009 DOLIANOVA (1) CA INFANZIA CAAA878009 DOLIANOVA (2) CA INFANZIA CAAA81800N I. C . "V.ANGIUS" - PORTOSCUSO (1) CA INFANZIA CAAA84700N I.C. SETTIMO S. PIETRO CA INFANZIA CAAA83900P I.C. SANLURI (2) CA INFANZIA CAAA866003 SERRAMANNA CA INFANZIA CAAA829004 ISTITUTO COMPRENSIVO "M. CARTA" MANDAS CA INFANZIA CAAA8AC00E I.C. NURRI CA INFANZIA CAAA89700P I.C. N. 2 QUARTU SANT'ELENA CA INFANZIA CAAA81800N I. C . "V.ANGIUS" - PORTOSCUSO (2) CA INFANZIA CAAA04600V CIRCOLO DIDATTICO GUSPINI CA INFANZIA CAAA86200Q ISTITUTO COMPRENSIVO SU PLANU SELARGIUS NU INFANZIA NUAA83000R I.C. IRGOLI - "SORO DELITALA" IRGOLI 25 (2) NU INFANZIA NUAA862008 I.C. BARI SARDO BARI SARDO 25 (2) NU INFANZIA NUAA862008 I.C. BARI SARDO BARI SARDO 25 (1) NU INFANZIA NUAA86000L I.C. JERZU JERZU 25 NU INFANZIA NUAA854009 I.C. BITTI BITTI 25 NU INFANZIA NUAA841007 I.C. TORPE' - "E. D'ARBOREA" TORPE' 25 NU INFANZIA NUAA821002 I.C. GAVOI GAVOI 25 NU INFANZIA NUAA83000R I.C. IRGOLI - "SORO DELITALA" IRGOLI 25 (1) OR INFANZIA ORAA823005 IC SIMAXIS OR INFANZIA ORAA82500R IC N. 2 ORISTANO OR INFANZIA ORAA828008 IC BOSA SSAA803008 IST.COMPRENSIVO- P.F.M. MAGNON SANTA TERESA SS INFANZIA GALLURA 25 SS INFANZIA SSAA811007 ELEONORA D'ARBOREA - CASTELSARDO H.25 CA PRIMARIA CAEE839011 SANLURI (3) CA PRIMARIA CAEE839011 SANLURI (2) CA PRIMARIA CAEE845018 PRIMARIA SANT'EFISIO PULA CA PRIMARIA CAEE808019 "G.
    [Show full text]
  • Grad.Per Floppy
    Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Agricoltura e Riforma Agro - Pastorale Servizio Ripartimentale dell'Agricoltura di C A G L I A R I l.r. 21/2000 art. 3 lett. a,b,c,d ed i - annualità 2002 3° graduatoria ( pratiche riammesse in graduatoria ) Pos in grad. POSIZIONE DITTA LOCALITA' punteggio 1 20955 Bussu Antonio Guspini 21 2 20287 Spano Giampiero Gesico 20 3 20558 Soc. Sempl. Agrolis Villaspeciosa 19 4 20313 Sitzia Luigi Paolo Samatzai 16 5 20575 Fadda Sisinnio Villa San Pietro 16 6 20954 Serpi Angelo Guspini 15 7 20316 Zaccheddu Luigi Villacidro 13 8 20557 Soc. Sempl. Minola Ugo Eredi Uta 13 9 20923 Saba Antonio Vincenzo Villacidro 13 10 20925 Muscas Giampaolo Villacidro 13 11 20929 Cabriolu Giuliana Villacidro 13 12 20948 Floris Alessandro Gonnosfanadiga 13 13 20950 Cera Gian Luigi Guspini 13 14 20698 Tinti Anna Maria Dolianova 10 15 20927 Vacca Sisinnio Serramanna 10 16 20352 Puggioni Matteo Maracalagonis 5 17 20936 Lampis Mauro Arbus 4 18 20560 Lecca Giacomo Uta 3 19 21089 Marrocu Siro Guspini 3 20 20561 Muscas Sabrina Uta 3 21 21091 Floris Severino Edmondo Guspini 3 22 21087 Serru Maurizio Guspini 3 23 20305 Boi Mario Mandas 3 24 21088 Brodu Gianluca Guspini 3 25 21090 Garau Tiziana Guspini 3 26 20369 Vargiu Giuseppe Serdiana 3 27 20684 Porcu Salvatore Villacidro 3 28 20937 Uccheddu Flavio Arbus 3 29 20589 Piano Vincenzo Assemini 3 30 20370 Scioni Filippo Soleminis 3 31 20583 Marras Giovanni Assemini 3 32 20586 Nioi Antonio Assemini 3 33 20576 Farris Giovanni Assemini 3 34 20368 Ghiani Pietro Dolianova 3 35 20926 Piras Sisinnio
    [Show full text]
  • Travelling Around Sardinia by Public Transport
    Travelling around Sardinia by public transport 2008 Update Travelling around Sardinia by public transport 2008 Update Travelling around Sardinia by public transport © 2008 Regione Autonoma della Sardegna (Autonomous Region of Sardinia) Produced by the Council Office of Tourism, Handicraft and Commerce, viale Trieste 105, 09123 Cagliari Editor-in-chief: Professor Massimo Deiana, Department of Legal Science, University of Cagliari Text: Luca Ancis, Valentina Corona, Massimo Deiana and Massimiliano Piras Translation from Italian into English by Daniela Zempt, University of Cagliari Language Centre. Coordination: Massimo Deiana Graphics: Antonio Saba, Gianluigi Becciu, Archivio Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Archivio Ilisso Edizioni Layout: Navicella - Cagliari Table of contents Travelling around Sardinia pag. 11 Important things to know The public rail system 12 The public transport system for roads 15 Internal air connections 16 The network of sea connections 16 What you can find: • in the port of Cagliari 17 • in Cagliari-Elmas airport 21 Travelling from Cagliari to Places of historical and archaeological interest 25 Barumini Bosa Dorgali Goni Guspini Laconi Nora Orroli Tharros Protected sea areas 27 Asinara (Porto Torres) La Maddalena (Palau) Orosei San Giovanni di Sinis Tavolara (Porto San Paolo) Villasimius Baths 29 Fordongianus Sardara The other provincial capitals 29 Sardara Carbonia The other provincial capitals 45 Iglesias Cagliari Lanusei Carbonia Nuoro Iglesias Olbia Lanusei Oristano Nuoro Sanluri Olbia
    [Show full text]
  • Off the Beaten Track: Sardinia E 0 25 Miles
    # 0 50 km Off the Beaten Track: Sardinia e 0 25 miles VALLE DELLA LUNA Perfect road-trip or bike-ride material, this tranquil valley swings Santa Teresa north of Aggius. Weird granite di Gallura Parco Nazionale •# Porto boulders spill across rolling hills and dell'Arcipelago Pollo #÷ di la Maddalena •# ARGENTIERA farmland. •# Palau Baia Sardinia Step back in time in Argentiera, a •# #÷ Parco Nazionale Arzachena •#Romazzino natural inlet about 11km north of Lago dell'Asinara •# Baratz. It's now a ghost town LAGO DI Porto Rotondo Golfo dell' LISCIA •# overshadowed by the evocative ruins VALLE DELLA •#Golfo Aranci •#Torre Pelosa Asinara of its former silver mine. LUNA •# Stintino Castelsardo Golfo di LAGO DI LISCIA Aggius •# Olbia Olbia •# •# •# Marina Granite hills and woods of cork and Porto Cog Tempio di Sorso hi Torres •# •# n Pausania oak rise up above this quiet lake, •# a Platamona •# Sorso s •# Monti which makes a scenic splash on the ARGENTIERA •# landscape of Gallura. Rest below •# Lago del M E D I T E R R A N E A N Sassari Coghinas centuries-old olive trees. S E A Porto Ferro •# •# Fertilia Ozieri •# Siniscola Tyrrhenian Alghero •# •# Villanova Sea •#Monteleone •# Torralba SINIS PENINSULA VALLE DI LANAITTU Escape to secluded bays and frost- Orune o •# Orosei s A kind of hush hangs over this lush r •# white beaches, fringed by aquamarine i T valley, which makes a spectacular water and cliffs cloaked in macchia Nuoro Bosa •# •# Dorgali gash in the Supramonte range. Come •# (Mediterranean scrubland) and Oliena •# •# Cala Macomer •# Gonone here to trek or track down wondrous wildflowers.
    [Show full text]
  • Ordine Alfabetico - Graduatoria Provvisoria - Priorita' 1 L P P a U R V N I M O T O E R N° Prot
    ORDINE ALFABETICO - GRADUATORIA PROVVISORIA - PRIORITA' 1 L P P A U R V N I M O T O E R N° PROT. Cognome Nome Data_Nascita Comune_Residenza E R S A G I I T G T I I A V Provincia - Residenza O ' I 154 388 ABBRUZZI FRANCESCA 06/09/1978 TRATALIAS CI 12,50 1,00 74 399 ADDARI LAURA 23/06/1972 VILLAMASSARGIA CI 22,00 1,00 41 640 AGUS LORENA 17/07/1960 GONNESA CI 27,00 1,00 30 340 ALABISO ALESSANDRA 31/03/1972 CARBONIA CI 29,50 1,00 19 517 ALBA CLAUDIA 30/01/1983 IGLESIAS CI 34,50 1,00 369 606 ANGIONI MARINELLA 13/10/1972 SANTADI CI 1,00 1,00 323 503 ANGIUS CRISTINA 24/04/1990 VILLAPERUCCIO CI 3,00 1,00 49 651 ANTLOVA RENATA 10/11/1981 IGLESIAS CI 25,50 1,00 304 588 ARCERI SABRINA 04/04/1973 SANTADI CI 4,00 1,00 214 710 ARGIOLAS MARTA 16/08/1990 IGLESIAS CI 9,00 1,00 310 549 ARGIOLAS STEFANIA 02/06/1972 CARBONIA CI 3,50 1,00 123 570 ARISCI ANGELA CHIARA 27/05/1962 IGLESIAS CI 15,50 1,00 380 526 ARIU MONICA 19/03/1979 PISCINAS CI 0,50 1,00 253 659 ASUNIS GIORGIA 28/02/1986 IGLESIAS CI 6,00 1,00 91 548 ATZEI MICHELA 04/05/1974 VILLAMASSARGIA CI 18,00 1,00 MARIA 99 384 ATZEI 09/11/1959 CARBONIA CI 17,50 1,00 CARMINE 221 626 ATZENI MADDALENA 04/07/1963 SANT'ANNA ARRESI CI 8,50 1,00 361 406 ATZENI ANDREA 05/11/1965 CARBONIA CI 1,50 1,00 394 330 ATZENI JESSICA 26/04/1982 SANTADI CI 0,00 1,00 SAN GIOVANNI 178 372 ATZORI MARTA 08/10/1970 CI 11,50 1,00 SUERGIU 76 174 BAGHINO LAURA 17/01/1990 SANT'ANTIOCO CI 21,00 1,00 134 173 BAGHINO FRANCESCA 17/01/1990 SANT'ANTIOCO CI 14,00 1,00 116 178 BARDI FEDERICA 24/06/1985 SANT'ANTIOCO CI 16,00 1,00 251 602 BELLU
    [Show full text]
  • Serra Giandomenico
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Serra Giandomenico Data di nascita 05/10/1954 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL DI CAGLIARI Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - radiodiagnostica ospedale Businco Numero telefonico 0706995207 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0706095206 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio laurea in medicina e chirurgia Altri titoli di studio e - professionali specializzazione in radiodiagnostica 1984 aiuto corresponsabile 1991 responsabile struttura semplice radiodiagnostica tomografia computerizzata 2004 Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) guardia medica (comuni di Villasimius, Narcao, Guspini, Lunamatrona); tirocinio pratico ospedaliero nella disciplina di radiodiagnostica presso l'ospedale Businco; medico specialista ambulatoriale nella disciplina di radiodiagnostica (poliambulatori di Cagliari, Decimomannu, Sanluri); assisente di nefrologia (osp. di Carbonia); assistente di radiodiagnostica incaricato (ospedali di S. Gavini Monreale e SS. Trinità Cagliari); assistente di radiodiagnostica di ruolo (ospedali di S. Gavino Monreale, Binaghi Cagliari, Businco Cagliari. - ASL DI CAGLIARI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle - tecnologie adeguata alle attuali esigenze assistenziali Altro (partecipazione a - convegni e seminari, Socio della SIRM (società italiana di radiologia medica) dal pubblicazioni, 1981. Ha partecipato
    [Show full text]
  • Rete Di Avvistamento E Risorse Idriche
    REGIONEAUTONOMADELLASARDEGNA ASSESSORATODELLADIFESADELL’AMBIENTE CORPOFORESTALEEDIVIGILANZAAMBIENTALE PIANOREGIONALEDIPREVISIONE,PREVENZIONEE LOTTA ATTIVA CONTROGLIINCENDIBOSCHIVI2008-2010 Annodirevisione 2008 RETE AVVISTAMENTO-RISORSEIDRICHE ApprovatocondeliberazionedellaGiuntaRegionalen.33/17del10.06.2008 LEGENDA: D1 = CARTE IGM 1:25000, D2 = BINOCOLI, D3 = RADIO PORTATILE, D4 = RADIO RT FISSO, D5 = CELLULARE, D6 = DPI POSTAZIONI DI AVVISTAMENTO STIR CAGLIARI COMUNE LOCALITA' Proprietà area COORDINATE ADDETTI TURNO DOTAZIONE RADIO n. orari tipo tipo QTO LONG LAT ARBUS Tintillonis Privata MJ 594 747 3 H 16 D1/ D2 D3 ARMUNGIA Perda Lada Comune NJ 352 780 4 H 24 D1/ D2 D3 ARMUNGIA Bruncu Stalladroxiu Comune NJ 410 771 3 H 16 D1/ D2 D3 ASSEMINI Punta S’Omu EFS MJ 955 386 3 H 16 D1/ D2 D3 (sostituisce ex ved. S.Barbara) BURCEI Bruncu Su Tronu Privato NJ 335 566 3 H 16 D1/ D2 D3 CASTIADAS Minni Minni EFS NJ 422 401 4 H 24 D1/ D2 D3 DOLIANOVA Bruncu Salamu Comune NJ 206 629 3 H 16 D1/ D2 D3 DOMUSDEMARIA Monte sa Guardia Comune MJ 915 076 3 H 16 D1/ D2 D3 ESCALAPLANO Perdefuronis Comune NJ 373 869 4 H 24 D1/ D2 D3 (Comune Ulassai) ESTERZILI Santa Vittoria Comune NK 264 009 3 H 16 D1/ D2 D3 GESTURI Pranu e Mendula Privata NJ 046 964 4 H 16 D1/ D2 D3 GONNOSFANADIGA Cuccuru Fenugu EFS MJ 728 708 1 H 16 D1/ D2 D3 GONNOSFANADIGA Genna Spina EFS MJ 697 663 soppressa D3 GUSPINI Sa Zeppara Comune MJ 709 865 3 H 16 D1/ D2 D3 GUSPINI Punta Fonnesu Cantiere Gentilis EFS MJ 599 894 3 H 16 D1/ D2 D3 95 1/95 ISILI Monte Corroga EFS NJ 085 971 4 H 24 D1/
    [Show full text]