Grad.Per Floppy

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Grad.Per Floppy Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Agricoltura e Riforma Agro - Pastorale Servizio Ripartimentale dell'Agricoltura di C A G L I A R I l.r. 21/2000 art. 3 lett. a,b,c,d ed i - annualità 2002 3° graduatoria ( pratiche riammesse in graduatoria ) Pos in grad. POSIZIONE DITTA LOCALITA' punteggio 1 20955 Bussu Antonio Guspini 21 2 20287 Spano Giampiero Gesico 20 3 20558 Soc. Sempl. Agrolis Villaspeciosa 19 4 20313 Sitzia Luigi Paolo Samatzai 16 5 20575 Fadda Sisinnio Villa San Pietro 16 6 20954 Serpi Angelo Guspini 15 7 20316 Zaccheddu Luigi Villacidro 13 8 20557 Soc. Sempl. Minola Ugo Eredi Uta 13 9 20923 Saba Antonio Vincenzo Villacidro 13 10 20925 Muscas Giampaolo Villacidro 13 11 20929 Cabriolu Giuliana Villacidro 13 12 20948 Floris Alessandro Gonnosfanadiga 13 13 20950 Cera Gian Luigi Guspini 13 14 20698 Tinti Anna Maria Dolianova 10 15 20927 Vacca Sisinnio Serramanna 10 16 20352 Puggioni Matteo Maracalagonis 5 17 20936 Lampis Mauro Arbus 4 18 20560 Lecca Giacomo Uta 3 19 21089 Marrocu Siro Guspini 3 20 20561 Muscas Sabrina Uta 3 21 21091 Floris Severino Edmondo Guspini 3 22 21087 Serru Maurizio Guspini 3 23 20305 Boi Mario Mandas 3 24 21088 Brodu Gianluca Guspini 3 25 21090 Garau Tiziana Guspini 3 26 20369 Vargiu Giuseppe Serdiana 3 27 20684 Porcu Salvatore Villacidro 3 28 20937 Uccheddu Flavio Arbus 3 29 20589 Piano Vincenzo Assemini 3 30 20370 Scioni Filippo Soleminis 3 31 20583 Marras Giovanni Assemini 3 32 20586 Nioi Antonio Assemini 3 33 20576 Farris Giovanni Assemini 3 34 20368 Ghiani Pietro Dolianova 3 35 20926 Piras Sisinnio Villacidro 3 36 20598 Scalas Massimiliano Villaspeciosa 3 37 20765 Corda Pietro Angelo Muravera 3 38 20597 Sarritzu Marco Decimoputzu 3 39 20584 Mostallino Gianpietro Assemini 3 40 21106 Zinzula Sergio Muravera 3 41 20596 Sarritzu Enrico Decimoputzu 3 42 20595 Sanna Teodolinda Decimoputzu 3 43 20559 Planu Mariano Uta 3 44 20953 Frongia Giovanni Guspini 3 45 20371 Argiolas Giuseppe Serdiana 3 46 20921 Sergi Ignazio Francesco Barumini 3 47 20944 Liscia Gian Luigi Guspini 3 48 20338 Piras Sisinnio Villacidro 3 49 20951 Zanda Giuliano Guspini 3 50 20593 Pireddu Luigi Assemini 3 51 20945 Deias Antonietta Gonnosfanadiga 3 52 20578 Girau Mariano Decimoputzu 3 53 20372 Pau Giuliano Serdiana 3 54 20922 Bassetto Adriano Sanluri 0 55 21065 Pau Salvatore Sanluri 0 56 21066 Murgia Maurizio Sanluri 0 57 20569 Cabras Andrea San Sperate 0 58 21042 Masala Ennio Villasor 0 59 21064 Coop. Apistica Mediterranea A R.L. 0 60 20579 Lai Sandro Renzo Selargius 0 61 20590 Picciau Stefano Decimomannu 0 62 20946 Frongia Antonello San Gavino Monreale 0 63 20947 Bussu Francesco Antioco San Gavino Monreale 0 64 20952 Murgia Pietro San Gavino Monreale 0 65 20949 Mascia Giuseppe San Gavino Monreale 0 66 20339 Piras Sisinnio Serramanna 0 67 20314 Cadoni Ettore Enrico Villacidro 13 68 20398 Marongiu Maria Maracalagonis 13 69 20401 Tremulo Bruna Maracalagonis 13 70 20396 Zucca Silvia Maracalagonis 3 71 20397 Campus Paola Sinnai 3 72 20399 Moi Angelo Maracalagonis 3 73 20400 Contini Emanuele Sinnai 3 74 20402 Puggioni Renato Sinnai 3 75 20403 Puddu Antonio Maracalagonis 3 76 20404 Pinna Dario Maracalagonis 3 77 20405 Pilleri Luigia Sinnai 3 78 20407 Orru Claudio Sinnai 3 79 20408 Sotgiu Nino Sinnai 3 80 20409 Orru Moreno Sinnai 3 81 20410 Lepori Francesco Sinnai 3 82 20411 Murgia Ignazio Dolianova 3 83 20412 Farci Isabella Sinnai 3 84 20413 Cocco Daniele Maracalagonis 3 85 20414 Boi Paolo Sinnai 3 86 20415 Murgia Angelo Sinnai 3 87 20416 Monni Alessandra Sinnai 3 88 20601 Vincis Mario Assemini 3 89 20600 Usai Luciano Uta 3 90 20599 Tordelli Vittorio Suelli 3 91 20594 S. S. Sa Serra Villaspeciosa 3 92 20582 Manca Ignazio Assemini 3 93 20580 Mameli Maria Patrizia Assemini 3 94 20566 Anna Flor Snc San Vito 3 95 20567 Balloi Silvia Pula 3 96 20570 Cocco Luisa Decimoputzu 3 97 20571 Deidda Gabriella Assemini 3 98 20577 Girau Luciano Decimoputzu 3 99 20592 Piras Angela Villaspeciosa 3 100 20573 Deidda Vitalina Assemini 3 101 20683 Muntoni Efisio Villacidro 3 102 20701 Fois Gofredo Dolianova 3 103 20873 Zucca Marco Maracalagonis 3 104 20976 Dessì Ignazio Arbus 3 105 20406 Ruggeri Pietro Settimo San Pietro 0 106 20572 Deidda Salvatore Decimomannu 0 107 20588 Nioi Massimo Decimomannu 0 108 20587 Nioi Gabriella Decimomannu 0 109 20585 Gelsomino Murgia Nicola Decimomannu 0 110 20762 Cherchi Salvatore Maurizio 0 111 20763 Flore Vincenzo 0.
Recommended publications
  • Bozza REGOLAMENTO INTERVENTI
    Comune di Assemini Bozza Comune di Capoterra REGOLAMENTO Comune di Decimomannu Comune di Decimoputzu INTERVENTI SOCIOASSISTENZIALI Comune di Domus De Maria DOMICILIARI ED EXTRA Comune di Elmas DOMICILIARI in favore dei nuclei familiari in condizione di fragilità Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Siliqua Comune di Sarroch Comune di Uta Comune di Teulada Comune di Villa San Comune di Vallermosa Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa 1 Introduzione La Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che la Repubblica assicuri, alle persone e alle famiglie, un “sistema integrato di interventi e servizi sociali”, promuova interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenga, elimini o riduca le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Per “interventi e servizi sociali” si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sopra descritto, compete agli Enti Locali, alle Regioni ed allo Stato, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, anche in ottemperanza di quanto previsto dalla Carta Costituzionale all’articolo 117.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 531 531 Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 531 (Maracalagonis Fr. Cant.Sociale) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 16:40 (2) Sarroch Z.I. Enichem: 06:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 531 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 531 Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Orari della linea bus 531 16 fermate Orari di partenza verso Maracalagonis Fr. VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Cant.Sociale: lunedì 16:40 Sarroch Z.I. Enichem martedì 16:40 Cagliari (Semoleria) mercoledì 16:40 13 Viale La Plaia, Cagliari giovedì 16:40 Cagliari (Via Roma-Regione) venerdì 16:40 41 Via Roma, Cagliari sabato Non in servizio Cagliari (Viale Cimitero-Semaforo) 19 Viale Cimitero, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Piazza Repubblica 44 Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari (Piazza S.Benedetto) Informazioni sulla linea bus 531 112C Via Dante Alighieri, Cagliari Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Fermate: 16 Cagliari Via San Benedetto-Poste Durata del tragitto: 75 min 88 C Via San Benedetto, Cagliari La linea in sintesi: Sarroch Z.I. Enichem, Cagliari (Semoleria), Cagliari (Via Roma-Regione), Cagliari Selargius (Piazza Mercato) (Viale Cimitero-Semaforo), Cagliari Piazza 2 Via San Martino, Selargius Repubblica, Cagliari (Piazza S.Benedetto), Cagliari Via San Benedetto-Poste, Selargius (Piazza Selargius Via Roma-Sant'Antonio Mercato), Selargius Via Roma-Sant'Antonio, 2 Via Sant'Antonio, Selargius Selargius Cimitero, Settimo Via San Salvatore 53, Settimo S.P. (Vill. Coop), Sinnai (Via Roma-Esso), Selargius Cimitero Sinnai Via Trieste 61, Maracalagonis Via Cagliari, Maracalagonis Fr.
    [Show full text]
  • The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
    ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island.
    [Show full text]
  • Monumenti Aperti 2015
    VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta.
    [Show full text]
  • Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
    Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria.
    [Show full text]
  • Registro Educatori
    DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S.
    [Show full text]
  • Cv Europeo Sergio Garau X
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARAU SERGIO Indirizzo Ufficio Piazza S’Olivariu – 09010 UTA (CA Telefono Ufficio +3907096660220 Fax Ufficio +3907096660217 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 APRILE 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 19.11.2012 – fino all’attualità • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata • Date (da – a) 16.10.2012 – 18.11.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata e Servizi Tecnologici • Date (da – a) 02.11.2010 – 15.10.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. Edilizia Privata - Servizi Tecnologici – Ambiente • Date (da – a) 01.02.2009 - 01.11.2010 - • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP.
    [Show full text]
  • 1 / Guspini / Passo Genna E Frongia / Arbus Heute Morgen Heißt Es
    Das eher unbekannte Sardinien Reisetagebuch 31. August bis 5. Oktober 2017 Autor: Uschi Agboka – [email protected] Quellen: Sardinien – Reise Know-How von Peter Höh, Handbuch für individuelles Entdecken, Auflage 2016/2017 Karten: Sardinien Nord 1:150 000 und Sardinien Süd 1: 150 000 von freytag & berndt (Auto- und Freizeitkarten) Recherche vor Ort, Wikipedia etc. Teil III Arbus – bei Ornella Locatelli und Mauro Melis – 16. bis 21. September 2017 Samstag, 16.09.2017 17. Tag Sorgono – B & B Veste affittacamere Umzug nach Arbus, zu Ornella Locatelli und Mauro Mellis Ortueri / Busachi / Fordongianus / Marrubiu / Terralba: Kathedrale San Pietro / San Nicolo di Arcidano / Guspini / Passo Genna e Frongia / Arbus 2 ¾ Std. 56 Meilen = 90 km Heute Morgen heißt es Abschied nehmen von Carola Angius. Wir fahren nur schweren Herzens, denn wir haben uns bei der Familie der Anna Carta sehr wohl gefühlt. Nach dem Frühstück, um 9.30 Uhr, starten wir. Route: Ortueri. Busachi – hier wieder die Schilder, dass Domenico unschuldig sei (siehe Reisebericht Teil II). Die Palmen, die vertrocknet aussehen, sind nicht vertrocknet, sondern von einem Schädling befallen. Wir erfahren es von einer sardischen Freundin. Weiter Fordongianus, kurze Strecke über Autobahn, dann Marrubiu. Kurze Pause in Terralba an der Kathedrale San Pietro in einer Bar. Dort findet eine Hochzeit statt. Natürlich schauen wir zu. Die Kathedrale wurde ab Ende 1821 im spätromanischen Stil an der Stelle der ältesten romanischen Kathedrale (von 1144 von Mariano I.) rekonstruiert. Der alte Dom befand sich in einem so schlechten Zustand, dass er abgerissen wurde, um Platz für einen neuen Bau zu schaffen. 1933 wurde die neue Kathedrale eingeweiht.
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • Schema Di Accordo Di Programma
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNI DI CAGLIARI, ELMAS , MARACALAGONIS, MONSERRATO, QUARTU SANT’ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SESTU, SETTIMO SAN PIETRO, SINNAI per l’approvazione di un Progetto preliminare di un sistema di metropolitana di superficie nell’area vasta di Cagliari Cagliari, 23 maggio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA La Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata dal Presidente Renato Soru; la Provincia di Cagliari, rappresentata dall’Assessore dei trasporti Marina Cattina; il Comune di Cagliari, rappresentato dall’Assessore dell’Urbanistica Giovanni Maria Campus; il Comune di Elmas, rappresentato dal Sindaco Valter Piscedda; il Comune di Maracalagonis, rappresentato dal Commissario Straordinario Alessandro Affinita; il Comune di Monserrato, rappresentato dal Sindaco Marco Sini; il Comune di Quartu Sant’Elena, rappresentato dal Sindaco Luigi Ruggeri; il Comune di Quartucciu, rappresentato dal Sindaco Pier Paolo Fois; il Comune di Selargius, rappresentato dal Sindaco Gianfranco Cappai; il Comune di Sestu, rappresentato dal Sindaco Aldo Pili; il Comune di Settimo San Pietro, rappresentato dal Sindaco Costantino Palmas; il Comune di Sinnai, rappresentato dal Sindaco Sandro Serreli; Premesso che - la legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21 “Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale in Sardegna”, ha avviato la riqualificazione e l’ammodernamento organizzativo e strutturale del sistema dei trasporti pubblici; - lo Schema preliminare
    [Show full text]
  • COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia Di Cagliari SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE
    PROT. 9821/2010 COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia di Cagliari SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE LEGGE 431/1998 - FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE - ANNO 2010 GRADUATORIA DEFINITIVA - FASCIA A N. COGNOME NOME DATA DI NASCITA PUNTEGGIO 1 Bandu Desirè Cagliari, 19/03/1982 5 2 Bernardi Norma Cagliari (Pirri), 12/02/1954 6 3 Boi Maurizio Cagliari, 23/02/1963 6 4 Broi Antonella Maracalagonis, 03/08/1962 5 5 Broi Antonino Cagliari, 22/12/1939 5 6 Broi Sergio Cagliari, 26/02/1949 8 7 Cadoni Gian Paolo Muravera, 27/11/1959 8 8 Cannas Marinella Gairo, 29/07/1948 5 9 Cannas Tamara Cagliari, 09/09/1977 7 10 Cara Tiziana Settimo S. Pietro, 25/01/1968 7 11 Cogoni Barbara Cagliari, 31/08/1974 5 12 Concas Debora Cagliari, 15/11/1973 6 13 Congiu Salvatore Monserrato, 24/02/1967 5 14 Contu Sandra Monserrato, 03/03/1963 5 15 Cossu Stefano Cagliari, 06/09/1983 6 16 Cuccu Claudia Quartu S. Elena, 29/02/1976 6 17 Deiana Sandra Settimo S. Pietro, 05/08/1959 5 18 Deidda Antonio Cagliari, 26/04/1940 5 19 Di Pasquale Giuseppe Quartu S. Elena 17/11/1956 5 20 Fanni Giuliana Cagliari, 12/07/1963 5 21 Farris Franco Cagliari-Pirri, 09/11/1972 6 22 Ibba Roberto Cagliari, 09/02/1967 8 23 Incerti Saveria Alia, 10/11/1952 5 24 Laconi Marinella Esterzili, 28/04/1962 6 25 Lallai Giuseppina Quartu S. Elena, 19/03/1957 5 26 Lampis Romina Cagliari, 13/08/1976 5 27 Lampis Rossana Premosello Chiovenda, 02/11/1966 5 28 Lecca Pier Paolo Settimo S.
    [Show full text]
  • Capitolato Corretto In
    UFFICIO DI PIANO PLUS triennio 2013 / 2015 COMUNE DI Distretto socio-sanitario di Guspini GUSPINI PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “GIOVANI PROTAGONISTI DELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B CAPITOLATO D’APPALTO 1 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – PLUS 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA COMUNITÀ”. CIG: 537128194B Indice Art. 1 - Oggetto e ambito territoriale Art. 2 – Durata e decorrenza Art. 3 – Destinatari Art. 4 – Finalità e obiettivi Art. 5 – Tipologia delle prestazioni Art. 6 – Sede e orari delle attività progettuali Art. 7 – Coordinatore Art. 8 – Dotazione organica Art.9 – Coordinamento e integrazione dei livelli operativi Art.10 – Obblighi della Ditta aggiudicataria Art.11 – Dotazioni e attrezzature Art.12 – Verifiche e controlli Art.13 – Corrispettivo e sistema di pagamento Art.14 – Cauzione Art.15 – Adeguamento del costo del Progetto Art.16 – Variazioni servizi e prestazioni Art.17 – Subappalto Art.18 – Decadenza, revoca e risoluzioni Art.19 – Cooperazione tra le parti Art.20 - Penali Art.21 – Sicurezza Art.22 – Contratto e spese di stipula Art.23 - Assicurazione Art.24 – Controversie Art.25 – Domicilio legale Art. 26 – Trattamento dei dati Art. 27 – Disposizioni transitorie e finali Art. 28 – Riferimenti Prospetto popolazione residente 2 COMUNE DI GUSPINI AREA SOCIO-ASSISTENZIALE – UFFICIO DI PIANO – 2013/2015 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL PROGETTO “GIOVANI PROTAGONISTI NELLA
    [Show full text]