Schema Di Accordo Di Programma
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Quartu Sant'elena
Proto D. 2'rZ50 ~ Comune di Quartu Sant'Elena MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINNAI, PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS MET ANO L'anno duemilaotto, addi venti del mese di Giugno aIle ore 09.50 nella sala Consiliare del Comune di Via Eligio Porcu, convocato dal Presidente con avvisi scritti, a termini dell'art.3 del Regolamento, e riunito in seduta Pubblica, in prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: CONSIGLIERI I PRESENTE CONSIGLIERI I PRESENTE MELIS Carlo SI MARINI Gabriele SI ANGIUS Federica SI MAZZUZZI Francesca SI ANGIUS Romina SI MURGIA Mario NO CANU Marco SI MURGIONI Rita SI CAREDDA Roberto SI ~AITANA Vincenzo SI CARTA Luisa SI ORRU' Gabriele NO COCCO Dino SI PORCEDDU Alfredo SI DE CAMPUS Giancarlo NO RUGGERI Luigi SI DESSI' Alfredo SI SARRITZU Graziano SI DESSI' Emanuele SI SARRITZU Guido SI FARRIS Maurizio SI SARRITZU Luisella NO GITANI Cristian NO SCARPA Ugo SI INZAINA Giovanni Maria SI SECCI Stefano SI LOBINA Antonio SI STOCCHINO Giuseppe SI MARCI Raffaele SI TOCCO Giovanni SI MARIANI Roberto SI Presenti: 26 Assenti: 5 Assume la presidenza il Presidente del Consiglio Comunale Prof. MELIS Carlo, ed assiste il Segretario Generale Dott. Renzo SERRA. II Presidente nomina scrutatori i Sigg. Consiglieri MARCI Raffaele, SECCI Stefano, SCARPA ~ Premesso: che I'lntesa Istituzionale di Programma Stato-Regione Sardegna del 21.04.1999 ha previsto quale primo Accordo di Programma Quadro la metanizzazione delia Sardegna; che con decreto del ministero delle Attivita Produttive 29.9.2005 sono stati impartiti indirizzi e criteri per la c1assificazione delle reti regionali di trasporto del gas e per I'allacciamento diretto di utenze aile stesse reti; che la Regione Autonoma delia Sardegna, con deliberazione G.R. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 531 531 Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 531 (Maracalagonis Fr. Cant.Sociale) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 16:40 (2) Sarroch Z.I. Enichem: 06:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 531 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 531 Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Orari della linea bus 531 16 fermate Orari di partenza verso Maracalagonis Fr. VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Cant.Sociale: lunedì 16:40 Sarroch Z.I. Enichem martedì 16:40 Cagliari (Semoleria) mercoledì 16:40 13 Viale La Plaia, Cagliari giovedì 16:40 Cagliari (Via Roma-Regione) venerdì 16:40 41 Via Roma, Cagliari sabato Non in servizio Cagliari (Viale Cimitero-Semaforo) 19 Viale Cimitero, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Piazza Repubblica 44 Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari (Piazza S.Benedetto) Informazioni sulla linea bus 531 112C Via Dante Alighieri, Cagliari Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Fermate: 16 Cagliari Via San Benedetto-Poste Durata del tragitto: 75 min 88 C Via San Benedetto, Cagliari La linea in sintesi: Sarroch Z.I. Enichem, Cagliari (Semoleria), Cagliari (Via Roma-Regione), Cagliari Selargius (Piazza Mercato) (Viale Cimitero-Semaforo), Cagliari Piazza 2 Via San Martino, Selargius Repubblica, Cagliari (Piazza S.Benedetto), Cagliari Via San Benedetto-Poste, Selargius (Piazza Selargius Via Roma-Sant'Antonio Mercato), Selargius Via Roma-Sant'Antonio, 2 Via Sant'Antonio, Selargius Selargius Cimitero, Settimo Via San Salvatore 53, Settimo S.P. (Vill. Coop), Sinnai (Via Roma-Esso), Selargius Cimitero Sinnai Via Trieste 61, Maracalagonis Via Cagliari, Maracalagonis Fr. -
Laboratorio 6 Rid
SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “NUOVE IDEE PER I PAESAGGI ” Cagliari 21 dicembre 2010 REPORT LABORATORIO 6 AMBITO n. 1 “ L’AREA METROPOLITANA DI CAGLIARI ” Comuni di Cagliari, Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo S. Pietro AMBITO n. 2 “ LA LAGUNA DI SANTA GILLA ” Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Uta Martedì 21 dicembre presso la sede CRFP con sede a Cagliari si è svolto il Tavolo n. 2 “Nuove idee per i paesaggi” nell’ambito del processo partecipativo SARDEGNA NUOVE IDEE “Una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna”. Il laboratorio del paesaggio n. 6 ha coinvolto i territori ricompresi negli ambiti di paesaggio n. 1 “L’area Metropolitana di Cagliari”, n. 2” La laguna di Santa Gilla”, secondo una ipotesi di ridefinizione degli ambiti di paesaggio posta alla base della concertazione. ENTI PRESENTI Comuni di Assemini, Cagliari, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Sestu Consorzio Bonifica S.M. INUSardegna Legambiente Università di Cagliari Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari ENTI INVITATI Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Uta Provincia di Cagliari Gruppo di Intervento Giuridico o.n.l.u.s Sardegna Legambiente WWF Sardegna Amici della Terra Sardegna Italia Nostra Sardegna C.F.V.A. Consorzio Bonifica S.M. Autorità Portuale di Cagliari Parco Geominerario Storico ambientale della Sardegna Area Marina Protetta di Capo Carbonara Parco Naturale Molentargius Saline Consorzio Industriale -
Orari Ufficio Ticket Enzioni
Sedi e orari di apertura di tutti gli uffici per Distretto di appartenenza: Distretto Area Vasta Comuni: Cagliari , Monastir , Monserrato , Quartucciu , Selargius , Sestu , Settimo San Pietro , Ussana . CAGLIARI presso la Cittadella della Salute in Via Romagna, 16 Padiglione G dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 -14,00 pomeriggio il martedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00. verranno consegnati fino ad un massimo di 300 numeri e il venerdì di mattina sino a n. 150; I numeri per il pomeriggio verranno consegnati a partire dalle ore 15,00 NB . I numeri corrispondono al n° di pratiche effettuate non al n° di persone servite. Pertanto ciascun utente al momento della consegna dei numeri dovrà specificare quanti certificati di esenzione dovrà fare e ritirare i corrispondenti, massimo 5 pratiche per utente (es. marito, moglie e 2 figli dovranno chiedere 4 numeri) MONASTIR c/o GUARDIA MEDICA Via Udine, n. 2 lunedì e giovedì ore 8,30/12,30 SELARGIUS Poliambulatorio Via Mazzini, n. 32 dal lunedì giovedì ore 8,00/13,00; (consegna 20 numeri); SESTU c/o GUARDIA MEDICA Via Dante angolo Via Manzoni martedì, mercoledì e giovedì ore 8,30/12,30; Distretto Area Ovest Comuni : Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, Villaspeciosa. Capoterra – Via Lombardia snc. lun. e ven. dalle 8.30 alle 11.30; martedì matt. dalle 9.00 alle 11.30; martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. vengono evase 100 richieste al giorno DECIMOMANNU c/o poliambulatorio via Giardini, s.n.c. -
Cv Europeo Sergio Garau X
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARAU SERGIO Indirizzo Ufficio Piazza S’Olivariu – 09010 UTA (CA Telefono Ufficio +3907096660220 Fax Ufficio +3907096660217 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 APRILE 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 19.11.2012 – fino all’attualità • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata • Date (da – a) 16.10.2012 – 18.11.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata e Servizi Tecnologici • Date (da – a) 02.11.2010 – 15.10.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. Edilizia Privata - Servizi Tecnologici – Ambiente • Date (da – a) 01.02.2009 - 01.11.2010 - • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia Di Cagliari SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE
PROT. 9821/2010 COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia di Cagliari SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE LEGGE 431/1998 - FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE - ANNO 2010 GRADUATORIA DEFINITIVA - FASCIA A N. COGNOME NOME DATA DI NASCITA PUNTEGGIO 1 Bandu Desirè Cagliari, 19/03/1982 5 2 Bernardi Norma Cagliari (Pirri), 12/02/1954 6 3 Boi Maurizio Cagliari, 23/02/1963 6 4 Broi Antonella Maracalagonis, 03/08/1962 5 5 Broi Antonino Cagliari, 22/12/1939 5 6 Broi Sergio Cagliari, 26/02/1949 8 7 Cadoni Gian Paolo Muravera, 27/11/1959 8 8 Cannas Marinella Gairo, 29/07/1948 5 9 Cannas Tamara Cagliari, 09/09/1977 7 10 Cara Tiziana Settimo S. Pietro, 25/01/1968 7 11 Cogoni Barbara Cagliari, 31/08/1974 5 12 Concas Debora Cagliari, 15/11/1973 6 13 Congiu Salvatore Monserrato, 24/02/1967 5 14 Contu Sandra Monserrato, 03/03/1963 5 15 Cossu Stefano Cagliari, 06/09/1983 6 16 Cuccu Claudia Quartu S. Elena, 29/02/1976 6 17 Deiana Sandra Settimo S. Pietro, 05/08/1959 5 18 Deidda Antonio Cagliari, 26/04/1940 5 19 Di Pasquale Giuseppe Quartu S. Elena 17/11/1956 5 20 Fanni Giuliana Cagliari, 12/07/1963 5 21 Farris Franco Cagliari-Pirri, 09/11/1972 6 22 Ibba Roberto Cagliari, 09/02/1967 8 23 Incerti Saveria Alia, 10/11/1952 5 24 Laconi Marinella Esterzili, 28/04/1962 6 25 Lallai Giuseppina Quartu S. Elena, 19/03/1957 5 26 Lampis Romina Cagliari, 13/08/1976 5 27 Lampis Rossana Premosello Chiovenda, 02/11/1966 5 28 Lecca Pier Paolo Settimo S. -
Villa San Pietro (CA) C.F
Piazza San Pietro, 6 Comune di 09010 Villa San Pietro (CA) C.F. 00492250923 Tel. 07090770110 Fax 070907419 sito: www.comune.villasanpietro.ca.it Villa San Pietro e-mail:[email protected] pec: [email protected] Provincia di Cagliari ______________________________________________________________________________________________ PLUS AREA OVEST Ufficio di Piano per la Programmazione e Gestione Associata dei Servizi BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO RELATIVO ALL’AZIONE DENOMINATA “SOS...TENERE” RIVOLTA AD ANZIANI, DISABILI E NUCLEI FAMILIARI FRAGILI C.I.G. 4813123ABD Allegato “A” alla determinazione n. 1 del 11/01/2013 1 Articolo INDICE 1 ENTE APPALTANTE 2 OGGETTO DELL’APPALTO 3 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 4 TEMPI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 5 CONDIZIONI CONTRATTUALI 6 MODALITA’ DI FINANZIAMENTO 7 SISTEMA DI GARA 8 NORMATIVA 9 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 10 SUBAPPALTO 11 CATEGORIA DEL SERVIZIO 12 CODICE IDENTIFICATIVO GARA(CIG) 13 AMMONTARE DELL’APPALTO 14 SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA E REQUISITI 15 CAUZIONE E GARANZIE RICHIESTE 16 MODALITA’ E TERMINI DEL VERSAMENTO DI CONTRIBUZIONE ALL’AVCP 17 TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI 18 AVVALIMENTO 19 TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 20 CONTENUTO DELLE BUSTE 21 OFFERTE ANOMALE 22 ELEMENTI DI VALUTAZIONE OFFERTE 23 LUOGO E MODALITA’ ESPLETAMENTO DELLA GARA 24 AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA 25 AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA 26 STIPULA DEL CONTRATTO 27 RICHIESTA DI EVENTUALI CHIARIMENTI 28 PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DI GARA 29 NORME DI RINVIO 2 Il Responsabile dell'Ufficio Programmazione e Gestione Associata dei servizi Plus Area Ovest RENDE NOTO - Che in esecuzione della propria determinazione n° 1 dell’11/01/2013, Reg. Gen. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Social, Economic and Symbolic Perspectives at the Dawn of Metal Production
Social, Economic and Symbolic Perspectives at the Dawn of Metal Production Edited by Cecilia Conati Barbaro Cristina Lemorini BAR International Series 2372 2012 Published by Archaeopress Publishers of British Archaeological Reports Gordon House 276 Banbury Road Oxford OX2 7ED England [email protected] www.archaeopress.com BAR S2372 Social, Economic and Symbolic Perspectives at the Dawn of Metal Production © Archaeopress and the individual authors 2012 ISBN 978 1 4073 0962 0 Printed in England by 4edge, Hockley All BAR titles are available from: Hadrian Books Ltd 122 Banbury Road Oxford OX2 7BP England www.hadrianbooks.co.uk The current BAR catalogue with details of all titles in print, prices and means of payment is available free from Hadrian Books or may be downloaded from www.archaeopress.com THE BEGINNING OF METALLURGIC PRODUCTION AND THE SOCIOECONOMIC TRANSFORMATIONS OF THE SARDINIAN ENEOLITHIC Maria Grazia Melis Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell’Antichità, Università di Sassari (Italy) Ramona Cappai, Laura Manca and Stefania Piras Ecole doctorale 355, Université de Provence, CNRS, LAMPEA – UMR 6636 (France) Corresponding author: [email protected] Introduction (MGM) Understanding dynamics of socioeconomic transformations which mark the transition from the Neolithic to the first Copper Age and the development of the Eneolithic in Sardinia requires an analysis of the cultural evolution of the Ozieri phenomenon across its main phases: the Ancient (San Ciriaco), the Middle (Su Tintirriolu), the Recent (Pranu Mutteddu?) and the final (Sub-Ozieri) one (Melis et al., 2007). Especially between the recent phase and the final one, elements of innovations can be noticed. This will produce a gradual change in the Neolithic substrate even if settling strategies and funerary rituals appears to remain largely unchanged. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 107 107 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 107 (Cagliari Autostazione Arst) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 05:35 - 22:15 (2) Cagliari Autostazione Arst: 05:55 - 19:15 (3) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 05:25 - 21:15 (4) Settimo S.P. Via S.Salvatore 53: 14:14 (5) Sinnai Piazza Sant'Isidoro: 06:05 - 12:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 107 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 107 46 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:35 - 22:15 martedì 05:35 - 22:15 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 05:35 - 22:15 Cagliari Viale Bonaria-B.D.S. giovedì 05:35 - 22:15 90 Viale Bonaria, Cagliari venerdì 05:35 - 22:15 Cagliari Viale Bonaria Rai sabato 05:35 - 22:15 124 Viale Bonaria, Cagliari domenica 10:07 - 20:30 Cagliari Piazza Repubblica-Staz. Metro 1 B Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari Buon Pastore 7 Via San Benedetto, Cagliari Informazioni sulla linea bus 107 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Cagliari Via San Benedetto-Poste Fermate: 46 88 C Via San Benedetto, Cagliari Durata del tragitto: 69 min La linea in sintesi: Cagliari Autostazione Arst, Cagliari Viale Marconi-Scuole Medie Cagliari Viale Bonaria-B.D.S., Cagliari Viale Bonaria 55 Viale Guglielmo Marconi, Cagliari Rai, Cagliari Piazza Repubblica-Staz. -
Page 1 Comunu De Santu Perdu Comune Di Villa San Pietro Città
Comunu de Comune di Santu Perdu Villa San Pietro Tzitadi Metropolitana de Casteddu Città Metropolitana di Cagliari Pratza Santu Perdu, 6 Piazza San Pietro, 6 09050 Santu Perdu (CA) 09050 Villa San Pietro (CA) C.F. 00492250923 Tel. 070907701 Fax 070907419 sito: www.comune.villasanpietro.ca.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] AREA GESTIONE PLUS REGISTRO GENERALE AREA GESTIONE PLUS N. 650 - DEL 05-10-2020 DETERMINAZIONE N. 286 DEL 05-10-2020 RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) SULLA CENTRALE DI ACQUISTO TERRITORIALE SARDEGNA C.A.T. PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DENOMINATO "AIUTONOMIA" E "ABITARE CONDIVISO" - AREA SALUTE MENTALE - CIG. 845957347B. LETTERA D'INVITO. Il Responsabile del Settore Visto il D.lgs. n. 267/2000, come modificato ed integrato dal D. Lgs. n. 126/2014; Visto il D.lgs. n. 118/2011; Visto il D.lgs. n. 165/2001; Visto lo statuto comunale; Visto il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi; Visto il regolamento comunale di contabilità; Visto il regolamento comunale dei contratti; Visto il decreto prot. n. 5 del 02-01-2020 di conferimento dell’incarico di responsabile del servizio; Visto il Bilancio di previsione finanziario 2020-2022 (art. 151 del D.lgs. 267/200 e art 10, D.lgs. n.118/2011) approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 26 del 30/12/2019; VISTE la delibera della Giunta Comunale n. 4 del 18.02.2019 di approvazione del Piano Esecutivo di gestione (PEG) per il periodo 2020-2022; la deliberazione della Giunta Comunale n. 87 del 20-11-2019 di adozione del programma biennale di beni e servizi 2020-2021 ai sensi dell’art.