Comune Di Quartu Sant'elena

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Quartu Sant'elena Proto D. 2'rZ50 ~ Comune di Quartu Sant'Elena MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINNAI, PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS MET ANO L'anno duemilaotto, addi venti del mese di Giugno aIle ore 09.50 nella sala Consiliare del Comune di Via Eligio Porcu, convocato dal Presidente con avvisi scritti, a termini dell'art.3 del Regolamento, e riunito in seduta Pubblica, in prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: CONSIGLIERI I PRESENTE CONSIGLIERI I PRESENTE MELIS Carlo SI MARINI Gabriele SI ANGIUS Federica SI MAZZUZZI Francesca SI ANGIUS Romina SI MURGIA Mario NO CANU Marco SI MURGIONI Rita SI CAREDDA Roberto SI ~AITANA Vincenzo SI CARTA Luisa SI ORRU' Gabriele NO COCCO Dino SI PORCEDDU Alfredo SI DE CAMPUS Giancarlo NO RUGGERI Luigi SI DESSI' Alfredo SI SARRITZU Graziano SI DESSI' Emanuele SI SARRITZU Guido SI FARRIS Maurizio SI SARRITZU Luisella NO GITANI Cristian NO SCARPA Ugo SI INZAINA Giovanni Maria SI SECCI Stefano SI LOBINA Antonio SI STOCCHINO Giuseppe SI MARCI Raffaele SI TOCCO Giovanni SI MARIANI Roberto SI Presenti: 26 Assenti: 5 Assume la presidenza il Presidente del Consiglio Comunale Prof. MELIS Carlo, ed assiste il Segretario Generale Dott. Renzo SERRA. II Presidente nomina scrutatori i Sigg. Consiglieri MARCI Raffaele, SECCI Stefano, SCARPA ~ Premesso: che I'lntesa Istituzionale di Programma Stato-Regione Sardegna del 21.04.1999 ha previsto quale primo Accordo di Programma Quadro la metanizzazione delia Sardegna; che con decreto del ministero delle Attivita Produttive 29.9.2005 sono stati impartiti indirizzi e criteri per la c1assificazione delle reti regionali di trasporto del gas e per I'allacciamento diretto di utenze aile stesse reti; che la Regione Autonoma delia Sardegna, con deliberazione G.R. N. 54/28 del 22.11.2005, in attuazione dell'Accordo di Programma Quadro 1, ha approvato Ie linee d'indirizzo per 10 sviluppo delia rete di distribuzione del metano in Sardegna; che il territorio delia Sardegna e stato suddiviso in 38 bacini d'utenza, tra i quali il n. 33 che ricomprende i Comuni di Maracalagonis, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Settimo San Pietro e Sinnai; che, secondo Ie direttive contenute nella deliberazione GR 54/28 citata: a. compete agli Organismi di Bacino la costruzione delia rete urbana di bacino nonche I'espletamento del servizio di distribuzione del gas per I'intero bacino, affidando la concessione del servizio ad un unico operatore; b. per la realizzazione delle reti urbane di bacino e concesso un contributo nella misura massima del 50% del costa delle sole reti urbane, sulla base di apposito bando al quale potranno partecipare esclusivamente gli organismi associativi costituiti dagli Enti Locali, nelle forme consentite dalla normativa nazionale e regionale, per la gestione coordinata di funzioni e servizi pubblici; c. i Comuni interessati, qualora non abbiano gia un organismo di bacino, dovranno costituirlo, nelle forme consentite dalla normativa nazionale e regionale in materia di Enti Locali per la gestione in forma associata dei servizi pubblici, impegnandosi a partecipare al bacino d'utenza per un periodo non inferiore a venti anni; Dato atto che, al fine di procedere alia costruzione e gestione del servizio di distribuzione del gas metano nonche alia realizzazione e gestione delle infrastrutture dei sistemi informativi delle telecomunicazioni, si e stabilito di utilizzare 10 strumento delia convenzione tra enti locali; Atteso che il Comune di Maracalagonis, pur essendo inserito nel bacino d'utenza n. 33, ha deciso di non aderire alia convenzione; Visto I'art. 30 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 il quale prevede che, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, gli enti locali possono stipulare tra loro apposite convenzioni; Vista la deliberazione consiliare n. 33 in data 05/04/06, con la quale si e proceduto all'approvazione delIa schema di convenzione da sottoscrivere dai rappresentanti dei comuni, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. 18.08.2000; Dato atto che, in data 5 aprile 2006, si e proceduto alia sottoscrizione delia convenzione da parte dei rappresentanti dei Comuni di Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Settimo San Pietro e Sinnai; Pag. I di 3 - Delibera n.53 del 20/06/2008. OGGETTO: MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINNAI, PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRlBUZIONE DEL GAS METANO Proposta n. 65 del 13/06/2008 Atteso che la convenzione, in forma espressa, non prevede la possibilita del comune capofila di adottare gli atti anche in nome e per conto degli altri comuni che hanno sottoscritto la convenzione medesima; Considerato che, per consentire I'adozione degli atti da parte del comune capofila e garantire I'unicita del procedimento, si rende necessario integrare la convenzione prevedendo la delega da parte dei comuni che hanno sottoscritto la convenzione nei confronti del comune capofila relativamente all'adozione degli atti necessari, prodromici e conseguenti alia individuazione del concessionario e sino alia realizzazione dell'opera; Visti i verbali delle conferenze dei Sindaci del bacino 33 tenutesi in data 12 maggie 2008 e 09 giugno 2008, con i quali I'assemblea dei Sindaci, nell'evidenziare I'esigenza di integrare la convenzione secondo quanta indicato nel punto che precede, stabilisce che qualunque atto di valenza esterna di competenza gestionale e/o politica debba essere preceduto dal parere obbligatorio e vincolante dell'assemblea medesima eventualmente coadiuvata dall'organo tecnico di bacino; Visto il parere in ordine alia regolarita tecnica espresso dal dirigente del Settore Ambiente e Servizi Tecnologici, ai sensi dell'art.49, comma 1, del O.Lgs. 267/2000; Procedutosi a votazione per alzata di mano, con il seguente esito proclamato dal presidente con I'assistenza degli scrutatori: presenti: 19 (assenti: Canu, Caredda, Carta, DeCampus, Dessi A., Dessl E., Murgia, Naitana, Marini, Mazzuzzi, Orru, Sarritzu L.) favorevoli: 19; contrari: nessuno; astenuti: nessuno 1. Oi modificare, per la causale esposta nella parte narrativa, la convenzione stipulata tra i Comuni di Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Settimo San Pietro e Sinnai, ai sensi dell'art. 30 del O.Lgs. 18.08.2000, n. 267, per la costruzione e gestione del servizio di distribuzione del gas metano e la realizzazione e gestione delle infrastrutture dei sistemi informativi delle telecomunicazioni; 2. Oi integrare, conseguentemente, la suddetta convenzione con I'art. 9-bis, come appresso: " - Delega funzioni - 1. In deroga a quanta previsto dal preeedente artieolo 9, if Comune di Quartueeiu e delegato ad agire in nome e per eonto di tutti i eomuni parteeipanti al baeino 33 e sottoserittori delia presente eonvenzione, ponendo in essere tutte Ie attivita neeessarie, nell'ambito del programma di metanizzazione, ed in partieolare rieevere i finanziamenti pubbliei e eompiere tutte Ie relative attivita presupposte e eonsequenziali alia individuazione del eoneessionario e sino alia realizzazione dell'opera."; 3. Oi autorizzare iI Sindaco di questa Comune alia sottoscrizione delia convenzione, contenente I'integrazione di cui sopra, impegnando il medesimo alia verifica sui rispetto delle condizioni di cui ai verbali citati in premessa; Pag. 2 di 3 - Delibera n.53 del 20/06/2008. OGGETTO: MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINN~' R LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS MET ANO Proposta n. 65 del 13/06/2008 4. di dare atto che con separata votazione palese, all'unanimita, la presente deliberazione, viene dichiarata, immediatamente esecutiva ai sensi dell'art. 134, comma 4, del d.lgs. 18 agosto 2000, n0267. Letto, confermato e sottoscritto. IL PRESIDENTE Prof. Carlo MELIS ~ COMUNE OJ QUARTU SANT' ELENA SEGRETERIA GENERALE Pubblicata all'Albo Pretorio per 15 gg. consecutivi. dal.}3~Q& al ()~_!93JQf. ai sensi dell' art. 124, comma 1, del T.U.E.l. Divenuta esecJtiva ai sensi dell' art. 134. mma 3. del LU.E.l. Pag. 3 di 3 - Delibera n.53 del 20/06/2008. OGGETTO: MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINNAI, PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRlBUZIONE DEL GAS MET ANO Proposta n. 65 del 13/06/2008.
Recommended publications
  • Official Journal C 151 E Volume 44 of the European Communities 22 May 2001
    ISSN 0378-6986 Official Journal C 151 E Volume 44 of the European Communities 22 May 2001 English edition Information and Notices Notice No Contents Page I (Information) EUROPEAN PARLIAMENT WRITTEN QUESTIONS WITH ANSWER (2001/C 151 E/001) E-1692/00 by Jonas Sjöstedt to the Commission Subject: Sampling of bathing water in Swedish municipalities .............................. 1 (2001/C 151 E/002) E-2200/00 by Marco Cappato to the Commission Subject: Religious freedom in Greece ............................................ 2 (2001/C 151 E/003) E-2373/00 by Dana Scallon to the Council Subject: Child soldiers and small arms in African conflicts ................................ 3 (2001/C 151 E/004) E-2377/00 by María Valenciano Martínez-Orozco to the Commission Subject: Communication on the Community strategy for equality between men and women (2001-2005) and the proposal for a directive on sexual harassment in the workplace ............................. 3 (2001/C 151 E/005) E-2392/00 by Mathieu Grosch to the Commission Subject: Bank charges .................................................... 4 (2001/C 151 E/006) E-2429/00 by Gorka Knörr Borràs to the Commission Subject: EU enlargement and the regions .......................................... 5 (2001/C 151 E/007) E-2438/00 by Giovanni Pittella to the Commission Subject: Failure to respect linguistic diversity by the European Commission ...................... 6 (2001/C 151 E/008) E-2446/00 by Fernando Fernández Martín to the Commission Subject: Islands ........................................................ 6 (2001/C 151 E/009) E-2466/00 by Paulo Casaca, Isidoro Sánchez García, Margie Sudre, Roy Perry, Mariotto Segni and Jean-Claude Fruteau to the Commission Subject: Islands ........................................................ 7 Joint answer to Written Questions E-2446/00 and E-2466/00 .
    [Show full text]
  • Laboratorio 6 Rid
    SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “NUOVE IDEE PER I PAESAGGI ” Cagliari 21 dicembre 2010 REPORT LABORATORIO 6 AMBITO n. 1 “ L’AREA METROPOLITANA DI CAGLIARI ” Comuni di Cagliari, Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo S. Pietro AMBITO n. 2 “ LA LAGUNA DI SANTA GILLA ” Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Uta Martedì 21 dicembre presso la sede CRFP con sede a Cagliari si è svolto il Tavolo n. 2 “Nuove idee per i paesaggi” nell’ambito del processo partecipativo SARDEGNA NUOVE IDEE “Una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna”. Il laboratorio del paesaggio n. 6 ha coinvolto i territori ricompresi negli ambiti di paesaggio n. 1 “L’area Metropolitana di Cagliari”, n. 2” La laguna di Santa Gilla”, secondo una ipotesi di ridefinizione degli ambiti di paesaggio posta alla base della concertazione. ENTI PRESENTI Comuni di Assemini, Cagliari, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Sestu Consorzio Bonifica S.M. INUSardegna Legambiente Università di Cagliari Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari ENTI INVITATI Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Uta Provincia di Cagliari Gruppo di Intervento Giuridico o.n.l.u.s Sardegna Legambiente WWF Sardegna Amici della Terra Sardegna Italia Nostra Sardegna C.F.V.A. Consorzio Bonifica S.M. Autorità Portuale di Cagliari Parco Geominerario Storico ambientale della Sardegna Area Marina Protetta di Capo Carbonara Parco Naturale Molentargius Saline Consorzio Industriale
    [Show full text]
  • Orari Ufficio Ticket Enzioni
    Sedi e orari di apertura di tutti gli uffici per Distretto di appartenenza: Distretto Area Vasta Comuni: Cagliari , Monastir , Monserrato , Quartucciu , Selargius , Sestu , Settimo San Pietro , Ussana . CAGLIARI presso la Cittadella della Salute in Via Romagna, 16 Padiglione G dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 -14,00 pomeriggio il martedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00. verranno consegnati fino ad un massimo di 300 numeri e il venerdì di mattina sino a n. 150; I numeri per il pomeriggio verranno consegnati a partire dalle ore 15,00 NB . I numeri corrispondono al n° di pratiche effettuate non al n° di persone servite. Pertanto ciascun utente al momento della consegna dei numeri dovrà specificare quanti certificati di esenzione dovrà fare e ritirare i corrispondenti, massimo 5 pratiche per utente (es. marito, moglie e 2 figli dovranno chiedere 4 numeri) MONASTIR c/o GUARDIA MEDICA Via Udine, n. 2 lunedì e giovedì ore 8,30/12,30 SELARGIUS Poliambulatorio Via Mazzini, n. 32 dal lunedì giovedì ore 8,00/13,00; (consegna 20 numeri); SESTU c/o GUARDIA MEDICA Via Dante angolo Via Manzoni martedì, mercoledì e giovedì ore 8,30/12,30; Distretto Area Ovest Comuni : Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, Villaspeciosa. Capoterra – Via Lombardia snc. lun. e ven. dalle 8.30 alle 11.30; martedì matt. dalle 9.00 alle 11.30; martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. vengono evase 100 richieste al giorno DECIMOMANNU c/o poliambulatorio via Giardini, s.n.c.
    [Show full text]
  • Cv Europeo Sergio Garau X
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARAU SERGIO Indirizzo Ufficio Piazza S’Olivariu – 09010 UTA (CA Telefono Ufficio +3907096660220 Fax Ufficio +3907096660217 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 APRILE 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 19.11.2012 – fino all’attualità • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata • Date (da – a) 16.10.2012 – 18.11.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata e Servizi Tecnologici • Date (da – a) 02.11.2010 – 15.10.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. Edilizia Privata - Servizi Tecnologici – Ambiente • Date (da – a) 01.02.2009 - 01.11.2010 - • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP.
    [Show full text]
  • Schema Di Accordo Di Programma
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNI DI CAGLIARI, ELMAS , MARACALAGONIS, MONSERRATO, QUARTU SANT’ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SESTU, SETTIMO SAN PIETRO, SINNAI per l’approvazione di un Progetto preliminare di un sistema di metropolitana di superficie nell’area vasta di Cagliari Cagliari, 23 maggio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA La Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata dal Presidente Renato Soru; la Provincia di Cagliari, rappresentata dall’Assessore dei trasporti Marina Cattina; il Comune di Cagliari, rappresentato dall’Assessore dell’Urbanistica Giovanni Maria Campus; il Comune di Elmas, rappresentato dal Sindaco Valter Piscedda; il Comune di Maracalagonis, rappresentato dal Commissario Straordinario Alessandro Affinita; il Comune di Monserrato, rappresentato dal Sindaco Marco Sini; il Comune di Quartu Sant’Elena, rappresentato dal Sindaco Luigi Ruggeri; il Comune di Quartucciu, rappresentato dal Sindaco Pier Paolo Fois; il Comune di Selargius, rappresentato dal Sindaco Gianfranco Cappai; il Comune di Sestu, rappresentato dal Sindaco Aldo Pili; il Comune di Settimo San Pietro, rappresentato dal Sindaco Costantino Palmas; il Comune di Sinnai, rappresentato dal Sindaco Sandro Serreli; Premesso che - la legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21 “Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale in Sardegna”, ha avviato la riqualificazione e l’ammodernamento organizzativo e strutturale del sistema dei trasporti pubblici; - lo Schema preliminare
    [Show full text]
  • Via Il Muro Tra Quartucciu E Selargius Raccontati Patto Firmato: Solo I Pedoni Potranno Attraversare Il Confine Dal Preside Zuddas
    24 L’UNIONE SARDA PROVINCIA DI CAGLIARI mercoledì 2 febbraio 2011 Hinterland. Le due Giunte comunali pongono fine a una guerra lunga e ridicola Dolianova. Bixinaus Strade e vecchi rioni Via il muro tra Quartucciu e Selargius raccontati Patto firmato: solo i pedoni potranno attraversare il confine dal preside Zuddas Tra via Buozzi e passaggio pedonale al po- SASSEMINIS Voleva colmare una lacu- posto in forma chiara e sto della barriera. Malu- na, c’è riuscito scegliendo piacevole una serie di bias Le Serre i due Co- mori erano nati anche tra Affittuari la formula più diretta: un che aiutano a inquadrare muni si sono fron- i residenti: quelli del quar- libro-stradario capace di storicamente la figura del tiere Le Serre avevano morosi: spingere il lettore alla ri- titolare della via. Dei sardi teggiati per anni preparato una petizione paga Area cerca. In Dolianova, bias, illustri non manca nessu- per chiedere al proprio bixinaus e canzonis de Pa- no - da Amsicora a Gram- in una guerra pri- Comune di intervenire sul- Se l’inquilino di Area tiolla e de Sicci (Edizioni sci, da Eleonora d’Arborea va di senso. Fir- l’abuso fatto da Selargius. non paga, spetta Grafica del Parteolla, 123 a Alziator - ma trovano L’ACCORDO. «Il passag- all’Azienda regionale pagine), Ignazio Zuddas spazio anche nomi che ra- mato ieri il “trat- gio tra via Buozzi e la lot- edilizia abitativa propone un’agile mappa ramente trovano spazio tizzazione Le Serre sarà coprire gli oneri condo- culturale che a Dolianova, nei manuali scolastici: Se- tato di pace”.
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • Survey Methodology and Geometrical Analysis of Late Gothic Architecture in Sardinia
    IJRET: International Journal of Research in Engineering and Technology eISSN: 2319-1163 | pISSN: 2321-7308 SURVEY METHODOLOGY AND GEOMETRICAL ANALYSIS OF LATE GOTHIC ARCHITECTURE IN SARDINIA Claudia Pisu PhD Lecturer, Department Civil, Environmental Engineering and Architecture, University of Cagliari, Italy [email protected] Abstract The work proposes a new approach to study the Sardinian late gothic architecture, so far limited mainly to the historical aspects. The intent is to study such architectures from different points of view, starting with historical known data, enriching them with information concerning the shape and the geometry that generated it. I believe that any construction that shows continuity encloses a project design and a geometric construction, then the detailed knowledge of dimensional and material aspects allows a comparison between similar elements to highlight relationships and differences between buildings and construction elements. The relation of proportion in the design of constructive elements such as doorways, windows, etc., can supply important information on the design choices of the builders, who certainly drew from a vocabulary of coded shapes and pre-established sizes, well known within the Gothic builders. The study takes as examples the late Gothic portals of the Sardinian churches. I intend to assess whether there are pre-established rules, which go beyond the stylistic comparisons and extend the cognitive framework on the architecture they belong. Keywords: Late-gothic architecture, Surveying,
    [Show full text]
  • Social, Economic and Symbolic Perspectives at the Dawn of Metal Production
    Social, Economic and Symbolic Perspectives at the Dawn of Metal Production Edited by Cecilia Conati Barbaro Cristina Lemorini BAR International Series 2372 2012 Published by Archaeopress Publishers of British Archaeological Reports Gordon House 276 Banbury Road Oxford OX2 7ED England [email protected] www.archaeopress.com BAR S2372 Social, Economic and Symbolic Perspectives at the Dawn of Metal Production © Archaeopress and the individual authors 2012 ISBN 978 1 4073 0962 0 Printed in England by 4edge, Hockley All BAR titles are available from: Hadrian Books Ltd 122 Banbury Road Oxford OX2 7BP England www.hadrianbooks.co.uk The current BAR catalogue with details of all titles in print, prices and means of payment is available free from Hadrian Books or may be downloaded from www.archaeopress.com THE BEGINNING OF METALLURGIC PRODUCTION AND THE SOCIOECONOMIC TRANSFORMATIONS OF THE SARDINIAN ENEOLITHIC Maria Grazia Melis Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell’Antichità, Università di Sassari (Italy) Ramona Cappai, Laura Manca and Stefania Piras Ecole doctorale 355, Université de Provence, CNRS, LAMPEA – UMR 6636 (France) Corresponding author: [email protected] Introduction (MGM) Understanding dynamics of socioeconomic transformations which mark the transition from the Neolithic to the first Copper Age and the development of the Eneolithic in Sardinia requires an analysis of the cultural evolution of the Ozieri phenomenon across its main phases: the Ancient (San Ciriaco), the Middle (Su Tintirriolu), the Recent (Pranu Mutteddu?) and the final (Sub-Ozieri) one (Melis et al., 2007). Especially between the recent phase and the final one, elements of innovations can be noticed. This will produce a gradual change in the Neolithic substrate even if settling strategies and funerary rituals appears to remain largely unchanged.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 107 107 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 107 (Cagliari Autostazione Arst) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 05:35 - 22:15 (2) Cagliari Autostazione Arst: 05:55 - 19:15 (3) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 05:25 - 21:15 (4) Settimo S.P. Via S.Salvatore 53: 14:14 (5) Sinnai Piazza Sant'Isidoro: 06:05 - 12:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 107 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 107 46 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:35 - 22:15 martedì 05:35 - 22:15 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 05:35 - 22:15 Cagliari Viale Bonaria-B.D.S. giovedì 05:35 - 22:15 90 Viale Bonaria, Cagliari venerdì 05:35 - 22:15 Cagliari Viale Bonaria Rai sabato 05:35 - 22:15 124 Viale Bonaria, Cagliari domenica 10:07 - 20:30 Cagliari Piazza Repubblica-Staz. Metro 1 B Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari Buon Pastore 7 Via San Benedetto, Cagliari Informazioni sulla linea bus 107 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Cagliari Via San Benedetto-Poste Fermate: 46 88 C Via San Benedetto, Cagliari Durata del tragitto: 69 min La linea in sintesi: Cagliari Autostazione Arst, Cagliari Viale Marconi-Scuole Medie Cagliari Viale Bonaria-B.D.S., Cagliari Viale Bonaria 55 Viale Guglielmo Marconi, Cagliari Rai, Cagliari Piazza Repubblica-Staz.
    [Show full text]
  • Bibliografia Su Selargius
    BIBLIOGRAFIA SU SELARGIUS Elenco dei documenti su Selargius posseduti dalla biblioteca comunale di Selargius Cent'anni : storia di Selargius nel '900 / Gianni Orrù, Carlo Desogus. - Dolianova : Grafica del Parteolla, stampa 2001. - 278 p. : ill. ; 24 cm. SARDEGNA 945.912 ORR CEN Ceraxus : identità, memoria e progetto / Efisio Cordeddu ; prefazione del prof. Eugenio Orrù. - Dolianova : Grafica del Parteolla, A2002A. - 220 p. : ill. ; 24 cm. SARDEGNA 945.912 COR CER La Chiesa di S. Giuliano a Selargius : 13. sec. / Alessandra Pasolini, Grete Stefani, Ennio Strati. - [S.l. : s.n., 1988?]. - 26 p. : ill. ; 21 cm. SARDEGNA 726.509 PAS CHI La chiesa di San Lussorio a Selargius / Sandra Violante. - Selargius : [Lions Club Selargius, 1995?] (Cagliari : Tip. Trois). - 39 p. : ill. ; 23 cm. SARDEGNA 726.509459 VIO CHI Sa distilleria de Boi e le vie del vino a Selargius : catalogo della Mostra : 6. settimana della cultura, Selargius 23-30 maggio 2004 / a cura di Simonetta Sitzia, Sandra Violante. - Selargius : APE Sardinia, 2005. - 47 p. : ill. ; 22 cm. SARDEGNA 945.912 DIS Domus a Selargius : censimento di case campidanesi. - Dolianova : Grafica del Parteolla, stampa 1993. - 93 p. : ill. ; 29 cm. ((Sul front.: Circolo culturale selargino, Comune di Selargius. SARDEGNA 728.37 DOM Don Orione a Selargius : 45 anni di presenza degli orionini a Selargius. – Selargius : Graf&Graf, stampa 1996. - 127 p. : ill. ; 21 cm ((In testa al front.: Associazione ex allievi don Orione S 945.912 3 DON (Consultazione) Un giorno a Selargius / Francesco Tedde. - [S.l.] : [S.n.], stampa [198?]. - 135 p. : in gran parte ill.; 29 cm. In front.: Provincia di Cagliari, Assessorato alla cultura S 945.912 3 TED (Consultazione) Su grifoni becciu : un selargino cittadino del mondo : storia, cronaca e tradizioni di Selargius nelle memorie dell'avv.
    [Show full text]
  • Avviso Di Avvio Del Procedimento
    Mod. CDGT.C.18.10_1_01.07.2008 Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale: Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari - Tel. 070/52971 - Fax 070/5297268 Compartimento della Viabilità per la Sardegna ANAS S.P.A. COMPARTIMENTO DELLA VIABILITA’ PER LA SARDEGNA Tel. 07052971 AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge: • Art. 16 del DPR 327/01, mod. ed integrato dal Dlgs 302/02 • Art.7 e seguenti della Legge 241/90 e succ. mod. • D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; Oggetto: nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud. Adeguamento idraulico L’ANAS S.p.A., nella qualità di Società espropriante delle aree occorrenti per l’esecuzione dei lavori di costruzione della nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud, AVVISA dell’avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto” e “ della dichiarazione di pubblica utilità ” relativo alle aree interessate ai lavori di adeguamento idraulicoindicati in oggetto. Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Enrico Atzeni. Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso i Comuni di Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch presso l’Ufficio per le Espropriazioni del Compartimento suddetto dove potranno essere visionati nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, nello specifico dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.00.
    [Show full text]