Laboratorio 6 Rid
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Comune Di Quartu Sant'elena
Proto D. 2'rZ50 ~ Comune di Quartu Sant'Elena MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINNAI, PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS MET ANO L'anno duemilaotto, addi venti del mese di Giugno aIle ore 09.50 nella sala Consiliare del Comune di Via Eligio Porcu, convocato dal Presidente con avvisi scritti, a termini dell'art.3 del Regolamento, e riunito in seduta Pubblica, in prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: CONSIGLIERI I PRESENTE CONSIGLIERI I PRESENTE MELIS Carlo SI MARINI Gabriele SI ANGIUS Federica SI MAZZUZZI Francesca SI ANGIUS Romina SI MURGIA Mario NO CANU Marco SI MURGIONI Rita SI CAREDDA Roberto SI ~AITANA Vincenzo SI CARTA Luisa SI ORRU' Gabriele NO COCCO Dino SI PORCEDDU Alfredo SI DE CAMPUS Giancarlo NO RUGGERI Luigi SI DESSI' Alfredo SI SARRITZU Graziano SI DESSI' Emanuele SI SARRITZU Guido SI FARRIS Maurizio SI SARRITZU Luisella NO GITANI Cristian NO SCARPA Ugo SI INZAINA Giovanni Maria SI SECCI Stefano SI LOBINA Antonio SI STOCCHINO Giuseppe SI MARCI Raffaele SI TOCCO Giovanni SI MARIANI Roberto SI Presenti: 26 Assenti: 5 Assume la presidenza il Presidente del Consiglio Comunale Prof. MELIS Carlo, ed assiste il Segretario Generale Dott. Renzo SERRA. II Presidente nomina scrutatori i Sigg. Consiglieri MARCI Raffaele, SECCI Stefano, SCARPA ~ Premesso: che I'lntesa Istituzionale di Programma Stato-Regione Sardegna del 21.04.1999 ha previsto quale primo Accordo di Programma Quadro la metanizzazione delia Sardegna; che con decreto del ministero delle Attivita Produttive 29.9.2005 sono stati impartiti indirizzi e criteri per la c1assificazione delle reti regionali di trasporto del gas e per I'allacciamento diretto di utenze aile stesse reti; che la Regione Autonoma delia Sardegna, con deliberazione G.R. -
Official Journal C 151 E Volume 44 of the European Communities 22 May 2001
ISSN 0378-6986 Official Journal C 151 E Volume 44 of the European Communities 22 May 2001 English edition Information and Notices Notice No Contents Page I (Information) EUROPEAN PARLIAMENT WRITTEN QUESTIONS WITH ANSWER (2001/C 151 E/001) E-1692/00 by Jonas Sjöstedt to the Commission Subject: Sampling of bathing water in Swedish municipalities .............................. 1 (2001/C 151 E/002) E-2200/00 by Marco Cappato to the Commission Subject: Religious freedom in Greece ............................................ 2 (2001/C 151 E/003) E-2373/00 by Dana Scallon to the Council Subject: Child soldiers and small arms in African conflicts ................................ 3 (2001/C 151 E/004) E-2377/00 by María Valenciano Martínez-Orozco to the Commission Subject: Communication on the Community strategy for equality between men and women (2001-2005) and the proposal for a directive on sexual harassment in the workplace ............................. 3 (2001/C 151 E/005) E-2392/00 by Mathieu Grosch to the Commission Subject: Bank charges .................................................... 4 (2001/C 151 E/006) E-2429/00 by Gorka Knörr Borràs to the Commission Subject: EU enlargement and the regions .......................................... 5 (2001/C 151 E/007) E-2438/00 by Giovanni Pittella to the Commission Subject: Failure to respect linguistic diversity by the European Commission ...................... 6 (2001/C 151 E/008) E-2446/00 by Fernando Fernández Martín to the Commission Subject: Islands ........................................................ 6 (2001/C 151 E/009) E-2466/00 by Paulo Casaca, Isidoro Sánchez García, Margie Sudre, Roy Perry, Mariotto Segni and Jean-Claude Fruteau to the Commission Subject: Islands ........................................................ 7 Joint answer to Written Questions E-2446/00 and E-2466/00 . -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Schema Di Accordo Di Programma
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNI DI CAGLIARI, ELMAS , MARACALAGONIS, MONSERRATO, QUARTU SANT’ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SESTU, SETTIMO SAN PIETRO, SINNAI per l’approvazione di un Progetto preliminare di un sistema di metropolitana di superficie nell’area vasta di Cagliari Cagliari, 23 maggio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA La Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata dal Presidente Renato Soru; la Provincia di Cagliari, rappresentata dall’Assessore dei trasporti Marina Cattina; il Comune di Cagliari, rappresentato dall’Assessore dell’Urbanistica Giovanni Maria Campus; il Comune di Elmas, rappresentato dal Sindaco Valter Piscedda; il Comune di Maracalagonis, rappresentato dal Commissario Straordinario Alessandro Affinita; il Comune di Monserrato, rappresentato dal Sindaco Marco Sini; il Comune di Quartu Sant’Elena, rappresentato dal Sindaco Luigi Ruggeri; il Comune di Quartucciu, rappresentato dal Sindaco Pier Paolo Fois; il Comune di Selargius, rappresentato dal Sindaco Gianfranco Cappai; il Comune di Sestu, rappresentato dal Sindaco Aldo Pili; il Comune di Settimo San Pietro, rappresentato dal Sindaco Costantino Palmas; il Comune di Sinnai, rappresentato dal Sindaco Sandro Serreli; Premesso che - la legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21 “Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale in Sardegna”, ha avviato la riqualificazione e l’ammodernamento organizzativo e strutturale del sistema dei trasporti pubblici; - lo Schema preliminare -
Piano Di Tutela Delle Acque
Legenda Bacini Idrografici Comuni Aree Urbane Aree Industriali LLiisscciiaa PPaaddrrooggiiaannoo Specifica Destinazione Monitoraggio Ambientale Tratti Costa Canale Canale Monitoraggio Marino Costiere M aannnnuu ddii PP oorrttoo TToorr rreess Codifica Stazioni Corso acqua Corso acqua CCoogghh iinnaass Pxxx: Uso Potabile BBaarr ccaa PPoossaaddaa Mxxx: Balneazione Invaso, lago Invaso, lago xxx: Stato ambientale acque superficiali interne AMxxx: Stato ambientale acque Marino Costiere Corsi acqua Significativi 5 TTeem oo 4 0 7 Corsi acqua Rilevanti M A CCeeddrr iinnoo Corsi d'Acqua del 1 ordine Codifica Corpi Idrici Corsi d'Acqua del 2 ordine 0xxx: Corsi d'acqua e canali 5xxx: Stagni e Paludi TTiirr ssoo Corsi d'Acqua di ordini minori 4xxx: Laghi e Invasi 7xxx: Acque Marino Costiere M aarree FFoogghhee Laghi 7 6 0 7 M A Acque transizione 6 4 0 F l u m i n i D u r c i 7 F l u m i n i D u r c i M M ooggoorr oo A FFlluum eennddoossaa Comparto Depurativo - Piano D'Ambito Scarichi Impianti singoli esistenti FFlluum iinnii M aannnnuu ddii PP aabbiilllloonn iiss Insediamenti Collettati a altri impianti Impianti singoli futuri FFlluum iinnii M aannnnuu ddii CCaagglliiaarrii PPiiccooccccaa Insediamenti non ancora collettati a impianti consortili esistenti Collettamenti esistenti Insediamenti collettati a Impianti consortili esistenti Collettamenti previsti CCiixxeerr rrii PPaallm aass Impianti consortili esistenti Impianti consortili futuri Acquiferi Acquiferi Plio Quaternari Acquiferi Vulcanici Plio Quaternari 7 4 0 7 Acquiferi Sedimentari Terziari -
Villa San Pietro (CA) C.F
Piazza San Pietro, 6 Comune di 09010 Villa San Pietro (CA) C.F. 00492250923 Tel. 07090770110 Fax 070907419 sito: www.comune.villasanpietro.ca.it Villa San Pietro e-mail:[email protected] pec: [email protected] Provincia di Cagliari ______________________________________________________________________________________________ PLUS AREA OVEST Ufficio di Piano per la Programmazione e Gestione Associata dei Servizi BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO RELATIVO ALL’AZIONE DENOMINATA “SOS...TENERE” RIVOLTA AD ANZIANI, DISABILI E NUCLEI FAMILIARI FRAGILI C.I.G. 4813123ABD Allegato “A” alla determinazione n. 1 del 11/01/2013 1 Articolo INDICE 1 ENTE APPALTANTE 2 OGGETTO DELL’APPALTO 3 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 4 TEMPI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 5 CONDIZIONI CONTRATTUALI 6 MODALITA’ DI FINANZIAMENTO 7 SISTEMA DI GARA 8 NORMATIVA 9 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 10 SUBAPPALTO 11 CATEGORIA DEL SERVIZIO 12 CODICE IDENTIFICATIVO GARA(CIG) 13 AMMONTARE DELL’APPALTO 14 SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA GARA E REQUISITI 15 CAUZIONE E GARANZIE RICHIESTE 16 MODALITA’ E TERMINI DEL VERSAMENTO DI CONTRIBUZIONE ALL’AVCP 17 TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI 18 AVVALIMENTO 19 TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 20 CONTENUTO DELLE BUSTE 21 OFFERTE ANOMALE 22 ELEMENTI DI VALUTAZIONE OFFERTE 23 LUOGO E MODALITA’ ESPLETAMENTO DELLA GARA 24 AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA 25 AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA 26 STIPULA DEL CONTRATTO 27 RICHIESTA DI EVENTUALI CHIARIMENTI 28 PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DI GARA 29 NORME DI RINVIO 2 Il Responsabile dell'Ufficio Programmazione e Gestione Associata dei servizi Plus Area Ovest RENDE NOTO - Che in esecuzione della propria determinazione n° 1 dell’11/01/2013, Reg. Gen. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Survey Methodology and Geometrical Analysis of Late Gothic Architecture in Sardinia
IJRET: International Journal of Research in Engineering and Technology eISSN: 2319-1163 | pISSN: 2321-7308 SURVEY METHODOLOGY AND GEOMETRICAL ANALYSIS OF LATE GOTHIC ARCHITECTURE IN SARDINIA Claudia Pisu PhD Lecturer, Department Civil, Environmental Engineering and Architecture, University of Cagliari, Italy [email protected] Abstract The work proposes a new approach to study the Sardinian late gothic architecture, so far limited mainly to the historical aspects. The intent is to study such architectures from different points of view, starting with historical known data, enriching them with information concerning the shape and the geometry that generated it. I believe that any construction that shows continuity encloses a project design and a geometric construction, then the detailed knowledge of dimensional and material aspects allows a comparison between similar elements to highlight relationships and differences between buildings and construction elements. The relation of proportion in the design of constructive elements such as doorways, windows, etc., can supply important information on the design choices of the builders, who certainly drew from a vocabulary of coded shapes and pre-established sizes, well known within the Gothic builders. The study takes as examples the late Gothic portals of the Sardinian churches. I intend to assess whether there are pre-established rules, which go beyond the stylistic comparisons and extend the cognitive framework on the architecture they belong. Keywords: Late-gothic architecture, Surveying, -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 107 107 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 107 (Cagliari Autostazione Arst) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 05:35 - 22:15 (2) Cagliari Autostazione Arst: 05:55 - 19:15 (3) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 05:25 - 21:15 (4) Settimo S.P. Via S.Salvatore 53: 14:14 (5) Sinnai Piazza Sant'Isidoro: 06:05 - 12:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 107 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 107 46 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:35 - 22:15 martedì 05:35 - 22:15 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 05:35 - 22:15 Cagliari Viale Bonaria-B.D.S. giovedì 05:35 - 22:15 90 Viale Bonaria, Cagliari venerdì 05:35 - 22:15 Cagliari Viale Bonaria Rai sabato 05:35 - 22:15 124 Viale Bonaria, Cagliari domenica 10:07 - 20:30 Cagliari Piazza Repubblica-Staz. Metro 1 B Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari Buon Pastore 7 Via San Benedetto, Cagliari Informazioni sulla linea bus 107 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Cagliari Via San Benedetto-Poste Fermate: 46 88 C Via San Benedetto, Cagliari Durata del tragitto: 69 min La linea in sintesi: Cagliari Autostazione Arst, Cagliari Viale Marconi-Scuole Medie Cagliari Viale Bonaria-B.D.S., Cagliari Viale Bonaria 55 Viale Guglielmo Marconi, Cagliari Rai, Cagliari Piazza Repubblica-Staz. -
Page 1 Comunu De Santu Perdu Comune Di Villa San Pietro Città
Comunu de Comune di Santu Perdu Villa San Pietro Tzitadi Metropolitana de Casteddu Città Metropolitana di Cagliari Pratza Santu Perdu, 6 Piazza San Pietro, 6 09050 Santu Perdu (CA) 09050 Villa San Pietro (CA) C.F. 00492250923 Tel. 070907701 Fax 070907419 sito: www.comune.villasanpietro.ca.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] AREA GESTIONE PLUS REGISTRO GENERALE AREA GESTIONE PLUS N. 650 - DEL 05-10-2020 DETERMINAZIONE N. 286 DEL 05-10-2020 RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) SULLA CENTRALE DI ACQUISTO TERRITORIALE SARDEGNA C.A.T. PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DENOMINATO "AIUTONOMIA" E "ABITARE CONDIVISO" - AREA SALUTE MENTALE - CIG. 845957347B. LETTERA D'INVITO. Il Responsabile del Settore Visto il D.lgs. n. 267/2000, come modificato ed integrato dal D. Lgs. n. 126/2014; Visto il D.lgs. n. 118/2011; Visto il D.lgs. n. 165/2001; Visto lo statuto comunale; Visto il regolamento comunale sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi; Visto il regolamento comunale di contabilità; Visto il regolamento comunale dei contratti; Visto il decreto prot. n. 5 del 02-01-2020 di conferimento dell’incarico di responsabile del servizio; Visto il Bilancio di previsione finanziario 2020-2022 (art. 151 del D.lgs. 267/200 e art 10, D.lgs. n.118/2011) approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 26 del 30/12/2019; VISTE la delibera della Giunta Comunale n. 4 del 18.02.2019 di approvazione del Piano Esecutivo di gestione (PEG) per il periodo 2020-2022; la deliberazione della Giunta Comunale n. 87 del 20-11-2019 di adozione del programma biennale di beni e servizi 2020-2021 ai sensi dell’art. -
N. 36 Del 23/09/2008 - Comune Di Elmas
Originale COMUNE DI ELMAS PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 36 del 23/09/2008 Oggetto: ADOZIONE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI ELMAS. PROGETTO DISIA I DEI 10 COMUNI DELL'AREA METROPOLITANA DI CAGLIARI L’anno duemilaotto il giorno ventitre del mese di Settembre, presso questa Sede Municipale, convocato nei modi di legge per le ore 17.30, si è riunito il Consiglio Comunale, in seduta Pubblica. Assume la presidenza SERRA ANTONIO Partecipa il Segretario Dott.ssa MELIS Anna Maria Il presidente, accertato il quorum dei presenti, dichiara aperta la seduta, previa nomina degli scrutatori nelle persone dei Sigg: ARGIOLAS GIUSEPPE DORE MARIANO MASSETTI ERCOLANO Dei Signori consiglieri assegnati a questo Comune e in carica, risultano presenti per la discussione del punto in oggetto: Nominativo Presenti PISCEDDA VALTER SI ENA ANTONIO SI FADDA FABRIZIO SI PES SOLANGE SI ARGIOLAS GIUSEPPE SI LAI IVAN SI MASSETTI ERCOLANO SI STRAZZERI MARIANO NO FRAU LAMBERTO SI PESSIU RICCARDO SI PILI ALESSANDRA NO SUELLA GIULIA SI TONIOLO ORNELLA SI PINNA FRANCESCO ANTONIO NO DORE MARIANO SI BRANCA GRAZIANO NO SERRA ANTONIO SI Ne risultano presenti n.13 e assenti n.4 Il verbale allegato viene letto, approvato e sottoscritto. 1 Originale Il Segretario Comunale Il Presidente (MELIS Anna Maria) (SERRA ANTONIO) Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio di questo comune dal __30/09/2008__ Elmas,__________ Il Segretario Comunale (MELIS Anna Maria) 2 Originale COMUNE DI ELMAS PROVINCIA DI CAGLIARI Ufficio: TECNICO Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 16/09/2008 N.