Originale COMUNE DI ELMAS PROVINCIA DI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 36 del 23/09/2008

Oggetto: ADOZIONE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI ELMAS. PROGETTO DISIA I DEI 10 COMUNI DELL'AREA METROPOLITANA DI CAGLIARI

L’anno duemilaotto il giorno ventitre del mese di Settembre, presso questa Sede Municipale, convocato nei modi di legge per le ore 17.30, si è riunito il Consiglio Comunale, in seduta Pubblica.

Assume la presidenza SERRA ANTONIO

Partecipa il Segretario Dott.ssa MELIS Anna Maria

Il presidente, accertato il quorum dei presenti, dichiara aperta la seduta, previa nomina degli scrutatori nelle persone dei Sigg: ARGIOLAS GIUSEPPE DORE MARIANO MASSETTI ERCOLANO

Dei Signori consiglieri assegnati a questo Comune e in carica, risultano presenti per la discussione del punto in oggetto:

Nominativo Presenti PISCEDDA VALTER SI ENA ANTONIO SI FADDA FABRIZIO SI PES SOLANGE SI ARGIOLAS GIUSEPPE SI LAI IVAN SI MASSETTI ERCOLANO SI STRAZZERI MARIANO NO FRAU LAMBERTO SI PESSIU RICCARDO SI PILI ALESSANDRA NO SUELLA GIULIA SI TONIOLO ORNELLA SI PINNA FRANCESCO ANTONIO NO DORE MARIANO SI BRANCA GRAZIANO NO SERRA ANTONIO SI

Ne risultano presenti n.13 e assenti n.4

Il verbale allegato viene letto, approvato e sottoscritto.

1 Originale

Il Segretario Comunale Il Presidente (MELIS Anna Maria) (SERRA ANTONIO)

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio di questo comune dal __30/09/2008__

Elmas,______Il Segretario Comunale (MELIS Anna Maria)

2 Originale

COMUNE DI ELMAS PROVINCIA DI CAGLIARI

Ufficio: TECNICO Assessorato:

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 16/09/2008 N. 43

Oggetto: ADOZIONE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI ELMAS. PROGETTO DISIA I DEI 10 COMUNI DELL'AREA METROPOLITANA DI CAGLIARI

DELIBERA N.36 SEDUTA DEL 23/09/2008

 Soggetta a controllo  immediatamente eseguibile

PISCEDDA VALTER  PESSIU RICCARDO  ENA ANTONIO  PILI ALESSANDRA  FADDA FABRIZIO  SUELLA GIULIA  PES SOLANGE  TONIOLO ORNELLA  ARGIOLAS GIUSEPPE  PINNA FRANCESCO ANTONIO  LAI IVAN  DORE MARIANO  MASSETTI ERCOLANO  BRANCA GRAZIANO  STRAZZERI MARIANO  SERRA ANTONIO  FRAU LAMBERTO 

Il Segretario Comunale Il Presidente D.ssa Anna Maria Melis Antonio Serra

Il Presidente ad introduzione del 2° punto all’o.d.g. concernente “ Adozione piano di classificazione acustica…….”, concede la parola alla Cons. Pes Solange la quale dà lettura della proposta in atti. Il Cons. Massetti, in qualità di Presidente della Commissione consiliare urbanistica, dà lettura del Verbale in data 18.09.08 relativamente al punto in discussione. Il Presidente concede la parola alla Cons. Toniolo, la quale chiede di conoscere il parere espresso dalla Commissione ambiente. Il Cons. Lai si associa alla richiesta ed afferma che dal 28 febbraio 2008 ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica di presidente della suddetta Commissione. Interviene il Cons. Dore il quale, data l’importanza dell’argomento trattato, rileva la necessità di un approfondimento degli atti per comprendere come si sia pervenuti alla proposta. Ricorda i precedenti studi effettuati e le problematiche legate alla presenza dell’Aeroporto. Ritiene opportuna la presenza di un tecnico in grado di dare risposte chiare. Entra Branca (h. 18.15) IL Cons. Lai chiede risposte alla mancata convocazione della Commissione ambiente.

3 Originale La Cons. Pes sottolinea l’importanza del tema trattato, per il quale sarebbe stato necessario il passaggio in Commissione. Fa presente che le dimissioni del Cons. Lai non risultano presentate per iscritto. Interviene il Cons. Lai per fatto personale affermando di aver presentato le proprie dimissioni per iscritto al Presidente del Consiglio. Prende la parola la Cons. Toniolo la quale lamenta la lesione del proprio diritto a partecipare ad una Commissione della quale fa parte e che deve poter svolgere il proprio ruolo. Chiede perché non si sia proceduto a sostituire i membri dimissionari, dato che le dichiarazioni a verbale hanno valore di forma scritta. Ritiene necessario provvedere immediatamente alla sostituzione dei dimissionari. Interviene il Cons. Argiolas che concorda sulla necessità che tutte la parti vengano coinvolte. Il Cons. Frau ricorda che solo la Presidente Suella presentò le proprie dimissioni in forma scritta e nei giorni seguenti il Cons. Strazzeri fece altrettanto. Fa presente un fatto analogo avvenuto tempo fa, quando la Prefettura affermò che le dimissioni devono essere personali. Condivide la posizione della Cons. Toniolo e invita il cons. Lai a presentare le sue dimissioni per iscritto. Il Cons. Lai non concorda con quanto affermato dal Cons. Frau, ribadisce la validità e la chiarezza delle dichiarazioni fatte a verbale e ritiene che la mancata convocazione della Commissione non dipende da questo fatto. La Cons. Suella ritiene deprecabile quanto successo e soprattutto che si ribaltino le responsabilità per la mancata convocazione della Commissione. Conferma la presentazione delle dimissioni e ritiene pretestuose le motivazioni date. Lamenta irregolarità nella conduzione dei lavori consiliari e mancanza di rispetto del Regolamento. Prende la parola il Sindaco per ricordare che l’argomento in discussione che è stato oggetto di un precedente rinvio e la Provincia ha chiesto da tempo di esprimersi entro il 20 settembre. A suo parere il Piano deve diventare uno strumento utile all’uso corretto del territorio e in quanto tale modificabile. Ritiene importante essersi dotati di un minimo di regole, anche ai fini dell’adeguamento del PUC al PPR. Il Cons. Dore ritiene importanti i chiarimenti dati e chiede che ci si attivi per ottenere finanziamenti per il risanamento del territorio. Il Cons. Frau rileva l’importanza del Piano ai fini dell’adeguamento del PUC e ricorda che nel territorio sono presenti anche altre emergenze ambientali, come le coperture in eternit, diffuse in vaste zone. Auspica la richiesta di finanziamenti destinati al risanamento del territorio. La Cons. Suella afferma la necessità che il Piano venga approfondito con il coinvolgimento dei cittadini. A suo parere occorre adeguare la programmazione complessiva tenendo conto della situazione ambientale del territorio e dello stato di salute dei cittadini, facendo in modo che i costi relativi non ricadano sulla popolazione. Il Sindaco ritiene che il risanamento del territorio e la salute pubblica interessino tutti i gruppi politici, pertanto occorre attivarsi per risolvere i problemi. Il Cons. Lai ritiene necessario che il Consiglio assuma le sue decisioni attraverso la programmazione senza condizionamenti di altri enti. Il Cons. Frau preannuncia il voto favorevole del proprio gruppo. Il Cons. Dore a nome del proprio Gruppo dichiara che non parteciperanno al voto. Al termine della discussione si procede a votazione palese. Il Presidente constatato che il Cons. Dore non parteciperà alla votazione procede a nominare in sostituzione quale scrutatore il Cons. Frau.

Si procede a votazione palese con il risultato che segue: Voti favorevoli : n °9 Astenuti : n° 2 ( Lai, Suella) Non partecipano alla votazione i Consiglieri Branca. Dore, Toniolo.

(La registrazione integrale relativa alla discussione in oggetto è riportata in separato apposito verbale della seduta odierna).

4 Originale

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO CHE : • l’art. 6 comma 1 lettera a) della L. 26.10.1995, n. 447 – Legge quadro sull’inquinamento acustico - stabilisce che le Amministrazioni Comunali si dotino, nell’ambito dei criteri stabiliti dalle Regioni, dei Piani di classificazione acustica (zonizzazione acustica) con l’obiettivo di perseguire una maggiore tutela della salute della popolazione dall’inquinamento da rumore, sia negli ambienti esterni sia negli ambienti abitativi; • la Regione Autonoma della Sardegna, con deliberazione della Giunta Regionale n. 34/71 del 29.10.02 ha approvato le Linee guida per la predisposizione dei Piani di classificazione acustica nei territori comunali;

CONSIDERATO CHE: • tra l’Amministrazione Provinciale di Cagliari, l’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente ed il Ministero dell’Ambiente è stata raggiunta, nell’ambito del progetto DISIA I, un’intesa in base alla quale è disponibile per l’area metropolitana di Cagliari un finanziamento per interventi in acustica ambientale; • il progetto DISIA I, approvato dalla Giunta Regionale RAS con deliberazione n. 48/15 del 18.11.2004, prevede l’utilizzo dei fondi per i seguenti interventi: 1. Elaborazione dei Piani di classificazione acustica dei Comuni di , Cagliari, Elmas, , , Quartu S. Elena, , , Settimo S. Pietro e , ricadenti nell’area metropolitana di Cagliari, ivi compresa l’individuazione delle aree che necessitano di risanamento acustico. Informatizzazione del sistema e istruzione del personale della Provincia nonché organizzazione tecnico-amministrativa dell’ufficio competente. 1. Progettazione e realizzazione di interventi di risanamento acustico, da effettuarsi nell’area metropolitana di Cagliari, nell’ambito delle criticità e priorità emerse a seguito dell’espletamento delle attività previste dal punto 1. Intervento da realizzare con espletamento di gara d’appalto ad evidenza pubblica da esperirsi da parte della Provincia di Cagliari. • le Linee guida regionali per la predisposizione dei Piani di classificazione acustica nei territori comunali prevedono una procedura per l’approvazione del Piano di classificazione acustica differente da quella prevista dalla Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 per i piani territoriali ed urbanistici; • l’art. 7 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, indica quali piani siano da assoggettare a Valutazione Ambientale Strategica • l’entrata in vigore del Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), ha previsto che i Comuni provvedano ad adeguare i loro strumenti urbanistici comunali alle disposizioni del P.P.R. e pertanto i PUC che saranno elaborati in conformità alle disposizioni del PPR e/o quelli che per adeguarsi a tali disposizioni dovranno essere revisionati, dovranno essere sottoposti a VAS. ATTESO CHE in data 30 maggio 2008 sono stati inoltrati ( prot. n° 7080 ) presso il Comune di Elmas gli elaborati tecnici della bozza di PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DI ELMAS redatto dalla Provincia di Cagliari costituiti da:  Relazione Tecnica Generale  Norme Tecniche d’Attuazione e Regolamento Acustico  Tavola D01 – Planimetria Unità Acusticamente Omogenee;  Tavola D02 – Planimetria Infrastrutture di Trasporto significative – fasce di pertinenza;  Tavola D03-1 – Planimetria Classificazione acustica preliminare- Territorio;  Tavola D03-2 – Planimetria Classificazione acustica preliminare- Centro Urbano;

5 Originale  Tavola D05 – Planimetria quadro d’unione;

VISTO l’accordo di programma per la realizzazione da parte della Provincia di Cagliari del progetto DISIA I, stipulato in data 30.06.2006 tra l’Amministrazione della Provincia di Cagliari e le Amministrazioni comunali di Assemini, Cagliari, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Selargius, Settimo S. Pietro e Sestu;

RITENUTO DI dover adottare sotto il Piano della classificazione acustica del Comune di Elmas, elaborato dalla Provincia di Cagliari in ottemperanza dell’Accordo di Programma nell’ambito del progetto DISIA I

VISTO l’art. 42 del D. Lgs. 267/2000 ;

ACQUISITO il parere di regolarità tecnica ai sensi dell’articolo 49 del D. Lgs. n. 267/2000;

ATTESO che il presente atto non necessita del parere di regolarità contabile di cui all’articolo 49 del D. Lgs. n. 267/2000 in quanto l’approvazione dello stesso non comporta impegno di spesa o diminuzione di entrata;

Voti favorevoli : n °9 Astenuti : n° 2 ( Lai, Suella) Non partecipano alla votazione i Consiglieri Branca. Dore, Toniolo. Visto l’esito della votazione che precede.

DELIBERA

Di prendere atto della premessa;

DI ADOTTARE il Piano della classificazione acustica del Comune di Elmas, elaborato dalla Provincia di Cagliari in ottemperanza dell’Accordo di Programma nell’ambito del progetto DISIA I

DI IMPEGNARSI nelle more dell’adeguamento dei Piani Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale, così come previsto dall’art.107 delle N.T.A. della L.R.8/2004, a recepire le prescrizioni del Piano di classificazione acustica all’interno della disciplina territoriale comunale e pertanto di assoggettare in quella sede la parte del Piano di classificazione acustica con valenza urbanistica a Valutazione ambientale strategica.

DI DARE ATTO che la progettazione e realizzazione di interventi di risanamento acustico, da effettuarsi nell’area metropolitana di Cagliari, nell’ambito delle criticità e priorità emerse a seguito dell’elaborazione del Piano di classificazione acustica, sentiti i Comuni interessati, saranno realizzate con espletamento di gara d’appalto ad evidenza pubblica da esperirsi da parte della Provincia di Cagliari.

PARERE: REGOLARITÀ TECNICA VISTO con parere favorevole Il Responsabile Arch. Alessandro Cois

6 Originale

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

Il Segretario Il Presidente MELIS Anna Maria SERRA ANTONIO

______

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio di questo Comune dal giorno 30/09/2008.

Elmas, Il Segretario Comunale MELIS Anna Maria

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D’UFFICIO

Elmas, ______

Il Segretario Comunale D.ssa Melis Anna Maria

Atto di Consiglio Comunale n. 36 del 23/09/2008 - Comune di Elmas

7