Comune Di Cagliari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Comune Di Quartu Sant'elena
Proto D. 2'rZ50 ~ Comune di Quartu Sant'Elena MODIFICA DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA I COMUNI DI MONSERRATO, QUARTU SANT'ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SETTIMO SAN PIETRO E SINNAI, PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS MET ANO L'anno duemilaotto, addi venti del mese di Giugno aIle ore 09.50 nella sala Consiliare del Comune di Via Eligio Porcu, convocato dal Presidente con avvisi scritti, a termini dell'art.3 del Regolamento, e riunito in seduta Pubblica, in prima convocazione, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori: CONSIGLIERI I PRESENTE CONSIGLIERI I PRESENTE MELIS Carlo SI MARINI Gabriele SI ANGIUS Federica SI MAZZUZZI Francesca SI ANGIUS Romina SI MURGIA Mario NO CANU Marco SI MURGIONI Rita SI CAREDDA Roberto SI ~AITANA Vincenzo SI CARTA Luisa SI ORRU' Gabriele NO COCCO Dino SI PORCEDDU Alfredo SI DE CAMPUS Giancarlo NO RUGGERI Luigi SI DESSI' Alfredo SI SARRITZU Graziano SI DESSI' Emanuele SI SARRITZU Guido SI FARRIS Maurizio SI SARRITZU Luisella NO GITANI Cristian NO SCARPA Ugo SI INZAINA Giovanni Maria SI SECCI Stefano SI LOBINA Antonio SI STOCCHINO Giuseppe SI MARCI Raffaele SI TOCCO Giovanni SI MARIANI Roberto SI Presenti: 26 Assenti: 5 Assume la presidenza il Presidente del Consiglio Comunale Prof. MELIS Carlo, ed assiste il Segretario Generale Dott. Renzo SERRA. II Presidente nomina scrutatori i Sigg. Consiglieri MARCI Raffaele, SECCI Stefano, SCARPA ~ Premesso: che I'lntesa Istituzionale di Programma Stato-Regione Sardegna del 21.04.1999 ha previsto quale primo Accordo di Programma Quadro la metanizzazione delia Sardegna; che con decreto del ministero delle Attivita Produttive 29.9.2005 sono stati impartiti indirizzi e criteri per la c1assificazione delle reti regionali di trasporto del gas e per I'allacciamento diretto di utenze aile stesse reti; che la Regione Autonoma delia Sardegna, con deliberazione G.R. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 531 531 Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 531 (Maracalagonis Fr. Cant.Sociale) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 16:40 (2) Sarroch Z.I. Enichem: 06:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 531 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 531 Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Orari della linea bus 531 16 fermate Orari di partenza verso Maracalagonis Fr. VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Cant.Sociale: lunedì 16:40 Sarroch Z.I. Enichem martedì 16:40 Cagliari (Semoleria) mercoledì 16:40 13 Viale La Plaia, Cagliari giovedì 16:40 Cagliari (Via Roma-Regione) venerdì 16:40 41 Via Roma, Cagliari sabato Non in servizio Cagliari (Viale Cimitero-Semaforo) 19 Viale Cimitero, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Piazza Repubblica 44 Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari (Piazza S.Benedetto) Informazioni sulla linea bus 531 112C Via Dante Alighieri, Cagliari Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Fermate: 16 Cagliari Via San Benedetto-Poste Durata del tragitto: 75 min 88 C Via San Benedetto, Cagliari La linea in sintesi: Sarroch Z.I. Enichem, Cagliari (Semoleria), Cagliari (Via Roma-Regione), Cagliari Selargius (Piazza Mercato) (Viale Cimitero-Semaforo), Cagliari Piazza 2 Via San Martino, Selargius Repubblica, Cagliari (Piazza S.Benedetto), Cagliari Via San Benedetto-Poste, Selargius (Piazza Selargius Via Roma-Sant'Antonio Mercato), Selargius Via Roma-Sant'Antonio, 2 Via Sant'Antonio, Selargius Selargius Cimitero, Settimo Via San Salvatore 53, Settimo S.P. (Vill. Coop), Sinnai (Via Roma-Esso), Selargius Cimitero Sinnai Via Trieste 61, Maracalagonis Via Cagliari, Maracalagonis Fr. -
Assetto Storico Culturale Relazione Finale
COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI ADEGUAMENTO DEL PUC AL PPR SC 01 ASSETTO STORICO CULTURALE RELAZIONE 4 gennaio 2011 Archeologa Maria Cristina Ciccone Capoterra (Cagliari) – Adeguamento del PUC al PPR. Assetto storico – culturale. Beni, aree a rischio archeologico, tematismi. Indice Premessa 2 1. L’assetto storico culturale 3 1.1. Il riordino delle conoscenze 3 1.2. Gli obiettivi 3 1.3. Metodologia e raccolta delle informazioni 4 2. I beni 6 2.1. Il riordino dei dati 8 2.2. I beni individuati 14 2.3. Le norme 15 3. Breve storia dell’uso del territorio 16 4. I tematismi 20 5. Bibliografia 26 Archeologa: Maria Cristina Ciccone 1 Capoterra (Cagliari) – Adeguamento del PUC al PPR. Assetto storico – culturale. Beni, aree a rischio archeologico, tematismi. Premessa A seguito di incarico conferitomi dall'Amm.ne Comunale di Capoterra concernente la consulenza scientifica di carattere archeologico nell’ambito delle attività previste per la realizzazione dell’adeguamento al PPR del Piano Urbanistico Comunale, sono stati prodotti i seguenti elaborati: Relazione assetto storico culturale: Beni, aree archeologiche, tematismi; Aree a rischio archeologico. Schede; Carta dei Beni storico culturali; Carta delle aree a rischio archeologico; Carta dei tematismi; Database “Mosaico dei Beni cultuali” e Disciplina di riferimento. A seguito degli incontri di co-pianificazione con i rappresentati degli enti preposti: Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Cagliari e Oristano, Servizio delle politiche per le aree urbane, Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia della RAS, in collaborazione con l’Ing. -
F.I.G.C - L.N.D
F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE A 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr MARACALAGONIS FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU MURAVERA PORTO CORALLO FERRINI QUARTU MURAVERA SOC. CULT. CASTIADAS PORTO CORALLO MARACALAGONIS SAN FRANCESCO 1 MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SAN VITO SAN FRANCESCO 1 SAN VITO SAN VITO SELARGIUS SELARGIUS SOC. CULT. CASTIADAS 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag FERRINI QUARTU SAN FRANCESCO 1 SAN VITO FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU SELARGIUS SAN VITO PORTO CORALLO SELARGIUS SAN FRANCESCO 1 SOC. CULT. CASTIADAS SAN VITO MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SOC. CULT. CASTIADAS MARACALAGONIS MARACALAGONIS MURAVERA MURAVERA PORTO CORALLO 7° GIORNATA 09-mag SOC. CULT. CASTIADAS FERRINI QUARTU MARACALAGONIS SELARGIUS SAN VITO MURAVERA PORTO CORALLO SAN FRANCESCO 1 F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE B 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr BURCERESE ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LE SERRE QUARTU 2000 ATLETICO SETTIMO LE SERRE SAN GIORGIO DONORI QUARTU 2000 BURCERESE SAN FRANCESCO 2 LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SANT'ELENA QUARTU SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA QUARTU LA PINETA LA PINETA SAN GIORGIO DONORI 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag ATLETICO SETTIMO SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LA PINETA SANT'ELENA QUARTU QUARTU 2000 LA PINETA SAN FRANCESCO 2 SAN GIORGIO DONORI SANT'ELENA QUARTU LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SAN GIORGIO DONORI BURCERESE BURCERESE LE SERRE LE SERRE QUARTU 2000 7° GIORNATA 09-mag SAN GIORGIO DONORI ATLETICO SETTIMO BURCERESE LA PINETA SANT'ELENA QUARTU LE SERRE QUARTU 2000 SAN FRANCESCO 2 F.I.G.C - L.N.D. -
Laboratorio 6 Rid
SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “NUOVE IDEE PER I PAESAGGI ” Cagliari 21 dicembre 2010 REPORT LABORATORIO 6 AMBITO n. 1 “ L’AREA METROPOLITANA DI CAGLIARI ” Comuni di Cagliari, Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo S. Pietro AMBITO n. 2 “ LA LAGUNA DI SANTA GILLA ” Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Uta Martedì 21 dicembre presso la sede CRFP con sede a Cagliari si è svolto il Tavolo n. 2 “Nuove idee per i paesaggi” nell’ambito del processo partecipativo SARDEGNA NUOVE IDEE “Una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna”. Il laboratorio del paesaggio n. 6 ha coinvolto i territori ricompresi negli ambiti di paesaggio n. 1 “L’area Metropolitana di Cagliari”, n. 2” La laguna di Santa Gilla”, secondo una ipotesi di ridefinizione degli ambiti di paesaggio posta alla base della concertazione. ENTI PRESENTI Comuni di Assemini, Cagliari, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Sestu Consorzio Bonifica S.M. INUSardegna Legambiente Università di Cagliari Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari ENTI INVITATI Comuni di Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Uta Provincia di Cagliari Gruppo di Intervento Giuridico o.n.l.u.s Sardegna Legambiente WWF Sardegna Amici della Terra Sardegna Italia Nostra Sardegna C.F.V.A. Consorzio Bonifica S.M. Autorità Portuale di Cagliari Parco Geominerario Storico ambientale della Sardegna Area Marina Protetta di Capo Carbonara Parco Naturale Molentargius Saline Consorzio Industriale -
Pagina 1 Di 7
PRÈSIDENTZIA PRESIDENZA Direzione Generale dell'agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Allegato A - Classificazione dello stato qualitativo delle acque di balneazione Provincia Comune Codice Nazionale Codice Regionale Denominazione GIUDIZIO 2020 N 1 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009001 B055CA POETTO STABILIMENTO OTTAGONO Qualità eccellente 2 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009002 B056CA POETTO FRONTE EX GOLFO ANGELI HOTEL Qualità eccellente 3 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009003 B057CA POETTO OSPEDALE MARINO Qualità eccellente 4 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009004 B058CA POETTO STABILIMENTO ESERCITO Qualità eccellente 5 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009005 B059CA POETTO STABILIMENTO AERONAUTICA Qualità eccellente 6 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009006 B060CA POETTO STABILIMENTO IL LIDO Qualità eccellente 7 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009007 B061CA POETTO STABILIMENTO DAQUILA Qualità eccellente 8 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009008 B062CA MARINA PICCOLA SPIAGGIOLA Qualità eccellente 9 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009009 B064CA CALA MOSCA Qualità eccellente 10 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009010 B065CA SANT'ELIA SPIAGGIOLA Qualità eccellente 11 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009011 B066CA SS 195 KM 5 Qualità eccellente -
Orari Ufficio Ticket Enzioni
Sedi e orari di apertura di tutti gli uffici per Distretto di appartenenza: Distretto Area Vasta Comuni: Cagliari , Monastir , Monserrato , Quartucciu , Selargius , Sestu , Settimo San Pietro , Ussana . CAGLIARI presso la Cittadella della Salute in Via Romagna, 16 Padiglione G dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 -14,00 pomeriggio il martedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00. verranno consegnati fino ad un massimo di 300 numeri e il venerdì di mattina sino a n. 150; I numeri per il pomeriggio verranno consegnati a partire dalle ore 15,00 NB . I numeri corrispondono al n° di pratiche effettuate non al n° di persone servite. Pertanto ciascun utente al momento della consegna dei numeri dovrà specificare quanti certificati di esenzione dovrà fare e ritirare i corrispondenti, massimo 5 pratiche per utente (es. marito, moglie e 2 figli dovranno chiedere 4 numeri) MONASTIR c/o GUARDIA MEDICA Via Udine, n. 2 lunedì e giovedì ore 8,30/12,30 SELARGIUS Poliambulatorio Via Mazzini, n. 32 dal lunedì giovedì ore 8,00/13,00; (consegna 20 numeri); SESTU c/o GUARDIA MEDICA Via Dante angolo Via Manzoni martedì, mercoledì e giovedì ore 8,30/12,30; Distretto Area Ovest Comuni : Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, Villaspeciosa. Capoterra – Via Lombardia snc. lun. e ven. dalle 8.30 alle 11.30; martedì matt. dalle 9.00 alle 11.30; martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00. vengono evase 100 richieste al giorno DECIMOMANNU c/o poliambulatorio via Giardini, s.n.c. -
Cv Europeo Sergio Garau X
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARAU SERGIO Indirizzo Ufficio Piazza S’Olivariu – 09010 UTA (CA Telefono Ufficio +3907096660220 Fax Ufficio +3907096660217 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 APRILE 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 19.11.2012 – fino all’attualità • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata • Date (da – a) 16.10.2012 – 18.11.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata e Servizi Tecnologici • Date (da – a) 02.11.2010 – 15.10.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. Edilizia Privata - Servizi Tecnologici – Ambiente • Date (da – a) 01.02.2009 - 01.11.2010 - • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Schema Di Accordo Di Programma
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNI DI CAGLIARI, ELMAS , MARACALAGONIS, MONSERRATO, QUARTU SANT’ELENA, QUARTUCCIU, SELARGIUS, SESTU, SETTIMO SAN PIETRO, SINNAI per l’approvazione di un Progetto preliminare di un sistema di metropolitana di superficie nell’area vasta di Cagliari Cagliari, 23 maggio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA La Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata dal Presidente Renato Soru; la Provincia di Cagliari, rappresentata dall’Assessore dei trasporti Marina Cattina; il Comune di Cagliari, rappresentato dall’Assessore dell’Urbanistica Giovanni Maria Campus; il Comune di Elmas, rappresentato dal Sindaco Valter Piscedda; il Comune di Maracalagonis, rappresentato dal Commissario Straordinario Alessandro Affinita; il Comune di Monserrato, rappresentato dal Sindaco Marco Sini; il Comune di Quartu Sant’Elena, rappresentato dal Sindaco Luigi Ruggeri; il Comune di Quartucciu, rappresentato dal Sindaco Pier Paolo Fois; il Comune di Selargius, rappresentato dal Sindaco Gianfranco Cappai; il Comune di Sestu, rappresentato dal Sindaco Aldo Pili; il Comune di Settimo San Pietro, rappresentato dal Sindaco Costantino Palmas; il Comune di Sinnai, rappresentato dal Sindaco Sandro Serreli; Premesso che - la legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21 “Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale in Sardegna”, ha avviato la riqualificazione e l’ammodernamento organizzativo e strutturale del sistema dei trasporti pubblici; - lo Schema preliminare -
Via Il Muro Tra Quartucciu E Selargius Raccontati Patto Firmato: Solo I Pedoni Potranno Attraversare Il Confine Dal Preside Zuddas
24 L’UNIONE SARDA PROVINCIA DI CAGLIARI mercoledì 2 febbraio 2011 Hinterland. Le due Giunte comunali pongono fine a una guerra lunga e ridicola Dolianova. Bixinaus Strade e vecchi rioni Via il muro tra Quartucciu e Selargius raccontati Patto firmato: solo i pedoni potranno attraversare il confine dal preside Zuddas Tra via Buozzi e passaggio pedonale al po- SASSEMINIS Voleva colmare una lacu- posto in forma chiara e sto della barriera. Malu- na, c’è riuscito scegliendo piacevole una serie di bias Le Serre i due Co- mori erano nati anche tra Affittuari la formula più diretta: un che aiutano a inquadrare muni si sono fron- i residenti: quelli del quar- libro-stradario capace di storicamente la figura del tiere Le Serre avevano morosi: spingere il lettore alla ri- titolare della via. Dei sardi teggiati per anni preparato una petizione paga Area cerca. In Dolianova, bias, illustri non manca nessu- per chiedere al proprio bixinaus e canzonis de Pa- no - da Amsicora a Gram- in una guerra pri- Comune di intervenire sul- Se l’inquilino di Area tiolla e de Sicci (Edizioni sci, da Eleonora d’Arborea va di senso. Fir- l’abuso fatto da Selargius. non paga, spetta Grafica del Parteolla, 123 a Alziator - ma trovano L’ACCORDO. «Il passag- all’Azienda regionale pagine), Ignazio Zuddas spazio anche nomi che ra- mato ieri il “trat- gio tra via Buozzi e la lot- edilizia abitativa propone un’agile mappa ramente trovano spazio tizzazione Le Serre sarà coprire gli oneri condo- culturale che a Dolianova, nei manuali scolastici: Se- tato di pace”.