CITTÀ METROPOLITANA DI SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO ISTRUZIONE, BIBLIOTECHE E CULTURA

PROGETTO “TOTUS IMPARI PO SU SARDU- LABORATORIO DI MUSICA E CREAZIONE TESTI NEI GENERI MUSICALI POP, ROCK, REGGAE, HIP HOP, DUB, ETNOROCK E SKA, IN LINGUA SARDA.”

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CON RIFERIMENTO AL CONTESTO IN CUI È INSERITO IL PROGETTO/SERVIZIO. Il progetto di servizi prende le mosse dalla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” che prevede il finanziamento di progetti presentati dalle amministrazioni territoriali e locali dirette alla tutela delle minoranze linguistiche. Con il Decreto Legislativo n. 16 del 13 Gennaio 2016 si sono trasferite definitivamente le competenze nella gestione totale dei bandi legati alla lingua sarda e catalana alla Regione Autonoma della Sardegna. Su questa base la Regione Sardegna con deliberazione n. 26/39 del 30.05.2017 della R.A.S. ha approvato i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse di cui alla legge 482/99 assegnate alla Regione Autonoma della Sardegna. Con la determinazione R.A.S. n. 490 del 15.06.2017 è stato approvato l'avviso pubblico e la Città Metropolitana di Cagliari, con decreto sindacale n. 87/2017 ha ritenuto di partecipare al bando 2017, in qualità di Ente capofila dell'aggregazione costituita dai Comuni di: Cagliari, , , , , , , Pula, Quartu S. Elena, , , , , , Uta e Villa S. Pietro.

Il progetto proposto per la candidatura (per un importo di € 305.000,00) prevedeva le seguenti tre linee di intervento: 1) Sportello linguistico sardo ; 2) Formazione linguistica dei dipendenti degli Enti aggregati sulla lingua sarda, aperta anche ai cittadini; 3) Attività culturale e promozione linguistica: laboratorio di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska in lingua sarda;

Con determinazione RAS (Servizio Lingua e Cultura Sarda) n. 1574 del 05.12.2017 si è autorizzata la concessione definitiva di un finanziamento di € 188.100,00 in favore della Città Metropolitana di Cagliari in relazione al progetto di tutela e valorizzazione della lingua sarda denominato “Totus Impari po su Sardu”. Con nota prot. 1996/XVIII.5.3. del 6.02.2018, veniva considerata ammissibile la somma di € 188.100,00 (rispetto alla richiesta di € 305.000,00) con la seguente ripartizione/rimodulazione in voci di costo generali: a) per attività di Sportello linguistico € 149.600,00 b) per la formazione linguistica € 19.500,00 c) per attività culturali di promozione linguistica € 19.500,00

Il progetto è stato pertanto rimodulato in funzione della definitiva assegnazione del budget. Le attività culturali e di promozione linguistica sono oggetto di questa determinazione, mentre le attività di sportello e formazione sono state oggetto di un separato atto amministrativo.

IL PROGETTO . l progetto "Totus Impari po su Sardu” prevede la realizzazione di un laboratorio di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska, tutti in lingua sarda. Trattandosi di generi musicali nuovi e all’avanguardia e molto popolari tra i giovani e giovanissimi, la scelta è dovuta alla consapevolezza che si tratta di un potente mezzo che avvicina le nuove generazioni all’apprendimento del sardo in maniera piacevole e facilitata Lo studio tecnico dei vari generi musicali necessita di un percorso didattico lungo e approfondito, affiancato da un esercizio costante e attento. Considerata questa premessa, il laboratorio del progetto sarà da intendersi come percorso di approccio informativo-propedeutico e come esperienza e stimolo ad un possibile successivo approfondimento delle varie tecniche presentate. Per ogni percorso formativo sono previsti 2 moduli da 30 ore ciascuno, come specificato: Modulo n. 1 (totale ore 30): breve analisi del repertorio; tecnica del genere musicale. Modulo n. 2 (totale ore 30):tecnica e creazione dei testi; realizzazione musicale dei testi creati.

Obiettivi: conoscenza della struttura melodica e ritmica e approfondimento della lingua sarda nella realizzazione dei testi. La docenza, a cura di professionisti con esperienza almeno quinquennale nel settore, mirerà: - ad approfondire ed analizzare i testi e le forme melodiche, attraverso il confronto ed il dialogo dei diversi

Città Metropolitana di Cagliari- Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura- Relazione tecnico illustrativa del progetto totus impari po su sardu- laboratorio di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska, in lingua sarda. generi musicali utilizzati; - conoscere alcuni degli strumenti vocali appartenenti alle diverse culture musicali; - acquisire ed ampliare la conoscenza della lingua sarda nelle diverse espressioni linguistiche, utilizzandola quale veicolo esplicativo per tutte le discipline comprese nel progetto. Saranno previsti 6 laboratori presso gli Enti coinvolti e nello specifico orientativamente: 1) corso destinato ad una classe composta da un massimo di 20 allievi formata da giovani della Città Metropolitana. A questo corso potranno iscriversi, ad esempio, giovani che, pur essendo residenti in un Comune della Città Metropolitana, si trovano a Cagliari per motivi di studio o lavoro); 2) corso destinato ad una classe composta da un massimo di 20 allievi formata da giovani del Comune di Cagliari; 3) corso destinato ad una classe composta da un massimo di 20 allievi formata da giovani dei Comuni di Quartu S. Elena e Quartucciu; 4) corso destinato ad una classe composta da un massimo di 20 allievi formata da giovani dei Comuni di Monserrato – Selargius – Sinnai – Maracalagonis; 5) corso destinato ad una classe composta da un massimo di 20 allievi formata da giovani dei Comuni di Sestu – Decimomannu – Assemini – Elmas – Uta; 6) corso destinato ad una classe composta da un massimo di 20 allievi formata da giovani dei Comuni di Capoterra – Sarroch – Pula – ;

Le lezioni verranno tenute in sardo per assicurare un’adeguata promozione e diffusione della lingua anche attraverso le forme espressive della nostra cultura.

CALCOLO ECONOMICO PER L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DIORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DI 6 LABORATORI DI MUSICA E CREAZIONE TESTI IN LINGUA SARDA NEI GENERI MUSICALI POP, ROCK, REGGAE, HIP HOP, DUB, ETNOROCK E SKA DA TENERSI IN 6 COMUNI DIFFERENTI DEL TERRITORIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI, CIASCUNO DI COMPLESSIVE 60 ORE E DESTINATO AD UN GRUPPO DI 20 PERSONE

A) Spese per il personale L'impegno dell'associazione/ditta è quantificato orientativamente in orientative 360 ore totali di docenza( 6 laboratori di 60 ore ciascuno, ogni laboratorio diviso in 2 moduli da 30 ore) + n.60 ore di tutoraggio. Nelle spese per il personale sono incluse le eventuali spese che il docente dovrà affrontare per gli spostamenti nei Comuni.

B) Spese generali e di gestione Le spese generali e di gestione includono: 1. le spese di contratto, le spese per la cauzione definitiva, le spese assicurative, le spese amministrative di gestione del personale, le spese contabili e di fatturazione, le spese per cancelleria e utenze telefoniche, le spese per la sede operativa; 2. le spese per la pubblicizzazione dell'iniziativa e l'attività propedeutica; 3. le spese per la sicurezza afferenti l'attività specifica dell'impresa; 4. l'utile d'impresa. Ai fini del computo della base d'asta si stima che spese di gestione, costi specifici e generali e costi vari, oltre spese per la sicurezza afferenti l'attività specifica dell'impresa più utile d'esercizio possano correttamente conteggiarsi nella misura del 13% del costo complessivo del personale.

QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

A) Spese per il personale ( per n.360 ore di docenza e n. 60 ore € 14.400+ di tutoraggio) €. 1200

C) Spese generali e di gestione ( circa 13% di A) € . 2. 100 C) Totale a base di gara (IVA esclusa) €. 17.700 D) IVA10 % €. 1.770 Totale Lordo (con IVA) €. 19. 470

IL DIRIGENTE Dott. Bruno Orrù

Città Metropolitana di Cagliari- Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura- Relazione tecnico illustrativa del progetto totus impari po su sardu- laboratorio di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska, in lingua sarda. Città Metropolitana di Cagliari- Servizio Istruzione, Biblioteche e Cultura- Relazione tecnico illustrativa del progetto totus impari po su sardu- laboratorio di musica e creazione testi nei generi musicali pop, rock, reggae, hip hop, dub, etnorock e ska, in lingua sarda.