Comune Di Portoscuso Documento Di Scoping Provincia Sud Sardegna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 803 PORTOSCUSO-CAGLIARI
GIO = valid everyday, Sundays and non working days included SCO = valid during the school period only Linea 803 PORTOSCUSO-CAGLIARI Condizione pianificazione GIO SAB FER FER FER FNSC SCO FERI PENT FEST VEN SCO FER SCO FEST FER GIO Numero corsa 2 4 6 8 10 16 20 18 14 22 24 120 26 28 30 32 34 CAGLIARI Autostazione ARST 06:05 13:45 13:45 CAGLIARI viale Trieste-Ass.to Turismo 06:08 13:48 13:48 CAGLIARI v.le Trieste-Ee.ll. 06:09 13:49 13:49 CAGLIARI viale Monastir 23 06:15 13:55 13:55 POLICLINICO UNIVERSITARIO-CTM 13:08 CITTADELLA UNIVERSITARIA 13:10 DECIMOMANNU Stazione 13:37 VILLAMASSARGIA Stazione FS 14:34 14:35 VILLAMASSARGIA Distributore 14:31 14:36 GENNE CORRIGA 14:41 14:47 BARBUSI Su Strintu de S`Axina 14:41 14:48 BARBUSI Tanas SP2 14:44 SIRAI Centro Revisioni 14:45 UTA Stazione FS 06:42 SILIQUA via Cixerri 27 06:50 SILIQUA via Cixerri-via F. Gioia 06:50 SILIQUA San Giuseppe 06:50 DOMUSNOVAS via Musei 189 07:04 DOMUSNOVAS piazza Leccis 07:05 DOMUSNOVAS via Firenze 15 07:07 SS 130 Km 49.900 Ceramica 14:09 IGLESIAS Monte Figus 07:20 IGLESIAS viale Villa di Chiesa Nonna Isa 07:21 SS 130 Pizzeria Ardau 07:21 IGLESIAS viale Colombo Casa Serena 14:12 IGLESIAS viale Colombo Serrau 14:13 IGLESIAS Cavalcaferrovia 13:40 13:40 14:14 14:35 IGLESIAS via Cappuccini Consorzio 07:23 13:42 13:42 14:15 14:37 IGLESIAS via S.Salvatore 44 07:23 14:15 IGLESIAS via Cappuccini Cimitero 13:43 13:43 14:38 IGLESIAS via Maddalena 13:44 13:44 14:39 IGLESIAS Stazione FS 07:25 08:50 10:50 11:50 13:45 13:48 13:48 14:17 14:43 14:45 16:15 19:40 IGLESIAS piazza Mercato 06:05 07:28 08:53 10:53 11:53 13:48 13:51 13:51 14:20 14:46 14:48 16:18 19:43 IGLESIAS via Roma Oviesse 06:05 08:53 10:53 11:53 13:48 13:51 13:51 14:20 14:46 14:48 16:18 19:43 IGLESIAS via Cattaneo 15 06:06 08:54 10:54 11:54 13:49 13:52 13:52 14:21 14:47 14:49 16:19 19:44 IGLESIAS C.T.O. -
Regione Autonoma Della Sardegna Comune Di San Gavino Monreale
Regione Autonoma della Sardegna Committente: COMUNE DI Assessorato dei Lavori Pubblici SAN GAVINO MONREALE Comune di San Gavino Monreale Responsabile del procedimento Dott. Ing. Alessandra Piras Provincia del Medio Campidano REGIMAZIONE IMPLUVI NELL'ABITATO DI S.GAVINO MONREALE OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL RIO PARDU APPALTO DEL SERVIZIO DI BONIFICA ORDIGNI BELLICI I TECNICI: Dott. Ing. Marcello Angius (Capogruppo RTP) ALLEGATO ALL. 1.1 SCALA Dott. Ing. Luigino Medda (Mandante RTP) Relazione Tecnica Generale Ed. Data Descrizione Dis. Contr. Appr. INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................. 2 2 INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO .................................................. 2 3 DESCRIZIONE DEI LAVORI DA REALIZZARE ......................................................... 4 3.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................... 4 3.2 CARATTERISTICHE DELLE OPERE DA REALIZZARE ................................................................................ 4 4 ZONE INTERESSATE DALLE ATTIVITA' DI BONIFICA BELLICA .................. 8 5 CENNI SULLA NATURA GEOLOGICA DEL TERRENO ........................................... 9 5.1 CARATTERISTICHE GEOLITOLOGICHE ................................................................................................... 9 5.2 CARATTERISTICHE GEOPEDOLOGICHE .............................................................................................. -
Maria Gabriella Mallica
MARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 802 802 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 802 (Cagliari Autostazione Arst) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 07:53 (2) Calasetta Porto: 03:23 - 21:10 (3) Carbonia Centro Intermodale: 07:05 (4) Carbonia Centro Intermodale: 04:20 - 22:15 (5) Siliqua Via Cixerri 27: 06:05 (6) Villamassargia Stazione FS: 05:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 802 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 802 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 802 6 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:53 martedì 07:53 Siliqua Via Cixerri 27 mercoledì 07:53 Uta Stazione FS giovedì 07:53 Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252 venerdì 07:53 242 Viale Sant'Avendrace, Cagliari sabato 07:53 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. 188 Viale Trieste, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Via Roma 86 86 Via Roma, Cagliari Cagliari Autostazione Arst Informazioni sulla linea bus 802 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari Direzione: Cagliari Autostazione Arst Fermate: 6 Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Siliqua Via Cixerri 27, Uta Stazione FS, Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252, Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll., Cagliari Via Roma 86, Cagliari Autostazione Arst Direzione: Calasetta Porto Orari della linea bus 802 50 fermate Orari di partenza verso Calasetta Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 03:23 - 21:10 martedì 03:23 - 21:10 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 03:23 - 21:10 Cagliari Viale Trieste-Ass.To Turismo giovedì 03:23 - 21:10 105 Viale Trieste, Cagliari venerdì 03:23 - 21:10 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. -
H1elaborato Di Proprietà, Sono Vietate La
COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA Ingegnere: Committente: O R D I N E I N G E G N E R I P R O V I N C I A D I C A G L I A R I N. 5044 Dott. Ing. Alessandro Lai Geologo: COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO N. 513 Dott. Geol. SIMONE MANCONI RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA ING. STEFANO CADEDDU Scala: Data: Oggetto: Studio idrogeologico ai sensi dell'art. 8 comma 2 delle N.A. del P.A.I. FEBBRAIO 2020 esteso a tutto il territorio comunale di Pabillonis finalizzato all'aggiornamento della pianificazione di settore Aggiornamenti: . Elaborato: . RELAZIONE STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA . Ente Autorizzatore: . A.D.I.S. - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA . studio tecnico dott. ing alessandro lai sede operativa: Cagliari, Via del Collegio n°22 Cagliari n°22 Collegio del Via Cagliari, operativa: sede . e-mail: [email protected] . studio di geologia H1Elaborato di proprietà, sono vietate la . dott. geol. simone manconi riproduzione e divulgazione senza autorizzazione (art. n. 299 legge n. 3286513334 TEL. 09032 - 9 PARIGI VIA (CA), ASSEMINI legale: Sede 633 del 22 aprile 1947) . Sede operativa: CAGLIARI (CA) - VIA PONTANO 11 - 09128 e-mail: [email protected] Studio ex art. 8 c. 2 N.A. P.A.I. - Comune di Pabillonis 1 INDICE 1 INDICE ....................................................................................................................................................... 2 2 PREMESSA .............................................................................................................................................. -
Monumenti Aperti 2015
VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta. -
Covid Locandina
DAL 1° FEBBRAIO 2021 LINEE: CAGLIARI – ORISTANO – OZIERI CHILIVANI – OLBIA – SASSARI E CAGLIARI – IGLESIAS – CARBONIA Nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dal 1° febbraio, nelle linee Cagliari - Oristano e Cagliari-Iglesias/Carbonia Serbariu, a fronte dell’emergenza Covid-19, è stato disposto un servizio bus a rinforzo dei seguenti collegamenti: Linea Cagliari Oristano Ozieri Chilivani Olbia Sassari Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 002 da San Gavino a Oristano. R 4750 CAGLIARI 06:30 OLBIA 09:59 Orario bus da San Gavino (p. 07:06) a Oristano (a.07:46). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 006 da Cagliari a Villasor. R 21226 CAGLIARI 11:12 ORISTANO 12:32 Orario bus da Cagliari (p. 11:12) a Villasor (a.11.45). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 012 da Cagliari a Samassi. Orario bus da Cagliari (p. 13:05) a Samassi (a.13.45). R 22066 CAGLIARI 13:05 SAN GAVINO 13:50 Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 014 da Cagliari a Serramanna. Orario bus da Cagliari (p. 13:05) a Serramanna (a.13.40). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 016 da Cagliari a San Gavino. R 4940 CAGLIARI 13:25 MACOMER 15:35 Orario bus da Cagliari (p. 13:25) a San Gavino (a.14.15). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 018 da Cagliari a Villasor. R 22070 CAGLIARI 14:53 SAN GAVINO 15:38 Orario bus da Cagliari (p. 14:53) a Villasor (a.15.30). -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Atti Parlamentari
– 977 – Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 2) Inoltre, in data 26.10.2011 è stato sottoscritto l’Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario. 3) Successivamente, in data 13.12.2012 è stato sottoscritto il II Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 4) In seguito, in data 28.05.2014 è stato sottoscritto il III Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 5) Infine, in data 24.04.2015 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa “Per la ripresa dell’attività produttiva dello stabilimento Eurallumina e messa in sicurezza/bonifica dell’area bacini fanghi rossi”, tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Autonoma della Sardegna, la Gestione Commissariale della Provincia di Carbonia Iglesias, il Comune di Portoscuso, il Consorzio Industriale Provinciale Carbonia Iglesias, l’ARPA Sardegna e l’Eurallumina S.p.A. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pinna Daniele Data di nascita 20/04/1970 Qualifica Qualifica unica dirigenziale Amministrazione COMUNE DI PORTOSCUSO Incarico attuale Dirigente - Area 1 - Servizio Finanziario e Tributi, Affari generali e s.s. Numero telefonico 07815111411 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0781508728 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Economia e Commercio Altri titoli di studio e - professionali Diploma di ragioniere e perito commerciale consegutio nell'anno scolastico 1988/1989 con la votazione di 60/60. - Abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista conseguita in data 09/04/2002 presso l'Università degli Studi di Sassari. - Iscrizione nel registro dei Revisori con provvedimento del 15/10/2002 al n°127332 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana, supplemento n°84 - IV° serie speciale del 22/10/2002. - In data 22/11/1995 Laurea in Economia e Commercio (vecchio ordinamento) presso l'Università di Cagliari con la votazione di 110/110 e lode. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Dal 22/07/1996 al 16/10/2007 Ragioniere Capo dell'Ente, cat. D1, titolare di posizione organizzativa in qualità di Responsabile del Servizio Finanziario e Tributi ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. n°267/2000 e della normativa precedente (D.lgs. n°127/97, d.lgs. 80/1998). Dal 1° settembre 2006 inquadrato a seguito di procedura selettiva nella categoria giuridica D3. Collocato in aspettativa senza assegni a seguito di conferimento incarico dirigenziale al Comune di Iglesias (CI) dal 16/10/2007. - COMUNE DI NARCAO - Dal 27/08/2002 al 13/06/2004 incarico di Consulente e collaboratore del Servizio Finanziario e Tributi. -
25/05/2006 Del Approvate Pratiche
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Servizio Artigianato FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. 11 delle Direttive e dei Criteri di attuazione dell’art. 10 bis della L.R.51/93 del 25/05/2006 Pratiche Approvate Banca: Banco di Sardegna S.p.a. IMPRESE ARTIGIANE A.B.D.M. Di Bruno Casula E Davide Seu S.N.C. - Villaputzu Arru & Mereu Di Arru Paolo E C. S.N.C. - Sorgono Artemis Di Frau Marco - Sassari Autoservizi S.A.S. Di Canu Simone Salvatore & C. - Padru C.E.D. Di Bandino Ignazio - Assemini Centro Estetico Di Caria Rita - San Gavino Monreale Centro Estetisca Donna Di Serpi Rita - Terralba Cgf Costruzioni S.N.C. Di Cossu Gianni & C. - Dolianova Cosev Di Garau Stefano & C. S.A.S. - Guspini Ditta Atzeni Antonio - Serdiana Ditta Balia Luciano - Portoscuso Ditta Cabras Carlo - Teulada Ditta Carcangiu Massimo - Isili Ditta Chisu Alberto Giacomo - Orosei Ditta Collu Gianfranco - Villacidro Ditta Cossu Rossana Rosalia - Mores Ditta Cuccu Mario - Orotelli Ditta Curreli Riccardo - Guasila Ditta Deiana Bruno - Viddalba Ditta Delponte Salvatore - Porto Torres Ditta Filigheddu Gianni Battista - Arzachena Ditta Fois Luciano - Nulvi Ditta Garau Mauro - Guspini Ditta Granzotto Giovanni - Valledoria Ditta Lai Francesco Franco - Tertenia Ditta Loi Bruno - Villaputzu Ditta Manfredi Renato - Calangianus Ditta Marras Fabio - Dolianova Ditta Mascia Emiliano - Sinnai Ditta Masia Gabriele - Tresnuraghes Ditta Mattu Carlo - Ovodda Ditta Melis Rita - Santadi Ditta Meloni Fabio - Burcei Ditta Mura Pietro - Bonorva Ditta Murgia Armando - Tertenia Ditta Murgia Renato - Tertenia Ditta Pala Italo Salvatore - Valledoria Ditta Pani Bruno - Villasor Ditta Pau Elena - Siniscola Ditta Pinna Aurelio - Castelsardo Ditta Pinna Pier Paolo - Olbia Ditta Pizzando Party Service Di Mura Emanuele - Pula Ditta Porcu Augusto - Pau Ditta Saba Franca - Capoterra Ditta Sciolla Marco Angelico - Fordongianus Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art.