Regione Autonoma Della Sardegna Comune Di San Gavino Monreale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regione Autonoma Della Sardegna Comune Di San Gavino Monreale Regione Autonoma della Sardegna Committente: COMUNE DI Assessorato dei Lavori Pubblici SAN GAVINO MONREALE Comune di San Gavino Monreale Responsabile del procedimento Dott. Ing. Alessandra Piras Provincia del Medio Campidano REGIMAZIONE IMPLUVI NELL'ABITATO DI S.GAVINO MONREALE OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL RIO PARDU APPALTO DEL SERVIZIO DI BONIFICA ORDIGNI BELLICI I TECNICI: Dott. Ing. Marcello Angius (Capogruppo RTP) ALLEGATO ALL. 1.1 SCALA Dott. Ing. Luigino Medda (Mandante RTP) Relazione Tecnica Generale Ed. Data Descrizione Dis. Contr. Appr. INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................. 2 2 INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO .................................................. 2 3 DESCRIZIONE DEI LAVORI DA REALIZZARE ......................................................... 4 3.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................... 4 3.2 CARATTERISTICHE DELLE OPERE DA REALIZZARE ................................................................................ 4 4 ZONE INTERESSATE DALLE ATTIVITA' DI BONIFICA BELLICA .................. 8 5 CENNI SULLA NATURA GEOLOGICA DEL TERRENO ........................................... 9 5.1 CARATTERISTICHE GEOLITOLOGICHE ................................................................................................... 9 5.2 CARATTERISTICHE GEOPEDOLOGICHE ............................................................................................... 10 1 1 PREMESSA La presente relazione riguarda l'appalto di servizi di bonifica da ordigni bellici per l'area interessata dai lavori di sistemazione idraulica del Rio Pardu in agro del Comune di San Gavino Monreale. 2 INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO L'area in esame, che comprende il settore posto a Nord dell'abitato di San Gavino Monreale, è localizzata nella Sardegna centro-meridionale e con riferimento alla toponomastica regionale, nell'Alto Campidano. Essa è individuabile nella Carta Topografica d'Italia in scala 1:25.000 (serie 25 edizione 1 IGMI), Foglio n° 547 sez. IV (San Gavino Monreale), e nella Carta Tecnica Regionale Numerica, in scala 1:10.000 Sezione 547020 - San Gavino Monreale Nord. FIGURA 1 - Inserimento opere su cartografia CTR 2 FIGURA 2 - Inserimento opere su Ortofoto 3 3 DESCRIZIONE DEI LAVORI DA REALIZZARE 3.1 Generalità La soluzione di progetto prevede di realizzare un canale che impedisca al deflusso raccolto principalmente dal rio Pardu e dal rio S’Arrideli di confluire verso l’area urbana in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi. In sintesi l'intervento consiste nella realizzazione di un nuovo canale di gronda al fine di proteggere la porzione di abitato di San Gavino Monreale che oggi è interessata dal percorso del Rio Pardu. 3.2 Caratteristiche delle opere da realizzare Come si evince dai dettagli riportati nelle tavole di progetto è stata individuata un’unica livelletta per il canale in progetto. La sezione trasversale del canale sarà del tipo doppio trapezia con savanella avente base minore di 2.00 m, base maggiore di 2.90 m e altezza di 30 cm. La golena ha una larghezza di 10 m e le sponde avranno una scarpa con pendenza del 3 su 2. FIGURA 3 - Sezione tipo alveo in terra senza argini In alcuni tratti sono stati previsti rilevati arginali che avranno un’altezza variabile fra qualche decina di centimetri e 2 m. Tali argini dovranno garantire il deflusso delle piene duecentanarie con il franco idraulico minimo previsto dalle norme (pari nel caso in argomento a 1.11 m). Tali rilevati potranno essere realizzati con la terra proveniente dagli scavi, opportunamente vagliata e selezionata. 4 FIGURA 4 - Sezione tipo alveo in terra con argini In corrispondenza delle quattro intersezioni stradali relative al prolungamento della via Roma, della via Giovanni Pascoli, della via Oristano e della strada provinciale per Pabillonis dovranno essere previsti altrettanti attraversamenti (ponti) aventi luce netta variabile da 16 a 22 m. Gli attraversamenti saranno realizzati con travi prefabbricate con profilo a “V”. In corrispondenza dei citati ponti è stata prevista la realizzazione di una protezione antierosione costituita da massi ciclopici così (come richiesto dall’ufficio SAVI della RAS con la D.G.R. n. 30/43 del 12/07/2011). FIGURA 5 - Sezione ponte sul prolungamento della via Roma 5 FIGURA 6 - Sezione ponte sulla strada comunale via Pascoli FIGURA 7 - Sezione ponte sulla strada comunale via Oristano FIGURA 8 - Sezione ponte sulla strada provinciale San Gavino-Pabillonis 6 Nella configurazione finale l’opera dovrà essere realizzata secondo i criteri dell’ingegneria naturalistica, con riguardo particolare per: piantumazione con talee di essenze arbustive autoctone; rinverdimento delle sponde con biostuoia e idrosemina; realizzazione delle fasce tampone vegetate; realizzazione degli stradelli ai lati dell’alveo. Tali opere di mitigazione ambientale, insieme alla realizzazione di due ulteriori ponti su strade comunali, dovranno comunque essere rimandate a successivi lotti di intervento a causa della limitazione del finanziamento disponibile. Nel presente progetto di primo stralcio l’intervento si limiterà alla realizzazione delle seguenti opere: pulizia del tratto di alveo interessato dall’intervento; scavo di sbancamento per formazione della sezione del canale; realizzazione di soglie sul fondo alveo con gabbioni in pietrame; realizzazione, in corrispondenza dei nuovi attraversamenti, della protezione del fondo dell’alveo con la messa in opera di massi ciclopici sciolti; realizzazione di rilevati arginali; realizzazione di attraversamenti stradali (nel progetto è stata prevista la realizzazione di quattro attraversamenti rispetto ai sei totali necessari, i rimanenti due verranno realizzati a seguito di ulteriori finanziamenti); opere concernenti la viabilità interpoderale; opere concernenti le infrastrutture aeree e interrate esistenti con attraversamenti in subalveo. 7 4 ZONE INTERESSATE DALLE ATTIVITA' DI BONIFICA BELLICA Il tracciato individuato per la costruzione del nuovo canale comporterà, in funzione della livelletta di progetto da ottenere, la realizzazione di parti in scavo ed alcune parti in rilevato con la realizzazione di argini. Le profondità di scavo massime da raggiungere per la realizzazione del nuovo canale sono di circa 4 metri. Per quanto di interesse nel presente progetto di bonifica da ordigni bellici, sono state individuate le zone interessate da operazioni di scavo. Nelle tavole 4.1, 4.2 e 4.3 sono state indicate, differenziandole per colorazione: 1. nella Tav 4.1 le aree totali interessate da bonifica da ordigni bellici di tipo "superficiale", che sono pari a 39.790 mq; 2. nella Tav 4.2 e 4.3 le aree totali interessate da bonifica da ordigni bellici di tipo "profonda". Le aree di cui al punto 2 sono state (nelle tavole 4.2 e 4.3) ulteriormente suddivise in due sottoaree: - la prima sottoarea, pari a 39.790 mq, essendo interessata da profondità di scavo inferiori a -3 m, sarà oggetto di bonifica profonda sino alla profondità di 300 cm; - la seconda sottoarea, essendo interessata da profondità di scavo superiori a 3m e inferiori a 5m, comporterà l'esecuzione di 226 perforazioni progressive di altezza pari a 200 cm (così come previsto dalla " GEN-BST-001-Direttiva tecnica sulla Bonifica Bellica Sistematica Terrestre" approvata in data 23/05/2017 dal Ministero della Difesa). 8 5 CENNI SULLA NATURA GEOLOGICA DEL TERRENO Per maggiori dettagli si rimanda alla consultazione della relazione geologica allegata al presente progetto (All 1.2). 5.1 Caratteristiche Geolitologiche La geologia della zona considerata è abbastanza semplice dal punto di vista stratigrafico e strutturale. La successione dei terreni è infatti costituita da sedimenti per lo più quaternari sovrapposti ad elementi terziari che però non si rinvengono se non a notevole profondità oppure nel margine collinare posto nella parte apicale del bacino (Formazione della Marmilla). Da un punto di vista geologico generale e con riferimento alla cartografia e legende ufficiali, si osserva che dal basso verso l’alto la successione geologica può essere così distinta: • FORMAZIONE DELLA MARMILLA. Marne siltose alternate a livelli arenacei da mediamente grossolani a fini, talvolta con materiale vulcanico rimaneggiato. AQUITANIANO - BURDIGALIANO INF. Affiorano in un piccolo lembo di terra posto a ridosso di Cuccuru Casu poco prima del confine con il territorio di Sardara e si sviluppano sul bordo del terrazzo antico reinciso su una fascia disposta in direzione NE-SW e sul fondo del Canale di Cuccuru Casu. • Litofacies nel Subsintema di Portoscuso (SINTEMA DI PORTOVESME). Ghiaie alluvionali terrazzate da medie a grossolane, con subordinate sabbie. I ciottoli sono di natura marnoso-arenacea o di vulcanite dell’apparato vulcanico di Sardara o addirittura paleozoici. PLEISTOCENE SUP. Tali litofacies si appoggiano al substrato oligomiocenico della Formazione della Marmilla. Affiorano distintamente nella parte apicale del bacino idrografico a Est di Cuccuru Casu in località Terra Perdu Podda e sulle sponde del canale di Cuccuru Casu • Depositi alluvionali terrazzati. Ghiaie con subordinate sabbie. Sono presenti in maniera subordinata ciottoli prevalentemente marnoso-arenacei. OLOCENE. • Depositi alluvionali terrazzati. Sabbie con subordinati limi ed argille. OLOCENE • Depositi alluvionali terrazzati. Limi ed
Recommended publications
  • H1elaborato Di Proprietà, Sono Vietate La
    COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA Ingegnere: Committente: O R D I N E I N G E G N E R I P R O V I N C I A D I C A G L I A R I N. 5044 Dott. Ing. Alessandro Lai Geologo: COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO N. 513 Dott. Geol. SIMONE MANCONI RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA ING. STEFANO CADEDDU Scala: Data: Oggetto: Studio idrogeologico ai sensi dell'art. 8 comma 2 delle N.A. del P.A.I. FEBBRAIO 2020 esteso a tutto il territorio comunale di Pabillonis finalizzato all'aggiornamento della pianificazione di settore Aggiornamenti: . Elaborato: . RELAZIONE STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA . Ente Autorizzatore: . A.D.I.S. - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA . studio tecnico dott. ing alessandro lai sede operativa: Cagliari, Via del Collegio n°22 Cagliari n°22 Collegio del Via Cagliari, operativa: sede . e-mail: [email protected] . studio di geologia H1Elaborato di proprietà, sono vietate la . dott. geol. simone manconi riproduzione e divulgazione senza autorizzazione (art. n. 299 legge n. 3286513334 TEL. 09032 - 9 PARIGI VIA (CA), ASSEMINI legale: Sede 633 del 22 aprile 1947) . Sede operativa: CAGLIARI (CA) - VIA PONTANO 11 - 09128 e-mail: [email protected] Studio ex art. 8 c. 2 N.A. P.A.I. - Comune di Pabillonis 1 INDICE 1 INDICE ....................................................................................................................................................... 2 2 PREMESSA ..............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    – 977 – Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 2) Inoltre, in data 26.10.2011 è stato sottoscritto l’Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario. 3) Successivamente, in data 13.12.2012 è stato sottoscritto il II Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 4) In seguito, in data 28.05.2014 è stato sottoscritto il III Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 5) Infine, in data 24.04.2015 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa “Per la ripresa dell’attività produttiva dello stabilimento Eurallumina e messa in sicurezza/bonifica dell’area bacini fanghi rossi”, tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Autonoma della Sardegna, la Gestione Commissariale della Provincia di Carbonia Iglesias, il Comune di Portoscuso, il Consorzio Industriale Provinciale Carbonia Iglesias, l’ARPA Sardegna e l’Eurallumina S.p.A.
    [Show full text]
  • Allegato C Elenchi
    PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pinna Daniele Data di nascita 20/04/1970 Qualifica Qualifica unica dirigenziale Amministrazione COMUNE DI PORTOSCUSO Incarico attuale Dirigente - Area 1 - Servizio Finanziario e Tributi, Affari generali e s.s. Numero telefonico 07815111411 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0781508728 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Economia e Commercio Altri titoli di studio e - professionali Diploma di ragioniere e perito commerciale consegutio nell'anno scolastico 1988/1989 con la votazione di 60/60. - Abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista conseguita in data 09/04/2002 presso l'Università degli Studi di Sassari. - Iscrizione nel registro dei Revisori con provvedimento del 15/10/2002 al n°127332 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana, supplemento n°84 - IV° serie speciale del 22/10/2002. - In data 22/11/1995 Laurea in Economia e Commercio (vecchio ordinamento) presso l'Università di Cagliari con la votazione di 110/110 e lode. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Dal 22/07/1996 al 16/10/2007 Ragioniere Capo dell'Ente, cat. D1, titolare di posizione organizzativa in qualità di Responsabile del Servizio Finanziario e Tributi ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. n°267/2000 e della normativa precedente (D.lgs. n°127/97, d.lgs. 80/1998). Dal 1° settembre 2006 inquadrato a seguito di procedura selettiva nella categoria giuridica D3. Collocato in aspettativa senza assegni a seguito di conferimento incarico dirigenziale al Comune di Iglesias (CI) dal 16/10/2007. - COMUNE DI NARCAO - Dal 27/08/2002 al 13/06/2004 incarico di Consulente e collaboratore del Servizio Finanziario e Tributi.
    [Show full text]
  • 25/05/2006 Del Approvate Pratiche
    ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Servizio Artigianato FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. 11 delle Direttive e dei Criteri di attuazione dell’art. 10 bis della L.R.51/93 del 25/05/2006 Pratiche Approvate Banca: Banco di Sardegna S.p.a. IMPRESE ARTIGIANE A.B.D.M. Di Bruno Casula E Davide Seu S.N.C. - Villaputzu Arru & Mereu Di Arru Paolo E C. S.N.C. - Sorgono Artemis Di Frau Marco - Sassari Autoservizi S.A.S. Di Canu Simone Salvatore & C. - Padru C.E.D. Di Bandino Ignazio - Assemini Centro Estetico Di Caria Rita - San Gavino Monreale Centro Estetisca Donna Di Serpi Rita - Terralba Cgf Costruzioni S.N.C. Di Cossu Gianni & C. - Dolianova Cosev Di Garau Stefano & C. S.A.S. - Guspini Ditta Atzeni Antonio - Serdiana Ditta Balia Luciano - Portoscuso Ditta Cabras Carlo - Teulada Ditta Carcangiu Massimo - Isili Ditta Chisu Alberto Giacomo - Orosei Ditta Collu Gianfranco - Villacidro Ditta Cossu Rossana Rosalia - Mores Ditta Cuccu Mario - Orotelli Ditta Curreli Riccardo - Guasila Ditta Deiana Bruno - Viddalba Ditta Delponte Salvatore - Porto Torres Ditta Filigheddu Gianni Battista - Arzachena Ditta Fois Luciano - Nulvi Ditta Garau Mauro - Guspini Ditta Granzotto Giovanni - Valledoria Ditta Lai Francesco Franco - Tertenia Ditta Loi Bruno - Villaputzu Ditta Manfredi Renato - Calangianus Ditta Marras Fabio - Dolianova Ditta Mascia Emiliano - Sinnai Ditta Masia Gabriele - Tresnuraghes Ditta Mattu Carlo - Ovodda Ditta Melis Rita - Santadi Ditta Meloni Fabio - Burcei Ditta Mura Pietro - Bonorva Ditta Murgia Armando - Tertenia Ditta Murgia Renato - Tertenia Ditta Pala Italo Salvatore - Valledoria Ditta Pani Bruno - Villasor Ditta Pau Elena - Siniscola Ditta Pinna Aurelio - Castelsardo Ditta Pinna Pier Paolo - Olbia Ditta Pizzando Party Service Di Mura Emanuele - Pula Ditta Porcu Augusto - Pau Ditta Saba Franca - Capoterra Ditta Sciolla Marco Angelico - Fordongianus Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art.
    [Show full text]
  • Comitato * F. I. G. C
    * COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * SARDEGNA * ************************************************************************ * * * GIOVANISSIMI UNDER 15 PROV.-CI GIRONE: A * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 27/10/19 | | RITORNO: 19/01/20 | | ANDATA: 8/12/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 10:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ATLETICO NARCAO - FER MASSENTI S.GIOVANNI | | ANTIOCHENSE 2013 - CARBONIA CALCIO | | DON VITO SGUOTTI - ANTAS CALCIO | | FER MASSENTI S.GIOVANNI - MINERARIA A.S.D. | | MINERARIA A.S.D. - CARBONIA CALCIO | | PORTOSCUSO CALCIO - SANTADI CALCIO | | SANT ANNA ARRESI - ANTIOCHENSE 2013 | | SANT ANNA ARRESI - ANTAS CALCIO | | SPORT TIME GONNESA - SANTADI CALCIO | | SPORT TIME GONNESA - DON VITO SGUOTTI | | VILLAMASSARGIA - PORTOSCUSO CALCIO | | VILLAMASSARGIA - ATLETICO NARCAO | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 3/11/19 | | RITORNO: 26/01/20 | | ANDATA: 15/12/19 | | RITORNO: 22/03/20 | | ORE...: 10:30 | 2 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 8 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------|
    [Show full text]
  • Comune Di Portoscuso Documento Di Scoping Provincia Sud Sardegna
    Comune di Portoscuso Documento di Scoping COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia Sud Sardegna Progettista Dr. Ing. Luca Boggio Consulente Dr. Ing.Francesco Atzeri Collaboratori Dr. Arch. Pierluigi Dentoni Dott.ssa Marta Melis Esperto in materia di ambiente e VAS ART Studio srl 1 Comune di Portoscuso Valutazione Ambientale Strategica del PUL Marzo 2017 Documento di scoping SOMMARIO 1. INTRODUZIONE............................................................................................................2 2. LOCALIZZAZIONE.......................................................................................................3 3. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI VAS.......................................................5 3.1 FUNZIONE E CONTENUTI DELLA VAS............................................................................7 4. PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA..........................9 5. Piano DI UTILIZZO DEI LITORALI di Portoscuso.................................................12 5.1 Obiettivi del PUL di Portoscuso .............................................................................12 5.2 Contenuti del PUL di Portoscuso (sintesi) ..............................................................13 6. LA FASE DI SCREENING...........................................................................................16 7. LA PROCEDURA DI VAS PER IL PUC DI PORTOSCUSO..................................18 7.1 LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA).............................................21 8. LA FASE DI SCOPING................................................................................................22
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • 1 39 20051010154038.Pdf
    Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'Ambiente Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati Settore Bonifica Siti inquinati DOSSIER SUI SITI DI INTERESSE NAZIONALE DEL SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE L. 426/1998 D.M. 468/2001 Decreto 12 marzo 2003 PAU ARBOREA ALBAGIARA GENONI ALES GONNOSNO' MARRUBIU MORGONGIORI SINI CURCURIS GESTURI GENURI POMPU SIMALA BARADILI TUILI SIRIS BARESSA TERRALBA SETZU SERRI URAS MASULLAS GONNOSCODINA TURRI BARUMINI GERGEI USSARAMANNA ESCOLCA S.NICOLO' GONNOSTRAMATZA D'ARCIDANO LAS PLASSAS MOGORO SIDDI PAULI ARBAREI COLLINAS VILLANOVAFRANCA ESCOLCA MANDAS LUNAMATRONA GONNOSFANADICA SARDARA GESICO VILLANOVAFORRU PABILLONIS VILLAMAR GUSPINI GUAMAGGIORE SELEGASSUELLI SEGARIU GUASILA S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI ORTACESUS SENORBI' ARBUS SERRENTI PIMENTEL SAMASSI BARRALI GONNOSFANADIGA SAMATZAI VILLACIDRO DONORI NURAMINIS FLUMINIMAGGIORE SERRAMANNA BUGGERRU MONASTIR USSANA VILLASOR DOMUSNOVAS SERDIANA FRAZIONE VALLERMOSA IGLESIAS S.SPERATE DECIMOPUTZU SOLEMINIS IGLESIAS DECIMOMANNU SETTIMO S.PIETRO SESTU VILLASPECIOSA MUSEI SILIQUA ASSEMINI SELARGIUS GONNESA DECIMO- VILLAMASSARGIA MANNU ELMAS MONSERRATO UTA CAGLIARI PORTOSCUSO NARCAO CARBONIA CARLOFORTE NUXIS CAPOTERRA PERDAXIUS FRAZIONE ASSEMINI VILLAPERUCCIO TRATALIAS S.GIOVANNI SUERGIU SANTADI CALASETTA GIBA SARROCH PISCINAS SANT'ANTIOCO VILLA S.PIETRO MASAINAS SANT'ANNA ARRESI PULA TEULADA DOMUS DE MARIA DOMUS DE MARIA SITI DI INTERESSE NAZIONALE SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE INDICE INDICE 1. L‘A GGLOMERATO INDUSTRIALE DI PORTOVESME 1–1 1.1 PRINCIPALI INDUSTRIE 1–1 1.2 SITI POTENZIALMENTE INQUINATI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 1–2 1.3 SITI DI CUI ALLE COMUNICAZIONI EX ART . 9 DEL D.M. 471/99 1–3 1.4 SITI INDUSTRIALI DI DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.5 SITI INDUSTRIALI DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.6 SITI INDUSTRIALI DISMESSI 1–5 1.7 AREE INTERNE AGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI IN CUI SONO IN CORSO ATTIVIT DI BONIFICA 1–6 2.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    Dal Sulcis al Campidano Dal Sulcis al Campidano Dintorni di Domus de Maria La torre di Chia, presso Domus de Maria. Capo Spartivento, presso Domus de Maria. Chia è una rinomata località balneare edificata sull’insediamento Capo Spartivento è un promontorio, caratterizzato da un antico fenicio di Bithia; nel suo territorio si trova il Promontorio di Chia, faro, che domina sulla costa meridionale del territorio del la cui torre domina su una lunga distesa di dune bianche. Sulcis. Dal Sulcis al Campidano Dintorni di Sant’Anna Arresi e di Santadi Stagno di Is Brebeis e di Porto Pino, presso Sant’Anna Arresi. La necropoli di Montessu, presso Villaperuccio. A Porto Pino si trovano un promontorio ricoperto da una vasta Nei dintorni di Santadi si trovano la necropoli di Montessu, sito pineta e una serie di stagni frequentati da molte specie di uccelli. funerario del periodo prenuragico (III millennio a.C.), la fortezza punica di Pani Loriga e le grotte di Is Zuddas. Dal Sulcis al Campidano Isola di Sant’Antioco Torre Cannai, sull’Isola di Sant’Antioco. Urne cinerarie della necropoli fenicia, sull’Isola di Sant’Antioco. Sant’Antioco è un’isola vulcanica collegata alla Sardegna da un Sull’isola, abitata nel passato dai fenici, dai cartaginesi e dai istmo che immette nell’area portuale del capoluogo omonimo, romani, si possono visitare la necropoli punica e la chiesa del zona in cui si praticano la pesca e la lavorazione del tonno. XII secolo di Sant’Antioco, eretta sopra catacombe cristiane. Dal Sulcis al Campidano Portoscuso e l’Isola di San Pietro Zona costiera nei pressi di Portoscuso.
    [Show full text]
  • Provincia Di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE
    COMUNE DI VILLAPUTZU Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE RELAZIONE GENERALE Coordinatore: Ing. Italo Meloni, Ing. Ginevra Balletto Assetto ambientale: Dott. Geol. P. Valera, Dott. M. Casti, Dott. Agr P. Mulè Assetto insediativo: Ing. G. Balletto, Ing. A. Milesi, Ing. G. Mei, Arch. G. Figus Assetto storico culturale: Dott.ssa F. Collu, Ing. A. Milesi, Arch. G. Figus PUL: Ing. G. Balletto, ing. A. Milesi, Arch G. Figus, N. Castangia Sistema informativo territoriale e Gis: ing. A. Putzu, ing. A. Garau Comitato scientifico: prof. R. Ciccu, prof. M. Ghiani, prof. G. Massacci, ing. M. Figus MAGGIO 2013 maggio 2013 1 INDICE PREMESSA Inquadramento geografico . territoriale: Riferimenti geografici Riferimenti territoriali 1. IL PIANO URBANISTICO COMUNALE VIGENTE E IL RELATIVO STATO DI ATTUZIONE 1.1 Il sistema residenziale 1.2 Gli insediamenti stagionali turistici 1.3 Il sistema produttivo 1.4 I Servizi generali 1.5 Il territorio extraurbano 2. OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI VILLAPUTZU 2.1 Obiettivo strategico del Piano Urbanistico Comunale di Villaputzu 2.1 Obiettivi specifici del Piano Urbanistico Comunale di Villaputzu 3. ANALISI DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E DEL FABBISOGNO ABITATIVO E DEI SERVIZI 3.1 Introduzione 3.2 Cenni metodologici 3.3 I dati utilizzati 3.4 I risultati 3.4.1 Il quadro regionale e provinciale 3.4.2 Il Sistema Urbano Sarrabus: Villaputzu-Muravera-S. Vito-Castiadas-Villasimius 3.4.3 Articolazione della popolazione per sesso e classi di età: il Sistema Urbano Sarrabus (SUS) 3.4.4 Articolazione della popolazione per sesso e classi di età: il Comune di Villaputzu 3.5 Il fenomeno della coabitazione 3.6 Variazione della composizione dei nuclei familiari 3.7 Capacità attrattiva del Comune in funzione delle attività presenti e dell’attuazione degli obiettivi del PUC maggio 2013 2 4.
    [Show full text]