tel. 0781508636 - cell. 3456097132 cell. - 0781508636 tel.

via Tempio, 36 Tempio, via

Croce Azzurra Azzurra Croce

tel. 0781509713 tel.

via Giulio Cesare, 17 Cesare, Giulio via

Tel. 0781513031 Tel.

Farmacia Pusceddu Dr. Alessandro Dr. Pusceddu Farmacia

Via Battisti Battisti Via

della rete della

Portoscuso.

coordinamento coordinamento RISTORANTE SU STRINTU SU RISTORANTE tel. 0781508463 tel.

Apertura Informacittà a cura della associazione S.O.S. Mare Mare S.O.S. associazione della cura a Informacittà Apertura Viale Sardegna, 34 Sardegna, Viale

via Milano, 6 Milano, via Cell. 3458471115 Cell.

B&B “Capo Altano” di Sanna Marco Piero Marco Sanna di Altano” “Capo B&B

Molo Centrale Portovesme Portovesme Centrale Molo

Guardia Medica Guardia

via Galilei, 14 Galilei, via o di afflusso. di o BAR DEL PORTO DEL BAR

tel 0781509114 tel

B&B “L’Albero dei Limoni” di Sanna Giuseppe Sanna di Limoni” dei “L’Albero B&B

In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative organizzative ragioni per parziale essere potrà visita la siti alcuni In

Spiaggia Porto Paglietto Porto Spiaggia

loc. Portovesme loc.

Loc. Baccu Ollasta s.n.c Ollasta Baccu Loc. RISTORANTE LA VECCHIA TONNARA VECCHIA LA RISTORANTE

#maperti15 Capitaneria di porto di Capitaneria

B&B “Baccu Ollasta B&B” di Manfredini Massimo Manfredini di B&B” Ollasta “Baccu B&B

tel. 0781509065 tel.

visite ai monumenti. ai visite Tel. 0781508143 Tel.

Via Torino, 31 Torino, Via tel. 0781509012 tel. (Traghetti Portovesme - e viceversa) e Carloforte - Portovesme (Traghetti

Via Cavour 24 24 Cavour Via

re in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le le beni, dei o visitatori dei l’incolumità per momento, qualsiasi in re

monumentiaperti

B&B “Ametista” di Gelmotto Erminia Gelmotto di “Ametista” B&B

RISTORANTE LA GHINGHETTA LA RISTORANTE via Serpi, 10 Serpi, via Agenzia Portovesme Portovesme Saremar Agenzia

È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospende- o limitare manifestazione della responsabili dei facoltà È

Via Umbria s.n.c. Umbria Via

Comando Carabinieri Portoscuso Carabinieri Comando spiaggia portopaglietto spiaggia tel. 0781508276 tel.

B&B “I Ginepri” di Pisu Giovanni Paolo Giovanni Pisu di Ginepri” “I B&B RISTORANTE COCO LOCOS COCO RISTORANTE

tel. 0781509762 tel.

via Tempio via

Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. funzioni le durante sospese verranno chiese alle visite Le @monumentiaperti

Via Delle Ginestre, 6 Ginestre, Delle Via

Tel. 0781512089 Tel.

loc. Portovesme, snc Portovesme, loc. Parrocchia S. Giovanni Battista Giovanni S. Parrocchia

B&B “Le Ginestre” di Atzeni Laura Atzeni di Ginestre” “Le B&B

c/o STAZIONE MARITTIMA MARITTIMA STAZIONE c/o

Comando Polizia Municipale Portoscuso Municipale Polizia Comando

tel. 0781509021 tel. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. scarpe e abbigliamento consigliano si siti ai visita la Per

SU SCARU SERVICE COOP. SOCIALE SOCIALE COOP. SERVICE SCARU SU Lungomare C. Colombo, 61 61 Colombo, C. Lungomare

monumenti aperti monumenti

tel. 0781508703 tel. via Conciliazione Conciliazione via

B&B “Sa Cruxitta” di Giacobbe Carmela Giacobbe di Cruxitta” “Sa B&B Cell. 3488852602 Cell.

Ufficio Informazioni Turistiche Informazioni Ufficio Parrocchia Vergine d’Itria Vergine Parrocchia

9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. ore alle 16.00 ore dalle e 13.00 ore alle 9.00 Via G. Cesare G. Via Via E. Lussu, 6 Lussu, E. Via

BAR AL SOLITO POSTO SOLITO AL BAR

B&B di Meloni Ignazio Meloni di B&B sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore ore dalle domenica la e 20.00 ore alle 16.00 ore dalle sabato tel. centralino 078151111 centralino tel. tel. 0781509504 tel.

Cell. 3334692583 Cell. pomeriggio di di pomeriggio il gratuitamente, visitabili saranno monumenti I Viale L. Da Vinci, 8 Vinci, Da L. Viale via Marco Polo, 1 Polo, Marco via via Vespucci, 16 Vespucci, via

Via Nuoro 23 23 Nuoro Via

B&B di Meloni Giuliano Meloni di B&B di Portoscuso di Comune Associazione Pro Loco Portoscuso Loco Pro Associazione

RISTORANTE L’ANCORA RISTORANTE

Via La Caletta, 1 Caletta, La Via

Informazioni utili Informazioni

Tel. 0781507099 Tel. B&B “Beni Beniu a Sa Caletta” di Corrias Damiana Corrias di Caletta” Sa a Beniu “Beni B&B Numeri Utili Numeri

Lungomare Cristoforo Colombo Colombo Cristoforo Lungomare

BED END BREAKFAST END BED

RISTORANTE SA MUSCIARA SA RISTORANTE

Tel. 0781512001 Tel.

Via Vespucci Vespucci Via

Tel. 0781512063 Tel. ANSPI Portoscuso ANSPI

RISTORANTE PIZZERIA CICCITTU PIZZERIA RISTORANTE

Via De Gasperi - Portoscuso - Gasperi De Via

Associazione Marinai d’Italia Marinai Associazione

Tel. 0781507245 Tel. Hotel Mistral Portoscuso Mistral Hotel

Via Giotto Giotto Via

Gruppo Folk “Sa Turri” Portoscuso Turri” “Sa Folk Gruppo

[email protected]

IL RISTORANTINO IL

Tel. 0781510038 Tel.

Banda Musicale “Ennio Porrino” “Ennio Musicale Banda

Lungomare Cristoforo Colombo Cristoforo Lungomare Hotel Don Pedro Don Hotel

IL FARO IL Associazione Culturale La Caletta La Culturale Associazione

Tel. 0781 508077 0781 Tel.

Cell. 3404548130 Cell.

Via Giulio Cesare, 40 - Portoscuso - 40 Cesare, Giulio Via Fotografo Manifestazione - Basilio Pusceddu Basilio - Manifestazione Fotografo Circolo nautico Circolo

Lungomare Cristoforo Colombo Colombo Cristoforo Lungomare Corte Hotel Panorama Hotel Corte

Croce Azzurra Portoscuso Azzurra Croce

IL GALEONE IL

info@lidodeglispagnoli,com

Cell. 3473354380 Cell. Coro Polifonico Femminile Portoscuso Femminile Polifonico Coro Auser ULA Portoscuso ULA Auser Tel. 0781508453 Tel.

Lungomare Cristoforo Colombo Colombo Cristoforo Lungomare

Viale Adriatico - Portopaglietto - Adriatico Viale

Associazione Sa Fabbrica Sa Associazione Avis Portoscuso Avis

GIRO DI BOA DI GIRO Hotel Lido degli spagnoli spagnoli degli Lido Hotel

Associazione Sardinian Event Sardinian Associazione Associazione Turistica Pro Loco Portoscuso Loco Pro Turistica Associazione

HOTEL RISTORATORI

Associazione Culturale 2^-3^ età 2^-3^ Culturale Associazione Associazioni che collaborano alla manifestazione. alla collaborano che Associazioni

Gusta la città con loro! con città la Gusta manifestazione. della occasione in le Comitato Vergine d’Itria Vergine Comitato Comune di Portoscuso di Comune

Portoscuso

Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia- esercizio proprio del l’apertura garantiscono che economici Operatori

www.monumentiaperti.com Gusta la Città la Gusta Partecipano alla manifestazione alla Partecipano

Eventi collaterali Benvenuti ! 16/17 maggio 2015 Sabato 16 maggio ore 15.30 Nuoro (Portoscuso) opereranno nei Siamo giunti alla nostra terza edizione della Manifestazione Monumenti Aperti, ideata per conser- Apertura manifestazione a cura del laboratori di tombolo, ricamo, argilla, vare e tramandare le nostre tradizioni, offrendo ai visitatori, ai nostri ragazzi ed agli stessi cittadini Circolo Musicale “Ennio Porrino” Porto- nasse e cestini e mostreranno le abilità una sempre più completa fruizione dei nostri monumenti, costituendo uno stimolo alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del nostro territorio. scuso. possedute e i lavori effettuati nell’am- Nell’ottica della valorizzazione di tutte le potenzialità insite nel nostro Comune, l’Amministrazione bito del progetto di riscoperta delle Comunale, si è posta l’obiettivo di convertire l’immagine di Portoscuso affinché non venga conce- Sabato 16 maggio ore 15.45 tradizioni “La storia siamo noi”, grazie pita solo come zona industriale, ma come località turistica ricca di peculiarità, sia storico-culturali, Posizionamento della campana e della all’abile guida dei volontari dell’Asso- che naturalistiche-paesaggistiche. copia autentica della Meridiana presso ciazione Sa Fabbrica. Al fine di evidenziare ulteriormente la specifica identità del paese e far emergere ulteriormente il radicamento dell’elemento culturale e delle tradizioni, l’Amministrazione Comunale ha appoggiato Su Pranu a cura dell’Associazione Sa la realizzazione del progetto “La storia siamo noi” proposto dalla Scuola Primaria di Via Nuoro. Fabbrica e dell’Amministrazione Comu- Mostra quadri Asquino Tale progetto ha visto i bambini protagonisti nel ricevere in eredità dagli adulti tutto un patrimonio nale. di preziosi valori, abilità, tecniche e segreti del passato per poter essere essi stessi parte della storia Mostra fotografie storiche e poterla tramandare a loro volta alle generazioni future. Sala Convegni Su Pranu - lato Sa Caletta Quest’anno dunque, oltre a visitare i monumenti storici e naturali del nostro territorio, sarà possi- Sabato 16 maggio ore 20.00 Apertura baracca del tonnarotto e bile visitare la mostra dei lavori effettuati nel corso dell’anno dai piccoli artigiani e vederli all’opera nei diversi laboratori. Commedia teatrale “Su fiuru sconso- mostra lavori artigianali dell’Ass. Sa Tutto questo lavoro, come nelle edizioni precedenti, sarà reso possibile grazie alla collaborazione lau” Fabbrica delle Associazioni di volontariato che hanno aderito alla manifestazione, agli insegnanti, alla Scuola A cura della Compagnia teatrale Villa- ed ai bambini, ai quali mi sento di rivolgere un caloroso ringraziamento. massargese “A manu pigara” Su Marchesu Portoscuso guida ai monumenti www.monumentiaperti.com Sabato 16 e domenica 17 maggio Il Sindaco Giorgio Alimonda “The colors of woman” tra sguardi e Domenica 17 maggio ore 20:00 sfumature di Alex Personale di Alessia Concerto “Viaggio nella musica profana Sirigu dal ‘500 al ‘900” Il successo riscontrato nelle passate edizioni, frutto delle sinergie delle associazioni, delle scuole e delle istituzioni, ci convince sempre più dell’importante occasione di crescita sociale e culturale che A cura del Coro Polifonico Femminile di Rappresentanza in tutti i siti del gruppo la Manifestazione Monumenti Aperti offre, sia agli studenti impegnati come giovani guide, come Portoscuso diretto dal Maestro Andrea folk “ Sa Turri” Portoscuso anche a tutti i volontari coinvolti e agli stessi visitatori. Medda e con al pianoforte il Maestro Tante le novità quest’anno che non bisogna assolutamente perdere. Buona visita. Andrea Cossu. il Consigliere delegato Orietta Mura Su Pranu Sabato 16 e Domenica 17 maggio Gli alunni della Scuola Primaria di Via 19^ edizione

2015

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, COMUNE DI PORTOSCUSO

tel. 0781508636 - cell. 3456097132 cell. - 0781508636 tel.

via Tempio, 36 Tempio, via

Croce Azzurra Portoscuso Azzurra Croce

tel. 0781509713 tel.

via Giulio Cesare, 17 Cesare, Giulio via

Tel. 0781513031 Tel.

Farmacia Pusceddu Dr. Alessandro Dr. Pusceddu Farmacia

Via Battisti Battisti Via

della rete della

Portoscuso.

coordinamento coordinamento RISTORANTE SU STRINTU SU RISTORANTE tel. 0781508463 tel.

Apertura Informacittà a cura della associazione S.O.S. Mare Mare S.O.S. associazione della cura a Informacittà Apertura Viale Sardegna, 34 Sardegna, Viale

via Milano, 6 Milano, via Cell. 3458471115 Cell.

B&B “Capo Altano” di Sanna Marco Piero Marco Sanna di Altano” “Capo B&B

Molo Centrale Portovesme Portovesme Centrale Molo

Guardia Medica Guardia

via Galilei, 14 Galilei, via o di afflusso. di o BAR DEL PORTO DEL BAR

tel 0781509114 tel

B&B “L’Albero dei Limoni” di Sanna Giuseppe Sanna di Limoni” dei “L’Albero B&B

In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative organizzative ragioni per parziale essere potrà visita la siti alcuni In

Spiaggia Porto Paglietto Porto Spiaggia

loc. Portovesme loc.

Loc. Baccu Ollasta s.n.c Ollasta Baccu Loc. RISTORANTE LA VECCHIA TONNARA VECCHIA LA RISTORANTE

#maperti15 Capitaneria di porto di Capitaneria

B&B “Baccu Ollasta B&B” di Manfredini Massimo Manfredini di B&B” Ollasta “Baccu B&B

tel. 0781509065 tel.

visite ai monumenti. ai visite Tel. 0781508143 Tel.

Via Torino, 31 Torino, Via tel. 0781509012 tel. (Traghetti Portovesme - Carloforte e viceversa) e Carloforte - Portovesme (Traghetti

Via Cavour 24 24 Cavour Via

re in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le le beni, dei o visitatori dei l’incolumità per momento, qualsiasi in re

monumentiaperti

B&B “Ametista” di Gelmotto Erminia Gelmotto di “Ametista” B&B

RISTORANTE LA GHINGHETTA LA RISTORANTE via Serpi, 10 Serpi, via Agenzia Saremar Portovesme Portovesme Saremar Agenzia

È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospende- o limitare manifestazione della responsabili dei facoltà È

Via Umbria s.n.c. Umbria Via

Comando Carabinieri Portoscuso Carabinieri Comando spiaggia portopaglietto spiaggia tel. 0781508276 tel.

B&B “I Ginepri” di Pisu Giovanni Paolo Giovanni Pisu di Ginepri” “I B&B RISTORANTE COCO LOCOS COCO RISTORANTE

tel. 0781509762 tel.

via Tempio via

Le visite alle chiese verranno sospese durante le funzioni religiose. funzioni le durante sospese verranno chiese alle visite Le @monumentiaperti

Via Delle Ginestre, 6 Ginestre, Delle Via

Tel. 0781512089 Tel.

loc. Portovesme, snc Portovesme, loc. Parrocchia S. Giovanni Battista Giovanni S. Parrocchia

B&B “Le Ginestre” di Atzeni Laura Atzeni di Ginestre” “Le B&B

c/o STAZIONE MARITTIMA MARITTIMA STAZIONE c/o

Comando Polizia Municipale Portoscuso Municipale Polizia Comando

tel. 0781509021 tel. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. scarpe e abbigliamento consigliano si siti ai visita la Per

SU SCARU SERVICE COOP. SOCIALE SOCIALE COOP. SERVICE SCARU SU Lungomare C. Colombo, 61 61 Colombo, C. Lungomare

monumenti aperti monumenti

tel. 0781508703 tel. via Conciliazione Conciliazione via

B&B “Sa Cruxitta” di Giacobbe Carmela Giacobbe di Cruxitta” “Sa B&B Cell. 3488852602 Cell.

Ufficio Informazioni Turistiche Informazioni Ufficio Parrocchia Vergine d’Itria Vergine Parrocchia

9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00. ore alle 16.00 ore dalle e 13.00 ore alle 9.00 Via G. Cesare G. Via Via E. Lussu, 6 Lussu, E. Via

BAR AL SOLITO POSTO SOLITO AL BAR

B&B di Meloni Ignazio Meloni di B&B sabato dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore ore dalle domenica la e 20.00 ore alle 16.00 ore dalle sabato tel. centralino 078151111 centralino tel. tel. 0781509504 tel.

Cell. 3334692583 Cell. pomeriggio di di pomeriggio il gratuitamente, visitabili saranno monumenti I Viale L. Da Vinci, 8 Vinci, Da L. Viale via Marco Polo, 1 Polo, Marco via via Vespucci, 16 Vespucci, via

Via Nuoro 23 23 Nuoro Via

B&B di Meloni Giuliano Meloni di B&B Comune di Portoscuso di Comune Associazione Pro Loco Portoscuso Loco Pro Associazione

RISTORANTE L’ANCORA RISTORANTE

Via La Caletta, 1 Caletta, La Via

Informazioni utili Informazioni

Tel. 0781507099 Tel. B&B “Beni Beniu a Sa Caletta” di Corrias Damiana Corrias di Caletta” Sa a Beniu “Beni B&B Numeri Utili Numeri

Lungomare Cristoforo Colombo Colombo Cristoforo Lungomare

BED END BREAKFAST END BED

RISTORANTE SA MUSCIARA SA RISTORANTE

Tel. 0781512001 Tel.

Via Vespucci Vespucci Via

Tel. 0781512063 Tel. ANSPI Portoscuso ANSPI

RISTORANTE PIZZERIA CICCITTU PIZZERIA RISTORANTE

Via De Gasperi - Portoscuso - Gasperi De Via

Associazione Marinai d’Italia Marinai Associazione

Tel. 0781507245 Tel. Hotel Mistral Portoscuso Mistral Hotel

Via Giotto Giotto Via

Gruppo Folk “Sa Turri” Portoscuso Turri” “Sa Folk Gruppo

[email protected]

IL RISTORANTINO IL

Tel. 0781510038 Tel.

Banda Musicale “Ennio Porrino” “Ennio Musicale Banda

Lungomare Cristoforo Colombo Cristoforo Lungomare Hotel Don Pedro Don Hotel

IL FARO IL Associazione Culturale La Caletta La Culturale Associazione

Tel. 0781 508077 0781 Tel.

Cell. 3404548130 Cell.

Via Giulio Cesare, 40 - Portoscuso - 40 Cesare, Giulio Via Fotografo Manifestazione - Basilio Pusceddu Basilio - Manifestazione Fotografo Circolo nautico Circolo

Lungomare Cristoforo Colombo Colombo Cristoforo Lungomare Corte Hotel Panorama Hotel Corte

Croce Azzurra Portoscuso Azzurra Croce

IL GALEONE IL

info@lidodeglispagnoli,com

Cell. 3473354380 Cell. Coro Polifonico Femminile Portoscuso Femminile Polifonico Coro Auser ULA Portoscuso ULA Auser Tel. 0781508453 Tel.

Lungomare Cristoforo Colombo Colombo Cristoforo Lungomare

Viale Adriatico - Portopaglietto - Adriatico Viale

Associazione Sa Fabbrica Sa Associazione Avis Portoscuso Avis

GIRO DI BOA DI GIRO Hotel Lido degli spagnoli spagnoli degli Lido Hotel

Associazione Sardinian Event Sardinian Associazione Associazione Turistica Pro Loco Portoscuso Loco Pro Turistica Associazione

HOTEL RISTORATORI

Associazione Culturale 2^-3^ età 2^-3^ Culturale Associazione Associazioni che collaborano alla manifestazione. alla collaborano che Associazioni

Gusta la città con loro! con città la Gusta manifestazione. della occasione in le Comitato Vergine d’Itria Vergine Comitato Comune di Portoscuso di Comune

Portoscuso

Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia- esercizio proprio del l’apertura garantiscono che economici Operatori

www.monumentiaperti.com Gusta la Città la Gusta Partecipano alla manifestazione alla Partecipano

Eventi collaterali Benvenuti ! 16/17 maggio 2015 Sabato 16 maggio ore 15.30 Nuoro (Portoscuso) opereranno nei Siamo giunti alla nostra terza edizione della Manifestazione Monumenti Aperti, ideata per conser- Apertura manifestazione a cura del laboratori di tombolo, ricamo, argilla, vare e tramandare le nostre tradizioni, offrendo ai visitatori, ai nostri ragazzi ed agli stessi cittadini Circolo Musicale “Ennio Porrino” Porto- nasse e cestini e mostreranno le abilità una sempre più completa fruizione dei nostri monumenti, costituendo uno stimolo alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del nostro territorio. scuso. possedute e i lavori effettuati nell’am- Nell’ottica della valorizzazione di tutte le potenzialità insite nel nostro Comune, l’Amministrazione bito del progetto di riscoperta delle Comunale, si è posta l’obiettivo di convertire l’immagine di Portoscuso affinché non venga conce- Sabato 16 maggio ore 15.45 tradizioni “La storia siamo noi”, grazie pita solo come zona industriale, ma come località turistica ricca di peculiarità, sia storico-culturali, Posizionamento della campana e della all’abile guida dei volontari dell’Asso- che naturalistiche-paesaggistiche. copia autentica della Meridiana presso ciazione Sa Fabbrica. Al fine di evidenziare ulteriormente la specifica identità del paese e far emergere ulteriormente il radicamento dell’elemento culturale e delle tradizioni, l’Amministrazione Comunale ha appoggiato Su Pranu a cura dell’Associazione Sa la realizzazione del progetto “La storia siamo noi” proposto dalla Scuola Primaria di Via Nuoro. Fabbrica e dell’Amministrazione Comu- Mostra quadri Asquino Tale progetto ha visto i bambini protagonisti nel ricevere in eredità dagli adulti tutto un patrimonio nale. di preziosi valori, abilità, tecniche e segreti del passato per poter essere essi stessi parte della storia Mostra fotografie storiche e poterla tramandare a loro volta alle generazioni future. Sala Convegni Su Pranu - lato Sa Caletta Quest’anno dunque, oltre a visitare i monumenti storici e naturali del nostro territorio, sarà possi- Sabato 16 maggio ore 20.00 Apertura baracca del tonnarotto e bile visitare la mostra dei lavori effettuati nel corso dell’anno dai piccoli artigiani e vederli all’opera nei diversi laboratori. Commedia teatrale “Su fiuru sconso- mostra lavori artigianali dell’Ass. Sa Tutto questo lavoro, come nelle edizioni precedenti, sarà reso possibile grazie alla collaborazione lau” Fabbrica delle Associazioni di volontariato che hanno aderito alla manifestazione, agli insegnanti, alla Scuola A cura della Compagnia teatrale Villa- ed ai bambini, ai quali mi sento di rivolgere un caloroso ringraziamento. massargese “A manu pigara” Su Marchesu Portoscuso guida ai monumenti www.monumentiaperti.com Sabato 16 e domenica 17 maggio Il Sindaco Giorgio Alimonda “The colors of woman” tra sguardi e Domenica 17 maggio ore 20:00 sfumature di Alex Personale di Alessia Concerto “Viaggio nella musica profana Sirigu dal ‘500 al ‘900” Il successo riscontrato nelle passate edizioni, frutto delle sinergie delle associazioni, delle scuole e delle istituzioni, ci convince sempre più dell’importante occasione di crescita sociale e culturale che A cura del Coro Polifonico Femminile di Rappresentanza in tutti i siti del gruppo la Manifestazione Monumenti Aperti offre, sia agli studenti impegnati come giovani guide, come Portoscuso diretto dal Maestro Andrea folk “ Sa Turri” Portoscuso anche a tutti i volontari coinvolti e agli stessi visitatori. Medda e con al pianoforte il Maestro Tante le novità quest’anno che non bisogna assolutamente perdere. Buona visita. Andrea Cossu. il Consigliere delegato Orietta Mura Su Pranu Sabato 16 e Domenica 17 maggio Gli alunni della Scuola Primaria di Via 19^ edizione

2015

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari COMUNE DI PORTOSCUSO Boi Cerbus 1 A sud del centro abitato di Portoscuso, in www.monumentiaperti.com #maperti15 località Paringianu, si estende l’ampia la- guna di “Boi Cerbus” racchiusa, insieme Portoscuso 16/17 maggio 2015 monumenti aperti @monumentiaperti monumentiaperti alla penisola sabbiosa di Punta S’Aliga, nell’area SIC (Sito di Importanza Comuni- taria) istituita sulla base delle Direttive Co- munitarie “Habitat” (92/43/CEE) e “Uc- celli” (79/409/CEE). La varietà degli habitat presenti consento- 5 no di ospitare numerose specie faunistiche e floristiche altamente diversificate e rile- La Torre 3 vanti dal punto di vista sia qualitativo che Simbolo della nascita di Portoscuso, la quantitativo. Sono presenti, inoltre, anche Torre è costruita su una zona rocciosa che numerosi endemismi. domina tutto il golfo circostante. 6 Il sito è stato adottato dalle classi prime Eretta intorno al 1590 dal real governo della Scuola Secondaria di primo grado Spagnolo a scopo di difesa dalle invasioni dell’Istituto “V. Angius” Portoscuso provenienti dal mare e per proteggere il ri- cavato della pesca del tonno e del corallo, ospitava l’Alcaide e un artigliere, diretta- Chiesa Vergine D’itria 2 mente nominati dal Re, e quattro soldati; La chiesa parrocchiale intitolata alla Vergi- vi erano anche due pezzi di artiglieria: un ne d’Itria risale al 1655 circa e fu edificata “sacre” e un “medio sacre”. per volontà di Gerolamo Vivaldi, proprie- Distrutta da coloro che saccheggiarono e tario della tonnara di Portoscuso. depredarono la tonnara, venne ricostruita L’edificio nel corso del Novecento è stato in diversi periodi sempre a scopo di difesa delle coste. soggetto a lavori di ristrutturazione. Una 4 prima importante ristrutturazione fu re- L’ultima ricostruzione risale al 1760. Dal alizzata negli anni cinquanta: la navata 1842 al 1970 ospitò la Regia Guardia del- centrale fu allungata e il campanile a vela le Gabelle ( Finanza). Nel 1970 fu ricono- demolito. Negli anni settanta fu demolito sciuta un bene monumentale e passò sot- l’altare a muro e furono divelte le balau- to la tutela della Sovrintendenza dei Beni stre del presbiterio. Culturali che, successivamente, la assegnò Altri lavori più recenti hanno invece riguar- all’Associazione Pro Loco di Portoscuso. 5 dato la tinteggiatura delle pareti interne Oggi la Torre è utilizzata come Museo Et- ed esterne e vari lavori di manutenzione. nografico e come sito per manifestazioni Nel 2003 è stato realizzato il rosone con culturali e congressi. 2 l’effigie della Madonna d’Itria e nel 2009 Il sito è stato adottato dalle classi terze 6 3 le vetrate laterali che raffigurano alcuni della Scuola Secondaria di primo Grado “ misteri del Santo Rosario. V.Angius” Portoscuso La chiesa è stata adottata dagli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di pri- mo grado dell’Istituto “V. Angius” Portoscuso Su Marchesu 5 Situata al centro di Portoscuso si trova la 6 villa “Su Marchesu”, edificata nel 1912 per volere del Marchese Salvatore Pes di Villamarina, Conte di e Mar- chese di , nonché Barone dell’Isola Piana. 4 Costruita per trascorrervi momenti di ri- le abitazioni a piano terra, “is barraccas”, 7 poso durante i frequenti viaggi, la villa è La Fontana de is Piccas dimore dei tonnarotti che componevano circondata da un giardino in cui si ammi- Nel 1883, e negli anni successivi, le fonti la ciurma. rano esemplari secolari di piante esotiche di approvvigionamento idrico a Portoscuso Esternamente alla casa del Rais vi era ap- e tropicali. Al centro si trova ancora una erano tre: FUNTANA MANNA e FUNTA- pesa una campana di bronzo, del peso di grande voliera che in primavera viene visi- NEDDA utilizzate per i bisogni della popo- 12 kg, che veniva suonata in diverse ore tata da numerose specie di volatili. lazione, e FUNTANA DE IS PICCAS, utiliz- Chiesetta di S. Antonio 3 per chiamare a raccolta i tonnarotti; vicino La Villa, di proprietà del Comune di Porto- zata per gli usi domestici e per abbeverare all’abitazione del guardiano, invece, veni- La Chiesa di S.Antonio da Padova, inserita scuso dal 1989, è stata restaurata e oggi il bestiame, affiancata originariamente da va issata la bandiera con la croce rossa in nel complesso monumentale della Tonna- è utilizzata come centro di aggregazione lavatoio e abbeveratoio. campo bianco2 che avvisava l’avvento della ra “Su Pranu”, è il primo edificio ecclesia- socio-culturale. Delle tre fontane solo l’ultima è ancora mattanza. stico dell’abitato di Portoscuso. Edificata 3 esistente, sebbene manchino le storiche Il sito è stato adottato dalla Scuola Prima- Nel 1698 fu sistemato, al centro del corti- in onore del santo patrono dei tonnarotti vasche monolitiche (piccas). Venne infatti ria di Paringianu dell’Istituto “V. Angius” le, un orologio a meridiana, attualmente all’interno della Tonnara, la Chiesetta di S. ripulita e restaurata in modo rigoroso nel Portoscuso conservato in Torre. Antonio ha forma rettangolare ed una su- 1975 da un gruppo di volontari che la ri- perficie complessiva di 120 metri quadrati. Il sito è stato adottato dalla Scuola Prima- portarono allo stato originario. Il presbiterio sopraelevato di 20 centime- ria di Via Nuoro dell’Istituto “V. Angius” Questo fu un importante segnale alla tu- Su Pranu 6 tri, risulta separato dalla zona riservata 6 Portoscuso tela dei nostri monumenti e di attenzione ai fedeli, mentre quattro grandi arcate in Sulla piazza della Chiesa di Santa Maria alla nostra “storia”. D’Itria sorge il Palazzotto della Tonnara pietra sostengono la capriata del tetto. Il sito è stato adottato dai giovani musici denominato “Su Pranu”. Perse la sua funzione pubblica nel 1655 del Circolo Musicale Ennio Porrino di Por- La sua costruzione, con uno spiazzo in- quando venne edificata, all’esterno del toscuso palazzotto, la nuova Chiesa dedicata dai terno che occupa circa cinquemila metri tonnarotti alla Madonna d’Itria. quadri, viene datato al 1550. Su Pranu Dopo anni di abbandono, il Comune l’ha è da considerarsi come una fortezza au- inserita nel progetto di restauro del com- tonoma, indipendente dall’esterno. Esi- plesso della Tonnara e da alcuni anni è sta- ste infatti un forno e vari magazzini per ta riaperta al culto. la conservazione della farina, dei cereali, dell’olio e del vino; vi sono poi le officine Il sito è stato adottato dalle classi terze della Scuola Primaria di Via Nuoro dell’Isti- per la costruzione dei chiodi e della ferra- tuto “V. Angius” Portoscuso menta, per la riparazione delle reti da pe- sca e gli arnesi per la filatura delle funi. Costruita secondo uno schema gerarchico ben definito, nella parte superiore della costruzione vi era la parte padronale, poi quella dei diretti collaboratori ( Rais, Vice- rais e guardiano) e, in posizione periferica,