1 38 20171103143612.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Enrico Onnis Via Case Sparse Sn Località “Quartaranda”
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Enrico Onnis Indirizzo Via Case Sparse s.n. Località “Quartaranda” 08030 Villanova Tulo (Ca) Telefono 349.3546940 Fax 1782249917 E-mail [email protected] / pec : [email protected] Http www.sfaq.it (Studio Forestale Agronomico Quartaranda) Nazionalità italiana Data di nascita 15/11/1980 Luogo di nascita CAGLIARI Codice Fiscale NNSNRC80S15B354F Titolo di studio Laurea V.O. in Scienze Agrarie - Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali Iscrizione ordine Ordine dei Dottori agronomi e Dottori forestali della prov. di Cagliari N ° 489, dal 10.05.2010 ESPERIENZA LAVORATIVA LIBERO PROFESSIONISTA Enrico ONNIS, Dottore Agronomo Forestale 1 ESPERIENZA LAVORATIVA LIBERO PROFESSIONISTA • Date (da – a) marzo 2018 – (in corso) • Nome e indirizzo del Comune Piscinas –Comune di Villanova tulo e Santadi committente • Tipo di azienda o settore Settore agronomico forestale pubblico • Tipo di impiego Progettazione e direzione lavori inerente l’aumento e la valorizzazione manutenzione del patrimonio boschivo comunale –cantieri verdi • Principali mansioni e Perizie in campo, stima legnatico, progettazione selvicolturale, direzione lavori responsabilità Importo progetti: € 18.000,00 • Date (da – a) febbraio 2017 – (in corso) • Nome e indirizzo del Comune Villanova tulo committente • Tipo di azienda o settore Settore agronomico forestale pubblico • Tipo di impiego Realizzazione carte tematiche, indirizzo forestale e agronomico inerenti l’adeguamento del PUC al PPR • Principali -
F.I.G.C - L.N.D
F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE A 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr MARACALAGONIS FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU MURAVERA PORTO CORALLO FERRINI QUARTU MURAVERA SOC. CULT. CASTIADAS PORTO CORALLO MARACALAGONIS SAN FRANCESCO 1 MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SAN VITO SAN FRANCESCO 1 SAN VITO SAN VITO SELARGIUS SELARGIUS SOC. CULT. CASTIADAS 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag FERRINI QUARTU SAN FRANCESCO 1 SAN VITO FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU SELARGIUS SAN VITO PORTO CORALLO SELARGIUS SAN FRANCESCO 1 SOC. CULT. CASTIADAS SAN VITO MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SOC. CULT. CASTIADAS MARACALAGONIS MARACALAGONIS MURAVERA MURAVERA PORTO CORALLO 7° GIORNATA 09-mag SOC. CULT. CASTIADAS FERRINI QUARTU MARACALAGONIS SELARGIUS SAN VITO MURAVERA PORTO CORALLO SAN FRANCESCO 1 F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE B 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr BURCERESE ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LE SERRE QUARTU 2000 ATLETICO SETTIMO LE SERRE SAN GIORGIO DONORI QUARTU 2000 BURCERESE SAN FRANCESCO 2 LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SANT'ELENA QUARTU SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA QUARTU LA PINETA LA PINETA SAN GIORGIO DONORI 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag ATLETICO SETTIMO SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LA PINETA SANT'ELENA QUARTU QUARTU 2000 LA PINETA SAN FRANCESCO 2 SAN GIORGIO DONORI SANT'ELENA QUARTU LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SAN GIORGIO DONORI BURCERESE BURCERESE LE SERRE LE SERRE QUARTU 2000 7° GIORNATA 09-mag SAN GIORGIO DONORI ATLETICO SETTIMO BURCERESE LA PINETA SANT'ELENA QUARTU LE SERRE QUARTU 2000 SAN FRANCESCO 2 F.I.G.C - L.N.D. -
A Palaeoenvironmental Reconstruction of the Middle Jurassic of Sardinia (Italy) Based on Integrated Palaeobotanical, Palynological and Lithofacies Data Assessment
Palaeobio Palaeoenv DOI 10.1007/s12549-017-0306-z ORIGINAL PAPER A palaeoenvironmental reconstruction of the Middle Jurassic of Sardinia (Italy) based on integrated palaeobotanical, palynological and lithofacies data assessment Luca Giacomo Costamagna1 & Evelyn Kustatscher2,3 & Giovanni Giuseppe Scanu1 & Myriam Del Rio1 & Paola Pittau1 & Johanna H. A. van Konijnenburg-van Cittert4,5 Received: 15 May 2017 /Accepted: 19 September 2017 # The Author(s) 2017. This article is an open access publication Abstract During the Jurassic, Sardinia was close to con- diverse landscape with a variety of habitats. Collection- tinental Europe. Emerged lands started from a single is- and literature-based palaeobotanical, palynological and land forming in time a progressively sinking archipelago. lithofacies studies were carried out on the Genna Selole This complex palaeogeographic situation gave origin to a Formation for palaeoenvironmental interpretations. They evidence a generally warm and humid climate, affected occasionally by drier periods. Several distinct ecosystems can be discerned in this climate, including alluvial fans This article is a contribution to the special issue BJurassic biodiversity and with braided streams (Laconi-Gadoni lithofacies), paralic ^ terrestrial environments . swamps and coasts (Nurri-Escalaplano lithofacies), and lagoons and shallow marine environments (Ussassai- * Evelyn Kustatscher [email protected] Perdasdefogu lithofacies). The non-marine environments were covered by extensive lowland and a reduced coastal Luca Giacomo Costamagna and tidally influenced environment. Both the river and the [email protected] upland/hinterland environments are of limited impact for Giovanni Giuseppe Scanu the reconstruction. The difference between the composi- [email protected] tion of the palynological and palaeobotanical associations evidence the discrepancies obtained using only one of those Myriam Del Rio [email protected] proxies. -
Graduatoria Definitiva
Unione dei Comuni Valle del Pardu e dei Tacchi OGLIASTRA MERIDIONALE Cardedu-Gairo-Jerzu-Osini-Perdasdefogu-Tertenia-Ulassai-Ussassai Inserimento socio-lavorativo di soggetti professionalizzati – annualità 2018 Ufficio di Piano GRADUATORIA DEFINITIVA n. Nome Data nascita Residenza Titolo studio Tot 1 Loru Enrica S. Gavino 21/05/1988 Jerzu Laurea specialistia Economia e Commercio 28,50 2 Usai Serenella Lanusei 25/08/1982 Ulassai Laurea Specialistica Scienza dell'amministrazione 24,50 3 Pittalis Giada Lanusei 25/11/1988 Gairo Laurea triennale Amministrazione 23,50 4 Chillotti Marta Lanusei 09/12/1992 Jerzu Laurea magistrale Biologia 23,00 Laurea triennale Mediazione Linguistica e 5 Krautsova Antanina Minsk 20/01/1986 Gairo specialistica in Comunicazione internazionale 23,00 6 Congera Luisa Lanusei 07/04/1979 Ulassai Laurea magistrale Giurisprudenza 23,00 7 Locci Michela Lanusei 22/01/1986 Tertenia Laurea specialistica in Architettura 21,50 8 Deidda Francesca Lanusei 02/08/1991 Ulassai Laurea triennale e magistrale in Scienze geologiche 21,00 9 Deidda Laura Lanusei 2/9/1990 Perdas Laurea magistrale ingegneria civile 21,00 10 Piroddi Luisa Cagliari 01/04/1989 Ulassai Laurea triennale Scienze Politiche 21,00 11 Garau Cesare Lanusei 08/10/1984 Jerzu Laurea specialistica Ingegneria civile 19,50 12 Cannas Marilena Lanusei 15/05/1984 Osini Laurea triennale scienze tecniche erboristiche 19,00 13 Demurtas Roberta Lanusei 19/04/1989 Ulassai Laurea triennale Scienze Turismo 17,50 14 Pavoletti Luca Livorno 26/8/1984 Ussassai Laurea triennale Tecnico -
COMUNE DI SINISCOLA PROVINCIA DI NUORO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI ED ESPROPRIAZIONI Via Roma 125 – Tel
COMUNE DI SINISCOLA PROVINCIA DI NUORO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI ED ESPROPRIAZIONI Via Roma 125 – tel. 0784/870829 - Telefax 0784/878300 Info: www.comune.siniscola,.nu.it Prot. N. 11304 del 21.06.2011 OGGETTO: AVVISO DI GARA ESPERITA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PER IL RISPARMIO ENERGETICO E IL CONTENIMENTO DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO Determinazione del Responsabile del Servizio LL.PP. n. 187 del 17.06.2011 IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI: €. 165.699,39 di cui: Importo dei Lavori a Base d’Asta € 161.199,39 Oneri per la Sicurezza(non soggetti a ribasso) €. 4.500,00 SISTEMA DI AGGIUDICAZIONE: Ai sensi dell'art. 122, comma 9 D.lgs. 163/2006 la gara, con ammissibilità di offerte solo al ribasso, è stata esperita con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base d’asta, a norma dell'art. 18, comma 1, lett. a) punto 3 della L.R. N° 5 del 07.08.2007, AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA: Aggiudicataria in via provvisoria, fatte salve le ulteriori verifiche e determinazioni dell’amministrazione la Ditta PALANDRI E BELLI SRL con sede in Prato (PO) in VIA LEPANTO N. 23 -59100 PRATO (PO) con il ribasso percentuale del 19,279 %. OFFERTE PERVENUTE: n. 71 OFFERTE AMMESSE: n. 64 1 DITTA PARTECIPANTE Città Indirizzo - N. Fax N.PROT. DEL VIA ZACCAGNUOLO,7184016 FELCO costruzioni PAGANI (SA) FAX prot.n.9493 generali s.r.l PAGANI (SA) 0818237956 DEL30/05/11 TRO.LUX.DI TROGU P.I.PAOLO VIA SANT ANTONIO,12 INSTALLAZIONE DI FAX 0782 803233 ISILI prot.n.9608 IMPIANTI ELETTRICI ISILI (CA) DEL31/05/11 LOC.MURDEGU E SESU MILLENIUM IMPIANTI 09070 MILIS (OR) TEL E prot.n.9609 SRL MILIS (OR) FAX 0783.51339 DEL31/05/11 C/DA CEPIE ENERGY GIARDINELLO ,S.N.90040GIARDINELLO prot. -
Relazione Archeologica Specialistica Preliminare
L’avvento dei cartaginesi non è quindi indolore: “il mutamento radicale del rituale funerario, con il passare dall’incinerazione in fossa o in cista litica del RELAZIONE ARCHEOLOGICA SPECIALISTICA PRELIMINARE periodo fenicio all’inumazione in tombe a camera, e della produzione ceramica e artigianale in genere, documenta come l’aggressione militare si accompagni probabilmente all’epurazione delle vecchie classi dirigenti, e sicuramente ad un trasferimento forzoso di popolazione, con l’immissione di massicci nuclei di genti nord-africane nell’isola”. Gli obiettivi perseguiti da Cartagine sono evidenti: da un lato si tratta di imporre un controllo diretto sulle aree a maggiore La necropoli punica di San Pietro-Villamar, una delle più importanti ed il 2300 a.C., si riferiscono numerosi frammenti ceramici rinvenuti in seguito potenzialità agricola, dall’atro di assumere il monopolio dei commerci da e verso estese dell’intera isola, ricade in un territorio già ricchissimo di preesistenze a ricognizioni di superficie nei siti di Palatzargius, Nuraxi’e Faurras, Domu’e l’isola, come mostra la scomparsa delle importazioni etrusche in Sardegna. Si archeologiche che coprono un arco cronologico molto ampio. Le ragione S’Orku e Pranu Idda. Sono frammenti pertinenti a forme quali dolii, vasi assiste così ad una occupazione capillare delle zone interne più fertili, funzionale dell’interesse che questi luoghi dovettero esercitare sulle comunità antiche è situliformi (a forma di secchio), olle, tripodi, scodelle e piatti che mostrano, anche all’approvvigionamento delle ricche città della costa, che fu sancita dal duplice: da una parte la ricchezza e produttività di terre fertilissime, dall’altra negli orli a tesa esterna, nelle ampie anse a nastro e nelle decorazioni ad ampie sorgere di una miriade di piccoli centri e di alcuni grossi nuclei insediativi siti l’importante posizione strategica a controllo del guado lungo il fiume Mannu e solcature parallele impresse, le caratteristiche tipiche della cultura. -
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
N.001-2019 Istituz SUAPE Presso Unione Comuni D'ogliastra
COMUNE DI CARDEDU PROVINCIA DI NUORO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 1 del 24/01/2019 COPIA Oggetto: Istituzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Attività Edilizia SUAPE Associato Ogliastra 2, presso lUnione Comuni d'Ogliastra. Approvazione schema di convenzione (allegato A). Approvazione schema di regolamento (allegato B). L’anno DUEMILADICIANNOVE il giorno ventiquattro del mese di gennaio alle ore 18,05 presso la sala delle adunanze, si è riunito il Consiglio Comunale,convocato con avvisi spediti a termini di legge, in sessione ordinaria ed in prima convocazione. Risultano presenti/assenti i seguenti consiglieri: PIRAS MATTEO PRESENTE MOLINARO ARMANDO PRESENTE COCCO SABRINA PRESENTE PILIA PATRIK PRESENTE CUCCA PIER LUIGI PRESENTE PISU MARIA SOFIA ASSENTE CUCCA SIMONE PRESENTE PODDA MARCO PRESENTE DEMURTAS MARCO PRESENTE SCATTU FEDERICO PRESENTE LOTTO GIOVANNI PRESENTE VACCA MARCELLO PRESENTE MARCEDDU MIRCO ASSENTE Quindi n. 11 (undici) presenti su n. 13 (tredici) componenti assegnati, n. 2 (due) assenti. il Signor Matteo Piras, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, assistito dal Segretario Comunale Dott.ssa Giovannina Busia, sottopone all'esame del Consiglio la proposta di deliberazione di cui all'oggetto, di seguito riportata: IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: • i Comuni di Arzana, Bari Sardo, Cardedu, Elini, Ilbono, Lanusei e Loceri, con rispettive deliberazioni consiliari, si sono costituiti in Unione ai sensi dell’art. 32 del T.U.E.L. 267/2000 e dell’articolo 3 della ex Legge Regionale 12/2005 - oggi sostituita dalla Legge Regionale 2/2016 - denominandola “ Unione Comuni D’Ogliastra ” ed approvando con i medesimi atti lo Statuto e l’atto costitutivo dell’Unione; • con deliberazione del Consiglio comunale n. -
L'assessore Degli Enti Locali, Finanze E Urbanistica Riferisce Che La Giunta Regionale Con Le Deliberazioni N
DELIBERAZIONE N. 52/14 DEL 27.11.2009 ————— Oggetto: L.R. 2 agosto 2005, n. 12. Comunità Montana “Sarcid“Sarcidanoano --- Barbagia di Seulo” --- Comune di Genoni --- IntegrazioneIntegrazione.... L’Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica riferisce che la Giunta regionale con le deliberazioni n. 20/13 del 1° aprile 2008 e n. 21/27 dell’8 aprile 2008, ha approvato l’istituzione della Comunità montana denominata “Sarcidano-Barbagia di Seulo”, costituita dai comuni di Escolca, Esterzili, Gergei, Isili, Mandas, Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seulo e Villanova Tulo, tutti ricadenti nell’ambito territoriale ottimale del Sarcidano in provincia di Cagliari. Soggiunge che il Tribunale amministrativo regionale per la Sardegna, con la sentenza n. 2020/2008, ha accolto parzialmente il ricorso proposto dal Comune di Genoni, ambito territoriale dell’Alta Marmilla, provincia di Oristano e, per l’effetto, ha annullato la succitata deliberazione n. 20/13 del 1° aprile 2008, nella parte in cui il predetto comune veniva escluso dagli enti locali costituenti la Comunità montana “Sarcidano-Barbagia di Seulo”, L’Assessore, constatato che l’art. 5, comma 2, della legge regionale 2 agosto 2005, n. 12 stabilisce che le comunità montane sono enti locali costituiti fra comuni, anche appartenenti a province diverse, fa presente che si rende necessario provvedere in merito e informa la Giunta che i comuni interessati hanno deliberato di aderire ai sensi dell’art. 8 della legge regionale n. 12/2005 alla Comunità Montana “Sarcidano-Barbagia di Seulo” costituita fra i comuni di Escolca, Esterzili, Genoni, Gergei, Isili, Mandas, Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Sadali, Serri, Seulo e Villanova Tulo. -
Elenco Degli Sportelli Unici Territoriali [File.Pdf]
Allegato 2 – Sportelli riceventi Elenco degli Sportelli Unici Territoriali Ales - Via Gramsci n. 26 - tel. 0783 91612 , fax 0783 91612 Alghero - sede provvisoria - Via XX Settembre n. 7 - tel. 079 9722, fax 079 976263 Arborea - C.so Italia n. 10 - Tel. 0783 800786, fax 0783 800328 Bono - Via G. M. Angioy n. 55 - tel. 079 790199, fax 079 7949001 Castelsardo - sede provvisoria - Via Colombo n. 15 - Tel. 079 470652, fax 079 470652 Cuglieri - Via V. Emanuele n. 78 - Tel. 0785 39504, fax 0785 369001 Gavoi - via De Gasperi - Tel. 0784 53216, fax 0784 0784 53236 Ghilarza - Via De Gasperi 13 - Tel. 0785 54103, fax 0785 54103 Giba - Via P. di Piemonte n. 8 - Tel e fax 0781 964033 Guspini - Via Caprera n. 15 - tel. 070 970257, fax 070 970257 Iglesias - Via S. Leonardo 4 - tel. 0781 22620, fax 0781 24070 Isili - Via Cagliari - Tel. 0782 800005, fax 0782 803254 Ittiri - Via XXV luglio 12 - tel. 079 444097, fax 079 444097 Jerzu - Via Roma n. 19 - tel. 0782 70715, fax 0782 70715 Macomer - Corso Umberto n. 226 - Tel. 0785 71089, fax 0785 71593 Muravera - Via G. Ungaretti n. 25 - Tel. 070 9930654, fax 070 9933012 Nuoro - Via B. Sassari n. 55 - Tel. 0784 248259, fax 0784 248256 Olbia - Via Galvani n. 72 - tel. 0789 50538, fax 0789 51493 Orosei - Via Nazionale n. 60 - tel. 0784 997057, fax 0784 98715 Ozieri - P.zza Duchessa Borgia n. 4 – tel. e fax 079/788 528, 079 785 2014. San Sperate - sede provvisoria - Via Risorgimento 48/A - Tel. 070 9600074 fax 070 9601907 Santa Margherita di Pula - Via Tirso n. -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria.