Portoscuso 29 Luglio 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Treni Tram OGS Ott 2020 Dal 14 Giu Al 13 Sett 2021.Xlsx
ORARIO FERIALE DEI TRENI E DELLE AUTOCORSE SOSTITUTIVE comprensivo dell'orario feriale dei servizi tranviari nel tratto SAN GOTTARDO - SETTIMO SAN PIETRO Servizi in direzione SAN GOTTARDO ISILI in vigore dal 14 SETTEMBRE 2021 AT 17 Località tram AT 1 tram AT 3 AT 5 tram AT 7 AT 9 tram AT 11 AT 13 tram tram tram tram AT 15 tram AT 19 tram AT 21 scol San Gottardo (fermata) P. 6:18 7:00 7:18 8:13 8:28 9:13 9:40 10:13 10:40 11:20 11:40 12:00 12:20 13:06 13:23 Monserrato (stazione) P. A. 6:25 7:07 7:25 8:20 8:35 9:20 9:47 10:20 10:47 11:27 11:47 12:07 12:27 13:13 13:30 Settimo S.P. P. 7:08 8:21 9:21 10:21 12:09 13:14 Soleminis P. 7:18 8:31 9:31 10:31 12:19 13:24 A. 7:24 8:37 9:37 10:37 12:25 13:30 Dolianova P. 7:28 10:38 13:31 Donori P. 7:39 10:49 13:42 Barrali P. 7:52 11:01 13:54 A. 8:01 11:09 14:02 Senorbì P. 8:19 11:10 14:03 Suelli P. 8:25 11:16 14:09 Gesico stazione P. 8:36 11:27 14:20 A. 8:46 11:37 14:30 Mandas P. 7:45 8:49 11:40 12:40 14:32 Serri stazione P. 7:53 8:57 11:48 12:48 14:40 Isili A. -
Rankings Municipality of Fluminimaggiore
9/26/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Sardegna / Province of Sud Sardegna / Fluminimaggiore Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Arbus Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Las Plassas AdminstatArmungia logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Lunamatrona Ballao ITALIA Mandas Barrali Masainas Barumini Monastir Buggerru Muravera Burcei Musei Calasetta Narcao Carbonia Nuragus Carloforte Nurallao Castiadas Nuraminis Collinas Nurri Decimoputzu Nuxis Dolianova Orroli Domus de Maria Ortacesus Domusnovas Pabillonis Donori Pauli Arbarei Escalaplano Perdaxius Escolca Pimentel Esterzili Piscinas Fluminimaggiore Portoscuso Furtei Sadali Genoni Samassi Genuri Samatzai Gergei San Basilio Gesico San Gavino Gesturi Monreale Giba San Giovanni Goni Suergiu Gonnesa San Nicolò Gonnosfanadiga Gerrei Guamaggiore San Sperate Guasila San Vito Guspini Sanluri Iglesias Sant'Andrea Frius Isili Powered by Page 3 Sant'Anna Arresi Segariu L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Sant'Antioco Selegas Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Santadi SenorbìITALIA Sardara Serdiana Serramanna Serrenti Serri Setzu Seui Seulo Siddi Siliqua Silius Siurgus Donigala Soleminis Suelli Teulada Tratalias Tuili Turri Ussana Ussaramanna Vallermosa Villacidro -
Delegazione Provinciale Di Cagliari 1 Comunicazioni
C.U. n 16 1 Delegazione Provinciale di Cagliari S.S. 2016-2017 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI Via Ottone Bacaredda, 47 - 09127 Cagliari tel. 0702330801-831 - fax 0708001827 Indirizzo Internet: http://www.cagliari.figc-sardegna.it E-mail segreteria: [email protected] E-mail Attività di Base: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 16 del 10 novembre 2016 1 COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI 1.1 COMUNICATO UFFICIALE N° 140 DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI Si trasmette, per opportuna conoscenza, il Comunicato Ufficiale n° 140 della Lega Nazionale Dilettanti, avente per oggetto: “modifiche alle Norme Procedurali per le Assemblee della L.N.D.”. 2 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE SARDEGNA 2.1 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE (COM.UFF. N° 4 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO – STAGIONE SPORTIVA 2016/17) Il Reggente del Comitato Regionale Sardegna; - esaminata la rituale richiesta del calciatore giovane DIANA Andrea, nato il 29.03.2000 e tesserato a favore della Società A.S.D. Sigma di Cagliari; - preso atto del parere favorevole della Società di appartenenza e del tesseramento con numero di matricola “5646925” emesso dalla Delegazione Provinciale di Cagliari; dispone lo svincolo in base al Comunicato Ufficiale n° 4 del Settore Giovanile e Scolastico (S.S.2016/2017). Il Reggente del Comitato Regionale Sardegna; - esaminata la rituale richiesta del calciatore giovane NICOTRA Roberto, nato il 23.10.2000 e tesserato a favore della Società A.S.D. Sigma di Cagliari; - preso atto del parere favorevole della Società di appartenenza e del tesseramento con numero di matricola “5760971” emesso dalla Delegazione Provinciale di Cagliari; dispone lo svincolo in base al Comunicato Ufficiale n° 4 del Settore Giovanile e Scolastico (S.S.2016/2017). -
Monumenti Aperti 2015
VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta. -
Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
New Evidences of Silurian Phyllocarid Crustaceans from SW Sardinia
Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 44 (3), 2005, 255-262. Modena, 30 novembre 2005255 New evidences of Silurian Phyllocarid Crustaceans from SW Sardinia Maurizio GNOLI & Paolo SERVENTI M. Gnoli, Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico, Università di Modena e Reggio Emilia, Via Università 4, I- 41100 Modena, Italy; [email protected] P. Serventi, Dipartimento del Museo di Paleobiologia e dell’Orto Botanico, Università di Modena e Reggio Emilia, Via Università 4, I- 41100 Modena, Italy; [email protected] KEY-WORDS - Crustacea, Phyllocarida, Silurian, Abdominal somites, Telson, Mandibles, SW Sardinia, Italy. ABSTRACT - Phyllocarid remains consisting of abdominal somites, caudal parts and secondarily phosphatized mandibles, from Silurian of SW Sardinia are described and illustrated. Some material described and left in open nomenclature by Gnoli & Serpagli (1984) is also reconsidered under Warneticaris cenomanensis (Tromelin, 1874). Other taxa like Ceratiocaris (Bohemicaris) bohemica (Barrande, 1872), C.? (B.) sp. ind. cf. bohemica Barrande, 1872, C. (C.?) cf. cornwallisensis damesi Chlupáè, 1963, and Warneticaris sp. ind. cf. W. cenomanensis (Tromelin, 1874) are also documented. RIASSUNTO - [Nuovi resti di fillocaridi (Crustacea, Artropoda) nel Siluriano della Sardegna sudoccidentale] - Dopo la prima descrizione e illustrazione di resti di fillocaridi provenienti dalla Sardegna sudoccidentale al limite Siluriano/Devoniano, avvenuta nella prima metà degli anni ottanta, ne viene presentata una ulteriore. Tutti gli esemplari esaminati provengono dalla Formazione di Fluminimaggiore e mostrano un eccellente stato di conservazione in quanto si presentano in tre dimensioni. Sulla base dei dati sedimentologici è possibile dedurre un ambiente deposizionale di mare poco profondo, normalmente ossigenato e sottoposto a moto ondoso nelle sue parti più elevate mentre era anossico nelle zone più profonde. -
Dolianova 6 Gennaio 2020 Normale
Comitato Regionale Sardo **** **** 42° COPPA EPIFANIA ORGANIZZAZIONE: ATLETICA DOLIANOVA DOLIANOVA: 6 GENNAIO 2020 ESORDIENTI FEMMINILI C PULCINI Mt 300 1 171 NONNE GIULIA EF5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 2 174 ENDLER ANA SOL EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 3 177 MANUNZA SOFIA EF5 CA267 ATLETICA SINNAI 4 173 MARONGIU LETIZIA EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 5 172 FIORI EMMA EF5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 6 175 MATTANA ALICE EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 7 176 PONTIS LARA EF5 CA198 ASD OLYMPIA VILLACIDRO 8 910 MELONI GIOIA CAROLANNE EF5 CA176 ASD ATLETICA VALERIA 792 PASSERINI AMELIA EF5 CA267 ATLETICA SINNAI ESORDIENTI MASCHILI C PULCINI METRI 300 1 228 LAI DIEGO EM5 CA236 I.S.D.G.P. Di MARACALAGONIS 2 222 PORTA LORENZO EM5 CA120 NUOVA ATL SESTU 3 229 NURCHIS DANIEL EM5 CA236 I.S.D.G.P. Di MARACALAGONIS 4 225 SAIU ANDREA EM5 CA198 ASD OLYMPIA VILLACIDRO 5 219 CARA JOSTO EM5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 6 220 BECATTI ALESSANDRO EM5 CA025 G.S. ATLETICA DOLIANOVA 7 227 MURTAS MARCO EM5 CA227 ATLETICA 4 MORI 8 226 FARRIS STEFANO PIETRO EM5 CA227 ATLETICA 4 MORI 9 230 PUDDU LEONARDO EM5 CA254 ATL ESPERINA RAFFAELE PIRAS 10 909 SCIOLA GIACOMO EM5 CA227 ATLETICA 4 MORI 11 794 MALLICA SAMUELE EM5 CA224 NUOVA ATLETICA SARDEGNA 12 221 PIGA GIOELE EM5 CA120 NUOVA ATL SESTU 13 223 PORTA TOMMASO EM5 CA120 NUOVA ATL SESTU 224 ANNI GIUSEPPE EM5 CA198 ASD OLYMPIA VILLACIDRO ESORDIENTI FEMMINILI B MINIATLETICA METRI 300 1 204 PIRAS VIOLA EF8 CA236 I.S.D.G.P. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Regione Autonoma Della Sardegna Allegato
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI PIANO DI BONIFICA SITI INQUINATI ALLEGATO 8 Finanziamenti Per La Realizzazione Degli Interventi Di Risanamento E Bonifica Dei Siti Minerari Dismessi 2003 PIANO BONIFICA SITI INQUINATI DELLA REGIONE SARDEGNA - ALLEGATI INDICE INDICE DEGLI ALLEGATI ALLEGATO 1. SINTESI DEL PIANO DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI (P IANO ANSALDO) ..................................................... 1-2 ALLEGATO 2. LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA REDAZIONE, ESECUZIONE E GESTIONE DEI PIANI DI CARATTERIZZAZIONE D.M. 471/99 DI CUI AL “P ROTOCOLLO PER GLI INTERVENTI DI RISANAMENTO DEI SITI DI ENICHEM S.P.A. E P OLIMERI EUROPA S.R.L. I N REGIONE SARDEGNA ” ................................................... 2-1 ALLEGATO 3. LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI BONIFICA E RISANAMENTO AMBIENTALE DELLE AREE MINERARIE DISMESSE DEL SULCIS -IGLESIENTE -GUSPINESE ............... 3-1 ALLEGATO 4. SCHEDE DEI SITI INDUSTRIALI ........................................ 4-1 ALLEGATO 5. SCHEDE DEI SITI MINERARI DISMESSI ............................. 5-1 ALLEGATO 6. PRIORITÀ DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO DELLE DISCARICHE DISMESSE DI RIFIUTI URBANI ...................... 6-1 ALLEGATO 7. FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO E BONIFICA DELLE DISCARICHE DISMESSE DI RIFIUTI URBANI ......................................... 7-1 ALLEGATO 8. FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO E BONIFICA DI SITI MINERARI DISMESSI ... 8-1 -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
Banco Di Sardegna: Fondo Di Sviluppo Urbano Jessica Lotto 1
Banco di Sardegna: Fondo di Sviluppo Urbano Jessica Lotto 1 Relatore: Dott.ssa Paola Del Fabro Responsabile Operativo FSU Responsabile Finanza d’Impresa e Crediti Speciali Il Fondo di Sviluppo Urbano Riqualificazione Urbana Il FSU è stato costituito presso il Banco di Sardegna S.p.A. nella forma di Finanziamento destinato ad uno specifico affare ai sensi dell’art. 2447 – decies del Codice Civile L’attività del Fondo è stata svolta da: Ufficio Finanza d’Impresa e Crediti speciali del Banco di Sardegna Sinloc Spa (Sistema Iniziative Locali S.p.A.) in qualità di advisor tecnico Le principali attività svolte dal Fondo hanno riguardato: Risorse disponibili e modalità di intervento Autorità ed Enti Pubblici Società private Persone giuridiche Cofinanziamento attivato dal Banco di Sardegna SpA Risorse P.O.R. FERS Asse 5 circa € 33 MLN Le Risorse JESSICA Sardegna sono state erogate nelle forme di: Finanziamento diretto ad Autorità ed Enti Pubblici Finanziamento (a diversi livelli di subordinazione) alle Società Private Investimento nel capitale di rischio delle Società Private L’intervento del FSU è avvenuto nel rispetto degli aiuti di Stato in termini di pricing. Tipologie di opere finanziate Il FSU ha finanziato in totale 10 progetti per un valore complessivo di opere pari a euro 112,6 mln e l’impegno complessivo delle risorse Jessica assegnate. Le risorse di cofinanziamento stanziate complessivamente risultano pari a oltre euro 81,4 mln Progetti finanziati Opere destinate ad accrescere l'attrattività dei Comuni della Sardegna attraverso la promozione di un servizio pubblico locale di alta qualità Costruzione e gestione di un sistema di trasporto e distribuzione di gas naturale (metano), compresa la distribuzione e la vendita di gas GPL e/o aria propanata nel periodo transitorio, ai consumatori finali del bacino territoriale n.