PLUS Ambito Distretto Di Oristano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
(SAD) Approvato Dal Consiglio Comunale
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai-Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras-Milis-Narbolia-Nurachi-Ollastra-Oristano- Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo-S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore- Siamanna-Siapiccia-Simaxis-Solarussa-Tramatza-Villanova Truschedu- Villaurbana-Zeddiani-Zerfaliu Provincia di Oristano – Azienda ASL n. 5 Oristano Comune capofila: Oristano Piazza Eleonora d’Arborea – tel. 0783 7911 Ufficio di Programmazione e Gestione REGOLAMENTO PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA PREMESSA Il presente regolamento disciplina, nel rispetto della normativa vigente e secondo quanto indicato nel Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona (PLUS) dell’ambito del Distretto di Oristano, l’attività di “Assistenza domiciliare e aiuto alla persona” a favore dei residenti nel Comune di Oristano e dei Comuni territorialmente appartenenti alle seguenti quattro unioni: - Unione dei Fenici: Cabras, Palmas Arborea, Riola Sardo, Santa Giusta e Villaurbana; - Unione Sinis Montiferru: Baratili San Pietro, Bauladu, Milis, Narbolia, Nurachi, San Vero Milis, Tramatza e Zeddiani; - Bassa Valle del Tirso e del Grighine: Allai, Ollastra, Siamanna, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu e Zerfaliu. - Barigadu: Samugheo Inoltre, ne disciplina l’organizzazione, le modalità di accesso, il percorso di attivazione, la compartecipazione dell’utenza alla spesa, le cause di cessazione o sospensione del buono servizio, gli impegni degli utenti. Art. 1. DEFINIZIONE E FINALITA’ DEL SERVIZIO La finalità del Servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE E AIUTO ALLA PERSONA è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e disagio, favorire l’integrazione familiare e sociale, evitare l’allontanamento dell’utente dal proprio ambiente di vita supportandolo in relazione alle difficoltà insite nella sua condizione, onde evitare/ridurre le esigenze di ricorso all’inserimento in struttura. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
PAES), Aventi Come Obiettivo La Definizione E La Realizzazione Di Interventi Finalizzati Alla Riduzione Delle Emissioni Di CO 2 a Livello Locale
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Arborea Marrubiu Palmas San Nicolò Santa Giusta Terralba Uras Arborea d’Arcidano Piano d’A zione per l’Energia Sostenibil e Comunità Pioniera di Arborea Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO 2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
Curriculum Vitae Europeo Sandra Pili.Docx
Curriculum vitae europeo Cognome/Nome Pili Sandra Indirizzo Via Luigi Garau n. 30, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono E-mail Ciadinanza Italiana Luogo e data di Oristano, 10.10.1972 nascita Sesso F Esperienza Dal 01/02/2021 Provincia di Oristano professionale Dirigente finanziario a tempo pieno e indeterminato Dal 24/12/2010 al 31/01/2021 Comune di Milis ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D2 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat. D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Milis. In servizio presso l’Ente dal 24/12/2010. Dal 01.01.2011 al 31/01/2021 tolare di Posizione Organizzava, Responsabile del Servi- zio Finanziario, Personale e Tribu. Nel periodo dal 05.10.2011 al 31.12.2011 Responsabile del Servizio Finanziario, Persona- le e Tribu, in convenzione, fra i Comuni di Milis e Ollastra. Nel periodo dal 15/07/2019 al 31/10/2019 Responsabile del Servizio Finanziario, in con- venzione, fra il Comune di Milis e l’Unione dei Comuni Fenici. Nel periodo dal 29/01/2019 al 31/01/2021 Responsabile del Servizio Finanziario, Tribu e personale (traamento economico) presso il Comune di San Vero Milis in collaborazio- ne ai sensi art. 1 comma 557 L. 311/2004. Dal 31/12/2004 al 18/06/2008 e dal 16/11/2008 al 23/12/2010 Comune di Ollastra ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D1 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Ollastra. In servizio presso l’Ente dal 31.12.2004 al 18.06.2008 e dal 16.11.2008 al 23.12.2010. -
Analisi Dei Dati
Analisi dei dati Carta geologica Costruzione ed imp ortazione nel GIS La carta geologica fornita dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio dellUniversitadi Cagliari in formato CAD e scala e stata elab orata con ArcInfo p er la correzione degli errori e successiva costruzione della top ologia In Fig e si rip ortano i risultati di tali elab orazioni ritagliati sullarea GIS e sullarea mo dello risp ettivamente cos come denite nel rapp orto In Fig si rip orta la legenda valida p er ambedue le mapp e Descrizione ed inquadramento geologico La piana di Oristano e imp ostata su un Grab en Movimenti crustali risalenti al Terziario crearono una zona di rifting tra il continente francoib erico e la placca sardocorsa La stessa si distacco e successivamente 0 rototrasloin senso anti orario di circa La fossa tettonica Sarda diretta NS rappresenta il braccio pi u orientale del rift Susseguentemente ad un intenso vulcanismo a carattere calcoalcalino ed al dep osito di sedimenti marini e continentali la fossa fu completamente colmata Il Grab en si formop er la riattivazione di alcune faglie della fossa tettonica Sarda risalente al PlioPleisto cene Per quanto riguarda dep ositi risalenti al p erio do Terziario si puo dire che nella zona studiata sono presenti aoramenti cenozoici rappresentati da vulcaniti andesitiche Queste si p ossono trovare anche lungo la strada statale tra il km e il km Sedimenti mio cenici marini aorano ai piedi del monte Palla Presso il nuraghe SArgara sono visibili facies marnosearenacee Questi sedimenti risalgono -
Servizio Di Assistenza Domiciliare
PLUS Ambito Distretto di Oristano Comprendente i Comuni di: Allai - Baratili S.Pietro-Bauladu-Cabras -Milis-Narbolia-Nurachi- Ollastra-Oristano-Palmas Arborea-Riola Sardo-Samugheo- S.Vero MIlis-Santa Giusta-Siamaggiore-Siamanna-Siapiccia- Simaxis-Solarussa- Tramatza -Villanova Truschedu-Villaurbana- Zeddiani-Zerfaliu S.A.D. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE mediante Accreditamento PLUS Ambito Distretto di Oristano Definizioni Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) prevede l’erogazione di prestazioni domiciliari di carattere socio- assistenziale al fine di prevenire e rimuovere situazioni di bisogno e disagio, favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita, supportare e alleggerire il carico della rete familiare laddove presente, prevenire rischi di emarginazione sociale e migliorare la qualità della vita. Le prestazioni socio-assistenziali erogabili sono: alzata; messa a letto; cura della persona; mobilizzazione; cura della casa; controlli e verifiche assunzione terapie; preparazione del pasto nel domicilio della persona; lavaggio stiratura biancheria a domicilio; accompagnamento; commissioni; compagnia; gestione A.D.S. o tutela o curatela; servizio pasti a domicilio. L’Accreditamento è la modalità di gestione del Servizio SAD attraverso il quale il Plus attribuisce ad un soggetto privato del Terzo Settore il riconoscimento per l’erogazione di servizi di assistenza alla persona. PLUS Ambito Distretto di Oristano Soggetti coinvolti I fornitori accreditati Il PLUS Ambito Distretto di Oristano comprendente 24 Comuni I destinatari del servizio PLUS Ambito Distretto di Oristano Il PLUS Ambito Distretto di Oristano l’Ufficio di Programmazione e Gestione del PLUS (Piano Locale Unitario dei Servizi) di Oristano, è l’Ente gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Comprende 24 Comuni appartenenti al Distretto della A.S.L. -
Deliberazione Del Consiglio Comunale
Comune di Ollastra Provincia d’Oristano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA OGGETTO: APPRIOVAZIONE CONVENZIONE SERVIZIO N. 21 ASSOCIATO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI Del 11.08.2015 OLLASTRA, ZERFALIU E NURACHI. L’anno duemilaquindici addì undici del mese di agosto alle ore 18.45 nella sala consiliare del Municipio, alla prima convocazione in seduta straordinaria urgente, che è stata comunicata ai Consiglieri a norma di regolamento, risultano all’appello nominale: 1 - FLORE Giuseppino P 8 - OBINU Antonella P 2 - DEIDDA Myriam P 9 - CANNEA Vittorio P 3 - LILLIU Francesca P 10 - CIANCIOTTO Giovannino P Angelo 4 - PUSCEDDU Sandra A 11 - DEMONTIS Alessio A 5 - COMINU Mauro P 12 - BONU Francesco A 6 - CONGIU Nora P 13 - URAS Virgilio Niccolò A 7 - SAIU Ignazio A Totale presenti 8 Totale assenti 5 Presiede l’adunanza il Sindaco sig. Giuseppino Flore Partecipa il Segretario Comunale D.ssa M. Teresa Sanna, che provvede alla redazione del presente verbale. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: - l’art. 98, comma 3 del D.Lgs n. 267/2000, riconosce ai Comuni la facoltà di stipulare convenzioni per la gestione associata del servizio di segreteria comunale ; - ai sensi dell’art- 10 del DPR 1997, n. 465, i Comuni , le cui sedi sono ricomprese nell’ambito territoriale della stessa Sezione Regionale dell’ex Agenzia Autonoma per la gestione dei Segretari Comunali e Provinciali, possono stipulare tra loro, con deliberazioni adottate dai rispettivi Consigli Comunali, convenzioni per l’ufficio di segreteria comunale. PRESO ATTO che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 22/07/2015, dichiarata immediatamente esecutiva, si è proceduto allo scioglimento della Convenzione stipulata tra i Comuni di Simaxis, Ollastra e Zerfaliu per la gestione associata del servizio di segreteria comunale, a decorrere dal giorno 10 agosto 2015, mantenendo la validità della convenzione sino al 09 agosto 2015. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Comune Di Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. -
The Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte Di Santa Giusta (NW Sardinia) : Sedimentology and Biostratigraphy
The Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte di Santa Giusta (NW Sardinia) : sedimentology and biostratigraphy Autor(en): Carrillat, Alexis / Martini, Rossana / Zaninetti, Louisette Objekttyp: Article Zeitschrift: Eclogae Geologicae Helvetiae Band (Jahr): 92 (1999) Heft 1 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-168649 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch 0012-9402/99/010081 -17 $1.50 + 0.20/0 Eclogae geol. Helv. 92 (1999) 81-97 Birkhäuser Verlag. Basel. 1999 The Muschelkalk (Middle to Upper Triassic) of the Monte di Santa Giusta (NW Sardinia): sedimentology and biostratigraphy Alexis Carrillat1.