(SAD) Approvato Dal Consiglio Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Palmas Arborea
Unione dei Comuni dei Fenici Tel. 0783 289293 • www.unionecomunifenici.it COMUNE DI PALMAS ARBOREA CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2021 STAMPATO SU CARTA ECOLOGICA A DICEMBRE 2020 • TUTTI I DIRITTI RISERVATI SOCIETA’ CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA [email protected] WWW.COSIR.ORG PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA VISITA IL SITO NUMERO VERDE INGOMBRANTI/INFORMAZIONI 800 069 960 COME CONFERIRE Conferire i rifiuti nei giorni indicati nel calendario entro le 6 del mattino o in alternativa la sera prima. Inserire il rifiuto all’interno del contenitore/busta ed esporre in prossimità del proprio numero civico nei soli giorni previsti nel calendario. E’ vietato conferire rifiuti differenti da quelli previsti dalla tipologia di raccolta indicata nel calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o nel giorno sbagliato non verranno ritirati e verrà applicato su di essi un adesivo di non conformità. NON ABBANDONARE i rifiuti per le strade e attorno alle isole ecologiche e segnala eventuali comportamenti scorretti Non miscelare i rifiuti e fai attenzione al colore della busta SCIACQUA I BARATTOLI di pelati e i flaconi dei detersivi COME DISTINGUERE I RIFIUTI? RIFIUTO UMIDO: tutto quello che ha creato la natura INGOMBRANTI: tutto quello che è arredamento della casa compresi gli elettrodomestici RIFIUTO SECCO: tutto quello che non può essere riciclato CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE SOLDI E SALVAGUARDARE L’AMBIENTE PRODUCENDO MENO RIFIUTI DA DIFFERENZIARE. COMPERA FRUTTA e verdura calcolando i tuoi bisogni reali. Se non li consumi, c’e il rischio che vadano a male. Ricorda di controllare le date di scadenza. LEGGI LE ETICHETTE per il corretto dosaggio dei prodotti, ad esempio i detersivi gli shampoo, i dentifrici, ecc..:utilizzando le giuste dosi allungherai la vita dei tuoi acquisti. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Miscali Annarella Maddalena Lucia Data di nascita 01/11/1952 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI CABRAS Incarico attuale Responsabile - Segreteria Comunale Numero telefonico 0783397229 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0783391646 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Segretario Comunale del Consorzio di segreteria tra i Comuni di Fordongianus e Allai - COMUNE DI FORDONGIANUS - Segretario Comunale - COMUNE DI NARBOLIA - Segretario Comunale - COMUNE DI SIAMAGGIORE - Segretario Comunale - COMUNE DI SAN NICOLO' D'ARCIDANO - Segretario Comunale - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretaro Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Solarussa e Siamaggiore - COMUNE DI SOLARUSSA - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna, Siapiccia e Solarussa - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Simaxis, Siamanna e Siapiccia - COMUNE DI SIMAXIS - Segretario Comunale - COMUNE DI CABRAS 1 CURRICULUM VITAE - Segretario Comunale della Convenzione di segreteria tra i Comuni di Cabras e Siapiccia - COMUNE DI CABRAS Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico -
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
Obsidian Consumption in Chalcolithic Sardinia: a View from Bingia ’E Monti
Journal of Archaeological Science 41 (2014) 242e250 Contents lists available at ScienceDirect Journal of Archaeological Science journal homepage: http://www.elsevier.com/locate/jas Obsidian consumption in Chalcolithic Sardinia: a view from Bingia ’e Monti Kyle P. Freund a,b,* a Department of Anthropology, McMaster University, Chester New Hall, Rm. 524, 1280 Main Street West, Hamilton, ON L8S 4L9, Canada b McMaster Archaeological XRF Lab, McMaster University, Kenneth Taylor Hall, Rm. B129, 1280 Main Street West, Hamilton, ON L8S 4L9, Canada article info abstract Article history: This study represents a contribution towards an understanding of the nature of obsidian exploitation in Received 24 June 2013 Sardinia during the Chalcolithic (ca. 3200e2200 cal B.C.). A total of 154 obsidian artifacts from Bingia ’e Received in revised form Monti in south-central Sardinia was techno-typologically characterized. Of these, 146 were elementally 16 August 2013 analyzed employing energy-dispersive X-ray fluorescence (EDXRF) as a means of sourcing the raw Accepted 18 August 2013 materials. It is argued that the community’s residents obtained obsidian directly from Sardinian source areas, then reduced the material on-site for the production of lunates and expedient flake tools. By Keywords: contextualizing the study within a broader consideration of obsidian distribution and use within Sar- Obsidian sourcing West Mediterranean dinia, it is shown that obsidian exploitation at this time differs from earlier periods, arguably related to a fi Sardinia recon guration of socio-economic interaction spheres and exchange networks. Italy Ó 2013 Elsevier Ltd. All rights reserved. Chalcolithic Lithic typologies X-ray fluorescence (XRF) Interaction spheres 1. -
Unione Di Comuni Dei Fenici Comuni Di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc
Unione di Comuni dei Fenici Comuni di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc. Gutturu Olias, 09090 Palmas Arborea (OR) - Tel. 0783.25.52.14 – Fax 0783.25.52.02 [email protected] www.unionecomunifenici.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 22 Data 07 agosto 2014 Presa d’atto e trasmissione dei Piani di Protezione Civile del Comune di Riola OGGETTO: Sardo, del Comune di Palmas Arborea, e del Comune di Villaurbana L’anno duemilaquattordici, il giorno sette, del mese di agosto, alle ore 18:30, nella sede dell’Ente a Palmas Arborea, in località Gutturu Olias, regolarmente convocati, all’appello nominale risultano i Signori: cognome e Comune presente assente titolo nome Ivo Zoncu Sindaco di Riola Sardo Presidente X Cristiano Carrus Sindaco di Cabras componente X Stefania Piras Sindaco di Palmas Arborea componente X Antonello Garau Sindaco di Villaurbana componente X Angelo P.Pinna Sindaco di Santa Giusta componente X Presiede il Prof. Ivo Zoncu, nella sua qualità di Presidente dell’Ente. Partecipa alla seduta il dott. Marco Casula, Segretario dell’Ente, anche con funzioni di verbalizzante. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Premesso che: - la Legge 24-02.1992, n. 225, ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile, consentendo l’attuazione della pianificazione di emergenza a livello Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale; - il D.L. 112/98 ha accentuato il decentramento di funzioni dallo Stato, alle Regioni agli Enti locali, affidando in particolare ai Comuni l’attuazione in -
Fama' Franco Via Canalis N. 7 Int. 5
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAMA' FRANCO Indirizzo VIA CANALIS N. 7 INT. 5 - ORISTANO Telefono 0783/88213 Comune San Nicolò D'Arcidano (Iun-merc-ven) 0783/969050 Comune di Assolo (giovedì) 0783/96646 Comune di Simala (martedì.) Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita MESSINA — 03/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione dei Comuni del Terralbese Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria e Presidente nucleo di valutazione dell'Unione dei Comuni del Terralbese Date (da — a) 2010 — a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata e Presidente nucleo di valutazione del Comune di San Nicolò D'Arcidano (capofila), Comune di Assolo e Comune di Nureci. Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mogorella e Comune di Simala Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Rispettivamente reggenza a scavalco e breve reggenza. Date (da — a) 2012 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Responsabile SUAP presso il Comune di San Nicolò D'Arcidano Date (da — a) 2011 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro -
RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected] -
PAES), Aventi Come Obiettivo La Definizione E La Realizzazione Di Interventi Finalizzati Alla Riduzione Delle Emissioni Di CO 2 a Livello Locale
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Arborea Marrubiu Palmas San Nicolò Santa Giusta Terralba Uras Arborea d’Arcidano Piano d’A zione per l’Energia Sostenibil e Comunità Pioniera di Arborea Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Pioniera di Arborea Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO 2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
Curriculum Vitae Europeo Sandra Pili.Docx
Curriculum vitae europeo Cognome/Nome Pili Sandra Indirizzo Via Luigi Garau n. 30, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono E-mail Ciadinanza Italiana Luogo e data di Oristano, 10.10.1972 nascita Sesso F Esperienza Dal 01/02/2021 Provincia di Oristano professionale Dirigente finanziario a tempo pieno e indeterminato Dal 24/12/2010 al 31/01/2021 Comune di Milis ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D2 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat. D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Milis. In servizio presso l’Ente dal 24/12/2010. Dal 01.01.2011 al 31/01/2021 tolare di Posizione Organizzava, Responsabile del Servi- zio Finanziario, Personale e Tribu. Nel periodo dal 05.10.2011 al 31.12.2011 Responsabile del Servizio Finanziario, Persona- le e Tribu, in convenzione, fra i Comuni di Milis e Ollastra. Nel periodo dal 15/07/2019 al 31/10/2019 Responsabile del Servizio Finanziario, in con- venzione, fra il Comune di Milis e l’Unione dei Comuni Fenici. Nel periodo dal 29/01/2019 al 31/01/2021 Responsabile del Servizio Finanziario, Tribu e personale (traamento economico) presso il Comune di San Vero Milis in collaborazio- ne ai sensi art. 1 comma 557 L. 311/2004. Dal 31/12/2004 al 18/06/2008 e dal 16/11/2008 al 23/12/2010 Comune di Ollastra ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D1 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Ollastra. In servizio presso l’Ente dal 31.12.2004 al 18.06.2008 e dal 16.11.2008 al 23.12.2010. -
Richiamata La Deliberazione G.R
COMUNE DI URAS Provincia di Oristano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 57 Seduta del 13/09/2011 OGGETTO: ADESIONE ALL'AGGREGAZIONE DEI COMUNI DI TERRALBA, MARRUBIU, SAN NICOLO' D'ARCIDANO, ABOREA, URAS, PALMAS ARBOREA, PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ''SARDEGNA CO2.0 - PROGETTO SMAT-CITY - COMUNI CLASSE A''- DELEGA AL COMUNE DI ARBOREA - CAPOFILA . L’anno duemilaundici addì tredici del mese di Settembre alle ore 13.00 nella sala delle adunanze del Comune suddetto convocata con apposito avviso, la GIUNTA MUNICIPALE si è riunita nelle persone seguenti: Presenti CASCIU GERARDO Sindaco NO MELONI EFISIO Assessore SI SIDDI MARILANDO Assessore SI CORRIAS ANTONIO Assessore SI CARTA VALERIA Assessore SI TOCCO IGNAZIO Assessore SI IBBA MARCO RENATO Assessore SI TOTALE PRESENTI 6 Con l’assistenza del Segretario Comunale Dr. CAMPO Giovanna Maria. Il Presidente MELONI EFISIO, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA MUNICIPALE 1 Richiamata la deliberazione G.R. n. 17/31 del 24/04/2010 con la quale la Regione Sardegna, in linea con gli indirizzi politico-programmatici dell’Unione Europea, ha approvato l’iniziativa denominata “Sardegna CO2 0” volta all’attivazione di azioni integrate e coordinate, destinate a ridurre progressivamente il bilancio di emissioni di CO2 nel territorio; Vista la Deliberazione G.R. n. 17/1 del 31/03/2011 con la quale la Regione Sardegna aderisce al “Patto dei Sindaci”, iniziativa promossa dal 2008 dalla Commissione Europea, con la finalità di coinvolgere le citta ed i cittadini nello sviluppo e nell’attuazione della politica energetica dell’Unione Europea; Vista la Deliberazione G.R. -
Analisi Dei Dati
Analisi dei dati Carta geologica Costruzione ed imp ortazione nel GIS La carta geologica fornita dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio dellUniversitadi Cagliari in formato CAD e scala e stata elab orata con ArcInfo p er la correzione degli errori e successiva costruzione della top ologia In Fig e si rip ortano i risultati di tali elab orazioni ritagliati sullarea GIS e sullarea mo dello risp ettivamente cos come denite nel rapp orto In Fig si rip orta la legenda valida p er ambedue le mapp e Descrizione ed inquadramento geologico La piana di Oristano e imp ostata su un Grab en Movimenti crustali risalenti al Terziario crearono una zona di rifting tra il continente francoib erico e la placca sardocorsa La stessa si distacco e successivamente 0 rototrasloin senso anti orario di circa La fossa tettonica Sarda diretta NS rappresenta il braccio pi u orientale del rift Susseguentemente ad un intenso vulcanismo a carattere calcoalcalino ed al dep osito di sedimenti marini e continentali la fossa fu completamente colmata Il Grab en si formop er la riattivazione di alcune faglie della fossa tettonica Sarda risalente al PlioPleisto cene Per quanto riguarda dep ositi risalenti al p erio do Terziario si puo dire che nella zona studiata sono presenti aoramenti cenozoici rappresentati da vulcaniti andesitiche Queste si p ossono trovare anche lungo la strada statale tra il km e il km Sedimenti mio cenici marini aorano ai piedi del monte Palla Presso il nuraghe SArgara sono visibili facies marnosearenacee Questi sedimenti risalgono