Analisi Dei Dati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Analisi dei dati Carta geologica Costruzione ed imp ortazione nel GIS La carta geologica fornita dal Dipartimento di Ingegneria del Territorio dellUniversitadi Cagliari in formato CAD e scala e stata elab orata con ArcInfo p er la correzione degli errori e successiva costruzione della top ologia In Fig e si rip ortano i risultati di tali elab orazioni ritagliati sullarea GIS e sullarea mo dello risp ettivamente cos come denite nel rapp orto In Fig si rip orta la legenda valida p er ambedue le mapp e Descrizione ed inquadramento geologico La piana di Oristano e imp ostata su un Grab en Movimenti crustali risalenti al Terziario crearono una zona di rifting tra il continente francoib erico e la placca sardocorsa La stessa si distacco e successivamente 0 rototrasloin senso anti orario di circa La fossa tettonica Sarda diretta NS rappresenta il braccio pi u orientale del rift Susseguentemente ad un intenso vulcanismo a carattere calcoalcalino ed al dep osito di sedimenti marini e continentali la fossa fu completamente colmata Il Grab en si formop er la riattivazione di alcune faglie della fossa tettonica Sarda risalente al PlioPleisto cene Per quanto riguarda dep ositi risalenti al p erio do Terziario si puo dire che nella zona studiata sono presenti aoramenti cenozoici rappresentati da vulcaniti andesitiche Queste si p ossono trovare anche lungo la strada statale tra il km e il km Sedimenti mio cenici marini aorano ai piedi del monte Palla Presso il nuraghe SArgara sono visibili facies marnosearenacee Questi sedimenti risalgono al p erio do messiniano Nella zona a NordEst di Solarussa vi sono aoramenti di notevole estensione di basalti mentre verso Sud questi si trovano ad una profondita di circa m ricop erti dalle alluvioni del ume Tirso Nel resto della piana i basalti plio cenici si trovano ad una profondita sup eriore a m circa presso il p ozzo Oristano a circa m presso il p ozzo Oristano rip ortati in Fig Entrambi i p ozzi furono scavati nel p erio do da parte della so cieta SAIS alla ricerca di idro carburi Altri aora menti di basalti sono presenti a SudOvest dello stagno di Cabras nei pressi del nuraghe SArgara Lultima fase di sedimentazione era Quaternaria e contraddistinta dal succe dersi di dep ositi uviali lacustri palustri e marini Dallanalisi stratigraca eseguita in o ccasione della p erforazione del p ozzo Oristano situato nei pressi di Riola Sardo ai limiti settentrionali della fossa del Campidano ai piedi dellapparato vulcanico del Monti Ferru erisultata una successione di facies che varia dalleolico al marino con frequenti epi so di lagunari Lo strato quaternario risulta molto p otente dellordine di qualche centinaio di metri in alcuni casi La successione stratigraca pur avendo caratteristiche diverse da luogo a luogo e in generale caratterizzata da dep ositi ghiaiosi sabbiosi limosi e argillosi Si trovano inoltre sabbie eoliche glacis e coni di detrito A tal prop osito sono notevoli i grandi conoidi di deiezione che si aprono dal Monti Ferru attraverso le vallate di Narb olia e di Milis fondendosi presso Riola con il conoide di deiezione del Tirso Gli aoramenti alluvionali del grande cono di deiezione del ume Tirso o ccupano nellarea la sup ercie maggiore Il vertice del cono puoessere individuato ad una ventina di km circa dalla fo ce IH uilometri H IH x Figura Carta geologica della piana oristanese ritagliata sullarea GIS IH uilometri H IH x Figura Carta geologica della piana oristanese ritagliata sullarea mo dello viqixhe Figura endesitiD2ndesiti2sltihe2e2rri2slti2d2ffinit2tholeiiti2e2lllinD2tlor2reiti2in2olteD2upole2di2ristgnoY2 lve2ndesitihe22e2ditihe2in2upole2e2filoniY2ndesitiD2slti2ndesitii2e2ltiti2d2ffinit2d2lllin2lt2in2u22shoshonitiY2 lolmente2gri2e2grodioriti2in2orpi2ipoissliY2qurzodioriti2porfiriheF2@yligoene2supFE2wioene2infFA erenrie2di2n2ito2e2pormzione2di2olnsX2metrnrie2miee2e2qurziti2lternte22metpeliti2e2rri2metonglomertiD2 Legenda on2piste2ed2impronte2di2weduse2e2eritrhiY2nell2prte2lt2metpeliti2violD2nere2e2verdstreD2qurziti2e2metonglomerti2qurzosiF2 @yrdoviino2medioEyrdoviini2infFA erenrie2eolihe2wurmine2@PAY2gonglomertiD2renrie2e2iolreniti2di2spiggi2@PAYgonglomertiD2sieD2rgille2piu2meno2ementte2@PAF p er erenrie2mrnoseD2siltitiD2lreniti2sulitorli2@WdAF2@errvllino2medFEsupFA2wrne2e2mrne2renee2epitili2@WAF@vnghino2medFEsupFE errvllino2infFAwrne2renee2e2siltoseDrenrieDonglomertiD2lreniti2e2sie2siliee2sulitorliEepitili2@WAF2@furdigglino le carte geologiche area GIS supFEvnghino2medFEsupFAgonglomerti2e2sie22mtrie2rgillosD2on2elementi2del2smento2erinio2e2suordinte2vulniti2 terzirie2@WAF2@furdigglino2supFEerrvllinoA fslti2llini2e2trnsizionliD2trhisltiD2ndesiti2sltihe2e2slti2sulliniD2interlti2ll2se2d2depositi2di2tipo2fluivio2lustriF2 @lioeneEleistoeneAF2rhitiD2trhiti2fonolitiheD2fonolitiD2fonoliti2tefritiheF glriD2lri2menosi2e2mrne2rgilloseF gonglomerti22mtrie2rgillosFe2renrie2di2derivzione2lluvionleF2wrne2e2lri2orgnogeni2sulitorliF2@wessininoAF2glri2e2 renrie2mrnose2di2pittformF2@ortoninoEwessinino2infFA2erenrie2wrnoseF2@ortoninoA gonglomertiD2renrie2mrnoseD2mrneF piloni2prinipli2di2qurzoF2@gronifero2supF2erminoA qhiieD2sieD2limi2ed2rgille2siose2di2origine2lluvionleD2eoli2e2litorleF e area Mo dello qrnitoidi2folitiD2priniplmente2grnodioriti2tonlitihe22fino22tonlitiF2@gronifero2supFEerminoAqrnitoidi2folitiD2priniplmente 2grnodioriti2tonlitihe22fino22tonlitiF2@gronifero2supFEerminoA wetonglomertiD2metrosiD2metesiltitiD2metgrovheD2on2interlzioni2di2metsiti2llineYmetlreniti2e2metlri2 fossiliferi2spesso2siliizztiF2@grdoEeshgillA wetrioliti2e2metrioditi2on2fenoristlli2d2millimtrii22deimetrii2di2kfsY2ll2se2sono2presentiqurzitiD2metrenrieD2metonglomerti2 poligenii2on2elementi2di2metvulnitiD2metepilstitiDmetgrovheF2@yrdoviino2medioA ioliti2e2rioditiD2diti2porfirihe2vetrose2e2olloseF2@lioeneA alluscita del ume da una gola incisa nei basalti presso Villanova Truscheddu Le parti estreme del cono oltrepassano a nord il centro urbano di Riola Sardo e la palude di Mare Foghe mentre verso Sud si spingono oltre lo stagno di Santa Giusta A Nord di Solarussa le alluvioni sono state fortemente incise e terrazzate dai corsi dacqua del Roia Pauruis e Riu Baia Traversa Il sedimento ecostituito da una matrice prevalentemente arenacea con ciottoli arrotondati di diversa natura scisti basalti quarziti graniti La datazione delle alluvioni terrazzate risulta non semplice La panchina Tirreniana epresente in due diverse facies quella conglomeratica aorante a Sud dello Stagno di Cabras in lo calita Torre del Porto e Sa Perdera e quella calcareo salmastra che epresente nella parte alta dello stagno di Cabras e nei pressi di Nurachi Sabbie dunari dep ositate durante il Wurmiano aorano lungo tutta la p enisola del Sinis ed in una vasta area nei pressi dello stagno di Cabras e a Sud di quello di Santa Giusta Le alluvioni limose e sabbiose seguono landamento del lattuale letto del ume Tirso La granulometria di questi sedimenti ecaratterizzata dalla prevalenza di materiale argilloso Le alluvioni limose seguono anche gli alvei dei torrenti che scendono dal monte Arci Nei pressi della Palude di Mare Foghe vi e una vasta area interessata da materiale limoargilloso detarecente che va dallOlo cene allattuale Tutta via la complessa geometria dei diversi orizzonti alluvionali non consente di rilevare sicure correlazioni stratigrache di dettaglio se non in rari casi La successione stratigraca dalla pi u recente alla pi u antica e la seguente Dep ositi recenti di facies uviali lacustri marine ed eoliche basalti plioquaternari intercalati nelle formazioni alluvionali antiche e sovrastanti i dep ositi continentali della formazione di Samassi Plio cene medio marne arenacee a Foraminiferi e Lamellibranchi Plio cene inferiore dep ositi di facies marina e continentale di etamio cenica costituiti da calcari e calcari arenacei p oggianti su lip otipi marnosi e marnoso arenacei vulcaniti oligo ceniche rio dacitiche e sub ordinatamente basalti ed andesiti con facies piro clastiche ed ignimbritiche complesso sedimentario e metamorco deta paleozoica prevalentemente costituito da conglomerati arenacei lenti calcaree scisti arenacei argilloscisti e micascisti Lo strato geologico di interesse p er questo progetto risulta essere il primo e cioequella parte di bacino sedimentario pi urecente connata a letto dai basalti plioquaternari In esso sono compresi gli ammassi ltranti soggetti a intenso sfruttamento e maggiormente vulne rabili dal fenomeno dellintrusione salina Il tetto di tali basalti viene quindi considerato il contorno inferiore del sitema acquifero oggetto di studio Figura Carta p edologica IT QP della piana QI QH PT PH PV PI PW PQ IQ di Oristano QS QQ PU QR PP ritagliata sullarea GIS IW IV x IH H IH uilometri Figura Carta PU QH QP p edologica PT PV QI PW della piana QQ QS di Oristano QR grt2pedologi IV PT ritagliata sullarea mo dello PU PV PW QH QI x QP QQ QR QS IH H IH uilometri tgni ere2in2studio viqixhe Figura IQ2oe2ffiorntiD2suolo2profondoD2d2frno2rgillosi2d2rgillosiD2d2medimente22poo2permeileD2neutriD2sturiY2ok2yutropF IT2oe2ffiorntiD2suolo2d2profondi22poo2profondiD2d2frno2siosi2d2rgilloso2siosi2D2d2permeili22medimente2permeiliD2 neutriD2sturiY2ypi2erti2e2vthi2erohrepts Legenda IV2uoli2poo2profondiD2frno2rgillosiD2permeiliD2neutriD2sturiY2ok2yutropF IW2uoli2d2poo2profondi22profondiY2frno2rgillosiD2permeiliD2neutriD2sturiY2ypi2vthi2erohreptsF PH2oi2ffiornteD2suolo2medimente2profondoY2d2frno2sioso2rgillosi2d2rgillosiD2permeiliD2neutriD2sturiY2ok2yutrup p er le carte p edologiche area PI2oi2ffiornteD2suolo2medimente2profondoY2d2frno2sioso2rgillosi2d2rgillosiD2permeiliD2neutriD2sturiY2ypi2vithi2erohreptsF