Unione di Comuni dei Fenici Comuni di Cabras - Palmas - - Loc. Gutturu Olias, 09090 (OR) - Tel. 0783.25.52.14 – Fax 0783.25.52.02 [email protected] www.unionecomunifenici.it

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

N. 22 Data 07 agosto 2014

Presa d’atto e trasmissione dei Piani di Protezione Civile del Comune di Riola OGGETTO: Sardo, del Comune di Palmas Arborea, e del Comune di Villaurbana

L’anno duemilaquattordici, il giorno sette, del mese di agosto, alle ore 18:30, nella sede dell’Ente a Palmas Arborea, in località Gutturu Olias, regolarmente convocati, all’appello nominale risultano i Signori:

cognome e Comune presente assente titolo nome Ivo Zoncu Sindaco di Riola Sardo Presidente X Cristiano Carrus Sindaco di Cabras componente X Stefania Piras Sindaco di Palmas Arborea componente X Antonello Garau Sindaco di Villaurbana componente X Angelo P.Pinna Sindaco di Santa Giusta componente X

Presiede il Prof. Ivo Zoncu, nella sua qualità di Presidente dell’Ente. Partecipa alla seduta il dott. Marco Casula, Segretario dell’Ente, anche con funzioni di verbalizzante.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Premesso che:

- la Legge 24-02.1992, n. 225, ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile, consentendo l’attuazione della pianificazione di emergenza a livello Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale;

- il D.L. 112/98 ha accentuato il decentramento di funzioni dallo Stato, alle Regioni agli Enti locali, affidando in particolare ai Comuni l’attuazione in ambito comunale, delle attività di previsione e prevenzione dei rischi, stabilite dai programmi e piani regionali, nonché l’adozione di tutti i provvedimenti, compresi quelli relativi alla preparazione dell’emergenza, a livello comunale e/o intercomunale sulla base degli indirizzi nazionali e regionali;

- attualmente sono attribuite ai comuni le funzioni tecniche ed amministrative, da attuare al verificarsi dell’emergenza, relative allo svolgimento dei servizi di Protezione Civile, riconducendo in tale accezione le funzioni concernenti la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, la salvaguardia del sistema produttivo locale, il ripristino della viabilità e dei trasporti, la riattivazione delle telecomunicazioni, la messa in sicurezza, la verifica

1 e il ripristino delle reti erogatrici dei servizi essenziali ed il censimento e la salvaguardia dei Beni culturali nelle zone a rischio;

Richiamate: - L’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3624 del 22.10.07 che tra l’altro all’art.1 dispone quanto segue: (comma 9) I sindaci dei comuni di cui al comma 5, entro quarantacinque giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della presente ordinanza, predispongono, anche sulla base delle risultanze di cui al comma 8 e degli indirizzi regionali, i piani comunali di emergenza che dovranno tener conto prioritariamente delle strutture maggiormente esposte al rischio di incendi di interfaccia, al fine della salvaguardia e dell'assistenza della popolazione. Qualora ricorrano situazioni di inadempienza da parte dei predetti comuni, i Presidenti delle regioni o i loro delegati provvedono in loro sostituzione. (comma 10) I presidenti delle regioni o i loro delegati, sulla base delle indicazioni fornite dal Commissario delegato, pongono in essere ogni azione di impulso utile a favorire la predisposizione da parte dei comuni esposti al rischio idrogeologico ed idraulico elevato e molto elevato, ai sensi della legge n. 267/1998, entro la cessazione dello stato di emergenza, della relativa pianificazione di emergenza tenendo conto, ove possibile, degli effetti indotti sui soprassuoli percorsi dai fuochi; - il decreto del Commissario delegato n.1 del 21.11.07 con la quale sono stati dati ai Presidenti delle Regioni gli indirizzi per le attività di cui all’art.1, commi 8 e 10, dell’O.P.C.M. n.3624 del 22.10.07; - la nota n.70273 del 01.09.09 con la quale l’Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente invita i Comuni a predisporre il Piano di Protezione Civile relativo al rischio di natura idraulico, idrogeologico e al rischio di incendio di interfaccia;

Considerato che: - alcuni Comuni dell’Unione sono sprovvisti dei Piani comunali di Protezione Civile e questo comporta gravi potenziali responsabilità in capo ai Sindaci; - l’Unione possiede in organico una figura professionale tecnica che ha frequentato i corsi di formazione erogati dalla Protezione Civile Nazionale in grado di redigere il piano di protezione civile per ognuno dei Comuni; - i costi da sostenere per la retribuzione del professionista sono notevolmente abbattuti rispetto a quelli relativi a un incarico esterno e ammontano a €. 2.000,00 oneri inclusi per ogni piano;

Richiamata la Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Unione di Comuni dei Fenici nr. 17 del 2010 con la quale si decideva di  proporre ai Comuni dell’Unione di dare mandato all’Unione stessa di predisporre il proprio piano di protezione civile;  inviare a tale fine un modulo di adesione che preveda l’impegno a coprire le spese di €. 2.000,00 oneri inclusi da versare all’Unione quale quota di cofinanziamento per la copertura delle spese;  individuare nel Responsabile del Servizio Tecnico, Ing. Emanuele Scalas, la figura professionale idonea per la redazione dei piani comunali;  autorizzare l’Ing. Emanuele Scalas a redigere i piani di protezione civile dei Comuni che aderiranno al di fuori dell’orario ordinario di lavoro;

Richiamata la Deliberazione del Consiglio di Amministrazione nr. 07/2013 con la quale si prendeva atto del Piano di Protezione Civile del Comune di Santa Giusta e lo si trasmetteva allo stesso Comune per approvazione;

Dato atto che - il Responsabile del Servizio Tecnico ha provveduto a redigere una bozza di Piano di Protezione Civile del Comune di Riola Sardo, del Comune di Palmas Arborea e una del Comune di Villaurbana; - che la prima stesura dei tre piani è stata presentata al Consiglio di Amministrazione e a tutti gli enti pubblici e privati interessati al fine di raccogliere eventuali osservazioni o proposte di modifica; - che le proposte di modifica e le osservazioni sono state recepite dal Responsabile del Servizio Tecnico nella stesura dei Piani di Protezione Civile definitivi; - che i Piani definitivi sono stati esaminati dal Servizio pianificazione e gestione delle emergenze della R.A.S., dal Servizio territoriale dell’ispettorato ripartimentale e dal Settore antincendio del Corpo Forestale di , dal Servizio antincendi e Protezione civile dell’Ente Foreste,

2 dall’Area I Protezione Civile della Prefettura di Oristano, dal Servizio di Protezione Civile della Provincia di Oristano; - sono stati acquisiti i pareri e le osservazioni degli enti preposti alla verifica dei Piani; - sono stati soddisfatte le richieste di modifica pervenute dalla Direzione Generale della Protezione Civile;

Dato atto che è necessario provvedere all’esame dei tre Piani al fine di trasmetterli per l'approvazione ai rispettivi Consigli Comunali dei Comuni di Riola Sardo, di Palmas Arborea e di Villaurbana;

Esaminati i tre Piani di Protezione Civile dei comuni di Riola Sardo, di Palmas Arborea e di Villaurbana nella loro forma definitiva, in tutti gli elaborati anche grafici, così come predisposti dal Responsabile del servizio tecnico dell’Unione;

Ritenuti tutti e tre i Piani meritevole di approvazione;

Dato atto che sulla presente proposta di deliberazione è stato espresso il parere di regolarità tecnica e contabile ai sensi dell’art. 49, comma 1° del D. Lgs. 267/2000.

Con voti favorevoli ed unanimi, espressi in forma palese,

D E L I B E R A

Di dichiarare il Piano di Protezione Civile del Comune di Riola Sardo, il Piano di Protezione Civile di Palmas Arborea e il Piano di Protezione Civile del Comune di Villaurbana meritevoli di approvazione in quanto conformi alle direttive di cui alla Deliberazione del C.D.A. nr.17/2010;

Di trasmettere il Piano di Protezione Civile del Comune di Riola Sardo al Consiglio Comunale di Riola Sardo affinché provveda alla sua approvazione ed adozione;

Di trasmettere il Piano di Protezione Civile del Comune di Palmas Arborea al Consiglio Comunale di Palmas Arborea affinché provveda alla sua approvazione ed adozione;

Di trasmettere il Piano di Protezione Civile del Comune di Villaurbana al Consiglio Comunale di Villaurbana affinché provveda alla sua approvazione ed adozione;

DI dare direttive al Servizio Tecnico affinché solleciti i comuni di Riola Sardo, Palmas Arborea e Villaurbana ad effettuare il trasferimento della somma dovuta e pattuita per la predisposizione degli elaborati di Piano (€2.000,00 per Piano) in favore della Tesoreria dell’Unione di Comuni;

La presente deliberazione è dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 del D.Lgs. 18.8.2000 n°267.

Letto, approvato e sottoscritto.

Palmas Arborea, 07/08/2014

 Il Presidente  Il Segretario

Prof. Ivo Zoncu Dott. Marco Casula

3 PUBBLICAZIONE

In data odierna, la presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio informatico comunale per 15 giorni consecutivi (art. 124, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000)

Palmas Arborea, 13/08/2014

 Il Responsabile

Dott. Marco Casula

ATTESTAZIONE

Il sottoscritto, visti gli atti d’ufficio, attesta che la presente deliberazione: è stata pubblicata all’albo pretorio informatico comunale per 15 giorni consecutivi (art. 124, D.Lgs. n. 267/2000); è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 del D.Lgs. n. 267/2000;

Palmas Arborea, 13/08/2014

 Il Responsabile

Dott. Marco Casula

4