Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE - Strada Comunale Ollasta Usellus - S
AREA A RISCHIO R3-R4 (SCENARIO DI DANNO TERRITORIO CON INCENDIO IN LEGENDA AREA BOSCHIVA) - Popolazione residente in agro potenzialmente interessata da REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA rischio incendio boschivo: circa 6 persone R4 Rischio Alto (punteggi da 641 a 1200) SEDE DEL COC Il danno atteso è medio-elevato dove potenzialmente stazionano persone sia residenti R3 Rischio medio (punteggi da 321 a 640) (solo in caso di incendio) (residenze in agro) che per lo svolgimento di attività lavorative legate al mondo Scuola Primaria - Via Dei Caduti in Guerra n. 6 agropastorale e dove avviene la frequentazione di zone turistiche, come in prossimità delle R2 Rischio basso (punteggi da 131 a 320) aree archeologiche). Nella viabilità di accesso alle località citate, ODSUREDELOLWjGLLQFHQGLR R1 Rischio molto basso (punteggi da 3 a 130) qFRPXQTXHGLWLSRPHGLRIDWWDHFFH]LRQHSHUTXDOFKHFDVRDWUDWWLEDVVRLQDPSL Ambiente urbano non compreso in interfaccia tratti viari privi di vegetazione. Devono comunque essere effettuate le operazioni di PROVINCIA DI ORISTANO manutenzione delle sterpaglie nella fascia prossima alla pertinenza stradale e nella Viabilità Provinciale IDVFLDSHULPHWUDOHGLPHWULGDOO XUEDQR&LzULGXFHXOWHULRUPHQWHODSRVVLELOLWjGL Viabilità Comunale strategica LQQHVFR1HOO DUHDERVFKLYDSRVVRQRVYLOXSSDUVLLQFHQGLGLWLSR,93ULRULWj ç Direzione di spostamento in caso di evacuazione per incendio boschivo proveniente da quadranti meridionali, in funzione del punto di insorgenza COMUNE DI VILLA SANT'ANTONIO Incendio boschivo territoriale: durante l'emergenza incendio, -
Distretto Sociosanitario Di Ales
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, ATS Sardegna ASSL Oristano, Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Allegato C) Al Servizio Sociale del Comune di ___________________________ OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (ADI Plus). Il/La sottoscritto/a (se persona diversa dall’utente) Cognome Nome Data e luogo di nascita Tipo di relazione con l’utente Residenza Recapiti telefonici/email DATI BENEFICIARIO: Cognome Nome Sesso M □ F □ Data di nascita Comune di nascita C.F. Comune di residenza Indirizzo Telefono /Email Domicilio Indirizzo Telefono/Email Stato civile Condizione lavorativa Grado d’istruzione EVENTUALE PERSONA INCARICATA DI TUTELA GIURIDICA o FAMILIARE DI RIFERIMENTO Nome____________________ Cognome ______________________ Ruolo ________________________ Residenza ________________________________________________________________ Tel. ________________________ Email ________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Comune di Mogoro (OR) - 09095 – Via Leopardi n.10 – C.F. 00070400957 – www.comune.mogoro.or.it Ufficio di Piano – P.zza Giovanni -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Unione Di Comuni Dei Fenici Comuni Di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc
Unione di Comuni dei Fenici Comuni di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc. Gutturu Olias, 09090 Palmas Arborea (OR) - Tel. 0783.25.52.14 – Fax 0783.25.52.02 [email protected] www.unionecomunifenici.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 22 Data 07 agosto 2014 Presa d’atto e trasmissione dei Piani di Protezione Civile del Comune di Riola OGGETTO: Sardo, del Comune di Palmas Arborea, e del Comune di Villaurbana L’anno duemilaquattordici, il giorno sette, del mese di agosto, alle ore 18:30, nella sede dell’Ente a Palmas Arborea, in località Gutturu Olias, regolarmente convocati, all’appello nominale risultano i Signori: cognome e Comune presente assente titolo nome Ivo Zoncu Sindaco di Riola Sardo Presidente X Cristiano Carrus Sindaco di Cabras componente X Stefania Piras Sindaco di Palmas Arborea componente X Antonello Garau Sindaco di Villaurbana componente X Angelo P.Pinna Sindaco di Santa Giusta componente X Presiede il Prof. Ivo Zoncu, nella sua qualità di Presidente dell’Ente. Partecipa alla seduta il dott. Marco Casula, Segretario dell’Ente, anche con funzioni di verbalizzante. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Premesso che: - la Legge 24-02.1992, n. 225, ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile, consentendo l’attuazione della pianificazione di emergenza a livello Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale; - il D.L. 112/98 ha accentuato il decentramento di funzioni dallo Stato, alle Regioni agli Enti locali, affidando in particolare ai Comuni l’attuazione in -
Fama' Franco Via Canalis N. 7 Int. 5
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAMA' FRANCO Indirizzo VIA CANALIS N. 7 INT. 5 - ORISTANO Telefono 0783/88213 Comune San Nicolò D'Arcidano (Iun-merc-ven) 0783/969050 Comune di Assolo (giovedì) 0783/96646 Comune di Simala (martedì.) Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita MESSINA — 03/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione dei Comuni del Terralbese Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria e Presidente nucleo di valutazione dell'Unione dei Comuni del Terralbese Date (da — a) 2010 — a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata e Presidente nucleo di valutazione del Comune di San Nicolò D'Arcidano (capofila), Comune di Assolo e Comune di Nureci. Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mogorella e Comune di Simala Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Rispettivamente reggenza a scavalco e breve reggenza. Date (da — a) 2012 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Responsabile SUAP presso il Comune di San Nicolò D'Arcidano Date (da — a) 2011 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro -
Deliberazione CDA N. 24 Del 03.11.2014 Comune Di Villaurbana
CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE ARCI Via Roma, snc – 09090 Morgongiori (OR) Codice fiscale e Partita IVA: 00735200958 Telefono e fax: 0783 928014 ; e-mail: [email protected] Comuni consorziati: Ales, Marrubiu, Masullas, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus, Villaurbana Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 24 del 03.11.2014 OGGETTO: Programma di tutela e valorizzazione del Parco del Monte Arci. Opere infrastrutturali. CUP: F36H09000240002. Comune di Villaurbana: lavori di realizzazione della Porta Nord del Parco e sistemazione itinerari e punti di sosta. Progetto esecutivo. Addì Tre del mese di Novembre dell’anno Duemilaquattordici alle ore 12.00 nella Sede del Centro Civico del Comune di Santa Giusta, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di gestione del Parco Naturale Regionale del Monte Arci nelle persone dei Signori: Presente Assente Presente Assente IBBA RENZO – PRESIDENTE X ZEDDA RAFFAELE X GARAU ANTONELLO X CORRIAS GIULIANO X MACCIONI EFISIO X Assume la presidenza il Geom. Renzo Ibba, in qualità di Presidente dell’Assemblea, assistito dal Segretario del Consorzio COSSU Dr. Francesco. Essendo legale il numero degli intervenuti il Sig. Ibba Renzo dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 25.05.2011 avente per oggetto “Direttive al Segretario-Direttore per riattivazione funzionalità Parco”. Visto l’accordo di programma siglato il 19/05/2010 tra l’Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente, il Presidente di questo Consorzio, il Sindaco del Comune di Villa Verde e l’Ente Foreste della Sardegna, ai sensi della deliberazione G.R. -
167.971 Seggi Assegnati: N
Allegato BBB alla Delib.G.R. n. 12/19 del 25.3.2010 L.R. 2 GENNAIO 1997, N. 4, ART.20 BIS COLLEGI ELETTORALI PROVINCIA DI ORISTANO Popolazione al 21 ottobre 2001: 167.971 Seggi assegnati: n. 24 1 – COLLEGIO DI ORISTANO 1 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti comuni: Oristano (Sez. 1-2-3-4-5-6-7 e 17) 2 – COLLEGIO DI ORISTANO 2 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 8-9-10-11-12-13-14-15-16 –18 e Sez. speciale Carcere) 3 – COLLEGIO DI ORISTANO 3 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 19-20-21-22-23-26-27e 28) 4 – COLLEGIO DI ORISTANO 4 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano [Sez. 24-25, fraz. di Silì (Sez. 29 e 30), fraz. di Donigala (Sez. 31), fraz. di Nuraxinieddu (Sez. 32), fraz. di Massama (Sez. 33) fraz. di Torre Grande (Sez. 34)] 5 – COLLEGIO DI SANTA GIUSTA Capoluogo: Santa Giusta Comprende i seguenti Comuni: Santa Giusta, Palmas Arborea, San Quirico (fraz.Oristano – Sez. 35) e Tiria (fraz. di Palmas Arborea) 1/4 6 – COLLEGIO DI CABRAS Capoluogo: Cabras Comprende i seguenti Comuni: Cabras 7 – COLLEGIO DI TERRALBA Capoluogo: Terralba Comprende i seguenti Comuni: Terralba (Sez. 1-2-3-4-5-6-7) 8 – COLLEGIO DI ARBOREA Capoluogo: Arborea Comprende i seguenti Comuni: Arborea -Terralba (Sez. 10-11) 9 – COLLEGIO DI MARRUBIU Capoluogo: Marrubiu Comprende i seguenti Comuni: Marrubiu –Terralba (Sez. 8-9) 10 – COLLEGIO DI URAS Capoluogo: Uras Comprende i seguenti Comuni: Uras e San Nicolò d’Arcidano 11 – COLLEGIO DI BOSA Capoluogo: Bosa Comprende i seguenti Comuni: Bosa -
Su Postale.Pub
suPostaledesalimbasarda Su POSTALEDESALIMBASARDA estunuprogetudesaProvìntziade Aristanisede73Comunes,ins’àmbitudesasatividadesculturalesdesuprogetu Lim- basarda:limbades’identidade,limbadesumundu –annualidade2007,finanziadu daesaPresidèntziadesuConsìgiudesosMinistros–DipartimentuprososAfares Regionales,cunformaasaLegen.482/99“ Normasinmatèriademinoriaslinguìsti- casistòricas ”. Su POSTALEDESALIMBASARDA estunamostradidatticasubrasalim- basardaeas’istòriadesaSardignachiataarribareintotusasIscolasMèdiasdesos Comuneschiantaderiduasuprogetu. Su POSTALEDESALIMBASARDA estunuprogetudesaProvìntziadeAristanispariscun sosComunesdeAbbasanta,Aidomaggiore,Albagiara,Ales,Allai,Ardauli,Assolo,Asuni,Bara- dili,BaratiliS.P.,Baressa,Bauladu,Bidonì,Bonarcado,Busachi,Cabras,Cuglieri,Curcuris,Flus- sio,Ghilarza,Gonnoscodina,Gonnosnò,Laconi,Marrubiu,Masullas,Milis,Modolo,Mogorel- la,Mogoro,Montresta,Morgongiori,Narbolia,Neoneli,Norbello,NugheduS.V.,Nureci,Nu- rachi,Oristano,PalmasArborea,Pau,Paulilatino,Pompu,RiolaSardo,Ruinas,Sagama,Samu- gheo,S.Nicolòd’Arcidano,SantaGiusta,SantuLussurgiu,SanVeroMilis,ScanodiMontiferro, Seneghe,Senis,Siamaggiore,Simala,Sini,Soddì,Solarussa,Sorradile,Suni,Tadasuni,Terralba, Tinnura,Tramatza,Tresnuraghes,UlaTirso,Usellus,VillanovaTruschedu,VillaS.Antonio,Vil- laurbana,Villaverde,Zeddiani,Zerfaliu. IlprogettoèstatoideatodallaProvinciadiOristanoSettorepromozionedelTerritorio,dalDirigentePiero Dau,ilResponsabiledelServizioCulturaGiorgioZagoeglioperatoridell’UfficiodellaLinguasarda.Hanno collaborato,pergliallestimentil’architettoPierpaoloPerra,peritestidistoriailprofessorRaimondoZucca, perleillustrazionisullastoriagiudicaleEmanueleMureddu. Perinformazioni: ProvìntziadeAristanis AssessoraduasaCultura SetorePromotzionedesuTerritòriu ServìtziuCultura UfìtziudesaLimbaedesaCulturaSarda dott.ssaMarinellaMarras dott.SalvatoreCubeddu tel.0783/3683.203 fax.0783/3683.264. -
Comuni Di Villaurbana- Mogorella, Ruinas Provincia Di Oristano Ufficio Segreteria Comunale
COMUNI DI VILLAURBANA- MOGORELLA, RUINAS PROVINCIA DI ORISTANO UFFICIO SEGRETERIA COMUNALE SERVIZI GENERALI CIRCOLARE INTERNA n. 14 del 27/11/2018 Al Responsabili del servizio finanziario Ai Responsabili dei servizi tecnici Ai responsabili dei servizi amministrativi A tutti i Responsabili di procedimento E P.C. Al Sig. Sindaco Al revisore dei Conti Al componente esterno del nucleo di valutazione OGGETTO: Attestazione annuale dell’Organismo di Valutazione sulla trasparenza - Anno 2018 Gentilissimi Vi rammento che anche quest’anno al 31 gennaio 2019 dovrà essere resa all’’autorità Anticorruzione, a cura del nucleo di valutazione, l’ attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista ai sensi dell’art. 14, co 4, lett) g. del D.Lgs. n. 33/2013 I responsabili di procedimento devono provvedere subito a una ricognizione della sezione Amministrazione Trasparente del proprio sito istituzionale e alla pronta implementazione delle sotto-sezioni che mostrino carenze, così da presentarsi preparati al meglio nel momento in cui il nucleo provvederà al controllo, alla compilazione della griglia e alla predisposizione dell’attestazione, che RAMMENTO in tutti e tre i comuni sarà eseguito entro i primi del mese di gennaio 2018. Pag. 1/2 - Ente: COMUNE DI OLLASTRA Anno: 2018 Numero: 5786 Tipo: I Data: 03.12.2018 Categoria: 1 Classe: 7 Vi rammento inoltre che il corretto inserimento dei dati di competenza a cura di ciascun Responsabile in tutte le sottosezioni di” Amministrazione Trasparente” è, oltre ad un adempimento imposto dalla legge con sanzioni di vario genere, un obiettivo di Performance Organizzativa 2018 in tutti e tre i Comuni il cui grado di attuazione sarà oggetto di verifica da parte del Nucleo di valutazione. -
Avviso Vita Indipendente
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, Azienda ASL n.5. Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità. Annualità progettuale 2018 e annualità progettuale 2019 AVVISO per la presentazione delle domande di accesso al progetto sperimentale “Vita Indipendente” NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE PLUS ALES TERRALBA. Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza e Fondo Nazionale Politiche Sociali Annualità progettuale 2018 e Annualità progettuale 2019 IL RESPONSABILE DEL PLUS – PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALES TERRALBA – ENTE GESTORE COMUNE DI MOGORO Visto il Decreto direttoriale n. 669 del 28 dicembre 2018, della Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale, sono state adottate le Linee Guida per la presentazione da parte delle Regioni di progetti in materia di Vita Indipendente e inclusione nella società delle persone disabili, per l’anno 2018; Viste le linee guida per la presentazione di progetti sperimentali in materia di vita indipendente e di inclusione nella società delle persone con disabilità ,emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali- anno 2018; Richiamata la comunicazione di adesione al Programma Sperimentale di Vita Indipendente mediante la trasmissione del Formulario di adesione alla Direzione Generale delle Politiche Sociali con nota di Prot. n. 2234 del 21.02.2019. -
Indirizzario Centri Per L'impiego
Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy”. Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 Regione Autonoma della Sardegna CCI 2014IT05SFOP021 Asse prioritario 1 – Occupazione – Linea 2 - Tipologia C - PROGETTI DI IMPRESA E ASSISTENZA PER LA NUOVA IMPRENDITORIA INDIRIZZARIO CENTRI PER L’IMPIEGO Medio Campidano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza San Gavino Via Montevecchio (ex dopolavoro, 070 9376107/ 9377061 / [email protected] Pabillonis, Sardara, Villacidro, Arbus, Gonnosfanadiga, San Gavino Monreale, Guspini. Monreale fonderia) 9356900 Collinas, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri, Segariu, 0709307907 – Sanluri Via Cesare Pavese, 7 [email protected]. Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussarammanna, Villamar, Villanovafranca, Barumini, Furtei, 0709370282 Genuri, Serramanna, Serrenti, Villanovaforru. Oristano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza Sede decentrata Assolo, Asuni, Curcuris, Genoni, Gonnosnò, Laconi, Ales Via Don Milani, snc 0783 998043 [email protected] Mogorella, Pau, Ruinas, Senis, Usellus, Albagiara, Ales, Nureci, Sini, Villa Sant’Antonio, Villaverde. Bosa, Viale Giovanni XXIII tel. 0785 373266 Cuglieri, Santu Lussurgiu, Seneghe, Sennariolo, email: [email protected] Cuglieri Piazza convento,