Scarica Il Comunicato Del Festival Dromos 2012
Comunicato stampa Dal 28 luglio al 19 agosto la quattordicesima edizione del Dromos Festival. Concerti, reading, incontri, mostre, laboratori a Oristano e altri centri vicini. Fra i protagonisti Omar Sosa, Hugh Masekela, Paolo Fresu, Vicente Amigo. E un calendario di incontri letterari con ospiti come Rosa Monterto, Santiago Gamboa, Ignacio Martinez de Pison, Danilo Manera, Susana Fortes. A metà agosto “Mamma Blues” a Nureci, chiusura a Olmedo con “Baranta”. * Concerti, reading, incontri, mostre, laboratori: è ancora una volta un programma ricco e variegato quello messo in campo dall'associazione culturale Dromos per l'estate in Sardegna. Tre diversi festival per un circuito di eventi che, dal 28 luglio al 19 agosto, si snoda tra Oristano e vari centri della sua provincia, andando a "sconfinare" anche nel Sassarese, a Olmedo. La prima parte, quella tradizionalmente più corposa, è nel segno del Dromos Festival, quest'anno alla sua quattordicesima edizione. Un cartellone che, proseguendo il viaggio di Dromos nelle geografie culturali, si riconosce sotto il titolo di "¡Santa Hispanidad!": un motto da declinare – tutti i giorni dal 30 luglio all'8 agosto a Oristano, Nurachi e Baratili San Pietro, dopo un prologo a Mogoro (il 28 e il 29 luglio) - alla ricerca dei legami profondi che la grande storia della Spagna ha saputo creare tra tante culture del mondo, compresa quella sarda, dove le tracce lasciate da quasi quattrocento anni di dominazione iberica impregnano ancor oggi lingua, costumi, feste e riti religiosi. E' la musica, come sempre, a tenere banco con artisti del calibro di Omar Sosa, Hugh Masekela, Vicente Amigo, Juan Carlos Caceres e Anthony Joseph e i nostrani Paolo Fresu, Antonello Salis, Bebo Ferra e Gavino Murgia.
[Show full text]