Modulo Di Domanda Reis 2019/2020 - Reddito Di Inclusione Sociale (D.G.R
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili. -
Unione Di Comuni Dei Fenici Comuni Di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc
Unione di Comuni dei Fenici Comuni di Cabras - Palmas Arborea - Riola Sardo - Santa Giusta – Villaurbana Loc. Gutturu Olias, 09090 Palmas Arborea (OR) - Tel. 0783.25.52.14 – Fax 0783.25.52.02 [email protected] www.unionecomunifenici.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 22 Data 07 agosto 2014 Presa d’atto e trasmissione dei Piani di Protezione Civile del Comune di Riola OGGETTO: Sardo, del Comune di Palmas Arborea, e del Comune di Villaurbana L’anno duemilaquattordici, il giorno sette, del mese di agosto, alle ore 18:30, nella sede dell’Ente a Palmas Arborea, in località Gutturu Olias, regolarmente convocati, all’appello nominale risultano i Signori: cognome e Comune presente assente titolo nome Ivo Zoncu Sindaco di Riola Sardo Presidente X Cristiano Carrus Sindaco di Cabras componente X Stefania Piras Sindaco di Palmas Arborea componente X Antonello Garau Sindaco di Villaurbana componente X Angelo P.Pinna Sindaco di Santa Giusta componente X Presiede il Prof. Ivo Zoncu, nella sua qualità di Presidente dell’Ente. Partecipa alla seduta il dott. Marco Casula, Segretario dell’Ente, anche con funzioni di verbalizzante. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Premesso che: - la Legge 24-02.1992, n. 225, ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile, consentendo l’attuazione della pianificazione di emergenza a livello Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale; - il D.L. 112/98 ha accentuato il decentramento di funzioni dallo Stato, alle Regioni agli Enti locali, affidando in particolare ai Comuni l’attuazione in -
Provincia Oristano 2013
PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez. -
Deliberazione CDA N. 24 Del 03.11.2014 Comune Di Villaurbana
CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE ARCI Via Roma, snc – 09090 Morgongiori (OR) Codice fiscale e Partita IVA: 00735200958 Telefono e fax: 0783 928014 ; e-mail: [email protected] Comuni consorziati: Ales, Marrubiu, Masullas, Morgongiori, Palmas Arborea, Pau, Santa Giusta, Siris, Usellus, Villaurbana Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 24 del 03.11.2014 OGGETTO: Programma di tutela e valorizzazione del Parco del Monte Arci. Opere infrastrutturali. CUP: F36H09000240002. Comune di Villaurbana: lavori di realizzazione della Porta Nord del Parco e sistemazione itinerari e punti di sosta. Progetto esecutivo. Addì Tre del mese di Novembre dell’anno Duemilaquattordici alle ore 12.00 nella Sede del Centro Civico del Comune di Santa Giusta, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di gestione del Parco Naturale Regionale del Monte Arci nelle persone dei Signori: Presente Assente Presente Assente IBBA RENZO – PRESIDENTE X ZEDDA RAFFAELE X GARAU ANTONELLO X CORRIAS GIULIANO X MACCIONI EFISIO X Assume la presidenza il Geom. Renzo Ibba, in qualità di Presidente dell’Assemblea, assistito dal Segretario del Consorzio COSSU Dr. Francesco. Essendo legale il numero degli intervenuti il Sig. Ibba Renzo dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 25.05.2011 avente per oggetto “Direttive al Segretario-Direttore per riattivazione funzionalità Parco”. Visto l’accordo di programma siglato il 19/05/2010 tra l’Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente, il Presidente di questo Consorzio, il Sindaco del Comune di Villa Verde e l’Ente Foreste della Sardegna, ai sensi della deliberazione G.R. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 537 537 Oristano Stazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 537 (Oristano Stazione Arst) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Oristano Stazione Arst: 13:40 (2) Oristano Z.I.: 06:25 - 06:40 (3) Sorgono Fronte Piazza Vittoria-Chiesa: 07:45 - 19:10 (4) Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa: 05:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 537 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 537 Direzione: Oristano Stazione Arst Orari della linea bus 537 30 fermate Orari di partenza verso Oristano Stazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:40 martedì 13:40 Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa Via Portico, Sorgono mercoledì 13:40 Sorgono Ospedale San Camillo giovedì 13:40 SS 128 Ponte Tittiri venerdì 13:40 sabato 13:40 Atzara Bivio Samugheo domenica Non in servizio Atzara Via Vittorio Emanuele Fr.27 37 Via Vittorio Emanuele, Atzara Atzara Bivio Samugheo Informazioni sulla linea bus 537 Atzara SP 61 Direzione: Oristano Stazione Arst Fermate: 30 SP 61 Grughe Durata del tragitto: 100 min La linea in sintesi: Sorgono Piazza Vittoria-Chiesa, SP 61 Km 5.500 Sorgono Ospedale San Camillo, SS 128 Ponte Tittiri, Atzara Bivio Samugheo, Atzara Via Vittorio SP 33 Km 27.800 Emanuele Fr.27, Atzara Bivio Samugheo, Atzara SP 61, SP 61 Grughe, SP 61 Km 5.500, SP 33 Km 27.800, SP 33 Ponti Ecciu, Samugheo Via Gramsci SP 33 Ponti Ecciu 168, Samugheo Via Gramsci 110, Samugheo Piazza Sedda, Samugheo Via Vittorio Emanuele 135, Allai Samugheo Via Gramsci 168 Via Vittorio Emanuele 46, Allai Via Ponte Nuovo 8 Scuole, Fordongianus Via Roma Fr. -
167.971 Seggi Assegnati: N
Allegato BBB alla Delib.G.R. n. 12/19 del 25.3.2010 L.R. 2 GENNAIO 1997, N. 4, ART.20 BIS COLLEGI ELETTORALI PROVINCIA DI ORISTANO Popolazione al 21 ottobre 2001: 167.971 Seggi assegnati: n. 24 1 – COLLEGIO DI ORISTANO 1 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti comuni: Oristano (Sez. 1-2-3-4-5-6-7 e 17) 2 – COLLEGIO DI ORISTANO 2 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 8-9-10-11-12-13-14-15-16 –18 e Sez. speciale Carcere) 3 – COLLEGIO DI ORISTANO 3 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 19-20-21-22-23-26-27e 28) 4 – COLLEGIO DI ORISTANO 4 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano [Sez. 24-25, fraz. di Silì (Sez. 29 e 30), fraz. di Donigala (Sez. 31), fraz. di Nuraxinieddu (Sez. 32), fraz. di Massama (Sez. 33) fraz. di Torre Grande (Sez. 34)] 5 – COLLEGIO DI SANTA GIUSTA Capoluogo: Santa Giusta Comprende i seguenti Comuni: Santa Giusta, Palmas Arborea, San Quirico (fraz.Oristano – Sez. 35) e Tiria (fraz. di Palmas Arborea) 1/4 6 – COLLEGIO DI CABRAS Capoluogo: Cabras Comprende i seguenti Comuni: Cabras 7 – COLLEGIO DI TERRALBA Capoluogo: Terralba Comprende i seguenti Comuni: Terralba (Sez. 1-2-3-4-5-6-7) 8 – COLLEGIO DI ARBOREA Capoluogo: Arborea Comprende i seguenti Comuni: Arborea -Terralba (Sez. 10-11) 9 – COLLEGIO DI MARRUBIU Capoluogo: Marrubiu Comprende i seguenti Comuni: Marrubiu –Terralba (Sez. 8-9) 10 – COLLEGIO DI URAS Capoluogo: Uras Comprende i seguenti Comuni: Uras e San Nicolò d’Arcidano 11 – COLLEGIO DI BOSA Capoluogo: Bosa Comprende i seguenti Comuni: Bosa -
Orario-Scolastico-Iniziale-2020-2021
Repubblica Italiana MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN VERO MILIS Via Umberto I n.12 09070 San Vero Milis (OR) Tel. 0783 53670 fax 0783 558128 P.IVA 90027760959 [email protected] [email protected] www.icsanveromilis.gov.it Prot. San Vero Milis, 21/09/2020 Ai Sigg. Genitori Ai Sigg. Docenti Al Personale ATA Ai Comuni interessati Al dsga atti Oggetto: Orario funzionamento scuola - Orario provvisorio iniziale di lezione differenziata per classi e sezioni. Si comunica alle SS.LL. che, come da calendario scolastico regionale, ordinanze dei comuni interessati e delibera del Consiglio di Istituto le lezioni inizieranno: Martedi 22 settembre 2020: Scuole Infanzia Tramatza e Zeddani, scuole Primarie Baratili S.P. e Nurachi, scuola Secondaria Nurachi. Mercoledi 23 settembre 2020: scuola secondaria Baratili S.P. Lunedi 28 settembre 2020: scuole Infanzia, Primarie e Secondarie dei comuni di Milis, San Vero Milis e Narbolia Lunedi 5 ottobre 2020: scuole Infanzia Baratili S.P. L’orario delle lezioni sarà articolato nel seguente modo: Scuola Giorno Orario Scuola infanzia Scuola primaria secondaria PRIMO GIORNO 22 settembre 23 settembre plessi sede Comune di San Vero Milis Prot. n. 0012233 del 23-09-2020 arrivo di elezioni h. 8.-9 (2°/3°anno) 1 Ingresso h. 9-10 (1° anno)1 h. 8.30 h. 8.30 28 settembre per plessi Milis, San Vero Milis e Narbolia h 9:002 5 ottobre plesso Infanzia h.11-12 (1° anno) 3 Baratili S.P. Uscita h12-13 (2°/3°anno) 3 h. 11.30 h. 11.30 SECONDO GIORNO 23 settembre 24 settembre plessi sede di elezioni h. -
Peter Van Dommelen December 2019 (Limited to Major and Recent Entries)
Curriculum Vitae: Peter van Dommelen December 2019 (limited to major and recent entries) Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World Brown University, Box 1837 / 60 George Street Providence, RI 02912, USA • http://brown.edu/Departments/Joukowsky_Institute/ • https://vivo.brown.edu/display/pvandomm • [email protected] Education and Employment 2015-present Director of the Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World, Brown University Professor of Italian Studies (by courtesy) 2014-present Faculty Fellow of the Institute at Brown for Environment and Society 2012-present Joukowsky Family Professor of Archaeology and Professor of Anthropology, Brown University 2012 (April) Visiting Professor at the University of the Balearics (Department of History), Palma de Mallorca (Spain); 2011 (Feb-Aug) Visiting Professor in the Faculty of Architecture, University of Cagliari (Italy); 2008-2012 Professor of Mediterranean Archaeology, University of Glasgow; 2005-2008 Senior Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 2005-2006 Visiting Professor in the Department of Prehistory and Archaeology, University of Valencia (Spain); 1997-2005 Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 1998 Ph.D. formally awarded cum laude (23 April) by the University of Leiden (the Netherlands) for thesis On Colonial Grounds. A Comparative Study of Colonialism and Rural Settlement in 1st Millennium B.C. West Central Sardinia (published 1998: see below); 1993-1997 Graduate research assistant in the Department of Archaeology, Leiden University (the Netherlands); 1992-1993 Archaeological contract work in Italy; 1990-1991 British Council fellowship for postgraduate study at the Department of Anthropology, U.C.L.; 1984-1990 M.A.s in both Archaeology and Classics at the University of Leiden, the Netherlands (specializing in theoretical and Classical archaeology), the former awarded cum laude on 10/09/1990; the latter awarded 20/09/1990. -
Comune Di San Vero Milis Statuto
COMUNE DI SAN VERO MILIS STATUTO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 59 del 26.09.91 e n. 82 del 20.12.91 Approvato dal Comitato Regionale di Controllo con atto n. 01776/04/91 e n. 1264/4/91 del 21.01.1992 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali l. La Comunità. di San Vero Milis è costituita dall'insieme delle persone che per nascita, tradizioni familiari o per libera scelta ritengono di farne parte in virtù di legami di natura culturale, economica e sociale che hanno con il territorio di San Vero Milis e con gli altri membri della Comunità. 2. La. Comunità di San Vero Milis è ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 3. L'autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. Art. 2 Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della. Costituzione. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla amministrazione. 3. La sfera di governo del Comune è costituita dall'ambito territoriale degli interessi. 4. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) Il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella comunità nazionale; b) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione; c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con la attività delle organizzazioni di volontariato; d) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della. -
Curriculum Vitae Europeo Sandra Pili.Docx
Curriculum vitae europeo Cognome/Nome Pili Sandra Indirizzo Via Luigi Garau n. 30, 09096 Santa Giusta (OR) Telefono E-mail Ciadinanza Italiana Luogo e data di Oristano, 10.10.1972 nascita Sesso F Esperienza Dal 01/02/2021 Provincia di Oristano professionale Dirigente finanziario a tempo pieno e indeterminato Dal 24/12/2010 al 31/01/2021 Comune di Milis ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D2 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat. D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Milis. In servizio presso l’Ente dal 24/12/2010. Dal 01.01.2011 al 31/01/2021 tolare di Posizione Organizzava, Responsabile del Servi- zio Finanziario, Personale e Tribu. Nel periodo dal 05.10.2011 al 31.12.2011 Responsabile del Servizio Finanziario, Persona- le e Tribu, in convenzione, fra i Comuni di Milis e Ollastra. Nel periodo dal 15/07/2019 al 31/10/2019 Responsabile del Servizio Finanziario, in con- venzione, fra il Comune di Milis e l’Unione dei Comuni Fenici. Nel periodo dal 29/01/2019 al 31/01/2021 Responsabile del Servizio Finanziario, Tribu e personale (traamento economico) presso il Comune di San Vero Milis in collaborazio- ne ai sensi art. 1 comma 557 L. 311/2004. Dal 31/12/2004 al 18/06/2008 e dal 16/11/2008 al 23/12/2010 Comune di Ollastra ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CAT. D1 . Vincitrice di selezione per istruore direvo contabile, cat D1, a tempo indeterminato pieno, presso il Comune di Ollastra. In servizio presso l’Ente dal 31.12.2004 al 18.06.2008 e dal 16.11.2008 al 23.12.2010. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).