Orari E Percorsi Della Linea Bus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus Orari e mappe della linea bus 703 703 Baratili S.Pietro Via Roma 78 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 703 (Baratili S.Pietro Via Roma 78) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Baratili S.Pietro Via Roma 78: 11:15 - 13:20 (2) Bosa Piazza Manin: 06:37 - 19:10 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 05:15 (4) Oristano Stazione Arst: 14:00 - 14:25 (5) Oristano Stazione Arst: 07:30 - 16:15 (6) Oristano Stazione F.S.: 05:25 - 18:10 (7) Oristano Z.I.: 06:00 (8) Suni Via Tinnura: 05:59 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 703 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Orari della linea bus 703 16 fermate Orari di partenza verso Baratili S.Pietro Via Roma 78: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:15 - 13:20 martedì 11:15 - 13:20 Oristano Z.I. SNC Via Zara, Oristano mercoledì 11:15 - 13:20 Oristano Vv. Ff. giovedì 11:15 - 13:20 Via del Porto, Oristano venerdì 11:15 - 13:20 Oristano Via Cagliari 397 sabato 11:15 - 13:20 395 Via Cagliari, Oristano domenica Non in servizio Oristano Stazione Arst 7 Vico Episcopio, Oristano Oristano Via Cagliari 103 172 Via Cagliari, Oristano Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Oristano Cuozzo Fermate: 16 25 B Via Cagliari, Oristano Durata del tragitto: 24 min La linea in sintesi: Oristano Z.I., Oristano Vv. Ff., Donigala Fenughedu Via Oristano-Rimedio Oristano Via Cagliari 397, Oristano Stazione Arst, 4 Via Oristano, Donigala Fenugheddu Oristano Via Cagliari 103, Oristano Cuozzo, Donigala Fenughedu Via Oristano-Rimedio, Donigala Donigala Fenughedu Fenughedu, Nurachi Corso Eleonora 203-Fr.203, 44 Via Oristano, Donigala Fenugheddu Nurachi Corso Eleonora 129-140, Nurachi Corso Eleonora 22-43, Riola Sardo Via Umberto I 138, Riola Nurachi Corso Eleonora 203-Fr.203 Sardo Via Umberto I 104, Riola Sardo Via Roma 60, 203 Corso Eleonora, Nurachi Baratili S.Pietro Via Roma 30, Baratili S.Pietro Via Roma 78 Nurachi Corso Eleonora 129-140 3 Via Tharros, Nurachi Nurachi Corso Eleonora 22-43 41 Corso Eleonora, Nurachi Riola Sardo Via Umberto I 138 Riola Sardo Via Umberto I 104 Via Ugo Foscolo, Riola Sardo Riola Sardo Via Roma 60 Via Maria Teresa Sechi, Riola Sardo Baratili S.Pietro Via Roma 30 Baratili S.Pietro Via Roma 78 Direzione: Bosa Piazza Manin Orari della linea bus 703 47 fermate Orari di partenza verso Bosa Piazza Manin: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:37 - 19:10 martedì 06:37 - 19:10 Oristano Z.I. SNC Via Zara, Oristano mercoledì 06:37 - 19:10 Oristano Vv. Ff. giovedì 06:37 - 19:10 Via del Porto, Oristano venerdì 06:37 - 19:10 Oristano Via Cagliari 397 sabato 06:37 - 19:10 395 Via Cagliari, Oristano domenica Non in servizio Oristano Stazione Arst 7 Vico Episcopio, Oristano Oristano Via Cagliari 103 172 Via Cagliari, Oristano Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Bosa Piazza Manin Oristano Cuozzo Fermate: 47 25 B Via Cagliari, Oristano Durata del tragitto: 124 min La linea in sintesi: Oristano Z.I., Oristano Vv. Ff., Donigala Fenughedu Via Oristano-Rimedio Oristano Via Cagliari 397, Oristano Stazione Arst, 4 Via Oristano, Donigala Fenugheddu Oristano Via Cagliari 103, Oristano Cuozzo, Donigala Fenughedu Via Oristano-Rimedio, Donigala Donigala Fenughedu Fenughedu, Nurachi Corso Eleonora 203-Fr.203, 44 Via Oristano, Donigala Fenugheddu Nurachi Corso Eleonora 129-140, Nurachi Corso Eleonora 22-43, Riola Sardo Via Umberto I 138, Riola Nurachi Corso Eleonora 203-Fr.203 Sardo Via Umberto I 104, Riola Sardo Via Roma 60, 203 Corso Eleonora, Nurachi Baratili S.Pietro Via Roma 30, Baratili S.Pietro Via Roma 78, Baratili S.Pietro Via Roma 30, Riola Sardo Nurachi Corso Eleonora 129-140 Via Roma 60, Riola Sardo Via Umberto I 104, Riola 3 Via Tharros, Nurachi Sardo Via Umberto I 14, Is Arenas, S`Archittu Torre, S`Archittu, Santa Caterina, Santa Caterina Nurachi Corso Eleonora 22-43 Distributore, SS 292 Etfas, Cuglieri Corso Umberto 41 Corso Eleonora, Nurachi 199, Cuglieri Corso Umberto 113, Cuglieri Corso Umberto 3, Scano Montiferro, Scano Montiferro Riola Sardo Via Umberto I 138 Corso Vittorio Emanuele Fr.42, Scano Montiferro Viale Monsignor Contini Fr.9, Sennariolo Via Santa Riola Sardo Via Umberto I 104 Vittoria, Tresnuraghes Via Roma 194, Tresnuraghes Via Ugo Foscolo, Riola Sardo Via Roma-Monumento Caduti, Tresnuraghes Via Roma 39, Magomadas Via Vittorio Emanuele 52, Riola Sardo Via Roma 60 Flussio Via Nazionale 47, Flussio Via Nazionale 26, Via Maria Teresa Sechi, Riola Sardo Tinnura Via Nazionale 105, Tinnura Via Nazionale 57, Suni Via Tinnura, Bosa Bivio Santa Caterina, Bosa Baratili S.Pietro Via Roma 30 Viale Alghero-Bar Mua', Bosa Viale Alghero-Liceo, Bosa Viale Alghero 7, Bosa Piazza Manin Baratili S.Pietro Via Roma 78 Baratili S.Pietro Via Roma 30 Riola Sardo Via Roma 60 Via Maria Teresa Sechi, Riola Sardo Riola Sardo Via Umberto I 104 Via Ugo Foscolo, Riola Sardo Riola Sardo Via Umberto I 14 16 Via Umberto 1º, Riola Sardo Is Arenas S`Archittu Torre 31 Corso Iosto, Cuglieri S`Archittu 37 Corso Amsicora, Cuglieri Santa Caterina 48 Corso Alagon, Cuglieri Santa Caterina Distributore Corso Alagon, Torre Pittinuri SS 292 Etfas Cuglieri Corso Umberto 199 Vico Trebbie, Cuglieri Cuglieri Corso Umberto 113 112 Corso Umberto I, Cuglieri Cuglieri Corso Umberto 3 Scano Montiferro Via Guglielmo Marconi, Scano di Montiferro Scano Montiferro Corso Vittorio Emanuele Fr.42 Via Cavour, Scano di Montiferro Scano Montiferro Viale Monsignor Contini Fr.9 Viale Salighes, Scano di Montiferro Sennariolo Via Santa Vittoria Via XXIV Maggio, Sennariolo Tresnuraghes Via Roma 194 206 Via Roma, Tresnuraghes Tresnuraghes Via Roma-Monumento Caduti 120 Via Roma, Tresnuraghes Tresnuraghes Via Roma 39 39A Via Roma, Tresnuraghes Magomadas Via Vittorio Emanuele 52 35 Via Vittorio Emanuele III, Magomadas Flussio Via Nazionale 47 58 Via Nazionale, Flussio Flussio Via Nazionale 26 27 Via Nazionale, Flussio Tinnura Via Nazionale 105 105 Via Nazionale, Flussio Tinnura Via Nazionale 57 46 Via Nazionale, Flussio Suni Via Tinnura 2 Via Sebastiano Satta, Suni Bosa Bivio Santa Caterina SS129bis, Bosa Bosa Viale Alghero-Bar Mua' 1 Via Ludovico Ariosto, Bosa Bosa Viale Alghero-Liceo 28 Viale Alghero, Bosa Bosa Viale Alghero 7 7A Viale Alghero, Bosa Bosa Piazza Manin Piazza Angelico Zannetti, Bosa Direzione: Cuglieri Corso Umberto 113 Orari della linea bus 703 12 fermate Orari di partenza verso Cuglieri Corso Umberto 113: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 martedì 05:15 Bosa Piazza Manin Piazza Angelico Zannetti, Bosa mercoledì 05:15 Bosa Viale Alghero 7 giovedì 05:15 7A Viale Alghero, Bosa venerdì 05:15 Bosa Viale Alghero-Liceo sabato 05:15 28 Viale Alghero, Bosa domenica Non in servizio Bosa Viale Alghero-Bar Mua' 1 Via Ludovico Ariosto, Bosa Bosa Bivio Santa Caterina SS129bis, Bosa Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Cuglieri Corso Umberto 113 Magomadas Via Vittorio Emanuele 52 Fermate: 12 35 Via Vittorio Emanuele III, Magomadas Durata del tragitto: 42 min La linea in sintesi: Bosa Piazza Manin, Bosa Viale Tresnuraghes Via Roma 39 Alghero 7, Bosa Viale Alghero-Liceo, Bosa Viale 39A Via Roma, Tresnuraghes Alghero-Bar Mua', Bosa Bivio Santa Caterina, Magomadas Via Vittorio Emanuele 52, Tresnuraghes Tresnuraghes Via Roma-Monumento Caduti Via Roma 39, Tresnuraghes Via Roma-Monumento 120 Via Roma, Tresnuraghes Caduti, Tresnuraghes Via Roma 194, Sennariolo Via Santa Vittoria, Cuglieri Corso Umberto 3, Cuglieri Tresnuraghes Via Roma 194 Corso Umberto 113 206 Via Roma, Tresnuraghes Sennariolo Via Santa Vittoria Via XXIV Maggio, Sennariolo Cuglieri Corso Umberto 3 Cuglieri Corso Umberto 113 112 Corso Umberto I, Cuglieri Direzione: Oristano Stazione Arst Orari della linea bus 703 4 fermate Orari di partenza verso Oristano Stazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:00 - 14:25 martedì 14:00 - 14:25 Oristano Z.I. SNC Via Zara, Oristano mercoledì 14:00 - 14:25 Oristano Vv. Ff. giovedì 14:00 - 14:25 Via del Porto, Oristano venerdì 14:00 - 14:25 Oristano Via Cagliari 397 sabato 14:00 - 14:25 395 Via Cagliari, Oristano domenica Non in servizio Oristano Stazione Arst 7 Vico Episcopio, Oristano Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Oristano Stazione Arst Fermate: 4 Durata del tragitto: 7 min La linea in sintesi: Oristano Z.I., Oristano Vv. Ff., Oristano Via Cagliari 397, Oristano Stazione Arst Direzione: Oristano Stazione Arst Orari della linea bus 703 46 fermate Orari di partenza verso Oristano Stazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:30 - 16:15 martedì 07:30 - 16:15 Bosa Piazza Manin Piazza Angelico Zannetti, Bosa mercoledì 07:30 - 16:15 Bosa Viale Alghero 7 giovedì 07:30 - 16:15 7A Viale Alghero, Bosa venerdì 07:30 - 16:15 Bosa Viale Alghero-Liceo sabato 07:30 - 16:15 28 Viale Alghero, Bosa domenica Non in servizio Bosa Viale Alghero-Bar Mua' 1 Via Ludovico Ariosto, Bosa Bosa Bivio Santa Caterina SS129bis, Bosa Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Oristano Stazione Arst Suni Via Bosa-Monumento Ai Caduti Fermate: 46 44 Via Bosa, Suni Durata del tragitto: 114 min La linea in sintesi: Bosa Piazza Manin, Bosa Viale Suni Via Tinnura Alghero 7, Bosa Viale Alghero-Liceo, Bosa Viale 2 Via Sebastiano Satta, Suni Alghero-Bar Mua', Bosa Bivio Santa Caterina, Suni Via Bosa-Monumento Ai Caduti, Suni Via Tinnura, Tinnura Via Nazionale 57 Tinnura Via Nazionale 57, Tinnura Via Nazionale 105, 46 Via Nazionale, Flussio Flussio Via Nazionale 26, Flussio Via Nazionale 47, Magomadas Via Cagliari Fr. 4, Magomadas Via Tinnura Via Nazionale 105 Vittorio Emanuele 52, Tresnuraghes Via Roma 39, 105 Via Nazionale, Flussio Tresnuraghes Via Roma-Monumento Caduti, Tresnuraghes Via Roma 194, Sennariolo Via Santa Flussio Via Nazionale 26 Vittoria, Scano Montiferro Viale Monsignor Contini 27 Via Nazionale, Flussio Fr.9, Scano Montiferro Corso Vittorio Emanuele Fr.42, Scano Montiferro, Cuglieri Corso Umberto 3, Flussio Via Nazionale 47 Cuglieri Corso Umberto 113, Cuglieri Corso Umberto- 58 Via Nazionale, Flussio Via Littorio, SS 292 Etfas, Santa Caterina Distributore, Santa Caterina, S`Archittu, S`Archittu Magomadas Via Cagliari Fr.
Recommended publications
  • Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
    Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche.
    [Show full text]
  • Provincia Di Oristano Provìntzia De Aristanis
    PROVINCIA DI ORISTANO PROVÌNTZIA DE ARISTANIS SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE SOCIALI SERVIZI AMMINISTRATIVI, POLITICHE PER IL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 876 del 16/04/2014 Oggetto: FSE 2007/2013 - IMPLEMENTAZIONE SERVIZI PUBBLICI PER L©IMPIEGO - AVVIO TIROCINI - REVOCA CONTRIBUTI E SCORRIMENTO GRADUATORIA FINALE. IL DIRIGENTE VISTO l'art.163 del D.Lgs. 267/00 contenente norme sull'esercizio provvisorio; VISTO il Decreto 13 febbraio 2014 del Ministero dell'Interno che differisce al 30 aprile 2014 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l©anno 2014, da parte degli enti locali; PREMESSO che con Deliberazione del Consiglio Provinciale n.33 del 30.10.2013 si è provveduto ad approvare il Bilancio di Previsione per l'esercizio 2013; VISTA la deliberazione della Giunta Provinciale n. 1 del 09/01/2014 recante ªAssegnazione provvisoria di risorse ai Dirigenti responsabili dei Settori dell©Ente per l©esercizio 2014; VISTO il D.lgs.vo n. 180/01 recante la delega delle funzioni amministrative alla Regione in materia di lavoro e servizi all'impiego e la successiva L.R. 20/2005 del 05/12/2005 recante ªnorme in materia di promozione dell'occupazione, sicurezza e qualità del lavoro, Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro. Abrogazione della L.R. 9/2003 in materia di lavoro e servizi all'impiegoº; VISTO il POR-Sardegna 2007/2013 (FSE) il quale prevede il rafforzamento e l'implementazione della rete dei servizi pubblici per l'impiego al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, migliorare le azioni di inserimento e reinserimento di giovani, disoccupati di lunga durata, lavoratori anziani, donne e di tutti i soggetti svantaggiati per cui è richiesto un particolare supporto istituzionale; VISTO l'Avviso pubblicato dalla Regione Sardegna (determinazione del Direttore Generale dall'Assessorato al Lavoro - Autorità di Gestione POR FSE - N.
    [Show full text]
  • GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
    GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis.
    [Show full text]
  • Verbale Sorteggio Centro Storico 26/06/2018
    Comune di Nurachi Provincia di Oristano Piazza Chiesa n. 12 09070 Nurachi (OR) SERVIZIO TECNICO VERBALE DI SELEZIONE ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FINALIZZATE ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. A), D.LGS. 50/2016 DELL’INCARICO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, DIREZIONE DEI LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE, MISURA E CONTABILITÀ E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE DEI LAVORI DENOMINATI “RECUPERO DELLE PAVIMENTAZIONI IN CENTRO STORICO” CODICE CUP: E77H18000860006 CODICE CIG: Z8E23FE04C L’anno DUEMILADICIOTTO il mese di GIUGNO il giorno VENTISEI alle ore 9:00, presso la Sala Giunta del Comune di Nurachi in Piazza Chiesa n. 12, Premesso che, sulla scorta del progetto definitivo redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale di Nurachi ed approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. 103 del 17.12.2015, la Stazione Appaltante, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e trasparenza, e conformemente a quanto previsto dal D.Lgs 50/2016 all’articolo 36, comma 2, lett. a), alle indicazioni dettate dalle Linee guida ANAC n. 4: “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” redatta in attuazione del D. Lgs. n. 50/2016, approvata dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 274 del 23 novembre 2016 e dalle Linee Guida A.N.A.C. n. 1 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e dall’ingegneria” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n.
    [Show full text]
  • Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
    Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili.
    [Show full text]
  • Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
    Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo;
    [Show full text]
  • GRADUATORIA Avviamento a Selezione a Tempo Pieno E Indeterminato Di N
    SERVIZIO POLITICHE A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SETTORE COLLOCAMENTO MIRATO E GESTIONE L. 68/99 ALLEGATO A - GRADUATORIA Avviamento a selezione a tempo pieno e indeterminato di n. 2 impiegati livello III, riservato agli iscritti nelle liste di cui all'art.8 Legge 12.03.1999 n.68 presso Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente della Sardegna – FORESTAS sede di lavoro: Servizio Territoriale di Oristano N. Data di Data di CPI Identificativo Riserva di Punteggio nascita anzianita’ univoco accertamento sanitario 1 13/03/1977 10/01/2003 ORISTANO 2019OR0016016 848,00 2 28/04/1985 09/08/2005 ALES 2019OR0015640 848,00 3 26/11/1963 01/09/1993 ALES 2019OR0015279 852,00 4 04/08/1978 19/01/2000 ORISTANO 2019OR0015282 852,00 5 10/07/1985 13/06/2001 ORISTANO 2019OR0015408 852,00 6 09/11/1985 03/04/2008 GHILARZA 2019OR0015906 852,00 7 06/12/1972 16/09/2008 ORISTANO 2019OR0015847 852,00 8 07/07/1970 02/03/1998 ORISTANO 2019OR0015634 853,00 9 18/11/1967 14/05/2001 ORISTANO 2019OR0015928 855,00 10 23/07/1974 03/03/1995 ORISTANO 2019OR0015393 856,00 11 10/11/1974 01/06/1995 ORISTANO 2019OR0015941 856,00 12 25/07/1973 25/11/1997 TERRALBA 2019OR0015806 856,00 13 05/09/1986 10/05/2005 CUGLIERI 2019OR0015374 856,00 14 18/03/1971 04/01/2007 ALES 2019OR0015503 856,00 15 24/12/1959 05/11/2009 MOGORO 2019OR0015933 857,00 16 09/09/1974 28/04/1995 ORISTANO 2019OR0015884 860,00 17 12/09/1982 08/10/1998 GHILARZA 2019OR0015359 860,00 Via Lepanto Tel.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 9210
    Orari e mappe della linea bus 9210 9210 Bosa Marina Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 9210 (Bosa Marina) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bosa Marina: 14:00 (2) Bosa Piazza Manin: 07:05 - 08:05 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 14:30 - 17:15 (4) Cuglieri Corso Umberto 113: 06:40 - 14:30 (5) Macomer Autostazione: 07:20 - 15:15 (6) Sagama Corso Vittorio Emanuele 35: 13:30 (7) Santu Lussurgiu Viale Azuni-Collegio: 14:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 9210 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 9210 Direzione: Bosa Marina Orari della linea bus 9210 8 fermate Orari di partenza verso Bosa Marina: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:00 martedì 14:00 Sagama Corso Vittorio Emanuele 35 Via Regina Elena, Sagama mercoledì 14:00 Tinnura Scuola Materna giovedì 14:00 Tinnura Via Nazionale 57 venerdì 14:00 46 Via Nazionale, Flussio sabato 14:00 Suni Via Tinnura domenica Non in servizio 2 Via Sebastiano Satta, Suni Bosa Bivio Santa Caterina SS129bis, Bosa Informazioni sulla linea bus 9210 Bosa Stazione Direzione: Bosa Marina 10A Via Nazionale, Bosa Fermate: 8 Durata del tragitto: 24 min Bosa Marina Casa Del Corallo La linea in sintesi: Sagama Corso Vittorio Emanuele 106 Via Cristoforo Colombo, Bosa 35, Tinnura Scuola Materna, Tinnura Via Nazionale 57, Suni Via Tinnura, Bosa Bivio Santa Caterina, Bosa Marina Bosa Stazione, Bosa Marina Casa Del Corallo, Bosa 4 Via Genova, Bosa Marina Direzione: Bosa Piazza Manin Orari della linea bus 9210 39 fermate Orari di partenza verso Bosa Piazza Manin: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:05 - 08:05 martedì 07:05 - 08:05 Macomer Autostazione Piazza Due Stazioni, Macomer mercoledì 07:05 - 08:05 Macomer Piazza S.Antonio giovedì 07:05 - 08:05 Macomer Bonu Trau V.Le Gramsci venerdì 07:05 - 08:05 sabato 07:05 - 08:05 Macomer Bonu Trau Caserma domenica Non in servizio Macomer Bonu Trau Coop.
    [Show full text]
  • The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
    ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island.
    [Show full text]
  • Bosa, Planargia E Montiferru
    A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p.
    [Show full text]
  • Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
    Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri
    [Show full text]
  • Allegato 1 FORMAT PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2
    PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 REG. (UE) N. 1305/2013 Allegato 1 FORMAT PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 INDICE DEI PIANI DI AZIONE 1. Definizione del territorio e della popolazione interessata dalla strategia 1.1. Schema premialità territoriali per graduatoria 2. Descrizione del Piano del Percorso partecipativo 2.1. Descrizione del PPP 2.2. Tracciamento dei risultati del PPP all’interno del PdA 2.2.1. Autovalutazione coerenza del partenariato per ambiti tematici 2.2.2. Autovalutazione Qualità del processo partecipativo 2.3. Descrizione del partenariato GAL 2.4. Descrizione delle eventuali strutture di governance previste 3. Analisi del contesto e analisi swot 3.1. Analisi del contesto socio-economico 3.2. Analisi delle lezioni apprese dalla passata programmazione 3.3. Analisi Swot 3.3.1. Punti di forza 3.3.2. Punti di debolezza 3.3.3. Opportunità 3.3.4. Minacce 3.3.5. Rappresentazione sintetica della matrice SWOT 4. Individuazione dei fabbisogni 4.1. Schede fabbisogno 5. Gerarchizzazione dei fabbisogni 5.1. Tabella riepilogativa con pesatura dei fabbisogni 5.1.1. Autovalutazione grado di condivisione nella definizione e gerarchizzazione dei fabbisogni 6. Strategia del PdA 6.1. Individuazione degli ambiti tematici 6.1.1. Autovalutazione rispondenza della strategia ai fabbisogni locali e focalizzazione/Concentrazione delle risorse su ambiti tematci 6.2. Individuazione e descrizione delle azioni chiave 6.2.1. Schede azione chiave 6.2.1.1. Azioni chiave Misura 19.2 6.2.1.2. Azioni chiave Misura 19.3 6.2.1.3. Azioni/interventi innovativi e relativa autovalutazione 6.2.1.4.
    [Show full text]