Bosa, Planargia E Montiferru
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili. -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Provincia Oristano 2013
PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 9210
Orari e mappe della linea bus 9210 9210 Bosa Marina Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 9210 (Bosa Marina) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bosa Marina: 14:00 (2) Bosa Piazza Manin: 07:05 - 08:05 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 14:30 - 17:15 (4) Cuglieri Corso Umberto 113: 06:40 - 14:30 (5) Macomer Autostazione: 07:20 - 15:15 (6) Sagama Corso Vittorio Emanuele 35: 13:30 (7) Santu Lussurgiu Viale Azuni-Collegio: 14:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 9210 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 9210 Direzione: Bosa Marina Orari della linea bus 9210 8 fermate Orari di partenza verso Bosa Marina: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:00 martedì 14:00 Sagama Corso Vittorio Emanuele 35 Via Regina Elena, Sagama mercoledì 14:00 Tinnura Scuola Materna giovedì 14:00 Tinnura Via Nazionale 57 venerdì 14:00 46 Via Nazionale, Flussio sabato 14:00 Suni Via Tinnura domenica Non in servizio 2 Via Sebastiano Satta, Suni Bosa Bivio Santa Caterina SS129bis, Bosa Informazioni sulla linea bus 9210 Bosa Stazione Direzione: Bosa Marina 10A Via Nazionale, Bosa Fermate: 8 Durata del tragitto: 24 min Bosa Marina Casa Del Corallo La linea in sintesi: Sagama Corso Vittorio Emanuele 106 Via Cristoforo Colombo, Bosa 35, Tinnura Scuola Materna, Tinnura Via Nazionale 57, Suni Via Tinnura, Bosa Bivio Santa Caterina, Bosa Marina Bosa Stazione, Bosa Marina Casa Del Corallo, Bosa 4 Via Genova, Bosa Marina Direzione: Bosa Piazza Manin Orari della linea bus 9210 39 fermate Orari di partenza verso Bosa Piazza Manin: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:05 - 08:05 martedì 07:05 - 08:05 Macomer Autostazione Piazza Due Stazioni, Macomer mercoledì 07:05 - 08:05 Macomer Piazza S.Antonio giovedì 07:05 - 08:05 Macomer Bonu Trau V.Le Gramsci venerdì 07:05 - 08:05 sabato 07:05 - 08:05 Macomer Bonu Trau Caserma domenica Non in servizio Macomer Bonu Trau Coop. -
18 Regione Autonoma Sardegna.Pdf
ALLEGATO 18 - Progetti finanziati presentati dagli enti iscritti all'Albo della Regione Autonoma Sardegna Cod. Ente Denominazione Ente Titolo Progetto Sito Web Punteggio Volontari NZ03951 SCUOLA MATERNA PARITARIA N.S. DELLE GRAZIE L'allegro viaggio in mongolfiera www.legrazie.org 78 6 NZ04029 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALI BABA' UN MONDO A COLORI! www.alinfanzia.it 77 4 NZ01135 COMUNE DI NUORO Strade Sicure: #adessobasta! www.comune.nuoro.it 76 4 NZ07349 COMUNE DI FLUSSIO ANZIANI CRE-ATTIVI www.comune.flussio.or.it 75 4 NZ03509 COMUNE DI POZZOMAGGIORE ANIMANDO IL TERRITORIO www.comune.pozzomaggiore.ss.it 74 4 NZ04669 COMUNE DI TRAMATZA TEMPO DEI NONNI www.comune.tramatza.or.it 74 4 NZ07616 KOROS SOC COOP SOCIALE ONLUS TI RACCONTO UNA STORIA www.lavalledichenale.it 74 4 NZ04807 COMUNE DI SAN VERO MILIS SANTERU: UNA COMUNITA' CHE PROMUOVE IL www.comune.sanveromilis.or.it 73 4 PROPRIO TERRITORIO NZ05227 COMUNE DI GIRASOLE ABC ACQUA BENE COMUNE https://www.comune.girasole.og.it/index.php 73 4 NZ05617 COMUNE DI TULA IN SERVIZIO PER L'AMBIENTE www.comune.tula.ss.it 73 4 NZ04399 COMUNE TALANA Talana Museo a cielo aperto www.comune.talana.nu.it 72 4 NZ04590 COMUNE DI ROMANA TUTELIAMO IL NOSTRO TERRITORIO www.comune.romana.ss.it 72 4 NZ05152 COMUNE DI SIAMAGGIORE (OR) ANIMATA-MENTE A SIAMAGGIORE www.comune.siamaggiore.or.it 72 4 NZ06220 COMUNE DI ESPORLATU ESP.LO.RA.N.DO. www.comune.esporlatu.ss.it 72 4 NZ01991 COMUNE DI BITTI CRESCERE E IMPARARE 2 www.comune.bitti.nu.it 71 4 NZ03351 COMUNE DI MAMOIADA DIAMOCI UNA MANO www.comune.mamoiada.nu.it -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 416 416 Ales Corso Gramsci 20 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 416 (Ales Corso Gramsci 20) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ales Corso Gramsci 20: 06:15 - 14:20 (2) Ales Corso Gramsci 20: 05:38 - 14:05 (3) Asuni Piazza Dante 13a: 14:50 (4) Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune: 10:50 - 13:35 (5) Mogoro: 07:00 - 13:25 (6) Nureci Via Ungheria 31: 10:30 (7) Terralba Via Porcella-Pressi Piazza Liberta': 07:00 - 13:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 416 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 416 Direzione: Ales Corso Gramsci 20 Orari della linea bus 416 18 fermate Orari di partenza verso Ales Corso Gramsci 20: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 14:20 martedì 06:15 - 14:20 Terralba Via Porcella-Pressi Piazza Liberta' Via Felice Porcella, Terralba mercoledì 06:15 - 14:20 Mogoro Via Antonio Gramsci 5 giovedì 06:15 - 14:20 Via Parte Montis, Mogoro venerdì 06:15 - 14:20 Mogoro Via Antonio Gramsci 71 sabato 06:15 - 14:20 Mogoro Via Antonio Gramsci 168 domenica Non in servizio Via Virgilio, Mogoro Mogoro Piazza Sant'Antioco, Mogoro Informazioni sulla linea bus 416 Masullas Via Nazionale 74 Direzione: Ales Corso Gramsci 20 Fermate: 18 Masullas Via Nazionale 20 Durata del tragitto: 42 min La linea in sintesi: Terralba Via Porcella-Pressi Siris Piazza Liberta', Mogoro Via Antonio Gramsci 5, Via Nazionale, Siris Mogoro Via Antonio Gramsci 71, Mogoro Via Antonio Gramsci 168, Mogoro, Masullas Via Simala Nazionale 74, Masullas Via Nazionale -
167.971 Seggi Assegnati: N
Allegato BBB alla Delib.G.R. n. 12/19 del 25.3.2010 L.R. 2 GENNAIO 1997, N. 4, ART.20 BIS COLLEGI ELETTORALI PROVINCIA DI ORISTANO Popolazione al 21 ottobre 2001: 167.971 Seggi assegnati: n. 24 1 – COLLEGIO DI ORISTANO 1 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti comuni: Oristano (Sez. 1-2-3-4-5-6-7 e 17) 2 – COLLEGIO DI ORISTANO 2 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 8-9-10-11-12-13-14-15-16 –18 e Sez. speciale Carcere) 3 – COLLEGIO DI ORISTANO 3 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 19-20-21-22-23-26-27e 28) 4 – COLLEGIO DI ORISTANO 4 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano [Sez. 24-25, fraz. di Silì (Sez. 29 e 30), fraz. di Donigala (Sez. 31), fraz. di Nuraxinieddu (Sez. 32), fraz. di Massama (Sez. 33) fraz. di Torre Grande (Sez. 34)] 5 – COLLEGIO DI SANTA GIUSTA Capoluogo: Santa Giusta Comprende i seguenti Comuni: Santa Giusta, Palmas Arborea, San Quirico (fraz.Oristano – Sez. 35) e Tiria (fraz. di Palmas Arborea) 1/4 6 – COLLEGIO DI CABRAS Capoluogo: Cabras Comprende i seguenti Comuni: Cabras 7 – COLLEGIO DI TERRALBA Capoluogo: Terralba Comprende i seguenti Comuni: Terralba (Sez. 1-2-3-4-5-6-7) 8 – COLLEGIO DI ARBOREA Capoluogo: Arborea Comprende i seguenti Comuni: Arborea -Terralba (Sez. 10-11) 9 – COLLEGIO DI MARRUBIU Capoluogo: Marrubiu Comprende i seguenti Comuni: Marrubiu –Terralba (Sez. 8-9) 10 – COLLEGIO DI URAS Capoluogo: Uras Comprende i seguenti Comuni: Uras e San Nicolò d’Arcidano 11 – COLLEGIO DI BOSA Capoluogo: Bosa Comprende i seguenti Comuni: Bosa -
Decapoda, Brachyura, Calappidae) from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy)
Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 153 (I): 135-140, Aprile 2012 Note e Comunicazioni Giovanni Pasini*, Antonio De Angeli** & Alessandro Garassino*** Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Decapoda, Brachyura, Calappidae) from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy) Abstract - We report Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Calappidae De Haan, 1833), based upon one single carapace, three-dimensionally preserved, from the Middle Miocene of Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italy). It is the first record of this species in Sardegna and Italian territory, enlarging the knowledge of distribution and its stratigraphic range in the paleo- Mediterranean basin. The species is already known from Middle-Upper Miocene of Hungary, Poland, Austria, Malta, and Spain. Key words: Decapoda, Brachyura, Calappidae, Middle Miocene, Sardegna, Italy. Riassunto - Calappa praelata Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Decapoda, Brachyura, Calappidae) nel Miocene medio di Tresnuraghes (Oristano, Sardegna, Italia). Si tratta della prima segnalazione di questa specie in Sardegna e in Italia. Questo ritrovamento amplia le conoscenze sulla sua distribuzione areale e stratigrafica nel bacino paleo-Mediterraneo. La specie è già conosciuta nel Miocene medio e superiore dell’Ungheria, Polonia, Austria, Malta e Spagna. Parole chiave: Decapoda, Brachyura, Calappidae, Miocene medio, Sardegna, Italia. * Via Alessandro Volta 16, I-22070 Appiano Gentile (Como), Italy; e-mail: [email protected] -
The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 703 703 Baratili S.Pietro Via Roma 78 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 703 (Baratili S.Pietro Via Roma 78) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Baratili S.Pietro Via Roma 78: 11:15 - 13:20 (2) Bosa Piazza Manin: 06:37 - 19:10 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 05:15 (4) Oristano Stazione Arst: 14:00 - 14:25 (5) Oristano Stazione Arst: 07:30 - 16:15 (6) Oristano Stazione F.S.: 05:25 - 18:10 (7) Oristano Z.I.: 06:00 (8) Suni Via Tinnura: 05:59 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 703 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Orari della linea bus 703 16 fermate Orari di partenza verso Baratili S.Pietro Via Roma 78: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:15 - 13:20 martedì 11:15 - 13:20 Oristano Z.I. SNC Via Zara, Oristano mercoledì 11:15 - 13:20 Oristano Vv. Ff. giovedì 11:15 - 13:20 Via del Porto, Oristano venerdì 11:15 - 13:20 Oristano Via Cagliari 397 sabato 11:15 - 13:20 395 Via Cagliari, Oristano domenica Non in servizio Oristano Stazione Arst 7 Vico Episcopio, Oristano Oristano Via Cagliari 103 172 Via Cagliari, Oristano Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Oristano Cuozzo Fermate: 16 25 B Via Cagliari, Oristano Durata del tragitto: 24 min La linea in sintesi: Oristano Z.I., Oristano Vv.