Piano Di Gestione SIC Sos Molinos-Monte Urtigu
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
PIANO DI GESTIONE SIC ITB002201 “Riu Sos Molinos – Sos Lavros – Monte Urtigu” Comune di Santu Lussurgiu (OR) Gruppo di lavoro Marianna Amendola (Architetto - Paesaggista) Servizio Tecnico Francesca Barelli (Architetto – Urbanista) Tel. 0783.5519214 fax 0783.5519227 Antonio Torre (Biologo) e-mail: [email protected] con Daniele Iannucci (cartografia - gis) Assistenza Tecnica: Stefania Pisanu e M.Rita Virdis (naturaliste) IVRAM s.a.s Rita Contini (agronomo) Via Sassari, 53 Vania Statzu (economista) Tel 079 9945342 fax 079 9945343 Riccardo Paddeu (tecnico faunista) e.mail [email protected] PIANO DI GESTIONE DEL SIC “Riu Sos Molinos – Sos Lavros – Monte Urtigu” – ITB002201” 1. QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMI 1.1 Quadro normativo 1.1.1 Convenzioni internazionali e normativa comunitaria La normativa di riferimento di livello internazionale ed europeo è costituita dai documenti di seguito elencati Direttive - Direttiva 2009/147/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Ha come finalità l’individuazione di azioni atte alla conservazione e alla salvaguardia dell’avifauna selvatica di interesse comunitario, istituisce le ZPS. - Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa al mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Prevede l’istituzione della Rete Natura 2000 comprendente i Siti di Interesse Comunitario (SIC), Successivamente designati quali ZSC, e le Zone di Protezione Speciale (ZPS). Convenzioni - Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (C.I.T.E.S.). E’ stata adottata a Washington nel marzo del 1973 ed è entrata in vigore nel luglio del 1975. Ha lo scopo di controllare il commercio delle specie animali e vegetali minacciate (vive, morte o parti e prodotti derivati). - Convenzione di Bonn - Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratrici (CMS). Convenzione UNEP, è stata adottata a Bonn nel 1979. Si prefigge la salvaguardia delle specie migratrici con particolare riguardo a quelle minacciate e a quelle in cattivo stato di conservazione. - Convenzione di Berna - Convenzione sulla Conservazione della Fauna e Flora selvatica e dei relativi habitat. E’ stata adottata a Berna, nel 1979. Gli scopi sono di assicurare la conservazione e la protezione delle specie animali e vegetali elencate nelle Appendici I e II della Convenzione ed i loro habitat naturali. 1.1.2 Normativa nazionale e regionale Riferimenti normativi di livello nazionale - Decreto 14 marzo 2011 Gazzetta Ufficiale n. 77 del 4 aprile 2011 “Quarto elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia mediterranea in Italia ai sensi della Direttiva t92/43/CEE” - Legge 5 agosto 1981, n. 503 con cui lo Stato Italiano recepisce la Convenzione di Bonn. - Legge n. 42 del 25 gennaio 1983 con cui lo Stato Italiano recepisce la Convenzione di Washington. - Legge nazionale 157/1992, come integrata dalla legge 221/2002 (che recepisce la Direttiva Uccelli) che detta le norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio; - Legge regionale 23/1998 e successive modifiche ed integrazioni contenente le Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna; - D.P.R. 357/1997 e successivo D.P.R. 120/2003, recepimento della Direttiva Habitat che detta disposizioni anche per le ZPS (definite dalla Direttiva Uccelli); - D.M. 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)” e ss.mm.ii. - D.M. 3 settembre 2002 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Servizio Conservazione della Natura che riporta le “Linee guida per la gestione dei Siti Natura 2000”. - D.P.R. n.120/2003, “Regolamento recante modifiche e integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357, concernente attuazione della DIR n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica. 2 STUDIO GENERALE Riferimenti normativi di livello regionale - L.R. n. 23/1998 ”Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna”, con elencate le specie di fauna particolarmente protetta (All.1); - Delibera Giunta Regionale n. 55/7 del 29/11/05 - Interventi per la gestione delle oasi permanenti di protezione faunistica e di cattura, finalizzati alla tutela degli habitat, nonché al ripristino dei biotopi distrutti o alla creazione di nuovi biotopi; - D.G.R . 36/7 del 5 settembre 2006 “Approvazione del Piano Paesaggistico – Primo Ambito Omogeneo”. - “Linee Guida per la redazione dei Piani di gestione dei SIC e ZPS” REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE Servizio Conservazione della Natura e degli Habitat Tutela della Fauna Selvatica ed Esercizio dell’attività Venatoria Istituto Regionale della Fauna – Attività Fitosanitaria – Febbraio 2012. 1.2 Quadro programmatico 1.2.1 Elenco delle disposizioni vincolistiche Il territorio del SIC è ricompreso all’interno del Parco naturale regionale “Montiferru – Sinis” individuato ai sensi della LR n. 31/1989 “Norme per l'istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali”, ma non ancora istituito da specifica Legge regionale. Il Sito è soggetto alle disposizioni del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Sardegna, adottato con DGR 59/36 del 13/12/2005, per il quale è stato approvato il primo stralcio relativo all’area costiera, con DGR. n. 36/7 del 05/09/2006: il Sic ricade interamente nell’ambito costiero n. 10 Montiferru (di seguito Ambito). L’intero ambito è sottoposto alle disposizioni di tutela del PPR; in particolare sono sottoposti a vincolo paesaggistico: - gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico (artt.134,136 ,137, 138, 139, 140, 141 e 157 del Dlgs 42/2004 ss.mm.ii; - gli immobili e le aree previsti dall’art. 142 del Dlgs 42/2004 ss.mm.ii; - gli immobili e le aree ai sensi dell’art. 134 comma 1 lett.c), 143 comma 1 lett i) del Dlgs 42/2004 ss.mm.ii; Sono inoltre sottoposte a tutela dal PPR - Aree sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. n. 3267 del 30 dicembre 1923 e relativo Regolamento R.D. 16 maggio 1926, n. 1126. Per le disposizioni specifiche si rimanda al capitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. “Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. ” . 1.2.2 Elenco degli strumenti di pianificazione rilevanti Di seguito si riporta una tabella di sintesi relativa ai principali strumenti che interessano l’area con indicazione degli indirizzi e delle relative prescizioni o regolamentazioni (ove presenti) sempre in stretto riferimento ai temi pertinenti al Piano di Gestione con riferimento al Sito e alla sua area vasta di riferimento ambientale. 3 PIANO DI GESTIONE DEL SIC “Riu Sos Molinos – Sos Lavros – Monte Urtigu” – ITB002201” Indirizzi Prescrizioni/regolamentazioni • I Beni paesaggistico ambientale di cui al D.Lvo 42/2004, ex art. 142 e 143 (Boschi Fiumi, torrenti e corsi d’acqua e relative sponde o piedi degli alvei , per una fascia di 150 m ciascuna) sono oggetto di conservazione e tutela. Qualunque trasformazione (salvo quelle di cui all’art. 149 del Lgs 42/04 e ss.mm.ii) è soggetta ad autorizzazione paesaggistica. I programmi di tutela dei beni paesaggistici-ambientali sono redatti al fine di: prevenire situazioni di rischio, costituire un duraturo • Conservare le coperture forestali e le fasce di equilibrio tra ecosistemi ed attività antropiche, migliorare la riconnessione dei complessi boscati e arbustivi del funzionalità ecosistemica, attivare sistemi di monitoraggio Montiferru, assicurando la prosecuzione delle • Nelle aree naturali e subnaturali (Vegetazione a macchia necessarie attività manutentive dei soprassuoli, il loro in aree umide: Aree con vegetazione rada >5% e <40%, consolidamento e la prevenzione anticendio. formazioni di ripa non arboree; macchia mediterranea; letti • Indirizzare la pianificazione a migliorare le produzioni ed di torrenti di ampiezza superiore a 25 m; pareti rocciose.) i servizi ambientali dell’attività agricola, riqualificare i Sono vietati paesaggi agrari, mitigare e rimuovere fattori di criticità e - gli interventi edilizi e di modificazione del suolo degrado. - negli habitat prioritari e nelle formazioni climaciche, gli interventi forestali se non a scopo consertvativo. • Qualificare le attività e le strutture rurali connesse La pianificazione settoriale e locale deve regolamentare all'allevamento bovino, integrando la promozione delle - specie bovine locali e dei prodotti della filiera agro- le attività escursionistiche nelle aree rocciose che ospitano la nidificazione dei rapaci, alimentare ad esse collegati, con azioni volte al - nelle formazioni riparie la manutenzione idraulica in recupero dei caratteri tipologici e costruttivi degli maniera da assicurare l’evoluzione dei corsi d’acqua, elementi costitutivi del paesaggio agropastorale, quali ridurre rischi alluvionali, migliorare la continuità muri a secco e ricoveri per il bestiame. paesaggistica, accrescere la funzionalità delle fasce • Qualificare gli insediamenti storici e le attività di spondali - nel sistema delle reti ecologiche, diciplinare attività di ospitalità e ricettività diffusa del Montiferru, integrando torrentismo, caccia e pesca. le iniziative di rilievo culturale presenti