Calendario 2018 12345647.Pub

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Calendario 2018 12345647.Pub CALENDARIO GITE SOCIALI 2018 14 Gennaio Traversata Rapallo - Portofino T/E 21 Gennaio Monte Sagro F 21 Gennaio Monte Manico del Lume EE 27 Gennaio Ciaspolata EAI 3/10/17 Febbraio Ciaspolate EAI 18 Febbraio Nervi - Monte Fasce - Monte Moro EE 24/25 Febbraio Racchette da Neve - Casterino EAI 8/13 Marzo Ciaspolata sociale - Val di Fassa EAI 17/18 Marzo Ritorno in Costa Azzurra E 8 Aprile Monte Alpesisa - Monte Bano EE 15 Aprile Grotte di Bossea - Ciciu del Villar T/E 15 Aprile Santa Messa all’Abbazia di Borzone 22 Aprile Parco Naturale Capanne di Marcarolo T/E 5 Maggio Bolzaneto - Voltaggio EE 6 Maggio Isola del Tino E 12 Maggio Monte Tambura - Via Vandelli EE 13 Maggio Riserva Naturale Regionale Adelasia E 20 Maggio Monte Zatta E/EE 26 Maggio Monte Chiamossero E/F 26/2 Giugno Trekking nell’isola di Cipro E/F 3 Giugno Bric Mindino E 9 Giugno Monte Camino - Monte Rosso PD+ 17 Giugno Giro dei 13 Laghi - Val Germanasca E 23/24 Giugno Trekking in Val Gesso E 24 Giugno Gita interiezionale L.P.V. al M. Beigua E 30/1 Luglio Testa dei Liconi EE 8 Luglio Domenica all’Osservatorio T 7/8 Luglio Monte Basòdino F+ 15 Luglio Monte Avril EE 22/23 Luglio Punta Giordani F 28/30 Luglio Tre giorni in Savoia E 4 Agosto Lago Blu - Rifugio Mezzalama E/EE 26 Agosto Alta Luce E 1 Settembre Cima Ghiliè EE/F 2/9 Settembre Otto giorni in Val Badia - San Cassiano E/EE 9 Settembre Sentiero delle Anime - Valchiusella E 14/16 Settembre Presolana - Sentiero Della Porta PD 23 Settembre Tête de la Tronche EE 1 29/5 Set. Ott. Grande traversata dell’ Isola d’Elba EE 7 Ottobre Anello della Scaletta E 13/14 Ottobre Pizzo d’Uccello F 14 Ottobre Gita MTB MC 20 Ottobre Caldarroste all’Osservatorio E 21 Ottobre Bric Dentino o Saliera E 28 Ottobre Monte Castello Fante E/EE 11 Novembre Pranzo Sociale E 18 Novembre Lago della Busalletta E 2 Dicembre Foresta Barbottina E 13 Dicembre Auguri di Natale - Aquile d’ Oro LEGENDA T -Turistica (aperta a tutti) E - Escursionistica (buoni camminatori) EE - Escursionisti Esperti (uso delle mani) EEA - Escursionisti Esperti (uso di attrezzatura per vie ferrate) EAI - Escursionismo Ambienti Innevati F - Alpinismo Facile (I grado con uso di materiale alpinistico) PD - Alpinismo Poco Difficile (I / II grado in alta montagna, con uso di materiale alpinistico) AE - Accompagnatore di Escursionismo ASE - Accompagnatore Sezionale di Escursionismo MS - Medi sciatori MC - Medi ciclisti NB Quando non specificato il mezzo di trasporto è da intendersi auto privata I telefoni dei Capogita sono elencati a pag. 40 2 REGOLAMENTO GITE 1 Il Gruppo Gite Sociali redige annualmente un Calendario di uscite in montagna per i Soci CAI, in regola col pagamento della quota sociale. 2 Con l’iscrizione alla gita il Socio si impegna a rispettare il regolamento Gite Sociali, esposto in Sede. 3 I partecipanti alla gita in quanto Soci CAI, godono di copertura assicurativa per infortuni, e, in territorio nazionale, per l’intervento del Soccorso Alpino. 4 Ogni partecipante dovrà versare al Capogita un contributo di 2 € al giorno per le spese di assicurazione e di organizzazione della gita. 5 Le iscrizioni dovranno sempre avvenire in sede, con le modalità stabilite dal Regolamento Gite. 6 Nei casi contemplati, il Socio, all’atto dell’iscrizione, dovrà versare un anticipo di volta in volta stabilito. In caso di rinuncia l’anticipo non verrà rimborsato. 7 In caso di variazione di programma, il Capogita è tenuto ad informare tempestivamente il Presidente della Sezione, mediante documento avente data certa. (E-mail - Fax - SMS). 8 Il Capogita ha la responsabilità dell’organizzazione e del regolare svolgimento dell’uscita. Per tale motivo ha la insindacabile facoltà di: - stabilire il numero massimo di iscritti. - rifiutare l’iscrizione di Soci non ritenuti idonei. - modificare l’itinerario annunciato. - esigere dai partecipanti un comportamento corretto. - stabilire gli indumenti e l’attrezzatura tecnica. 9 - rifiutare i cani in gita. 10 I partecipanti hanno il dovere di: - rispettare sempre le disposizioni del Capogita. - rispettare l’ambiente. - non indossare scarponi o indumenti sporchi sui pullman o sulle auto private. 3 “l’uomo e la montagna” Programma 2018 - 27ª edizione Rassegna culturale di conferen- ze, video proiezioni, premi, tavole rotonde, mostre e concorsi relativi a studi, viaggi, scoperte, esplora- zioni, personaggi, scalate negli ambienti montani. Iniziative di aggiornamento per- manente sulle tecniche e sulle discipline alpine. Con il contributo dell’Assesso- rato Sport e tempo libero della Regione Liguria. A cura di Maria Grazia Capra Presso la sede del CAI Bolzaneto, via Reta 16 R alle ore 21 - Ingresso libero MARTEDI 30 GENNAIO 2018 “Il giorno delle Mesules” di Ettore Castiglioni “Si innamorò della montagna senza sapere che quell’amore gli avrebbe spaccato la vita in due”. (dalla prefazione di Paolo Cognetti) Interviene Luca Calzolari direttore responsabile di “Montagna 360” Presso il salone della Casa della Resistenza Via Pastorino 8. Nell’occasione sono visitabili il Museo della Montagna e il Museo della Resistenza. 4 MARTEDI 27 FEBBRAIO 2018 “Senza possibilità di errore” Documentario sul Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, un’opera che illustra il lavoro e l’operato di questa importante sezione del Cai. Trento Film Festival 365 MARTEDI 27 MARZO 2018 Oreste Villari presenta: “Architettura Rurale” La civiltà che ha abitato le nostre montagne per millenni ha saputo vivere e costruire in perfetta armonia con la natura circostante. Dopo il progressivo abbandono sono rimaste solo mute testimonianze. Questa raccolta di immagini (Liguria e Cuneese) prova a restituire la dovuta dignità a queste genti e alle loro “Architetture senza Architetti” 5 MARTEDI 17 APRILE 2018 “Dighe, Neve, Valanghe” Un’avventura di lavoro e di montagna di Salvatore “Gabbe” Gargioni MARTEDI 22 MAGGIO 2018 Consegna del premio alpinistico “CLAUDIO CAMBIASO” 8° edizione Riconoscimento per l'alpinista ligure che si sia distinto principalmente per il complesso della sua attività alpinistica, ma anche per meriti letterari, scientifici, capacità divulgative o dedizione all'esplorazione del mondo montano. A cura del Gruppo Alpinistico "GRITTE". MARTEDI 25 SETTEMBRE 2018 “Penne, piume e artigli” Videoproiezione di Vittorio Puggioni 6 Martedì 16-30 Ottobre e 13 Novembre “Man and Mountain Movie” Rassegna di film di Montagna della Cineteca del Club Alpino Italiano VENERDI 30 NOVEMBRE 2018 Premiazione del 28°concorso fotografico “L’uomo e la montagna” e inaugurazione del salone del libro e dell’editoria di montagna Sede da definire SABATO 1 DICEMBRE 2018 DOMENICA 2 DICEMBRE 2018 Leggere le montagne 8° SALONE DEL LIBRO E DELL’EDITORIA DI MONTAGNA A cura del Gruppo BIBLIOTECA Sede da definire 7 28°Concorso fotografico 2018 Regolamento Art.1 La partecipazione al concorso è aperta a tutti, l'iscrizione è gratuita. Art.2 Le opere presentate dovranno essere spedite in formato digitale a [email protected] o consegnate su C.D. in sede al giovedì. Art.3 Il concorso ha come tema: L'uomo e la montagna Il rapporto che gli uomini hanno con le montagne può essere il più vario: sportivo, contemplativo, di conquista, di lavoro, di sfruttamento, eccetera. lega- me espresso con la forza di un’immagine. Sono ammesse un massimo di tre opere. Art.4 Le foto potranno essere inviate dal 1° Ottobre al 15 No- vembre 2018 corredate da un titolo. Art.5 Le foto dovranno essere accompagnate dal Foglio di Pre- sentazione da richiedere a [email protected] o da ritirare in sede. I dati dei concorrenti rimarranno nascosti e saranno comunicati solamente dopo la classificazione delle opere da parte della giuria. Art.6 la Giuria è nominata dal Consiglio Direttivo della Sezione. I membri della Giuria non possono partecipare al concorso. Il giudizio della Giuria è inappellabile. Art.7 La premiazione avverrà il giorno venerdì 30 Novembre 2018, al termine della proiezione delle 100 migliori opere con inizio alle ore 21.00. Art.8 Premi: saranno premiate le tre migliori opere più alcune opere segnalate o curiose. Art.9 I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori. Art.10 I partecipanti al concorso acconsentono all’uso da parte del CAI delle loro opere, per scopi istituzionali e con la citazione dell’autore. 8 GIROVAGANDO Insieme alla scoperta degli angoli più belli della Liguria MARTEDI 16 GENNAIO MONTI DI CASA NOSTRA Appennino Ligure Ricalcando il percorso delle gite della nostra gioventù. Da Crocetta d’Orero al monte della Vittoria e all’omonimo Santuario. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 300 ‐ Ore di cammino: 4,30 MARTEDI 27 FEBBRAIO geopark del beigua Appennino Ligure Magnifica cavalcata sul crinale che dalla Cappelletta di Masone sale al M. Dente con straordinarie vedute sulla vicinissima costa ligure da un lato e la Pianura Padana e le Alpi dall’altro. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 600 ‐ Ore di cammino: 5 MARTEDI 17 APRILE Anello del monte reale m 902 Appennino Ligure Dal panoramicissimo Monte Reale, sulla cui cima sorge un piccolo Santuario, lo sguardo spazia dal mare all’Appennino e a tutta la catena delle Alpi fino all’Adamello e al Brenta. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 600 ‐ Ore di cammino: 5 9 GIROVAGANDO Insieme alla scoperta degli angoli più belli della Liguria MARTEDI 22 MAGGIO NON SOLO NARCISI Appennino Ligure ‐ Alta Val Trebbia Dalla Casa del Romano seguiremo la dorsale che ci condurrà al Bric di Rondanina e al paese omonimo per visitare il Museo del Lupo. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 400 ‐ Ore di cammino: 5 Giugno in data da destinarsi escursione sulle Alpi Liguri MARTEDI 17 OTTOBRE dal valico di san fermo al monte buio Appennino Ligure ‐ Valle Vobbia Panorami mozzafiato tra i colori dell’autunno. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 300 ‐ Ore di cammino: 4 Capogita: Bruna Carrossino ASE - Piero Costa ASE 10 Gite Sociali 2018 DOMENICA 14 GENNAIO Escursionismo TRAVERSATA RAPALLO - PORTOFINO Appennino Ligure - Riviera di Levante Percorreremo l’ex “Tappeto Rosso” più lungo del mondo, inaugurato il 29 Aprile 2017, che dal Castello di Rapallo attraverso San Michele di Pagana e Santa Margherita Ligure ci porterà alla famosa piazzetta di Portofino.
Recommended publications
  • Il Comitato Esecutivo
    “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S.
    [Show full text]
  • Bartolomeo Figari Pubblicato Su “Annuario 1957” Della Sezione Ligure
    SEZIONE LIGURE DEL CAI – STORIA 2005 LA SEZIONE LIGURE DEL CLUB ALPINO ITALIANO NEI SUOI PRIMI 50 ANNI DI VITA (1880-1930) Bartolomeo Figari Pubblicato su “Annuario 1957” della Sezione Ligure Il movimento alpinistico che in Italia ha cominciato a svilupparsi nel 1863 a seguito della fondazione del Club Alpino Italiano dopo la storica salita di Quintino Sella al Monviso e la successiva sua ben nota lettera a Bartolomeo Gastaldi, tardò ad affermarsi in Liguria, dove soltanto nel 1880 si costituiva la Sezione Ligure. Eppure fu un genovese il primo italiano sa- lito sul Monte Bianco e precisamente il Marchese Imperiale di Sant’Angelo il 27 agosto del 1840 e, prima ancora di questa impresa, un altro genovese, il Marchese Lorenzo Pareto, di- stinto geologo, nel 1830 iniziava i suoi viaggi a scopo di studio lungo la catena montuosa dalle Alpi Marittime alle Apuane; mentre nel 1872 un genovese, il Marchese Agostino Du- razzo, nel tentativo di aprire una nuova via al Monte Bianco direttamente da Courmayeur, saliva il 23 di luglio la punta senza nome di 3.717 m che fu da allora denominata l’lnnominata; e ancora nel 1873, il 7 di aprile, l’Ing. Cesare Gamba saliva il Monte Bianco direttamente da Courmayeur. Ma ciò malgrado il movimento alpinistico non si era divulgato nel nostro ambiente, perché i buoni genovesi dell’epoca, amanti della vita all’aria aperta, si limitavano a percorrere le dorsali fiorite del nostro ridente Appennino nella buona stagione e specialmente a scopo di caccia. Soltanto sul finire del 1879 un gruppo di genovesi appassionati di montagna, dopo una e- scursione al Monte di Portofino alla quale aveva partecipato il compianto Damiano Marinel- li, perito poi al Monte Rosa, nonché il Reverendo Robert H.
    [Show full text]
  • VOCI ANTOLA N53.Pdf
    LE ROSE DELLA VALLE SCRIVIA BORGHI AUTENTICI ZAINO IN SPALLA IN SICUREZZA PRIMAVERA NEL PARCO: ESCURSIONI ED EVENTI Foto di O. Anselmo Foto di O. Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 5 3 - marzo 2018 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… Cosaquando bolle il gioco in sipentola? fa duro didi DanielaDaniela SegaleSegale PresidentePresidente deldel ParcoParco Di tutto e di più è la prima rispo- mi limiterò a citare quelli che al efficientamento energetico. Tra le sta che mi verrebbe da dire. Ed in momento ritengo i più importanti novità un’importante che riguarda effetti è così, tante idee, progetti, ed immediati. l’assetto interno del nostro Ente. novità viluppoe cambiamenti e innovazione anche delle in- Primoconseguente fra tutti recupero l’accordo delle siglato terre Ilal 31 famoso dicembre portale u.s ilSIAN, Dott. il Antoniosistema terni chefiliere mirano e dei a sistemicollocare produt l’En-- conincolte, l’INPS, reimpianto Istituto di Nazionalenuove azien di- Federici,informatico che dal ringrazio quale obbligatoriaper il lavoro- te Parcotivi in locali”, una posizione “Turismo diversasoste- Previdenzade produttive Sociale, o ampliamento che consentirà delle svoltomente in debbono questi anni, passare ha terminatotutte le Sda quella attuale ovvero non solo di mettere a disposizione presso le il suo contratto di Direttore presso nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul tutore e garante dell’ambiente e nostre due sedi, Busalla e Torriglia, il nostro Ente. Il suo ruolo è ora ri- delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale).
    [Show full text]
  • Studio Incidenza PUC Genova Corretto PARTE I
    COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare STUDIO DI INCIDENZA GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. Piano Urbanistico del Comune di Genova Studio di incidenza Parte I nell’ambito della procedura per la valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi della L.R. 28/2009 giugno 2011 Alessandra Di Turi 3 INTRODUZIONE Il documento che segue costituisce lo studio di incidenza relativo al Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Genova, stilato sulla base delle funzioni ammesse dalle Norme di Piano aggiornate al 13/12/2010 all'interno delle aree SIC e ZPS che insistono sul territorio comunale. Nella fattispecie il PUC coinvolge interamente o parzialmente sei SIC terrestri due marini e una ZPS, in ordine di codice: SIC IT1331402 BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE SIC IT1331501 PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN SIC IT1331606 TORRE QUEZZI SIC IT1331615 M. GAZZO SIC IT1331718 M. FASCE SIC IT1331721 VAL NOCI -TORRENTE GEIRATO - ALPESISA ZPS IT1331578 BEIGUA - TURCHINO SIC IT 1332575 FONDALI NERVI SORI SIC IT 1332576 FONDALI BOCCADASSE - NERVI Lo studio è redatto sulla base della normativa nazionale vigente (DPR 357/1997, modificato dal DPR 120/2003), in conformità ai criteri approvati dalla Regione Liguria con la DGR 328/2006 "Approvazione di criteri e di indirizzi procedurali ad oggetto l'applicazione della Valutazione di Incidenza - sostituzione DGR 646/2001" e con riferimento alla Legge Regionale 28/2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”.
    [Show full text]
  • NEWS N\2600.Pub
    GRUPPO SCARPONI “ESCURSIONISMO E NON SOLO” Supplemento online del giornale sociale E’ iniziato il nuovo anno sociale ed ecco le prime Prima novità: Gennaio 2014 - la redazione esce con un nuovo Notiziario solo onli Gruppo Scarponi. --- Numero 0 In questo modo riusciamo ad offrire ai soci più notnovità in arrivo! zero. Resta il problema per chi non utilizza sistem a.questo potrebbe essere il momento per avvicinars ne, che potremo trovare nel sito del b.utilizzare parenti e amici per socializzare il c izie, con relativa documentazione fotografica, a co i informatici, ma... c. (ed è la cosa che consigliamo) a disposizione i alla tecnologia sto Seconda novità: venire in sedeomputer al venerdì e ecommentare consultare la insieme copia car il notiziario ⇒ GRUPPO CIASPOLATORI si sono costituiti 3 GRUPPI di lavoro ⇒ GRUPPO GIOVANI tacea che teniamo ⇒ GRUPPO FERRATE Questi gruppi sono già in attività: i “Ciaspolatori impegnativa) e, neve permettendo, hanno intenzione Abbiamo dedicato loro una serata in sede proiettand della Liguria, della Valle d’Aosta e del Trentino a ” sono riusciti a organizzare due gite (una facile, zione preparata da Mauro F. sul come ci si deve com di scatenarsi in altre avventure. te nevoso spesso incantevole, ma che può nascondereo “Ciaspolate” che si sono tenute in varie localit Una serata piacevole ed istruttiva. cura di Enrico e Paola a cui è seguita un’interess una più portare andando in gita con le ciaspole, in un ambi I “Giovani” stanno timidamente avvicinandosi e form pericoli che è bene conoscere. à mero di oltre
    [Show full text]
  • Pictures from Valle Scrivia, Genoa, Italy
    Siberix Report Writer Evaluation Version. Visit www.siberix.com for more information. Last Updated on 27/09/2021 13.59.33. 249 photo in this document. www.FotoValleScrivia.It Il porto e circonvallazione a monte Pietro Marcheselli - Olympus Camedia 3000 <2001 - Foto varie - Genova - Paesi Monte Galero e il Paese di Alto (Cuneo) Pietro Marcheselli - Olympus Camedia 3000 <2001 - Foto varie - Altro - Panorami Paesaggio ligure in Valle Arroscia (Imperia) Pietro Marcheselli - Olympus Camedia 3000 <2001 - Foto varie - Altro - Panorami Valle Arroscia (Imperia) Pietro Marcheselli - Olympus Camedia 3000 <2001 - Foto varie - Altro - Panorami Monte Castel Ermo Pietro Marcheselli - Olympus Camedia 3000 <2001 - Foto varie - Altro - Panorami Neve: pendici Monte. Bano (Montoggio) Pietro Marcheselli - Scanner <2001 - Inverno - Montoggio - Panorami Monte Castello e 'La Lumaca' dalla vetta del M. Reo Passo, con neve Pietro Marcheselli - Scanner <2001 - Inverno - Crocefieschi&Vobbia - Panorami www.FotoValleScrivia.It Page 1 of 36 Siberix Report Writer Evaluation Version. Visit www.siberix.com for more information. www.FotoValleScrivia.It Castello Fieschi con neve, Savignone Pietro Marcheselli - Scanner <2001 - Inverno - Savignone - Paesi Panorama da Pointe de la Masse (Val Thorens - Svizzera) Pietro Marcheselli - Scanner <2001 - Foto varie - Altro - Panorami Monte Bianco visto da Pointe de la Masse Pietro Marcheselli - Scanner <2001 - Foto varie - Altro - Panorami Genova: Quartieri di circonvallazione a monte sotto la neve (2001) Pietro Marcheselli - Olympus
    [Show full text]
  • Montagne Scalate Flavio 2018
    MONTAGNE SCALATE FLAVIO dicembre 2018 PIEMONTE A. VALSESIA VALSERMENZA 1. Pizzo Tracciora (1917 m) Sci - alpinismo 2. Massa dei Ratei (1930 m) 3. Punta Castello (2095 m) 4. Massa della Sajunca (2314 m) 5. Massa del Castello (2435 m) 6. Cima Colmetta (2458 m) 7. Cima Massero (1696 m) 8. Cima Castello (1985 m) 9. Cima Triola (1934 m) 10. Monte Cervero (2068 m) 11. Colma Bella (2232 m) 12. Cima Lampone (2584 m) 13. Cima del Tiglio (2548 m) Sci - alpinismo 14. Cima Trasinera (2620 m) 15. Orello del Saiunché (2655 m) Sci - alpinismo 16. Pizzo Montevecchio (2789 m) Cresta nord 17. Cima del Soglio (2331 m) 18. Pizzo Quarazzolo (2798 m) 19. Palone del Badile (2675 m) 20. Pizzo della Moriana (2631 m) 21. Pizzo Tignaga (2653 m) Sci - alpinismo 22. Cimone della Loccia (2508 m) 23. Cimonetto (2480 m) 24. Cimone (2453 m) 25. Cima Pianone (2467 m) 26. Colma Masset (1530 m) 27. Cengio del Badile (2132 m) 28. Piccolo Altare (2684 m) 29. Corno Piglimo (2894 m) 30. Punta Piccolo Piglimo (2747 m) 31. Corno Mud (2802 m) 32. Monte Tagliaferro (2964 m) Cresta nord-ovest / cresta nord-est 33. Cima Carnera (2741 m) Cresta nord-est / cresta ovest 34. Cima delle Pisse (2551 m) 35. Oro dell’Asino (1661 m) VAL MASTALLONE 36. Pizzo del Moro (2334 m) 37. I Tre Pizzi (2271 m) 38. Pizzo Nona (2247 m) 39. Corno del Sole (2163 m) 40. Chastal (2242 m) 41. Cima Cresta (2324 m) 42. Monte Mora (2307 m) 43. Cima Capezzone (2421 m) 1 MONTAGNE SCALATE FLAVIO dicembre 2018 44.
    [Show full text]
  • GRUPPO SENIORES – PROGRAMMA ATTIVITA’ 2019 DATA META REFERENTI Gennaio Gio 10 Monte Di San Nicolao 845 M
    GRUPPO SENIORES – PROGRAMMA ATTIVITA’ 2019 DATA META REFERENTI Gennaio gio 10 Monte di San Nicolao 845 m. Seniores Levante Ligure Bonavera Escursionismo E – 300 m. Negrini Da Cà Marconi SS1 Aurelia Gennaio gio 17 Gita con ciaspole Seniores località da destinarsi Aquila Escursionismo EAI Zecchini Gennaio Monte Bermego 662 m. gio 24 Levante Ligure Bonavera Seniores E 300 m. Vaccari Escursionismo Da Riccò del Golfo Gennaio Savignone Crocefieschi 730 m. gio 31 Valle Scrivia Faita Seniores E 310 m. Negr Escursionismo Da Savignone Autobus Febbraio Monte Treggin 870 m. gio 7 Val Petronio Dallari Seniores E 580 m. Mariotto Escursionismo Da Bargone Febbraio Monte Antola 1.597 m. gio 14 Valle del Brugneto Paccani Seniores E 500 m. Bisio Escursionismo Anello da Caprile Febbraio gio 21 Gita con ciaspole – Aquila Seniores località da destinarsi Cesarini Escursionismo EAI Febbraio Monte Ermetta 1.267 m. gio 28 Parco del Beigua- Migliorero Seniores E 500 m. Lalla Escursionismo Da Piampaludo Marzo Monte Alpesisa 981 m. gio 7 Valbisagno Andreani Seniores E 350 m. Paccani Escursionismo Da Creto per Gola di Sisa Autobus Marzo gio 14 Gita con ciaspole – Dallari Seniores località da destinarsi Mariotto Escursionismo EAI Marzo Monte Porcile 1.249 m. gio 21 Val Graveglia Bottino Seniores E 350 m Zecchini Escursionismo Dal Passo del Biscia Marzo Lago della Tina 500 m. gio 28 Parco del Beigua Paccani Seniores E. 250 m. Messina Escursionismo Anello da Aegueta du Sciria Aprile Gio 4 Gita con ciaspole – Dallari Seniores località da destinarsi Zecchini EAI Escursionismo Aprile Monte Zatta 1.404 m. gio 11 Val Graveglia Faita Seniores E 550 Rasoli Escursionismo Dal Passo del Biscia Aprile Monterosso – Riomaggiore 500 m.
    [Show full text]
  • GITE SOCIALI GRUPPO SENIORES CAI Sezione Ligure
    GITE SOCIALI GRUPPO SENIORES CAI Sezione Ligure Anno 2021 META REFERENTI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE Marzo 1 Gio 4 Anello S.Cosimo di Struppa‐S.Martino‐Monte Piano‐Alpe Sisa‐ http://www.maurizioweb.it/montagna/liguria/alpesisa/index.php Seniores Gola di Sisa‐S.Cosimo Guiglia ‐ Auto Periferia Nord di Genova Andreani E ‐ Disl.: mt. 800 circa ‐ Tempo cammino: 6:00 h circa 2 Gio 4 Ciaspolata Seniores Appennino Ligure ‐ Val Trebbia Aquila ‐ Negrini * L'escursione può essere programmata, a discrezione del Consiglio Seniores, in alternativa o in aggiunta alla Auto Bavastrelli ‐ Monte Antola e ritorno Oliveri gita principale fissata per la stessa data; inoltre la meta puo' essere cambiata in base alle condizioni meteo e EAI ‐ circa mt. 700 della neve attingendo fra quelle elencate in ultima pagina 3 Gio 11 Crevari ‐ anello Monte Pennone ‐ Crevari Seniores Periferia Ponente di Genova Cardini ‐ Negrini Da Crevari col segnavia"X rossa"fino a poco sotto al M. Tardia di ponente, su cui si arriva su buona traccia non Auto e/o E ‐ Disl.: mt. 600 circa ‐ Tempo di cammino: 6h circa ‐ Lungh.: Km. 12 circa segnata. Ritorno a Crevari in buona parte sullo stesso sentiero, il monte Pennone viene però superato da sud. Mezzi Urbani Partenza da Crevari ‐ Treno Arenzano ‐ Voltri 4 Gio 11 Ciaspolata http://www.rifugiocasermettedelpenna.com/escursioni.html Seniores Santo Stefano d'Aveto Aquila ‐ Cardini * L'escursione può essere programmata, a discrezione del Consiglio Seniores, in alternativa o in aggiunta alla Auto Anello del Monte Penna con salita al Monte Trevine Oliveri gita principale fissata per la stessa data; inoltre la meta puo' essere cambiata in base alle condizioni meteo e EAI ‐ circa mt.
    [Show full text]
  • Ule Provv 04
    CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE U.L.E. GENOVA Vico Carmagnola 7/5 - 16123 Genova Tel. e fax 010 565564 E-mail: [email protected] Sito: www.caiulegenova.it Apertura sede: martedì e venerdì ore 18.00 – 19.30 DELEGAZIONE DI MOLASSANA Via Bernadini - Giardini Maurizio Orengo Apertura: giovedì ore 17.30 – 19.00 SOTTOSEZIONE U.L.E. SESTRI P. Via Galliano 16/4 – 16153 Genova tel. 010 6531232 E-mail: [email protected] Sito: www.caisestri.com Apertura sede: martedì e venerdì ore 21.00 – 22.00 GENOVA Calendario attività sociali da LUGLIO a DICEMBRE 2018 I soci sono invitati a contattare per tempo la segreteria dell’ULE al fine di ottenere i recapiti dei direttori di gita interessati Calendario attività sociali da LUGLIO a DICEMBRE 2018 LUGLIO DATA/ DETTAGLI TECNICI DIRETTORI ATTIVITA’ S 30/6 Escursionismo Vie Ferrate – Gruppo Ferrate Sezionale 1° giorno D 1/7 VIA FERRATA DI CHIARONTO diff. : EEA/D Alpi Cozie – Valle Varaita disl. : 30 m + 250 m 2° giorno diff. : EEA/D F. Papini disl. : 260 m G. Gobbo mezzi di trasporto: F. Vernazza auto proprie S 30/6 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri 1° giorno D 1/7 Ponente arrivo a Clavière, MONTE CHABERTON (3131 m) escursione nei dintorni Alpi Cozie – Val di Susa – Monginevro da definire, pernottamento 2° giorno Dal Village du Soleil presso Monginevro, in Francia, il sentiero risale salita al monte il vallone del Rio Secco e dopo agevole camminata raggiunge quello Chaberton che era il Ricovero delle Sette Fontane (2257 m). Da qui si sale diff. : E verso destra fino a raggiungere, dopo una salita impegnativa, il Colle disl.
    [Show full text]
  • Busalla, Ronco Scrivia, Isola Del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia
    PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA Comuni : Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone, Casella, Montoggio, Crocefieschi, Valbrevenna, Vobbia • Individuazione dell’ambito Descrizione del paesaggio - Area : 1 - GENOVESE - Confini amministrativi : nord Provincia di Alessandria; L’ambito Scrivia prende nome dal Torrente principale che ne disegna l’ampio fondovalle, il cui sistema idrografico est Provincia di Alessandria, Ambito 1.7 Trebbia - Comune di Propata, Ambito 1.6 ha il suo apice alle propaggini sud occidentali del Monte Antola ; il corso d’acqua corre in un primo tratto in Scoffera - Comuni di Torriglia e Davagna ; direzione sud-ovest fino a Laccio per poi piegare quasi ad angolo retto in corrispondenza di Montoggio, salendo sud Ambito 1.3 Genova - Comuni di Genova e Mele ; attraverso i principali comuni del fondovalle verso le Province dell’oltre Appennino. ovest Ambito 1.4 Alto Polcevera - Comuni Sant’Olcese, Serra Riccò, Mignanego, Provincia di Alessandria. Nella vallata principale sono leggibili subsistemi vallivi minori di diversa entità, in particolare localizzati sulla sponda - Superficie territoriale : 251,25 kmq. destra del T. Scrivia tra i quali spiccano per rilievo, a partire dalle sorgenti, quello del Pentemina, quello maggiore - Territori comunali compresi : Montoggio, Casella, Savignone, Valbrevenna, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, del Brevenna, la vallata del Camiasca alla cui sommità è ubicato l’abitato più antico di Savignone, l’ampio sistema Ronco Scrivia, Isola del Cantone. vallivo del T. Seminella, alla cui confluenza con lo Scrivia è localizzato il centro di Busalla ed infine la profonda e sinuosa vallata del T. Vobbia ; sulla sponda sinistra i sistemi vallivi sono minore ma con maggiore acclività.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision
    15.2.2021 EN Offi cial Jour nal of the European Union L 51/187 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2021/159 of 21 January 2021 adopting the fourteenth update of the list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2021) 19) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Accession, and Malta, parts of the Union territories of Spain, France, Italy, Portugal and Croatia, and, in accordance with Article 355(3) of the Treaty, the territory of Gibraltar, for which the United Kingdom is responsible for external relations, as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2006/613/EC (2). That list was last updated by Commission Implementing Decision (EU) 2020/96 (3). (3) The sites included in the lists of Community importance for the Mediterranean biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union.
    [Show full text]