CALENDARIO GITE SOCIALI 2018 14 Gennaio Traversata Rapallo - Portofino T/E 21 Gennaio Monte Sagro F 21 Gennaio Monte Manico del Lume EE 27 Gennaio Ciaspolata EAI 3/10/17 Febbraio Ciaspolate EAI 18 Febbraio Nervi - - Monte Moro EE 24/25 Febbraio Racchette da Neve - Casterino EAI 8/13 Marzo Ciaspolata sociale - Val di Fassa EAI 17/18 Marzo Ritorno in Costa Azzurra E 8 Aprile - EE 15 Aprile Grotte di Bossea - Ciciu del Villar T/E 15 Aprile Santa Messa all’Abbazia di Borzone 22 Aprile Parco Naturale Capanne di Marcarolo T/E 5 Maggio Bolzaneto - Voltaggio EE 6 Maggio Isola del Tino E 12 Maggio Monte Tambura - Via Vandelli EE 13 Maggio Riserva Naturale Regionale Adelasia E 20 Maggio Monte Zatta E/EE 26 Maggio Monte Chiamossero E/F 26/2 Giugno Trekking nell’isola di Cipro E/F 3 Giugno Bric Mindino E 9 Giugno Monte Camino - Monte Rosso PD+ 17 Giugno Giro dei 13 Laghi - Val Germanasca E 23/24 Giugno Trekking in Val Gesso E 24 Giugno Gita interiezionale L.P.V. al M. Beigua E 30/1 Luglio Testa dei Liconi EE 8 Luglio Domenica all’Osservatorio T 7/8 Luglio Monte Basòdino F+ 15 Luglio Monte Avril EE 22/23 Luglio Punta Giordani F 28/30 Luglio Tre giorni in Savoia E 4 Agosto Lago Blu - Rifugio Mezzalama E/EE 26 Agosto Alta Luce E 1 Settembre Cima Ghiliè EE/F 2/9 Settembre Otto giorni in Val Badia - San Cassiano E/EE 9 Settembre Sentiero delle Anime - Valchiusella E 14/16 Settembre Presolana - Sentiero Della Porta PD 23 Settembre Tête de la Tronche EE

1 29/5 Set. Ott. Grande traversata dell’ Isola d’Elba EE 7 Ottobre Anello della Scaletta E 13/14 Ottobre Pizzo d’Uccello F 14 Ottobre Gita MTB MC 20 Ottobre Caldarroste all’Osservatorio E 21 Ottobre Bric Dentino o Saliera E 28 Ottobre Fante E/EE 11 Novembre Pranzo Sociale E 18 Novembre Lago della Busalletta E 2 Dicembre Foresta Barbottina E 13 Dicembre Auguri di Natale - Aquile d’ Oro

LEGENDA T -Turistica (aperta a tutti) E - Escursionistica (buoni camminatori) EE - Escursionisti Esperti (uso delle mani) EEA - Escursionisti Esperti (uso di attrezzatura per vie ferrate) EAI - Escursionismo Ambienti Innevati F - Alpinismo Facile (I grado con uso di materiale alpinistico) PD - Alpinismo Poco Difficile (I / II grado in alta montagna, con uso di materiale alpinistico) AE - Accompagnatore di Escursionismo ASE - Accompagnatore Sezionale di Escursionismo MS - Medi sciatori MC - Medi ciclisti NB Quando non specificato il mezzo di trasporto è da intendersi auto privata

I telefoni dei Capogita sono elencati a pag. 40

2 REGOLAMENTO GITE 1 Il Gruppo Gite Sociali redige annualmente un Calendario di uscite in montagna per i Soci CAI, in regola col pagamento della quota sociale. 2 Con l’iscrizione alla gita il Socio si impegna a rispettare il regolamento Gite Sociali, esposto in Sede. 3 I partecipanti alla gita in quanto Soci CAI, godono di copertura assicurativa per infortuni, e, in territorio nazionale, per l’intervento del Soccorso Alpino. 4 Ogni partecipante dovrà versare al Capogita un contributo di 2 € al giorno per le spese di assicurazione e di organizzazione della gita. 5 Le iscrizioni dovranno sempre avvenire in sede, con le modalità stabilite dal Regolamento Gite. 6 Nei casi contemplati, il Socio, all’atto dell’iscrizione, dovrà versare un anticipo di volta in volta stabilito. In caso di rinuncia l’anticipo non verrà rimborsato. 7 In caso di variazione di programma, il Capogita è tenuto ad informare tempestivamente il Presidente della Sezione, mediante documento avente data certa. (E-mail - Fax - SMS). 8 Il Capogita ha la responsabilità dell’organizzazione e del regolare svolgimento dell’uscita. Per tale motivo ha la insindacabile facoltà di: - stabilire il numero massimo di iscritti. - rifiutare l’iscrizione di Soci non ritenuti idonei. - modificare l’itinerario annunciato. - esigere dai partecipanti un comportamento corretto. - stabilire gli indumenti e l’attrezzatura tecnica. 9 - rifiutare i cani in gita. 10 I partecipanti hanno il dovere di: - rispettare sempre le disposizioni del Capogita. - rispettare l’ambiente. - non indossare scarponi o indumenti sporchi sui pullman o sulle auto private.

3 “l’uomo e la montagna” Programma 2018 - 27ª edizione

Rassegna culturale di conferen- ze, video proiezioni, premi, tavole rotonde, mostre e concorsi relativi a studi, viaggi, scoperte, esplora- zioni, personaggi, scalate negli ambienti montani. Iniziative di aggiornamento per- manente sulle tecniche e sulle discipline alpine. Con il contributo dell’Assesso- rato Sport e tempo libero della Regione .

A cura di Maria Grazia Capra Presso la sede del CAI Bolzaneto, via Reta 16 R alle ore 21 - Ingresso libero

MARTEDI 30 GENNAIO 2018

“Il giorno delle Mesules” di Ettore Castiglioni “Si innamorò della montagna senza sapere che quell’amore gli avrebbe spaccato la vita in due”. (dalla prefazione di Paolo Cognetti) Interviene Luca Calzolari direttore responsabile di “Montagna 360” Presso il salone della Casa della Resistenza Via Pastorino 8. Nell’occasione sono visitabili il Museo della Montagna e il Museo della Resistenza.

4 MARTEDI 27 FEBBRAIO 2018

“Senza possibilità di errore”

Documentario sul Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, un’opera che illustra il lavoro e l’operato di questa importante sezione del Cai.

Trento Film Festival 365

MARTEDI 27 MARZO 2018 Oreste Villari presenta:

“Architettura Rurale” La civiltà che ha abitato le nostre montagne per millenni ha saputo vivere e costruire in perfetta armonia con la natura circostante. Dopo il progressivo abbandono sono rimaste solo mute testimonianze. Questa raccolta di immagini (Liguria e Cuneese) prova a restituire la dovuta dignità a queste genti e alle loro “Architetture senza Architetti”

5 MARTEDI 17 APRILE 2018 “Dighe, Neve, Valanghe” Un’avventura di lavoro e di montagna di Salvatore “Gabbe” Gargioni

MARTEDI 22 MAGGIO 2018

Consegna del premio alpinistico

“CLAUDIO CAMBIASO” 8° edizione

Riconoscimento per l'alpinista ligure che si sia distinto principalmente per il complesso della sua attività alpinistica, ma anche per meriti letterari, scientifici, capacità divulgative o dedizione all'esplorazione del mondo montano.

A cura del Gruppo Alpinistico "GRITTE".

MARTEDI 25 SETTEMBRE 2018 “Penne, piume e artigli”

Videoproiezione di Vittorio Puggioni

6

Martedì 16-30 Ottobre e 13 Novembre “Man and Mountain Movie”

Rassegna di film di Montagna della Cineteca del Club Alpino Italiano

VENERDI 30 NOVEMBRE 2018

Premiazione del 28°concorso fotografico “L’uomo e la montagna” e inaugurazione del salone del libro e dell’editoria di montagna Sede da definire

SABATO 1 DICEMBRE 2018 DOMENICA 2 DICEMBRE 2018

Leggere le montagne

8° SALONE DEL LIBRO E DELL’EDITORIA DI MONTAGNA

A cura del Gruppo BIBLIOTECA Sede da definire

7

28°Concorso fotografico 2018 Regolamento Art.1 La partecipazione al concorso è aperta a tutti, l'iscrizione è gratuita. Art.2 Le opere presentate dovranno essere spedite in formato digitale a [email protected] o consegnate su C.D. in sede al giovedì. Art.3 Il concorso ha come tema:

L'uomo e la montagna Il rapporto che gli uomini hanno con le montagne può essere il più vario: sportivo, contemplativo, di conquista, di lavoro, di sfruttamento, eccetera. lega- me espresso con la forza di un’immagine.

Sono ammesse un massimo di tre opere. Art.4 Le foto potranno essere inviate dal 1° Ottobre al 15 No- vembre 2018 corredate da un titolo. Art.5 Le foto dovranno essere accompagnate dal Foglio di Pre- sentazione da richiedere a [email protected] o da ritirare in sede. I dati dei concorrenti rimarranno nascosti e saranno comunicati solamente dopo la classificazione delle opere da parte della giuria. Art.6 la Giuria è nominata dal Consiglio Direttivo della Sezione. I membri della Giuria non possono partecipare al concorso. Il giudizio della Giuria è inappellabile. Art.7 La premiazione avverrà il giorno venerdì 30 Novembre 2018, al termine della proiezione delle 100 migliori opere con inizio alle ore 21.00. Art.8 Premi: saranno premiate le tre migliori opere più alcune opere segnalate o curiose. Art.9 I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori. Art.10 I partecipanti al concorso acconsentono all’uso da parte del CAI delle loro opere, per scopi istituzionali e con la citazione dell’autore.

8 GIROVAGANDO Insieme alla scoperta degli angoli più belli della Liguria

MARTEDI 16 GENNAIO MONTI DI CASA NOSTRA Appennino Ligure Ricalcando il percorso delle gite della nostra gioventù. Da Crocetta d’Orero al monte della Vittoria e all’omonimo Santuario. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 300 ‐ Ore di cammino: 4,30

MARTEDI 27 FEBBRAIO geopark del beigua Appennino Ligure Magnifica cavalcata sul crinale che dalla Cappelletta di Masone sale al M. Dente con straordinarie vedute sulla vicinissima costa ligure da un lato e la Pianura Padana e le Alpi dall’altro. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 600 ‐ Ore di cammino: 5

MARTEDI 17 APRILE Anello del m 902 Appennino Ligure Dal panoramicissimo Monte Reale, sulla cui cima sorge un piccolo Santuario, lo sguardo spazia dal mare all’Appennino e a tutta la catena delle Alpi fino all’Adamello e al Brenta. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 600 ‐ Ore di cammino: 5

9

GIROVAGANDO Insieme alla scoperta degli angoli più belli della Liguria

MARTEDI 22 MAGGIO NON SOLO NARCISI Appennino Ligure ‐ Alta Val Trebbia Dalla Casa del Romano seguiremo la dorsale che ci condurrà al Bric di Rondanina e al paese omonimo per visitare il Museo del Lupo. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 400 ‐ Ore di cammino: 5

Giugno in data da destinarsi escursione sulle Alpi Liguri

MARTEDI 17 OTTOBRE dal valico di san fermo al Appennino Ligure ‐ Valle Panorami mozzafiato tra i colori dell’autunno. Difficoltà: E ‐ Dislivello: m 300 ‐ Ore di cammino: 4

Capogita: Bruna Carrossino ASE - Piero Costa ASE

10 Gite Sociali 2018

DOMENICA 14 GENNAIO Escursionismo TRAVERSATA RAPALLO - PORTOFINO Appennino Ligure - Riviera di Levante Percorreremo l’ex “Tappeto Rosso” più lungo del mondo, inaugurato il 29 Aprile 2017, che dal Castello di Rapallo attraverso San Michele di Pagana e Santa Margherita Ligure ci porterà alla famosa piazzetta di Portofino. Opera ideata più di 100 anni fa e finalmente portata a termine. Difficoltà: T/E Dislivello: m 50 Ore di cammino: 5 Mezzo di Trasporto: Treno Capogita: Pino Gianotti - Romano Broli

DOMENICA 21 GENNAIO Alpinismo invernale MONTE SAGRO m 1749 Alpi Apuane Da Campocecina si segue l’itinerario estivo fino alla croce di vetta. Difficoltà: F Dislivello: m 500 Ore di cammino: 4 Capogita: Andrea Montolivo Max partecipanti:15

11 DOMENICA 21 GENNAIO Escursionismo MONTE MANICO DEL LUME m 801 Appennino Ligure - Riviera di Levante Panoramica traversata sul crinale che divide la Val Fontanabuona dal mare. Splendide vedute sui golfi del Tigullio e Paradiso e i monti dell’entroterra ligure Difficoltà: E Dislivello: m 400 Ore di cammino: 4.30 Capogita:Bruna Carrossino ASE - Piero Costa ASE

ESCURSIONISMO CON CIASPOLE

Nelle giornate di: Sabato 27 Gennaio Sabato 3 Febbraio Sabato 17 Febbraio

SI EFFETTUERANNO ESCURSIONI IN LOCALITA’ DA DEFINIRE IN BASE ALL’ INNEVAMENTO Le locandine saranno esposte per tempo in bacheca Coordinatore: Roberto Fabbri ASE

Sabato 10 Febbraio Bric Arpiol o Monte Tivoli m 1791 Capogita : Sabrina Costa Cell.335.162.57.17

12 DOMENICA 18 FEBBRAIO Escursionismo LAGHETTI DI NERVI MONTE FASCE m 834 - MONTE MORO m 412 Appennino Ligure - Riviera di Levante Escursione ad anello che consente di visitare i laghetti di Nervi e che prevede la salita al Monte Fasce per la divertente (anche se un po’ faticosa) cresta sud - est (partendo dalle case Gallo) e ritorno per la cresta del Monte Moro. Difficoltà: EE Dislivello: m 850 Ore di cammino: 6 Capogita: Pietro Superina - Gino Pittaluga

SAB. 24 - DOM. 25 FEBBRAIO Escursionismo con racchette da neve a: CASTERINO - VAL ROYA Alpi Marittime Gita con racchette da neve in località da precisare in base all’ innevamento, in compagnia degli Amici del C.A.F. di Saint Laurent du Var. Difficoltà: EAI Dislivello e ore di cammino verranno precisate a suo tempo in bacheca. Capogita: Graziella Canepa

SCUOLA DI MONTAGNA “F. PIANA” Martedì 6 Marzo ore 21 in sede aggiornamento per: DIRETTORI DI GITA

13 Da GIOVEDI 8 a MARTEDI 13 MARZO Escursionismo con ciaspole VAL DI FASSA - LOCALITA’ SORAGA Programma di massima: 1° Giorno: Ritrovo in mattinata o nel primo pomeriggioa Bolzaneto ore 13 -13,30: partenza, arrivo a Soraga di Fassa entro le 19. Sistemazione in camera, cena e pernottamento. 2°- 3° - 4° - 5° Giorno: Colazione e trasferimento in auto in alcuni dei luoghi previsti dal programma di massima, suscettibile di modifiche da parte dell’organizzazione se ritenute necessarie. 6° Giorno: Colazione, carico bagagli e trasferimento in auto per la gita di mezza giornata in luogo da decidere. Al termine della gita, sosta pranzo e rientro a Genova in serata probabilmente entro le 20. Capogita: Roberto Fabbri ASE - Gianni Calizzano Partecipanti Max 20 iscritti

SAB. 17 - DOM. 18 MARZO Escursionismo RITORNO IN COSTA AZZURRA PENISOLA DI SAINT TROPEZ e SAINT RAPHAEL - CAP DRAMONT A grande richiesta di tanti amici, proponiamo queste bellissime traversate lungo due tratti del “Sentier Littoral” con salita finale al suggestivo e panoramico Cap Dramont. 1° Giorno: periplo della penisola di Saint Tropez con partenza dalla spiaggia di Pampelonne e attraverso panorami mozzafiato arriveremo al centro della famosa citta dei VIP. >

14 > Pernottamento all’ Hotel Continental a Saint Raphael. Cena nei ristoranti del lungomare. 2° Giorno: Percorreremo il lungomare da Saint Raphael attraverso la spiaggia dello sbarco alleato del 1944 e saliremo al panoramicissimo promontorio di Cap Dramont per poi scendere alla spiaggia di Camp Long. Difficoltà: E Dislivello: 1° Giorno m 50 - 2° Giorno m 200 Ore di cammino: 1° Giorno 5 - 2° Giorno 4 Mezzo di Trasporto: Pullman Sociale Capogita: Maria Grazia Capra - Pino Gianotti DOMENICA 8 APRILE GIOVEDI 22 MARZO

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI E RINNOVO CARICHE SOCIALI Ore 21 in Sede Escursionismo MONTE ALPESISA m 989-MONTE BANO m 1035 Appennino Ligure Partendo dal bivio per il Lago Val Noci sulla S.P.13 per Creto. Escursione che permette di effettuare l’anello “alto” del Lago Val Noci toccando il Monte Alpesisa, il Monte Lago, il Monte Bano e il paesino di Noci. Dislivello: m 1100 Difficoltà: EE Ore di cammino: 6,30 Capogita: Gino Pittaluga - Pietro Superina

15

DOMENICA 15 APRILE Escursionismo SANTA MESSA ALL’ABBAZIA DI BORZONE Tradizionale incontro delle Sezioni e Sottosezioni Genovesi del CAI per commemorare i caduti in montagna. Organizzata dalla Sezione di Rapallo

I dati relativi saranno esposti per tempo in bacheca

DOMENICA 15 APRILE Escursionismo RISERVE NATURALI DEI CICIU DEL VILLAR E DELLE GROTTE DI BOSSEA Alpi Cozie e Alpi Liguri In mattinata visiteremo la Riserva dei Ciciu del Villar, rare e caratteristiche formazioni geomorfologiche dall’aspetto simile a enormi funghi e nel pomeriggio la Riserva Naturale delle Grotte di Bossea. Le bellissime grotte, sede di un laboratorio scientifico permanente del Cai,si sviluppano tra le valli Maudagna e Corsaglia, a 836 metri di quota. Non dimenticate la macchina fotografica. Difficoltà: T/E - Dislivello: 200 Ore di cammino: 4 Mezzo di Trasporto: Pullman Sociale Capogita: Leo Strixino ASE - Antonella Uggioni ASE

16

DOMENICA 22 APRILE Escursionismo

ANELLO NEL PARCO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO Appennino Ligure Un anello nelle diverse realtà del Parco: la zona prativa delle Capanne Superiori - la scabra e panoramica dorsale della Costa Lavezzara m 1081 - la diga e l’invaso vuoto del Lago Badana - Panorama sui Laghi del Gorzente. Difficoltà: T/E Dislivello: 300 Ore di cammino: 4 Capogita: Bruna Carrossino ASE- Piero Costa ASE

SABATO 5 MAGGIO

BOLZANETO - VOLTAGGIO

Sviluppo: Bolzaneto - Murta - Scarpino - Pendici - Lencisa - - Osservatorio - - - Casa Carrossina - Monte Tobbio - Voltaggio. Difficoltà: EE Capogita: Maurizio Mocci ASE Si richede adeguato allenamento.

17 DOMENICA 6 MAGGIO ISOLA DEL TINO Apertura straordinaria dell’isola per un’escursione naturalistico - culturale. Nell’isola si possono trovare i ruderi di un convento costruito proprio sulla tomba di San Venerio, il faro e il piccolo museo dei fari che la Marina Militare e l’associazione “Il Mondo dei fari” hanno realizzato al suo interno. Capogita: Maria Grazia Capra

SABATO 12 MAGGIO Escursionismo MONTE TAMBURA m 1890 Alpi Apuane Monte Tambura da Resceto per il Passo della Vettolina ad anello per la via Vandelli. Il Tambura è il monte dei massesi, non difficile da salire ed è particolarmente panoramico. Si trova tra la provincia di Massa e quella di Lucca, il crinale e la vetta sono proprio sul confine stesso. Percorso di media difficoltà adatto per esperti ed allenati, un po’ faticoso, ma ripagante per i bellissimi scenari che si aprono dalla Foce della Vettolina in poi. Richiede molta attenzione per alcuni tratti piuttosto esposti. Difficoltà: EE Dislivello: m 1410 Ore di Cammino: 7.30 Capogita: Annalisa Furfaro-Corrado Piccinini ASE

18

DOMENICA 13 MAGGIO Escursionismo Appennino Ligure 6° Giornata nei Parchi -18° Giornata dei Sentieri RISERVA NATURALE REGIONALE ADELASIA Assieme alle emergenze geomorfologiche, alla complessità geologica, alla ricchezza di acqua - con pozze - cascatelle e meandri i boschi dell’Adelasia rappresentano la principale attività della riserva. Unica area protetta della Liguria interamente di proprietà pubblica. Faggete bellissime, praterie ricche di orchidee. Difficoltà: E Dislivello: m 280 Ore di cammino: 6 Capogita: Anacleto Bassani - Rossella Pierallini

DOMENICA 20 MAGGIO Escursionismo ANELLO DEL MONTE ZATTA m 1404 Appennino Ligure Partendo da Reppia in Val Graveglia. Escursione molto panoramica con salita al Monte Zatta per un breve tratto roccioso attrezzato (catena e due scalini), bellissima traversata della cresta e discesa al Monte Chiappozzo m 1126 (facoltativo) e toccando il paesino di Arzeno si ritorna a Reppia. Difficoltà: E/EE Dislivello: m 950 Ore di cammino: 6 Capogita: Gino Pittaluga - Pietro Superina

19

SABATO 26 MAGGIO Escursionismo MONTE CHIAMOSSERO m 2478 (da Limonetto) Alpi Marittime Bella escursione nella prima parte tra prati fioriti e con il finale lungo una cresta rocciosa da percorrere con una facile arrampicata. Difficoltà: E - F la cresta Dislivello: m 1200 Ore di cammino: 6 Capogita: Gianni Morgavi ASE- Corrado Piccinini ASE

DOMENICA 3 GIUGNO Escursionismo BRIC MINDINO m 1879 Alpi Liguri Percorso ad anello a questa montagna del Monrega- lese, sormontata da una croce di dimensioni gigan- tesche. Dalla vetta grandioso panorama a 360° dal mare alle Alpi Difficoltà: E Dislivello: m 603 Ore di cammino: 5,30 Capogita: Enrico Capurro ASE - Wanda Tasso

20 Posto Tappa

21 SABATO 9 GIUGNO Alpinismo MONTE CAMINO m 2391 - MONTE ROSSO m 2374 Prealpi Biellesi Traversata del Monte Camino per Cresta Est e del Monte Rosso per la Cresta Nord. Cresta che se seguita interamente sul filo, permette di superare alcuni simpatici speroni rocciosi con brevi passi di arrampicata di ll° e lll°. I salti non sono mai particolarmente alti e dove il percorso è ripido o esposto, alcuni fix permettono di progredire in sicurezza. Dalla vetta del Monte Rosso scendere i ripidi prati del versante Sud fino ad un passaggio che ci permette di abbassarci sulla destra e raggiungere il sentiero D23 che porta al Lago del Rosso e sempre su sentiero talvolta disagevole si raggiunge il Lago del Mucrone e la vicina stazione a monte della funivia di Oropa. Difficoltà: PD+ Dislivello: m 700 Ore di cammino: 6/7 Capogita: Roberto Fabbri ASE - Barbara Pittaluga

DOMENICA 17 GIUGNO Escursionismo Alpi Cozie - Val Germanasca GIRO DEI 13 LAGHI Percorso ad anello nell’incantevole conca glaciale dei 13 laghi in Val Germanasca.Salita in seggiovia da Ghigo di Prali al Bric Rond,con panorama sui lontani massicci del Monte Rosa e del Gran Paradiso e sulle vicine vette di Punta Cialancia, Punta Cornour, Gran Guglia e Gran Queiron. >

22 > Difficoltà: E Dislivello: 400 Ore di cammino: 5 Mezzo di Trasporto: Pullman Sociale Capogita: Massimo Bruzzone AE-Enrico Capurro Ase

SAB. 23 DOM. 24 GIUGNO Escursionismo TREKKING IN VAL GESSO Alpi Marittime 1° Giorno; Escursione ad anello ai laghi glaciali delle Portette, Claus e Vallescura passando dal Rifugio Questa nel periodo d’inizio fioritura. Altamente probabile l’osservazione di ungulati . al pascolo. Pernottamento al Rifugio Valasco, splendida ex Casa Reale di Caccia, al centro dell’omonimo piano. 2° Giorno: Escursione ad anello ai Laghi di Fremamorta. I valloni che ospitano i laghi sono i più panoramici del Parco delle Alpi Marittime. In caso di neve residua il programma potrà subire variazioni. Difficoltà: E Dislivello: 1° Giorno m 1000; 2° Giorno m 800 Ore di Cammino: 1° Giorno 7; 2° Giorno 6 Capogita:Leo Strixino ASE-Antonella Uggioni ASE

DOMENICA 24 GIUGNO Gita intersezionale L.P.V. al m 1278, organizzata dal C.A.I. di Arenzano. A cura della Scuola di Montagna “Franco Piana” del C.A.I. di Bolzaneto.

23

SAB.30 GIUGNO - DOM.1 LUGLIO Escursionismo TESTA DEI LICONI m 2930 Alpi Graie - Vallone di Planaval 1° Giorno: Da poco sopra Villar m 1320 per il sentiero 43 si arriva alla frazione Curru e da qui al Colle dei Liconi m 2671. Dal colle si prosegue fino al Bivacco Pascal m 2920. Splendida vista sul Monte Bianco. 2° Giorno: In discesa è possibile fare un anello passando dalla Cappella dell’Ermitage e ritornare a Villar. Difficoltà: EE Dislivello: 1° giorno: m 1600 Ore di salita: 1° giorno: 4; 2° giorno: 7 / 8 Capogita: Alessio Boccardo AE - Annalisa Furfaro Max partecipanti 15, posti limitati al bivacco.

SAB. 7 - DOM. 8 LUGLIO Alpinismo MONTE BASÒDINO m 3273 Alpi Lepontine All’estremità della Val Formazza, una bella salita su ghiacciaio al confine con la Svizzera. 1° Giorno: Da Riale m 1728 al Rifugio Maria Luisa m 2160 >

24

> 2° Giorno: Si costeggia il lago Castel per pervenire alla bocchetta omonima. Da qui si scende brevemente in terreno elvetico, traversando per mettere piede sul ghiacciaio e risalendolo per un lungo tratto. Si arriva alla vetta per un breve tratto di sfasciumi. Panorama ampio e inconsueto sulle montagne del Ticino. Difficoltà: F+ Dislivello:1° Giorno m 450 - 2° Giorno m 1200 Ore di salita: 1° Giorno: 1,15 - 2° Giorno: 4/5 Capogita: L.Carbone AE - F. Montaldo AAG Gita organizzata dal Gruppo Alpinistico “Gritte”

DOMENICA 8 LUGLIO Domenica all’Osservatorio “Damiano Barabino” per il progetto del Cai “Rifugi di Cultura” Coordinatrice: Nadia Benzi

DOMENICA 15 LUGLIO Escursionismo MONT AVRIL m 3347 Alpi Graie - Valpelline Da Glacier per la Fenetre Duran. Dislivello: m 1800 Difficoltà: EE Ore di cammino: 9 Si richiede adeguato allenamento. Numero massimo 15 partecipanti. Capogita: Marco Achilea ASE - Luca Samaritani ASE

25

DOM. 22 - LUN. 23 LUGLIO

Alpinismo PUNTA GIORDANI m 4046 Alpi Pennine - Gruppo del Monte Rosa 1° Giorno: da Stafal con cabinovia si raggiuge i Rif. Gabiet m 2357 dove si pernotta. 2° Giorno: si prosegue per Punta Indren m 3200 con cabinovia; quindi verso il ghiacciaio Indren, in corrispondenza della zona dei vecchi ski-lift. Si sale una rampa più ripida, lasciando a sinistra un enorme seracco, e si raggiunge una fascia di roccette e sfasciumi, a quota 3700 metri circa. Salendo verso il pendio finale la pendenza aumenta, fino alla cresta nevosa pianeggiante, quindi alle roccette finali, da non sottovalutare visto che sono esposte. In discesa seguire l’itinerario di salita. Difficoltà: F Dislivello: m 846 Ore di salita: 3 Max 15 partecipanti Capogita: Giuseppe Soffientini - Enzo Viola

26

SAB. 28 - DOM. 29 - LUN: 30 LUGLIO Escursionismo TRE GIORNI IN SAVOIA Haute Maurienne Con base a Lanslevillard, paesino ai piedi del Colle del Moncenisio, effettueremo tre panoramiche escursioni nella Valle dell’Arc e nel Parco Nazionale della Vanoise, in un ambiente contornato da ghiacciai e magnifici laghetti. 1° Giorno: da Bonneval al Refuge des Evettes m 2590. Dislivello: m 500 Ore di salita: 4.30/5 2°Giorno: dal Refuge d’Entre Deux Eaux m 2120 al Colle della Vanoise m 2518. Dislivello: m 500 Ore di salita: 6 3° Giorno:Mont Froid m 2822 dalla Valle del Piccolo Moncenisio. Dislivello: m 750 Ore di salita: 5/5.30 Difficoltà: E Il programma prevede di prendere una navetta (circa 4 € a/r) perché nel Parco della Vanoise le auto (e i cani) non possono entrare. Capogita: Anna Pesce

27 SABATO 4 AGOSTO Escursionismo LAGO BLU m 2220 - RIFUGIO MEZZALAMA m3004 Alpi Pennine - Gruppo del Monte Rosa Dalla piazza di Saint Jacques si sale lungo una strada asfaltata che costeggia il torrente; dopo circa 200 m si attraversa un ponte sulla sn da dove parte la mulattiera. Si segue il sentiero n°7 fino al Pian di Verra Inferiore, passando per il piccolo abitato di Fiery, a circa 1900 m. Al Pian di Verra inferiore, tralasciare la deviazione a ds e proseguire diritto fino ad un ponticello. Da qui si prosegue per Lago Blu e il Pian di Verra Superiore dove un sentiero segnalato porta al Rifugio. Difficoltà: E/EE Dislivello: m 1347 o 500 Lago Blu Ore di salita: 4 o 2 Lago Blu Capogita: Lidia Fantini ASE - Ornella Pedemonte

DOMENICA 26 AGOSTO Escursionismo ALTA LUCE - HOCHLICHT m 3184 Alpi Pennine - Gruppo del Monte Rosa Dal ponte di Stafal si sale per una stradina che parte a dx (sx or.) del torrente Lys. Superata una morena salire fino all’Alpe Salza inferiore m 2321 e proseguire per sentiero fino al colle Salza. Risalito l’altipiano roccioso si arriva ai ruderi del Bivacco Passera e infine alla vetta. Spettacolare vista sul Monte Rosa. Rientro con giro ad anello per il Rif. Gabiet dove si prende l’ovovia per Stafal. Difficoltà: E Dislivello: m 1385 Ore di Cammino: 8 Capogita: Annalisa Furfaro - Rita Canale

28 SABATO 1 SETTEMBRE Escursionismo CIMA GHILIE’ Alpi Marittime Bellissima escursione in una valle scarsamente antropizzata che tocca anche due meravigliosi laghetti. Difficoltà: EE/F (due brevi tratti con catene) Dislivello: m 1260 Ore di cammino: 7 Capogita:Gianni Morgavi ASE- Corrado Piccinini ASE

Da DOM 2 a DOM 9 SETTEMBRE Escursionismo OTTO GIORNI IN VAL BADIA Dolomiti Sei giorni di escursioni In Alto Adige con base alla Pensione Alidor a San Cassiano, (dove siamo stati ospiti nel 2012) nella splendida Val Badia. Ecco alcune proposte di escursioni 1) Rif. Vandelli m 1930 al Lago Sorapiss dal Passo delle tre Croci. 2) Rif. Puez m 2475 dal Passo Gardena attraverso il Rif. Cavazza al Pisciadu m 2585. 3) Cima Pisciadu dal Passo Gardena. 4) Il Falso Re, ovvero il giro del Grande Lagazuoi. 5) Monte Sief m 2424 e Col di Lana m 2452, dal Passo Valparola. 6) Giro del Putia, dal Passo delle Erbe m 2006 7) Piz Lavarella m 3055, da Rudiferia in Val Demesc l programma dettagliato sarà esposto in sede Capogita: Ornella Pedemonte - Piero Costa ASE Partecipanti Max 15

29 DOMENICA 9 SETTEMBRE Escursionismo SENTIERO DELLE ANIME Alpi Canavesane - Val Chiusella L’itinerario è un percorso ad anelloche parte dal paese di Traversella m 830, percorre il Sentiero delle Anime (10 luoghi con incisioni segnalati da cartelli descrittivi) e rientra percorrendo il Sentiero della Transumanza con arrivo a Traversella. Sentiero di indubbio fascino che si snoda in uno scenario con numerosi punti di osservazione a balcone sulla Val Chiusella. E’ così denominato per la presenza di incisioni rupestri che la tradizione vuole siano i segni lasciati dal passaggio delle anime. Difficoltà: E Dislivello: m 600 Ore di cammino: 5 Capogita: Alessio Boccardo AE - Annalisa Furfaro da Ven. 14 a Dom. 16 SETTEMBRE Alpinismo PRESOLANA OCCIDENTALE m 2521 Alpi Centrali - Alpi Prealpi Bergamasche 1° Giorno: Partenza da Bolzaneto ore 13 e arrivo al Passo della Presolana dopo 4 ore e 250 Km, salita alla Baita Cassinelli m 1568. Trattamento di 1/2 pensione. 2° Giorno: Colazione e partenza per la cima più alta del gruppo; il Pizzo della Presolana m 2521. Con il sentiero CAI 315 si risale costeggiando le ripide pareti della Presolana fino alla Cappella Savina ed al Bivacco Città di Clusone m 2085, si prosegue per la Grotta dei Pagani m 2224, dove inizia la via normale alla Presolana Occidentale. >

30 > Giunti in vetta si ridiscende (utile qualche corda) alla Grotta dei Pagani e con un traverso verso destra a tratti esposto si raggiunge il Passo Pozzera m 2026. La discesa prosegue con il sentiero CAI 320 fino al Rifugio Olmo m 1819. Trattamento di 1/2 pensione. 3° Giorno: Dopo colazione si parte per “Il Periplo della Presolana” che incorpora al suo interno la tappa N° 8 del Sentiero delle Orobie Orientali. Dal Rifugio Olmo, con i sentieri CAI 320,311A e 311 si arriva al Passo dello Scagnello m 2076 e al Rifugio Albani m 1939. Si scende, con il sentiero CAI 401 al sottostante piazzale delle miniere e si attraversa la bella conca del Lago del Polzone e al Colle della Guaita m 2076. Scendendo leggermente sull’altro versante si arriva all’attacco della Via ferrata della Porta, che con scalette e tratti attrezzati porta al Monte Visolo m 2370. Con una lunga discesa e con un percorso facile seguendo il sentiero CAI 316, passando dalla Baita Cassinelli m 1568 si ritorna al punto di partenza di questa tre giorni. Rientro a Genova. Max 16 partecipanti. Uscita impegnativa. Difficoltà: EEA/PD con passi di II° Dislivello: 1° g. m 300; 2° g. m 1000; 3° g. m 1400 Ore di Cammino: 1° g. 0,45; 2° g. 7; ° g. 7/8 Capogita: Roberto Fabbri ASE - Gianni Calizzano

DOMENICA 23 SETTEMBRE Escursionismo Traversata Rifugi Bonatti / Bertone Per la Tête de la Tronche m 2584 Difficoltà: EE Dislivello: m 1350 Ore di cammino: 8 Si richiede adeguato allenamento. Capogita: Marco Achilea ASE- Annalisa Furfaro

31

SAB. 29 SET. - VEN. 5 OTTOBRE Escursionismo GRANDE TRAVERSATA DELL’ISOLA D’ELBA Arcipelago Toscano Quattro giorni di trekking che vi faranno scoprire luoghi bellissimi e ricchi di storia, camminando lungo le creste dai panorami suggestivi dell'Elba, sul percorso più famoso e completo dell'isola: la G.T.E. Per finire il Tour dell’Isola di Pianosa. Difficoltà: EE Dislivello: 1° g. m 878, lungh. 18 km, 2° g. m 859, lungh. 16 km, 3° g. m 1120, lungh 20 km, 4° g. m 750, lungh. 20 km Ore di cammino: 1° g. 8, 2° g. 8, 3° g. 7, 4° g. 8 Partecipanti: Max 20 Capogita: Maria Grazia Capra - Ornella Pedemonte Mezzo di Tasporto: Treno + Traghetto

DOMENICA 7 OTTOBRE Escursionismo ANELLO DELLA SCALETTA Appennino Ligure Percorso ad anello alle pendici meridionali del Monte Aiona che pur non toccando nessuna vetta importante, è ricco di interessi naturalistici, con ampi panorami sulla “selvaggia” alta valle dei rii Penna e Pratomollo. Difficoltà: E Dislivello: m 710 Ore di cammino: 6 Capogita: Enrico Capurro ASE - Wanda Tasso

32 SAB. 13 - DOM. 14 OTTOBRE Escursionismo Salita al Pizzo d’Uccello m 1781 Con gli amici del CAF di Saint Laurent du Var, nell’ambito di “Cammina CAI 2018” I dati relativi saranno esposti per tempo in bacheca Capogita: Graziella Canepa - Giuseppe Soffientini

DOMENICA 14 OTTOBRE Gita in Mountain Bike in località da definirsi. I dati relativi saranno esposti per tempo in bacheca. Capogita: Pietro Rossi

SABATO 20 OTTOBRE Caldarroste all’osservatorio naturalistico “Bric di Guana” Giornata dedicata ai ragazzi disabili dell’ANFASS

DOMENICA 21 OTTOBRE Escursionismo BRIC DENTINO O SALIERA m 976 Appennino Ligure Partendo da Masone Borgo Molino, riproponiamo questa escursione, annullata lo scorso anno, con salita al Colle Cima di Masca m 821 e ritorno con visita alla famosa Cascata del Serpente sul Torrente Masone. Difficoltà: E Dislivello: m 550 Ore di cammino: 5 Capogita: Gino Pittaluga - Pietro Superina

33 DOMENICA 28 OTTOBRE Escursionismo MONTE CASTELLO FANTE m 1389 Appennino Ligure Il Monte Castello Fante o Monte Ripa è una mas- siccia montagna costituita da due cime. E’ circondata da una folta faggeta e offre un pa- norama vastissimo dalle Alpi al mare. Difficoltà: E/EE Dislivello: m 600 Ore di cammino: 5 Capogita:Bruna Carrossino ASE-Piero Costa ASE

DOMENICA 11 NOVEMBRE I dati relativi al “PRANZO SOCIALE” saranno esposti a suo tempo in sede

DOMENICA 18 NOVEMBRE Escursionismo LAGO DELLA BUSALLETTA Appennino Ligure Anello che consente la “vista” sul lago artificiale costruito negli anni 70 per fornire acqua a Genova e Busalla. L’itinerario previsto è il seguente: Busalla - Rio Busalletta - Lago della Busalletta - Chiapari - Tegli - Costa Lazzari - Cascine - Busalla. Difficoltà: E Dislivello: m 300 Ore di cammino: 5 Capogita: Gino Pittaluga - Pietro Superina

34

DOMENICA 2 DICEMBRE Escursione Storico - Naturalistica I FORTI DEL MELOGNO E LA FORESTA BARBOTTINA Alpi Liguri

Da un punto di vista storico, l’itinerario permette di visitare alcune fortezze costruite nella seconda metà dell’ottocento. Dal punto di vista ambientale, la gita permette di visitare la Foresta Demaniale della Barbottina e la stupenda faggeta del Melogno, considerata una delle più belle dell’intera Liguria. Difficoltà: E Dislivello: m 300 Ore di cammino: 3,30/4 Capogita: Anacleto Bassani - Rossella Pierallini

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE

CONSEGNA DELLE AQUILE D’ORO AI SOCI VENTICINQUENNALI E CINQUANTENNALI BRINDISI E AUGURI DI NATALE IN SEDE

35 GRUPPO ALPINISTICO “GRITTE”

Calendario delle uscite proposte 2018 PREMESSA: Le uscite di questo calendario sono riservate ai componenti del Gruppo Alpinistico “Gritte”, una libera aggregazione di Soci della Sezione di Bolzaneto con esperienza alpinistica. Le norme per l’ammissione e il regolamento sono presenti nelle bacheche in Sede. Il Coordinatore cura la sola parte logistica delle uscite. La responsabilità e lo svolgimento delle stesse sono demandate “in toto” alle cordate partecipanti.

DOMENICA 28 GENNAIO GHIACCIO Cascata Valeria (Val Varaita) Coordinatore: Gian Luca Ruffilli Cell. 335.608.16.65

DOMENICA 11 FEBBRAIO ALPINISMO INVERNALE Penna di Sumbra m 1764 (Alpi Apuane) Coordinatore: Andrea Montolivo Cell. 333.439.99.25

DOMENICA 11 Marzo SCIALPINISMO Monte Salza m 3326 (Alpi Cozie) Difficoltà BS Coordinatore: Andrea Montolivo Cell. 333.439.99.25

SABATO 7 - DOMENICA 8 APRILE SCIALPINISMO Levanna Occidentale m 3593 (Alpi Graie) Dal Refuge du Carro Difficoltà: BSA Coordinatore: Enzo Viola Cell.335.684.83.12

36 DOMENICA 29 APRILE ARRAMPICATA Lunelle - (Valli di Lanzo) Cresta Nord - Via Accademica Difficoltà: 3 Coordinatore: Francesco Montaldo Cell. 348.891.91.78

SABATO 26 - DOMENICA 27 MAGGIO ALPINISMO Canale di neve in Valle Stura di Demonte Con pernottamento all’Osteria della Pace a Sambuco Coordinatore: Luigi Carbone Tel. 010.592.311

SABATO 23 - DOMENICA 24 GIUGNO ALPINISMO Grande Rousse m 3607 (Alpi Graie) Via normale dal Bivacco Ravelli Difficoltà: AD Coordinatore: Maurizio Mocci Cell 388.8828.70.13

VENERDI 27 - SABATO 28 LUGLIO ALPINISMO Uia Bessanese m 3604 (Alpi Graie) Dal Rifugio Gastaldi Via Normale PD- / Spigolo Murari AD+ Coordinatore: Paola Sacchi Cell. 347.346.28.23

SABATO 22 - DOMENICA 23 SETTEMBRE ALPINISMO Brec de Chambeyron m 3389 (Alpi Cozie) Via normale dal Refuge de Chambeyron Difficoltà: PD Coordinatore: Giovanna Sessarego Cell.335.837.68.50

SABATO 6 - DOMENICA 7 OTTOBRE ALPINISMO Monte Orsiera m 2890 (Alpi Cozie) Dal Rifugio Selleries per la cresta Dumontel Difficoltà: AD+ Coordinatore: Francesco Montaldo Cell. 348.891.91.78

DOMENICA 21 OTTOBRE ARRAMPICATA Falesia La Sfinge - Deiva Marina Palestra di arrampicata Coordinatore: Guerrino Donadeo Cell. 333463.60.89

37 GRUPPO ALPINISMO GIOVANILE ag @caibolzaneto.net ATTIVITÀ ANNO 2018 29° Corso di Alpinismo Giovanile

Direttore: Franco Api - Direttore Tecnico: Valentina Vinci Per i ragazzi da 9 a 11 anni - Inizio a Gennaio, termine a Novembre Corso Intermedio Direttore: Franco Api - Direttore Tecnico: Gianluca Ruffilli Per i ragazzi da 11 a 14 anni - Inizio a Gennaio, termine a Novembre Corso Avanzato Direttore: Enrico Scala - Direttore Tecnico: Lorenzo Furfaro Inizio a Gennaio, termine a Ottobre

Soggiorno e trekking aperti ai ragazzi dei Corsi Referente: Franco Api

Organico dei Corsi

Accompagnatori: anag 335.7773170 Franco Api anag Enrico Scala 347.2330256 aag 010.783709 Lorenzo Furfaro aag Ivan Greco 349.8346929 aag Piero Ibba 010.876616 aag Cristina Longo 0185.919830 aag Antonio Manzolillo 010.7407959 aag Francesco Montaldo 348.8919178 aag 335.6081665 Gianluca Ruffilli aag Ornella Trenchi 339.8287865 aag Valentina Vinci 348.4799272 anage Piero Bordo

Cassiere: Gerolamo Barbieri

38

GRUPPO ALPINISMO GIOVANILE

Asag: Paola Biselli Monica Hotellier Stefania Bonafini Andrea Marcenaro Fabio Cabella Alessandro Marchioni Laura Calabrese Ivana Pittaluga Massimo Chiodetto Marco Sambarino Davide Furfaro Federico Volpe

Collaboratori: Fabrizio Grasso i.a. Luciano Paolini Francesco Torrazza

GITE PROMOZIONALI PER I FOLLETTI

Aperte alle famiglie con giovani anche di età inferiore ai 9 anni Avvicinamento alla montagna con giochi e osservazioni adatti ai più piccoli

18 Marzo: Incontro con l’erpetologo. Giro dei Forti di Genova 15 Aprile : Uscio - Madonna di Caravaggio - Recco 23 Settembre: Val Brevenna. Località Chiappa. Giro ad anello che si conclude con la visita del Borgo medioevale di Senarega 14 Ottobre: Tradizionale castagnata all’Osservatorio ambientale del C.A.I. Bolzaneto al Bric di Guana 04 Novembre: Piani di Praglia - Bivacco Monte Pennello –

Per informazione rivolgersi alla referente: Cristina Longo e-mail: [email protected]

Festa di fine attività

Sabato 24 Novembre, alle ore 17 in Sede, consueta videoproiezione relativa all’attività 2018 e consegna degli attestati di frequenza ai ragazzi iscritti ai tre Corsi. Sarà inoltre presentata la programmazione per l’anno 2019.

LA SERATA TERMINERÀ IN PIZZERIA

39 Capogita Telefono Cellulare

Achilea Marco 320.493.68.97 Bassani Anacleto 324.994.71.00 Boccardo Alessio 349.329.80.17 Brando Massimo 345.584.07.36 Broli Romano 329.291.98.22 Bruzzone Massimo 010.71.28.45 339.220.05.46 Calizzano Gianni 010.93.53.59 338.453.06.40 Canale Rita 333.874.44.97 Canepa Graziella 010.82.10.46 339.187.46.87 Capra Maria Grazia 010.71.24.04 347.841.53.75 Capurro Enrico 010.835.20.04 334.320.70.15 Carbone Luigi 010.592.311 366.329.13.09 Carrossino Bruna 010.72.01.18 348.221.68.58 Costa Piero 010.72.01.18 331.540.21.56 Fabbri Roberto 010.835.57.12 328.131.24.92 Fantini Lidia 347.539.73.33 Furfaro Annalisa 324.741.49.76 Gianotti Pino 010.745.55.13 328.816.04.80 Mocci Maurizio 388.828.70.13 Montaldo Francesco 010.645.29.63 348.891.91.78 Montolivo Andrea 333.439.99.25 Morgavi Gianni 335.38.84.38 Pedemonte Ornella 348.077.76.24 Pesce Anna 010.645.12.98 333.328.22.72 Piccinini Corrado 347.006.73.42 Pierallini Rossella 328.478.65.25 Pittaluga Barbara 349.189.54.56 Pittaluga Gino 010.71.27.23 338.408.39.38 Rossi Pietro 348.931.33.63 Samaritani Luca 010.376.04.47 339.789.28.87 Soffientini Giuseppe 010.71.52.24 333.287.57.35 Strixino Leo 347.959.06.36 Superina Pietro 010.967.50.69 339.125.96.92 Tasso Wanda 010.835.20.04 320.315.65.38 Uggioni Antonella 348.221.09.43 Viola Enzo 010.71.24.04 335.684.83.12

40

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI BOLZANETO

CALENDARIO ATTIVITÀ SOCIALI

2 0 18

Via C. Reta 16r - Tel. 010.740.61.04 16162 - GENOVA BOLZANETO [email protected] [email protected] www.caibolzaneto.it

La Sede è aperta tutti i Giovedì dalle ore 21 alle ore 23.

Distintivo Cai al centro

Pagina 2 di copertina

Pagina 3 di copertina

Pagina 4di copertina