Scialpinismo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N3 MAGGIO-GIUGNO 2013 Colori Per Sito.Pub
N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLV° Maggio-Giugno - 2013 25 aprile 2013 La fatica, il sangue versato, la malinconia degli abbandoni, il silenzio delle valli attonite dopo gli spari della fucileria che offendeva, uccideva, giovani anime combattenti e altre spesso innocenti, oggi, come ieri e come sempre negli anni a venire, dovremmo essere PRE- SENTI alla memoria dei morti che hanno fatto la storia del nostro vivere libero e civile… “ è il ricordare di vecchiaia il segno ..” Ben venga la vecchiaia se trasmette alle nuove gioventù valori, ricordi e testimo- nianze di vite e di sofferenze, che hanno costruito la loro libertà al prezzo indici- bile del sangue versato… L’oblio del ricordare, il voler negare l’evidenza di quelle morti, offende due volte quegli uomini e donne che hanno lasciato a terra le loro giovani vite. Il Gruppo Scarponi pone,insieme anche al Comune di Ceranesi, come ogni anno (e questa volta grazie alla memoria sto- rica di Derio ), una corona al Monu- mento ai Caduti in Praglia voluto dagli Scarponi a testimonianza delle passate sofferenze e come faro di speranza che tali atrocità non si debbano più ripetere. giac 19-26 Maggio -1° Raduno Internazionale F.I.E. sull’ E12 nel Cilento AVVISO 4-5-6-Ottobre Martedì 18 Giugno LUNGO LA VIA FRANCIGENA ore 21—in sede Poggibonsi - Radda in Chianti Dare adesione in sede Riunione dei Partecipanti al più presto perché se raggiungiamo i 30 alla SETTIMANA VERDE Partecipanti potremo andare in pullman N° 3/’13 - Pagina 2 Gita Quinto – M.te Moro particolare sulla nostra bella Genova; solo per il tempo del pasto il cielo ha messo il broncio. -
Messner:"L'alpinismo Inizia Dove Finisce Il Turismo" Marta Cassin Sulle Pareti Del Nonno
montagne360° la rivista del Club Alpino Italiano settembre 2012 del Club Alpino Italiano, n. - 9/2012 Sped. – in Post. 45% abb. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano. Messner:"L'alpinismo inizia dove finisce il turismo" . Rivista mensile Marta Cassin sulle pareti del nonno Speleologia: viaggio dentro le grotte vulcaniche lA montAgnA settembre 2012 unIsCe all’imbrago editoriale ggancio Calz i per a ata er orizzonti e orientamenti orzat gono rinf mica ops co lo n tir ant e a ll-a rou nd co lle ga to a l s is te m a d i a l la c c ia t u r a Il nostro mondo in edicola Il numero di Montagne 360° che avete tra le mani è l’ultimo che sarà inviato solo ai Soci CAI. Da ottobre, infatti, la rivista sarà distribuita anche nelle edicole e sarà a disposizione – al prezzo di € 3,90 - di tutti gli appassionati di montagna, di ambiente, di ar- T a rampicata, di speleologia, di cultura alpina, di sicurezza e di tanti l lo n altri temi legati alle Terre Alte. L’obiettivo è dialogare con i tanti e co n frequentatori e amanti della montagna che (per ora) non sono c us nostri Soci. Ai nuovi lettori offriremo la nostra idea, il nostro ci ne modo di guardare alla montagna. Quell’idea che è tutta nell’Arti- tt o am colo 1 dello Statuto del Club Alpino Italiano, la cui forza e mo- m ort . dernità originale non si è mai indebolita nel corso dei 150 anni izz ta an un di storia del Sodalizio. -
Divieto Fuoripista Monesi Novembre 2014 2
Comitato Tecnico Regionale per il Territorio Sezione per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n°129/209 SEDUTA DEL: 27 GIUGNO 2007 OGGETTO: SEGGIOVIA BIPOSTO AD AMMORSAMENTO FISSO IN LOCALITÀ MONESI – COMUNE DI TRIORA (IM) – PROPONENTE ALPI LIGURI SVILUPPO E TURISMO S.R.L.. » Premessa In data 9 novembre 2006 è stata avviata dalla Società Alpi Liguri Sviluppo e Turismo srl (ALST nel seguito) la procedura di VIA regionale riferita al progetto definitivo di una seggiovia ad ammorsamento fisso che collega Monesi di Triora (1400 m slm) ad un pianoro a quota 1790 m slm sul versante nord del M. Saccarello, nel Comune di Triora in Provincia di Imperia. L’intervento è stato oggetto di procedura di screening conclusasi con il Decreto del Dirigente del Settore Valutazione Impatto Ambientale n. 2917 del 16 dicembre 2005, che ha dichiarato l’inammissibilità dello stesso per contrasto con l’art. 9 commi 2 e 3 delle Norme di Attuazione del Piano per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di bacino del F. Po. Alla luce delle modifiche alla L.R. 38/98 introdotte con la DCR n. 7 del 15 marzo 2006, l’opera, prevista al punto 10i) dell’allegato 3 della citata norma regionale, è soggetta a VIA regionale in quanto realizzata interamente nel SIC n. IT1314610 del M. Saccarello - M. Fronté. La procedura di VIA è stata sospesa il 14 novembre 2006 per richiesta chiarimenti all’Autorità di bacino del Fiume Po e, dopo essere stata ripresa il 20 febbraio 2007, è stata nuovamente interrotta il 13 marzo 2007 per consentire la produzione delle integrazioni al SIA indicate dalla nota n. -
Scarica in Formato
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SANTO STEFANO AL MARE SPAESATO POINTS DOVE TROVARE LA TUA COPIA GRATUITA DI SPAESATO VENTIMIGLIA SAN LORENZO AL MARE - Bar Fiorucci (Veneziano), Via Vittorio Veneto 21/C, tel. 0184 357133 - Tabaccheria Mazza Silvia, Via Aurelia 72, tel 0183-92813 - Bar Canada, Via Aprosio 25, tel. 0184 356328 - Hotel Ristorante Riviera dei fiori, V.Aurelia 3 - Porto Turistico, - Edicola Stazione Ferroviaria, Raco Antonello, P.za Battisti Cesare 1, tel 0183-745100 tel 0184 352900 IMPERIA VALLECROSIA - Tarquinio Giribaldi, Via Scarincio 48, tel 0183-63756 - Ristorante da Erio, Via Roma 108, tel. 0184 291000 - Hotel Rossini al Teatro, P.zza Rossini 14, tl 0183-74000 - Schenardi Sport, Via Repubblica 39, tel 0183-293520 BORDIGHERA - Pizzeria Acqua e Farina, Via G. Matteotti 58, tel 0183-276106 - Immobiliare Casamare, Via Vittorio Emanuele 86, tel. 0184 264 764 - Spiaggia D’Oro, Banchina Medaglie D’Oro 18, tel 0183-61756 - Faraldi & Otten, Via Vittorio Emanuele 27, tel. 0184 260221 - Hotel Corallo, C.so Garibaldi 29, tel 0183-650030 - Ristorante La Reserve, Via Arziglia 20, tel. 0184 261322 - Hotel Croce di Malta, Via Scarincio 148, tel 0183-667020 - Hotel Parigi, Lungomare Argentina 16/18, tel. 0184 261405 - Hotel Kristina, Spianata bg. Peri 8, tel 0183-293564 - PromoSport, Via Nazionale 38 - Reg. S. Lucia Pontedassio, OSPEDALETTI tel 0183-779000 - Gelateria Alexandra, C.so Regina Margherita 21, tel 0184 688594 - Immobiliare Casamare, Piazza IV Novembre 6, tel. 0184 684 086 DIANO MARINA - Bagni La Scogliera Beach, Passeggiata Soulac Sur Mer 1, tel 0184 689985 - Edicola della Stazione, P.zza Mazzini 2, tel 0183-497977 - Comune di Ospedaletti, Via XX Settembre 34, tel 0184 68221 - Pizzeria O Sole Mio, Via Agnese Francesco 38, tel 0183-493087 - Hotel Le Rocce del Capo, Lungomare C. -
Wołanie 29-2001 Listopad
2 SPIS TREŒCI: 1. Historia alpinizmu czêœæ druga str. 3 Jerzy Hajdukiewicz 2. Spotkanie na szczycie str. 23 Andrzej Waligórski 3. Pusto w górach str. 25 Juliusz Wys³ouch 4. Górami pisane str. 28 Kazimierz Przerwa - Tetmajer Od maja 1987 roku ukaza³o siê 29 zeszytów Wo³ania Opracowanie: Polskie Towarzystwo Tatrzañskie, Oddzia³ Kraków, Cz³onek Wspieraj¹cy TOPR. Adres dla korespondencji: Andrzej S³ota, 30-150 Kraków, Armii Krajowej 83/131. Telefony: 012 638-01-54, e-mail: [email protected] Lokal: Dom Kultury „Podgórze” ul. Krasickiego 18/20. Dy¿ury Towarzystwa odbywaj¹ siê co dwa tygodnie we wtorki, w godzinach 18 - 19.30 Redaktor: Andrzej S³ota, zespó³ redakcyjny: Barbara Morawska-Nowak, Maciej Mischke. Wp³aty na rzecz Towarzystwa mog¹ byæ dokonywane na rachunek: PTT, Zarz¹d G³ówny, PKO I/O Kraków, nr. 10202892-162809-270-1-111 WO£ANIE PTT, Zarz¹d G³ówny, PKO I/O Kraków, nr. 10202892-162942-270-1-111 Emblemat na ok³adce rysowa³a Zofia Nowak Nr. 25 (29) Sk³ad komputerowy: Andrzej S³ota PL ISSN 0660-8679 Kraków, listopad 2001 Do druku oddano: 28 listopada 2001 3 4 WO£ANIE (Bernina); pierwsz¹ drogê na wschodniej œcianie Mont Blanc otwieraj¹ Moore, Walker i G. S. Matthews z M. i J. Andereggami Magazyn dla cz³onków Polskiego Towarzystwa przechodz¹c ostrogê Brenva, a w niczym nie ustêpuj¹ tym czynom Tatrzañskiego dwa œwietne zwyciêstwa Edwarda Whympera, równie¿ w masywie Mont Blanc: Aiguille Verte i Grands i cz³onków wspieraj¹cych TOPR Jorasses, z przewodnikami M. Crozem, Chr. Almerem i F. -
Italiano . English . Français
ITALIANO . ENGLISH . FRANÇAIS www.lakecomo.com UN MONDO UNICO AL MONDO Queste pagine presentano una veduta d’insieme del territorio del lago di Como, delle sue bellezze artistiche, naturali e dell’offerta turistica che essa propone. Notizie, documentazioni e informazioni più dettagliate sono disponibili presso: UN MONDE UNIQUE AU MONDE Ces pages présentent une vue d’ensemble du territoire du lac de Côme, de ses beautés artistiques, naturelles, et de ses propositions en matière de tourisme. Des documentations plus précises et des renseignements plus détaillés sont disponibles dans les agences suivantes: A WORLD WITHIN A WORLD These pages give an overall picture of lake Como, of its art treasures, natural beauty, and tourist facilities. News, documents, and more detailed information are all available from the following public bureaus: La campagna fotografica è stata realizzata da Daniela Ray Alberto Locatelli Michele Valsecchi Fotografie d’archivio: Archivio Storico, Milano Daniele Zoccola Jutta Bents IAT Como IAT Bellagio IAT Menaggio IAT Lecco IAT Barzio Paolo Ortelli Giorgio Sabbioni P.zza Cavour, 17 P.zza Mazzini P.zza Garibaldi, 8 Via Nazario Sauro, 6 Piazza Garibaldi Sandro Scarioni, Milano Progetto grafico: ATC Milano 22100 Como (imbarcadero) 22017 Menaggio 23900 Lecco 23816 Barzio Mauro Sioli Consulenza iconografica: Gerardo Mandressi Tel. + 39 031 26 97 12 22021 Bellagio Tel. + 39 0344 32 924 Tel. +39 0341 295720/721 Tel. +39 0341 996255 L. Tarragoni Traduzione in francese: Bernadette Borsato Fax +39 031 24 01 11 Tel. + 39 031 95 -
1 Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK . -
Catalogue 48: June 2013
Top of the World Books Catalogue 48: June 2013 Mountaineering Fiction. The story of the struggles of a Swiss guide in the French Alps. Neate X134. Pete Schoening Collection – Part 1 Habeler, Peter. The Lonely Victory: Mount Everest ‘78. 1979 Simon & We are most pleased to offer a number of items from the collection of American Schuster, NY, 1st, 8vo, pp.224, 23 color & 50 bw photos, map, white/blue mountaineer Pete Schoening (1927-2004). Pete is best remembered in boards; bookplate Ex Libris Pete Schoening & his name in pencil, dj w/ edge mountaineering circles for performing ‘The Belay’ during the dramatic descent wear, vg-, cloth vg+. #9709, $25.- of K2 by the Third American Karakoram Expedition in 1953. Pete’s heroics The first oxygenless ascent of Everest in 1978 with Messner. This is the US saved six men. However, Pete had many other mountain adventures, before and edition of ‘Everest: Impossible Victory’. Neate H01, SB H01, Yak H06. after K2, including: numerous climbs with Fred Beckey (1948-49), Mount Herrligkoffer, Karl. Nanga Parbat: The Killer Mountain. 1954 Knopf, NY, Saugstad (1st ascent, 1951), Mount Augusta (1st ascent) and King Peak (2nd & 1st, 8vo, pp.xx, 263, viii, 56 bw photos, 6 maps, appendices, blue cloth; book- 3rd ascents, 1952), Gasherburm I/Hidden Peak (1st ascent, 1958), McKinley plate Ex Libris Pete Schoening, dj spine faded, edge wear, vg, cloth bookplate, (1960), Mount Vinson (1st ascent, 1966), Pamirs (1974), Aconcagua (1995), vg. #9744, $35.- Kilimanjaro (1995), Everest (1996), not to mention countless climbs in the Summarizes the early attempts on Nanga Parbat from Mummery in 1895 and Pacific Northwest. -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H. -
Nei 110 Anni Di Vita Dell' Escursionistico Gruppo Scarponi Di
N. 3 Affiliati alla dal 1946 Periodico del “Gruppo Scarponi” anno LIV° Maggio-Giugno 2018 UNA INSOLITA PASQUETTA la soluzione per lui più semplice: dirigersi in discesa, a grandi balzi, verso il Gruppo stesso FUORI PORTA e, nella foga, andare a cozzare violentemente Nei 110 anni di vita dell’ escursionistico contro Claudia P. buttandola a terra e sparen- Gruppo Scarponi di Pontedecimo, a proposi- do velocemente nel folto bosco sotto di noi. to di incidenti, si è visto di tutto: capitomboli, Un capriolo adulto, lanciato a quella velo- bozze in testa contro gli alberi, slogamenti, cità verso una persona non è uno scherzo! rotture di ossa e altre amenità del genere, ma Sconcerto. Per prima cosa si è cercato di mai come oggi, 2 aprile 2018, lunedì di Pa- intervenire sulla malcapitata col primo soc- squa, si è vissuta una esperienza tanto singo- corso in dotazione, poi, vista l’impossibilità lare. di camminare per il colpo subìto alla gamba L’itinerario comprende un gita breve nei destra, si è dovuti ricorrere al 112. dintorni di Genova. Partenza dal Monte Ca- Imbarazzante la spiegazione del fatto penardo, sentiero che aggira il Monte Cande- all’operatore all’altro capo del telefono. lozzo, un tratto dell’Alta Via dei monti liguri, Incredulità e leggera ilarità … (scusate, ma sosta per il pranzo al Passo del Fuoco e ritor- una cosa così è la prima volta che mi capita no ad anello sulla sterrata che da qui riporta di sentirla). al punto di partenza. Si è deciso subito un trasporto a braccia Niente di strano, direte voi. -
1 Le Origini E L'esplorazione
STORIA DELL’ALPINISMO di Angelo Elli (ANAG Milano) con integrazioni di Lino Galliani (ANAG Bergamo) ANAG: Accomapagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile SOMMARIO Le origini L’esplorazione L’esplorazione delle montagne extraeuropee La ricerca di nuovi confini Montagne al femminile L’alpinismo è in crisi ? LE ORIGINI - 5000: Similaun - Ötzi - 218: Annibale attraversa le Alpi Il mondo dei Mostri L’epoca Romana Le strade La grande catena delle Alpi ha avuto certamente dall’età preistorica la doppia funzione di diga contro le ondate di popoli in emigrazione e di rifugio per le tribù abitanti le fervide pianure subalpine che scacciate da popolazioni più forti e numerose, si ritirarono verso le montagne. Nei tempi antichi le Alpi seguirono la sorte comune a tutte le montagne del mondo e vennero ritenute luoghi abitati da mostri oppure dimora degli dei. Il fenomeno è facilmente spiegabile: dalle montagne scendono le acque, apportatrici di fertilità, sulle montagne si scatenano le più terribili tempeste, cadono le valanghe e le frane: montagna come simbolo di sacralità, ostacolo, pericolo, orco. Nella fascia alpina i Romani organizzarono un’ammirevole rete stradale. Nei secoli bui della decadenza dell’impero e del medioevo le grandi strade romane, rovinate e per lo più abbandonate. Le montagne, con il trionfo del cristianesimo, sono credute dimora di Satana e di tutti gli spiriti infernali. Cime e ghiacciai vennero spesso esorcizzati e benedetti per scacciare i demoni. Per oltre due millenni di storia, fino alla fine del 1400 non si hanno notizie di una vera e propria ascensione a carattere esplorativo o alpinistico. Le Alpi vengono percorse alla ricerca di vallate accoglienti o fertili o di passi che colleghino una regione all’altra. -
Scarica in Formato
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SANTO STEFANO AL MARE SPAESATO POINTS DOVE TROVARE LA TUA COPIA GRATUITA DI SPAESATO VENTIMIGLIA SAN LORENZO AL MARE - Bar Fiorucci (Veneziano), Via Vittorio Veneto 21/C, tel. 0184 357133 - Tabaccheria Mazza Silvia, Via Aurelia 72, tel 0183-92813 - Bar Canada, Via Aprosio 25, tel. 0184 356328 - Hotel Ristorante Riviera dei fiori, V.Aurelia 3 - Porto Turistico, - Edicola Stazione Ferroviaria, Raco Antonello, P.za Battisti Cesare 1, tel 0183-745100 tel 0184 352900 IMPERIA VALLECROSIA - Tarquinio Giribaldi, Via Scarincio 48, tel 0183-63756 - Ristorante da Erio, Via Roma 108, tel. 0184 291000 - Hotel Rossini al Teatro, P.zza Rossini 14, tl 0183-74000 - Schenardi Sport, Via Repubblica 39, tel 0183-293520 BORDIGHERA - Pizzeria Acqua e Farina, Via G. Matteotti 58, tel 0183-276106 - Immobiliare Casamare, Via Vittorio Emanuele 86, tel. 0184 264 764 - Spiaggia D’Oro, Banchina Medaglie D’Oro 18, tel 0183-61756 - Faraldi & Otten, Via Vittorio Emanuele 27, tel. 0184 260221 - Hotel Corallo, C.so Garibaldi 29, tel 0183-650030 - Ristorante La Reserve, Via Arziglia 20, tel. 0184 261322 - Hotel Croce di Malta, Via Scarincio 148, tel 0183-667020 - Hotel Parigi, Lungomare Argentina 16/18, tel. 0184 261405 - Hotel Kristina, Spianata bg. Peri 8, tel 0183-293564 - PromoSport, Via Nazionale 38 - Reg. S. Lucia Pontedassio, OSPEDALETTI tel 0183-779000 - Gelateria Alexandra, C.so Regina Margherita 21, tel 0184 688594 - Immobiliare Casamare, Piazza IV Novembre 6, tel. 0184 684 086 DIANO MARINA - Bagni La Scogliera Beach, Passeggiata Soulac Sur Mer 1, - Edicola della Stazione, P.zza Mazzini 2, tel 0183-497977 tel 0184 689985 - Pizzeria O Sole Mio, Via Agnese Francesco 38, tel 0183-493087 - Comune di Ospedaletti, Via XX Settembre 34, tel 0184 68221 - Cartolibreria Balilla di Bellei Giorgio, C.so Roma 160, tel.