N. 3

Affiliato alla

Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLIII° MAGGIO-GIUGNO - 2009

Vorrei informare i soci di una attività che, come nare su questa terra, con la stella polare delle cer- socio F.I.E. e del Gruppo, da alcuni anni svolgo tezze e la bussola impazzita dalle mille direzioni... insieme ad altri amici “Scarponi”. Avevo insegnato ai bimbi che l’ago tende sempre Si tratta di un breve e facile corso di orientamento al Nord e sapevo della relativa verità di tale affer- per le scuole primarie della Val Polcevera e di mazione: basta un po’ di ferraglia magnetica vicino Campomorone; grazie alla generosa disponibilità ed esso dirige da tutt’altra parte! del Gruppo Scarponi, quest’anno ben 60 bambini hanno ricevuto una cartellina con le pagine ine- Ho pensato al nostro Gruppo che se ne va per renti le brevi lezioni teoriche fatte in aula. monti, seguendo i sentieri segnati da pallini e trian- Al termine del corso ho proposto una gita in Pra- goli, ho pensato a quelli che con pennello e barat- glia nel mese di Maggio, con bimbi e genitori che tolo ci hanno preceduto per rendere facile il cam- volessero conoscere meglio chi siamo e che attivi- mino… tà svolgiamo. Se la cosa avrà un seguito può darsi che debba Ho pensato ad uno sconosciuto visto in TV mentre chiedere ai soci del Gruppo un aiuto supplementa- guardava attonito quella che ieri era la sua casa ed re... adesso solo un ammasso di macerie... Sapeva do- Fine della nota informativa. ve era e dove sarebbe dovuto andare? Quale bussola o quale stella, renderà possibile il suo rimettersi in marcia?

Lo scrittore Erri De Luca, “vecchio” più di esperien- za che di età, alpinista e rocciatore, in una intervi- sta televisiva, ha detto: “...noi su questa terra sia- mo degli affittuari, essa l’abbiamo in prestito, in comodato d’uso... nessuno di noi ne è padrone, nessuno di noi ha diritto di possederla... ogni tanto essa si “scrolla” di dosso la superbia degli umani, la loro presunzione di poterla piegare ai propri egoismi...allora capita che l’uomo guardi la sua casa distrutta e lo zero improvviso della sua vita...” Ho sempre iniziato le lezioni con la spiegazione della parola “orientamento” e l’ho semplificata per i C’è una bussola per ridargli l’orientamento? giovani alunni, con la frase: “...orientarsi significa Io credo che l’ago magnetico della certezza sia la sapere dove si è, e sapere dove si deve andare...” mano tesa di un altro uomo, sia l’onestà di chi do- L’ultima volta che ho usato tali parole, senza ac- vrà ricostruire usando cemento armato in abbon- corgermene, sottovoce, ho aggiunto: “...e non danza e sabbia di fiume, sia il “non dimenticare” fra sempre è facile...” poco tempo chi oggi ha solo la disperazione, sia il I bimbi credo non abbiano fatto caso a questo co- vigilare che essa non si trasformi in ricchezza per rollario forse dovuto ai recenti avvenimenti in A- iene e sciacalli umani, che offendono anche gli ani- bruzzo... mali che portano quei nomi.

Finite le lezioni ho cominciato a divagare, come “Orientarsi significa sapere dove si è, e dove si mio solito, collegando il gioco che insegnavo con vuole andare”...e non sempre è facile. la realtà che mi circondava, con il nostro peregri- giac N° 3/09 - Pagina 2 Capi gita : Derio Dessi e Luciano Gherardini ESCURSIONE IN NOTTURNA Partecipanti : Marisa Banchero, Ugo Merlo, AL (mt. 812 ) Vittorio Priolo, Pino Bruzzi, Luisa Pedemonte, Anna Alassio (non socia) del 24 / 12/ 2008 RELAZIONE di Luciano Gherardini Questa in titolo è un'escursione particolare per- ché si svolge di notte, ed è nel “D.N.A.” del Grup- po Scarponi, perché si svolge, con continuità an- nuale, dal lontano dicembre 1961 nella notte del S. Natale. Nei decenni trascorsi le condizioni metereolo- giche, come ovvio, sono state molto variegate, con cielo stellato e luna illuminante assieme alle variopinte luci dei paesi. Un immenso susseguirsi di presepi naturali dai due versanti del percorso: lato monti, oppure val- late sboccanti sul mare. Non sono mancate anche fitte nevicate, come nel 1963. L'ultima possibilità in questa cavalcata nei decenni è stata la pioggia, un elemento che pe- rò non ha recato mai eccessivo disturbo. Quest'anno le previsioni dei tempo atmo- A proposito di prenotazioni sferico erano orientate su freddo intenso fra il delle gite sociali… giorno 24 e 25, e così è stato solo in parte. Ci siamo ritrovati all'appuntamento in piazza Cari soci, Pontedecimo alla ore 20,20 quindi alle 20,40 per regolamentare al meglio l’adesione alle gite sociali che richiedono la prenotazione, il iniziamo l'ascesa, con tempo coperto e tempera- Consiglio Direttivo ha deciso la seguente tura mite; un 'ora dopo siamo alla Gaiazza prose- modalità che dovrà essere inderogabilmente guendo sul vecchio tracciato della guidovia, che seguita da tutti. anche se è più lungo risulta maggiormente agevo- le. I soci ed i non soci che vogliono partecipare Alle ore 23,30 siamo nel Santuario di N.S. della ad escursioni o a soggiorni soggetti a pre- Guardia per ascoltare la S. Messa di mezzanotte. notazione potranno aderire sia di persona Quest'anno il Rettore dei Santuario è stato più sia telefonicamente e saranno posti in una conciso nell'officiare la funzione, guadagnando al lista di attesa. termine ben 25 minuti. Quindi si passa nella Sala del Pellegrino a Per passare in seguito dalla lista di attesa alla lista di prenotazione dovranno versare di scambiarci gli auguri per le festività con pandolce persona, per delega od a mezzo posta la e spumante. caparra prevista. Alle ore 1,45 iniziamo la discesa, con un peg- gioramento delle condizioni atmosferiche: fitta Il passaggio dalla lista di attesa a quella di nebbia e freddo molto intenso, questo fino al pae- prenotazione avverrà quindi solo a caparra se di Sareto, località da dove la situazione cam- versata fino ad esaurimento dei posti. bia, con temperatura mite e senza nebbia. Giungiamo a Pontedecimo alle ore 3,50, a- Questi chiarimenti si sono resi necessari per vendo allungato il percorso di mezz'ora, transitan- una migliore organizzazione delle nostre atti- do per Lavaggi, questo per aver notato all'andata, vità. la mattonata a ciottoli sopra il Campo Sportivo di Vi ringraziamo per la collaborazione che ci vorrete accordare. Pontedecimo completamente bagnata dall'umidi- tà, perciò pericolosa in discesa. Il Consiglio Direttivo Ore di cammino effettive 5

N° 3/09 - Pagina 3 GRUPPO SCARPONI Via Isocorte 13 – GE-Pontedecimo affiliato tel. 010 - 726.10.04 alla Programma MAGGIO ‘09 01 / 05 / 09 - ANELLO: - M.te 6,00 - Colazione al sacco REALE - MINCETO - RONCO SCRIVIA (E.M) Capigita : Massobrio Fulvio 3401060186 Ritrovo: Stazione F.S. Ponte X ore 7,40 (treno 7,51) Derio Dessì 3294217864 (da Ge-Brignole ore 7,22) Sede 010 7261004 ven.21/22,30 Itinerario escursionistico: Ronco Scrivia 324 m. - Ponte sul Torrente Scrivia - Cadigatti - Le Cascine (fonte) - 24 / 05 / 09 - 22^ GIORNATA NAZIONALE F.I.E. Costa del Montanino - 907 m. - Costa del dell’Escursionismo a Campegli (Castiglione Cascione - Pendici E. Rocca de Prè Mè - Minceto 638 Chiavarese ) ( E ) m. - Rio delle Scabbie - Le Cascine (fonte) - Cadigatti - Ritrovo: Stazione FFSS di Genova Brignole ore 6,50 - Ronco Scrivia. partenza treno ore 7,20 per Sestri Levante. Dislivello: S/D. 583 m. - Ore di cammino 4,30 - Collegamento con Campegli a mezzo bus messi a Colazione al sacco disposizione dalla F.I.E. - prezzo a\r 4 € a persona. Capigita: Gianni Parodi 3389423552 Itinerario escursionistico: Campegli - Val Frascarese - Ugo Merlo 010 782653 Antiche Fornaci - Grotta Sepolcrale preistorica - Sito Sede 010 7261004 ven.21/22,30 Medioevale del Castello di Frascati - S.Pietro Frascati - Casali - Campegli. 03 / 05 / 09 - BASANATA A PIAN SADO ( Praglia Dislivello 350 m. - Ore di cammino 3,30. nei locali Comunità Montana Alta Valpolcevera) A Campegli si arriva alle 12,30 ove vi sarà il seguente A mezzogiorno : basanata (obbligo prenotazione in programma: sede con caparra € 5 entro il 24 aprile) 12,30 - S. Messa al Campo. 13,30 - distribuzione di Organizzatore : Consiglio Direttivo pasta e fagioli per tutti. 15,30 - Coro amici della Sede 010 7261004 ven.21/22,30 Montagna. 17,00 - fine manifestazione.

10 / 05 / 09 - GITA TURISTICA AL MONTE ISOLA Capogita : Massobrio Fulvio 3401060186 Sede 010 7261004 ven.21/22,30 (Lago d’Iseo) Partenza ore 6 Piazza Pontedecimo - ore 6,10 31 / 05/ 09 - TRAVERSATA Bolzaneto - ore 6,15 Certosa - ore 6,25 (Escursione con il CAI di Gravellona Toce) (EM) Sampierdarena - ore 6,30 Novotel . Ritrovo: San Quirico - Area parcheggio c/o hotel Arrivo ore 10 a ISEO S.Biagio ore 6,30 Ritorno a Genova previsto per le 20.30 Itinerario auto: Ge-Bolzaneto - Uscita autostrada I prenotati che desiderano altre informazioni si rivolgano Genova - Livorno al Casello di Genova Est poi prendere a Risso Piergiorgio 3331289679 S.S. 45 fino a Torriglia. I posti sono esauriti !! A Torriglia ore 8 partenza autobus ATP fino a bivio per

17 / 05 / 09 - ANELLO ( EM ) Caprile (Munirsi di biglietto ATP da € 1,50). Ritrovo: San Quirico - Area parcheggio c/o hotel Itinerario escursionistico: Inizio dell' escursione sulla S.P 15 al bivio per Caprile 994 m. - Pendici Sud M.te S.Biagio ore 7,00 Itinerario auto: Ge-Bolzaneto - Uscita autostrada delle Tre Croci - Rio Noce - Fonti Cantioe - Fontana Genova - Savona al Casello di Arenzano poi prendere d'Antola - Pendici est M.te Antola - M.te Antola 1597 m. - Case Antola possibilità di Visitare il nuovissimo Rifugio per Lerca. Itinerario escursionistico: Inizio dell' escursione Lerca in prossimità (15 minuti) - Pendici est M.te Cremado - (135 m ) - Cappelletta di S.Anna - Pendici Sud ed Ovest Casa del Piccetto - Pendici est M.te Duso - Il Colletto - Pendici est M.te Prelà - Passo dei Colletti - Donetta - Bric Camulà - Pendici Sud e Sud-Est M. Rama - M. Rama (1150 m ) - Crinale Ovest M. Rama Pendici Est Torriglia 764 m. - Colle Bric Resonnou - Pendici Nord Dislivello: Sal. 600 m. - Disc. 830 m - Ore di cammino 5,30 - Colazione al sacco M. Rama - Ex Casa della Forestale - Fonte Fenugin - Pendici Est Rocche del Rama - Pendici Est Bric Camulà Capigita : Massobrio Fulvio 3401060186 - Casa Piana - Cappelletta di S. Anna. Risso Piergiorgio 010 7406620 Sede 010 7261004 ven.21/22,30 Dislivello: Sal. 1015 m. - Disc. 1015 m - Ore di cammino

LEGENDA PER LE GITE IN PROGRAMMA ET: Escursionistica Turistica (aperta a tutti) - EF: Escursionistica Facile (aperta a tutti) EM: Escursionistica Media (per buoni camminatori) EE: Escursionistica per Esperti (possibilità dell’uso delle mani) Le ore di cammino ed i dislivelli sono complessivi, ovvero si riferiscono all’intera escursione.

N° 3/09 - Pagina 4 Programma GIUGNO ‘09 07 / 06 / 09 - ANELLO PIAMPALUDO - BEIGUA Ritrovo: Area parcheggio c/o hotel S.Biagio ore - PIAMPALUDO (EM) 6,30 Ritrovo: Area parcheggio c/o hotel S.Biagio ore Itinerario automobilistico: Ge-Bolzaneto - Albenga - 7,00 Pieve di Teco - Mendatica - S. Bernardo di Menda- Itinerario auto: Ge-Bolzaneto - uscita casello di tica - Parcheggio alla galleria del Colle del Garez- Masone - Rossiglione - Piampaludo zo. Itinerario escursionistico: Piampaludo piazza della Itinerario escursionistico: Parcheggio alla galleria Chiesa 857 m. - Case Buschiazzi - Pendici Est del Colle del Garezzo 1795 m. - Passo Frontè Bric del Cucco - Pendici Nord ed Ovest Cima Stri- 2090 m. nà - Torbiera del Laione 991m. – (1h) - Passo di Garlenda (1,20 h) - Rifugio S.Remo 1286 m. - Prariondo 1110 m. - Casa Miniera 1029 2078 m. (1,40 h ) - M.te Saccarello 2200 m. (2,15 m. - Pian del Fretto 1091 m. - Pendici Nord-Est h) Bric dell’Ombra - Lago della Biscia 961 m. - Rio Ritorno stesso itinerario. Dislivello S / D. 405 m. - Fretto - Ciappetta - Casa La Costa - Case Bu- Ore di cammino 4,30 - Colazione al sacco. schiazzi - Piampauldo. Capo gita Massobrio Fulvio tel. 3401060186 Dislivello: Sal - Disc. 429 m - Ore di cammino 5,30 Sede 010 7261004 ven.21/22,30 - Colazione al sacco Nota: 28 / 06 / 09 - ESCURSIONE ALL’ ALPE DI DEVE- L’escursione transiterà tra alcuni dei siti di interesse RO ( EM ) ( insieme al CAI di Gravellona Toce ) naturalistico più importanti del parco che fanno parte di (T- E ) uno dei Sentieri Natura dell’Ente Parco, tra cui i fiumi di Ritrovo: Area parcheggio c/o hotel S.Biagio ore pietra, la torbiera del Laione ed il lago della Biscia. 6,15 Sarà cura del capogita illustrare tutte le peculiarità geo- logiche e naturalistiche del percorso. Itinerario automobilistico: Ge-Bolzaneto - Gravello- Capogita : Massobrio Fulvio 3401060186 na Toce - Baceno - Goglio - Piazzale Parcheggio Luciano Parodi 0107857099 sotto L’Alpe di Devero. Sede 010 7261004 ven.21/22,30 Itinerario escursionistico: Parcheggio 1530 m. - Alpe di Devero 1630m. - Alpe Corte d’Ardui 14 / 06 / 09 - ANELLO DEL BRUGNETO (E) 1765m.- Laghetto di Sangiatto 2034 m. - Alpe Cor- Ritrovo: Area parcheggio c/o hotel S.Biagio ore benas 2025m - Alpe della Valle 2083 m. - Lago 7,00 di Devero 1856 m. - Alpe Crampiolo 1767 m. - Itinerario auto: Ge-Bolzaneto - Uscita casello di Laghetto delle Streghe - Parcheggio. Genova Est poi prendere S.S. 45 direzione Torri- Ritorno stesso itinerario. Dislivello S/D. 500 m. - glia poi continuare per S. Maria del Porto fino al Ore di cammino 5. - Colazione al sacco. lato destro della diga del Brugneto . Capo gita Fulvio Massobrio tel. 3401060186 Itinerario escursionistico: Sponda del Lago del Bru- Sede 010 7261004 ven.21/22,30 gneto 777 m. - Rio Battaglia - Costa di Paglia - Rio Bansighi - Albora - Fascia Spina - Rio Spave - ANTEPRIMA LUGLIO Fontanasse - Ratezzo - Sponda sinistra del Lago 4-5 Luglio 2009 -SOGGIORNO AL RIFUGIO MIGLIO- RERO 2094 MT. (E.M.) del Brugneto - Diga - Sponda Destra. Ritrovo presso area parcheggio Hotel S.Biagio ore 6.30 Dislivello Sal.- Disc. 200 m. - Ore di cammino 5,30 Itinerario auto: Genova Bolzaneto-Savona-Mondovì- - Colazione al sacco. Cuneo-Borso San Dalmazzo-Vinadio-Besmorello Capigita : Massobrio Fulvio 3401060186 Itinerario escursionistico: Parodi Milly 010 791059 1° giorno Besmorello 1650 mt. - Rif. Migliorero 2094 mt. Sede 010 7261004 ven.21/22,30 Ore di cammino : 1,45 2 ° giorno Escursione al Lago Mediano 2383 mt. e al 21 / 06 / 09 - ESCURSIONE AL M. SACCAREL- Lago dell'Ischiator 2732 mt. Ore di cammino 5 e ritorno LO( EM ) a Besmorello h.1,45. Prenotazioni in sede con caparra di 20.00 € per 1/2 pensione entro Venerdì 19 Giugno. Capogita: Ezio Marzi 010/7855365 Indirizzo posta lettronica: (sede 010-7261004 Ven.21 / 22,30) [email protected] Prossimi soggiorni 1-2 Agosto Rif. Gastaldi (Valle di Lanzo) Sito internet www.grupposcarponi.it 5-6 Settembre Rif. Crète Sèche (Valle D'Aosta)

N° 3/09 - Pagina 5 TRAVERSATE Alta Via dei Monti Liguri Il Grillo canterino

Dal 8 al 11 Maggio - Da Ceparana al P.so del Andiamo per monti tutto l’anno e ci meravigliamo Bocco (tre pernottamenti) sempre del continuo cambiare, a seconda del periodo, inizio Venerdì 8 Maggio rientro a Genova il Lu- dei colori, paesaggi, profumi, canti e rumori. Siamo for- nedì 11 Maggio sera. tunati. È di questi ultimi che mi voglio interessare. Necessita la prenotazione con caparra € 50 Cri-cri-cri. È la stagione dei grilli. Quanti di noi lo entro il 24 Aprile. conoscono e non lo confondono con i cugini, che sono 23 e 24 Maggio - P.so del Bocco - La Forcella le cavallette? Intanto diciamo subito che è di colore ne- (un pernottamento in rifugio) ro, con un corpo tozzo, il capo voluminoso, poco mobile Inizio Sabato 23 Maggio rientro Domenica 24 e un apparato masticatore sviluppato. La differenza del sera. corpo tra maschio e femmina non è molto marcata; la 6 e 7 Giugno - La Forcella - P.so della Scoffe- femmina termina con una lunga appendice che ha la ra (un pernottamento in rifugio) funzione di deporre le uova. 19 - 20 e 21 Giugno - Praglia - C.le di Cadibo- Il caratteristico rumore-richiamo è emesso solo dal maschio che sull’ala sinistra ha una struttura dentata na (due pernottamenti) che, strofinata su un’analoga struttura sull’ala destra, Per le persone interessate, prenotarsi al più funge da archetto da violino. Sempre sull’ala destra c’è presto con caparra € 50 una placca che serve da amplificatore. Non è una mera- Per informazioni rivolgersi: viglia? Emette due tipi di canto: quello emesso quando è Bagnasco G. tel. 320 2233725 sessualmente maturo che è diretto ad uno specifico tipo Sede 010 7261004 ven.21/22,30 di femmine e quello da competizione che viene emesso in sintonia con altri maschi. “5° Raduno NazionaleF.I.E.” L’organo dell’udito è posto sulla tibia delle zampe 2 Giugno ’09 anteriori. Lo sviluppo, dalla ninfa a quello adulto avvie- “Settimana verde” ne per gradi, pur essendo i piccoli somiglianti agli adul- a S.Vigilio di Marebbe ti, mancano delle ali. Il periodo di riproduzione avviene “Intermezzi gastronomici” nei mesi da maggio a luglio. La femmina usa il suo lun- a Pian Sado go ovopositore per deporre le uova nel terreno o (Vedi giornalino Marzo-Aprile) all’interno del fusto di alcune piante. Dopo sei – sette mute l’insetto, ancora incompleto, cade in una sorta di letargo, per ritornare attivo in primavera e completare lo Raduno Europeo F.E.E. sviluppo in circa dieci mute. dal 29 settembre – 6 ottobre 2009 Divenuto adulto vive dalle sei alle otto settimane, A La Palma (isole Canarie) dopo aver assolti i doveri riproduttivi. Alle nostre latitu- dini ci sono due specie più comuni: il grillo campestre e Il viaggio aereo andata e ritorno (compreso pul- il grillo domestico. Il primo scava lunghe tane nel terre- lman Genova-Milano e ritorno) al prezzo di € no, in posizione soleggiata, il secondo, più piccolo del 500 circa per persona + € 100 caparra soggiorno. precedente e più chiaro, vive nelle abitazioni e nelle Gli interessati sono pregati di contattare Derio cantine. Entrambi si nutrono prevalentemente di vegeta- per il versamento immediato della cifra suddetta li. in modo da poter acquistare i biglietti di viaggio. Ricerca internet. [email protected] Il costo del soggiorno in albergo è di € 217 circa a persona tutto compreso.

PROSSIMAMENTE in sede ore 21: Venerdì 29 Maggio Proiezione “diapo - film S.Margherita - S.Rocco di Camogli" di Antonella e Angelo Venerdì 26 Giugno Proiezione a cura di Maria Luisa e Giacomo

N° 3/09 - Pagina 6

A Maggio AUGURI a… Terremoto in Abruzzo 1 Marina Ferraiuoli 4 Enrico Pescetto Cari soci, 8 Mauro Sottanis il nostro Gruppo ha aderito alla co- 9 Anna Pareti munione di azioni che ha portato le 10 Vittorio Priolo varie associazioni dell’alta Val Pol- 11 Antonella Carlà cevera a riunire gli sforzi convo- 12 Giuseppina Repetti gliando gli aiuti e le donazioni in uni- 20 Teresa Nordi co “focal point”, la nostra gloriosa 23 Marisa Parodi Pubblica Assistenza Croce Verde, i 25 Nando Bottaro - Maria Adela Tosino cui volontari sono già presenti nelle zone operative del martoriato terri- torio Aquilano. A Giugno AUGURI a… 1 Anna Nacinovich Il consiglio ha deliberato il conferi- 6 Armanda Piazzi mento di una oblazione di 500 € ed 8 Fernando Dei inoltre dichiara aperta una sottoscri- 9 Silvana Scotto zione tra i soci fino alla sera di Ve- 14 Luciano Rebora nerdì 29 maggio. 15 Vittorio Dalpasso 21 Franco Guerriero La somma complessiva sarà devo- 27 Franca Ghiglino luta ad un progetto di aiuto diretto ad una comunità prescelta. CONCERTO DI BENEFICENZA L’invito è di partecipare, natural- a favore della popolazione Terremotata mente secondo le possibilità di cia- scuno, a questo gesto di amore ed dell’ABRUZZO amicizia per i nostri fratelli a cui è LUNEDI’ 27 APRILE - alle ore 21 restata purtroppo solo l’aria da re- nel Teatro della Gioventù Via Cesarea Genova spirare. Con la partecipazione del Con fiducia e ringraziandoVi Coro Amici della Montagna - Coro Monte il V/o. Presidente. Cauriol - Coro Monte Zerbion - Coro Monti Liguri - Coro Soreghina e Coro Monte Bianco

La libreria “Libro Più” Via Anfossi 17-19r 16164 di Pontedecimo Tel.-fax 010715240 ai soci del Gruppo Scarponi fa uno sconto del 10%

n° 3 Redazione e Fotocomposizione: Maria Luisa Cassano e Giacomo Basso Si attende un contributo di articoli e foto da tutti !!! e-mail: [email protected] oppure: [email protected]