SEZIONE

03/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA

MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

PROGRAMMA MARZO 201 8 – GIUGNO 201 8 + ANTEPRIME LUGLIO E GT AGOSTO S. CARLO – GAIAZZA - MADONNA MARZO Domenica 27 Sabato 3 CIASPOLATA IN DELLA GUARDIA Domenica 4 VAL CASTERINO GIUGNO Domenica 4 LE VILLE DI GENOVA Venerdì 1 LES GORGES DU VERDUN Domenica 3 Domenica 4 SERRAVALLE SCRIVIA Sabato 10 TREK E ORIGAMI NEL PARCO DEI 100 Domenica 3 ANELLO DEI CAMPASSI Domenica 11 LAGHI Domenica 3 Domenica 11 MONTE DI PORTOFINO DA LEVANTE Venerdì 8 CRETA TRA NATURA E CULTURA Domenica 11 MONTE CROCIGLIA Domenica 17 TRAVERSATA DAL FAIALLO A Domenica 10 Domenica 18 P ARCO DEL TICINO PRARIUNDO

Domenica 25 BAVARI POMA ’ BORGORATTI Domenica 10 ANELLO DI Venerdì 30 Sabato 16 5 TERRE MONGIOIE Lunedì 2 Domenica 1 7 Sabato 31 IL MASSICCIO DELL ’ EST EL - PASQUA IN Domenica 17 LAGO NERO Lunedì 2 COSTA AZZURRA Domenica 24 MONTE ZATTA APRILE Sabato 30 L'ISOLA DI SAN PIETRO E IL SELVAGGIO Lunedì 2 MONTE MONEGLIA Domenica 8 OVEST DELLA SARDEGNA Sabato 30 Sabato 7 PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO ISOLA PALMARIA Sabato 7 Domenica 8 Sabato 30 PALANFRE ’ - LA VALLE DEGLI GNOMI Domenica 8 MONTE PEGGE Domenica 1 ANTEPRIME LUGLIO & GT AGOSTO Domenica 8 MONTE MAO Domenica 1 MONTE AIONA Domenica 15 STRADA MEGALITICA DI ALPICELLA Sabato 7 RIFUGIO GARELLI CON IL T RENINO DI CASELLA DA Domenica 8 Domenica 22 CRIOCETTA A MOLASSANA Domenica 8 GROPPO ROSSO Domenica 22 Sabato 14 VAL DI FARMA IL GIRO DEL VISO Mercoledì 25 Martedì 17 SANTA CROCE E LA SAGRA DEI Sabato 14 VALPELLINE – LA PICCOLA HIMALAYA Giovedì 25 PANSOTI Venerdì 20 ITALIANA Sabato 28 Sabato 14 LADAKH: CAMMINARE SUL TETTO DEL LA VIA DEL SALE Domenica 29 Domenica 29 MONDO Sabato 28 DAL PASSO DELLA CORSICA IL SENTIERO DEI DOGANIERI Domenica 15 Lunedì 30 SCOGLINA Sabato 21 LA BALCONATA DEL MONTE BIANCO Domenica 29 ANELLO DEL BRUGNETO Domenica 22 Domenica 2 2 MAGGIO MONTI TATRA Domeni ca 2 9 Marted ì 1 ANELLO DI GRONDONA Domenica 22 Domenica 6 ANELLO DEL BRUGNETO Lunedì 23 VAL DI SOLE: PARCHI DELLO STELVIO Domenica 6 CASTELLO DELLA PIETRA Domenica 29 E ADAMELLO/BRENTA Domenica 13 CAPANNE DI MARCAROLO NOTTURNA SUL PROMONTORIO DI Sabato 28 Domenica 1 3 ALPESISA PORTOFINO Domenica 13 Venerdì 18 SENTIERO DEGLI ALPINI ED IL BALCONE VAL VARAITA Sabato 18 Domenica 20 DI MARTA Domenica 19 AHRNTAL: LA VALLE AURINA Domenica 20 RAMACETO Sabato 25 Domenica 20 PIAN DELLA CAVALLA Domenica 29 WILD CALIFORNIA Martedì 11

TREK WEEK END TREK WEEK END Sabato 3 e domenica 4 marzo 2018 Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 CIASPOLATA IN VAL CASTERINO TREK E ORIGAMI NEL PARCO DEI 100 LAGHI

Percorso ad anello ai confini del Parco del Mercantour. A seconda dell’innevamento si percorrerà il Vallon di Scopriremo il mondo magico dell’Origami e ne Fontanalbe o quello che porta alla Bassa di Peirafica, approfondiremo alcuni aspetti: passo dopo passo nella entrambe su strade ex-militari o vicinali che non presentano splendida Piana di Lagdei, piega dopo piega alla scoperta particolari difficoltà. dell’antica arte del piegare la carta. Quota €. 110,00 (acconto €. 25,00) e comprende mezza Ritrovo Ore 7.00 Via D. Col (ex Saturn) Ore 7.05 partenza pensione. con mezzi propri per il Rifugio Lagdei sopra Corniglio (PR) Ritrovo Ore 7.50Via D. Col (ex Saturn) Ore 8.05 partenza TREK: sabato, anello nella foresta che contorna la conca con mezzi propri per Casterino ( A10 uscita Ventimiglia) . partendo del rifugio (1250 m); domenica, Monte Orsaro di TREK: Casterino (1550 m)– Bassa di Peirafica (2036 m) Lagdei (1830 m). Casterino (1550 m) - lac du Grenouilles (1994m). oppure Media tappa: 4.30 h - Note: medio - disl. 650 m. Casterino – Refuge de Fontanalbe (2108m). Interesse: paesaggistico – naturalistico – artistico. Media tappa: 4.30 h – Note: medio - disl. 500 m. Acc.tore: Jean-Marie (cell. 3469608627). Interesse: naturalistico – paesaggistico – benessere. Quota € 10’,00 (€95,00 con oltre 10 partecipanti) e Acc.tore: Irene (cell. 3666855235). comprende pernottamento con trattamento di mezza pensione in rifugio e l’approccio agli origami. Domenica 4 marzo 2018 VERDEGENOVA – ALBERI, GIARDINI E VILLE NEL Domenica 11 Marzo 2018 CENTRO DELLA CITTÀ PARCO MONTE PORTOFINO –LA VIA DEI MULINI Trek urbano e visita guidata lungo un suggestivo e Stupendo giro ad anello lungo un sentiero che ci offrirà, panoramico itinerario che si sviluppa tra le ville, i parchi oltre i colori primaverili, anche una meravigliosa vista sul storici e le vie alberate che circondano il centro cittadino. Il Golfo del Tigullio percorso è un’occasione per conoscere la biodiversità della Ritrovo Ore 9.45 Stazione FFS S. Margherita Ligure. “Foresta Urbana Genovese” incontrando piante non comuni TREK: S. Margherita Ligure-Nozarego-Gave-Olmi-San ed insolite. Saranno inoltre affrontati aspetti e tematiche Sebastiano-Portofino-Paraggi-Gave-Nozarego-S. relativi alla tutela e la gestione del verde cittadino. Margherita Ligure Ritrovo Ore 8.40 ritrovo via A. Diaz (Caravelle) - Ore 9.00 Media tappa: 5.00 h – Note: medio - disl. 300 m partenza a piedi del trek. Interesse: storico e naturalistico. TREK: Caravelle (Giardini Coco), Mura delle Cappuccine, Acc.tore: Carlo tel.338 6860087 villa Croce, Acquasola, Corvetto, villetta Dinegro, villa Gruber, Circonvallazione a monte, spianata Castelletto, Domenica 11 marzo 2018 giardini Rosina, villa Piaggio, C.so Firenze, Annunziata, CIASPOLATA TRA I MONTI CROCIGLIA E CAREVOLO Porto Antico. Media tappa: 4,30 h – Note: facile - disl. 150 m. Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico. Acc.tore: Marco (cell. 3383936939).

Domenica 4 marzo 2018 SERRAVALLE SCRIVIA Sentiero Naturalistico di Cappellezza. Cosi si chiama il suggestivo e panoramico sentiero escursionistico alla portata di tutti, allestito dal Comune di Serravalle Scrivia in collaborazione con il CAI di Novi Ligure. Ritrovo Ore 8.15 atrio stazione Genova Principe - Ore 8.30 partenza treno RV 2506 per Serravalle Scrivia. TREK: Serravalle Scrivia (225 m.) – Chiesa di Cappellezza Ciaspolata di fine inverno nel dolce panorama dell'alta Va (327 m.) – Chiesa di Montei (340 m.) – Serravalle Scrivia ( l Nure. Le rocce basaltiche della bastionata di S. Stefano 225 m.). d'Aveto qui cedono il posto ai calcari marnosi che, più Media tappa: 3 h – Note: facile - disl. 115 m. facilmente erodibili, determinano montagne dalla morfologia Interesse: naturalistico – paesaggistico - conviviale. arrotondata con molti spazi aperti. La scarsa acclività e la Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). presenza di ampie radure soleggiate, fanno di questo 2 percorso l'ideale per una bella ciaspolata! GRANDE TREK RESIDENZIALE RITROVO: ore 07.00 in Via Diaz (lato caravelle) per Venerdì 30 marzo- lunedì 2 aprile 2018 compattare le auto. Ore 07.15: partenza per per Santo CINQUE TERRE Stefano d'Aveto e Torrio. Da qui si sale al Passo Crociglia a piedi o con le auto a seconda dell'innevamento Trek: Passo Crociglia Piccolo – Monte Crociglia (1600 m. ca.) - Monte Carevolo e ritorno per la stessa strada dell'andata. Media tappa: 4 h -. Note facile/medio per utilizzo ciaspole- disl: 300 m Interesse: paesaggistico, naturalistico, sportivo. Acc.tore Guglielmo (347 3929891

Domenica 18 marzo 2018 IL PARCO DEL TICINO

L'affascinante paesaggio quello delle Cinque Terre, fin dal 1997 riconosciuto dall'UNESCO come “Patrimonio Mondiale dell'Umanità” è la meta di questo itinerario, che ci porterà a percorrere nella sua interezza il territorio che va da Levanto a Portovenere. A volte utilizzeremo il sentiero costiero, altre l'Alta Via delle 5 Terre ed altre ancora i sentieri alternativi che negli ultimi anni stanno sostituendo i tratti chiusi a causa dell'instabilità idrogeologica del territorio. Panorami e visioni che tutto il mondo ci invidia! Ritrovo dei partecipanti: verso le ore 11.00 presso la Stazione ferroviaria di Levanto. Per i soci provenienti da Genova appuntamento Stazione Brignole ore 9:30 Intercity 1557 ore 9:56. Il Parco del Ticino nasce nel 1974 per la tutela e la TREK: Levanto – Punta Mesco – Riomaggiore – Vernazza salvaguardia ambientale del territorio lungo il corso del – Corniglia – Volastra – Groppo – Manarola – Riomaggiore fiume Ticino. Una rete di percorsi, di interesse ambientale, – Santuario di Montenero – Telegrafo – Campiglia - storico e culturale, quasi interamente su fondo sterrato, Portovenere un’occasione per stare nel verde e all’aria aperta, per Media tappa: 5 h. – Note: difficoltà facile/medio – scoprire la ricchezza degli ambienti naturali, fino al ponte Dislivello: 400 m - Interesse: storico - naturalistico – Coperto di Pavia. paesaggistico. Quota di partecipazione comprendente trek, visita guidata Acc.tore: Guglielmo (cell. 347 3929891). di Pavia, viaggio in pullman; con più di 35 partecipanti Quota: 410,00€ (€ 390,00 se più di 10 partecipanti); €27,00 con meno di 35 e fino a 25 €32,00. comprendente: pernottamento in camere a 4-6 letti con Iscrizione con versamento della quota entro trattamento di mezza pensione e trasporti locali (treno) e 5 Venerdì 2 marzo Terre Cards. E’ possibile “PORTARE UN AMICO” Prenotazione previo versamento acconto di € 100,00 per iscriverlo, con la quota, ai fini assicurativi, vanno entro mercoledì 26 Marzo. forniti, nome, cognome, luogo e data di nascita. Ritrovo Ore 08.00 Via Diaz (Caravelle) - Ore 8.15 partenza TREK WEEK END LUNGO con pullman riservato per Mulino di Limido (PV). Sabato 31 marzo - lunedì 2 aprile 2018 TREK: Visita della città - Ponte Coperto – argine del Ticino IL MASSICCIO DELL'ESTEREL - Lido di Pavia -. Mulino di Limido PASQUA IN COSTA AZZURRA Media tappa: 4/5 h – Note: facile - disl.10 m - Interesse: naturalistico – storico – paesaggistico Acc.tore: Irene (cell.3666855235)

Domenica 25 marzo 2018 TREVERSATA -BAVARI -POMA'- BORGORATTI Interessante escursione sui monti della Valle Sturla, a due passi dal centro di Genova: partiti da Bavari, risaliremo il versante di Punta Corvino per poi scendere nell'idilliaca frazione di Pomà; da lì raggiungeremo Premanico per scendere infine a Borgoratti. Ritrovo Ore 8.30 in Corso Buenos Aires (portici ex cinema Augustus) – ore 8.45 partenza con bus 44 per Borgoratti Piazza Rotonda – da qui bus di line per Bavari. TREK: Bavari – Pomà - Premanico – Borgoratti. Media tappa: 5.00 h – Note: facile/medio - disl. salita 250 m. discesa 350 Il Massiccio dell'Esterel si distingue per la grande diversità Interesse: storico - paesaggistico. dei paesaggi: poche ore di cammino bastano per farci Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603). scoprire le tonalità rosso accese delle rocce a strapiombo sul mare azzurro cupo ed i tronchi annosi delle querce da 3 sughero contrapposti alla leggerezza delle canne intorno Domenica 8 aprile 2018 agli stagni. ANELLO DEL MONTE MAO Ritrovo Ore 7.20 in Via Dino Col con mezzi propri - Ore 7.30 partenza per St.Raphael. TREK: Delta del fiume Argent – Cap Roux – Parco dell'Estérel – Promontorio del Darmont – Ville Frejus Media tappa: 4.30 h – Note: facile medio – disl. Medio 300m. - Interesse: paesaggistico, naturalistico, storico. Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603). Quota € 260,00 (acconto € 60) e comprende 2 pernottamenti e 2 prime colazioni in ostello, 2 cene in ristorante. Prenotare previo versamento dell'acconto entro venerdì 17 marzo.

Lunedì 2 aprile 2018 Pasquetta MONTE MONEGLIA Da Moneglia, borgo incastonato tra i colli, si sale al Monte Moneglia, rilievo arrotondato che si innalza con tre cime coperte di pini, da un fitto sottobosco di felci e ginestre e Il Monte Mao è la prima elevazione di un certo rilievo sulla tanti Corbezzoli. costiera che da Capo Vado sale verso lo spartiacque Ritrovo Ore 8.50 atrio stazione Genova Brignole - Ore principale, separando il bacino del Torrente Segno dalla 9.21 partenza treno per Moneglia. breve val Coreallo. Si tratta di una cima in gran parte TREK: Moneglia – Monte Comunaglia (m.432) – Monte erbosa e questo, insieme alla sua posizione avanzata verso Moneglia (m.521) – Riva Trigoso. la costa, ne fanno un punto panoramico di prim’ordine sulla Media tappa: 4 h – Note: facile/medio - disl. 500 m. zona del Savonese. Interesse: paesaggistico. Ritrovo Ore 7,20 Atrio Stazione Genova P. Principe Acc.tore: Enrico (cell. 3383936939). Arrivo Spotorno ore 9,02 con cambio a Savona, . Controllare orario treno TREK WEEK END TREK: Stazione Spotorno - M. Mao (m.434)-Bergeggi-Torre Sabato 7 e domenica 8 aprile 2018 del Mare -Spotorno ISOLA PALMARIA Media tappa: 5.00 h – Note: medio - disl. 450 m La Palmaria è l’isola maggiore del piccolo Arcipelago di Interesse: naturalistico. Porto Venere e rappresenta la continuazione del Acc.tore: Carlo (Tel.338 6860087) promontorio occidentale del golfo spezzino: a Sud-Ovest è alta, dirupata e ricca di grotte, verso Nord-Est, invece, la Domenica 15 aprile 2018 costa si presenta con brevi spiagge, per lo più sassose. IL MENHIR E LA STRADA MEGALITICA DI ALPICELLA Ritrovo Ore 6.50 atrio stazione Genova Principe - Ore 7.11 Siamo ai confini del Parco Naturale Regionale del Beigua, - partenza treno Regionale 2295 per La Spezia. una zona ricca di leggende e siti che parlano di aree sacre, TREK: Terrizzo ( 0 m.) – Batteria del Semaforo ( 186 m.) – di riti e culti pagani di cui ormai si sa ben poco, di cappelle Cava del Pozzale – Forte Umberto I – Terrizzo ( 0 m. ). edificate dai primi cristiani per inglobare ed esorcizzare Media tappa: 4 h – Note: facile - disl. 1° giorno 186m. 2° quelle testimonianze. giorno 186m. - Interesse: paesaggistico-conviviale. Ore 8,00 ritrovo con auto proprir in Via Diaz (lato caravelle) Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). – Ore 8,15 partenza via autostrada con uscita a Varazze. Quota € 90,00 e comprende trattamento di mezza TREK: Alpicella - edicola votiva “Nicciu du Briccu du pensione in Ostello. Quota € 85 con più di 14 Bruxin” - pianoro di Bric Montebè - pendici di Monte Cavali - partecipanti). Giare dell'Olio, area pic nic del M.Beigua - Strada Prenotazione previo versamento dell'acconto di € 25,00 Megalitica – Alpicella entro venerdì 23 marzo 2018. Media tappa: 6.00 h. – Note: medio, percorso un ’ lungo ma senza alcuna difficoltà tecnica-disl. 800 m. – Interesse: Domenica 8 aprile 2018 storico, paesaggistico MONTE PEGGE E RIFUGIO MARGHERITA Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603) Con partenza da Rapallo si raggiunge la vetta del Monte Pegge e il Rifugio Margherita del Gruppo Alpini di Rapallo. Domenica 22 aprile 2018 Discesa dal maestoso Santuario di Montallegro, per verdi DA CROCETTA D’ORERO A MOLASSANA CON IL crinali affacciati sul Golfo del Tigullio e sulla Val TRENINO DI CASELLA Fontanabuona. Da Casella bel sentiero nei boschi e per crinali fino a Creto Ore 7.00 ritrovo atrio stazione Brignole munirsi di biglietto con rientro a Molassana per un’antica mulattiera. treno A/R – Ore 7.20 partenza per Rapallo (controllare Ritrovo Ore 8.45 stazione trenino di Casella in P.za Manin orario) - Ore 9.00 partenza con il trenino. TREK: Rapallo - M. Pegge (774 m.) - Passo della Crocetta TREK: Crocetta (460 m.) – costa di Orero (550 m.) – Case (594 m.) - Passo di Coreglia (620 m.) – M.Rosa (694 m.) - (800 m.) –- Cappella del Monte Sella – Creto - Santuario di Montallegro (613 m.) e rientro. Molassana. Media tappa: 6,00 h – Note: Medio - disl. m 800- Interesse: Media tappa: 5 h – Note: facile - medio - disl. 400 m. – naturalistico, paesaggistico. lunghezza 12 km – munirsi di biglietto trenino e bus. Acc.tore: Amelia (cell.3358013579) Interesse: naturalistico – paesaggistico. Acc.tore: Irene (cell. 3666855235).

4

GRANDE TREK RESIDENZIALE Media tappa: 7.00 h – Note: Impegnativo – disl. medio 300 Domenica 22 - mercoledì 25 aprile salita 700 discesa VAL DI FARMA Interesse: naturalistico e paesaggistico. Acc.tore: Carlo tel.338 6860087 Quota € 205,00 (€ 190,00 se più di 10 partecipanti); e comprende 2 pernottamenti, 2 prime colazioni, e 2 cene in rifugio. Prenotare previo versamento dell'acconto di € 25,00 entro venerdì 31 marzo 2018.

GRANDE TREK RESIDENZIALE Sabato 28 aprile – martedì 1 maggio 2018 CORSICA IL SENTIERO DEI DOGANIERI Così chiamato, come molti altri sentieri costieri della Francia continentale, perché sorvegliato giorno e notte contro gli sbarchi illegali. Un itinerario fra terra e mare che Un angolo poco noto della Toscana, in provincia di aggira Capo Corso, isola nell’isola che si protende verso il Grosseto, immerso nei boschi e con il torrente Farma che Mar Ligure, toccando piccole ‘marine’, cale sabbiose, attraversa borghi quasi dimenticati ma dalle tradizioni vive. cappelle romaniche, aspri promontori dominati dai ruderi Castelli medioevali, aree protette e degustazione di prodotti delle torri di guardia genovesi tipici. L'affascinante Abbazia di San Galgano ed il mistero RITROVO: Ore . Porto di Genova 27 aprile ore oppure 28 della sua “Spada nella Roccia”. aprile ore Porto di Bastia arrivo traghetto. Trasferimento Ritrovo ore 8.00 via Diaz (caravelle) – Ore 8.15 partenza con mezzi propri a Macinaggio. via A12 per Rossignano, Massa Marittima, Torniella, Piloni. TREK: 1° giorno Macinaggio (0 m.) – Barcaggio (0m ) – 2° Trasporto: auto proprie giorno Barcaggio- Tollare- Capo Grosso (200m) Port TREK: Farma – Castello di Bellagaio – Riserva La Pietra - Centuri (0,0)- 3° giorno Centuri Mulino Mattei (400m) Col Castello di Sassoforte – San Galgano. de Sanit Nicolas –(450) Macinaggio. Media tappa: 4.00 h. – Note: facile/medio - disl. medio 400 Media tappa: 5.00 h – Note: facile/medio - disl. 500 m. m. - Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico - Interesse: paesaggistico – naturalistico – storico. culturale. Acc.tore: Giancarlo (cell. 3666855235). Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603). Quota € 310,00 (numero massimo 7 partecipanti); e Quota € 310,00 (€ 290,00 se più di 10 partecipanti); comprende 3 pernottamenti, 3 prime colazioni, e 3 cene. comprende: guida ambientale locale, 3 pernottamenti con Prenotare previo versamento dell'acconto di € 75,00 trattamento di mezza pensione in agriturismo. entro venerdì 16 marzo 2018. Prenotazione previo versamento acconto di € 75,00 entro venerdì 16 marzo. Domenica 29 aprile 2018 ANELLO DEL BRUGNETO Mercoledi 25 aprile 2018 Il bacino artificiale del lago del Brugneto è contornato da un “SAGRA DEI PANSOTI” sentiero che dalla diga, seguendo i rami laterali e con vari Trekking sulla vetta del Monte Santa Croce, sopra Pieve saliscendi, si snoda nel bosco. Suggestivi scorci panoramici Ligure, sorge l’omonima e antichissima chiesa, dove, dal si susseguono nelle anse più riparate, dove nidificano comune pievese, vengono organizzati alcuni eventi, tra i numerose speci di uccelli lacustri. Nelle aree prative è quali, il 25 aprile la “Sagra dei Pansoti”, che gusteremo sul frequente osservare i daini. Due ponti in pietra e un antico panoramicissimo poggetto. mulino testimoniano l’ architettura rurale locale. Ritrovo Ore 8.20 atrio stazione Genova Principe - Ore 8.36 RITROVO: Ore 8.30 via Diaz (caravelle) con mezzi propri partenza treno Regionale 11229 per Sori. TREK: Diga (770 m.) – riva destra – capolago – riva sinistra TREK: Sori (18 m.) – Pieve Alta – Teriasca (298 m.) – (900 m.) - diga Monte Santa Croce (518 m.) – San Bernardo – Bogliasco Media tappa: 6.00 h (14 Km) – Note: facile/medio - disl. (18 m.). 300 m. Media tappa: 4 h – Note: facile-medio -disl. 500 m. Interesse: paesaggistico e naturalistico Interesse: naturalistico – paesaggistico – gastronomico – Acc.tore: Lorenzo (cell. 3395321635) conviviale. Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). Martedì 1 maggio 2018 ANELLO DI GRONDONA TREK WEEK END LUNGO Bel percorso ad anello che, in buona parte, corre sul crinale Sabato 28 - lunedì 30 aprile 2018 di cresta dello spartiacque tra le Valli Borbera e Spinti, fino LA VIA DEL SALE –CAPANNE DI COSOLA –RECCO ad ammirare le “Strette di Pertuso”, brusco restringimento I percorsi, per lo più su crinali, non possiedono grandi del canyon della Val Borbera, e più avanti, un'ampia, aperta dislivelli da superare ma buon allenamento per lo sviluppo veduta sulla stessa valle. chilometrico da affrontare. Ritrovo Ore 8.00 con auto propria in Dino Col (ex Saturn) – Massimo 10 partecipanti Ore 8.15 partenza via autostrada per Grondona (uscita Ritrovo Ore 8,00 Biglietteria FFS Genova Brignole Treno Vignole Borbera). per Arquata Scrivia ore 8,21 Arrivo 8,59-Corriera per TREK: Grondona – Sezzella – Monteggio – Lemmi – Ca' di Capanne di Cosola ore 9,35 arrivo 10,45 Lemmi - Grondona. TREK: 1° giorno –Capanne di Cosola –Rifugio Monte Media tappa: 5.00 h – Note: facile/medio - disl. 380 m. Antola Interesse: naturalistico – paesaggistico. 2° Giorno Rifugio S. Alberto Bargagli Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603). 3° Giorno S. Alberto di Bargagli –Recco 5

Domenica 6 maggio 2018 TREK WEEK END LUNGO 5 TERRE: LA VIA DEI SANTUARI Venerdì 18- domenica 20 maggio 2018 Ciascuna delle Cinque Terre è sorvegliata dall'alto da un IL SENTIERO DEGLI ALPINI antico santuario. L'itinerario, che raggiunge quattro di E IL BALCONE DI MARTA questi luoghi di culto, si sviluppa a mezza costa, Famosissimo e spettacolare, il sentiero degli “Alpini”, intercalando splendidi panorami con espressioni di costruito alla fine degli anni '30, costituisce uno degli architettura religiosa ed incontri con la storia. scenari più suggestivi della nostra Regione, aggrappato Ritrovo Ore 7.30 atrio stazione Genova Principe - Ore 7.47 com'è alle verticali pareti del Pietravecchia e del Toraggio. partenza treno per Monterosso (I.C. 651); rientro da Più tranquillo, ma non meno interessante, il sentiero per il Manarola con treno regionale. Balcone di Marta, al confine francese, che nasconde sotto il TREK: Monterosso – Madonna di Soviore – Madonna di versante italiano, pianeggiante e prativo, un gigantesco Reggio – San Bernardino – Volastra - Manarola. forte sotterraneo. Media tappa: 6 h – Note: medio - disl. 550 m. Ritrovo venerdì ore 15.45 in Via Dino Coll con mezzi Interesse: paesaggistico – storico - religioso. propri - ore 16.00 partenza per Colla Melosa (uscita Acc.tore: Lorenzo (cell. 3395321635). autostrada ad Arma di Taggia). TREK: Sabato: Colla Melosa, Sentiero degli Alpini, Gola Domenica 6 maggio 2018 dell'Incisa, Passo della Valletta, Colla Melosa – Domenica: CASTELLO DELLA PIETRA DI Colla Melosa, Caserme di Marta, Cima di Marta e ritorno Un anello intorno al Monte Cavrì ci condurrà ai due per la stessa via. spettacolari torrioni di roccia tra cui si annida il Castello Media tappa: 6 h – Note: impegnativo – disl. medio voluto dai Vescovi di Tortona intorno al XII secolo. Visita del 550m. - Interesse: paesaggistico, naturalistico, storico. Castello (ingresso e visita guidata €.5,00) e ritorno per il Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603) “Sentiero dei Castellani”. Quota € 175,00 (€160,00 con oltre 10 partecipanti) e Ore 7.45 ritrovo Via Diaz (caravelle) con mezzi propri - Ore comprende 2 pernottamenti con trattamento di mezza 8.00 partenza pensione in rifugio in camerata. TREK: Torre – Casareggio – La Castigliola – Castello Prenotare previo versamento dell'acconto di € 45,00 della Pietra – Torre. entro venerdì 14 aprile. Media tappa: 5,30 h - Note: facile medio (alcuni tratti richiedono assenza di vertigini) – disl. m.490 – Interesse: Domenica 20 maggio 2018 paesaggistico – storico. L'ANELLO DEL Acc.tore: Carmen (cell. . 3347754603). Alla partenza da Ventarola, diamo una rapida occhiata al rifugio omonimo, mirabilmente ristrutturato dal 2005 al Domenica 13 maggio 2018 2008; seguiremo in parte il percorse delle direttrici storiche CAPANNE DI MARCAROLO per il commercio tra la costa e l'entroterra e per la Interessante percorso ad anello che ci consente di transumanza. Molto interessante, sul Ramaceto, il recente ammirare panorami incantevoli ed esplorare sistemi ritrovamento di un cippo di confine tra territori appartenenti ambientali diversi. Meta intermedia della nostra escursione, a diversi proprietari, risalente al II secolo dopo Cristo, e di il lago Badana, uno dei tre invasi artificiali, realizzati chiara origine romana. nell’800 per rifornire di acqua la città di Genova. Ore 7,30: ritrovo in via Diaz (lato Caravelle) con mezzi Ritrovo Ore 8.30 via Dino Col con mezzi propri - Ore 8.45 propri – Ore 7,40 partenza per il passo della Forcella ed il partenza per Praglia rifugio di Ventarola. TREK: Cappella dell’Assunta (m.824) – Monte Moro (m. Trek: Rifugio di Ventarola (845 m.) - Quadrivio della 883) – Lago di Badana (m.712) – Costa Lavezzara Crocetta (877 m.) - Passo della Crocetta – Vetta del (m.1081) - Case Menta (m.830) – Cappella dell’Assunta. Ramaceto (1345 m.) attraverso AVML – Cappelletta del Media tappa: 4 h – Note: facile/medio - disl. 460 m. Ramaceto (1297 m.) - Bocca di Feia (1131 m.) - Ritorno su Interesse: Naturalistico- paesaggistico. Ventarola. Acc.tore: Bonni (cell. 3939780718). Media tappa: 4.30 h - Dislivello: circa 540 m. Difficoltà: facile / media Domenica 13 maggio 2018 Interesse: naturalistico – paesaggistico ALPESISA Acc.tore: Salvatore (Cell.: 3481323474) Il giro ad anello piuttosto lungo sale da San Martino di Struppa e ci conduce attraverso un paesaggio aspro e Domenica 20 maggio 2018 alpestre in una condizione di isolamento, seppur vicini alla PIAN DELLA CAVALLA città, alla vetta del con un panorama a Le praterie di Pian della Cavalla si ricoprono, nel mese di 360°. La discesa dopo il primo tratto su prato attraversa maggio, di un fitto tappeto bianco: sono le fioriture dei una parte di bosco per immettersi, in località Colle della narcisi, sterminate e spettacolari, a diffondere un profumo Sisa sull’ antica mulattiera, che riporta a San Martino di caratteristico ed intenso. Struppa. Ore 8.00 ritrovo in via Diaz (caravelle) con auto proprie - Ritrovo: Ore 7.45 fermata 0238 Struppa 3 Ligorna Ore 8.15 partenza raggiungibile col bus 13; partenza col bus 470 per San TREK: Fontanarossa – Pian della Cavalla – Fascia – Casa Martino di Struppa. (controllare orario) del Romano. TREK : San Martino di Struppa (m.345) – Canate (m.536) Media tappa: 4 h – Note: facile/medio – disl. m 500) - – Monte Lago (m.943) - Alpesisa (m.989) - Gola di Sisa ( Interesse: naturalistico – m.730) - S. Martino di Struppa. Acc.tore: Enrico (cell 3383936939) Media tappa: 6.00 h – Note: medio - disl. 800 m. Interesse: panoramico - naturalistico Acc.tore: Amelia (cell. 3358013579)

6

Domenica 27 maggio 2018 Media tappa: 4 h – Note: facile-medio - disl. 575 m. S.CARLO DI CESE-MADONNA DELLA GUARDIA- Interesse: naturalistico – paesaggistico. GAIAZZA ATTRAVERSO LA EX GUIDOVIA Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518) Un tempo collegava San Quirico al Santuario sul , oggi è meta di escursionisti e ciclisti: stiamo GRANDE TREK RESIDENZIALE parlando del percorso dell'ex guidovia della Madonna Venerdì 8 – Domenica 17 giugno 2018 della Guardia, che è stato rimesso in ordine nel 2006 dal CRETA TRA NATURA E CULTURA Comune di Ceranesi. E’ prevista sosta merenda a carico dei partecipanti alla Trattoria della Gaiazza famosa per le sue foccaccette farcite !! Ritrovo Ore 9,15 piazza Rapisardi Pegli Capolinea 71 partenza Bus ore 9,30 TREK: S.Carlo di Cese (m.297) –Monte Figogna (m.806) Gaiazza (m.320) –Pontedecimo Media tappa: 4.00 h – Note: medio - disl. 500 m Interesse: storico e naturalistico. Acc.tore: Carlo tel.338 6860087

TREK WEEK END LUNGO Venerdì 1 - domenica 3 giugno 2018 LES GORGES DU VERDON Un grande classico dell'escursionismo europeo, dove I monasteri, le minuscole cappelle ortodosse quasi paesaggi spettacolari fanno da scenario a vere e proprie irraggiungibili, i sentieri lungo la costa, gli spettacolari lezioni di geologia: le gole mozzafiato del fiume, scavate "farangi" che conducono al mare cristallino di isolate nei millenni dalle sue verdissime acque. Infine la visita del calette, le inaspettate alte montagne. caratteristico borgo collinare di Moustier Ste Marie, gioiello Trasporto:. Aereo (escluso), battello, autobus e pulmino. dell'alto Var. Ritrovo ore 16:45 aeroporto di Pisa; partenza per Chania Ritrovo ore 8.00 in Via Dino Coll con mezzi propri - ore (Creta) alle 18:15. 8.15 partenza per la Francia. TREK: bagaglio trasportato. Chania, dall'altopiano di TREK: Point Sublime – Canyon du Verdon – sentiero Omalos alla costa sud occidentale: M.te Gigillos, Samaria Martel – sentiero Pecheurs – Moustier Ste Marie farangi, Agia Roumeli, Loutro, - Sougia, Irina farangi, Media tappa: 5.30 h – Note: medio – disl. 350 m. - Akrotiri, Chanià. Interesse: paesaggistico, naturalistico. Media tappa: 6.00 h. – Note: medio/impegnativo - disl. Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603). Medio salita 300 m discesa 700 m - Interesse: Quota € 170,00 (€150,00 con oltre 10 partecipanti) e naturalistico, paesaggistico, storico, culturale. comprende 2 pernottamenti con trattamento di mezza Acc.tore: Irene (cell. 3666855235) pensione in ostello. Quota € 810,00 (€ 790,00 con oltre 12 partecipanti) Prenotare previo versamento dell'acconto di € 40,00 comprende: pernottamento in albergo con trattamento di entro venerdì 30 marzo. mezza pensione, gli ingressi e i trasporti locali previsti dal programma. (Facoltativa visita a Knosso transfer ed Domenica 3 Giugno 2018 ingresso €70,00) ANELLO DEI CAMPASSI Prenotazione con versamento acconto di € 200,00 entro Anello alle pendici dell’Antola tra antichi borghi abbondonati venerdì 11 maggio. passando per la panoramica Sella Banchiera. Ritrovo Ore 8.00 Via Diaz - Ore 8.15 partenza con le Domenica 10 giugno 2018 proprie auto. TRAVERSATA DAL FAIALLO A PRA RIUNDO TREK: Vegni (Carrega Ligure 1018 m.) – Mulino di Agneto - La traversata, ancorché abbastanza lunga, non presenta Chiesa di Campassi – Croso – Sella Banchiera – Reneuzzi particolari difficoltà; si tratta di un percorso prevalentemente – Ferrazza – Casoni Vegni. sul crinale che fa da spartiacque tra il versante marino ed il Media tappa: 5:30 h – Note: medio- impegnativo - disl. versante padano, e dal quale, nelle giornate limpide, si 980 m. gode un magnifico panorama dalle Alpi Apuane Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico. all'arcipelago Toscano, al golfo ligure, alle Alpi Marittime, al Acc.tore: Irene (cell. 3666855235). Monviso, Cervino e Monte Rosa. Ritrovo Ore 8.00 via Dino Col con mezzi propri - Ore 8.15 partenza per il Passo di Domenica 3 giugno 2018 Faiallo. MONTE REALE TREK: Passo di Faiallo (m.1044) – Ca’ Tassar (m.1001) – Nell’entroterra ligure, in provincia di Genova ma a due Passo Vaccheria (m.1115) – Pra Riundo (m.1096), Monte passi dal Piemonte, si trova , un piccolo Reixa (m.1182) – Passo di Faiallo. comune che da un punto di vista turistico non ha granché Media tappa: 6 h – Note: facile/medio - disl. m.400 da offrire se non la possibilità di fare un trekking sul monte Interesse: Naturalistico- paesaggistico. più panoramico dell’intera Valle Scrivia, Monte Reale, che Acc.tore: Jean-Marie (cell. 3469608627). dai suoi 902 metri di altezza sorveglia il paese e parte del Parco dell'Antola di cui fa parte. Domenica 10 giugno 2018 Ritrovo Ore 8.15 atrio stazione Genova Principe - Ore 8.30 ANELLO DELLA ROCCA BARBENA partenza treno RV 2506 per Ronco Scrivia. La Rocca Barbena è considerata una delle più belle TREK: Ronco Scrivia ( 327 m.) - Monte Reale (902 m.) - montagne di Liguria, con ripidi versanti a sud e a ovest, Minceto (640 m.) - Ronco Scrivia (327 m.). cosparsi di pinnacoli, guglie rocciose e radi boschetti. Noi la raggiungeremo per facile sentiero tra bosco e radure, su 7 cresta panoramica. Dalla vetta si gode un ampio panorama verso la costa e il mare e sui vasti boschi della conca di Domenica 24 giugno 2018 . LE DUE CIME DEL MONTE ZATTA (DAL PASSO DEL Ritrovo: Ore 8.30 a (rotonda uscita BOCCO) autostrada) e prosecuzione per il giogo di . Immersi in una delle faggete più imponenti della Liguria TREK: Sella Alzabecchi (m.701) – Spartiacque AVML percorreremo un facile giro ad anello inebriandoci dei (m.937) – Rocca Barbena (m.1142) – Costa Monte profumi e dei colori di una primavera inoltrata. Sebanco (m.980) – (m.801) – Sella Ritrovo Ore 10,00 Uscita casello Lavagna con auto proprie Alzabecchi. TREK: Partenza dal Passo del Bocco (956) - pendici est Media tappa: 5.00 h – Note: facile/medio - disl. 450 m. Monte Vailera - Poggio Buenos Aires (1115) - Monte Zatta Interesse: panoramico - naturalistico. di Ponente (1355) – Monte Zatta di Levante (1404)-Passo Acc.tore: Lorenzo (cell. 3395321635). del Bocco (956). Media tappa: 4.00 h – Note: medio - disl. 500 m Domenica 17 giugno 2018 Interesse: naturalistico. LAGO NERO Acc.tore: Carlo tel.338 6860087) Posta ai confini tra le Valli dell'Aveto (Genova), del Ceno (Parma) e del Nure (Piacenza) quest’area conserva un GRANDE TREK RESIDENZIALE ambiente naturale pressoché integro. Il Lago poi, con le Sabato 30 giugno - sabato 7 luglio 2017 leggende ad esso legate (la lotta fra San Colombano ed il PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO Diavolo), ha un suo fascino particolare... E' il Parco più antico d'Italia ,ancora selvaggio con animali e Ore 7.00 ritrovo in Via Diaz (lato caravelle) con i mezzi antichi borghi fuori dalle più comuni mete turistiche: è il propri - Ore 7.15 partenza per Santo Stefano d'Aveto, fino parco dei lupi, delle grotte carsiche, degli eremi e dei borghi al Passo dello Zovallo. medievali. Percorreremo antichi tratturi, vie di transumanza TREK: Passo dello Zovallo (1409 m.) - Lago Nero (1541 delle greggi, sentieri in mezzo ai boschi imponenti alla m.) - - Passo dello Zovallo ricerca di fonti e laghetti, dove è facile avvistare germani, Media tappa: 4,00 h – Note: difficoltà facile disl. 200 m - aironi e persino cervi. Interesse: naturalistico – paesaggistico. Trasporto: mezzi propri. Acc.tore: Enrico (cell 3383936939) Ritrovo nel primo pomeriggio a Barrea (raggiungibile anche con pullman di linea dalla Stazione FS di Roma TREK WEEK END Tiburtina. Con i partecipanti da Genova organizzeremo il Sabato 16 – domenica 17 giugno - 2018 viaggio insieme. ALPI LIGURI – RIFUGIO MONGIOIE TREK: Barrea – Lago della Montagna Spaccata – Valle delle Rose – Camosciara – Abbazia di San Vincenzo al Volturno – Val Fondillo. Media tappa: 6.30 h. – Note: medio - disl. Medio 600 m. - Interesse: storico - naturalistico – paesaggistico. Acc.tore: Carmen (cell. . 3347754603). Quota € 700,00 (€680,00 con oltre 10 partecipanti) e comprende: pernottamento in albergo, trattamento di mezza pensione. Prenotazione previo versamento acconto di € 170,00 entro venerdì 9 giugno.

TREK WEEK END Sabato 30 giugno - domenica 1 luglio 2018 Il monte Mongioie, è’ la seconda vetta per altitudine delle PALANFRE’- LA VALLE DEGLI GNOMI Alpi Liguri dopo il Marguareis. L’escursione segue un anello Una manciata di baite in pietra ai margini di un grande che consente di ammirare entrambi i versanti del monte. Lo anfiteatro erboso che si alza verso la Costa del Pianard. stupendo panorama spazia dal Monte Rotondo, Bric Palanfrè è la montagna dolce, amica, con profumi di erbe, Conoia e Pizzo d'Ormea ,al Missun e Bertrand, ai echi e richiami di animali in alpeggio. dirimpettai Punta Marguareis e Cima delle Saline con dietro Un bosco di faggi secolari protegge dalle valanghe la le Alpi Marittime, ed il Mondole' con le sagome del Monviso borgata di Palanfrè che, abbandonata negli anni 70, dal e del Rosa. 2002 è tornata a vivere. Ritrovo Ore 8.00 Via Dino Col - Ore 8.15 partenza con Ritrovo Ore 6.50 in Via Dino Coll (Ex-Saturn) - Ore 7.00 auto proprie verso Viozene. partenza per Palanfrè con mezzi propri. TREK 1° giorno: Viozene (1245 m) – Rifugio Mongioie TREK: Palanfrè (1379 m.) – Lago Albergh (2038 m.) – Lago (1550 m) Frisson (2087 m.) – Passo Garbella (2170 m.). Media tappa: 1,3 h – Note: facile - disl. 300 m. Media tappa: 4.30 h – Note: medio - disl. 1° giorno 700 m. Interesse: naturalistico – paesaggistico. 2° giorno 745 m. - Interesse: naturalistico, paesaggistico, TREK 2° giorno: Rifugio Viozene (1550 m) – Bocchin conviviale. dell’Aseo (2292 m) – Monte Mongioie (2630 m) – Viozene Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). (1245 m.) Quota € 95,00 comprende pernottamento in rifugio con Media tappa: 7 h – Note: impegnativo - disl. 1080 m. mezza pensione. Quota €90,00 con più di 10 Interesse: naturalistico – paesaggistico. partecipanti. Pernottamento al Rifugio Viozene – mezza pensione Prenotare previo versamento dell'acconto di € 25 entro Quota € 95,00 comprende mezza pensione in rifugio. venerdì 22 giugno 2018. Acc.tore: Salvatore (cell. 3481323474).

8

GRANDE TREK RESIDENZIALE pochissime in Italia, le vestigia del misterioso passato di Sabato 30 giugno - sabato 7 luglio questa terra selvaggia e meravigliosamente accogliente. L'ISOLA DI SAN PIETRO E IL SELVAGGIO OVEST Trasporto: auto proprie. DELLA SARDEGNA Ritrovo ore 18.30 del 29/6 presso imbarco traghetti – Ore 20.30 partenza traghetto per Porto Torres. TREK: Buggerru - Cala Domestica – Canal Grande - Laveria Lamarmora - Porto Flavia - Grotte di San Giovanni - Carloforte e le Tonnare - periplo dell'Isola di San Pietro in barca (meteo permettendo). Media tappa: 4.00 h. – Note: facile/medio - disl. medio 300 m. - Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico - culturale. Acc.tore: Irene (cell. 3666855235). Quota € 800,00 (quota giornata su barca a vela € 60 da pagare in loco); comprende: soggiorno in agriturismo e pensione con trattamento di mezza pensione in agriturismo, ingressi. Prenotazione previo versamento acconto di € 200,00 entro venerdì 25 maggio. Alla scoperta della costa ovest della Sardegna: le miniere con manufatti che oggi rappresentano esperienze di archeologia industriale, la tonnara di Carloforte tra le ANTEPRIME LUGLIO 2018

Domenica 1 luglio 2018 versante sud che dominano la vallata. MONTE AIONA Ritrovo Ore 8.15 via Diaz (caravelle) con auto proprie - Bella escursione con percorso ad anello tra boschi e ampie Ore 8.30 partenza per la Val d'Aveto. visuali sulla Val d’Aveto, lungo strada forestale e sentieri TREK: Rocca d'Aveto (m.1281) – Rifugio ASTASS – tracciati per proseguire fino alla vetta dell’Aiona (1700m) Groppo Rosso (m.1593) – pendici del Monte Bocco – loc. Ore 07.30 ritrovo Caravelle (Via Diaz) - Ore 7.40 partenza Brugnello – Rocca d'Aveto. con auto proprie. Media tappa: 4.30 h – Note: facile/medio – disl. 350 m. TREK: Caserma Forestale (1400m), Passo Spingarda Interesse: naturalistico - paesaggistico. (1550m), Rifugio di Prato Mollo (1500m) Passo Incisa Acc.tore: Enrico (cell. 3383936939). (1460m) Caserma Forestale. Media tappa: 5 h – Note: facile/medio - disl. 250 m - GRANDE TREK ITINERANTE Interesse: naturalistico – paesaggistico. Sabato 14 - martedi 17 luglio 2018 Costo viaggio compreso : € 7,00 GIRO DEL MONVISO Accompagnatore: Guglielmo (cell 347 3929891.)

TREK WEEK END Sabato 7 - domenica 8 luglio 2018 AL RIFUGIO GARELLI, NEL CUORE DEL PARCO NATURALE DEL MARGUAREIS Anello completo attraversando boschi di abete bianco, radure e praterie al cospetto della montagna regina delle Liguri, il Marguareis. La meta è il rifugio Garelli lungo il sentiero che transita dal Gias Sottano Ritrovo Ore 7.30 in Via Dino Col con mezzi propri - Ore 7.45 partenza per Certosa di Pesio – Pian delle Gorre, Il Giro del Monviso è uno dei più spettacolari e frequentati parcheggio a pagamento. Trekking delle Alpi Occidentali, nonché il più antico TREK: Percorso ad anello – giorno 1) Pian delle Gorre - itinerario di più giorni intorno alla cima. Uno dei suoi punti di cascate del Saut - Gias Sottano di Sestrera - Gias Soprano forza è la straordinaria varietà degli ambienti attraverso i di Sestrera, Rifugio Garelli (2.000m), giorno 2) rifugio quali si snoda, che appartengono a tre valli, ( Po, Varaita e Garelli laghetto del Marguareis, in parte ormai ridotto a Guil ). torbiera, - Vallone del Marguareis - Gias sottano di Sestrera Trasporto: mezzi propri. - Pian delle Gorre. Ritrovo ore 6.50 in via Dino Col (Ex-Saturn).- ore 7.00 Media tappa: 4 h – Note: medio/impegnativo – disl. 970 m partenza per Pian del Re. ca. - Interesse: paesaggistico – naturalistico TREK: Pian del Re (2020 m.) – Rifugio Alpetto (2268 m.) – Quota € 90,00 (acconto € 20,00) che comprende Rifugio Bagnour (2017 m.) – Rifugio del Viso (2460 m.) – trattamento di mezza pensione in rifugio. Pian del Re (2020 m.). Acc.tore Salvatore 3481323474 Media tappa: 5/6 h. – Note: impegnativo - disl. Medio 650 m - Interesse: naturalistico – paesaggistico. Domenica 8 luglio 2018 Acc.tore: Riccardo (cell. 3489848518). GROPPO ROSSO Quota € 260,00 comprende: pernottamento 3 notti in rifugio Splendida montagna della Val d'Aveto, dalle forme morbide con mezza pensione. e dolci, famosa per le sue faggete a perdita d'occhio e per il Prenotazione previo versamento acconto di € 65,00 suggestivo punto panoramico dei torrioni rocciosi del entro venerdì 23 giugno 2017 9

GRANDE TREK RESIDENZIALE medio m.600 – Sabato 14 – Venerdì 20 luglio 2018 Interesse: culturale – paesaggistico. VALPELLINE – LA PICCOLA HIMALAYA ITALIANA Acc.tore: Jean-Marie (cell. 3469608627). Quota da € 1900,00 a 2100,00 secondo la data d’iscrizione e il numero di partecipanti. Comprende: pernottamento albergo nelle città e presso le tradizionali abitazioni locali durante il trek. Prenotazione previo versamento acconto di € 500,00 entro venerdì 14 giugno.

Domenica 15 luglio 2018 MONTE CAUCASO DAL PASSO DELLA SCOGLINA l cammino si avvia dal passo della Scoglina e sale nel bosco di faggi fino ad una piccola conca dove ha origine l’ Una valle appartata e solitaria, con una grande corona di Aveto, che qui scorre per un tratto quasi in bilico sullo montagne tutto intorno, dal Grand Combin al Dent spartiacque. Proseguendo in cresta, il sentiero sbuca sulla d'Hérens. Sulle creste uno splendido ambiente d'alta quota cupola erbosa del monte Caucaso (rifugio e cappelletta), da (si raggiungono facilmente rifugi a quasi 3000 m.!), e a valle cui si godono spettacolari panorami a 360°. Con una disc la secolare cultura contadina con i suoi pregevoli prodotti esa nel bosco si giunge a Barbagelata, la più alta località locali (non ultima la fontina, di cui la vallata detiene il abitata dell’ Appenino genovese. Infine, seguendo la Alta primato di produzione) Via, si torna al passo della Scoglina. Ritrovo alle 08.00 con i mezzi propri in Via D. Col per i RITROVO: Ore 8.30 via Diaz (caravelle) con mezzi propri partecipanti genovesi; altri ad Aosta alle ore 11.30.TREK: TREK: passo della Scoglina (926 m.) – sorgenti (972 m.) – residenziale di 7 giorni. Itinerario: Place Moulin, Rifugio monte Caucaso (1245 m.) – Barbagelata (1115 m.) – passo Prarayer, Alpe Bella Tsa, Rifugio Nacamuli, Rifugio Cretes della Scoglina Seches, Bivacco Spataro, Ollomont, Conca e Ru de Bi, Media tappa: 3.30 h (9 Km) – Note: facile - disl. 450 m. Bivacco Regonzi Gavazzi, Lago Morto e Lago Lungo, Interesse: panoramico, naturalistico e geomorfologico Media tappa: 5/6 h. – Note: difficoltà medio/impegnativo Acc.tore: : Lorenzo (cell. 3395321635). Dislivello medio: 800 m – Interesse: naturalistico – paesaggistico. TREK WEEK END Acc.tore: Guglielmo (cell. 347 3929891). Sabato 21 e domenica 22 luglio 2018 Quota: 540,00 € comprendente trattamento di mezza LA BALCONATA DEL MONTE BIANCO pensione in albergo Prenotazione previo versamento acconto di € 130,00 entro Venerdì 15 Giugno 2018.

GRANDE TREK ITINERANTE Sabato 14 - domenica 29 luglio 2018 LADAKH: CAMMINARE SUL TETTO DEL MONDO

Vedere tutto il massiccio del Monte Bianco da vicino, con un solo colpo d’occhio, proprio come affacciandosi ad un balcone … ed il tutto con poca fatica! Il percorso sale dalla Val Ferret al rifugio Bertone, dove si pernotta; il giorno dopo si percorre il crinale quasi pianeggiante del Mont della Sax fino al rifugio Bonatti e da qui si scende in Val Ferret. Il primo giorno potrà essere impiegato per visitare Courmayeur; ma chi lo desidera e tempo permettendo, Il Ladakh, ovvero il tetto del mondo, è un territorio Indiano potrà salire con la famosa funivia del Monte Bianco fino a tra Tibet e il Pakistan, lungo l’alta valle dell’Indo e racchiuso punta Helbronner a 3474 m (non compreso nella quota, fra le catene del Karakorum e dell'Himalaya. La tradizione costo € 40,00). buddista è ancora intatta e la dura vita di montagna non è Ritrovo Ore 7.45 in Via Dino Coll con mezzi propri - Ore molto cambiata nel corso dei secoli. Il nostro trek ci porterà 8.00 partenza. Trasporto con mezzi propri. a visitare antichi monasteri e villaggi, scoprendo le TREK: La Palud (1400 m) – Rif.Bertone (1977 m) – Rif. tradizioni delle sue genti, condividendone la vita rurale, Bonatti (2026 m) – La Palud mescolandoci con le popolazioni locali e condividendo il Media tappa: 4 h – Note: facile medio - disl. 1° giorno loro stile di vita. 570m. 2° giorno 200m. - Interesse: paesaggistico. Trasporto: Aereo per Francoforte e ritrovo dei partecipanti, Acc.tore: Giancarlo (cell. 3666855235). trasferimento in aereo per Delhi e Leh. In Ladakh con Quota € 100,00 e comprende pernottamento in rifugio con fuoristrada. Bagagli trasportati durante il trek. mezza pensione. TREK: Trek di 8 giorni da Leh (m.3600) a Lamayuru (m Prenotare previo versamento dell'acconto di € 25,00 3580) con diversi passi di altitudine superiore a m. 4200. entro venerdì 15 giugno. Media tappa: 5/6 h. – Note: medio impegnativo –disl. 10

Domenica 22 luglio 2018 Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603). MONTE GALERO Quota € 950,00 (riduzione a € 900 se più di 10 partecipanti); comprende: guida locale parlante italiano, 2 pernottamenti e prime colazioni in albergo a Bratislava e 5 in case rurali con trattamento di mezza pensione, trasferimenti interni ai trek con mezzi pubblici e privati, navigazione sul Danubio. Esclusi viaggio per e da Bratislava e le due cene a Bratislava. Prenotazione previo versamento acconto di € 240,00 entro venerdì 8 giugno.

GRANDE TREK RESIDENZIALE Lunedì 23 – domenica 29 luglio 2018 VAL DI SOLE: PARCHI DELLO STELVIO E ADAMELLO/BRENTA Bella e non impegnativa escursione che parte dal Colle San Bernardo con ampia carrareccia poi sentiero a tratti ripido ci porta su una delle vette importanti con vista sulle cime delle Alpi Liguri il , il Monte Grosso, il Mussiglione, il Mindino, ed il pizzo di Ormea a nord, fino alla piana di Alberga ed il mare a sud. Ore 07.30 ritrovo Caravelle (Via Diaz) - Ore 7.40 partenza con auto proprie. TREK:. Colle di San Bernardo (950 slm) –– Bocchino delle meraviglie (1200slm) – Monte Galero (1700 slm) – Bocchino delle meraviglie – Colle San Bernardo Media tappa: 5 h; Note: medio - disl. 750 m – Interesse: naturalistico – paesaggistico. Accompagnatore: Lorenzo (cell. 3395321635) “Camminare in Val di Sole” respirando a pieni polmoni GRANDE TREK SEMI-ITINERANTE un'aria sempre inebriante, carica di essenze liberatorie, Domenica 22 - domenica 29 luglio 2018 gustando la visione di stupendi paesaggi, lasciandoci MONTI TATRA incantare dalla coloratissima flora e dall'imprevedibile presenza della fauna selvatica. Ritrovo: ore 08.00 in Via Dino Col per i soci genovesi, con le auto proprie); alle 14.00 a Monclassico (TN) per le altre provenienze. Vi è un treno sulla tratta Trento – Malè. TREK: residenziale di 7 giorni. Itinerario: Lago dei Caprioli, Rifugio dei 5 Laghi, Val di Genova, Val di Rabbi: Rifugio Larcher, , Val di Pejo: Cascate di Saent, Lago di Tovel Media tappa: 6 h. – Note: difficoltà medio/impegnativo Dislivello medio: 700 m – Interesse: naturalistico – paesaggistico. Acc.tore: Guglielmo (cell. 347 3929891). Quota: €545,00 (530,00€ con più di 12 partecipanti) e comprende trattamento di mezza pensione in albergo. Prenotazione previo versamento acconto di € 130,00 I monti Tatra, che sorgono in Europa orientale all'interno entro Venerdì 22 Giugno 2018. della catena dei Carpazi, rappresentano un confine naturale tra la Slovacchia e la Polonia. In entrambi i Paesi, Sabato 28 luglio 2018 queste montagne sono ricoperte da parchi naturali protetti e NOTTURNA SUL PROMONTORIO DI PORTOFINO accolgono molti visitatori che praticano sport invernali ed Bella e non impegnativa escursione in notturna per vedere estivi e danno rifugio ad animali selvatici come camosci, le stelle e magari qualcuna “cadente” fino al Semaforo marmotte, linci e orsi. Zona poco conosciuta ma meritevole Nuovo dove avremo la vista su Genova illuminata. per i suoi Parchi Naturali: burroni scoscesi, ruscelli e laghi Cena al sacco. Necessario avere pila, meglio se frontale e immersi nei boschi. Borghi rurali e mulini, navigazione sul possibilmente i bastoncini da trek; indumenti adeguati Danubio e visita di Bratislava. all’ora notturna. Trasporto: aereo (non compreso nel prezzo) e mezzi locali Ritrovo Ore 18:00 Via Diaz (Caravelle) con mezzi propri pubblici e privati Partenza Ore 18:15 per Ruta dove si lasciano le auto. Ritrovo ore 12.30 aeroporto di Orio al Serio (BG); partenza TREK: Ruta (330), Paradiso (520), Sella Porcile (450), per Bratislava alle 14.00. Semaforo Nuovo (450 ) ritorno per la stessa via. TREK: Valle Milynicka – Tatra Alta – Parco Nazionale Media tappa: 4:00 h – Note: facile - disl. m 350 - Pieniny – Valli Prisiecka – navigazione sul Danubio - visita Interesse: paesaggistico, conviviale. di Bratislava. Acc.tore: Giancarlo (cell.3666855235). Media tappa: 4.30 h. – Note: facile/medio - disl. medio 450 m. - Interesse: naturalistico – paesaggistico – storico - culturale. 11

ANTEPRIME GT DI AGOSTO 2018

GRANDE TREK RESIDENZIALE Prenotazione con versamento acconto di € 140,00 entro Lunedi 13 – sabato 18 agosto il 24 giugno. VAL VARAITA GRANDE TREK RESIDENZIALE Domenica 25 agosto – martedì 11 settembre 2018 WILD CALIFORNIA

Una delle più belle valli del Cuneese, detta Valle Smeraldina per le infinite sfumature di verde. Escursioni intorno al Monviso, per boschi, valli, alpeggi, costeggiare torrenti e laghi di alta quota e per visitare antichi e Trekking di 17 giorni, da San Francisco, Marin Headlands / conservati villaggi montani. Point Reyes National Seashore, Donner Summit nelle TREK: residenziale di 6 giorni. Itinerario Rif. Savigliano montagne della Sierra Nevada, Lake Tahoe, Inyo National intorno al Monviso. Forest, Yosemite National Park, la città della corsa all'oro di Viaggio: mezzi propri. Mariposa, e ritorno a San Francisco. Media tappa: 5/6 h - Note: medio – Interesse: Media tappa: 5/6 h. – Note: medio impegnativo - disl. paesaggistico medio 450 m - Interesse: - naturalistico – paesaggistico. Quota €. 335,00. (€320, 00 con più di 10 partecipanti) e Acc.tore: Giancarlo (cell. 3666855235). comprende trattamento di mezza pensione in rifugio Quota € 2.980,00 (€2.900,00 con più di dieci partecipanti) e Acc.tore: Carmen (cell. 3347754603) comprende trattamento mezza pensione in albergo hotel, Prenotare previo versamento dell’acconto di €. 80,00, lodge e due notti in tenda; trasferimenti con minivan e due entro venerdì 12 luglio. giorni a cavallo. Bagaglio trasportato Prenotazione con versamento acconto di € 750,00 entro GRANDE TREK RESIDENZIALE venerdì 22 giugno. Domenica 19 – sabato 25 agosto 2018 AHRNTAL: VALLE AURINA GRANDE TREK ITINERANTE Sabato 8 giovedì 13 settembre 2018 DAL MONTE BIANCO A VENTIMIGLIA PRIMA TAPPA: DA CHAMONIX A MODANE

La grande vallata del torrente Aurino,dove il tempo sembra essersi fermato, si diparte dal punto più settentrionale Prima tappa dell’attraversata che in quattro anni ci porterà̀ d'Italia fino a giungere a Brunico in Pusteria Zona montana dal Monte Bianco a Ventimiglia. Quest’anno partiamo dal assai vasta che dalle verdi praterie del fondovalle e dalle Monte Bianco e attraversiamo il Beaufortain, la Tarantaise, fitte selve balsamiche, sale fino ai numerosi "tremila" la valle dell’Isère per entrare nel cuore del Parco della ghiacciati offrendo un vero paradiso per gli escursionisti di Vanoise fino a Modane. ogni età. Ritrovo: Ore 14:30 a Cadipietra (Steinhaus) Trasporto: Ritrovi a Genova o Milano. Pullman per presso il parcheggio alla partenza della cabinovia Chamonix. Ritorno in treno da Modane per Torino. Klausberg. TREK: Trek di 6 giorni Les Contamines (m.1210), Col du TREK: residenziale di 7 giorni, Itinerario: Malga Rotalm, Bonhomme (m. 2433), refuge de Preset (m. 2514), refuge Rif. Tridentina, Rif. Giogo Lungo, lago Waldnersee, de Rosuel (m.1550), refuge du Col du Palet (m. 2550), Cascate di Rein, miniere e museo di Predoi. Refuge d’Entre-Deux-Eaux, Termignon, Modane. Media tappa: 5/6 h. – Note: medio impegnativo - disl. Media tappa: 6 h. – Note: impegnativo – disl. medio m. medio 450 m - Interesse: storico - naturalistico – 850 - Interesse: alta montagna - Parco Nazionale – paesaggistico. paesaggistico. Acc.tore: Salvatore (cell. 3481323474). Acc.tore: Jean-Marie (cell. 3469608627). Quota € 610,00 (€595,00 con più di dieci partecipanti) e Quota da definire. comprende trattamento mezza pensione in albergo. 12

1 Chi siamo 7 Regole Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro. Da Iscrizione ai trek domenicali 30 anni l’Associazione si impegna a far conoscere la L’iscrizione può essere effettuata: bellezza della Natura e della nostra Terra. - telefonando in segreteria negli orari di apertura I nostri trek sono escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, -tramite e-mail, entro le ore 19 del Venerdì precedente il trek, ne trovate di facili per chi desidera percorsi semplici, ma -tramite SMS al cellulare assegnato all’accompagnatore, anche di impegnativi per chi è più esperto ed allenato. dalle 10 alle ore 12 del Sabato. In tutti i casi va sempre indicando: trek, nome, recapito La sede è gestita dal Consiglio Direttivo con il supporto di telefonico, disponibilità auto, se prevista. altri soci, accompagnatori e non, tutti volontari. Ogni socio NB. Eventuale disdetta deve essere comunicata entro gli può partecipare alla gestione della sede, proponendosi nei orari di segreteria oppure al cellulare assegnato diversi settori di interesse. all’accompagnatore, dalle 10 del sabato precedente il trek.

I trek sono guidati da “soci accompagnatori”, che non sono Iscrizione ai Grandi Trek, ai Trek Week-end ed ai Trek guide professioniste, ma persone che cercano di svolgere il con Pullman loro compito con l’entusiasmo e la competenza necessari. L’iscrizione è subordinata al versamento della quota di acconto (25%) entro la data indicata. Oltre tale data, per 2 Dove siamo motivi organizzativi, potrebbe essere richiesta una quota L’indirizzo della sede di Genova è in Via Cairoli 11 – int. 12 maggiorata. Il saldo deve essere versato entro la data Tel e Fax: 010 2471252 indicata per quel singolo trek. e-mail:[email protected] sito: http://www.trekkingitalia.org Il viaggio è sempre escluso, se non diversamente indicato. Facebook: https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Genova Versamento quota iscrizione e saldo 3 Orario di apertura della sede Il versamento delle quote di acconto e saldo va fatto in sede Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 18.00 alle 19.30. Negli o a mezzo bonifico bancario sul conto corrente: altri giorni dalle 10.00 alle 18.00 contattare il numero 3666855235. Banca CARIGE IBAN: IT71 Q061 7501 4450 0000 1701 980 4 Iscrizione e quota associativa Tutte le iniziative promosse da Trekking Italia sono Recesso In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde riservate ai soci. La quota associativa annuale è di € una parte o l’intera quota come nel seguito specificato: 20,00. (vale dal 1° dicembre al 31 dicembre dell’anno La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek con successivo) e comprende la copertura assicurativa Infortuni pullman, e per i trek week-end se pervenuta a trek e Responsabilità Civile durante le attività organizzate confermato o dopo le 18 del 2° giorno antecedente la dall’associazione. partenza; per i trekking di più giorni il socio che receda a trek confermato o 20 giorni prima della partenza perde l'acconto 5 Costo trek (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso La quota di partecipazione ai trek giornalieri è di €7,00, salvo sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo diversa indicazione. I biglietti dei mezzi di trasporto sono a del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno carico dei partecipanti. In caso di uso di auto proprie, la prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali spesa di carburante ed autostrada viene ripartita tra termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno l’equipaggio. dell'annullamento è sempre compreso. Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra 6 Iniziative della sede indicati, dopo il pagamento di servizi e trasporti non più Ogni settimana i soci e tutti quelli che ne fanno richiesta rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente all’indirizzo [email protected] ricevono una addebitati, mentre rimangono valide le percentuali di cui Newsletter con gli aggiornamenti sulle escursioni e sulle sopra per la restante quota di partecipazione. altre attività in programma. L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto ad una E’ possibile acquistare la TESSERA 5 + 1, abbonamento escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio personale a 6 trek giornalieri al prezzo di 5, con validità 6 restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai mesi dal primo utilizzo. fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati.

Dove c’è il simbolo il trasporto avviene con N.B. il mancato versamento del saldo entro il termine pullman riservato. indicato viene considerato Recesso. Con formula “Porta un amico”: iscrivetevi tempestivamente. Annullamento - In caso di annullamento del trek da parte di Dove c’è questo simbolo il trek è in neve con le Trekkingitalia, la quota versata viene immediatamente ciaspole. restituita con la stessa modalità del versamento. L’Associazione si riserva la facoltà, per esigenze Il primo venerdì di ogni mese organizzative, di modificare il programma e/o il calendario L’appuntamento cambia dei trek. I partecipanti devono attenersi alle disposizioni Dalle 19,00 alle 21,00 in sede impartite dall’accompagnatore che, in base a considerazioni Serate a tema su proposta dei soci di opportunità e/o di sicurezza, può apportare variazioni al percorso/programma previsto. 13

Il trekking è un percorso, un viaggio, una traversata, una lettura o rilettura dell’ambiente circostante, fatta con occhio “goloso” e mente aperta e ricettiva per cogliere i molti piccoli e grandi particolari che si incontrano. Il trekking è cammino condiviso (anche se si può fa re “in solitario”) per scambio e confronto, ma spesso anche silenzio, per gustare piename nte ciò che ci circonda. Il trekking è rispetto della natura, “cammina senza lasciare traccia”, quando ti guardi indietro nulla deve mostrare il tuo passaggio; tuttavia contribuisci al mantenimento/manutenzione dei percorsi, anche un piccolo gesto può esse re di grande aiuto: raccogliere una pietra caduta da un muretto, agevolare il fluire dell’acqua fuori dal sentiero, rimuovere un ramo o un rovo per agevolare il passaggio di chi verrà dopo. In questa ottica , la meta che sia la vetta con vista panoramica, o il luogo ameno dove sostare per pr anzo, non ha molta importanza : il trekking inizia con il primo passo.

Nessuna escursione in montagna è esente da rischi! Per migliorare la sicurezza di tutto il gruppo e rendere il trek piacevole per tutti, chiediamo ai partecipanti di adeguare il proprio comportamento a queste semplici regole:  Prima di scegliere un trek leggi attentamente la descrizione, il programma, le ore di cammino, il dislivello e le eventuali note.  Accertati di essere in buona salute e di avere l a preparazione fisica adeguata al trek scelto.  Affronta i trek seguendo un criterio di gradualità, dai più facili, ai medi e poi quelli impegnativi.  Segui sempre le indicazioni dell’accompagnatore che, a suo insindacabile giudizio, potrà non ammettere ad u n trek coloro che non sono ritenuti idonei, per caratteristiche o per l’abbigliamento.  Cura l’abbigliamento e l’attrezzatura. Nello zaino porta sempre acqua e cibo adatto ad affrontare un calo di zuccheri (barretta, frutta secca, cioccolato o mela). Il pra nzo al sacco deve essere leggero ed energetico, comunque sempre adatto alla stagione.  Segui il passo dell’accompagnatore senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente.  Attivati per mantenere il gruppo unito (a vista), non distanziarlo; se ti devi ap partare, avvisa quando ti allontani e quando rientri nel gruppo.  Impronta il tuo comportamento allo spirito di collaborazione e di solidarietà, aiuta chi meno esperto di te, ha bisogno di aiuto.  Segui le indicazioni dell’accompagnatore specie in caso di imprevisti o emergenze.  Rispetta l’ambiente. Non lascire tracce del tuo passaggio, non lascire rifiuti di alcun genere.  Cammina sui percorsi tracciati o ai bordi dei campi coltivati o seminati senza attraversarli; chiudi i cancelli o i varchi dopo il pass aggio. Non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari e che la loro unica ricompensa è constatare la soddisfazione dei soci. Se il trek ti è piaciuto ringrazia chi l’ha condotto. La valutazione dei trek sotto riportata fornisce un chiarimento alla descrizione che, con le ore di cammino ed il dislivello accompagna ogni singolo trek. Nelle descrizioni non troverete mai l’indicazione “possibili tratti fangosi” o “attraversamento di rivi o piccoli guadi” perché, specie in autunno - inverno, è una situaz ione ricorrente, mentre troverete sempre l’indicazione di eventuali tratti esposti o sentieri attrezzati con corde fisse, scalette, etc. di cui il socio deve tener conto nella valutazione della propria idoneità .

IV

IV I

Per incentivare la disponibilità di autovetture, sempre molto scarsa, nei trek “con auto propria”, proponiamo una suddivisione delle spese di viaggio tra l’equipaggio con esclusione dell’autista/proprietario che già ci mette il mezzo oltre all’impegno della guida.

======

TREKKING ITALIA – Sede di Genova

Via Cairoli 11 int. 12– 16124 GENOVA - Tel. 0102471252

Apertura sede: mer-gio-ven ore 18.00 – 19.30

Negli altri giorni dalle 10.00 alle 18.00 contattare il

cell. 3666855235

e-mail:[email protected]

Sito:http://www.trekkingitalia.org

https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Genova

Banca CARIGE IBAN: IT71 Q061 7501 4450 0000 1701 980 BIC: CRGEITGG195

------

------

TREKKING ITALIA ALTRE SEDI REGIONALI

Milano Via Santa Croce 2 - 02-8372838

Firenze Via dell’Oriuolo, 17 – 055 22341040

Roma Via La Spezia,48/A – 334 767 3603

Torino Via S. Martino, 104/a – 0110687530

Venezia ViaToffoli, 2d Marghera – 041924547

Bologna Via dell’Inferno, 20 – 051222788

Minervino Murge [email protected]

14