Repertorio Aree Protette - Stato, Elenco Degli Obiettivi, Analisi Delle Pressioni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Repertorio Aree Protette - Stato, Elenco Degli Obiettivi, Analisi Delle Pressioni Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni Elaborato 3 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni (Aggiornamento cap. 7 Report art. 5). Art. 6, All. IV, della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parte A, punto 3, alla parte terza del D.Lgs. 152/06 ELABORATO 3 Versione 1 Data Creazione: 2009-06-30 Modifica: 2010-03-11 Tipo Elaborato 3 PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 77 Identificatore PdG_Po_ELABORATO_3_100311.doc ELABORATO_3_090623 Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 2 1. Localizzazione delle aree protette 3 2. Obiettivi 4 2.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 4 2.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci 4 2.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi 4 2.4. Acque destinate alla balneazione 5 2.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica 5 2.6. Aree sensibili 5 2.7. Aree di interesse comunitario – rete Natura 2000 (SIC – ZPS) 6 3. Individuazione e stato attuale delle aree protette 7 3.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 7 3.1.1. Acque superficiali destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 7 3.1.2. Acque sotterranee destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 11 3.1.3. La protezione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile nella nuova disciplina introdotta dalla Direttiva 2006/118/CE 14 3.1.4. La carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi utilizzati a scopo idropotabile nel distretto del fiume Po 15 3.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci 20 3.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi 28 3.4. Acque destinate alla balneazione 29 3.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica 34 3.6. Aree sensibili 42 3.7. Aree di interesse comunitario (rete Natura 2000 - SIC e ZPS), parchi, riserve naturali e altre aree protette 54 i Premessa L’art. 4 e l’art. 6 della Direttiva Quadro richiedono agli Stati membri il raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti per ciascuna area protetta individuata sul territorio nazionale entro il 22 dicembre 2015 e di predisporre a tal proposito un registro contenente tutte le informazioni relative alle diverse aree protette, ivi compresa quella relativa alla normativa comunitaria alla quale si è fatto riferimento nell’individuazione di ogni specifica area come area protetta. Laddove le aree protette presentino interazioni con corpi idrici superficiali e/o sotterranei, lo Stato membro ha l’obbligo di adottare come riferimento per quell’area gli obiettivi più restrittivi tra quelli individuati. Le tipologie di aree protette individuate devono includere: • aree poste a protezione di acque destinate al consumo umano; • aree designate per la protezione di specie acquatiche significative dal punto di vista economico; • corpi idrici destinati agli usi ricreativi, inclusi quelli destinati alla balneazione; • zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica designate ai sensi della Direttiva 91/676 (Direttiva nitrati) e aree sensibili designate ai sensi della Direttiva 91/271 (Direttiva sugli impianti di trattamento delle acque reflue urbane). • aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 92/43/CEE (c.d. direttiva Habitat) e della direttiva 79/409/CEE (c.d. direttiva Uccelli). Il presente Elaborato costituisce il registro delle Aree protette individuate nel distretto idrografico del fiume Po. 2 1. Localizzazione delle aree protette Nel distretto idrografico del fiume Po sono presenti: • 70 corpi idrici superficiali destinati alla produzione di acqua potabile; • 157 corpi idrici superficiali destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci; • 14 corpi idrici superficiali destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi; • 44 corpi idrici superficiali destinati alla balneazione; • 1.788.840 ha di zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica; • 49 Aree sensibili e 21 Bacini drenanti ad aree sensibili; • 591 Aree di interesse comunitario – siti di rete Natura 2000 (SIC – ZPS). Nel Repertorio Cartografico sono riportate una serie di Tavole indicanti la localizzazione delle diverse aree protette individuate nel distretto idrografico. 3 2. Obiettivi 2.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano Gli obiettivi per le aree poste a protezione di acque destinate al consumo umano prevedono a: • assicurare che, secondo il regime di trattamento delle acque applicato e conformemente alla normativa comunitaria, l’acqua risultante soddisfi i requisiti della Direttiva 80/778, modificata dalla Direttiva 98/83; • prevenire il deterioramento della qualità delle acque potabili al fine di ridurre i livello di trattamento a cui vanno sottoposte le acque per destinarle all’uso umano. Il primo obiettivo potrà essere raggiunto garantendo il raggiungimento degli standard di qualità previsti per le acque potabili. Il secondo obiettivo potrà essere raggiunto garantendo il non deterioramento delle acque rispetto ad un livello di qualità assunto come riferimento. Il livello di qualità assunto come riferimento verrà stabilito per ogni area e rivisto secondo le modalità previste dalle misure del Piano di Gestione. Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi, per ogni area, sulla base dell’analisi delle pressioni condotta, individuati i parametri critici da controllare, verrà predisposto un programma di monitoraggio specifico. Il raggiungimento o meno dell’obiettivo posto verrà valutato sulla base dei risultati ottenuti da un’analisi dei trend misurati per ciascuno dei parametri critici individuati che sia statisticamente significativa. 2.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci Gli obiettivi per i corpi idrici destinati alla vita dei pesci prevedono: • di mantenere o migliorare le condizioni di deflusso e la struttura del substrato dei corsi d’acqua al fine di creare le condizioni idonee affinché si possano sviluppare: • le specie autoctone, grazie alla differenziazione degli ambienti disponibili; • le specie alloctone, la cui presenza è giudicata favorevolmente dalle autorità competenti degli Stati membri in relazione alla politiche di gestione poste in essere. Questi obiettivi potranno essere raggiunti garantendo il raggiungimento degli standard di qualità previsti per le acque e sforzandosi di migliorare le condizioni ambientali complessive così come previsto dalla specifica Direttiva comunitaria nonostante questa verrà abrogata nel 2013. 2.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi Gli obiettivi per i corpi idrici destinati alla vita dei molluschi prevedono: • di mantenere o migliorare la qualità delle acque al fine di creare le condizioni idonee affinché i molluschi (bivalve e gasteropodi) possano vivere e riprodursi contribuendo così anche a garantire la qualità dei prodotti destinati direttamente al consumo umano. 4 Questo obiettivo potrà essere raggiunto garantendo il raggiungimento degli standard di qualità previsti per le acque e sforzandosi di migliorare le condizioni ambientali complessive così come previsto dalla specifica Direttiva comunitaria nonostante questa verrà abrogata nel 2013. 2.4. Acque destinate alla balneazione L’obiettivo definito per queste acque, da raggiungere entro la fine del 2014, prevede di: • preservare le condizioni dell’ambiente nel suo complesso e di garantire la tutela della salute pubblica. Questo obiettivo potrà essere raggiunto garantendo il raggiungimento degli standard di qualità obbligatori previsti per le acque dalla specifica Direttiva comunitaria. L’obiettivo definito per queste acque a partire dalla fine del 2014 in poi, prevede di: • preservare e laddove possibile migliorare le condizioni dell’ambiente nel suo complesso e di garantire la tutela della salute pubblica. Questo obiettivo potrà essere raggiunto garantendo il raggiungimento degli standard di qualità ottimali previsti per le acque dalla specifica Direttiva comunitaria e avviando tutte le misure realisticamente realizzabili considerate appropriate ai fini del raggiungimento dello stato di “buono” o “eccellente” per il maggior numero possibile di corpi idrici destinati alla balneazione. 2.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica L’obiettivo generale introdotto dalla cosiddetta Direttiva nitrati (Direttiva 91/676/CE) è: • ridurre l’inquinamento delle acque dovuto alla presenza di nitrati di origine agro-zootecnica; • prevenire per il futuro questo tipo di inquinamento. Questo obiettivo potrà essere raggiunto individuando le cosiddette Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) e applicando su queste specifici programmi d’azione. Ai sensi della Direttiva, sono ZVN tutte le aree drenanti verso corpi idrici in cui il tenore di nitrati misurati risulta superiore ai limiti consentiti. 2.6. Aree sensibili L’obiettivo generale introdotto dalla cosiddetta Direttiva sugli impianti per il trattamento delle acque reflue urbane (Direttiva 91/271/CE) è: • proteggere l’ambiente dai possibili effetti dannosi dovuti
Recommended publications
  • La Battaglia Di Loano 1795
    La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno.
    [Show full text]
  • 1 Sezione Liguria
    SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK .
    [Show full text]
  • Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
    Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.).
    [Show full text]
  • Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H.
    [Show full text]
  • Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
    LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision of 16 November 2012 Adopting A
    26.1.2013 EN Official Journal of the European Union L 24/647 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 16 November 2012 adopting a sixth updated list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2012) 8233) (2013/29/EU) THE EUROPEAN COMMISSION, (4) In the context of a dynamic adaptation of the Natura 2000 network, the lists of sites of Community importance are reviewed. An update of the list of sites Having regard to the Treaty on the Functioning of the European of Community importance for the Mediterranean biogeo­ Union, graphical region is therefore necessary. Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and (5) On the one hand, the update of the list of sites of flora ( 1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) Community importance for the Mediterranean biogeo­ thereof, graphical region is necessary in order to include additional sites that have been proposed since 2010 by Whereas: Member States as sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region within the meaning of Article 1 of Directive 92/43/EEC. For these (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in additional sites, the obligations resulting from Articles Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the 4(4) and 6(1) of Directive 92/43/EEC should apply as Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with soon as possible and within six years at most from the Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Acces­ adoption of this Decision.
    [Show full text]
  • Boissano Carta Escursionistica
    Panorama da S.Pietro ai Monti S. Pietrino Discesa dal M. Carmo Casella S. Pietro ai Monti Vetta del M. Carmo Boissano e il suo territorio Itinerari escursionistici/Hiking trails I Siti di Importanza Comunitaria Il territorio del Comune di Boissano, per la sua forma stretta e allungata, ha la fortuna di godere panorami Galaverna sulle pendici del M. Carmo mozza"ato sul mare e sulla costa ligure ma nello stesso tempo di respirare l’aria fresca di montagna. Infatti il 1 Boissano - S. Pietrino - M. Carmo 4 Collegamento S. Pietro ai Monti - suo centro si trova a 120 m sul livello del mare a pochi chilometri dalla costa ma comprende anche il M. Ravinet (1061 m) ed il M. Carmo con i suoi 1389 m. Si possono trovare quindi a poca distanza piante tipiche della Partenza/Departure: Borgata Piazza Case Peglia (sentiero di Jurg) Arrivo/Point of arrival: M. Carmo macchia mediterranea e piante di montagna. Partenza/Departure: Borgata Piazza Sviluppo/Distance: 9,3 Km Boissano and its territory Arrivo/Point of arrival: M. Carmo Dislivello/Difference in height: 1268 m The territory of the municipality of Boissano, due to its long and narrow shape, has the good fortune to enjoy Sviluppo/Distance: 2 Km Tempo di percorrenza/Duration: 4 h 30 min breathtaking views of the sea and the Ligurian coast but, at the same time, to breathe the fresh mountain air. In Dislivello/Difference in height: 59 m Grado di difficoltà/Level of difficulty: EE fact, its center is located at 120 m above sea level, a few kilometers from the coast, but also includes Mount Tempo di percorrenza/Duration: 50 min (escursionistico esperto/hiking expert) Ravinet (1061 m) and Mount Carmo with its 1389 m.
    [Show full text]
  • GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N
    GITE G.E.S. dal 1965 al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA n. Pers. Tipo G.G. 1 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 08/02/2015 21 2 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 1° Parte 25/09/2011 14 3 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 2° Parte 20/11/2011 29 4 ALASSIO - MADONNA DELLA GUARDIA 04/02/2001 20 5 ALASSIO - MONTE BIGNONE - ALBENGA 30/11/2003 17 6 ALASSIO - POGGIO BREA - ALASSIO 23/01/2005 42 7 ALBENGA - ALASSIO 12/01/2003 28 8 ALBENGA - ALASSIO 17/01/2010 28 9 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 24/03/1991 12 10 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 14/01/1996 27 11 ALBISOLA SUPERIORE - BRIC GENOVA (Anello) 10/11/2013 23 12 ALPICELLA - MONTE BEIGUA - MONTE PRIAFIA 30/03/2008 44 13 ALTARE - QUILIANO 19/11/2006 17 14 ALTIPIANO delle MANIE - GROTTA dell'ARMA 21/03/1976 12 15 ALTOPIANO del FINALESE (CALVISIO-San Cipriano-Bric Reseghe) 22/12/1985 24 16 ALTOPIANO DELLE CONCHE (ORCO - SAN LORENZINO) 05/12/1982 35 17 ALTOPIANO DELLE MANIE (Polentata Sociale) 09/11/1983 48 18 ALTURE di BOGLIASCO - NERVI (M.Bado-M.Becco-M.Cardona) 08/04/1984 31 19 AMEGLIA - MONTE MARCELLO - LERICI 26/03/2006 39 20 ANDORA - CAPO MELE BIRDWATCHING 21/03/1999 17 21 ANELLO BARBARESCO (LANGHE) 13/10/2013 28 22 ANELLO DI GIUTTE (MONTE PENNELLO) 14/10/2001 13 23 ANELLO RIO FERRAIA 12/08/2012 10 24 ANELLO SAN PIETRO D'ORBA (Alla ricerca dell'ORO) 30/05/2004 44 25 ANELLO VARIGOTTI 14/04/2013 25 26 ANTICO SENTIERO DEL FIENO SANMARTINO 03/02/2013 37 27 ARENZANO - PASSO DELLA GAVA 13/05/2007 23 28 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 02/12/2001 17 29 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 25/01/2009 42 30 ARTESINA (Pulman Frabosa S.na) 29/11/1968 33 31 ARTESINA (Pulman) 08/02/1970 30 S/A 32 ARTESINA (Pulman) 22/03/1970 17 S/A 33 ARTESINA-Cima DURAND-Colla BAUSANO-ARTESINA 21/02/2016 13 CIA 34 BADIA DI TIGLIETO 07/11/2004 42 35 BAGNASCO (F.S.
    [Show full text]
  • The Other Riviera Where, How and When Enjoy a Holiday in the Greenery of Liguria’S Riviera Delle Palme
    A stone’s throw from the sea THE VALLEYS BETWEEN BORGIO AND BORGHETTO SANTO SPIRITO The other Riviera Where, how and when enjoy a holiday in the greenery of Liguria’s Riviera delle Palme e natur gastronomy itineraries tastes hospitality the other riviera The valleys between Borgio Verezzi and Borghetto Santo Spirito “From up there on the narrow terrace of a towering mountain, I will look down over the sea; my body will be salt, the white of a sail or the yellow of a broom flower”. Strolling along the cobbled streets of the villages in the valleys between Borgio Verezzi and Borghetto Santo Spirito, admiring the pale stone houses overlooking the sea, breathing in the perfumed broom flowers, walking through a carpet of beech leaves in the upper Bormida Valley, you’re reminded of the wonderful song by Joan Manuel Serrat and Gino Paoli, “Mediterraneo”. Down below white sails bob on the sea; up on the hills the air is tinged yellow with broom flowers and perfumed with ilex trees; the old walls are decorated with delicate blue Italian bellflowers (Campanula isophylla, the delight of many a botanist); the ridges are lined with centuries-old beech trees… then there are vineyards, sweeping panoramas, chestnut woods and wild mushrooms… All this is the other Riviera. 2 Bormida di Millesimo Valley and Tànaro Valley Maremola and Scarincio V Varatella Valley Rio Nimbalto Valley alleys Verezzi Borghetto Loano Pietra Borgio Santo Spirito Ligure 3 the other riviera The Maremola PIETRA LIGURE and Scarincio Valleys The valleys of Mount Carmo Green in some areas, rocky in others, Mount Carmo casts its own unique spell that has made it one of the area’s most attractive hiking destinations – not least because of its 1389-metre drop straight to the sea.
    [Show full text]
  • 1.5 Biodiversity Conservation Information Systems
    2013, Cover drawing by Helena Marcer i Espunya A contribution to the use, modelling and organization of data in biodiversity conservation A PhD dissertation presented by Arnald Marcer i Batlle with the acceptance of the dissertation’ s supervisors: Dr. Joan Pino Dr. Xavier Pons CREAF, UAB UAB CREAF, Universitat Aut`onoma de Barcelona Cerdanyola del Vall`es March 2013 Ai festa, petapigona! Dedicated to Helena, Anna and my parents Contents Contents v List of Figures ix List of Tables xi List of Acronyms xiii Acknowledgements 3 1 Introduction 5 1.1 Setting the problem . 5 1.2 Biodiversity data . 8 1.3 Mapping for biodiversity conservation . 14 1.4 Species distribution modelling . 18 1.5 Biodiversity Conservation Information Systems . 32 1.6 Dissertation structure . 38 2 Modelling distributions for rare species conservation 41 2.1 Abstract . 42 2.2 Introduction . 43 2.3 Methods . 45 2.4 Results . 53 2.5 Discussion . 57 v vi CONTENTS 2.6 Conclusions . 61 2.7 Acknowledgements . 62 3 Modelling IAS distributions from biodiversity atlases 63 3.1 Abstract . 64 3.2 Introduction . 65 3.3 Methods . 67 3.4 Results . 76 3.5 Discussion . 80 3.6 Conclusions . 82 3.7 Acknowledgements . 83 4 Protected Areas' Information System 85 4.1 Abstract . 86 4.2 Introduction . 87 4.3 Legal context . 91 4.4 System design and implementation . 92 4.5 Discussion . 101 4.6 Conclusions . 105 4.7 Acknowledgements . 106 5 General discussion and conclusions 107 5.1 General discussion . 107 5.2 Conclusions . 119 5.3 Further research . 122 References 123 Appendix A Distribution model maps of SCI 159 Appendix B Protected range maps of SCI 167 Appendix C Protected range sizes of SCI 175 CONTENTS vii Appendix D Occurrence maps of IAS 305 List of Figures 1.1 Dimensions of biodiversity data .
    [Show full text]
  • Zone Speciali Di Conservazione (Zsc) Della Regione Biogeografica Mediterranea
    Misure di conservazione dei sic della regione geografica mediterranea approvate con DGR 4 luglio 2017 n. 537 ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA MEDITERRANEA MISURE DI CONSERVAZIONE approvate con DGR 4 luglio 2017 n. 537 (testo collazionato dagli Uffici regionali con le DGR 3 febbraio 2015 n. 73, 20 maggio 2016 n. 16) INDICE: IT1324818 Castell'Ermo - Peso Grande IT1342813 Rio Borsa - Torrente Vara IT1324896 Lerrone - Valloni IT1342824 Rio di Colla IT1314723 Campassu - Grotta Sgarbu Du Ventu IT1324908 Isola Gallinara IT1342907 Monte Antessio - Chiusola IT1315313 Gouta - Testa d'Alpe - Valle Barbaira IT1324909 Torrente Arroscia e Centa IT1342908 Monte Gottero - Passo del Lupo IT1315407 Monte Ceppo IT1324910 Monte Acuto - Poggio Grande - Rio Torsero IT1343412 Deiva Marina - Bracco - Pietra di Vasca - Mola IT1315408 Lecceta di Langan IT1325624 Capo Mele IT1343415 Guaitarola IT1315503 Monte Carpasina IT1330893 Rio Ciaè IT1343419 Monte Serro IT1315504 Bosco di Rezzo IT1331402 Beigua - Monte Dente - Val Gargassa - IT1343425 Rio di Agnola IT1315602 Pizzo d'Evigno Pavaglione IT1343502 Parco della Magra - Vara IT1315714 Monte Abellio IT1331501 Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta IT1343511 Monte Cornoviglio - Monte Fiorito - Monte IT1315715 Castel d'Appio Martin Dragnone IT1315716 Roverino IT1331606 Torre Quezzi IT1343518 Gruzza di Veppo IT1315717 Monte Grammondo - Torrente Bevera IT1331615 Monte Gazzo IT1343520 Zona Carsica Cassana IT1315719 Torrente Nervia IT1331718 Monte Fasce IT1343526 Torrente Mangia IT1315720
    [Show full text]
  • Itinerari Escursionistici Nell’Altra Riviera
    SCARICA LE ALTRE GUIDE DAL SITO www.dimore.it LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora.
    [Show full text]