Boissano Carta Escursionistica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vibram-Maremontana Trail 2020 Cencin De Francesco Memorial
VIBRAM-MAREMONTANA TRAIL 2020 CENCIN DE FRANCESCO MEMORIAL 11th EDITION 29 March 2020 Art. 1) ETHICS The world of TRAIL running includes diverse groups of people who not only practice sport but also believe and respect certain values that comprise the ethics of the Sport. Respect for people Respect yourself: no cheating, either before or after the race; Respect the other runners: offer assistance to another runner in difficulty; Respect the volunteers: they are also there for the enjoyment of participating. Respect for Nature Respect the fauna and flora by not littering. Stay on the marked trails without taking short cuts to avoid erosion. No money prizes Sharing and Solidarit • Everyone, both competitors and volunteers, supports and will offer help in all situations • Support for the beneficiary associations: the race also has a humanitarian goal Art. 2) ORGANISATION The Association Maremontana A.S.D. in collaboration with the humanitarian association Find The Cure, C.A.I. Loano and the Sport and Tourism department of the Loano Town Council, are organising the eleventh edition of the VIBRAM-Maremontana Trail - Cencin DeFrancesco Memorial, with the participation of the Towns of Balestrino, Bardineto, Boissano, Borghetto S.S. , Castelvecchio di Rocca Barbena, Ceriale, Cisano sul Neva, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano and Zuccarello. Art. 3) TRAIL RUN The race can be run at any pace and is set in a natural environment, along paths on the surrounding hills and mountains in the 12 districts involved forming a large open loop that starts and finishes in Loano. Each race has only one stage and can be run at any pace within a time limit. -
Balestrino – Castelvecchio Di Rocca Barbena
BALESTRINO – CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – ZUCCARELLO (BY CAR) This day-excursion takes you inland to picturesque remote villages and hamlets of Liguria, driving along a part of the old Via Del Sale, the ancient route, which twists and turns among Piedmont, France and Liguria, where tradesmen once used to carry salt from the coast to the hinterland. Drive down to BORGIO and then in the direction of VENTIMIGLIA, pass PIETRA L., LOANO and when you get to BORGHETTO, turn right following the direction for TOIRANO. After passing TOIRANO, take a narrow road on your left following the road signs for BALESTRINO and drive for 5 kms. On top of a hill, surmounted by a big castle, you have BALESTRINO, which is the first recommended stop. There is not much to see, apart from the ruins of an earthquake which took place in 1964 and forced inhabitants to abandon the place. Today, it looks like a “ghost village”. In 2015, the reconstruction should have started but works never began and most buildings still look as they were after the quake. After passing the village, from the main road, you have a beautiful view to take pictures. You drive for 25 minutes (about 12 km.) on a winding road and you arrive in CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA. Leave your car at the parking space on the hairpin turn, before getting into the village, which is only pedestrian. Since it might be lunch time, we recommend “AGRITURISMO ANTICO MELO – www.anticomelo.it” which has an amazing view over the village and the 11th century castle (ask for a table on the terrace). -
Repertorio Aree Protette - Stato, Elenco Degli Obiettivi, Analisi Delle Pressioni
Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni Elaborato 3 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni (Aggiornamento cap. 7 Report art. 5). Art. 6, All. IV, della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parte A, punto 3, alla parte terza del D.Lgs. 152/06 ELABORATO 3 Versione 1 Data Creazione: 2009-06-30 Modifica: 2010-03-11 Tipo Elaborato 3 PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 77 Identificatore PdG_Po_ELABORATO_3_100311.doc ELABORATO_3_090623 Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 2 1. Localizzazione delle aree protette 3 2. Obiettivi 4 2.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 4 2.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci 4 2.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi 4 2.4. Acque destinate alla balneazione 5 2.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica 5 2.6. Aree sensibili 5 2.7. Aree di interesse comunitario – rete Natura 2000 (SIC – ZPS) 6 3. Individuazione e stato attuale delle aree protette 7 3.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 7 3.1.1. Acque superficiali destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 7 3.1.2. Acque sotterranee destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 11 3.1.3. La protezione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile nella nuova disciplina introdotta dalla Direttiva 2006/118/CE 14 3.1.4. -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo -
Tourist Card 2020”
Elenco linee comprese nella convezione “Tourist Card 2020” - LINEA 30: litoranea da Savona a Varazze; - LINEA 40: litoranea da Andora a Finale Ligure; - LINEA 40/: litoranea da Finale Ligure a Savona; COMUNE DI ALASSIO: - LINEA 92: Alassio – Moglio – Madonna della Guardia (limitatamente al confine comunale di Alassio); - LINEA 99: circolare Fenarina – Solva. COMUNE DI ALBENGA: - LINEA 70: circolare urbana di Albenga; - LINEA 72: Albenga – Villanova (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 73: Albenga – Onzo (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 74: Albenga – Cenesi (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 75: Albenga – Castelvecchio – Erli (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 76: Albenga – Caprauna (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 77: Albenga – Vellego (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 91: Albenga – Cisano sul Neva (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea). COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO – LOANO – TOIRANO: - LINEA 81: circolare Loano – Borghetto – Toirano (escluso il comune di Boissano); - LINEA 80: Loano – Borghetto – Toirano – Balestrino – Calizzano (limitatamente ai confini comunali di Borghetto S.S. – Loano – Toirano); - LINEA 82: Loano – Verzi; COMUNE DI FINALE LIGURE - LINEA 31: Finale Ligure – Calvisio; - LINEA -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
Curriculum Vitae - Giovanni Arnaldi
COMUNE DI BERGEGGI - Prot 0005266 del 20/06/2018 Tit IV Cl 2 Fasc CURRICULUM VITAE - GIOVANNI ARNALDI DATI ANAGRAFICI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/05/1964, Albenga (SV) STATO CIVILE: coniugato, una figlia RESIDENZA: Via Mons. Cambiaso 8/14 - 17031 ALBENGA (SV) STUDIO TECNICO: Viale Italia 43/4 - 17031 ALBENGA (SV) COD.FISC.: RNLGNN64E05A145S P.IVA: 01097220097 TEL: 0182 558049 FAX: 0182 557639 CELL: 331 9497807 E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected] TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI Diploma di maturità scientifica (58/60), conseguito nel luglio del 1983 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Bruno" di Albenga. Laurea in Ingegneria Elettronica (105/110, dignità di stampa), conseguita nel luglio del 1989 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Microbiosensori Integrati", discussa con il Prof. Massimo Grattarola, docente di Bioelettronica e Biofisica Applicata. Abilitazione alla professione di Ingegnere, conseguita nel maggio del 1990, con Esame di Stato sostenuto presso l'Università degli Studi di Genova. Iscritto dal 1995 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al n° 1037. Coordinatore Sicurezza dal 2001, D.Lgs 494/96 e successivo D.Lgs. 81/2008. Iscritto dal 2008 all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Liguria al n° 112. Iscritto dal 2009 nell’elenco professionisti per Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (legge 818/84) al n° SV01037I00243. Laurea triennale in Biotecnologie (110/110 e lode), conseguita nel luglio del 2015 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di un modello neuronale umano ottenuto dal differenziamento di cellule di neuroblastoma”, Relatori: Prof. -
1 Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK . -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2
1 Effetto Olimpiadi, l’appello dei sindaci per valorizzare l’impianto di Boissano di Michael Traman 09 Agosto 2021 – 11:23 “Donnarumma!“. Eh sì, chissà quanti bambini lo hanno gridato bloccando un pallone sulla spiaggia e quanti hanno deciso di intraprendere l’avventura da portiere post Euro 2020. Dopo le Olimpiadi, per fortuna anche gli altri sport potranno contare sull’effetto emulazione. “Chi arriva prima al muretto vince!”. Pronti, partenza e via alla fantasia di essere un piccolo Jacobs o una Bogliolo alle prime armi. Se poi i due atleti in questione sono anche legati a doppio filo con il territorio allora l’occasione per cercare di dare un impulso ancora più forte alle discipline dell’atletica leggera è ancora più ghiotta. Un’opportunità che molti amministratori locali sembrano intenzionati a non volersi far scappare. Ecco quindi l’intenzione di valorizzare gli impianti autoctoni, facilitando così il lavoro delle società che vi operano. La politica locale del ponente savonese pare intenzionata a cogliere l’occasione. “Chiusa entusiasticamente la parentesi olimpica, come spesso accade dopo eventi di prima grandezza, saranno molti i giovani che vorranno emulare in pista le gesta dei nostri atleti”, inizia così il post del consigliere di minoranza di Finale Ligure Massimo Gualberti. Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2 “A Boissano – prosegue – immediatamente a ridosso dell’uscita autostradale di Borghetto, esiste uno splendido impianto sportivo polivalente, gestito dall’Atletica Arcobaleno di Savona, con la quale collabora la nostra AtleticaRun. Ancora pochi lo sanno, ma la struttura è comprensoriale ed è finanziata dai Comuni di Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo. -
80 : Calizzano - Borghetto - Finale Bergalla - Balestrino - Toirano - Boissano - Loano
LINEA 80 : CALIZZANO - BORGHETTO - FINALE BERGALLA - BALESTRINO - TOIRANO - BOISSANO - LOANO ORARIO FERIALE ANNUALE IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA D B-E-F C A FINALBORGO ------ ------ ------ ------ ------ 13.20 14.00 ------ ------ FINALE LIGURE ------ ------ 10.30 ------ ------ 13.25 14.05 17.45 ------ BORGIO VEREZZI ------ ------ 10.35 ------ ------ 13.30 14.10 17.50 ------ PIETRA LIGURE ------ ------ 10.40 12.50 ------ 13.35 14.15 17.55 ------ LOANO ------ 10.30 10.45 12.55 13.40 13.40 14.20 18.00 18.40 MORTEO ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ BORGHETTO 06.00 10.35 10.50 13.00 13.45 13.45 ------ 18.05 ------ TOIRANO 06.10 10.45 11.00 13.10 13.50 13.55 ------ 18.15 ------ BOISSANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.30 ------ 18.50 TOIRANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.40 ------ 19.00 BALESTRINO 06.30 11.00 ------ 13.25 14.05 ------ 14.55 ------ 19.15 BERGALLA 06.35 11.05 ------ 13.30 14.10 ------ 15.00 ------ 19.20 BIVIO S. LUCIA ------ ------ 11.03 ------ ------ 13.58 ------ 18.18 ------ CARPE ------ ------ 11.15 ------ ------ 14.10 ------ 18.30 ------ BIVIO S. PIETRO ------ ------ 11.30 ------ ------ 14.25 ------ 18.45 ------ BARDINETO ------ ------ 11.40 ------ ------ 14.35 ------ 18.55 ------ MERETA ------ ------ 11.45 ------ ------ 14.40 ------ 19.00 ------ CALIZZANO ------ ------ 11.50 ------ ------ 14.45 ------ 19.05 ------ C D E CALIZZANO ------ 06.15 ------ ------ ------ ------ 14.20 15.05 ------ MERETA ------ 06.20 ------ -
Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e