Polyploid Evolution and Pleistocene Glacial Cycles: a Case Study from the Alpine Primrose Primula Marginata (Primulaceae)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N3 MAGGIO-GIUGNO 2013 Colori Per Sito.Pub
N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLV° Maggio-Giugno - 2013 25 aprile 2013 La fatica, il sangue versato, la malinconia degli abbandoni, il silenzio delle valli attonite dopo gli spari della fucileria che offendeva, uccideva, giovani anime combattenti e altre spesso innocenti, oggi, come ieri e come sempre negli anni a venire, dovremmo essere PRE- SENTI alla memoria dei morti che hanno fatto la storia del nostro vivere libero e civile… “ è il ricordare di vecchiaia il segno ..” Ben venga la vecchiaia se trasmette alle nuove gioventù valori, ricordi e testimo- nianze di vite e di sofferenze, che hanno costruito la loro libertà al prezzo indici- bile del sangue versato… L’oblio del ricordare, il voler negare l’evidenza di quelle morti, offende due volte quegli uomini e donne che hanno lasciato a terra le loro giovani vite. Il Gruppo Scarponi pone,insieme anche al Comune di Ceranesi, come ogni anno (e questa volta grazie alla memoria sto- rica di Derio ), una corona al Monu- mento ai Caduti in Praglia voluto dagli Scarponi a testimonianza delle passate sofferenze e come faro di speranza che tali atrocità non si debbano più ripetere. giac 19-26 Maggio -1° Raduno Internazionale F.I.E. sull’ E12 nel Cilento AVVISO 4-5-6-Ottobre Martedì 18 Giugno LUNGO LA VIA FRANCIGENA ore 21—in sede Poggibonsi - Radda in Chianti Dare adesione in sede Riunione dei Partecipanti al più presto perché se raggiungiamo i 30 alla SETTIMANA VERDE Partecipanti potremo andare in pullman N° 3/’13 - Pagina 2 Gita Quinto – M.te Moro particolare sulla nostra bella Genova; solo per il tempo del pasto il cielo ha messo il broncio. -
Proceedings Amurga Co
PROCEEDINGS OF THE AMURGA INTERNATIONAL CONFERENCES ON ISLAND BIODIVERSITY 2011 PROCEEDINGS OF THE AMURGA INTERNATIONAL CONFERENCES ON ISLAND BIODIVERSITY 2011 Coordination: Juli Caujapé-Castells Funded and edited by: Fundación Canaria Amurga Maspalomas Colaboration: Faro Media Cover design & layout: Estudio Creativo Javier Ojeda © Fundación Canaria Amurga Maspalomas Gran Canaria, December 2013 ISBN: 978-84-616-7394-0 How to cite this volume: Caujapé-Castells J, Nieto Feliner G, Fernández Palacios JM (eds.) (2013) Proceedings of the Amurga international conferences on island biodiversity 2011. Fundación Canaria Amurga-Maspalomas, Las Palmas de Gran Canaria, Spain. All rights reserved. Any unauthorized reprint or use of this material is prohibited. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording, or by any information storage and retrieval system without express written permission from the author / publisher. SCIENTIFIC EDITORS Juli Caujapé-Castells Jardín Botánico Canario “Viera y Clavijo” - Unidad Asociada CSIC Consejería de Medio Ambiente y Emergencias, Cabildo de Gran Canaria Gonzalo Nieto Feliner Real Jardín Botánico de Madrid-CSIC José María Fernández Palacios Universidad de La Laguna SCIENTIFIC COMMITTEE Juli Caujapé-Castells, Gonzalo Nieto Feliner, David Bramwell, Águedo Marrero Rodríguez, Julia Pérez de Paz, Bernardo Navarro-Valdivielso, Ruth Jaén-Molina, Rosa Febles Hernández, Pablo Vargas. Isabel Sanmartín. ORGANIZING COMMITTEE Pedro -
Show Schedules 2012 Ver Finale
119. 1 pan rock plant native to the Southern Hemisphere 120. 1 pan dwarf shurb THE SCOTTISH ROCK GARDEN CLUB 121. 1 pan rock plant raised from seed by the exhibitor. Date of sowing to be stated. Botanical notes permitted, AGS note 23(e) SECTION III Open to Amateur Members of AGS and SRGC who have not won an AGS Bronze Merit Medal or more than ten First Prizes at Shows run by either Society prior to 1st January 2011. Pan size not to exceed 19 cm outside diameter 130. 3 pans rock plants, distinct 131. 1 pan rock plant in flower 132. 1 pan Gentiana 133. 1 pan Cyclamen 134. 1 pan bulbous plant 135. 1 pan rock plant native to the Southern Hemisphere 136. 1 pan rock plant native to the Northern Hemisphere 137. 1 pan rock plant for foliage effect 138. 1 pan dwarf shrub or conifer 139. 1 pan rock plant. For exhibitors who have never won a first prize at an AGS or SRGC National show SHOW SCHEDULES 2012 DUNBLANE EARLY BULB DISPLAY 18th February* BLACKPOOL SHOW 17th March* STIRLING SHOW 24th March† New Location - Show this Year is in KINCARDINE NORTHUMBERLAND 40th ANNIVERSARY SHOW, HEXHAM 31st March EDINBURGH & THE LOTHIANS SHOW 14th April* PERTH SHOW 21st April HIGHLAND SHOW, NAIRN 28th April GLASGOW SHOW 5th May* ABERDEEN SHOW 19th May* GARDENING SCOTLAND (Joint Rock Only) 2nd June* LATE BULB DISPLAY, RBGE 8th September DISCUSSION WEEKEND, DUMFRIES 29th - 30th September NEWCASTLE SHOW 13th October* AGM 10th November† *Joint Rock Garden Plant Committee meetings 48 †Photographic/Art Competition SHOWS 2012 SHOW RULES 1. -
Repertorio Aree Protette - Stato, Elenco Degli Obiettivi, Analisi Delle Pressioni
Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni Elaborato 3 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni (Aggiornamento cap. 7 Report art. 5). Art. 6, All. IV, della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parte A, punto 3, alla parte terza del D.Lgs. 152/06 ELABORATO 3 Versione 1 Data Creazione: 2009-06-30 Modifica: 2010-03-11 Tipo Elaborato 3 PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 77 Identificatore PdG_Po_ELABORATO_3_100311.doc ELABORATO_3_090623 Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 2 1. Localizzazione delle aree protette 3 2. Obiettivi 4 2.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 4 2.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci 4 2.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi 4 2.4. Acque destinate alla balneazione 5 2.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica 5 2.6. Aree sensibili 5 2.7. Aree di interesse comunitario – rete Natura 2000 (SIC – ZPS) 6 3. Individuazione e stato attuale delle aree protette 7 3.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 7 3.1.1. Acque superficiali destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 7 3.1.2. Acque sotterranee destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 11 3.1.3. La protezione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile nella nuova disciplina introdotta dalla Direttiva 2006/118/CE 14 3.1.4. -
Presentazione Tappe
ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere.. -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
A Flower and Butterfly Trip to the Alpes Maritimes in Southern France Ruth Baumberg
©Ruth Baumberg A flower and butterfly trip to the Alpes Maritimes in southern France Ruth Baumberg Fig. 1 The Cassouls plateau t’s the end of May, and tunnel into Italy – or at least Butterfly Conservation in the I I’ve just returned from a single, small corner of the UK; and the remainder, plant Provence and a week’s Italian Alps. nuts like me. tour of the mountains and Again I was in a group We flew to Nice and garrigue country – garrigue of 14 like-minded Natural assembled with the three is the name given to the History freaks: some bird guides who drove the three Mediterranean scrubland enthusiasts – one carried a 4WD vehicles up to the which is made up of low- large telescope everywhere, plateau of Cassouls via growing, bushy plants even scrambling up hillsides Gourdon to start examining including holm oak, juniper, and along scarily uneven the local flora and fauna broom and wild herbs such as paths; some butterfly straightaway, stopping en route rosemary, thyme and lavender enthusiasts drawn by one at regular points for a recce – and a day trip through of our guides, Dr Martin alongside the road to our hotel the modern Col de Tende Warren, who used to head at St-Vallier-de-Thiey. ©Ruth Baumberg ©Ruth Baumberg ©Ruth Baumberg Fig. 2 Elderflower orchid (Dactylorhiza sambucina) Fig. 3 Fritillaria involucrata Fig. 4 Woodcock orchid 631 The obvious plants we carefully. A plant we saw in saw that first afternoon shady spots repeatedly during accompanied us throughout the week was Hepatica nobilis the week: yellow Antirrhinum in both blue and white forms. -
Monitoraggi Protocolli ISPRA Lato Italiano
Piemonte Sito Natura 2000 (Codice e nome) Habitat in Direttiva (Codice e nome) Specie in Direttiva (nome specie) PIEMONTE IT1110029 - Pian della Mussa (Balme) 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae IT1110034 - Laghi di Meugliano e Alice 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae IT1160023 - Vallone di Orgials - Colle della Lombarda 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae IT1110039 - Rocciamelone 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1110033 - Stazioni di Myricaria germanica germanica 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1110053 - Valle della Ripa (Argentera) germanica IT1110053 - Valle della Ripa (Argentera) 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1110015 - Confluenza Po - Pellice germanica 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria IT1160036 - Stura di Demonte germanica IT1160058 - Gruppo del Monviso e Bosco dell'Aleve' 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 6230* - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa IT1110006 - Orsiera - Rocciavre' continentale) IT1110032 - Oasi del Pra - Barant 7240* - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris-atrofuscae 3230 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa -
(Dr. Sc. Nat.) Vorgelegt Der Mathematisch-Naturwissenschaftl
Zurich Open Repository and Archive University of Zurich Main Library Strickhofstrasse 39 CH-8057 Zurich www.zora.uzh.ch Year: 2012 Flowers, sex, and diversity: Reproductive-ecological and macro-evolutionary aspects of floral variation in the Primrose family, Primulaceae de Vos, Jurriaan Michiel Posted at the Zurich Open Repository and Archive, University of Zurich ZORA URL: https://doi.org/10.5167/uzh-88785 Dissertation Originally published at: de Vos, Jurriaan Michiel. Flowers, sex, and diversity: Reproductive-ecological and macro-evolutionary aspects of floral variation in the Primrose family, Primulaceae. 2012, University of Zurich, Facultyof Science. FLOWERS, SEX, AND DIVERSITY. REPRODUCTIVE-ECOLOGICAL AND MACRO-EVOLUTIONARY ASPECTS OF FLORAL VARIATION IN THE PRIMROSE FAMILY, PRIMULACEAE Dissertation zur Erlangung der naturwissenschaftlichen Doktorwürde (Dr. sc. nat.) vorgelegt der Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät der Universität Zürich von Jurriaan Michiel de Vos aus den Niederlanden Promotionskomitee Prof. Dr. Elena Conti (Vorsitz) Prof. Dr. Antony B. Wilson Dr. Colin E. Hughes Zürich, 2013 !!"#$"#%! "#$%&$%'! (! )*'+,,&$-+''*$.! /! '0$#1'2'! 3! "4+1%&5!26!!"#"$%&'(#)$*+,-)(*#! 77! "4+1%&5!226!-*#)$%.)(#!'&*#!/'%#+'.0*$)/)"$1'(12%-).'*3'0")"$*.)4&4'*#' "5*&,)(*#%$4'+(5"$.(3(-%)(*#'$%)".'(#'+%$6(#7.'2$(1$*.".! 89! "4+1%&5!2226!.1%&&'%#+',!&48'%'9,%#)()%)(5":'-*12%$%)(5"'"5%&,%)(*#'*3' )0"';."&3(#!'.4#+$*1"<'(#'0")"$*.)4&*,.'%#+'0*1*.)4&*,.'2$(1$*.".! 93! "4+1%&5!2:6!$"2$*+,-)(5"'(12&(-%)(*#.'*3'0"$=*!%14'(#'0*1*.)4&*,.' 2$(1$*.".>'5%$(%)(*#'+,$(#!'%#)0".(.'%#+'$"2$*+,-)(5"'%..,$%#-"'(#' %&2(#"'"#5($*#1"#).! 7;7! "4+1%&5!:6!204&*!"#")(-'%#%&4.(.'*3'!"#$%&''."-)(*#'!"#$%&''$"5"%&.' $%12%#)'#*#/1*#*204&4'%1*#!'1*2$0*&*!(-%&&4'+(.)(#-)'.2"-(".! 773! "4+1%&5!:26!-*#-&,+(#!'$"1%$=.! 7<(! +"=$#>?&@.&,&$%'! 7<9! "*552"*?*,!:2%+&! 7<3! !!"#$$%&'#""!&(! Es ist ein zentrales Ziel in der Evolutionsbiologie, die Muster der Vielfalt und die Prozesse, die sie erzeugen, zu verstehen. -
1 Sezione Liguria
SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK . -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H.