Archivio Completo in PDF

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Completo in PDF L’ARCHIVIO DEL MUSEO STORICO DELL’ORO ITALIANO I materiali che costituiscono l’Archivio del Museo Storico dell’Oro Italiano interessano il minerale oro, nei suoi vari aspetti, i minerali metalliferi che generalmente lo accompagnano nei giacimenti naturali e le attività minerarie che li hanno interessati, con particolare riguardo all’Italia. Gli “sconfinamenti”, talora soltanto apparenti, talora sostanziali, sono dovuti a diversi interessi del curatore, più o meno collegati alle ricerche specifiche, e, in qualche caso, alla casualità di acquisizione. Essi, infatti, sono stati raccolti, dall’Autore (G. Pipino), nel corso della cinquantennale attività di ricerca storica ed esplorativa, in Italia e all’estero, e conservati con cura per avere sempre alla mano, assieme alla raccolta bibliografica specifica, utili punti di riferimento e di confronto per i propri studi. Date le finalità, e per agevolare la ricerca, cataloghi specifici si sono resi necessari, e inevitabili sono gli aggiornamenti conseguenti alla continua opera di acquisizione. Un primo catalogo-inventario generale, della Biblioteca e dell’Archivio, fu pubblicato nel 2004; nel 2009 fu pubblicata un catalogo specifico della Biblioteca, più che raddoppiato rispetto al precedente, e già si sente la necessità di una nuova edizione accresciuta, data la non indiffferente mole di nuovi acquisti. Per quanto riguarda l’Archivio, un catalogo specifico è stato pubblicato nel 2014: i materiali poi aggiunti non sono molti, ma in taluni casi appaiono veramente significativi. Il materiale è eterogeneo ed è raggruppato per aree tematiche e geografiche. Dato che lo scopo era quello di avere alla mano quanto potesse servire per approfondite ricerche locali, sono stati raccolti documenti e pubblicazioni originali, quando possibile, ma anche fotocopie in biblioteche e archivi, non soltanto italiani. I documenti originali sono comunque abbondanti e, data la loro unicità, sono stati opportunamente evidenziati nel testo. La maggior parte di essi riguarda Piemonte e Valle d’Aosta, le nostre classiche regioni “aurifere”, e la Liguria, regione interessata dalle prime attività esplorative dell’Autore; particolarmente interessate sono anche Toscana Meridionale e Sardegna, regione scopertesi aurifere proprio a seguito della sua attività. Non sono, ovviamente, state trascurate tutte le altre regioni italiane, per le quali sono state cercate e raccolte tutte le notizie possibili, e così pure per le più significative zone aurifere di varie parti del Mondo. Come precedentemente riferito, i materiali originali, più o meno antichi, sono stati reperiti sul mercato antiquario o acquisiti per scambi e donazioni. Particolarmente importanti sono state le donazioni di René Bruck, Guglielmo Rebora, Maurizio Stupini e, soprattutto, di Franco Meliconi di Grosseto, al quale si deve il recupero di parte dell’archivio della RiMin, a Follonica, dopo la dissoluzione dell’ente parastatale seguita allo scandalo “Tangentopoli” e all’inchiesta “Mani pulite” (2003). Da aggiungere, rispetto al materiale precedente, la mole di materiale “savonese” donato dalla famiglia Trinchero, erede del comm. Bartolomeo Accornero. 1 INDICE CARTELLE DI DOCUMENTI, MAPPE, ARTICOLI, RITAGLI E APPUNTI -Oro. Natura e coltivazione……………………………………………………..………..pag. 5 -Oro V.V…………………………………………………………………………………………. 6 -Produzione e Finanza………………………………………………………….………………. “ -Oro e Industria……………………………………………………………………………….. “ -Antichità………………………………………………………………………………………… 7 -Autori classici…………………………………………………………………………………… ” -Medievo e post-Medioevo…………………………………………………………………… “ -Italia moderna in generale…………………………………………………………………… 8 -Legislazione e industria mineraria recente………………………………………………... “ -Attività Pipino…………………………………………………………………………………. 9 -Oro delle Alpi e della Val Padana…………………………………………………………... “ -Piemonte V.V. 1…………………………..………………………………………………… 10 -Piemonte V.V. 2…………………………………………………………………………….. 11 -Nicolis di Robilant e accademie minerarie del Settecento………………………………. 12 -Repubblica di Genova……………………………………………………………………….. “ -Liguria in generale 1 (carte IGM)………………………………………………………….... 13 -Liguria in generale 2 (foto aeree)……………………………………………………….…… “ -Liguria in generale 3 (attività recenti)………………………………………………………. “ -Liguria in generale 4 (Rivista del Servizio Minerario)……………………………............ 14 -Liguria in generale 5 (minerali)…………………………………………………………….. “ -Liguria Centro-occidentale (Zona Sestri-Voltaggio e Gruppo di Voltri)…………………..….. “ -Voltaggio (miniera di rame)…………………………………………………………………. 15 -Monte Ramazzo………………………………………………………………………….….. 16 -Ovadese e bassa Val d’Orba (antichità e medioevo)…………………………….............. “ -Aurifodinae ovadesi………………………………………………………………………….. 17 -Bassa Val d’Orba (alluvioni aurifere)………………………………………………………. “ -Manifestazioni hobbistiche Orba-Ovada…………………………………………………… 18 -Gorzente 1, miniere d’oro (documenti antichi, carte e pubblicazioni)…………………. 19 -Gorzente 2, miniere d’oro (ricerche recenti, 1930-1988) ………………………………... 21 -Parco Capanne di Marcarolo………………………………………………………………… “ -Lerma e dintorni………………………………………………………………………………. 22 -Valle Stura di Ovada………………………………………………………………………….. 23 -Acquese e media Val d’Orba (Visone, Erro, Ortiglieto)…………………………………… 24 -Alta Val d’Orba, M. Beigua……………………………………………………………..…....... 25 2 -Alta valle Erro (Sassello e Pontinvrea)…………………………………………………pag. 26 -Versante ligure del Gruppo di Voltri………………………………………………………… 27 -Savonese 1 (Varia)…………………………………………………………………………… 28 -Savonese 2 (Savonese e Finalese)………………………………………………………... “ -Savonese 3 (Orco e Loano)…………………………………………………………………. 30 -Savonese 4 (Val Bormida, metalliferi)……………………………………………………… “ -Savonese 5 (radioattivi)………………………………………………………………………. 31 -Savonese 6 (baritina)………………………………………………………………………… 32 -Savonese 7 (antracite e grafite)……………………………………………………………… “ -Savonese 8 (lignite)………………………………………………………………................... 34 -Savonese 9 (Accornero, Noli)……………………………………………………………. 35 -Savonese 10 (Accornero, cave Mondovì ecc.)……………………………………………. “ -Savonese 11 (Accornero, prodotti diversi)…………………………………………………. “ -Imperiese……………………………………………………………………………………….. “ -Alta Valle Tanaro (e Corsaglia)………………………………………………………………. 36 -Alpi Marittime (Valle Stura di Demonte, Val Gesso e alta Valle Roja)………..………….. “ -Alpi Occidentali 1 (valli Grana, Maira, Varaita e Po)……………………………………….. 38 -Alpi Occidentali 2 (valli Pellice, Chisone, Susa e Lanzo)………………………………..... “ -Valle d’Aosta 1 (Varia)………………………………………………………………………… 39 -Valle d’Aosta 2 (Val d’Ayas)………………………………………………………………… 41 -Valle d’Aosta 3 (Relazioni e pubblicazioni recenti)……………………………………….. “ -Canavese………………………………………………………………………………………. “ -Anfiteatro morenico e bassa pianura vercellese………………………………................. 43 -Biellese…………………………………………………………………………………………. “ -Bessa 1 (carte e bibliografia)…………………………………………………………………. 44 -Bessa 2 (archelogia, pubblicazioni recenti, corrispondenza Pipino)…………………..… “ -Torrente Elvo……………..……………………………………………………….…………… 46 -Val Sesia………………………………………………………………………………………... “ -Zona Ivrea-Verbano…………………………………………………………………………… 47 -Ossola 1 (Ossola superiore, valli Antigorio, Formazza, Bognanco, Antrona)………….. “ -Ossola 2 (Ossola inferiore e Cusio, Valle Anzasca)…………………………................. 49 -Basso Toce, Cusio (e Agogna), Verbano …………………………………………………. 51 -Fiume Ticino 1 (carte moderne e documentazioni storiche)……………………………... 52 -Fiume Ticino 2 (documenti originali)………………………………………………………… “ -Fiume Ticino 3 (raccolta dell’oro e ricerche recenti)……………………………………….. 55 -Lombardia 1 (carte, documenti, bibliografia)……………………………………………….. “ -Lombardia 2 (Valtellina e Adda)……………………………………………………………… 56 -Lombardia 3 (Province di Bergamo, Brescia, Cremona)………………………….............. 57 3 -Triveneto…………………………………………………………………………………pag. 57 -Emilia-Romagna e Marche…………………………………………………………………. 58 -Oltrepò pavese e Valle Scrivia…………………………………………………………….. “ -Liguria orientale 1 (in generale)……………………………………………………………. 59 -Liguria orientale 2 (Società minerarie)…………………………………………………….. 60 -Liguria orientale 3 (Zona interna)…………………………………………………………... “ -Liguria orientale 4 (Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego)………………………….….. 61 -Liguria orientale 5 (Val Graveglia, rame, pirite e minerali vari)…………………………... 63 -Liguria orientale 6 (Bardeneto, M. Capra, M. Bocco)…………………………………..… 65 -Liguria orientale 7 (Gambatesa)………………………………………………………….…. 66 -Liguria orientale 8 (Tre Monti, manganese)……………………………………………….. 67 -Liguria orientale 9 (Varese Ligure, Maissana, Carro, etc.)…………………………..…... “ -Liguria orientale 10 (Libiola)………………………………………………………………… 69 -Liguria orientale 11 (Val Petronio)……………………………………………..…………... 70 -Liguria orientale 12 (Deiva-Monterosso)…………………………………………………... 72 -Liguria orientale 13 (Sesta Godano, Zignago, Rocchetta Ligure, Brugnato)…………. 74 -Liguria orientale 14 (Borghetto Vara, Beverino, Pignone, Riccò del Golfo)…………... 76 -Liguria orientale 15 (Arcola, Ameglia, S. Stefano, Sarzana, Ortonovo)……………….. 77 -Liguria orientale 16 (Sarzanese, lignite e idrocarburi)…………………………………... 78 -Etruschi e Toscana in generale……………………………………………………………. 79 -Toscana settentrionale…………………………………………………………………….... 80 -Toscana meridionale 1 (carte)………………………………………………………………. 81 -Toscana meridionale 2 (varia)………………………………………………………………. “ -Toscana meridionale 3 (antimonite)………………………………………………………… 82 -Toscana meridionale 4 (Montioni, Massa Marittima, Gavorrano, Roccastrada)……….. “ -Toscana meridionale 5 (Grosseto, Compagnatico, Civitella Paganico, Argentario, M. Amiata)……………………………………………………………………….. 84 -Toscana meridionale 6 (oro invisibile 1)……………………………………………………
Recommended publications
  • Sentieri Zona N° 2
    02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S.
    [Show full text]
  • Anno 2013 Nr.3
    NOTIZIARIO DEL GRUPPO “Camminare nel bello ESCURSIONISTICO della natura e dell’arte” I MONTAGNIN periodico di informazione SOMMARIO quadrimestrale REDAZIONE 85 e 60 anni della nostra vita Pag. 1 Via S. Benedetto 11/3 16126 Genova Quando la TV non c'era " 3 Tel 010 252250 Lo scarpone ferito " 4 Fax 010 8597527 A Natûa " 6 e.mail: [email protected] Ricordo di Ruggero " 7 Sito internet: www.montagnin.it Addio Carnacina, orso buono " 8 Monte Carmo di Loano " 9 DIRETTORE Aiuto, mi sono persa (Racconto del mese) " 10 RESPONSABILE Riepilogo attività Nov '13 - Apr. '14 " 12 Umberto Torretta Trekking nelle Dolomiti di Sesto " 15 SEGRETARIA DI Spigolature sul soggiorno a San Cassiano 22 REDAZIONE Quest'estate una domenica " 23 Francesca Milazzo Cronaca Montagnin: terza pagina di copertina REDAZIONE Hanno collaborato a questo numero: Nadia Bottazzi - Elisa Benvenuto Alessandra Bruzzi - Silvana Maestroni Angela Gaglione - Luigi Capelli Paola Poddioli Gianfranco Robba DELEGATO DEL C.D. Gianfranco Robba STAMPA Status s.r.l. Via Paleocapa 67r Genova Autorizzazione n° 8/1991 del Tribunale di Genova. Diffusione gratuita ai Soci e ai simpatizzanti, non commercializzata. Pubblicità inferiore al 70% ANNO 2013 N° 3 85 e 60 anni della nostra vita e 25 della mia. Un’anno importante questo 2013 per la nostra Società: i Montagnin compiono 85 anni e il Notiziario, che ne riporta gli avvenimenti e i ricordi, raggiunge i 60. Pare solo ieri quando festeggiavamo gli allora ottant’anni, con amici e parenti nel teatro della chiesa in via Bologna, con l’intervento del Coro Monte Cauriol, le associazioni genovesi della FIE, con tante torte, tanta allegria e qualche amico in più che in questi cinque anni ci ha purtroppo lasciato.
    [Show full text]
  • Repertorio Aree Protette - Stato, Elenco Degli Obiettivi, Analisi Delle Pressioni
    Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni Elaborato 3 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Aree Protette - Stato, elenco degli obiettivi, analisi delle pressioni (Aggiornamento cap. 7 Report art. 5). Art. 6, All. IV, della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parte A, punto 3, alla parte terza del D.Lgs. 152/06 ELABORATO 3 Versione 1 Data Creazione: 2009-06-30 Modifica: 2010-03-11 Tipo Elaborato 3 PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 77 Identificatore PdG_Po_ELABORATO_3_100311.doc ELABORATO_3_090623 Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 2 1. Localizzazione delle aree protette 3 2. Obiettivi 4 2.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 4 2.2. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: pesci 4 2.3. Corpi idrici destinati alla tutela di specie ittiche economicamente significative: molluschi 4 2.4. Acque destinate alla balneazione 5 2.5. Zone vulnerabili ai nitrati di origine agro-zootecnica 5 2.6. Aree sensibili 5 2.7. Aree di interesse comunitario – rete Natura 2000 (SIC – ZPS) 6 3. Individuazione e stato attuale delle aree protette 7 3.1. Aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano 7 3.1.1. Acque superficiali destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 7 3.1.2. Acque sotterranee destinate al consumo umano e aree di salvaguardia 11 3.1.3. La protezione delle acque sotterranee utilizzate a scopo potabile nella nuova disciplina introdotta dalla Direttiva 2006/118/CE 14 3.1.4.
    [Show full text]
  • Autorità Di Bacino Regionale
    AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ...............................................................................................
    [Show full text]
  • Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
    ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ...............................................................................................................................
    [Show full text]
  • La Qualità Del Paesaggio
    Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Siena La qualità del paesaggio La qualità del paesaggio: definizione Il paesaggio senese è risultato di processi storici di relazione fra le strutture sociali e le risorse del territorio. La qualità del paesaggio è legata alla possibilità di riconoscere questi processi nelle forme degli insediamenti e del paesaggio agrario, in ciascuna delle diverse condizioni che caratterizzano le componenti del territorio. Nelle condizioni attuali operano due fattori che mettono in crisi la leggibilità del paesaggio: da un lato i processi legati allo sviluppo urbano e alla riconversione produttiva, dall'altro i processi di abbandono delle aree marginali. Occorrono in sostanza nuove regole per conciliare: - ambiente e valori culturali - esigenze produttive e morfologia - patrimonio edilizio e qualità del paesaggio (Relazione: cap.I paragrafo 1) per il sistema urbano provinciale La Provincia di Siena ha conosciuto sinora in maniera molto limitata questi processi degenerativi, ed il suo sistema urbano si presenta ancora fondamentalmente incentrato sulla rete e sulla identità delle sue città storiche. […] Nello stesso tempo, non c'è dubbio che nuove polarità si sono costituite al di fuori del sistema urbano consolidato; insieme e accanto al permanere di una fittissima serie di micropolarità di matrice storica le quali continuano a costituire, in quanto abitate, sia un fondamentale valore di integrazione, anche a livello produttivo, dell'armatura urbana, sia una componente decisiva della struttura territoriale e della qualità paesistica. Tuttavia appare evidente come in rapporto ai livelli di qualità della vita urbana che si intendono promuovere e garantire, non si può assumere la serie pressochè infinita delle micropolarità come agenti di localizzazione di nuove quantità edilizie.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • La Battaglia Di Loano 1795
    La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno.
    [Show full text]
  • Oltregiogo Monti.Pdf
    In copertina Scorcio dei Laghi del Gorzente; sullo sfondo i contrafforti innevati del Monte Figne Diapositiva gentilmente concessa dall'Ente Parco Capanne di Marcarolo Ernesto Leardi Giovanni Leardi Alla scoperta dei monti dell'Oltregiogo Ligure-Piemontese Essenze aromatiche, funghi, ricette di cucina. I fiori ed i percorsi più suggestivi ACCADEMIA URBENSE DI OVADA 1999 Memoriedell'Accademia Urbense(N.S.) n. 27 Collana a cura di Alessandro Laguzzi © Vietata la riproduzione anche parziale de/libro senza il consenso degli autori L'apparatofotografico è stato realizzato dall'Architetto A. Gandino di Ovada Alla scoperta dei monti dell'Oltregiogo Ligure-Piemontese Prefazione Non è agevole valutare criticamente ed individuare l'ispirazione più recondita di quest'opera, data la ricchezza e la diversificazione dei temi trattati. L'oggetto di indagine degli autori si incentra sul Parco Capanne di Marcarolo e si ricollega quindi direttamente alla precedente pubblicazione "Il parco Capanne di Marcarolo e dintorni" ediz. 1997, a firma degli stessi fratelli Leardi. Il precedente approccio al territorio, nel tentativo di non lasciarsi sfuggire tutte le tematiche stori­ che, etnografiche e naturalistiche che lo caratterizzano, è sfociato in un' opera che gli autori stessi hanno definito una "miscellanea" di voci che sorgono dal Parco, siano esse argomenti di storia o di attualità connesse all'istituzione del Parco stesso. Tale diversificazione di tematiche suggerisce certamente una prima impressione di frammentarietà che trova un filo conduttore solamente in certi spunti di fondo che si ripetono e che riconducono il tutto ad unità logica e concettuale, come ha opportu­ namente commentato il prof. Francesco Surdich dell'università di Genova.
    [Show full text]
  • Rivista Dell'associazione “Emanuele Celesia” Amici Della Biblioteca E
    NUMERO STAMPATO CON IL CONTRIBUTO DEL PREMIO "RENATO TESTA" Rivista dell’Associazione “Emanuele Celesia” Amici della Biblioteca e del Museo del Finale Anno VI - 2016 - Numero 15 L’ambiente come storia di Giuseppe e Mario Berruti Una parte consistente dell’am- antropica: Edoardo Boncinelli biente che ci circonda, e che ha scritto: «La nostra società ha convenzionalmente consideria- molti problemi, e molti ne avrà. mo e defniamo «naturale» – per Vivendo meglio, siamo più nu- distinguerla da tutto ciò che è merosi. Essendo più numerosi, chiaramente da attribuirsi all’o- consumiamo e imbrattiamo pera dell’uomo: come gli edifci, di più». Viene così introdotto le strade e i «manufatti» in gene- un tema di rilievo: storia del rale –, in realtà non è afatto na- popolamento umano e storia turale (o forse lo era all’origine, dell’ambiente vengono proposti spesso solo in parte), in quanto come elementi in confitto, sen- è stata costruita, o modifcata, o za alcun dubbio reciproco, di adattata dall’uomo: è, in sostan- un processo che tende ad accen- za, un artefatto. È ampiamente tuarsi nel corso del tempo. Il Quadrifoglio noto che una quota apprezzabi- Per dare un senso preciso ai ter- | le del mondo vegetale, in forte mini del tema in questione, è 01 misura nei paesi a economia utile riferirci ad un dato di fatto. avanzata e a civiltà «matura», La popolazione di Finale Ligure, è il prodotto dell’invenzione tra l’inizio del 1500 (secondo le umana: non possono esserci rilevazioni eseguite da Agostino dubbi sul fatto che, da quando Giustiniani) e il 2011 (secondo i forme di vita si sono manifestate dati del censimento di quell’an- su questo pianeta intorno a tre no), in un’area territoriale che miliardi e mezzo di anni prima ha conservato più o meno le d’ora, la specie che ha maggior- medesime dimensioni tra le due Evoluzione urbanistica della Marina mente inciso sugli assetti am- date, è salita da 5.350 abitanti a bientali originari (preferiamo 11.867.
    [Show full text]
  • Megalithism in VAL CERESIO
    Megalithism in Ceresio Valley (N.-W. Lombardy, Italy) Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca, Filippo Pirondini* and Cecilia Pirondini* Summary The Authors describe the megalithic findings and petroglyphs, their orientation with the possible correlations that may indicate an archaeologic and archaeoastronomic attendance pre-and/or protohistoric of described places. Following an analysis of possible future research. Introduction The described findings are located in Porto Ceresio (Varese District, North-Western Lombardy, Italy), belonging to the current "Regio Insubrica" (a Cross-Border Community: Euroregion established in 1995), on the border with Canton Ticino (TI), belonging to the Swiss Confederation (CH), on the South-Western slopes of Monte San Giorgio (i.e. Mount St. George), UNESCO World Heritage. The resort is located on Southern coast of Lugano Lake (or Ceresio), a pre-Alpine lake formed between 18,000 and 15,000 years ago, at the end of the last ice age. The name “Ceresio” has unclear origins. Some derives from the Latin “cerasus” (i.e. Cherry), but from deeper linguistic analysis, lemmas “keres”, “krres”, “kar”, “ker”, the roots *krs and, above all, *kr are related to the concepts of altitude and elevation. Hence the Celtic - Insubric “kar”, meaning: rock, prominence, horn. By further linguistic analysis (4), "Ceresio" is not a toponym, but a hydronym, derived from the root *shr, related to "current" (s) of "water" (hr). Since prehistory, Porto Ceresio was a harbour for lake trades between Po Valley, North and Central Europe. The flat area, currently occupied by relatively recent buildings, was, until the Late Middle Ages, a swamp known as "Palude Ceresia".
    [Show full text]
  • Nei 110 Anni Di Vita Dell' Escursionistico Gruppo Scarponi Di
    N. 3 Affiliati alla dal 1946 Periodico del “Gruppo Scarponi” anno LIV° Maggio-Giugno 2018 UNA INSOLITA PASQUETTA la soluzione per lui più semplice: dirigersi in discesa, a grandi balzi, verso il Gruppo stesso FUORI PORTA e, nella foga, andare a cozzare violentemente Nei 110 anni di vita dell’ escursionistico contro Claudia P. buttandola a terra e sparen- Gruppo Scarponi di Pontedecimo, a proposi- do velocemente nel folto bosco sotto di noi. to di incidenti, si è visto di tutto: capitomboli, Un capriolo adulto, lanciato a quella velo- bozze in testa contro gli alberi, slogamenti, cità verso una persona non è uno scherzo! rotture di ossa e altre amenità del genere, ma Sconcerto. Per prima cosa si è cercato di mai come oggi, 2 aprile 2018, lunedì di Pa- intervenire sulla malcapitata col primo soc- squa, si è vissuta una esperienza tanto singo- corso in dotazione, poi, vista l’impossibilità lare. di camminare per il colpo subìto alla gamba L’itinerario comprende un gita breve nei destra, si è dovuti ricorrere al 112. dintorni di Genova. Partenza dal Monte Ca- Imbarazzante la spiegazione del fatto penardo, sentiero che aggira il Monte Cande- all’operatore all’altro capo del telefono. lozzo, un tratto dell’Alta Via dei monti liguri, Incredulità e leggera ilarità … (scusate, ma sosta per il pranzo al Passo del Fuoco e ritor- una cosa così è la prima volta che mi capita no ad anello sulla sterrata che da qui riporta di sentirla). al punto di partenza. Si è deciso subito un trasporto a braccia Niente di strano, direte voi.
    [Show full text]