Affiliato alla “GRUPPO SCARPONI” dal 1946 tel. 010 - 726.10.04 - www.grupposcarponi.it e-mail [email protected] PROGRAMMI SETTEMBRE - OTTOBRE 2021 e anteprime Novembre

PER LE GITE E’ OBBLIGATORIO PRENOTARSI TELEFONANDO O AL CAPOGITA O IN SEDE

DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021 - GITA POMERIDIANA MURTA MONTE TEIOLO -(GITA E.) Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Itinerario auto: strada per Murta – “loc. Cavalla” Itinerario escursionistico: Murta - Assòsto di Bigiæ - Cappelletta Monte Teiolo - Festa alla Cappelletta con Messa alle ore 17 a cui seguirà rinfresco e ritorno serale a Murta Salita/Discesa Totali. 417m- ore di cammino totali 4 Capigita: Derio Dessì 3772071195 - Graziano Valenti 335389355 Note: rientro previsto per le 19.30 circa, per sicurezza portare le torce

DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021 - PASSO DELLA BOCCHETTA, CASA CARROSINA - GITA EE (BUONI CAMMINATORI) Ritrovo: parcheggio piscine Pontedecimo Viaggio in auto: Pontedecimo, Campomorone, Passo della Bocchetta Itinerario escursionistico: Passo della Bocchetta, Monte Figne, Casa Carrosina e ritorno Salita m/Discesa Totali: m.730 - Ore di cammino totali: 7 – Lunghezza km: 17 circa Capigita: Guido Mauro 336013738 - Carozzo Daniele 3484787429 Note: scarponi, bastoncini Descrizione: partendo dal Passo della Bocchetta ci si inerpica a sinistra per l’alta via dei monti liguri il sentiero prosegue passan- do alle pendici del e si arriva sulla dorsale del Monte Figne, da lì si scende sul sentiero con 2 croci gialle per Casa Carrosina. Al ritorno passando da Passo Mezzano devieremo verso Prato Perseghino per prendere il sentiero sulla sinistra che riporta alla colla del Monte Leco

DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021 - COLLE MELOGNO, M. CARMO DI LOANO - (GITA E impegnativa) Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Viaggio in auto: Bolzaneto, Savona, Finale L, Gorra, Colle del Melogno Itinerario escursionistico: Colle del Melogno 1028 m, Foresta Demaniale della Barbottina, Casa Forestale 1189m, Cava delle Giarre 1174 m, C.Catalano , Giogo di Giustenice 1146 m., Ser-ra di Giovo1179, Sella E.M.te Carmo 1315 m., vetta 1389 m- Ritorno: Serra di Giovo, Tetto della Madonna, Bric dell’Agnellino 1336 m., C. Catalano, Colle del Melogno Salita/Discesa Totali 600 m. - Ore di cammino totali 7 - Lunghezza: 20 Km Capigita: Derio Dessì 377 2071195 - Sergio Nivoi 3313670408 - Angelo Podda 3470346420 Descrizione: escursione interessante tutta immersa nella faggeta della Barbottina e Melogno, si arriva al Giogo di Giustenice quasi tutto in piano, solo da qui inizia la salita 250 m. per il Monte Carmo. Il ritorno lo faremo passando per la variante AV bric dell’Agnellino – C. Catalano – Colle del Melogno .

DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021 - 31° GIORNATA DELL’ESCURSIONISMO : MASONE, FORTE GEREMIA, CAPPEL- LETTA DI MASONE, MASONE Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) oppure: Piazzale della chiesa di Masone Viaggio in auto: Bolzaneto, autostrada uscita Masone Itinerario escursionistico: Masone, Forte Geremia, Cappelletta di Masone, Masone Salita/Discesa Totali 400 m. - Ore di cammino totali 4 - Lunghezza: km 4 Km Capigita: Graziano Valenti 335389355 - Maria Luisa Cassano 3317642363 Descrizione: Non ci sono particolari difficoltà. Si deve solo Camminare/Osservare/Fotografare. Note: Pranzo al sacco. In alternativa a scelta il Rifugio propone i seguenti menù: - Panino con Salsiccia o Salumi o Formaggio o Verdure + ½ Acqua o 1 Bicchiere di Vino € 5,00 - 1 Piatto di Tagliatelle al Ragù + ½ Acqua o 1 Bicchiere di Vino € 7,00 E’ preferibile una prenotazione preventiva da effettuarsi entro il 16/09/2021. Telefonare ai numeri 3714655834 - 3401456105 comuni- cando il tipo di menù prescelto in modo che il Gestore del Rifugio possa organizzarsi.

MERCOLEDI 22 SETTEMBRE 2021 - MONTE GOTTERO - (GITA E. MEDIA) Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Viaggio in auto: Bolzaneto, autostrada A12; Sestri Levante; Casarza Ligure; Varese Ligure; P. Cento Croci; dx Passo della Cappelletta. Itinerario escursionistico: Passo della Cappelletta, Passo del Lupo, Monte Gottero, Foce Tre Confini. Salita/Discesa Totali 620 m. - Ore di cammino totali 5 - Lunghezza: 12 Capigita: Dessì Ivano 3336116881 – Cetti Giorgio 3332691126 Descrizione: l’itinerario è un parziale anello su una buona parte dell’AVML. Si segue il segnavia bianco rosso, scavalcando una recinzione di pascolo. Al segnale del “Passo del Lupo” si lascia l’AV e si procede a destra verso la vetta del Monte Gottero. L’ampio panorama permette di vedere parte del Val di Vara, della Val Ceno e della Val Taro.

DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021 - 5° GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI -SENTIERO MADONNA DEI PARTIGIANI – (GITA E. media) Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) o campo sportivo A. Badano Sassello Viaggio in auto: Bolzaneto, autostrada A10 uscita Albisola, Sassello Itinerario escursionistico: Montesavino (470 m), fiume Erro (300 m) Salita/Discesa Totali 400 m. - Ore di cammino totali 4 - Lunghezza: km. 11 Capigita: - Dulce Suarez 3386641126 - Aldo Bruzzone 3492462278 Note: 5° giornata dei Sentieri Liguri organizzata dallo Sportello della Montagna/CAI Descrizione: Giro ad anello. Partendo nelle vicinanze della Madonna dei partigiani, chiesetta votiva dedicata a Maria Ausiliatri- ce ed edificata nel 1946 dopo la fine della seconda Guerra Mondiale. Il trekking percorrerà siti di interesse naturalistici e paesag- gistici, oltre a visitare luoghi dove si sono succeduti eventi durante il periodo della guerra 1943 – 1945. Una passeggiata dove la vegetazione mediterranea è ricca colorata e profumata.

DOMENICA 3 OTTOBRE 2021 - ANELLO DEL (GITA E. e per BREVE TRATTO IN SALITA E.E.) Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Viaggio in auto: Bolzaneto, Casella, Montoggio Itinerario escursionistico: Montoggio, Rio Carpi, Case Noci, Brugo Secco e Tietin, Pian del Chega, Montoggio Salita/Discesa Totali 700 m. - Ore di cammino totali 5 Capigita: - Luciano Parodi 3487687703 - Angelo Cogni 3405330467

DOMENICA 3 OTTOBRE 2021 - ANELLO CAMPORA, FONTANINI, CASTELLO, CAMPORA Ritrovo: Parcheggio piscine Pontedecimo Viaggio in auto: Pontedecimo, località Campora Itinerario escursionistico: Campora, loc. Castello, Fontanini, Campora Salita/Discesa Totali 300 m. - Ore di cammino totali 4 - Lunghezza: 11 Km Capigita: - Luciano Quercia 3388173072 - Angelo Podda 3703736979 - Maria Luisa Cassano 3317642363 Descrizione: Si parte dalla località Campora sino a raggiungere Cascina Castello si prosegue fino ad incontrare la AVML in dire- zione Orero, si giunge ai Fontanini, si lascia l’AVML e si ritorna alla località Campora attraverso una strada forestale (qualche tratto si sviluppa su asfalto)

MERCOLEDI 6 OTTOBRE 2021 - MONTE PIANETTO - MONTE MAGGIO -(GITA E. MEDIA) Ritrovo: Uscita Autostrada Busalla Viaggio in auto: Busalla, Crocefieschi, Case Martellona. Itinerario escursionistico: Case Martellona(m.760), Monte Brughea(m.791), Cappelletta di Monte Pianetto(m.760), Vetta Monte Pianetto(m.789), Monte Maggio (m.981), Case Martellona. Salita/Discesa Totali 750 m. - Ore di cammino totali 7 - Lunghezza: 15 Km Capigita: - Cetti Giorgio 3332691126 - Dessì Ivano 3336116881 Descrizione: l’itinerario alterna tratti pianeggianti nel bosco e tratti in salita che portano a spiazzi molto Panoramici su rilievi di puddinga. Superba vista sul sottostante Castello dei Fieschi e su Savignone. Si arriva dopo il monte Pianetto in vetta al Monte Maggio. Vetta panoramicissima.

DOMENICA 10 OTTOBRE 2021 - GE-PRA’ - CAMMINANDO PE’ E LISCHE Percorsi : Lungo – Medio - Breve Ritrovo: Piscina Ge- Pra, adiacenze Stazione FS Itinerari escursionistici: Lungo : km 14; Medio: Km 10.9; Breve: Km 6,4. Referenti: - Nivoi Sergio 3313670408 - Graziano Valenti 335389355

Note: altitudini da 0 a 710 m. massimo Rifugio Paganetto Descrizione: percorso libero, ognuno può scegliere il percorso più adatto alle proprie capacità, previa iscrizione al costo di € 8 (otto), compreso di maglietta celebrativa; ristoro lungo il percorso. All’atto dell’iscrizione dichiarare il gruppo di appartenenza. Arrivo alla vetta di Pegli con stand gastronomico per chi desidera consumare il pasto, a pagamento (non compreso quota iscri- zione). Al termine della manifestazione verrà premiato il gruppo più numeroso.

MERCOLEDI 13 OTTOBRE 2021 - ANELLO SCIARBORASCA, MONTE SCIGUELO, PRARIONDO, RIPARO CASA MI- NIERA - (GITA E. IMPEGNATIVA) Ritrovo: presso la Chiesa di Sciarborasca ore 08.15 Itinerario escursionistico: Sciarborasca ( m.210), M. Sciguelo (m. 1.103 ), (m.1.150), Sciarborasca (m.210 ) Salita/Discesa Totali 940 m. - Ore di cammino totali 7 - Lunghezza: 15 Km Capigita: - Dessì Ivano 3336116881 - Cetti Giorgio 3332691126 Note: altitudini da 210 a 1150 m.

Descrizione: Giro ad anello nel Parco del Beigua. La gita inizia nei pressi della Chiesa di Sciarborasca, per proseguire verso Mon- te Sciguelo, con vista panoramica sul Mar Ligure. Il monte è una piccola vetta a forma di cupola che si sporge verso il mare con un notevole contrafforte.

SABATO 16 OTTOBRE ‘21 - GITA IN MEMORIA DELL’ALPINISTA FRANCO PIANA A - (GITA E.) Ritrovo: Parcheggio piscine Pontedecimo Viaggio in auto: Pontedecimo, Campomorone, Itinerario escursionistico: Piani di Praglia, Punta Martin e ritorno Salita m/Discesa Totali: m.200 - Ore di cammino totali: 4 – Lunghezza km: 12 circa Capigita: - Anna Nacinovich 3774407410 - Luciano Parodi 3487687703

Note: Manutenzione alla targa in memoria del socio alpinista Franco Piana e posa della Madonnina del Ricreatorio di PonteX

CASTAGNATA a CRAVASCO CON GITA in DATA ANCORA DA DEFINIRE Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in sede o telefonare a Graziano Valenti 335389355 entro venerdì 8 ottobre 2021 GITA LUNGA: Ritrovo: Parcheggio piscine Pontedecimo Viaggio in auto: Pontedecimo, Campomorone, Isoverde/Pietralavezzara Itinerario escursionistico da Isoverde: Isoverde 211m, Bric Carlo 551m, Cravasco Salita m/Discesa Totali: m.340 - Ore di cammino totali: 4 Capigita: - Sergio Nivoi 3313670408 - Derio Dessì 3772071195

GITA BREVE: Itinerario escursionistico da Pietralavezzara: Pietralavezzara 512m, Bric Carlo 551m, Cravasco Salita m/Discesa Totali: m.150 - Ore cammino totali: 2 Capigita: - Luciano Quercia 3388173072 - Maria Luisa Cassano 3317642363 Note: pranzo al sacco poi degustazione delle castagne

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 - TRAVERSATA RIOMAGGIORE PORTOVENERE - (GITA E.) Ritrovo: Stazione Ge-Sampierdarena ore 6,40 (treno ore 7,03 - da GE-Brignole treno ore 7,17) Viaggio: Treno: Andata Riomaggiore, Ritorno La Spezia Itinerario escursionistico: Riomaggiore, Mad. di Montenero 340 m.- Colle del Telegrafo 535 m.- Valico Sant’ Antonio - Campiglia - Portovenere Salita/Discesa Totali 535 m. - Ore di cammino totali 6 - Lunghezza: 15 Km Capigita: - Sergio Nivoi 3313670408 - Derio Dessì 3772071195 Descrizione: Il percorso inizia dalla stazione di Riomaggiore, si attraversa il coloratissimo borgo fino all’uscita dove imbocche- remmo un sentiero che ci condurrà fino alla Madonna di Montenero, il santuario panoramico; qui faremo una piccola sosta per ammirare la bellezza, da qui la vista è spettacolare e arriva fino alle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Il sentiero cammina tra macchia mediterranea, boschi, borgate, terrazzamenti e vigneti che guardano al mare. Si arriva a Campiglia da qui la vista sul golfo di La Spezia e sull’isola Palmaria è incantevole. Il sentiero si snoda lungo i Monti liguri e arriva fino al promontorio di Muzzerone. Una strada tra boschi e ulivi ci porterà alla chiesa di San Pietro a Portovenere, dove prenderemo il bus di linea che ci porterà alla stazione ferroviaria di La Spezia.

MERCOLEDI 27 OTTOBRE 2021 - ANELLO DI VESIMA - (GITA E. Media) Ritrovo: Parcheggio di Vesima (presso stazione treni). Itinerario escursionistico: Vesima parcheggio, Ex Telemetro, Cascina Canova, Pietre Turchine, Crevari, Vesima Pae- se, Vesima Parcheggio. Salita/Discesa Totali 550 m. - Ore di cammino totali 5 - Lunghezza: 12 Km Capigita: - Cetti Giorgio 3332691126 - Dessì Ivano 3336116881

Descrizione: Giro ad Anello di Vesima e del suo entroterra. Visita all’ex Telemetro tedesco della guerra 40/45. Sosta all’antichissima e bella Cascina Canova. Passando dalle “Pietre Turchine” (Agriturismo) si chiude l’anello su Vesima paese col suo borgo, case coloniche e filanda fino a scendere alle auto nel parcheggio.

DOMENICA 31 OTTOBRE 2021 - ANELLO PARCO DELL’ADELASIA - (GITA E. Media) Ritrovo: area parcheggio ex Hotel S. Biagio (ipercoop) Viaggio in auto: Bolzaneto, autostrada uscita Altare, loc. Traversine Itinerario escursionistico: N°1 Traversine 710m, Cascina Miera 844m, Cascina Moglie dell’amore 809m, Rocca dell’Adelasia 698m, Cascina Miera Salita/Discesa Totali 300 m. - Ore di cammino totali 5 - Lunghezza: 13 Km Capigita: - Luciano Parodi 3487687703 - Franco Biasutti 3496665303

Anteprime NOVEMBRE

SABATO 6 NOVEMBRE 2021 - SANTA MESSA PER I DEFUNTI DEL GRUPPO SCARPONI nella Chiesa Ss.Giacomo e Filippo di Pontedecimo alle ore 10 Per informazioni rivolgersi in sede

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021 - CAMOGLI - S. FRUTTUOSO - S. MARGHERITA LIGURE - (GITA E MEDIA) Ritrovo: Stazione FS. GE Sampierdarena ore 6,50 ( treno 7,03) Ge Brignole ore 07,20) Viaggio in treno: andata Camogli, ritorno da S. Margherita Ligure Itinerario escursionistico: Camogli, S. Rocco, Batterie, Passo del Baccio, San Fruttuoso , S. Margherita Ligure Salita/Discesa Totali 460 m. - Ore di cammino totali 7 - Lunghezza: 16 Km Capigita: - Sergio Nivoi 3313670408 - Derio Dessì 3772071195 Descrizione: Bellissimo sentiero a tratti a picco sul mare e impegnativo perché ha punti esposti dove si avvale di una catena di sicurezza che torna molto utile se la roccia è un po’umida o le suole non troppo performanti: meglio usarla. Si parte dalla stazio- ne FS di Camogli, si scende verso il parcheggio e la caserma dei Carabinieri che si costeggia fino ad imboccare il sentiero per San Rocco. Più che un sentiero sono circa 900 gradini che in una mezz’ora ci portano alla chiesa di San Rocco. Di qui inizia bellissimo percorso panoramico sul golfo Paradiso e su Genova. Arrivati alle Batterie (postazioni antiaeree dell’ultima guerra) inizia la parte più impegnativa, ma appagante del percorso. Ci si aiuta con le mani e con una provvidenziale catena, non sempre indispensabile, ma certo utile. Panorami mozzafiato e colore del mare di un blu intenso fino all’Abbazia di San Fruttuoso, dove una sosta e d’obbligo, per poi proseguire la gita fino a S. Margherita Ligure.

A PROPOSITO DEI NOSTRI AMICI FEDELI … IN GITA

Delibera N° 02/2021 del Consiglio Direttivo . Alle Escursioni o altre attività del Gruppo, possono partecipare solo due cani, che si dovranno posizio- nare uno in testa al Gruppo ed il secondo in coda, sempre al guinzaglio "se sono cani particolarmente esuberanti". . Per evitare diseguaglianze è prevista la possibilità di concordare delle rotazioni: chi ha partecipato ad una escursione, la volta successiva potrebbe lasciare il posto ad altro Socia/o con cane escluso la volta precedente.

Nota: Sarà compito dei Capigita organizzare le adesioni di Soci con cani.

Delibera N° 06/2021 del Consiglio Direttivo I proprietari dei Cani, che desiderano far partecipare alle Escursioni e/o altre Attività del Gruppo il loro animale: . devono far pervenire copia della Polizza Assicurativa all'indirizzo della Segreteria del Gruppo. . Oppure possono consegnare copia cartacea, in Sede, il Venerdì sera dalle ore 20,45 alle 22,00.

Nota: I Capi Gita e gli Organizzatori di altre Attività sono incaricati a che sia rispettata la delibera sopra descritta.