Le Specie Aliene Invasive Trekking
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
Geologia Relazione Geologico-Geomorfologica E Idrogeologica
COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO STRADA DI COLLEGAMENTO CANTIERE MORIASSI COP4 E CANTIERE RADIMERO Geologia Relazione geologico-geomorfologica e idrogeologica GENERAL CONTRACTOR DIRETTORE DEI LAVORI Consorzio Cociv Ing. G. Guagnozzi COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G 5 1 0 1 E CV RB NV300 0 0 0 2 A Progettazione : Progettista Rev Descrizione Redatto Data Verificato Data Data IL PROGETTISTA Integratore Ing. F. ROCKSOIL E. Pagani Dott. Geol. E. De Colla A00 Prima emissione 23/05/2012 29/05/2012 31/05/2012 Mattei n. Elab.: File: IG51 01 E CV RB NV3000 002 A00 CUP: F81H92000000008 GENERAL CONTRACTOR ALTA SORVEGLIANZA IG51 01 E CV RB NV3000 002 A00 Foglio 3 di 16 INDICE INDICE .............................................................................................................................3 1. PREMESSA ..............................................................................................................5 2. NORMATIVA E STRUMENTI TERRITORIALI DI RIFERIMENTO ............................7 3. SISMICITA’ ...............................................................................................................8 4. FASI DELLO STUDIO ED INDAGINI ESEGUITE .....................................................9 5. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .......................................................................10 6. INQUADRAMENTO GEOLOGICO..........................................................................11 -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
Trimestrale Dell'ente Parco Antola Nr.46
26 GIUGNO: I SAPORI E LA CULTURA DEL INCONTRARSI IN ANTOLA! TERRITORIO A EXPO ALTA VAL TREBBIA LA REGIONE LIGURIA FINANZIA LE PICCOLE BOTTEGHE DEL NOSTRO ENTROTERRA Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova Foto di E. Bottino Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr.46 - giugno 2016 L’EDITORIALE Eppur si muove… di Daniela Segale Presidente del Parco ebbene la frase attribuita a Un Ente come il nostro deve avere, Non dimentichiamo anche quanto Galileo Galilei (in realtà frut- soprattutto, un occhio attento a pre- stiamo investendo sulle tante strutture s to dell’invenzione letteraria servare e curare il proprio territorio, che abbiamo in gestione, dall’Osserva- adottata da Giuseppe Beretti nella sua valorizzando le risorse ambientali e torio astronomico al Centro del Lupo, antologia “Italian Library”, del 1757) si utilizzando tutti gli strumenti a dispo- dal Castello della Pietra al Castello di riferisse alla Terra, potremmo utilizzar- sizione per prevenirne l’abbandono e Senarega, l’elenco, lo sapete, è lungo. la per il nostro Parco: sembra fermo… il conseguente dissesto idrogeologico Il nostro obiettivo primario è quello di eppur si muove. E anche velocemente che ne deriva e del quale, purtroppo, giungere, nel più breve tempo possibi- oserei dire. negli ultimi anni, siamo vittime. le, alla piena valorizzazione delle loro Tre mesi fa, in occasione dell’usci- Nel nostro piccolo stiamo investendo potenzialità, cosa che oggi non accade ta dell’edizione rivisitata de Le Voci parecchio anche su questo fronte. Un ancora. dell’Antola, apprezzata dai più, vi dissi esempio: i lavori di ripristino di due Vi ho raccontato, seppur a grandi li- che ben presto saremmo passati all’in- importanti frane che hanno interessato nee, una piccola parte dei nostri “la- novazione del sito web. -
SAN FERMO — MONTE ANTOLA LOGISTICA • “ 3 E 4: Ovada in Auto • “ 5: Acqui Terme Autostrada A7 Milano — Genova, Uscita Vignole Borbera • “ 6: S
CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- cia: SENTIERO 200 • Settore 1: Tortona • “ 2: Novi Ligure SAN FERMO — MONTE ANTOLA LOGISTICA • “ 3 e 4: Ovada In auto • “ 5: Acqui Terme Autostrada A7 Milano — Genova, uscita Vignole Borbera • “ 6: S. Salvatore e Valenza Risalire la Val Borbera con la SP 140 fino a Cabella Ligure; • “ 7: Casale M.to subito dopo l’abitato si prende la diramazione a destra in dire- • “ 8: Alessandria zione di Dova proseguendo sulla stretta strada comunale per alcuni chilometri fino al valico ove si trova la chiesa di San Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 Fermo e nei cui pressi si può parcheggiare l’auto . -
RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H
RIV. PIEM. ST. NAT., 17, 1996: 77-149 MARIO CARREGA j, - DOMENICO SILLA j, RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H. UmbeHiferae . Orchidaceae UMBELLIFERAE Sanicula europaea L. Montacuto al Giarolo, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Carrega Ligure a Capanne di Carrega. Astrantia major L. Poco comune, osservata a Capanne Superiori di Marcarolo e al rio Lischeo. Eryngium campestre L. Cassano Spinola, Stazzano, Villalvernia e Tortona. Comune in quasi tutto il territorio. Chaerophyllum hirsutum L. Cabella Ligure al monte Cavalmurone. Chaerophyllum aureum L. Cabella Ligure a Cosola. Chaerophyllum temulum L. Serravalle Scrivia a Montei. Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. Roccaforte Ligure, Cabella Ligure a Capanne di Cosola. Scandix pecten-veneris L. Cassano Spinola, Stazzano, Tortona. Bifora radians Bieb. Stazzano, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro. Comune e in festante le colture di cereali. "' Museo Civico di Storia Naturale - 15060 Stazzano (AL) 77 Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese Bunium bulbocastanum L. Cabella Ligure a Cosola. Pimpinella tragium VilI. Bosio al monte Tobbio. Pimpinella saxzfraga L. subsp. saxzfraga Gavi, Stazzano, Vignole Borbera, Voltaggio e Bosio. A egopodium podagraria L. Gavi, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro. Diffuso anche in altri luoghi. Seseli libanotis (L.) Koch Voltaggio al passo della Bocchetta. Oenanthe pimpinelloides L. Cassano Spinola, Villalvernia. Rara. Foeniculum vulgare Miller Dernice, San Sebastiano Curone, Brignano Frascata, Viguzzolo, Tortona, Villalvernia e Stazzano. Probabilmente altrove. Trochiscanthes nodiflora (All.) Koch Bosio alla Benedicta, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Fabbrica Curone a Bruggi e al monte Ebro. Meum athamanticumJacq. Voltaggio fra monte Leco e monte Taccone. Raro. Physospermum cornubiense (L.) DC. -
PROGRAMMA Maggio-Giugno E Anteprime Mesi Successivi
GRUPPO SCARPONI Via Isocorte 13 – GE-Pontedecimo affiliato tel. 010 - 726.10.04 - www.grupposcarponi.it alla mail [email protected] Per prenotarsi, per la località del ritrovo, l’orario e la formazione equipaggi auto, rivolgersi in sede il venerdì precedente la gita (tel. 010-7261004) o ai capogita PROGRAMMA Maggio-Giugno e anteprime mesi successivi DOMENICA 1 MAGGIO 2016 - ANELLO DI VENTAROLA- Capigita: Renzo "il Cigno" 3285483003- CAPPELLETTA DEL RAMACETO (E.M. alcuni tratti E.E.) Ivano Dessì 3336116881 Itinerario escursionistico: Ventarola 846 m - Cappelletta del DOMENICA 15 MAGGIO 2016 -MONTE PROVENTINO DA Ramaceto 132 0m Ventarola COLLE DI MARTELLONA Dislivello: S/D 600 m- ore di cammino 6- pranzo al sacco Itinerario escursionistico: Colle di Martellona- Monte Proven- Capigita: Mauro Guido 3336013738 tino- Dislivello: S/D 270 m - ore di cammino 2,30 Massimo Travi 3485614628 -pranzo al sacco DOMENICA 1 MAGGIO 2016 - VALBREVENNA (TERNANO)- Capigita: Silvana Scotto 3490890948- CAPPELLA DELL'AMERICA- MONTE BANCA - GITA BREVE E Agostino Tosetto 3402472977 PER FAMIGLIE - ESCURSIONE CON GLI ASINI DOMENICA 22 MAGGIO 2016- ANELLO VAL NOCI (E.E. Itinerario escursionistico: Ternano- Cappella dell’ America – BUONI CAMMINATORI) Cascinette (dove risiede Little Ranch) Cappelletta di S. Ber- Itinerario escursionistico: diga Val Noci 561m- Caiasca 604m- nardo – Monte Banca- Dislivello: S/D 255m Case Veixe 778m- Brugo secco 952m- Case Teitin 910m- Pas- Ore di cammino 3- pranzo al sacco so del Fuoco 980m- pendici nord M. Lago 853m- Gola di Sisa Capigita Silvana Scotto3490890948 734m- Sanguineto- Diga Angelo Cogni3405330467 Dislivello: S/D 700m- ore di cammino: 7- km 14- DOMENICA 8 MAGGIO 2016 - MARCIANDO SULLE COLLINE -pranzo al sacco DI PONTEDECIMO - marcia non competitiva aperta a tutti Capigita: Angelo Cogni 3405330467 - Pino Bruzzi 3494372935 Organizzata dalla Soc. -
N°6 Novembre-Dicembre 07Ridotto.Pub
Periodico del “Gruppo Scarponi” affiliato anno XLI° alla N° 6 novembre-dicembre 2007 Vorrei dire qualcosa sulla mostra fotografica da poco conclusa, dire di quelle fotografie antiche, di quegli originali sbiaditi, di quei rettangoli di cartoncino dal bordo dentellato come cartoline di stessi e della passata gioventù. Erano foto di persone in cammino, sia in senso stretto per monti e sentieri, sia in senso lato per le strade della vita. Alcuni di loro non sono più. Molti di loro sono diversi, meno aitanti e forse meno ric- una volta, di quelle miniature di una passata realtà chi di speranze ed entusiasmi. Molti di loro sono ormai perduta.. stati riconosciuti dai figli e dai nipoti: Vorrei dire il fascino (e lo stupore) che c’era - questa è (era) mia madre…e quello è (era) in quegli spezzoni di passato, in quelle immagini (e mio padre..- e la voce era roca ed un po’ interrot- quegli oggetti) che “raccontavano”…. Ci sono sta- ta. te consegnate, perché le elaborassimo, le stampas- Vorrei dire che in quei pannelli è stata appesa simo, e le rendessimo “pubbliche”, con la timidez- la nostalgia di una età perduta, che in quel bianco za e la semplicità con cui si parla, a volte, di se e nero c’erano, nascosti, i colori dei ricordi. N° 6/’07 - Pagina 2 Erano belle le donne, baldanzose e provocanti nei loro calzoncini corti, e c’erano sorrisi sui loro volti ed allegria nei loro gesti. Erano goliardici gli uomini e sportivi nei loro calzettoni rimboccati a mostrare i muscoli da camminatori… Erano belli i posti di quelle escursioni, e la semplicità del non avere altro. -
23 APRILE 2016 in PRAGLIA: Nessuno Deve Dimenticare
N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLVIII° Maggio - Giugno 2016 23 APRILE 2016 in PRAGLIA: nessuno deve dimenticare Giornata di leggera pioggia primaverile, lassù in Praglia, e qualche sfilacciato fiocco di nebbia a ricordarci i freddi inverna- li. Dapprima esitante e poi via via più forte e deciso il canto di Bella Ciao… davanti al monumento, al “nostro” monumento, un gruppo di soci Scarponi poneva, come ormai consuetudine da sempre, una corona alla memoria, a fare compagnia a quella del Comune di Ceranesi. Una lapide ed un bronzo, a ricordare violenze inaudite, vite sa- crificate di giovani ragazzi , che qui hanno trovato la morte nel difendere diritti, e per riscattare l’onore di un popolo altrimenti perduto. Saliva il canto partigiano e le voci si mischiavano alla commo- zione dei presenti. Tra di noi un socio, “vecchio” partigiano che questi luoghi co- nosceva, che alcuni di questi nomi ricordava, alla richiesta di dire due parole rompeva le frasi nel pianto a stento trattenuto. “Avevo diciotto anni… potete immaginare...alcuni li ho visti sfi- gurati dalla mitraglia… “- e più non riusciva a dire perduto nei ricordi e nelle immagini che non si potranno mai cancellare. In un recente libretto di canzoni e testi di un cantautore piemon- tese recentemente scomparso, ho trovato queste parole, finale di un suo brano: - perché un nome è perduto per sempre, se nessuno lo chiama - Allora li abbiamo chiamati ad uno ad uno, quei sei nomi su quella lapide, li abbiamo chiamati a voce alta per nome e cogno- me e paese di origine, li abbiamo chiamati scandendone le sillabe e dando pausa al tempo per imprimerli in memoria … si, li abbiamo chiamati … e una voce dal gruppo ha risposto “ Presenti” Questi sei nomi, come tutti gli altri sparsi nella nostra Italia, non devono andare perduti ed ogni tanto fa bene a loro, ma molto, molto di più a noi, chiamarli. -
Associazione Borghi Autentici D Italia
ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA 01 - 31 maggio 2019 INDICE ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA 30/05/2019 Il Nuovo Quotidiano di Puglia - Lecce 5 di Andrea TAFURO Quattro nuove missioni in calenda... 26/05/2019 Primo Piano Molise 6 Turisti pazzi per l'area protetta: il 98% torna nel territorio dopo averlo visitato 21/05/2019 Il Centro - Nazionale 7 Piazza Calabresi restituita senza gradini nè salti di quota 19/05/2019 Gazzetta del Sud - Cosenza 8 Tre comuni con la bandiera blu 18/05/2019 Gazzetta del Sud - Cosenza 9 Turismo, inaugurato il nuovo sito internet 17/05/2019 La Nuova Sardegna - Oristano 10 Di bottega in bottega con il "saper fare" locale 17/05/2019 Unione Sarda 11 I turisti contadini o artigiani per un giorno: nasce la strada delle botteghe in sei comuni 14/05/2019 La Nuova Sardegna - Oristano 12 Un piano d'azione per le botteghe ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA WEB 09/06/2019 eventa.it 14 Alla conquista delle ciliegie di Roseto Capo Spulico 29/05/2019 Parks.it 13:50 17 Parco Naturale Regionale dell'Antola 27/05/2019 Italnews 17:04 19 Esplorare la natura e respirare la storia... è il tesoro di Trinitapoli (prima parte) 26/05/2019 marsicalive.it 09:21 22 #SpazioPolitica incontra il sindaco Berardinetti: vi racconto 20 anni di Sante Marie tra cambiamenti, innovazioni e traguardi 23/05/2019 SardegnaEventi24 09:34 27 Festa di San Nicola a Orroli | Eventi | SardegnaEventi24 - Quotidiano di eventi, notizie e turismo in Sardegna 21/05/2019 lopinionista.it 01:35 33 Montesilvano, Piazza Calabresi torna di nuovo vivere: -
Allegato a “RETE ESCURSIONISTICA Della LIGURIA ELENCO
SCHEMA N................ NP/2296 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO 2017 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Parchi e biodiversità - Settore “RETE ESCURSIONISTICA della LIGURIA ELENCO PERCORSI” “Carta inventario percorsi escursionistici della Liguria” ex art. 4, l.r. 24/09 Allegato A (Gestione formalizzata) Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Data - IL SEGRETARIO (Geom. Maurizio Robello) 24/02/2017 (Dott. Roberta Rossi) Pag. 2 SCHEMA N................ NP/2296 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO 2017 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Parchi e biodiversità - Settore Codice percorso Nome sentiero Ente proponente Soggetto Gestore Documentazione Dichiarazione Attestazi Istanza Lunghezza attestante la attestante i one Uso (in metri) gestione diretta o requisiti di pubblico l'affidamento in legge gestione GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 2.077 Cascina Veirera Genova del 14.02.2013 GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 6.850 Genova del 14.02.2013 GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 5.663 Rama Genova del 14.02.2013 GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 10.074 Genova del 14.02.2013 GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 9.132 Monte Reixa Genova del 14.02.2013 GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. n. 17784 7.333 Dente Genova del 14.02.2013 GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Provincia di Ente Parco Beigua Si (indiretta) SI SI prot. -
“La Fauna Del Parco” Val Vobbia
Le voci dell’Antola trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 19 - luglio 2009 RISULTATI DEL VAL VOBBIA: CASTELLO ANTOLA QUESTIONARIO: “LA DELLA PIETRA, MA IN FESTA: IL FAUNA DEL PARCO” NON SOLO...! PROGRAMMA ATTENZIONE: ALL’INTERNO AVVISO IMPORTANTE AGLI ABBONATI! Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Genova Le voci dell’Antola/1 Sistema Antola Promuoviamo una identità comune per un futuro più concreto editoriale di Roberto Costa* Quando riceverete questo un “sistema” di identità nibilmente, reddito per chi liguri, ulteriormente inte- numero di Voci dell’Antola, comune Scrivia-Trebbia (e vive e lavora sui nostri grata e chiarita dalla DGR ben 7 dei 12 Comuni del magari, aggiungo, Bor- monti. 279/2009. Parco avranno appena rin- bera): una indicazione pre- E’ su obbiettivi come que- Questa normativa è finaliz- novato le loro Amministra- cisa, e motivo di soddisfa- sto che chiedo collabora- zata a rendere più omoge- zioni. zione per noi del Parco che zione ai nostri Amministra- nei i confini del Parco per Ritengo debba essere dato da anni lavoriamo in que- tori prendendo spunto, fra consentirne una gestione atto all’Ente Parco ed ai sta direzione, affidando al l’altro, da alcune opportu- complessiva più efficace, suoi Amministratori di es- nome Antola un ruolo di nità che le circostanze ci connettendo meglio fra di sersi correttamente aste- cemento unificante le val- offrono. loro le aree protette ed i nuti da qualsiasi coinvolgi- late e di “marchio” per la La prima, come scrivevo SIC senza incorrere nei li- mento nel merito di loro valorizzazione turi- sopra, nasce dal fatto che miti all’attività venatoria questo appuntamento stica.