PROGRAMMA Maggio-Giugno E Anteprime Mesi Successivi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H. -
IDROLOGIA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA Variante Alla SS 45 Di "Val Di Trebbia" Dal Km 31+500 Al Km 35+600 T00ID00IDRRE01A
IDROLOGIA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA Variante alla SS 45 di "Val di Trebbia" dal Km 31+500 al Km 35+600 T00ID00IDRRE01A ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------- INDICE 1 PREMESSE ................................................................................................................ 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ........................................................................... 4 2.1 PIANIFICAZIONE ASSETTO IDROGEOLOGICO.............................................................. 4 2.2 QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO.................................................................... 4 2.3 PRIMO PIANO STRALCIO FASCE FLUVIALI .................................................................. 5 3 ELABORATI DI RIFERIMENTO .................................................................................. 7 4 CARATTERIZZAZIONE IDRAULICA DEI BACINI E DEI CORSI D'ACQUA ................... 8 5 PORTATE AL COLMO DI PIENA ............................................................................... 13 5.1 TEMPO DI CORRIVAZIONE ....................................................................................... 13 5.2 ALTEZZA DI PIOGGIA LORDA ................................................................................... 14 5.3 ALTEZZA DI PIOGGIA NETTA ................................................................................... 17 5.4 PORTATA AL COLMO .............................................................................................. -
Guida Ai Parchi E Alle Aree Protette in Liguria
Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina EUROPA RISERVA NATURALE REGIONALE “ADELASIA” Superficie: 1.273 ettari ITALIA Liguria Milano Roma A7 Alessandria 3 A26 16 ITALIA Busalla Mare Mediterraneo 8 5 Campo Ligure Santo Stefano Piani di Crocetta d'Aveto Bric del Dente Praglia Passo dei d’Oreto Emilia Romagna Sassello Urbe Giovi 4 Piana 18 Torriglia Crixia Colle del Giovo Passo del Passo della Torino 6 Monte Beigua Turchino Scoffera Monte 14 9 Ramaceto AV A6 A12 A10 Borzonasca Passo di Millesimo GENOVA Cento Croci Colle di Varazze Piemonte Cadibona Toscana Faggeta nella Riserva dell’Adelasia - Foto P. Genta Monte Gottero Rapallo Passo del Colle del SAVONA Rastrello Comuni interessati: Cairo Montenotte (SV) Melogno 17 D Monte S. Nicolao Soggetto gestionale: Provincia di Savona, Ufficio Parchi e Aree Protette, via Amendola 10, 17100 Savona AV Sestri Levante Parma Tel. -
Le Specie Aliene Invasive Trekking
2017 ANNO DEI BORGHI ITALIANI AQUA WORLD: QUANDO LE IDEE PRENDONO FORMA Foto di E. Barbieri BIODIVERSITÀ: LE SPECIE ALIENE INVASIVE TREKKING: L’ANELLO DEL RIFUGIO LA NUOVA LEGGE SUI PARCHI Le voci Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 50 - giugno 2017 L’EDITORIALE Foto E. Bottino Gal VerdeMare Liguria… quando il gioco si fa duro di Daniela Segale Presidente del Parco viluppo e innovazione delle conseguente recupero delle terre al famoso portale SIAN, il sistema filiere e dei sistemi produt- incolte, reimpianto di nuove azien- informatico dal quale obbligatoria- S tivi locali”, “Turismo soste- de produttive o ampliamento delle mente debbono passare tutte le nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul delle risorse ambientali e naturali”: aree boschive nell’ottica di una pre- PSR (Piano di Sviluppo Rurale). questi sono gli ambiti individuati venzione del dissesto idrogeologi- Le ultime notizie in merito all’ar- per concretizzare la SSL, Strategia co, principale conseguenza dell’ab- gomento fanno ben sperare in una di Sviluppo Locale del nostro GAL, bandono del territorio. risoluzione in tempi brevi e di que- frutto di un attento esame, avval- Al termine dell’istruttoria da parte sto dobbiamo ringraziare anche lato successivamente dai risulta- dell’Autorità di Gestione della Re- l’Assessorato all’Agricoltura della ti emersi dall’animazione, svolto gione Liguria, dei 5.981.000 euro Regione Liguria che in questi mesi nell’intento di disegnare un piano richiesti ci sono stati riconosciuti non ha mai mollato la presa con di sviluppo comprensoriale, inter- 4.441.000 di spese ammissibili. -
SIC IT4010012 Val Boreca, Monte Lesima Quadro Conoscitivo
SIC IT4010012 Val Boreca, Monte Lesima Quadro conoscitivo Gennaio 2018 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010012 VAL BORECA, MONTE LESIMA – QUADRO CONOSCITIVO Sommario 1. Descrizione fisica del sito ........................................................................................................................... 3 1.1 Collocazione e confini del sito Natura 2000 ...................................................................................... 3 1.2 Regime meteoclimatico...................................................................................................................... 3 1.3 Inquadramento geologico .................................................................................................................. 7 1.4 Pedologia ......................................................................................................................................... 10 1.5 Inquadramento geomorfologico ....................................................................................................... 13 2 Descrizione biologica del sito ................................................................................................................... 14 2.1 Uso del suolo ................................................................................................................................... 14 2.2 Elementi lineari naturali caratteristici del paesaggio agrario con alta valenza ecologica................ 18 2.3 Habitat e vegetazione ..................................................................................................................... -
Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H
RIV. PIEM. ST. NAT., 17, 1996: 77-149 MARIO CARREGA j, - DOMENICO SILLA j, RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H. UmbeHiferae . Orchidaceae UMBELLIFERAE Sanicula europaea L. Montacuto al Giarolo, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Carrega Ligure a Capanne di Carrega. Astrantia major L. Poco comune, osservata a Capanne Superiori di Marcarolo e al rio Lischeo. Eryngium campestre L. Cassano Spinola, Stazzano, Villalvernia e Tortona. Comune in quasi tutto il territorio. Chaerophyllum hirsutum L. Cabella Ligure al monte Cavalmurone. Chaerophyllum aureum L. Cabella Ligure a Cosola. Chaerophyllum temulum L. Serravalle Scrivia a Montei. Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. Roccaforte Ligure, Cabella Ligure a Capanne di Cosola. Scandix pecten-veneris L. Cassano Spinola, Stazzano, Tortona. Bifora radians Bieb. Stazzano, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro. Comune e in festante le colture di cereali. "' Museo Civico di Storia Naturale - 15060 Stazzano (AL) 77 Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese Bunium bulbocastanum L. Cabella Ligure a Cosola. Pimpinella tragium VilI. Bosio al monte Tobbio. Pimpinella saxzfraga L. subsp. saxzfraga Gavi, Stazzano, Vignole Borbera, Voltaggio e Bosio. A egopodium podagraria L. Gavi, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro. Diffuso anche in altri luoghi. Seseli libanotis (L.) Koch Voltaggio al passo della Bocchetta. Oenanthe pimpinelloides L. Cassano Spinola, Villalvernia. Rara. Foeniculum vulgare Miller Dernice, San Sebastiano Curone, Brignano Frascata, Viguzzolo, Tortona, Villalvernia e Stazzano. Probabilmente altrove. Trochiscanthes nodiflora (All.) Koch Bosio alla Benedicta, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Fabbrica Curone a Bruggi e al monte Ebro. Meum athamanticumJacq. Voltaggio fra monte Leco e monte Taccone. Raro. Physospermum cornubiense (L.) DC. -
Studio Relativo Alla Disponibilita' Idrica Dei Corpi Idrici Significativi Ricadenti
PROVINCIA DI GENOVA STUDIO RELATIVO ALLA DISPONIBILITA’ IDRICA DEI CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI RICADENTI NEL BACINO DEL FIUME PO IL BACINO DEL TORRENTE TREBBIA Elaborato Verificato Verificato Regolarità tecnica Data Rev. Geol. Alessandro TOMASELLI Geol. Ilaria SPINETTI Ing. Luca DE FALCO Geol. Biol. Geol. Geom. Alessio BRANDINO Giugno 2007 1 Geom. Marco GRITA Aurelio GIUFFRE’ Maria TRAVERSO Mauro LOMBARDI PROVINCIA DI GENOVA - Area 06 - Difesa del Suolo, Opere ambientali e Piani di Bacino Largo F. Cattanei, 3 16147 – Genova Quarto - Telefono 010/54991 - fax 010/5499.861 e-mail: [email protected] Certificato N°6556/02 Studio relativo alla disponibilita’ idrica dei corpi idrici significativi ricadenti nel bacino del fiume Po 1. CARATTERIZZAZIONE DEL BACINO 1.1 Inquadramento geografico e definizione del bacino idrografico Il Fiume Trebbia ha origine alle pendici Sud-Est del Monte Prelà, a quota 1135m s.l.m.. La lunghezza del tratto di corso d’acqua che ricade nel territorio regionale ligure corrisponde a circa 30 Km; il fiume entra nel territorio della provincia di Piacenza a quota 509 m.s.l.m. dopo la località Gorreto. La superficie del bacino idrografico nel territorio della regione Liguria è di 175 Km2 è interessa un’area prevalentemente montuosa con crinali piuttosto elevati. Il bacino del F.Trebbia confina a Sud con il bacino idrografico del F.Entella, ad Est e Sud- Est con il bacino del T.Aveto, ad Ovest con il T.Scrivia ed infine a Nord e Nord-Ovest è delimitato dai confini con la regione Piemonte e l’Emilia Romagna. A partire dal monte Prelà lo spartiacque tra il bacino del Trebbia e quello dello Scrivia, andando in direzione Sud-Nord, comprende i Monti Duso e Cremado, il Monte Antola (1597 m), il Monte delle tre Croci e raggiunge il Monte Carmo al confine tra le Regioni Liguria, Emilia e Piemonte. -
23 APRILE 2016 in PRAGLIA: Nessuno Deve Dimenticare
N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLVIII° Maggio - Giugno 2016 23 APRILE 2016 in PRAGLIA: nessuno deve dimenticare Giornata di leggera pioggia primaverile, lassù in Praglia, e qualche sfilacciato fiocco di nebbia a ricordarci i freddi inverna- li. Dapprima esitante e poi via via più forte e deciso il canto di Bella Ciao… davanti al monumento, al “nostro” monumento, un gruppo di soci Scarponi poneva, come ormai consuetudine da sempre, una corona alla memoria, a fare compagnia a quella del Comune di Ceranesi. Una lapide ed un bronzo, a ricordare violenze inaudite, vite sa- crificate di giovani ragazzi , che qui hanno trovato la morte nel difendere diritti, e per riscattare l’onore di un popolo altrimenti perduto. Saliva il canto partigiano e le voci si mischiavano alla commo- zione dei presenti. Tra di noi un socio, “vecchio” partigiano che questi luoghi co- nosceva, che alcuni di questi nomi ricordava, alla richiesta di dire due parole rompeva le frasi nel pianto a stento trattenuto. “Avevo diciotto anni… potete immaginare...alcuni li ho visti sfi- gurati dalla mitraglia… “- e più non riusciva a dire perduto nei ricordi e nelle immagini che non si potranno mai cancellare. In un recente libretto di canzoni e testi di un cantautore piemon- tese recentemente scomparso, ho trovato queste parole, finale di un suo brano: - perché un nome è perduto per sempre, se nessuno lo chiama - Allora li abbiamo chiamati ad uno ad uno, quei sei nomi su quella lapide, li abbiamo chiamati a voce alta per nome e cogno- me e paese di origine, li abbiamo chiamati scandendone le sillabe e dando pausa al tempo per imprimerli in memoria … si, li abbiamo chiamati … e una voce dal gruppo ha risposto “ Presenti” Questi sei nomi, come tutti gli altri sparsi nella nostra Italia, non devono andare perduti ed ogni tanto fa bene a loro, ma molto, molto di più a noi, chiamarli. -
Stories of Val Borbera (Northern Apennines, Italy)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA GHENT UNIVERSITY Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia Department of Geography e Geografia (DAFIST) DOCTORAL STUDY PROGRAM IN SCIENCE: Scuola di Dottorato di Ricerca in SOCIETÀ, GEOGRAPHY CULTURE, TERRITORIO Corso di dottorato in “GEOGRAFIA STORICA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-AMBIENTALE Ciclo (XXVIII)........ TOWARDS A SUSTAINABLE RURAL MOUNTAIN LANDSCAPE. EXPLORING THE (HI)STORIES OF VAL BORBERA (NORTHERN APENNINES, ITALY) Msc. Rebekka Dossche Genova, October 2016 Promotors: Prof. Diego Moreno, University of Genoa Prof. Carlo Montanari, , University of Genoa Prof. Veerle Van Eetvelde, Ghent University Members of the Jury: Dr. Elke Rogge, Flemish Institute for Agriculture and Fisheries, Belgium Dr. Matthias Bürgi, Swiss Federal Research Institute WSL, Switzerland Prof. dr. Roberta Cevasco, University of Gastronomic Sciences, Pollenzo, Italy Dean UNIGE: Prof. Stefano Pittaluga Dean UGent: Prof. Herwig Dejonghe Rector UNIGE: Prof. Paolo Comanducci Rector Ugent: Prof. Anne De Paepe TOWARDS A SUSTAINABLE RURAL MOUNTAIN LANDSCAPE. EXPLORING THE (HI)STORIES OF VAL BORBERA (NORTHERN APENNINES, ITALY) Rebekka Dossche Thesis submitted in fulfillment of the requirements for the degree of Doctor (PhD) in Historical Geography (UNIGE) and in Science: Geography (UGent) Please refer to this work as follows: Dossche, R. (2016) Towards a sustainable rural mountain landscape. Exploring the (hi)stories of Val Borbera (northern Apennines, Italy). PhD-thesis, University of Genoa, Genoa, Italy. This dissertation has been executed under a Joint Collaboration Agreement between the University of Genoa and Ghent University. Additionally, it has been made possible thanks to the financial support of the Flemish Institute for Agriculture and Fisheries (ILVO) for the period march 2014-february 2016.