Referenze Watt X Miglio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Sentieri Zona N° 2
02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S. -
Il Comitato Esecutivo
“CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S. -
Editorial 1 Liebe Leserinnen, Liebe Leser, 2 Aktuelles 6 DAV
Editorial 1 2 Aktuelles Liebe Leserinnen, liebe Leser, 2 Neue Tür für die Kreuz bachhütte 3 Jugendleiter gesucht die Abende werden früh dunkel, die mühsam 4 Ganz nah dran an den Himalaja-Riesen erworbene Sommerbräune ist schon fast völlig 5 Bremer DAV-Team auf Pionierkurs verflogen, da könnte doch die Vorstellung von einer schönen Sommerbergtour richtig wärmen. 6 DAV-unterwegs Voilà, hier vor Ihnen liegt eine wunderbare Aus- 6 Wandertouren am wahl! Unsere Tourenleiter haben auch für 2014 Monte Baldo/Gardasee 2013 wieder ein tolles Angebot zusammengestellt. 10 Naturparks im Piemont – Sie finden dieses Programm sowie Ergänzungen die Alpen am Mittelmeer und aktuelle Infos dazu jetzt auch immer im 12 Gipfel, Schluchten & Pilgerpfade Internet auf www.alpenverein-bremen.de unter 14 Berlin – 66-Seen-Wanderung der Rubrik „aktiv sein“. Im Netz können und sollten Sie auch den Newsletter abonnieren, 15 Vorträge damit sind Sie immer auf dem Laufenden. Was den treuen Lesern von BremenAlpin 16 Verein Intern spätes tens bei diesem Heft aufgefallen sein 16 Umstellung auf das dürfte: Für das Editorial schreibt jetzt jedes Mal SEPA-Lastschriftverfahren ein anderes Mitglied aus dem Vorstand. Damit 17 Günther Willenbrock verstorben ist gewährleistet, dass alle handelnden Perso- 17 Wir gratulieren zum Geburtstag nen bekannter werden und verschiedene Per- spektiven gesichert sind. 18 Für Sie gelesen Meine Sicht als 2. Vorsitzender auf die Dinge ist die, dass zurzeit viel Bewegung im 21 Tourenprogramm 2014 Verein ist. Wir sind sehr bestrebt, unsere Service- 22 Übersicht leistungen für alle Mitglieder zu verbessern. 24 Winter Hierbei hilft uns v. a. unsere Website, aber auch 25 Wandern unser Personal in der Geschäftsstelle. -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
Programma 2012 in 6.0 Per MAC.Qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 8
Programma 2012 in 6.0 per MAC.qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 8 8 Attività 2012 Pachacamac: finalmente un tetto degno di tale nome! resoconto del Natale Alpino 2010 Il raccolto del “Natale Alpino 2010” tra i soci è andato alla comunità Raytos de luz di Pachacamac (Lima), in Perù, che ospita i bambini di strada. Ci erava- mo impegnati al rifacimento completo del tetto della loro casa con una soletta che evitasse le infiltrazioni d’acqua e permettesse in futuro l’ampliamento della struttura con un piano superiore. Grazie alla generosità dei soci ci siamo riusciti. Con la fine di marzo 2011, al termine del periodo di rinnovo tesseramento, abbiamo complessiva- I lavori sono iniziati lunedì 7 marzo 2011, mente raccolto la somma di oltre 6.600 che qui coincide con la fine dell’estate. La euro che abbiamo fatto arrivare in Perù nostra preoccupazione era infatti di riuscire a per il tramite di Alessandra Donatelli terminare i lavori prima degli inizi dell’inverno, dell’Associazione di volontariato che qui è più mite che in Italia, ma comunque “Sinergia” di Verona che ci aveva sotto- risulta piuttosto umido e i ragazzi non stareb- posto il progetto e che, come da impe- bero a loro agio negli ambienti prefabbricati di gni presi, ne ha curato e garantito la cartongesso e lamiera in cui si sono momen- realizzazione. taneamente sistemati. A fine aprile abbiamo ricevuto le foto I muratori hanno proceduto innanzitutto e la lettera che rende conto dei lavori alla demolizione della precedente copertura, eseguiti. La pubblichiamo con piacere, un multistrato leggero di canne e pali di quale atto di doveroso ringraziamento bambù, teloni di plastica e strato sottile di verso tutti i soci e gli amici (Coro Stella cemento. -
N. 224 Regione Liguria
SCHEMA N................ NP/6809 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale DEL PROT. ANNO ................. 2019 Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche turistiche - Settore N. 224 IN DATA : 29/03/2019 OGGETTO : Legge regionale 16 giugno 2009, n. 24 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (REL), art. 4. Approvazione QUARTO aggiornamento "Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria". DOCUMENTI ALLEGATI COSTITUITI DAL NUMERO DI PAGINE A FIANCO DI CIASCUNO INDICATE Allegato A “Elenco dei percorsi (Gestione formalizzata)” da Pag. 2 a Pag. 28; Allegato A2 “Elenco dei percorsi di nuovo inserimento” da Pag. 29 a pag. 34; PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI PAGINE N. 24 COMPRESA LA PRESENTE ----------------------------------------------------------------------------- FINE TESTO ----------------------------------------------------------------------------- Data - IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Geom. Maurizio Robello) AUTENTICAZIONE COPIE CODICE PRATICA : ALLEGATO rel_IVag ALL'ATTO PAGINA : 1 COD. ATTO : DELIBERAZIONE “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUARTO AGGIORNAMENTO – MARZO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/6809/2019) GESTIONE FORMALIZZATA 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric -
Bartolomeo Figari Pubblicato Su “Annuario 1957” Della Sezione Ligure
SEZIONE LIGURE DEL CAI – STORIA 2005 LA SEZIONE LIGURE DEL CLUB ALPINO ITALIANO NEI SUOI PRIMI 50 ANNI DI VITA (1880-1930) Bartolomeo Figari Pubblicato su “Annuario 1957” della Sezione Ligure Il movimento alpinistico che in Italia ha cominciato a svilupparsi nel 1863 a seguito della fondazione del Club Alpino Italiano dopo la storica salita di Quintino Sella al Monviso e la successiva sua ben nota lettera a Bartolomeo Gastaldi, tardò ad affermarsi in Liguria, dove soltanto nel 1880 si costituiva la Sezione Ligure. Eppure fu un genovese il primo italiano sa- lito sul Monte Bianco e precisamente il Marchese Imperiale di Sant’Angelo il 27 agosto del 1840 e, prima ancora di questa impresa, un altro genovese, il Marchese Lorenzo Pareto, di- stinto geologo, nel 1830 iniziava i suoi viaggi a scopo di studio lungo la catena montuosa dalle Alpi Marittime alle Apuane; mentre nel 1872 un genovese, il Marchese Agostino Du- razzo, nel tentativo di aprire una nuova via al Monte Bianco direttamente da Courmayeur, saliva il 23 di luglio la punta senza nome di 3.717 m che fu da allora denominata l’lnnominata; e ancora nel 1873, il 7 di aprile, l’Ing. Cesare Gamba saliva il Monte Bianco direttamente da Courmayeur. Ma ciò malgrado il movimento alpinistico non si era divulgato nel nostro ambiente, perché i buoni genovesi dell’epoca, amanti della vita all’aria aperta, si limitavano a percorrere le dorsali fiorite del nostro ridente Appennino nella buona stagione e specialmente a scopo di caccia. Soltanto sul finire del 1879 un gruppo di genovesi appassionati di montagna, dopo una e- scursione al Monte di Portofino alla quale aveva partecipato il compianto Damiano Marinel- li, perito poi al Monte Rosa, nonché il Reverendo Robert H. -
(1001 M Slm) Masone – Passo Del Turchino (GE) Una Delle Cime Più Note Ai Genovesi, Una Vetta Rocciosa Dall'aspetto Severo Ma in Realtà Facile Da Raggiungere
29 Marzo 2015 PUNTA MARTIN (1001 m slm) Masone – Passo del Turchino (GE) Una delle cime più note ai Genovesi, una vetta rocciosa dall'aspetto severo ma in realtà facile da raggiungere. Il percorso ricalca per un buon tratto l'Alta Via dei Monti Liguri con favolose viste sul mare e sui i monti e le valli dell’entroterra Ligure. RITROVO: ore 7.00 presso il Palazzetto dello Sport di Cinisello Balsamo (scatta l’ora legale , ricordarsi di regolare gli orologi). LOCALITA' DI PARTENZA: Imbocco della vecchia galleria del Passo del Turchino (532 m) ACCESSO: autostrada A7-MI-GE quindi deviare sulla A26-Genova-Voltri e uscire a Masone. Imboccare la direzione del Passo del Turchino. Prima di imboccare la galleria del Passo voltare a sinistra e parcheggiare l’auto nello spazio davanti alla vecchia galleria ormai in disuso. CARTE E GUIDE: Il Parco Naturale Regionale del Beigua – Scala 1:30.000 – Studio Cartografico Italiano - Genova DISLIVELLO: +/- 520 m circa TEMPI DI PERCORRENZA: ore 5.00 – 5.30 andata e ritorno DIFFICOLTA': E ATTREZZATURA: da escursionismo COLAZIONE: al sacco QUOTA D'ISCRIZIONE: € 2.00 DIRETTORE DI ESCURSIONE: Claudio Gerelli Dal parcheggio si sale per un sentiero a sinistra della vecchia galleria del Passo e si raggiunge il vero Passo del Turchino (sopra il tunnel – 588 m) dove imbocchiamo subito a sinistra una strada sterrata chiusa da una sbarra metallica coi cartelli indicatori dell'Alta Via dei monti Liguri. La prima parte del percorso si svolge in saliscendi su una facile mulattiera che attraversa un bosco di castagni con frequenti segnali dell’Alta Via (AV) a cui si aggiungono le segnalazioni del FIE. -
Studio Incidenza PUC Genova Corretto PARTE I
COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare STUDIO DI INCIDENZA GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. Piano Urbanistico del Comune di Genova Studio di incidenza Parte I nell’ambito della procedura per la valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi della L.R. 28/2009 giugno 2011 Alessandra Di Turi 3 INTRODUZIONE Il documento che segue costituisce lo studio di incidenza relativo al Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Genova, stilato sulla base delle funzioni ammesse dalle Norme di Piano aggiornate al 13/12/2010 all'interno delle aree SIC e ZPS che insistono sul territorio comunale. Nella fattispecie il PUC coinvolge interamente o parzialmente sei SIC terrestri due marini e una ZPS, in ordine di codice: SIC IT1331402 BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE SIC IT1331501 PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN SIC IT1331606 TORRE QUEZZI SIC IT1331615 M. GAZZO SIC IT1331718 M. FASCE SIC IT1331721 VAL NOCI -TORRENTE GEIRATO - ALPESISA ZPS IT1331578 BEIGUA - TURCHINO SIC IT 1332575 FONDALI NERVI SORI SIC IT 1332576 FONDALI BOCCADASSE - NERVI Lo studio è redatto sulla base della normativa nazionale vigente (DPR 357/1997, modificato dal DPR 120/2003), in conformità ai criteri approvati dalla Regione Liguria con la DGR 328/2006 "Approvazione di criteri e di indirizzi procedurali ad oggetto l'applicazione della Valutazione di Incidenza - sostituzione DGR 646/2001" e con riferimento alla Legge Regionale 28/2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”. -
09-Cyclotour-Fietsroutes.Pdf
PONT-SAINT-MARTIN , CICLOTOUR 01 Pont-Saint-Martin – Gressoney-La-Trinité Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Pont-Saint-Martin (Piazza IV Novembre) Arrival: Gressoney-La-Trinité (End of road - Staffal) Difference in level: 1473 m Length 38,2 Km Duration going there: 2h10 The Val de Gressoney is the first you meet as you enter Val d’Aosta if you are coming from the Po Valley. The Valley starts at Pont-Saint-Martin and is wedged into a narrow corridor which then opens out in the sight of Monte Rosa, a spectacular mountain with 28 peaks above 4,000 metres and which is the natural boundary with Switzerland. Places you go through on the route: - Pont-Saint-Martin (345 m) - Lillianes 6.1 km (650 m) - Fontainemore 9.1 km (785 m) - Issime 12 km (950 m) - Gaby 17.4 (1,045 m) - Gressoney-Saint-Jean 25.2 km (1,420 m) - Gressoney-La-Trinité 33.3 km (1,640 m) - Stafal 38.2 km (1,800 m) Route included in a stage of the Giro d'Italia in 1995 (Briançon/Gressoney). Stage won by Ouchakov (UCR) VERRÈS , CICLOTOUR 02 Verrès – Saint-Jacques (Ayas) Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Verrès (Roundabout on the SS26 road) Arrival: Saint-Jaques (Ayas, end of road) Difference in level: 1301 m Length 31,6 Km Duration going there: 2h08 From Verrès you make your way upwards along the wide, sunny Valle d'Ayas which climbs 32 km alongside the mountain river of Evançon. The first town you come to is Challand-Saint-Victor where you can visit the remains of Villa Castle from the 10th century. -
Aosta Brissogne Charvensod Fénis Gressan Jovençan Nus •St
Sant’Orso fair Sankt Orso-Messe Matterhorn Tourist Aosta Mont Blanc Office Brissogne Aosta roman and Charvensod medieval town Monte Rosa Tourismusbüro Aosta römische und Fénis mittelalterliche Stadt Astronomic observatory Gressan Astronomische Observatorium Aosta Jovençan P.zza Chanoux, 2 Nus • St-Barthélemy C E R V I N O 11100 Aosta Tel (+39) 0165 236627 Pila M O N T E Fax (+39) 0165 34657 A N C O Breuil-Cervinia R O Pollein B I Col / Tunnel du S E A [email protected] T Tunnel du Grand-Saint-Bernard N Quart O Mont-Blanc M Valtournenche Gressoney Pila e Saint-Christophe ll La Trinité a St-Rhémy-en-Bosses étroubles Seasonal opening D f. f. Saint-Marcel Ayas • Courmayeur Valpelline Saisonbedingt geöffnet SPA Sarre 11020 Gressan (Ao) a Gressoney-St-Jean L Pré-Saint-Didier St-Barthélemy PI AOSTA Tel. (+39) 0165 521008 ITA Sarre Châtillon Brusson L [email protected] RISA La Thuile i Col du Fénis St-Vincent D Petit-Saint-Bernard Pila C AVI T IMPIANTI N O • M L Verrès E D O Issogne C Cogne R A Valgrisenche P Bard Office Régional Champorcher Valsavarenche du Tourisme Rhêmes-Notre-Dame O DIS P A A AR Pont-St-Martin Ufficio Regionale R N P CO RA NAZIONALE G del Turismo Torino turistici operatori consorzi • Milano V.le Federico Chabod, 15 Genova G 11100 Aosta R A O Spas N P A R A D I S Therme 360° view over the whole chain of the Alps Gran Paradiso 360° Aussicht auf die gesamte Alpenkette Fénis (1), Issogne (2), Verrès (3), www.lovevda.it Traverse of Sarre (4) castles and Mont Blanc Bard Fortress (5) Überquerung des Schlösser Fénis (1), Issogne