Programma 2012 in 6.0 Per MAC.Qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 8

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Programma 2012 in 6.0 Per MAC.Qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 8 Programma 2012 in 6.0 per MAC.qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 8 8 Attività 2012 Pachacamac: finalmente un tetto degno di tale nome! resoconto del Natale Alpino 2010 Il raccolto del “Natale Alpino 2010” tra i soci è andato alla comunità Raytos de luz di Pachacamac (Lima), in Perù, che ospita i bambini di strada. Ci erava- mo impegnati al rifacimento completo del tetto della loro casa con una soletta che evitasse le infiltrazioni d’acqua e permettesse in futuro l’ampliamento della struttura con un piano superiore. Grazie alla generosità dei soci ci siamo riusciti. Con la fine di marzo 2011, al termine del periodo di rinnovo tesseramento, abbiamo complessiva- I lavori sono iniziati lunedì 7 marzo 2011, mente raccolto la somma di oltre 6.600 che qui coincide con la fine dell’estate. La euro che abbiamo fatto arrivare in Perù nostra preoccupazione era infatti di riuscire a per il tramite di Alessandra Donatelli terminare i lavori prima degli inizi dell’inverno, dell’Associazione di volontariato che qui è più mite che in Italia, ma comunque “Sinergia” di Verona che ci aveva sotto- risulta piuttosto umido e i ragazzi non stareb- posto il progetto e che, come da impe- bero a loro agio negli ambienti prefabbricati di gni presi, ne ha curato e garantito la cartongesso e lamiera in cui si sono momen- realizzazione. taneamente sistemati. A fine aprile abbiamo ricevuto le foto I muratori hanno proceduto innanzitutto e la lettera che rende conto dei lavori alla demolizione della precedente copertura, eseguiti. La pubblichiamo con piacere, un multistrato leggero di canne e pali di quale atto di doveroso ringraziamento bambù, teloni di plastica e strato sottile di verso tutti i soci e gli amici (Coro Stella cemento. Tale operazione è durata un’intera Alpina, CAI S. Pietro e altre realtà) che settimana. hanno contribuito a realizzare questa Il sabato precedente con l’aiuto dei ragaz- preziosa e concreta iniziativa. zi avevamo svuotato la casa di tutti i mobili e oggetti e li avevamo trasferiti negli ambienti provvisori, allestiti grazie anche al generoso aiuto di un volontario italiano di San Michele Extra che è stato qui nel mese di gennaio. Successivamente l’impresa edile ha pro- ceduto a scavare le fondamenta delle colonne portanti interne ed esterne, ad armare lo sche- letro di ferro delle stesse, le intelaiature di legno e infine alla gettata di cemento. Lo scavo delle fondamenta è stato partico- larmente faticoso e ha ritardato di circa una settimana i lavori, perché è sorto un imprevi- sto dovuto all’infiltrazione d’acqua della falda e delle fognature. Il nostro terreno é infatti Vi scriviamo da Lima, in Perù, per condivi- dere con Voi i progressi del progetto di rifaci- situato a poche centinaia di metri del fiume e mento del tetto a cui gli amici del gruppo CAI la falda acquifera che alimenta il nostro pozzo Cesare Battisti di Verona hanno generosa- passa a pochi metri sotto la superficie, distan- mente voluto destinare i fondi della campagna za che arriva ad un solo metro nel periodo NATALE ALPINO 2010. estivo. L’innalzamento della falda riduce di Programma 2012 in 6.0 per MAC.qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 10 Per circa 10 giorni i lavori si sono interrot- Attività 2012 11 ti per permettere al cemento di asciugarsi e da lunedì 18 aprile sono iniziate le operazioni di smantellamento delle intelaiature in legno. Successivamente si procederá alle malte per CORO “CESARE BATTISTI” il rivestimento del soffitto e delle colonne, per culminare con il rifacimento dei pavimenti. Il tutto dovrebbe terminare, salvo imprevisti, verso la metá di maggio. A quel punto l’impre- Il segreto del canto risiede sa edile avrá terminato i suoi compiti e tra la vibrazione della voce di chi canta dovremmo procedere autonomamente alla ed il battito del cuore di chi ascolta. messa a punto degli impianti elettrici e alla ritinteggiatura interna di tutta la casa. (Kahlil Gibran, poeta libanese, 1883 - 1931) molto il volume libero della fossa biologica, provocando lo straripamento occasionale delle acque scure e in questo caso le infiltra- zioni negli scavi. Con vari accorgimenti si é comunque riusciti a portare a termine gli scavi e la costruzione delle colonne. Gli operai hanno poi innalzato l’intelaiatura di legno destinata a sostenere le armature di ferro, i mattoni e la gettata di cemento della soletta. Nella preparazione della soletta si sono predisposti sia i collegamenti elettrici che idrau- lici per il futuro secondo piano, di cui abbiamo già fatto fare il progetto. Sabato 9 aprile è stato il momento più importante ed emozionante dei lavori: la get- Speriamo vivamente di competare il tutto tata della soletta. a fine maggio, giusto in tempo per trasferire i ragazzi prima dell’arrivo del freddo. Vi ringraziamo di cuore per l’aiuto che state dando alla nostra casa-famiglia perché i ragazzi possano vivere in una casa piú digni- tosa e isolata dall’umidità. Il Vostro contributo é davvero prezioso. Un caloroso abbraccio, Alessandra Donatelli, Martin Milla, ragazzi e operatori tutti Sono arrivate quattro betumiere da 4 metri cubici ciascuna e il macchinario destinato a pompare il cemento sul tetto. Muniti di vibrato- re per favorire la distribuzione e la penetrazio- Cantare insieme, in compagnia... cantare in coro, perché ogni occasione è buona per cantare, si ne del cemento armato in tutti i punti della tratti di un concerto, di un ritrovo associativo o anche solo d’una pausa durante un’escursione. soletta, una squadra di circa una ventina di Nato alla fine del 2006 dall’entusiasmo del Maestro Claudio Tubini, che è riuscito a mettere insie- muratori ha portato a termine la gettata. me un gruppetto di soci esitanti, il Coro Cesare Battisti in questi cinque anni ha coinvolto un nume- Anche noi eravamo così emozionati che ro crescente di soci e amici, facendosi via via più convinto delle proprie possibilità e ricevendo ad non abbiamo resistito a salire sul tetto per ogni occasione apprezzamenti ed incoraggiamenti. vedere da vicino i lavori. È stato un evento anche per il piccolo paesino dove viviamo per- Se ti piace cantare, se ti piace farlo in compagnia … unisciti al coro! Il coro si ritrova in sede ogni martedì alle 17,00. ché non è cosí frequente che per le strette stra- dine sterrate transitino tante betoniere. Programma 2012 in 6.0 per MAC.qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 12 12 Attività 2012 Attività 2012 13 ALTREMONTAGNE storie d’uomini e d’alpinismo sulle montagne del mondo RASSEGNA DI CINEMA DI MONTAGNA In autunno torna l'ormai tradizionale appuntamento con il grande cinema di montagna, che ha tro- vato nel cinema Stimmate un perfetto ed accogliente "rifugio". Per il nono anno consecutivo scen- deranno in pianura i migliori film della più recente produzione internazionale, grazie al consolidato rapporto con il TrentoFilmFestival, che consente di mettere in cartellone i titoli di maggior succes- so, molti dei quali vincitori di premi e proposti in anteprima per la città. La caratteristica principale di questa iniziativa è la mescolanza di generi; le grandi imprese alpini- stiche convivono con i documentari che parlano di donne e uomini semplici, di pastori e contadini, di persone che non frequentano la montagna per sport o per stabilire record, ma perché vi sono nati e non saprebbero vivere in altro luogo. Per ogni altra informazione tenere sotto controllo il sito www.cesarebattisti.org, dopo l'estate sarà visibile già in home page il programma dettagliato. L'appuntamento è per tre mercoledì di metà autunno, tra ottobre ed inizio novembre. Da segnare in agenda! Programma 2012 in 6.0 per MAC.qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 14 14 Attività 2012 Attività 2012 15 giovedì 11 ott pomeriggio a disposzione per le proiezioni dei soci giovedì 25 ott Pizzo Camino e Monte Legnone attività culturale del “Gruppo Seniores Battistini” proiezione a cura di Adelino Castagnini Responsabili: Raffaello Zandonà e Ugo Longobardi giovedì 8 nov “Costarica pura vida”: biciclettata e trekking Gli incontri si svolgono in sede, il giovedì, dalle 17,30 alle 19,00. nel paese della biodiversità proiezione a cura di Dimitri Avesani e Stefano Valbusa Si ricorda che i giovedì non impegnati in questo programma sono a dis- posizione per proiezioni presentate dai soci, previo contatto con i giovedì 15 nov Monti Iblei, trek nella Sicilia orientale responsabili circa un mese prima. proiezione a cura di Adriano Sinico giovedì 19 gen Dolomiti: Alta Via delle Leggende giovedì 29 nov La via italiana al Cervino proiezione a cura di Carlo Grazian filmato di Mario Fantin giovedì 2 feb Trek in Finlandia giovedì 13 dic Proiezione sull’attività svolta nell’anno proiezione a cura di Umberto Padoa a cura di Sergio Capitanio segue rinfresco e scambio degli auguri giovedì 16 feb Trek ai campi base del Kangchenjunga proiezione a cura di Adriano Sinico giovedì 1 mar India, terra di grandi contrasti proiezione a cura di Franco Zanoni giovedì 15 mar Ladakh, il paese degli alti passi: Marka Valley e Stock Kangri (m 6154) proiezione a cura di Beppe Pighi giovedì 29 mar Le Alpi Giulie e Carniche documentario di Folco Quilici La Via Eterna alla Cengia degli Dei nel Jôf Fuart filmato di Nives Meroi e Albino Ferrari; regia di Giorgio Gregorio giovedì 12 apr Fiori e farfalle delle nostre montagne proiezione a cura di Ennio Agrezzi giovedì 26 apr pomeriggio a disposzione per le proiezioni dei soci Programma 2012 in 6.0 per MAC.qxd 16-01-2012 12:17 Pagina 16 16 Attività 2012 Attività 2012 17 PER VEDERNE DELLE BELLE! CORSO ALL’USO DEL GPS (poco teorico e molto pratico) Rassegne fotografiche nei locali della Sede Oramai è noto a quasi tutti che GPS è l’acro- nimo di Global Positioning System, cioè Sistema di Posizionamento Globale.
Recommended publications
  • Communication and Dissemination Plan
    BELLUNO PILOT AREAS REPORT INTRODUCTION FUTOURIST is pursuing new and innovative approaches satisfying the increasing demand of a natural tourism and the need of people to live a really intense experience among nature. The project faces the growing importance of sustainable activities to guarantee a soft tourism and the economic and social stability of a region. It also promotes an untouched landscape, as a base for an almost natural tourism. The project aims at municipalities, locations and regions that are less exploited by tourism and are located outside of conservation areas such as the National Park and Nature Parks. To realize the goals of FUTOURIST, that were approved by the authority, the following requirements were defined in the first step of the process of pilot region identification. • Presence of characteristic and special natural and/or cultural landscapes or features that are suitable “to be put in scene”; • Relation to locals who are engaged in conserving natural and/or cultural landscapes or features and/or are interested in communicating and transmitting knowledge or experience • Location outside of existing conservation areas • Perspective to pursue a nature-compatible and eco-friendly tourism that is in harmony with nature • Absence of hard touristic infrastructure and touristic exploitation Project partners defined 20 criteria in the categories morphology & infrastructure, nature & culture, tourism, economy and players for the selection of the potential pilot areas in order to guarantee sustainability to the project and ensure continuation of the activities. FUTOURIST provides for the identification in the province of Belluno of three experimental area that better respond to these criteria and in which sustainable tourism can be practiced The needs of the local stakeholders have been gathered during various meetings, the analysis and the drafting developed by DMO Dolomiti and the presentation of the plan commissioned at Eurac Research have been taken into consideration.
    [Show full text]
  • Editorial 1 Liebe Leserinnen, Liebe Leser, 2 Aktuelles 6 DAV
    Editorial 1 2 Aktuelles Liebe Leserinnen, liebe Leser, 2 Neue Tür für die Kreuz bachhütte 3 Jugendleiter gesucht die Abende werden früh dunkel, die mühsam 4 Ganz nah dran an den Himalaja-Riesen erworbene Sommerbräune ist schon fast völlig 5 Bremer DAV-Team auf Pionierkurs verflogen, da könnte doch die Vorstellung von einer schönen Sommerbergtour richtig wärmen. 6 DAV-unterwegs Voilà, hier vor Ihnen liegt eine wunderbare Aus- 6 Wandertouren am wahl! Unsere Tourenleiter haben auch für 2014 Monte Baldo/Gardasee 2013 wieder ein tolles Angebot zusammengestellt. 10 Naturparks im Piemont – Sie finden dieses Programm sowie Ergänzungen die Alpen am Mittelmeer und aktuelle Infos dazu jetzt auch immer im 12 Gipfel, Schluchten & Pilgerpfade Internet auf www.alpenverein-bremen.de unter 14 Berlin – 66-Seen-Wanderung der Rubrik „aktiv sein“. Im Netz können und sollten Sie auch den Newsletter abonnieren, 15 Vorträge damit sind Sie immer auf dem Laufenden. Was den treuen Lesern von BremenAlpin 16 Verein Intern spätes tens bei diesem Heft aufgefallen sein 16 Umstellung auf das dürfte: Für das Editorial schreibt jetzt jedes Mal SEPA-Lastschriftverfahren ein anderes Mitglied aus dem Vorstand. Damit 17 Günther Willenbrock verstorben ist gewährleistet, dass alle handelnden Perso- 17 Wir gratulieren zum Geburtstag nen bekannter werden und verschiedene Per- spektiven gesichert sind. 18 Für Sie gelesen Meine Sicht als 2. Vorsitzender auf die Dinge ist die, dass zurzeit viel Bewegung im 21 Tourenprogramm 2014 Verein ist. Wir sind sehr bestrebt, unsere Service- 22 Übersicht leistungen für alle Mitglieder zu verbessern. 24 Winter Hierbei hilft uns v. a. unsere Website, aber auch 25 Wandern unser Personal in der Geschäftsstelle.
    [Show full text]
  • Copertina AV6 Europa Ing.Indd
    Unione Repubblica Regione Europea Italiana Veneto ITALO ZANDONELLA CALLEGHER ITALO Europa High-Altitude Trail 6 Cofi nanziato nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia/Austria 2000 - 2006 Fondo FESR (Cod.Progetto VEN222015) ITALO ZANDONELLA CALLEGHER Europa High-Altitude Trail 6 Großglockner to Vittorio Veneto from the glaciers to the Veneto plain High Altitude Trail Grossglockner-Monte Peralba by Günter Mussnig and Ernst Rieger The Dolomites "Alta Via" n. 6 or Alta Via dei Silenzi created by Toni Sanmarchi in 1972 by Italo Zandonella Callegher Cover: Introduction The Kreuzseescharte and the lakes Kreuzsee and Wangenitzsee of the Schobergruppe in the Hohe Tauern National Park This booklet, created especially for the European hiking enthusiast, First page: is something completely new, an absolute first. A truly European Rifugio Pier Fortunato Calvi Alta Via (High Altitude Trail), which runs from the huge barrier of the Back Cover: Großglockner, in Austria, through into Italy to the Monte Peralba, i.e. The Monte Cridola from the springs of the Piave river, and on to the little city of Vittorio Veneto. In recent years a wide range of new hiking routes has been created in the Alps, but none running through such a variety of landscapes as this one, which links the eternal glaciers at the foot of the highest mountain in Austria with the Veneto plain. A fantastic route in 19 daily stages, some 180km long, providing a total of about 100 hours of hiking. Something like a prestigious trekking holiday in Nepal – if not better - and all of it in European territory. All this has been made possible by a project called “Intervention for the exploitation of alpine and cross-border hiking routes.
    [Show full text]
  • 2005 Escursioni Con Le Sezioni
    to - Taxe Perçue Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 2, DCB Tren EscursioniEscursioni concon lele SezioniSezioni SATSAT -- 20052005 (a cura di Pierandrea Krentzlin) Supplemento al “Bollettino SAT” N. 1 - 2005 Rivista trimestrale 1 Presentazione ’ edizione 2005 della pubblicazione “Escursioni con le Sezioni SAT” costituisce un documento significativo del lavoro generosamente volontario delle Sezio- L ni e dell’impegno dei Soci a partecipare alla vita associativa. Alpinismo, escursionismo, sci-alpinismo, conferenze, attività culturali, incontri, feste e raduni, sono iniziative che vengono proposte con interpretazioni diverse, ma con il comune denominatore di una partecipazione gioiosa, in amicizia, sollecitata da parte di chi ha voglia di stare insieme, condividendo ideali e comportamenti. L’aspetto culturale che spesso caratterizza le varie proposte volte alla conoscenza del mondo della montagna, è un presupposto essenziale per realizzare un giusto approccio ad esso, per comprendere i valori e per salvaguardarli. Interessante è il diffondersi delle gite intersezionali: ciò favorisce il moltiplicarsi delle amicizie e lo scambio di esperien- ze, particolarmente importante ed apprezzato dai giovani. La diversificazione dei pro- grammi, la sapiente distribuzione di gite rese accessibili ai soci con diverso grado di capacità alpinistica o di esperienza culturale, caratterizzano le gite SAT, sempre più gradite ed apprezzate, grazie anche ai nostri bravissimi, esperti accompagnatori. Questo “ben operare” conferma la nostra già vasta rappresentanza che si trasforma in una rappresentatività che si estende ben oltre i confini organizzativi della SAT su- scitando adesione e interesse in ampi strati della società trentina. La SAT dunque si conferma una realtà fortemente radicata, con le sue Sezioni, sul territorio, capace di costruire e offrire un insieme straordinario di proposte culturali, formative e ricreati- ve mai banali o scontate che, in molti casi, raggiungono livelli di assoluta eccellenza.
    [Show full text]
  • Decreti, Delibere E Ordinanze Ministeriali
    21-2-2013 GAZZETTA U FFICIALE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA Serie generale - n. 44 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA Considerato inoltre che alcuni Stati membri non han- TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE no proposto siti suf [ cienti a rispondere ai requisiti del- la direttiva 92/43/CEE per certi tipi di habitat e specie, cosicché non si può concludere che la rete Natura 2000 DECRETO 31 gennaio 2013 . sia completa, e che a causa del ritardo nel ricevere le informazioni e nel raggiungere un accordo con gli Stati Sesto elenco aggiornato dei siti di importanza comunita- [ Membri potrà essere necessaria una successiva revisio- ria per la regione biogeogra ca alpina in Italia. ne della lista comunitaria per la regione biogeogra[ ca alpina; IL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA Considerato in [ ne che le conoscenze sull’esistenza e TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE la distribuzione di alcuni habitat naturali dell’allegato I e specie dell’allegato II alla direttiva 92/43/CEE riman- Vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 mag- gono incomplete per cui in effetti non si può concludere gio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali se la rete Natura 2000 sia completa o incompleta e si po- e seminaturali e della \ ora e della fauna selvatiche, e in trebbe perciò rendere necessaria una revisione della lista particolare l’art. 4, paragrafo 2, terzo comma; comunitaria per la regione biogeogra [ ca alpina; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 set- Vista la decisione della Commissione europea tembre 1997, n.
    [Show full text]
  • Estmonterosa-Programma-Escursioni
    Club Alpino Italiano Sezioni Est Monte Rosa gemellate con Club Alpino Svizzero Sezioni Monte Rosa Programma Escursioni 2012 PIEMONTE SEZIONI CAI “EST MONTE ROSA” www.estmonterosa.it Arona - Baveno - Borgomanero - Domodossola - Formazza - Gozzano Gravellona Toce - Macugnaga - Novara - Omegna - Pallanza - Piedimulera Stresa - Valle Vigezzo - Varzo1 - Verbano Intra - Villadossola CAI - Sezioni Est Monte Rosa INDIRIZZI PRESIDENTI SEZIONE PRESIDENTI INDIRIZZO ARONA Silvola Luca Via G. Rossini, 11 - 28040 DORMELLETTO (VB) - Tel. 347.5763166 [email protected] BAVENO Melfi Dario Via Domo, 2 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.28174 - Cell. 349.4311965 [email protected] BORGOMANERO Fornara Emilio Via Caduti, 27 - 28021 BORGOMANERO (NO) - Tel. 333.3128971 [email protected] DOMODOSSOLA Bonzani Armando Via Palermo, 8 - 28845 DOMODOSSOLA (VB) - Tel. 0324.241525 [email protected] - [email protected] FORMAZZA Sormani Piero Fraz. Ponte, 39 - 28863 FORMAZZA (VB) - Tel. 0324.63080 [email protected] - [email protected] GOZZANO Venturini Valerio Via Novara, 4 - 28024 GOZZANO (NO) - Tel. 0322.913997 [email protected] GRAVELLONA T. Migliorati Bruno Via Cavalli, 4 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.924378 Cell. 347.3108912 [email protected] MACUGNAGA Valsesia Teresio Via Cartiera, 14 - 28822 CANNOBIO (VB) - Tel. 0323.71430 [email protected] - [email protected] - www.caimacugnaga.org NOVARA Cerovac Boris Via Palladio, 6 - 28100 NOVARA - Cell. 335.7439438 [email protected] [email protected] OMEGNA Boldini Stefano Via Oberdan, 20 - 28887 OMEGNA (VB) - Cell. 338.8828999 [email protected] - [email protected] PALLANZA Vallone Cinzia Via Antoniazzi, 15 - 29925 SUNA (VB) - Cell. 338.4058427 www.cai-pallanza.it PIEDIMULERA Nebiolo Paolo Via Martiri Libertà, 8 - 28885 PIEDIMULERA (VB) - Tel.
    [Show full text]
  • Texto Completo (Pdf)
    FERNANDO ALLENDE ÁLVAREZ*, RAÚL MARTÍN-MORENO** y PEDRO NICOLÁS MARTÍNEZ** * Departamento de Geografía. Universidad Autónoma de Madrid ** Departamento de Didácticas Específicas. Universidad Autónoma de Madrid Un planeta montañoso. Una aproximación a la clasificación de las montañas de la Tierra RESUMEN et biotiques. En guise de synthèse et d’apport d’intérêt, cette recherche En este trabajo se pretende realizar una clasificación de las montañas est illustrée à l’aide de deux figures qui montrent les montagnes et les terrestres. Con este fin se elabora una tipología que utiliza elementos massifs montagneux par leur répartition géographique et leur typologie. culturales, morfotectónicos y bioclimáticos. Se parte de los conceptos de montaña y cordillera percibidos por montañeros, artistas, viajeros ABSTRACT y estudiosos del mundo de las montañas. A estas consideraciones se A mountainous planet. An approximation to the classification of the añaden las derivadas de su ubicación y disposición para, acto seguido, Earth’s mountains- This work aims to make a classification of the clasificar las montañas según sus características morfotectónicas y bió- Earth’s mountains. For this purpose, a typology that uses cultural, mor- ticas. Desde esta doble perspectiva se obtiene una visión de conjunto photectonic and bioclimatic elements is developed. It is based on the del relieve montañoso novedosa y poco abordada en la literatura cien- concepts of mountain and mountain range perceived by mountaineers, tífica. A modo de síntesis y aportación de interés, el trabajo se ilustra artists, travelers and scholars. To these considerations are added those con dos figuras en las que se muestran las montañas y cordilleras con su derived from their location and disposition in order to immediately distribución geográfica y su tipología.
    [Show full text]
  • Itinerari Ferrara Gb.Pdf
    di MONTE FERRARA BALDO Municipality of Ferrara di Monte Baldo Piazza General Cantore n. 12 - 37020 - Ferrara di Monte Baldo (VR) Telephone 045-6247002 - Fax 045-6247055 [email protected] - www.comune.ferraradimontebaldo.vr.it Inhabitants 220 - Altitude 856 m. a.s.l. Surface 26 km2 - Distance from Verona 53 km Proloco Ferrara di Monte Baldo P.zza General Cantore, 11A - 37020 Ferrara di Monte Baldo [email protected] www.proloco-ferraradimontebaldo.it 37 Tourist guide for the Baldo Garda area 1. THE TERRITORY IN HISTORY Ferrara di Monte Baldo is a small town situated in a verdant hollow suspended between the Adige valley to the east and the peaks of Monte Baldo to the west. It offers visitors a pleasant, relaxing stay in an alpine environment of great scenic and naturalistic interest. Some of the most fascinating itineraries of Monte Baldo pass through Ferrara, from that by car which climbs to the Botanical Garden of Novezzina and continues through vast panoramas up to the Bocca di Navene (1,430 m with a view of the lake), to those for hiking up to Punta Telegrafo (2,220 m), with its immense 360-degree panorama, or up to Cima Valdritta (2,180 m). The name of Ferrara derives from iron deposits the Romans exploited in the valley by making slaves work for them. In the 6th century the territory of the Baldo passed under the Longobard dominion and in the following century that of the Franks. In 1193 it became a municipality with headquarters in Saugolo, then in Campedello and then to where it is currently located.
    [Show full text]
  • Chu13 ALPINO ITALIANO RIVISTA MENSILE
    ChU13 ALPINO ITALIANO RIVISTA MENSILE L'AIGUILLE NOIRE (a sinistra) E LA GRANDE GUGLIA ROCCIOSA M. 4000 Ca (a destra) DALLA CRESTA SE. DELL'AIGUILLE BLANCHE DE PÉTÉRET. Da negai. di F. Ray< Ili, di Torino. SOMMARIO Grande Guglia Rocciosa di Pétéret, i' ascens. Pizzo del Ferro Orientale (Albigna). - Note di e Aiguille Bianche, la t,av. dalla Cap. Gamba storia e di cartografia. — Dott. A. CORTI. al Ghiacc. della Brenva (con 3 ill.). — F. RAVELLI. li Col de Collon nella Storia (con 2 illustr.). - 11 Trident de Faudery (Valle d'011omont), con W. A. B. COOLIDGE. 5 illustr. — Ing. FR. MAURO. Cronaca Alpina: Nuove ascensioni (con 3 ill.). - Una settimana nell'Alta Engadina. — Dottor Escursioni Sez. - Guide e Portatori. - Varietà. U. FRANCI. - Letteratura ed Arte. - Cronaca Sezioni. Febbraio 1915 IREIDAZIONE PRESSO LA Volume XXXIV — Num. 2 Sede Centrale del Club Alpino Italiano REDATTORE Torino — Via Monte di Pietà, 28. WALTHER LAENG Telefono 11-80. BAUMANN & LEDERER " Nuova Broccatura Foro Bonaparte. 12 - MILANO - Telefono 62-11 3; MEDAGLIA D'ORO del Touring Club Italiano h oer l'Attendamento Modello. DIPLOMA D'ONORE all'Esposizione di Vercelli 1913. E per Montagna, Caccia, Sport FABBRICA ITALIANA DI TENDE DA CAMPO E DA SPOSI 10 °/„ di Sconto ai Soci del C. A. I. 3t Suoi vantaggi sugli altri tipi: Facile messa a posto. II più leggero dei tipi noti. Fissabile a ogni genere di calzature. Lentissimo consumo. ;t Conserva sempre le sue punte vive. Non si strappa. Non taglia la cucitura della suola. Sopprime il riscaldarsi della suola nelle marcie su vie dure, per effetto dell' aereazione continua fra suola e strada.
    [Show full text]
  • Westalpen Ostalpen
    Westalpen Südliche Westalpen (1) Ligurische Alpen (Punta Marguareis, 2.661 m) (2) Seealpen i.w.S (Monte Argentera, 3.297 m) (3) Provenzalische Alpen und Voralpen (Tête de l’Estrop, 2.961 m) (4) Cottische Alpen (Monviso, 3.841 m) (5) Dauphiné-Alpen (Barre des Écrins, 4.102 m) (6) Dauphiné-Voralpen (Obiou, 2.790 m) Nördliche Westalpen (7) Grajische Alpen (Mont Blanc, 4.810 m) (8) Savoyer Voralpen (Haute Cime des Dents du Midi, 3.257 m) (9) Penninische Alpen (Monte Rosa, 4.634 m); Unterabschnitte Grand Combin, Weisshorngruppe/Cervino, Monte-Rosa-Gruppe, Mischabelgruppe/Weissmiesgruppe (10) Lepontinische Alpen (Monte Leone, 3.552 m); Unterabschnitte Adula-Alpen, Monte Leone-Sankt Gotthard-Alpen und Tessiner Alpen, Verbano (11) Luganer Voralpen (Östliche Lombardische Voralpen, Pizzo di Gino, 2.245 m); Unterabschnitte Comer Voralpen, Vareser Voralpen (12) Berner Alpen i.w.S. (Finsteraarhorn, 4.274 m); Unterab- schnitte Berner Alpen i.e.S., Urner Alpen, Waadtländer Alpen (13) Glarner Alpen i.w.S. (Tödi, 3.620 m); Unterabschnitte Urner-Glarner Alpen, Glarner Alpen i.e.S. (14) Schweizer Voralpen (Schilthorn, 2.970 m); Unterabschnitte Berner Voralpen, Voralpen von Waadt und Freiburg, Luzerner und Unterwaldner Voralpen, Schwyzer und Urner Voralpen, Appenzeller und St. Galler Voralpen Ostalpen Zentrale Ostalpen (15) Westliche Rätische Alpen (Piz Bernina, 4.049 m) mit Rätikon, Silvretta, Münstertaler Alpen, Plessur-Alpen, Albula-Alpen, Platta-Gruppe, Bernina-Alpen, Livigno-Alpen (16) Östliche Rätische Alpen (Wildspitze, 3.772 m) (17) Westliche Tauernalpen (Großglockner, 3.798 m); Unterabschnitte Zillertaler Alpen, Hohe Tauern, Villgratner Berge, Kreuzeckgruppe (18) Östliche Tauernalpen (Hochgolling, 2.863 m); Unterabschnitte Radstädter Tauern, Schladminger Tauern, Rottenmanner und Wölzer Tauern, Seckauer Tauern (19) Steirisch-Kärntnerische Alpen (Norische Alpen, ital.
    [Show full text]
  • ESTATE 2020 Scopriamo Nuovi Sentieri
    estate 2020 SCOPRIAMO NUOVI SENTIERI ESTATE 2020 scopriamo nuovi sentieri Estate 2020: camminare lungo sentieri meno noti per scoprire le tante bellezze delle montagne e rispettare il divieto di assembramento. Scopriamo nuovi sentieri è l’iniziativa lanciata dal Club Alpino Italiano per ricordare che la montagna, i suoi sentieri e i suoi rifugi vanno frequentati con gradualità e responsabilità. Dopo le fasi più intense della pandemia, il Sodalizio ha proposto un ritorno alla montagna su itinerari meno noti, scoprendo nuovi sentieri e immergendoci nelle bellezze delle valli laterali e dei versanti meno frequentati, evitando in questo modo di creare assembramenti nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid19. Dall’8 giugno al 15 agosto, ogni giorno dal lunedì al sabato gli itinerari sono stati pubblicati sui canali social ufficiali del Club Alpino Italiano (Facebook, Twitter, Instagram) corredati da immagini, descrizioni, informazioni tecniche e in alcuni casi da video-interviste di presentazione. Gli itinerari sono alla portata di tutti, e non presentano particolari difficoltà. Di norma sono percorsi ad anello, cioè pensati con arrivo e partenza nello stesso punto, consentendo così di attraversare luoghi sempre diversi. ABRUZZO p.4 Sito archeologico della Valle di Amplero p.6 L’anello di Monte Rotondo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise p.8 Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso | video ALTO ADIGE p.10 Da Selva in Val Gardena al Rifugio Puez | video p.11 L’anello della Gola dell’Orsara BASILICATA p.13 Monte Volturino
    [Show full text]
  • Biblioteca Sat Trento - Guide
    BIBLIOTECA SAT TRENTO - GUIDE N° CAT. AUTORE TITOLO EDITORE COLLANA Anno G-0001 Piero Rossi Gruppo della Schiara Tamari - Bologna Itinerari alpini 1 1967 G-0002 Piero Rossi Gruppo della Schiara Tamari - Bologna Itinerari alpini 1 1967 G-0003 Cosimo Zappelli Alti sentieri attorno al Monte Bianco Tamari - Bologna Itinerari alpini 2 1972 G-0004 Piero Rossi Alta Via delle Dolomiti 1 Tamari - Bologna Itinerari alpini 3 1969 G-0005 Piero Rossi Alta Via delle Dolomiti 1 Tamari - Bologna Itinerari alpini 3 1974 G-0006 Vincenzo Del Bianco - Giovanni Angelini Civetta - Moiazza Tamari - Bologna Itinerari alpini 4 1970 G-0007 Claudio Cima Le Grigne Tamari - Bologna Itinerari alpini 5 1971 G-0008 Bepi Pellegrinon Pale di S. Martino Tamari - Bologna Itinerari alpini 6 1971 G-0009 Bepi Pellegrinon Pale di S. Martino Tamari - Bologna Itinerari alpini 6 1971 G-0010 Severino Bessone - Felice Burdino Monviso Tamari - Bologna Itinerari alpini 7 1971 G-0011 Toni Sanmarchi Alta Via dei Silenzi 6 Tamari - Bologna Itinerari alpini 8 1972 G-0012 Hilde Frass Vie Attrezzate sulle Dolomiti Tamari - Bologna Itinerari alpini 9 1975 G-0013 Piero Rossi - Gilic Stanislav Escursioni nelle Alpi Giulie Orientali Tamari - Bologna Itinerari alpini 10 1973 G-0014 Alessandro Gogna Escursioni in Val di Fassa Tamari - Bologna Itinerari alpini 11 1973 G-0015 Toni Sanmarchi Alta Via di Grohmann 4 Tamari - Bologna Itinerari alpini 12 1973 G-0016 Toni Sanmarchi Alta Via di Tiziano 5 Tamari - Bologna Itinerari alpini 13 1973 G-0017 Mario Brovelli - Sigi Lechner Alta Via delle Leggende 2 Tamari - Bologna Itinerari alpini 14 1973 G-0018 M.
    [Show full text]