SEZIONE EMILIAEMILIA-ROMAGNA ROMAGNA

PROGRAMMA N. 69

Dal 1 febbraio al 15 giugno 2019 PARTENZA 01/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA ANCHE DA MODENA GENNAIO E FERRARA FEBBRAIO MARZO APRILE

Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma.Puglia Editoriale Cari amici e cari soci, LE NOSTRE ICONE ci siamo lasciati alle spalle il 2018 che è stato per noi, Trekking Italia Emilia Romagna, un anno pieno di sorprese e, come nelle migliori tradizioni, alcune buone e altre meno buone. MODENA, FERRARA - Alcune delle nostre escursioni partono anche da Modena e da Ferrara. Sono segnalate con queste icone. Per le partenze da altre città chiediamo la prenotazione Vi abbiamo offerto di camminare con noi per 79 trek di mezza giornata, 213 giornalieri, per mail o telefono in sede per poter avvisare i referenti locali. 36 weekend e 61 grandi trek e avete camminato con noi in 5.170. Le serate in biblioteca proposte sono state 26 e abbiamo organizzato per i nostri soci 2 corsi: uno di Escursionismo di base e ROCK - Le proposte segnate con l’icona Rock sono impegnative e richiedono allenamento e assenza di l’altro di Botanica. vertigini. Il numero dei partecipanti è limitato a 18 e la prenotazione obbligatoria per mail o telefono in sede. Chi rinuncia è pregato di avvisare per lasciare il posto a un altro. Nel 2018, 4 soci hanno terminato il percorso di Formazione per Socio Accompagnatore e hanno iniziato a programmare nuovi trek. 7 soci stanno completando il percorso e ci auguriamo JAZZ - Happy feet! Con i trek jazz, improvvisiamo ma ben conoscendo la musica. Andiamo a esplorare che nel primo semestre del 2019 lo possano completare, arricchendo e rinnovando così sia il luoghi sconosciuti, fuori sentiero; risaliamo fiumi. L’Italia è sempre pronta a stupirci e a stupire chi team di Accompagnatori che di proposte. accetta un po’ di avventura. Il dato non positivo è stato il numero delle adesioni alla nostra Associazione. Per la prima volta CIASPOLE - L’Associazione mette a disposizione l’occorrente per camminare sulla neve in sicurezza, abbiamo visto il numero di soci diminuire sia nel turn-over dei soci sia nell’adesione di nuovi soci. incluso l’Artva. Il numero dei partecipanti è limitato a 18 e la prenotazione obbligatoria per mail o Da 1804 soci di fine 2017 siamo passati a 1669: con un questionario inviato per mail abbiamo telefono in sede. Chi rinuncia è pregato di avvisare per lasciare il posto a un altro. tentato di indagare sulle ragioni del “non rinnovo” e il risultato è stato abbastanza confortante TREK E MARE - Novità: Proponiamo una serie di serate in sede sul tema del mare e poi andremo a nel senso che molte ragioni sono dovute a problemi personali e non strettamente legati ricercare le sue tracce sul territorio anche dove apparentemente non ne vediamo. all’insoddisfazione del nostro operato... ma noi tenteremo di migliorarci ancora, grazie anche alvostro contributo. Mai come ora è importante rinnovare l’adesione alla nostra Associazione. TREK E BOSCO - Trek nati con l’intento di offrire a tutti gli appassionati del “cammino in bosco”, un Con dicembre è partita la “campagna” per il tesseramento 2019 a Trekking Italia. approfondimento in materia forestale e di ambiente naturale, ma non solo. Quest’anno Trekking Italia verrà riconosciuta come Associazione appartenente al Terzo settore, come previsto dal DL 3 luglio 2017 n. 117. La nostra missione, i nostri valori si inseriscono TREK E FOTO - Cerchi un trek che concili cammino e fotografia? Ti interessa sviluppare un progetto così in un quadro più ampio e ne escono rafforzati. La solidarietà, l’accoglienza, il rispetto fotografico calato nei boschi e in montagna? Il gruppo “Trek+Fotografia” sta muovendo i primi passi. Se per le persone e per l’ambiente, che caratterizzano il senso del nostro camminare, acquistano sei interessato, fatti avanti. Per info: [email protected] un significato più incisivo, per i soci e per la società. SERATE & ALTRO - Serate a tema sul territorio, la salute, naturalistiche, di viaggio, di libri ..etc e Per questo ti chiediamo di confermare la tua adesione, di regalare la tessera di Trekking presentazione dei nostri Grandi Trek a cura degli accompagnatori. Italia a parenti e amici, di far conoscere e diffondere i nostri valori. Essere nostro socio, come sempre, ti offre la possibilità di partecipare a tutte le iniziative organizzate dalle nostre otto LA SERA DEL CAMMINO NARRATO - Ci incontriamo sul far della sera per parlare di cammino e cammini. sezioni regionali, dai Grandi Trek, ai Week-End, ai trek giornalieri, ai corsi di escursionismo, oltre Ognuno può parlare delle sue esperienze o portare da leggere, anche scritti propri. ovviamente a tutte le attività di sede che metteremo in campo nel corso del 2019. Ricordo inoltre che potrete usufruire degli sconti riservati a noi da Cisalfa, Nuovi Orizzonti e Villa. Avremo modo di incontrarci in sede nell’Assemblea di Sezione programmata per marzo CAMMINARE è BOLOGNA - Camminare a Bologna è il modo migliore per conoscere la città: non solo la e che quest’anno sarà articolata in 2 momenti: il 5 marzo per la discussione del Bilancio sua storia, le sue radici e le tante curiosità, ma anche il suo presente e i progetti per il suo futuro. Consuntivo 2018 e il rinnovo delle cariche di Coordinatore di Sezione, Consiglio Direttivo e dei Delegati all’Assemblea Nazionale (programmata per il 13 e 14 aprile) e l’11 marzo per discutere delle proposte di modifica al nostro Statuto Associativo. Chi desidera candidarsi Delegato SALA BORSA Di nuovo ospiti di Sala Borsa alle 17.30 nell’Auditorium Biagi per due incontri per l’Assemblea Nazionale o per ricoprire ruoli negli organi della nostra Sezione, può inviarmi in collaborazione con i Bibliotecari che mettono a disposizione spunti di lettura e proposta di candidatura a [email protected] approfondimento. Augurandovi un felice e sereno 2019, vi aspetto in sede e sui sentieri. ALTA VIA DEI PARCHI - Un itinerario di 500 km in 27 tappe che collega i maggiori Buon cammino a tutti parchi nazionale e regionali lungo l’Appennino fra Emilia-Romagna, Toscana e Beloyanna Marche. Ne proponiamo alcune tappe.

Assemblea annuale dei soci di Trekking Italia SEZIONE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA PASS’INFORMA - Passeggiate di 2 o 3 ore infrasettimanali per chi inizia Martedì 5 marzo ore 18, in sede via dell’Inferno 20/B, Bologna a camminare o vuole mantenersi in forma e scoprire il territorio vicino. La partecipazione è aperta a tutti ma hanno il diritto di voto solo i soci iscritti o rinnovati per 2019. Possono partecipare anche i soci ANCeSCAO e LILT su presentazione della La lista dei candidati sarà pubblicata 15 giorni prima dell’Assemblea. loro tessera. Foto di copertina di Stéphanie Pascali FEBBRAIO DOMENICA 3 FEBBRAIO CIASPOLATE VENERDI 1 FEBBRAIO Monte Grande Camminare sulla neve non è difficile, i nostri accompagnatori sono esperti e vi Presentazione Grandi Trek (prov. BO) daranno una mano. Per i giri con le ciaspole il numero di partecipanti è limitato a 18 Vienna e il Wienerwald partecipanti e la prenotazione è obbligatoria. Per questioni di sicurezza in ambiente Trek: La Ca’ (m 925), Croce dei Colli (m 1234), innevato e per obblighi relativi a varie leggi comunali e regionali, per partecipare ad Un viaggio nella storia, architettura e natura della M. Grande (m 1531), Sboccata dei Bagnadori (m una ciaspolata ogni partecipante dovrà essere provvisto di apparecchio ARTVA. La capitale austriaca dal 19 al 26 maggio 2019 1274), Madonna dell’Acero (m 1198) quota giornaliera è di € 6,00, con un supplemento di € 4,00 per chi prende in prestito l’attrezzatura da neve (ciaspole, bastoncini e ghette) e di € 4,00 in più per fornire Il trek propone una visita non strettamente turi- Ore di cammino 6 - medio - dislivello +750/-500 - di ARTVA i soci che ne sono sprovvisti (si può anche noleggiare l’ARTVA in alcuni negozi specializzati). Il materiale stica di Vienna con percorsi poco convenzionali. € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA - prenotazione obbli- può essere ritirato in sede la settimana precedente l’escursione, con versamento di una cauzione e riconsegnato Cammineremo nel 1º Bezirk, il centro storico gatoria, max 18 partecipanti la settimana successiva. Chiamate in sede per assicurarvi il posto e l’attrezzatura. Le condizioni meteorologiche vero e proprio per seguire le tracce della Vienna possono obbligare l’accompagnatore a cambiare l’itinerario. Le escursioni verranno fatte anche in assenza di neve. barocca, con i suoi palazzi, le case borghesi, le Dalla vetta del Monte Grande lo sguardo spazia L’abbigliamento deve essere adeguato al freddo e al vento: guanti, cuffia, pile pesante e giacca a vento impermeabile, dal Monte Gennaio al Cimone. Speriamo in una scarponi in gore-tex, occhiali da sole, crema solare. L’accompagnatore può non accettare soci che non hanno prenotato, chiese e l’antica Università. Vedremo la Vienna oppure senza ARTVA, con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. dello Jugendstil, che si dipana in città ma anche bella coltre di neve per rendere magico questo nel Wienerwald, e i quartieri popolari con le archi- spettacolo. Tutti gli appassionati che desiderano affrontare percorsi più impegnativi, avranno un punto di tetture della “Vienna Rossa”, senza tralasciare di Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione, treno riferimento: I trek evidenziati con il logo ROCK. camminare fra i boschi e le vigne del bosco vien- per Porretta ore 7.04, bus per La Ca’. Rientro con Indicati a chi ha già una certa esperienza e abitudine a trek con dislivelli elevati e molte ore di nese e delle rive del Danubio. cammino, per escursionisti in crescita, desiderosi di cimentarsi con qualche tratto attrezzato, bus e treno, arrivo a Bologna ore 19.32. passaggi esposti su roccette e l’uso delle mani, per tutti coloro che desiderano crescere, affrontando A cura di Giorgio Accompagna Carlo con entusiasmo e spirito di avventura qualche difficoltà. Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/b ore Questi trek saranno tutti con prenotazione obbligatoria e verrà fornita una scheda dettagliata. Anche 18 DOMENICA 3 FEBBRAIO chi non ha mai affrontato difficoltà ed è curioso di cimentarsi contatti gli accompagnatori: saremo lieti di fornire tutte le indicazioni necessarie e qualche consiglio. Alta Via dei Parchi, tappa 17 SABATO 2 FEBBRAIO Trekmail Ricordiamo che la PARTECIPAZIONE DEI CANI non è ammessa ai trek Trek e birdwatching Da San Martino in Gattara La nostra sede invia settimanalmente, di più giorni. Se alla partenza di un trek giornaliero si dovessero a San Cassiano (prov. RA) da oltre 950 settimane, un comunicato presentare uno o più soci accompagnati da cani, a discrezione del Punte Alberete, Pineta S. Vitale di informazioni e aggiornamenti sulle Socio Accompagnatore, si potrà chiedere l’autorizzazione a tutti i soci e Piallassa Baiona Trek: S. Martino in Gattara (m 275), Valnera (m escursioni e le altre attività. Possono presenti al loro accoglimento. Qualsiasi danno/infortunio provocato 425), Pedù (m 557), la Chiesuola (m 506), Ca’ (prov. RA) riceverla tutti, soci e non, basta dalla presenza del cane sarà coperto dall’assicurazione del padrone Malanca (m 720), M. Colombo (m 653), S. Cas- richiederla a [email protected]. del cane non da quella di Trekking Italia, che esclude tale possibilità. Trek: Ca’ Vecchia, Oasi di Punte Alberete, Pineta di S. Vitale, Bassa del Pirottolo, Piallassa Baiona, siano (m 220) canale Fossatone, Ca’ Vecchia Ore di cammino 6 - medio - dislivello +640/-700 I NOSTRI CORSI Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 - € 6,00 CORSO DI ESCURSIONISMO CORSO DI BOTANICA Escursione abbastanza lunga e senza punti di La tappa dell’Alta Via dei Parchi che vi proponiamo Il corso consiste in 11 lezioni in sede dalle ore 20.45 Dopo il successo dell’anno scorso, riproponiamo ristoro, attraverso ambienti molto diversificati: si mantiene in gran parte sulla dorsale fra le valli alle ore 22.45 ogni mercoledì dal 27 febbraio al 15 4 incontri con Luca Boriani che condividerà la sua pinete, bosco allagato, canali e lagune. Il per- del Senio e del Lamone. Con questa tappa l’AVP maggio, su cartografia, orientamento, abbigliamento, passione e le sue conoscenze approfondite di corso verrà fatto con calma, per soffermarci riprende quota, passando nei luoghi di cruenti meteorologia, alimentazione, primo soccorso, botanica; piante, fiori e alberi. Si comincia il 26 marzo con sulla natura di queste aree e magari fare qualche 3 uscite pratiche in ambiente dal 7 aprile al 12 maggio, Botanica generale, poi il 2 aprile sulle Famiglie battaglie partigiane. Non si esclude che l’ultima 3 domeniche più un WE conclusivo. principali, il 9 aprile Alberi e Arbusti e infine il 16 scatto fotografico. Il trek verrà fatto pochi giorni parte del sentiero si percorra durante il tramonto, Costo: € 85,00 incluse bussola e dispense, escluse aprile Fiori di montagna. dopo la chiusura della caccia, si potrà quindi pertanto si consiglia di portare il frontalino. spese personali durante le uscite (max 22 partecipanti). Le lezioni si terranno in sede alle 20.45. Sono ammirare un’avifauna diversificata e finalmente Ritrovo a Ferrara ore 8.30 piazza S. Giorgio Coordina il corso Pierluigi D’Alfonso. Per il programma gratuite, riservate ai soci e con un massimo di 25 fuori pericolo. Consigliati: binocolo, abiti poco completo e iscrizioni rivolgersi in sede. partecipanti. Iscrizione obbligatoria in sede. vistosi, macchina fotografica con un buon zoom. davanti al bar con auto proprie. Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti, ingresso pas- Ritrovo a Bologna ore 9 atrio stazione, treno per I NOSTRI PROGETTI saggio porta Nord delle FS con auto proprie. Faenza. Secondo ritrovo ore 9.55 atrio stazione Nuovo progetto in collaborazione con l’Istituto di vediamo! Una serie di incontri in sede dedicati ai 7 Ritrovo a S. Lazzaro ore 8 parcheggio via Gramsci di Faenza, treno regionale per San Martino in Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche. principi fondamentali dell’Ocean Literacy completerà (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia (bus Gattara. Rientro da S. Cassiano con il treno delle Un ciclo di trek che ha per tema il MARE dove i percorsi l’attività outdoor. Il progetto verrà presentato da sono stati studiati in modo da permettere di trovare Francesca Alvisi il 6 febbraio alle 18 in sede. 19), con auto proprie. Rientro ore 18. 19.08. tracce del mare anche dove apparentemente non ne Accompagna Andrea T. Accompagna Adriano 4 5 MARTEDÌ 5 FEBBRAIO Ore di cammino 3 - medio - dislivello m 300 - Ritrovo a Bologna ore 9 al Meloncello, via Sara- SABATO 9 FEBBRAIO € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA I martedì della salute. gozza, presso il bar Billi (bus 20). Rientro ore 12. Alla (ri)scoperta delle più belle Salviamo la pelle Accompagna Alfonso Remunerante percorso sugli alti pascoli della cappelle rinascimentali Lessinia occidentale accostandoci al precipizio Proseguono le serate del ciclo di incontri infor- VENERDÌ 8 FEBBRAIO della città (prov. BO) sulla Valle dell’ Adige. Panorama a 360 gradi sul mativi, organizzati in collaborazione con la LILT, Itinerario: (fra le altre) chiesa dei Santi Vitale e Baldo, Carega, Brenta e Adamello. Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, atti a favorire Presentazione Grandi trek Agricola, chiesa di S. Giovanni in Monte, chiesa di un comportamento più consapevole dei cittadini Due GT che si terranno in Sicilia: le Egadi per i Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti, ingresso S. Domenico, S. Petronio nella tutela della propria salute. Ce ne parlerà il primi di maggio, e l’Etna per i primi di giugno. passaggio porta Nord delle FS con auto proprie, € Prof. D.F. Rivelli - Medico Oncologo, Presidente Nella settimana alle Egadi faremo base a Maret- Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - 3,00 oppure ore 8 ca. al casello autostradale di Campo- LILT Bologna. timo che offre le maggiori possibilità di trekking Trascurando nell’occasione le innumerevoli cap- galliano. Rientro ore 18.30. A cura di Eliana mentre dedicheremo un giorno a Levanzo (grotta pelle barocche presenti nelle chiese di Bologna, il Accompagnano Mauro B. e Carlo tour si propone di mettere in rilievo le specificità e Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore del Genovese) ed uno a Favignana (visita alla ex DOMENICA 10 FEBBRAIO 21 tonnara dei Florio e giro in bici dell’isola). Nella set- l’eleganza delle cappelle di epoca rinascimentale, timana dedicata all’Etna risiederemo a Zafferana, la bellezza delle pitture, la loro luminosa volume- Guiglia MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO splendido balcone sulla costa orientale dell’isola tria architettonica, l’armonia e l’ispirazione clas- (prov. MO) Camminando sulle tracce del mare da dove partiremo ogni giorno per esplorare le sica che le ha generate. Trek: fondovalle Panaro (m 150), Guiglia (m 500), tante meraviglie che si possono trovare sulle pen- Ritrovo a Bologna ore 9 in piazza Aldrovandi, Monzone (m 420), fondovalle Panaro Presentazione del nuovo progetto in collabora- dici del vulcano. Se vi sono le condizioni si potrà all’angolo con via S. Vitale, vicino al fioraio. Rien- zione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - raggiungere la cima. Giocando sugli orari di arrivo tro ore 13. € Nazionale delle Ricerche. 6,00 e di partenza degli aerei, cercheremo (in entrambi Accompagnano Ilaria e Alice Un ciclo di escursioni che hanno per tema il MARE i trek), di visitare alcuni dei possibili tesori che Giro ad anello sul lato destro del Panaro. Si cam- dove i percorsi sono stati studiati in modo da per- costellano i dintorni di Palermo e di Catania. mina su sentieri, sterrate e qualche stradina DOMENICA 10 FEBBRAIO asfaltata poco trafficata. Senza difficoltà. mettere di trovare tracce del mare anche dove A cura di Aurelio Corno d’Aquilio Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata apparentemente non ne vediamo! Una serie di Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 incontri in sede dedicati ai 7 principi fondamen- (prov. VR/TN) Est FS con auto proprie. tali dell’Ocean Literacy completerà l’attività out- SABATO 9 FEBBRAIO Trek: P.so Fittanze (m 1398), M. Cornetto (m Ritrovo a Modena ore 8.30 via Fanti, ingresso door. L’obiettivo è portare i soci TI a conoscere Passo di Croce Arcana 1543), Fonte del Colle (m 1471), Corno d’Aquilio passaggio porta Nord delle FS con auto proprie. meglio l’ambiente marino, come possiamo leg- Rientro ore 17.30. (prov. BO/MO/PT) (m 1547), M.ga Pealda (m 1474), M. Cornetto, P.so gere nei territori dove camminiamo tracce della Fittanze Accompagna Diana sua presenza, che senso ha oggigiorno parlare di Trek: Le Polle (m 1500), Le Malghe (m 1650), Lago economia blu e crescita blu. Scaffaiolo (m 1770), P.so della Calanca (m 1730), bivio Poggio della Doganaccia (m 1640), P.so di A cura di Francesca Alvisi, ricercatrice ISMAR - CNR Croce Arcana (m 1675), eventuale M. Spigolino (m Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 1830), sentiero 401, Le Polle GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA - prenotazione obbli- Passeggiata sensoriale gatoria, max 18 partecipanti al Pellegrino e Siamo sul crinale tosco-emiliano dell’Appennino, Monte Albano (prov. BO) al limite dei parchi del Corno alle Scale e del Fri- Trek: Meloncello (m 60), Parco del Pellegrino (m gnano; la “Montagna Alta”, attraversata antica- 165), M. Albano (m 290), Villa Spada (m 60) mente da interminabili file di muli per il trasporto Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 230 - di merci tra Parigi, Venezia e Firenze. Il versante € 3,00 Sud si apre su prospettive ampie e profonde, fino alle Apuane e alla Corsica. Quello Nord guarda lon- Sono cinque i nostri sensi? Cercheremo di capire tano, alla pianura e alle Alpi. come stanno le cose a contatto con la natura. Appena dietro l’angolo di casa a pochi minuti dalla Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione, treno per strada trafficata, faremo esperienze sensoriali e Porretta ore 7.04, bus linea 776. Rientro ore 19.32. troveremo scorci panoramici inattesi e particolar- Accompagnano Marco G. che attende al capolinea mente ammirevoli sulla nostra città. del bus e Emanuela 6 LUNEDÌ 11 FEBBRAIO DA VENERDÌ 15 A DOMENICA 17 FEBBRAIO Un trek terapeutico, per uscire, per un giorno, DOMENICA 17 FEBBRAIO I 7 principi dell’Ocean Literacy dal tunnel della barretta energetica, del panino A Barbiana, da Vicchio (prov. FI) moscio o del risino al germoglio di lattuga con Principio 1 - La Terra ha un unico grande oceano Ciaspole e Yoga a San Martino Trek: Vicchio (m 203), Ponte Luciano (m 367), Bar- anacardo (uno) consumati rigorosamente seduti con diverse caratteristiche. Il 70% della superfi- e Passo Rolle (prov. TN) biana (m 462), Castello (m 535), Cistio (m 225), a terra o in piedi in mezzo alla nebbia. Senza cie del pianeta è coperto dall’oceano, uno solo, Il gruppo è completo. Vicchio rimorsi ci faremo abbracciare da tutto l’orgoglio indiviso, senza interruzioni, completamente col- Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - delle trattorie emiliane di collina, che ci offriranno legato e convenzionalmente suddiviso in quat- SABATO 16 FEBBRAIO € 6,00 sedie, buon vino e accoglienti tavolate apparec- tro grandi bacini e alcuni più piccoli, come il mar Pianoro - Botteghino - Musiano chiate. Vivere meglio è possibile. Pranzo in trat- Mediterraneo e il mar Nero. Tutti questi bacini (prov. BO) Un semplice percorso ad anello per vedere i luo- ghi dove insegnava Don Milani nella sua piccola toria. sono un unico grande sistema interconnesso, in Trek: Pianoro (m 175), Riosto (m 282), Monazzano (m cui gli organismi e qualunque tipo di materia può comunità di Barbiana. Si parte dal paese di Vic- Ritrovo a Bologna ore 7.25 atrio stazione, treno 243), Brinello (m 140), Laghetti dei Castori (m 137), chio salendo piacevoli colline ricche di natura e per Pianoro ore 7.38. Rientro in treno da Pianoro circolare da un capo all’altro della Terra. Lo spo- Casola Casina (m 260), Val di Zena (m 120), Via della architettura, come sempre in Mugello. ore 17.26 (eventualmente treno successivo ore stamento è favorito da un sistema di circolazione Collina (m 281), Musiano-Pian di Macina (m 152) Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est 18.25), arrivo a Bologna ore 17.50. globale alimentato da venti, maree, forza della Ore di cammino 8 - medio - dislivello +690/-710 FS con auto proprie. Rientro ore 17.30. Accompagna Michele rotazione terrestre, sole, differenze nella densità - € 6,00 dell’acqua. Accompagna Luciano Un lungo percorso con salite sui crinali e discese A cura di Francesca Alvisi, ricercatrice ISMAR MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO nelle valli tra Pianoro e Mercatale. Attraversiamo DOMENICA 17 FEBBRAIO Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 una parte del Parco dei Gessi e i Calanchi dell’Ab- Da San Ruffillo a badessa. Panorami garantiti. Non ci faremo spa- Cinque Terre d’inverno San Mamolo (prov. BO) MARTEDÌ 12 FEBBRAIO ventare dal fango, le salite e i tanti chilometri. (prov. SP) Trek: Chiusa di S. Ruffillo (m 100), riva sinistra del Presentazione Trek Weekend Ritrovo a Pianoro alla stazione ore 8 già in pos- Trek: Levanto (m 3), Eremo di S. Antonio del Mesco Savena, parco Paleotto (m 130), parco Forte Ban- e Progetti speciali sesso del biglietto per il rientro. Rientro in treno (m 311), Monterosso (m 12), Vernazza (m 3) diera (m 290), colle Barbiano (m 298), via della Che proposte di trek weekend e che nuovi progetti da Pian di Macina-Musiano ore 18.33. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - Fratta, Istituto Rizzoli (m 150), S. Michele in Bosco, culturali ed escursionistici hanno in serbo i nostri Accompagna Werner € 6,00 - prenotazione obbligatoria porta S. Mamolo (m 60) € amati accompagnatori per questa stagione pri- Anche d’inverno possiamo godere del clima tem- Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 200 - 3,00 SABATO 16 FEBBRAIO maverile? Lo potremo scoprire in questa serata, perato tipico della costa ligure. Ne approfittiamo Andiamo da un santo all’altro passando per il aperta a soci e non, prima e dopo un aperitivo. Nel Parco Regionale dei Sassi per percorrere i sentieri poco frequentati in que- paradiso dei nostri colli con un bel panorama A cura di Sergio I. di Roccamalatina (prov. MO) sta stagione e ammirare i caratteristici borghi sulla città, tempo permettendo, e concludendo Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 Trek: Pieve di Trebbio (m 460), Rocca di Sotto (m delle Cinque Terre. con la vista sulla torre Asinelli da un mega can- 510), Castellaro (m 531), Pugnano (m 560), Pog- Ritrovo a Bologna ore 6.10 atrio stazione, treno nochiale di oltre 160 metri e di una meridiana al GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO giolo (m 540), Molino della Riva (m 382), Castel- per Levanto via Parma/La Spezia ore 6.33, arrivo suo interno. Presentazione Grandi Trek lino delle formiche (m 490), S. Apollonia (m 430), ore 10.10. Ritrovo a Bologna ore 9.10 fermata ponte Savena Sardegna e Capraia: cammineremo nelle due isole Molino delle Vallecchie (m 300), Sorgente sulfu- Ritrovo a Modena atrio stazione ore 6.45 treno (bus 13). Rientro ore 13 a porta San Mamolo. in una stagione di risveglio pieno della macchia rea, Pieve di Trebbio ore 7. Rientro da Vernazza con treno delle ore Accompagna Alfonso mediterranea, carica di colori e profumi esaltanti Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 500 17.24 via La Spezia/Parma, arrivo ore 21.25. € MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO e attraverseremo luoghi selvaggi su cui ci sor- - 6,00 Accompagna Carlo prenderanno panorami mozzafiato. La sera cene- Percorso che si snoda attorno alle famose guglie Presentazione Grandi Trek remo con piatti tradizionali ed esaltanti e non solo di arenaria, all’interno di un’area collinare varia e DOMENICA 17 FEBBRAIO Presentiamo alcuni trek tra mare e montagna: per il nostro palato. Vipiteno: a fine giugno, tra ricca di biodiversità. Un occhio di riguardo quindi Treni, Trek e Trattorie - Episodio 2 Maiorca a maggio, il parco naturale dell’Exmoor boschi e vallate dolomitiche, scenari altrettanto alla Natura, sperando di incontrare il Falco Pelle- Da Pianoro al Castellino di Zena (Devon-Somerset) in Inghilterra a settembre. sorprendenti ci emozioneranno. Angoli dove si grino che nidifica sul posto. Consigliati binocolo e Si prediligono gli ambienti costieri, le escur- respira ancora la tradizione e dove tra le soste fotocamera. Prima del percorso, si visiterà l’inte- e ritorno (prov. BO) sioni che dalla terra fanno scorgere gli orizzonti nelle malghe e le cene presso nostro albergo ressante Centro parco “Il Fontanazzo”. Trek: Pianoro (m 175), Ca’ del Rio (m 135), Ca’ del marini o che dalla costa risalgono verso le mon- troveremo sollievo e godimento dalle camminate Ritrovo a Bologna ore 9 parcheggio via della Gallo (m 380), Zena (m 215), Pianoro tagne. Nel caso di Maiorca alti balconi, insenature della giornata. Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 21, 89) con Ore di cammino 7 - medio - dislivello m 800 - azzurrissime, in Inghilterra foreste di querce che A cura di Davide C. auto proprie. Rientro ore 17. € 6,00 - prenotazione obbligatoria, max 15 par- lambiscono le scogliere e dolci colline ricoperte Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 Accompagna Andrea T. tecipanti di eriche e fiori gialli. Si faranno cenni anche ai 8 9 successivi due trek in Sardegna (Sulcis) e nella L’oasi di Alberoni rappresenta uno dei pochi eco- Una traversata sul versante Ovest del Reno. Da buito da sempre alla continua evoluzione anche Liguria di ponente (Pietra Ligure e dintorni). sistemi protetti nella laguna veneta. Diventata da Pioppe si sale fino al nucleo di Malfolle, poi si morfologica del nostro Pianeta. A cura di Valentina qualche anno Oasi del WWF, è possibile osservare scende nella valle del Venola. Si risale dall’altro A cura di Francesca Alvisi, ricercatrice ISMAR Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 al suo interno il complesso habitat delle sabbie dei versante del Venola e poi pian piano si riscende a Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 litorali. Un ambiente di questo tipo consente la vita Lama. Tutto su sentieri e stradine poco trafficate. DA VENERDÌ 22 A solo a poche piante altamente specializzate. Osser- Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO veremo dunque la dinamica vegetazionale delle DOMENICA 24 FEBBRAIO per Pioppe di Salvaro ore 9.04. Danni da maltempo dune e se saremo fortunati potremo vedere anche Ritrovo a Modena ore 8.15 via Fanti ingresso pas- Rifugio Vallandro due animali che qui hanno trovato il loro rifugio: il nei boschi del Nord-Est saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rien- Le guardiane di pietra fratino, piccolo trampoliere e la tartaruga marina. In seguito ai rovinosi eventi meteorici del novem- tro da Lama di Reno con arrivo ore 18.32. della Pusteria (prov. BZ) Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione, treno bre 2018 che hanno distrutto gran parte del Accompagna Diana, che sale a Casalecchio Gari- nostro patrimonio boschivo, vogliamo proporre Venerdì: ritrovo a Bologna ore 16.15 parcheggio reg. per Venezia S. Lucia ore 8.15. Da qui cam- baldi una serata di riflessione che esamini, sia sotto Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella con mineremo fino a Sant’ Elena, dove ci imbarche- l’aspetto ecologico che selvicolturale, le conse- auto proprie. remo per il Lido. Rientro in traghetto da Alberoni DOMENICA 24 FEBBRAIO alla stazione di Venezia, treno reg. ore 17.42 con guenze di quanto è accaduto. In questa serata Sabato: Cimabanche (m 1530), Valle dei Canopi Borghi storici tra Bologna si spera di dare voce non solo alla scontata (Plätzwiese; m 1991), Rif. Vallandro (m 2040) arrivo a Bologna ore 19.47. Accompagna Laura e Modena (prov. BO/MO) denuncia sulla scarsa manutenzione dei boschi Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello sul nostro territorio, ma anche alle scelte “alter- +700/-200 Trek: Castelletto di Serravalle (m 180), Mulino di SABATO 23 FEBBRAIO Clò (m 190), Castello di Serravalle (m 325), Savi- native”, il più delle volte sottovalutate, per una Domenica: Rif. Vallandro (m 2040), Strudelkopf Valsamoggia: dalla Rocca gnano sul Panaro (m 108) migliore gestione di questi popolamenti forestali. (m 2307) anticima del Picco di Vallandro (condi- A cura di Laura Piaggi, Tecnico Forestale zioni meteo permettendo), Val di Specie Carbonin dei Bentivoglio all’Abbazia Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 200 - € Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore (m 1440), Cimabanche di Monteveglio (prov. BO) 6,00 18.30 Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello +600/- Trek: Bazzano, Rocca dei Bentivoglio (m 19), Abba- Facile passeggiata che attraversa due paesi 1100 zia di Monteveglio (m 114), Rocca ricchi di storia: Castello di Serravalle, con mura medievali in parte autentiche, e il nucleo cen- Quelli che d’estate possono sembrare altipiani Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello m MARZO trale di Savignano sul Panaro con l’atmosfera chiassosi, d’inverno spesso riescono a rivelare 200 - gratuito VENERDÌ 1 MARZO ancora la loro vera anima: regni di luce, di pace, d’altri tempi dei suoi vicoli. Interessante anche Escursione promozionale, gratuita per nuovi soci il curioso gruppo di edifici del Mulino di Clò col che si lasciano conquistare con dolcezza da chi e soci che con l’occasione rinnoveranno la tes- Uno spicchio della Flaminia li percorre. suo coreografico viale di ingresso. Per tutta l’e- sera 2019. Cammineremo tra le colline della Val- scursione ci faranno compagnia le ampie vedute Minor (prov. BO) Accompagnano Pierluigi e Lorenzo samoggia apprezzando il panorama e visitando la panoramiche sulla valle del Panaro e la dolcezza Trek: Settefonti (m 300), sentiero 801 Flaminia Rocca dei Bentivoglio e l’abbazia di Monteveglio della campagna circostante. Adatto anche a bam- Minor (m 380), Settefonti VENERDÌ 22 FEBBRAIO (costo per la visita alla Rocca dai 2 ai 4 euro). bini a partire da 8 anni. Ore di cammino 2.30 - facile - dislivello m 300 - Concerto di chitarra classica Ritrovo a Bologna ore 8 atrio stazione, treno Tper Ritrovo alla stazione di Casteldebole ore 9 (treno € 3,00 per Bazzano ore 8.18. Iames Santi ci offre un concerto di chitarra Tper per Bazzano e bus per Castelletto). Secondo Escursione pomeridiana lungo uno dei sentieri classica con brani di Dowland, Barrios, Dyens.... Ritrovo a Modena ore 8.30 via Fanti ingresso pas- ritrovo ore 10 alla stazione di Bazzano. Rientro più noti del nostro Appennino (801 CAI). Il per- Seguirà aperitivo saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rien- ore 18.48. corso si sviluppa su un crinale fra i caratteristici tro da Bazzano con treno delle 18.03. A cura di Valentina Accompagna Piero calanchi, garantendo un panorama interessante Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore Accompagna Monica soprattutto con aria tersa. Consigliati binocolo e 18.30 LUNEDÌ 25 FEBBRAIO macchina fotografica. Percorso facile, con qual- DOMENICA 24 FEBBRAIO I 7 principi dell’Ocean Literacy che brevissimo tratto in discreta pendenza. SABATO 23 FEBBRAIO Da Pioppe a Lama Principio 2 - Il mare e la vita nel mare determi- Ritrovo a San Lazzaro ore 13.30 parcheggio via Il Lido di Venezia e il complesso (prov. BO) nano fortemente le dinamiche della Terra. Forse Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia dunale di Alberoni (prov. VE) Trek: Pioppe di Salvaro (m 150), Malfolle (m 510), non tutti sanno che le Alpi sono formate da anti- (bus 19), con auto proprie. Trek: Venezia, Lido di Venezia, Alberoni, Pineta di Torrente Venola (m 260), Lago di Montasico (m chi fondali marini, le scogliere e le coste sono Ritrovo a Modena ore 12.30 via Fanti ingresso Alberoni, Malamocco, Venezia Lido, Venezia S. Lucia 500), Luminasio (m 400), Lama di Reno (m 120) modellate dall’azione del mare, la pianura padana passaggio Porta Nord FS con auto proprie. Rientro Ore di cammino 5.30 - facile - dislivello m 0 - Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello +700/- era occupata da un antico mare poi riempito dai ore 18. € 6,00 750 - € 6,00 sedimenti. L’oceano contribuisce ed ha contri- Accompagna Andrea T. 10 11 SABATO 2 MARZO Ore di cammino 4 - medio - dislivello +400/-470 GIOVEDÌ 7 MARZO Marte. Rientro da Firenze SMN con treno Freccia € Al borgo di Case Bettini lungo un tratto - 6,00 L’arte dei macellai Argento ore 18.07 per Bologna con arrivo alle Una sfida lanciata ad una vetta mai raggiunta da 18.50. della Via Francigena della Sambuca un’associazione escursionistica. Arriveremo in (prov. BO) Accompagna Giuseppe S. (prov. PT) vetta al Monte Bianco che dall’alto dei suoi 413 Itinerario: via Caprarie, S. Petronio, via del Borgo, Trek: Ponte della Venturina (m 400), Pavana (m metri si erge tra il Samoggia e il Lavino. Il per- Montagnola, via Azzogardino, via Berti DOMENICA 10 MARZO 464), Sambuca Pistoiese (m 700), Case Bettini corso proseguirà fuori sentiero tra gli spettacolari Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 Sentiero Atestiano (m 842), Pavana, Ca’ di Dano (m 386), Porretta calanchi di Tiola. Scannabecchi, beccai, macellai...nomi diversi per (prov. PD) Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata parlare di un mestiere condannato come impuro Trek: Valsanzibio (m 25), M. Orbieso (m 330), M. +500/-550 - € 6,00 Est FS con auto proprie. Rientro con bus da Zappo- dalla chiesa medievale e tuttavia indispensabile Fasolo (m 289), M. Rusta (m 396), M. Gemola (m lino ore 16.25 a Bazzano. all’economia cittadina. Da Ponte della Venturina ci dirigiamo passando 281), Arquà Petrarca, Valsanzibio da Pavana, verso il castello della Sambuca per- Accompagna Roberto Ritrovo a Bologna ore 9 in Piazza della Mercanzia. Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo - disli- correndo un tratto della Via Francigena. Rag- Rientro ore 13 vello m 1000 - € 6,00 giungiamo poi il borgo di Case Bettini e da qui DOMENICA 3 MARZO Accompagna Anna ridiscendiamo verso Pavana per una bella strada Nel parco delle Salse Dalla chiesa di San Lorenzo, si sale su sentiero ai ruderi del convento di S. Maria di Orbise sul panoramica per poi raggiungere Porretta Terme ...senza le Salse (prov. MO) GIOVEDÌ 7 MARZO lungo il fiume Reno. Monte Orbieso, quindi al Monte Fasolo per l’antica Trek: Parcheggio (m 160), Belvedere Salse (m 250), I confini bolognesi chiesa di S. Gaetano e ai monti Rusta e Gemola. Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione, treno dal Medioevo ad oggi per Porretta ore 8.04 con arrivo ore 9.14, coinci- Rio del Petrolio (m 170), Montegibbio (m 370), la Su quest’ultimo è situata la Villa Beatrice d’Este denza per Ponte della Venturina ore 9.26. Rientro Marzola (m 390), Villa (m 300), parcheggio Ospitiamo di nuovo Alessio Anceschi che da ex convento della Beata Beatrice (XIII sec.). Dopo da Porretta ore 16.22 con arrivo ore 17.32. Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 480 anni si occupa della storia dei confini degli stati vari saliscendi si arriva ad Arquà Petrarca e alla € preunitari, in particolare di quelli Emiliani. Nel casa del Poeta, che scelse questo sperduto pae- Accompagna Isa - 6,00 Itinerario panoramico sulle colline tra Nirano e suo ultimo lavoro Anceschi si è occupato dell’e- sino dei colli come dimora per i suoi ultimi anni. voluzione dei confini del territorio di Bologna dal SABATO 2 MARZO Montegibbio e all’interno del Parco Regionale Ritrovo a Modena ore 6.30 via Fanti, ingresso delle Salse di Nirano. Percorso ad anello con medioevo in poi. passaggio Nord delle FS con auto proprie. Medici e insegnamento della A cura di Roberto medicina a Bologna (prov. BO) angoli spettacolari sulle caratteristiche erosioni Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est calanchive. Nota: NON é prevista la visione rav- Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 21 FS con auto proprie. Trek: P.za dei Celestini, via Tagliapietre, Archiginna- vicinata dei famosi vulcanetti che eruttano fango Ritrovo a Ferrara ore 7.30 Piazza S. Giorgio, sio, Pavaglione, via Monte Grappa, via Sant’Isaia, salino; visita comunque possibile a fine percorso. SABATO 9 MARZO via Santa Caterina davanti al bar con auto proprie. Rientro ore 19. Ritrovo a Modena ore 9 via Fanti, ingresso pas- Andar per Cenacoli a Firenze, Accompagna Cinzia Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 saggio porta Nord delle FS con auto proprie. con una Annunciazione (prov. FI) Dopo una visita guidata alla bella mostra alle- Accompagna Mauro B Itinerario: percorso urbano nel centro della città. DOMENICA 10 MARZO stita in Archivio di Stato su Teodorico Borgognoni, Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 0 - medico e chirurgo del XIII secolo, proseguiremo in LUNEDÌ 4 MARZO La Nuda € 6,00 cerca di luoghi e personaggi che hanno scandito I 7 principi dell’Ocean Literacy (prov. BO) lo studio della medicina a Bologna. In collabora- Tutti (o quasi) hanno visto a Milano l’Ultima Cena Trek: Madonna dell’Acero (m 1198), La Nuda (m Principio 3 - Il mare influenza fortemente il clima. zione con l’Archivio di Stato e con Medici senza di Leonardo da Vinci, in minor numero forse L’oceano immagazzina calore che poi rilascia 1828), Valle del Silenzio, Cavone (m 1420) frontiere-gruppo Bologna di cui visiteremo la sanno che all’interno di alcuni complessi mona- lentamente in atmosfera, condizionando tempe- Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - dislivello sede a fine percorso. stici di Firenze sono gelosamente custoditi, nei € € ratura e abbondanza di piogge: la maggior parte luoghi per i quali erano stati pensati e commis- +650/-400 - 6,00 + 4,00 per l’ARTVA - pre- Ritrovo a Bologna ore 9 Piazza dei Celestini. Rien- dell’acqua che cade sulla terra è infatti frutto sionati - i refettori conventuali -, splendidi affre- notazione obbligatoria, max 18 partecipanti tro ore 13. dell’evaporazione dell’oceano nella zona tropi- schi, sempre con il tema dell’Ultima Cena, di altri Torniamo sulla Nuda che speriamo rivestita di un Accompagna Anna cale. Inoltre, fitoplancton, alghe e piante acquati- grandi artisti quali il Perugino, Domenico Ghirlan- bianco mantello e neve, nebbia e vento permet- che assorbono grandissime quantità di anidride daio, Andrea del Castagno, che addirittura prece- tendo, ci addentreremo nella valle del Silenzio, DOMENICA 3 MARZO carbonica che sottraggono dall’atmosfera. Il car- dono i tempi e l’opera dello stesso Leonardo. Li più silenziosa che mai. In cima al Monte Bianco bonio viene poi fissato da altri organismi come incontreremo, nel nostro percorso, aiutati dalle Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione, treno per (prov. BO) conchiglie, scheletri, coralli. storiche dell’arte Ilaria e Alice. Porretta ore 7.04, bus per Madonna dell’Acero. Rien- Trek: Savigno (m 270), Villa M. Bianco (m 413), Tiola, A cura di Francesca Alvisi, ricercatrice ISMAR Ritrovo a Bologna ore 7.35 atrio stazione, treno tro con bus e treno, arrivo a Bologna ore 19.32. calanchi (m 313), Ca’ Berti (m 200), Zappolino Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 Freccia Argento ore 7.55 per Firenze Campo di Accompagna Carlo 12 13 DA VENERDÌ 15 MARZO patrimonio fu utilizzato per alloggiare truppe, MARTEDÌ 19 MARZO DOMENICA 10 MARZO A DOMENICA 17 MARZO venduto a privati o usato a scopo pubblico. Ne Serata Garibaldi Anello di Casina seguiamo le vicende e le attuali destinazioni (prov. RE) Sulle ciaspole in val Comelico attraverso tre percorsi dedicati. Sono passati 170 anni da quel lontano 1849: le vicende della più eccezionale esperienza demo- Trek: Casina (m 570), Pantano (m 710), Croveglia (prov. BL) Ritrovo a Bologna ore 9 via Albertoni 15 (ingresso cratica dell’800 italiano si conclusero drammati- (m 593), Onfiano (m 670), Giandeto (m 611), Lago Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 16.15 parcheggio dell’Ospedale Malpighi) bus 14, 89. Rientro ore 13. camente con il crollo della Repubblica Romana e del Tasso (m 481), M. delle Ripe (m 624), Casina Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella con Accompagna Anna con la fuga e la dispersione di tutto l’esercito dei Ore di cammino 5 1/2 - medio - dislivello m 700 - auto proprie. Trasferimento a S. Stefano di Cadore. € DOMENICA 17 MARZO volontari che la avevano difesa. Giuseppe Gari- 6,00 Sabato: Trek: Casamazzagno (m 1415), M. Spina baldi e la giovane moglie Anita furono i protagoni- Percorso ad anello che unisce tratti del sentiero (m 1967), Col Rosson (m 2305), Col della Crodata Premilcuore e il Monte Tiravento sti di una avventurosa e tragica esperienza, che di Matilde col sentiero Spallanzani, quindi antiche (m 2310), Sella del Quaternà (m 2379), se possi- (prov. FC) vide la morte della giovane sudamericana nella corti e borghi su splendidi larghi crinali, simbiosi bile Col di Quaternà (m 2503), C.ra Rinfreddo (m Trek: Premilcuore (m 460), M. Arsiccio (m 794), pineta di Ravenna. Serata in preparazione del trek unica fra spazi coltivati e boschi. 1887), M.ga Coltrondo (m 1879), P.so Montecroce M. Tiravento (m 1041), Rif. La Fratta (m 1100), del 31 marzo sui luoghi della Trafila garibaldina in Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est (m 1636). Da qui, bus fino a Candide per recupe- Romagna. rare le auto. C. Montemerli (m 929), Ponte Nuovo, Ridolla (m FS con auto proprie. Rientro ore 18.30. 505), Premilcuore A cura di Sanzio Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1000 Accompagna Luciano Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 21 Domenica: Trasferimento in auto in val Visdende. Escursione tra le più note della zona, per la bel- MARTEDÌ 12 MARZO Trek: Rist. Da Plenta (m 1332), M.ga Chivion (m lezza dei panorami e l’antico paese. La salita MERCOLEDÌ 20 MARZO 1745), C.ra Antola di sopra (m 1872), Rist. Da I martedì della salute. all’Arsiccio è ripida fino al crinale; gradatamente Plenta. Dopo il pranzo in trattoria o al sacco, breve Idrovore Come l’arte fa volare. raggiungiamo Il Tiravento, poi la Fratta. In pros- ciaspolata fra Costa Zucco e Costa d’Antola. di Malalbergo Con questa conferenza si concludono le serate simità del Monte Merli il sentiero scende fino al del ciclo di incontri informativi, organizzati in col- Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - dislivello fiume Rabbi e lo costeggia fino al Ponte Nuovo, Trek: Pegola, lungo canale Navile, visita dell’im- laborazione con la LILT, Lega Italiana per la Lotta m 600 spettacolare costruzione a schiena d’asino che pianto idrovore di Malalbergo. ai Tumori, atti a favorire un comportamento più La Costa della Spina e il Col Quaternà sono stati supera uno spettacolare piccolo canyon. Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 consapevole dei cittadini nella tutela della propria dei capisaldi italiani durante la Grande Guerra e Ritrovo a Modena ore 6.45 via Fanti ingresso pas- Costeggiamo il canale Navile da Pegola a Malal- salute. Ce ne parlerà la D.ssa Mirella Romagnoli - sono ancora evidenti tracce di trincee, cammina- seggio Porta Nord delle FS con auto proprie. bergo, posto tappa di barconi carichi di merci che menti e postazioni. Percorrendo il crinale potremo Scrittrice e Artista. Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata arrivavano da Bologna e Ferrara, ma anche cro- ammirare il gruppo del Popera, la Cresta Carnica A cura di Eliana Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. cevia di acque, Navile, Acque Basse, Canale della di confine con l’Austria, le Crode dei Longerin, il Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 21 Accompagna Sandro Botte, Reno … dove potenti idrovore rialzano l’ac- gruppo dei tre Scarperi e la Croda dei Baranci di qua per farla scorrere di nuovo verso Vallesanta S. Candido. Ci caleremo poi nella più seclusa val GIOVEDÌ 14 MARZO DOMENICA 17 MARZO e il mare. La pianura a nord della via Emilia è il Visdende per ammirarne malghe e boschi, in par- Presentazione Grandi Trek Treni, Trek e Trattorie - Episodio 3 frutto di un lavoro antico di bonifica iniziato dai ticolare gli alberi secolari, sotto l’imponente pro- Monasteri nel Medioevo, proseguito con le Signo- Isole Eolie e Cipro, terre con una ricca storia e filo del M. Peralba. Da Santa Maria Maddalena rie, lo Stato Pontificio, la Magistratura delle Acque di una bellezza unica e che ci permetteranno di Accompagnano Sergio e Carlo a Piandisetta (prov. BO) di Napoleone che continua oggi con il Consorzio allungare l’estate in un clima mite, con bagni in Trek: S. Maria Maddalena (m 330), M. Bruciato della Bonifica Renana. acqua cristallina e fuori dal turismo massivo. L’i- SABATO 16 MARZO (m 700), Monteacuto Vallese (m 660), Montòrio Ritrovo ore 9 Stazione Autocorriere, ore 9,20 bus sola di Eolo, patrimonio UNESCO, ci accoglierà tra Napoleone e i conventi soppressi 1 le sue terre vaganti, miti tramonti e vulcani attivi (m 430), Piandisetta (m 270) 356 per Ferrara, ore 9,56 fermata Pegola. Rientro in paesaggi lunari di straordinario fascino. Cipro, Dal Sant’Orsola a San Zama Ore di cammino 4,5 - facile/medio - dislivello ore 14 circa a Bologna con percorso inverso. . crocevia tra Europa, Asia e Africa, divisa in due (prov. BO) +540/-600 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria Accompagnano Alfonso e Francesca geologa nazioni e ricchissima di storia e cultura cosmopo- Trek: percorso nell’area Nord entro le mura da via Trek attorno a Monteacuto Vallese e Montorio con ricercatrice ISMAR lita, ci accoglierà in un clima ottombrino subtro- Massarenti a via San Felice. pranzo in trattoria. GIOVEDÌ 21 MARZO picale ottimo per camminare tra le mitiche città Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 Ritrovo a Bologna ore 8.50 atrio stazione, treno medioevali e le moschee o anche solo per fare un Nel 1796 in città si contavano ben 80 conventi per S. Benedetto Sambro-Castiglione P. delle 9.08. Nei luoghi di Dino Campana bagno ristoratore e le loro aree occupavano circa un sesto della Rientro da Grizzana ore 17.12, arrivo a Bologna Il Grande Trek si svolge nei luoghi in cui visse e di A cura di Davide C. superficie urbana. Dopo la soppressione degli ore 17.50, o treno successivo delle 18.11. cui scrisse il poeta Dino Campana. Verranno letti Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 ordini religiosi voluta da Napoleone quell’enorme Accompagna Michele versi di questo grande poeta relativi alle zone 14 15 Per boschi di faggi e abeti si percorrono i fianchi percorse durante il trek che proponiamo dal 29 vetta e Gemese. In questo continuo su e giù si ha DOMENICA 24 MARZO maggio al 2 giugno. modo di apprezzare la varietà paesaggistica della Intorno a Monte Vignola (prov. BO) delle montagne, i territori che un tempo soste- A cura di Adriano nostra collina, cangiante ad ogni passo. Incontre- nevano la vita dei montanari. Il bianco silenzio remo la storica casa della Guarda con accanto Trek: Vedegheto (m 420), Meladello (m 300), Lago accompagna il camminante che a tratti lancia lo Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore di Montasico (m 500), Pradoline (m 700), Vedegheto 21 una farnia colossale, un ulivo secolare e il pittore- sguardo ad orizzonti di ampiezza e luce inaspet- sco cimitero di S. Chierlo, in cui sono state girate Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - tati. Arrivo in paese dove potremo ristorarci. alcune scene cinematografiche. gratuito ma per buoni camminatori con esperienza SABATO 23 MARZO Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello +350/- Ritrovo ore 9 atrio stazione Bologna, treno Tper Giro ad anello nella valle del Venola su sentieri A Firenze lungo l’Africo 560 - € 6,00 + € 4,00 per l’ARTVA - prenotazione per Pilastrino ore 9.15, bus per Oca (biglietto 2 e stradine poco trafficate. Il trek si svolge nel Dai Macchiaioli alle cave di Pietra obbligatoria, max 18 partecipanti zone). Rientro a Bologna ore 18.30. tipico ambiente primaverile montagne bolognesi, Serena a Settignano (prov. FI) Accompagna Werner cammineremo tra boschi e prati ad osservare la Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno Trek: Firenze via del Salviatino (m 50), Fattoria di natura che si risveglia. per Porretta, bus per Cavone (linea 776 - fermata Maiano (m 160), Cave di Maiano (m 173), Vinciliata Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Rio Ri). Rientro da Vidiciatico ore 17.20, arrivo a (m 256), Settignano (m 275), Firenze Salviatino SABATO 23 MARZO Est FS con auto proprie. Rientro ore 18. Bologna ore 19.30. Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 220 - Anello di Monte Rosso: Accompagna Diana Accompagna Marco G., che sale a Vidiciatico (ore € 6,00 nel cuore del Contrafforte Pliocenico 11) Una delle tante passeggiate sui colli fiorentini (prov. BO) DOMENICA 24 MARZO giunge fino alle cave di Maiano, piccolo Borgo GIOVEDÌ 28 MARZO Trek: Livergnano (m 556), Sadurano (m 452), Ponticella, Gessi, Doline, di Giuliano e Benedetto da Maiano, architetti e Casola (m 453), Bortignano (m 445), Livergnano vecchie cave... (prov. BO) Dal chicco al pane scultori del Rinascimento, le cui opere si pos- sono ammirare a Firenze, oltre che a Roma e Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 200 - Trek: Ponticella, capolinea bus 11 (m 58), La Alimento base per eccellenza, il pane è cono- € Napoli. Maiano è anche il paese in cui è rimasta 6,00 Palazza (m 222), dolina della Spipola, grotta, cava a sciuto fin dagli albori dell’uomo e ne ha accom- visibile una delle cave di quell’arenaria di colore Questo facile cammino ci farà riscoprire il Contraf- filo (m 232), Madonna del Bosco, Villa Miserazzano, pagnato l’evoluzione. Con l’aiuto di moltissime grigio-azzurro impiegata dai due scultori e meglio forte Pliocenico, partendo dal pittoresco paese di Siberia, lungofiume Savena, Parco dei Cedri (m 45) immagini di pitture, quadri e altri reperti, ricostru- conosciuta come “Pietra serena”. Il sentiero che Livergnano, dove le singolari case che sporgono Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello +200/- iremo la sua storia dalle origini ai giorni nostri con ci condurrà prima a Maiano e poi a Settignano, si direttamente dalle pareti del Contrafforte, per il 233 - gratuito particolare riguardo a Bologna e al suo territorio. loro carattere parzialmente “rupestre” e le vivaci snoda attraverso quei paesaggi celebrati nei loro Un’escursione in territorio carsico alla scoperta dei A cura di Ornella quadri dai Macchiaioli. colorazioni, sono un esempio di edilizia sponta- tanti tipi di microambienti (e microclimi) che lo Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore Ritrovo a Modena ore 7.40 ingresso stazione, nea pressoché unico nell’Appennino bolognese. caratterizzano e “a caccia” dei segni lasciati dall’ac- 21 treno per Bologna -Firenze delle 7.58, arrivo Bolo- Il paese fu soggetto ai bombardamenti nel 1944, qua nelle forme carsiche di superficie. Una facile di cui vedremo alcuni vibranti ricordi nel piccolo passeggiata attorno ad una delle più grandi doline gna alle 8.25 SABATO 30 MARZO Ritrovo a Bologna ore 8.35 atrio stazione, treno AV museo privato “The Winter Line” situato in una su gesso d’Europa, scavata nella selenite. ore 8.55 per Firenze SMN. Bus dalla stazione per grotta scavata nelle rocce. Possibilità di pranzare Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso passag- Napoleone e i conventi Via Salviatino. Rientro da Firenze SMN ore 18.15 in trattoria a Livergnano. gio Porta Nord delle FS con auto proprie. soppressi 2 (prov. BO) con treno Freccia Argento, arrivo a Bologna ore Ritrovo a Bologna ore 9 Autostazione Corriere Ritrovo a Ferrara ore 8.15 piazza S. Giorgio davanti Itinerario: da S. Michele in Bosco nelle aree di piazza XX Settembre, partenza corriera ore 9.15. 18.50. al bar con auto proprie. Castiglione, Santo Stefano e Strada Maggiore fino Rientro ore 17.30 Accompagna Laura Ritrovo a Ponticella di San Lazzaro di Savena ore alla Chiesa degli Alemanni in via Mazzini Accompagna Davide C. 9 capolinea bus 11. Rientro nel primo pomeriggio Ore di cammino 4 - facile - dislivello +0/-50 - SABATO 23 MARZO dal Parco dei Cedri, via Giuseppe Dozza, Cimitero € 3,00 Dall’Oca al Sasso militare Polacco, bus 19. Proseguiamo la nostra ricognizione nell’area Sud (prov. BO) GIORNATA NAZIONALE Accompagna Adriano DI TREKKING ITALIA Est di Bologna tra chiese ancora operanti e con- Trek: Oca (m 209), S. Chierlo (m 502), Colombara Il Consiglio Esecutivo Nazionale di Trekking Italia DOMENICA 24 MARZO venti soppressi. (m 190), Rasiglio (m 366), Mongardino (m 350), ha indicato il 24 marzo come giornata di promo- Ritrovo a Ferrara ore 8.30 piazza S. Giorgio Sasso Marconi (m 128) zione del cammino a livello di tutte le sezioni A mezza costa Ore di cammino 7 - medio - dislivello +620/-700 dell’Associazione. Le escursioni proposte sono (prov. BO) davanti al bar con auto proprie. - € 6,00 gratuite e aperte a tutti, soci e non soci, tranne Trek: Rio Ri (m 1016), Sboccata dei Bagnadori (m Ritrovo a Bologna ore 9 Piazzale di S. Michele in Gran cavalcata dal torrente Lavino al Reno attra- la ciaspolata. 1274), P.so di Saltiolo (m 1364), Budiara (m 1216), Bosco (bus 30). Rientro ore 13. verso le minuscole valli dei rii Colombara, Oli- M.te Pizzo (m 1231), Vidiciatico (m 810) Accompagna Anna 16 17 A cura di Francesca Alvisi, ricercatrice ISMAR Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 220 - SABATO 30 MARZO DOMENICA 31 MARZO € 3,00 Le Cesane e Fossombrone I Mulini della Val d’Aneva Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 Suggestivo percorso ad anello nel Parco dove (prov. PU) (prov. BO) MERCOLEDÌ 3 APRILE sono presenti varie specie di fauna e flora e Trek: Via Pergamino (m 118), La Colombara Trek: S. Cristoforo (m 630), Mulino di S. Stefano (m Nel selvaggio Rio Borgaro vigneti del vino DOC dei colli bolognesi. Da notare: (m 256), Cesana Bassa (m 535), Cesana Alta 481), Mulino del Povolo (m 435), M. della Croce (m (prov. BO) il nucleo rurale del 500 “La Cappella”, Monte Gen- 917), Mulino del Corba (m 520), S. Cristoforo naro che permette una visione a 360°, i calanchi (m 635), ritorno per sentiero 129 alla Colombara e Trek: Valle Quaderna (m 187), Rio Borgaro (m carrareccia della Fortezza a Fossombrone Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 700 - del Rio Ramato, le argille scagliose multicolore, € 330), Burzano, Valle Quaderna i resti della Piccola Cassia romana. Visita del Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 580 6,00 Ore di cammino 3 - medio - dislivello m 100 - € 3,00 Borgo di Monteveglio Alto con i resti del Castello - € 6,00 La silenziosa ed appartata Val d’Aneva racchiude molti tesori: dalle grotte di Labante (dichiarate La prima proposta “jazz” ci porta in un angolo sel- e dell’Abbazia (secondo la disponibilità dei Frati). Fossombrone - vicino a Fano - non è poi così Sito di Interesse Comunitario) ai suoi mulini, vaggio a due passi da casa. Risaliamo un piccolo Ritrovo a Bologna ore 8.30 parcheggio via della distante: è una bella cittadina lungo il Metauro. ormai in disuso, ma che in passato erano il princi- rio che forma cascate e angoli di natura insospet- Barca n.1, secondo ritrovo a Monteveglio ore Appena sopra ci sono le Cesane e un altipiano con pale punto di riferimento per l’economia montana. tabili. Il percorso è fuori sentiero, quindi come 9 parcheggio Ca’ Vecchia alla rotonda prima di boschi e ginestre da cui si vede il mare. Difficoltà: Ritrovo a Modena ore 7.20 via Fanti ingresso pas- tutti i giri jazz, le difficoltà e il percorso stesso entrare in paese. Rientro ore 14. Breve tratto di sentiero sconnesso. In parte espo- saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. non sono del tutto prevedibili. Importante è lo Accompagna Arcangelo spirito di adattamento e di avventura. sto il sentiero di ritorno (ma in alternativa si può Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est VENERDÌ 5 APRILE percorrere la strada asfaltata). FS. Rientro ore 18.30. Ritrovo a San Lazzaro ore 15 via Gramsci, 4 con auto proprie. Rientro ore 18.30. Ritrovo a San Lazzaro ore 8 via Gramsci, 4 con Accompagna Massimo C. Corso Primo Levi auto proprie. Secondo ritrovo a Fossombrone ore Accompagna Roberto “Camminare per conoscere e per star bene”: 10.30 in P.za Dante Alighieri. Rientro ore 19. corso D.19 dell’Università Primo Levi coordinato GIOVEDÌ 4 APRILE Accompagna Valentina APRILE da Alfonso Ciacco. Primo incontro con gli iscritti, Natura e storia nel parco presentazione del programma delle uscite e TRA PARCO E CITTA’ DOMENICA 31 MARZO di Monteveglio (prov. BO) istruzioni per il cammino. Le iscrizioni si fanno Un’iniziativa che compie già 4 bellissimi La Trafila di Garibaldi nelle Romagne Trek: Parcheggio Ca’ Vecchia (m 120), itinerario all’Università Primo Levi, via Azzo Gardino, 20/B. anni! passeggiate urbane a MODENA in Aprile A cura di Alfonso (prov. RA) e Maggio. A partire dal 2 aprile ci troviamo alle 2, La Cappella (m 275), M. Gennaro (m 337), Rio 18 al parco XXII Aprile (quartiere Crocetta Gram- Ramato (m 192), Abbazia (m 295), sentiero 201 Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore Trek: Sant’Alberto (m 0), fattoria Guiccioli (m 0), sino a Ca’ Vecchia 15.30 chiesa delle Mandriole (m 0) sci) in via Cerretti laterale di via Albareto, sotto il grande Arco della villa Pentetorri. Come l’anno Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 0 € scorso, coinvolgeremo guide, scrittori, soci, - 6,00 curiosi ed amanti di Modena e del suo rutilante 2 agosto 1849: gli ultimi 200 superstiti dell’eser- universo. Partecipazione gratuita ma riservata ai cito di volontari che avevano difeso la Repubblica soci. Durata circa 1 e mezza. I dettagli verranno Romana si imbarcano a Cesenatico sui bragozzi comunicati su Facebook, trekmail e via mail ai dei pescatori, per tentare di raggiungere Vene- soci iscritti al gruppo di Modena. zia ma vengono catturati. Garibaldi, sua moglie Anita e il maggiore Leggero sfuggono alla cattura LUNEDÌ 1 APRILE e si gettano tra le paludi ravennati. Saranno gli ultimi giorni di Anita, oramai sfinita e morente. I 7 principi dell’Ocean Literacy Un percorso lungo ciò che resta delle valli e dei Principio 5 - Il mare supporta un’immensa diver- canali del tempo, che toccherà la Fattoria dove sità di ecosistemi e di specie viventi. Dai più Anita morì e i luoghi dove venne frettolosamente piccoli, i microbi, ai più grandi, la balena azzurra, sepolta, mentre i gendarmi austriaci davano la l’oceano fornisce un habitat per una varietà caccia all’Eroe dei Due Mondi. straordinaria di organismi. Gli habitat sono molti diversi, regolati dalle condizioni ambientali e Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata dalle relazioni tra gli organismi presenti: dalle Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. zone tropicali a quelle artiche, dai grandi abissi Accompagna Sanzio alle barriere coralline. 18 Dalla città delle cento chiese, sfruttando il per- momenti di viaggio e condivisione persi dall’a- DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 7 APRILE DOMENICA 7 APRILE corso dei due acquedotti ottocenteschi, che dolescenza. Poi le montagne fanno il resto, con i Le vie cave, l’acqua calda e altre riforniscono Lucca e Pisa, raggiungeremo la festa Anello di Artimino meraviglie (prov. VT) piccoli borghi, le incantevoli pievi, le cime ancora delle camelie che si svolge da oltre trent’anni nel innevate e la natura che rifiorisce. (prov. PO) Venerdì: ritrovo a Bologna ore 7 via della Barca borgo di Sant’Andrea di Compito dove ci sarà la Ritrovo a Modena ore 8.15 via Fanti, ingresso pas- Trek: Comeana (m 51), Villa medicea La Ferdi- angolo A. Costa con auto proprie. possibilità di visitare l’unica piantagione di tè in saggio porta Nord delle FS. Rientro ore 18.30. nanda (m 258), Necropoli di Prato Rosello (m Trek: Pitigliano (m 313), Sovana (m 291), Piti- Italia. La domenica arriveremo a Pisa dove visi- 185), Artimino (m 250), Comeana teremo Piazza dei Miracoli prima di rientrare in Accompagna Lelia gliano - per le vie Cave. Quindi Saturnia. Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello m treno a Lucca e poi alle proprie destinazioni. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 SABATO 6 APRILE 350 - € 6,00 Accompagna Fernando Sabato: Rio Secco (m 157), Rocca Respàmpani, Natura e arte in pianura Percorso tra natura e storia nelle colline del Ponte Fra Cirillo (m 93), Cava Buia (m 160), Nor- Montalbano, con suggestivi panorami su Prato, chia (m 130). Quindi Acque Carletti, Bullicame. SABATO 6 APRILE (prov. MO) Da Vergato a Riola e la cascata Firenze e colline circostanti, alla ricerca del Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 300 Trek: Anello dell’Oasi del Torrazzuolo (m 24), Abba- genius loci di un territorio che fin dal VII sec a.C. Domenica: Bomarzo (m 238), Piramide etrusca - di Labante (prov. BO) zia di Nonantola (m 14) fu di collegamento tra l’Etruria propria e quella Sasso del Predicatore 1 (m 180), Sasso del Predi- Trek: Vergato (m 195), M. Finocchia (m 644), Ore di cammino 2.30 - facile - dislivello m 0 - padana. Troviamo tracce della presenza etrusca catore 2 (m 190), Bomarzo Cascata di Labante (m 574), Palazzo d’Affrico (m € 6,00 nei sepolcreti di Comeana e Prato Rosello. Per- Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 300 483), Riola (m 250) Alla scoperta di un piccolo Bosco in mezzo alla corriamo la strada antica in un bosco secolare di Per un gioco della storia, i luoghi che videro fiorire Ore di cammino 7 - medio - dislivello +800/-850 pianura modenese e all’area umida del Torraz- querce, lecci e cipressi fino alla villa medicea “La una grande civiltà sono oggi riconsegnati in gran - € 6,00 zuolo. Di seguito visiteremo la vicina Abbazia di Ferdinanda” o Villa dei Cento Camini in cima alla parte alla natura; le antiche rovine rendono in que- Percorso che, partendo da Vergato, tra il versante Nonantola, da settembre restituita al suo splen- collina nei pressi del borgo medievale intatto di sto contesto tutta la forza e il mistero che li avvolge, del Monte Finocchia, la discesa in Val d’Aneva dore dopo i disastri del terremoto del 2012. Artimino e della Pieve di San Leonardo. nelle Vie Cave come a Norchia. Ma la roccia vulca- e attraverso borghi ci condurrà alle Cascate di Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 Entrata Ritrovo a Bologna ore 7.45 parcheggio via nica su cui posano regala anche numerose sor- Labante, la più grande grotta primaria nei tra- Est FS con auto proprie. della Barca, 1 angolo via Andrea Costa (bus genti calde, libere, a disposizione di tutti per bagni vertini d’Italia e forse una delle più grandi del Ritrovo a Modena ore 9 via Fanti ingresso passag- 14/20/21/89/94) con auto proprie. Rientro ore indimenticabili. Le Vie Cave sono sempre in ombra, mondo inserita in uno splendido contesto natu- gio porta Nord delle FS con auto proprie. Secondo 19.30. umide e sdrucciolevoli. Quest’anno avremo una ralistico e paesaggistico. L’acqua non si scava il giornata in più, tutta dedicata ai misteriosi monu- letto ma piuttosto se lo costruisce strato dopo ritrovo all’ingresso dell’oasi del Torrazzuolo, via Accompagna Franca D. menti rupestri nascosti nei boschi di Bomarzo. strato. Attraverso borghi e case torri medievali, due Torrioni, ore 9.30 circa. Rientro a Bologna ore DOMENICA 7 APRILE Accompagna Roberto concluderemo la traversata a Riola, nella piccola 18.30. frazione di Vergato. Accompagnano Giuseppe M. e Laura I proverbi di Lagacci DA VENERDÌ 5 A DOMENICA 7 APRILE Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione, treno (prov. PT) DOMENICA 7 APRILE LUCCA-PISA: la via degli Acquedotti per Vergato ore 8.04. Rientro da Riola di Vergato Trek: Biagioni (m 649), Lagacci (m 710), Pracchia e la festa delle Camelie (prov. LU/PI) ore 17.33 e arrivo a Bologna ore 18.34. Le Tre Sorelle (prov. TN) (m 603) Venerdì: ritrovo da concordare, viaggio per Lucca Ritrovo a Ferrara ore 7.30 piazza S. Giorgio davanti Trek: Tiarno di Sotto (m 720), Chiesa di S. Giorgio Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 200 con auto proprie. Secondo ritrovo a Lucca per chi al bar con auto proprie. (m 855), Prati di Brià (m 994), Bocca Giumella (m - € 6,00 arriva in treno. Accompagna Davide C. 1448), Malga di Cap (m 1517), P.so di Giovo (m 1298), Gli abitanti della minuscola frazione di Lagacci Passeggiata serale in città. Tre Sorelle (m 1333), Val Bràciol, Tiarno di Sotto hanno appeso alle case del paese dei pannelli di SABATO 6 APRILE Cena e sistemazione in B&B. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 800 - legno con incisi i detti proverbiali della zona: un Ore di cammino 1 - facile - dislivello m 0 Trek e corriera da Serramazzoni € 6,00 modo per conservare la memoria di un borgo che Sabato: Lucca (m 12), Sant’Andrea di Compito (m a Pavullo (prov. MO) In realtà sono quattro i pinnacoli rocciosi che si spopola. Li leggeremo con una specie di caccia 160), Vorno (m 80) Trek: Serramazzoni (m 790), Casa Filippucci (m danno il nome al luogo. Escursione alla scoperta al tesoro per le case del paese. Proseguimento Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello +550/- 660), Montebonello (m 760), Miceno (m 660), di una zona poco conosciuta della val di Ledro, per Pracchia con tratto misto sentiero-strada 480 Pavullo (m 650) lungo lo spartiacque che divide la valle di Ledro (priva di traffico). Domenica: Vorno (m 80), Campo di Croce (m Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello +510/- dalla valle del Chiese. Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno 611), Pisa (m 10) 650 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria Ritrovo a Bologna ore 6.50 via Barozzi, 5 entrata per Porretta ore 9.04 e bus per Biagioni. Rientro Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello +570/- Abbandoniamo volentieri l’automobile per farci Est FS con auto proprie. Rientro ore 20.30. ore 18.25. 650 scarrozzare in Appennino dalla corriera e vivere Accompagna Carlo Accompagna Piero 20 21 MERCOLEDÌ 10 APRILE pienamente il momento presente, entrare in con- Valutazione delle escursioni tatto con le proprie sensazioni e aspirazioni più I gemelli di Armarolo autentiche e raggiungere l’equilibrio psicofisico. La tabella che pubblichiamo compare sul catalogo nazionale pre segnalati. A volte un’escursione facile prevede un singolo dei grandi trek; come tutte le tabelle necessita di una lettura (prov. BO) Verranno anche presentati i nuovi weekend in tratto attrezzato o esposto, resta quindi al socio valutare la corretta. Le escursioni giornaliere includono infatti solo alcuni propria idoneità. Trek: Maddalena di Cazzano (m 20), villa Spaggiari, programma. In caso di non disponibilità della sala degli elementi sotto riportati. Trekking Italia chiede a ogni partecipante una valutazione Maddalena di Cazzano Biagi l’incontro si terrà presso la sede allo stesso Chi affronta un’escursione per la prima volta può trovare diffi- sincera della propria attrezzatura e capacità, l’accompagna- Ore di cammino 2.30 - facile - dislivello m 0 - orario cioè alle 17.30. coltà nell’orientarsi in una scala di valutazione, anche se abi- tuato a camminare in città; un’uscita sul territorio non è solo tore che non le ritenesse idonee o veritiere può sconsigliare € 3,00 A cura di Valentina una passeggiata più lunga. È importante allora leggere le note la partecipazione al socio stesso. È anche facoltà dell’accom- Fra residue tracce di centuriazione romana e che accompagnano i giri dove saranno indicate gli eventuali pagnatore modificare l’escursione in base ai fattori del giorno angoli di campagna antica, qui nella bassa è SABATO 13 APRILE punti critici lungo il percorso. Valutatene la lunghezza: anche (meteo, frane & c). Il tempo di percorrenza indicato è desunto Dalla valle del Reno al bacino un giro senza grossi dislivelli diventa impegnativo oltre le 7 dalla letteratura escursionistica ed è da considerare variabile ancora piacevole camminare. I ruderi un po’ ore di marcia (effettiva, soste escluse). Il dislivello permette solo entro certi limiti o per fattori contingenti. Anche sulla capa- inquietanti di villa Spaggiari sono fronteggiati di Suviana (prov. BO) un altro tipo di valutazione: una salita lunga e progressiva può cità di rispettare i tempi si chiede al partecipante una sincera essere più digeribile di un’andatura che alterna salite e discese da due colossali pioppi neri, fra i più grandi Trek: Porretta (m 350), Serra della Volpaia (m 644), valutazione. dell’Emilia. brevi e ripide. Poggio Barone (m 718), Lizzo (m 666), Pida (m Nelle schede non troverete avvisi del tipo “possibili tratti fangosi” Trekking Italia è un’associazione di base e vuole dare a tutti Ritrovo a Bologna ore 15 via Pirandello, parcheg- 507), Bacino di Suviana (m 480), Badi (m 501), è infatti normale incontrarli, specie in autunno-inverno, e fango e i cittadini la possibilità di uscire nell’ambiente e allo stesso gio campi sportivi angolo via San Donato con auto Pavana (m 414), Ca’ di Dano (m 386), Porretta intemperie rendono ovviamente la giornata più pesante. modo vuole offrire nuove conoscenze a chi già cammina. E proprie. Rientro ore 18.30. La scala escursionistica si arresta al primo grado alpinistico e non dimentica chi ama i lunghi percorsi impegnativi. L’inter- Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 400 qui ci arrestiamo anche noi. Tuttavia negli itinerari sono com- pretazione della gita varia con l’esperienza, per cui noi siamo Accompagna Roberto - € 6,00 presi a volte tratti con corde fisse, chiodi, esposizioni, sem- sempre a disposizione per qualsiasi consiglio e proposta. Un giro ad anello che ci porta sul crinale fra la GIOVEDÌ 11 APRILE valle del Reno e quella del Limentra con discesa Da Vignola a Marano tra al bacino di Suviana. Nel finale del percorso i ciliegi in fiore (prov. MO) costeggeremo il Limentra fino alla confluenza Trek: Vignola (m 125), lungofiume Panaro, Marano con il fiume Reno e da lì fino a Porretta Terme. (m 145), Vignola Ritrovo a Modena ore 7.20 via Fanti ingresso pas- saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 20 - € 3,00 FACILE FACILE MEDIO MEDIO IMPEGNATIVO IMPEGNATIVO+ Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione, treno MEDIO IMPEGNATIVO Ogni anno lo spettacolo della fioritura dei ciliegi per Porretta ore 8.04. Rientro da Porretta ore distanza < 10 km 10/15 km 15/20 km > 20 km > 25 km ci annuncia l’estate che verrà e noi andremo ad 17.22 arrivo a Bologna ore 18.32. percorsa ammirarla nel suo territorio d’elezione, Vignola. Accompagna Isa ore di < 4 ore < 5 ore 4/6 ore 5/7 ore −> 7 ore Questa volta ci spingeremo fino a Marano e cammino ritorno sempre seguendo il lungofiume Panaro. SABATO 13 APRILE dislivello < 300 m 300/600 m 600/900 m 900/1200 m −> 1200 m Ritrovo a Bologna ore 9.05 atrio stazione, treno in salita Tper per Vignola ore 9.18. Rientro da Vignola ore Napoleone e i conventi dislivello < 500 m 500/800 m 800/1000 m 1000/1500 m > 1500 m 13.46 con arrivo a Bologna ore 14.46. soppressi 3 (prov. BO) in discesa Accompagna Ornella che sale a Casalecchio Gari- Itinerario: Da via della Certosa nelle aree di via caratteri- pianeg- pianeggiante/ sconnesso diversi tipi sdrucciolevole, possibilità di: baldi Sant’Isaia, Saragozza, D’Azeglio fino all’Osser- stiche giante non sconnesso (es. (es. sentieri di fondo: scivoloso, roccette, catene, corde, vanza. Poi Villa Chigi e Eremo di Ronzano. Pausa terreno sconnesso mulattiere, tracciati, da sconnesso, neve cengie, scale, (es. strade sentieri ben con gradoni sdrucciolevole, passaggi su VENERDÌ 12 APRILE pranzo a Villa Chigi. bianche) battuti) e breccia fangoso, con neve roccia Mindfulness e cammino Ore di cammino 6 - facile - dislivello m 200 - libera) € Presso la Sala Biagi Alberto Chiesa, psichiatra, 6,00 zaino e buona zaino in zaino da 2/3 zaino grande itinerante con logistica salute giornata gg a stella itinerante zaino in spalla; psicoterapeuta e istruttore di mindfulness pre- Esploriamo l’area Sud Ovest di Bologna con una piacevole camminata. La meta collinare ci con- pernottamento in senta la nuova iniziativa di pratica della mindful- tenda o bivacco sente di prolungarla tra Villa Chigi e le aree circo- ness e cammino insieme a Trekking Italia. La allena- per iniziare, minimo, buona “cammino “sono allenato e “ho un buon allena- “non soffro di mindfulness può essere definita come la consa- stanti. mento buona salute regolarmente posso percorrere mento, ho l’attrez- vertigini nè pevolezza che emerge dal prestare attenzione Ritrovo a Bologna ore 9 ingresso monumentale necessario salute ho trek di più giorni/ zatura necessaria e ho timore di accogliente e non giudicante all’esperienza del della Certosa, via della Certosa 16 (bus 19). Rien- autovalu- effettuato dislivello” sono predisposto a passaggi più tro ore 17. tazione del condizioni complicati” momento presente, momento dopo momento. dislivello” impegnative” La pratica della mindfulness aiuta a vivere più Accompagna Anna 22 Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 15.30-19.30 - martedì, giovedì anche 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna [email protected] - www.trekkingitalia.org Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma.Puglia www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna PROGRAMMA N. 69 - PRIMAVERA 2019

FEBBRAIO Domenica 14 Anello di Monteacuto Ragazza (prov. BO) Sabato 2 Punte Alberete, Pineta S. Vitale e Piallassa Baiona (prov. RA) Mercoledì 17 Parco dei Gessi Bolognesi (prov. BO) Domenica 3 Monte Grande (prov. BO) Giovedì 18 L’Oasi dei saperi (prov. BO) Domenica 3 Da San Martino in Gattara a San Cassiano (prov. RA) Venerdì 19 Il cilicio e l’estasi [nelle terre della canapa] (prov. BO) Giovedì 7 Passeggiata sensoriale al Pellegrino e Monte Albano (prov. BO) Sabato 20 Da Riola a Porretta tra i due fiumi (prov. BO) Sabato 9 Passo di Croce Arcana (prov. BO/MO/PT) Lunedì 22 Anello del Gennaio (prov. BO) Sabato 9 Alla (ri)scoperta delle più belle cappelle rinascimentali (prov. BO) Lunedì 22 Ca’ Miro (prov. MO) Domenica 10 Corno d’Aquilio (prov. VR/TN) Giovedì 25 (prov. MO) Domenica 10 Guiglia (prov. MO) Sabato 27 Anello Vado Monzuno (prov. BO) da venerdì 15 a domenica 17 febbraio Domenica 28 Ligorzano (prov. MO) Ciaspole e Yoga a San Martino e Passo Rolle (prov. TN) Sabato 16 Pianoro - Botteghino - Musiano (prov. BO) MAGGIO Sabato 16 Nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (prov. MO) Mercoledì 1 La piccola Bologna e le Balze (prov. AR) Domenica 17 A Barbiana, da Vicchio (prov. FI) da venerdì 3 a domenica 5 maggio La Costa dei Trabocchi (prov. CH) Domenica 17 Cinque Terre d’inverno (prov. SP) Sabato 4 Cima di Mughera (prov. BS) Domenica 17 Da Pianoro al Castellino di Zena e ritorno. (prov. BO) Sabato 4 Dai calanchi dell’Abbadessa ai gessi di Castel de’ Britti (prov. BO) Mercoledì 20 Da San Ruffillo a San Mamolo (prov. BO) Sabato 4 Bologna e i forestieri 2. Gli spagnoli (prov. BO) da venerdì 22 a domenica 24 febbraio Domenica 5 Botro ai Buchi (prov. SI) Rifugio Vallandro. Le guardiane di pietra della Pusteria (prov. BZ) Domenica 5 Orchidea Selvaggia Sabato 23 Il Lido di Venezia e il complesso dunale di Alberoni (prov. VE) Domenica 5 Deo per Deo Tappa 1 (prov. BO) Sabato 23 Valsamoggia (prov. BO) Mercoledì 8 Passeggiata organistica (prov. BO) Domenica 24 Da Pioppe a Lama (prov. BO) da venerdì 10 a domenica 12 maggio Domenica 24 Borghi storici tra Bologna e Modena (prov. BO/MO) Al cospetto del Gran Sasso (prov. PE) MARZO da venerdì 10 a domenica 12 maggio Trek e yoga a Monte San Bartolo (prov. PU) Venerdì 1 Uno spicchio della Flaminia Minor (prov. BO) Sabato 11 Da Peschiera del Garda a Valeggio e Sigurtà (prov. VR/MN) Sabato 2 Al borgo di Case Bettini - Via Francigena della Sambuca (prov. PT) Sabato 11 Deo per Deo Tappa # 2 (prov. BO) Sabato 2 Medici e insegnamento della medicina a Bologna (prov. BO) Domenica 12 Anello della Calvana intermedia (prov. FI/PO) Domenica 3 In cima al Monte Bianco (prov. BO) Domenica 12 Colli Euganei: Sentiero del M. Ricco e del M. Castello (prov. PD) Domenica 3 Nel parco delle Salse ....senza le Salse (prov. MO) Domenica 12 Fiori e panorami del Monte Radicchio (prov. BO) Giovedì 7 L’arte dei macellai (prov. BO) Giovedì 16 Oasi ex-zuccherificio Crevalcore (prov. BO) Sabato 9 Andar per Cenacoli a Firenze, con una Annunciazione (prov. FI) Sabato 18 Primavera a picco sul mare: la traversata del Conero (prov. AN) Domenica 10 Sentiero Atestiano (prov. PD) Sabato 18 Madonna del Faggio (prov. BO/FI) Domenica 10 La Nuda (prov. BO) da sabato 18 a domenica 19 maggio Domenica 10 Anello di Casina (prov. RE) Mindfulness e cammino nelle terre canossiane (prov. RE) da venerdì 15 a domenica 17 marzo da sabato 18 a domenica 19 maggio Sulle ciaspole in val Comelico (prov. BL) Deo per Deo Tappa # 3 e 4 (prov. BO/FI) Sabato 16 Dal Sant’Orsola a San Zama (prov. BO) Domenica 19 Primavera al Cimone (prov. MO) Domenica 17 Premilcuore e il Monte Tiravento (prov. FC) Domenica 19 Il diavolo e l’acquacheta (prov. FI/FC) Domenica 17 Da Santa Maria Maddalena a Piandisetta (prov. BO) Domenica 19 Anello di Campogrosso (prov. VI/TN) Mercoledì 20 Idrovore di Malalbergo (prov. BO) Giovedì 23 In basso nella bassa (prov. FE) Sabato 23 Dai Macchiaioli alle cave di Pietra Serena a Settignano (prov. FI) Venerdì 24 Sui colli, allontanandosi da Bologna (prov. BO) Sabato 23 Dall’Oca al Sasso (prov. BO) da venerdì 24 a domenica 26 maggio Sabato 23 Anello di Monte Rosso: nel cuore del Contrafforte Pliocenico (prov. BO) Monte Borgà - Libri di S. Daniele (prov. PN) Domenica 24 Intorno a Monte Vignola (prov. BO) Sabato 25 Padova e il suo Orto Botanico (prov. PD) Domenica 24 Ponticella, Gessi, Doline, vecchie cave... (prov. BO) Sabato 25 Cima Telegrafo, Valdritta e Pra Alpesina (prov. VR) Domenica 24 A mezza costa (prov. BO) da sabato 25 a domenica 26 maggio Sabato 30 Napoleone e i conventi soppressi 2 (prov. BO) Deo per Deo Tappa # 5 e 6 (prov. FI) Sabato 30 Le Cesane e Fossombrone (prov. PU) Domenica 26 Forte di Cima Ora, Lago d’Idro (prov. BS) Domenica 31 La Trafila di Garibaldi nelle Romagne (prov. RA) Domenica 26 Traversata del Monte San Bartolo (prov. PU) Domenica 31 I Mulini della Val d’Aneva (prov. BO) da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno Gli anelli dell’Aquila (prov. AQ) APRILE ANTICIPAZIONI DI GIUGNO Mercoledì 3 Nel selvaggio Rio Borgaro (prov. BO) Sabato 1 Le sorgenti del Secchia e l’Alpe di Succiso (prov. RE) Giovedì 4 Natura e storia nel parco di Monteveglio (prov. BO) Domenica 2 Le tagliole, due cime, un crinale (prov. MO) da venerdì 5 a domenica 7 aprile Le vie cave, l’acqua calda e altre meraviglie (prov. VT) Domenica 2 Il Lancio e l’ Acquamarcia (prov. MO) da venerdì 5 a domenica 7 aprile Mercoledì 5 I giardini del Quartiere Savena (prov. BO) LUCCA-PISA: la via degli Acquedotti e la festa delle Camelie (prov. LU/PI) da venerdì 7 a domenica 9 giugno Sabato 6 Da Vergato a Riola e la cascata di Labante (prov. BO) Cima del Cacciatore e Jôf di Somdogna (prov. UD) da sabato 8 a domenica 9 giugno Sabato 6 Trek e corriera da Serramazzoni a Pavullo (prov. MO) La Via Francesca della Sambuca, fino a Pistoia (prov. BO/PT) Sabato 6 Natura e arte in pianura (prov. MO) Sabato 8 Giornata Mondiale dell’Oceano (prov. RA) Domenica 7 Le Tre Sorelle (prov. TN) Domenica 9 Corno Cimone in ogni direzione (prov. BO/MO) Domenica 7 Anello di Artimino (prov. PO) Domenica 9 Monte Ravino e il Passone (prov. RE) Domenica 7 I proverbi di Lagacci (prov. PT) Sabato 15 2 direttissime e un rifugio: Corno e Nuda (prov. BO) Mercoledì 10 I gemelli di Armarolo (prov. BO) da sabato 15 a domenica 16 giugno Giovedì 11 Da Vignola a Marano tra i ciliegi in fiore (prov. MO) Croda del Becco lungo l’Alta Via n.1 (prov. BZ) Sabato 13 Dalla valle del Reno al bacino di Suviana (prov. BO) Domenica 16 Il percorso meno breve (prov. BO) Sabato 13 Napoleone e i conventi soppressi 3 (prov. BO) Domenica 16 Il sentiero della Val Fontana d’Oro (prov. VI) Domenica 14 Badia di Sasso (prov. FC) da venerdì 21 a domenica 23 giugno Domenica 14 I brigidini di Lamporecchio (prov. FI) Monte Civetta - Rifugio Tissi (prov. BL) ...alcune semplici regole... Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 800 Nessuna escursione in montagna è esente da rischi: per con l’accompagnatore per la buona riuscita del trek e nei DOMENICA 14 APRILE migliorare la sicurezza di tutto il gruppo chiediamo al socio passaggi impegnativi aiuta chi, meno esperto di te, è in - € 6,00 Badia di Sasso (prov. FC) che partecipa ai trek di adeguare il suo comportamento ad difficoltà o mostra insicurezza. Percorso ad anello che ci porta con piacevoli alcune semplici regole. 5. Attivati per mantenere il gruppo unito (a vista), non prece- Trek: Badia di Sasso (m 765), Mandriolo di Sotto Accertati di essere in buona salute, di possedere la prepara- derlo, non distanziarlo; se ti devi appartare avvisa quando saliscendi da poco scoperti, dal torrente Setta zione fisica e tecnica necessaria per partecipare all’escur- ti allontani e quando rientri, in caso di problemi, informa (m 945), Valle del Chiara, Poggio Penna (m 1079 ), al torrente Brasimone, per poi salire al crinale di sione scelta. Prima di scegliere un trek leggi attentamente l’accompagnatore. Rif. della Fratta, Mandriolo di Sopra, Badia di Sasso Collina passando per Monteacuto Ragazza. Tipico la descrizione, il programma, le ore di cammino, il dislivello e 6. Rispetta l’ambiente, la montagna, il sentiero, non lasciare Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 700 - vagabondaggio di alta collina alla ricerca di nuovi accertati che sia alla tua portata per quanto riguarda il grado tracce del tuo passaggio, non abbandonare nessun € 6,00 punti di vista. di difficoltà. rifiuto inorganico, attivati perché il passaggio del gruppo 1. Prima di affrontare un trek impegnativo misurati con gli non sia chiassoso. Badia di Sasso è un antico borgo restaurato che Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso passag- altri gradi di difficoltà, seguendo il criterio della gradualità; 7. Rispetta le piante e gli animali, resta sui bordi dei campi si trova nelle Foreste Casentinesi vicino a Berleta. gio Porta Nord delle FS con auto proprie. ricordati che gli accompagnatori possono escludere, a loro coltivati o seminati (anche prati per fieno) e non attraver- Torniamo su questo percorso a saliscendi, molto insindacabile giudizio, coloro che ritengono non idonei a sarli, non raccogliere frutta in campi coltivati, non racco- Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione con partecipare all’escursione. gliere castagne in un castagneto ben pulito, ricordati di panoramico. Al ritorno, se siamo stati buoni, biglietto AR regionale per Grizzana ore 9.08. Rien- 2. Cura il tuo equipaggiamento. Nelle escursioni indossa chiudere i cancelli. possiamo chiedere una merenda alla simpatica tro ore 18.48. sempre scarponcini a collo alto con la suola in vibram, 8. Per la tua sicurezza, su strade trafficate, cammina sulla signora che gestisce l’accoglienza a Badia. Accompagna Luciano nonché indumenti traspiranti a più strati (“a cipolla”). sinistra (e nelle curve sulla parte esterna). Nello zaino avrai sempre una borraccia con sufficiente 9. La partecipazione dei cani non è ammessa ai trek di più Ritrovo a S. Lazzaro ore 7 parcheggio via Gram- acqua, cibo per un leggero pranzo ed adatto a combattere giorni. Se alla partenza di un trek giornaliero si dovesse sci (davanti al civico 4) vicino alla via Emilia (bus LUNEDÌ 15 APRILE un’eventuale calo di zuccheri (scegli tra una mela, una presentare uno o più soci accompagnati da cane, a discre- 19). Rientro ore 19. I 7 principi dell’Ocean Literacy cioccolata, della frutta secca, una barretta, ecc...), una zione del Socio Accompagnatore, si potrà chiedere l’auto- giacca impermeabile, la mantella o un copri-pantalone per rizzazione a tutti i soci presenti all’accoglimento del cane. Accompagna Valentina Principio 6 - Il mare e l’umanità sono fortemente difenderti dalla pioggia o dal vento (in montagna il tempo Qualsiasi danno/infortunio provocato dalla presenza del interconnessi. Non si tratta di un legame definito può cambiare improvvisamente). cane sarà coperto dall’assicurazione del padrone del cane DOMENICA 14 APRILE soltanto dal fatto di vivere vicino al mare o di 3. Segui il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, non da quella di TI, che esclude tale possibilità. vivere grazie al mare: l’oceano fornisce alimenti, senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente. Infine, non dimenticare che gli accompagnatori sono volontari I brigidini di Lamporecchio (prov. FI) Attieniti scrupolosamente alle disposizioni impartite e che l’unica loro ricompensa è constatare la soddisfazione dei Trek: Lamporecchio (m 63), Larciano Castello (m medicine, risorse minerarie ed energetiche, posti dall’accompagnatore, soprattutto in caso di imprevisti o soci. Se l’escursione ti è piaciuta, ringrazia chi l’ha curata. 165), Giugnano (m 287), S. Baronto (m 350), Lam- di lavoro ed economia. L’oceano serve come una emergenze. porecchio strada per il trasporto di merci e persone. L’oce- 4. Impronta sempre il tuo comportamento allo spirito di La commissione formazione e il consiglio direttivo ano è anche un elemento fondamentale dal punto collaborazione, solidarietà e mutuo soccorso. Collabora della sede di Bologna Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello m di vista sociale e culturale, per molte popolazioni € 300 - 6,00 come il Mediterraneo, culla di molte civiltà. PUBBLICAZIONE - DOCUMENTAZIONE ONLINE Andremo nella zona collinare del Montalbano A cura di Francesca Alvisi, ricercatrice ISMAR tra il Valdarno e la pianura tra Firenze, Prato e Trovi in biblioteca 3444 documenti di cui 886 guide trek e 498 carte, nella realtà molte di più ma non Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 catalogate. Il “catalogo online” ti permette di cercare i libri da un qualunque dispositivo collegato al web Pistoia. Fra oliveti e vigneti cammineremo tran- quillamente per circa 13 km tra sterrate, pode- combinando vari criteri: il genere, il territorio, una semplice parola chiave. Alle carte trek abbiamo collegato MERCOLEDÌ 17 APRILE la scansione del riquadro che indica il relativo territorio: vai in “dettagli” per vederla, ingrandirne l’immagine rali e qualche inevitabile tratto asfaltato in un e verificare facilmente se è quella di cui hai bisogno. Attraverso le “risorse online” ti colleghi a 225 pagine ambiente in cui il ricco passato si fonde con un Parco dei Gessi Bolognesi web selezionate da noi con possibilità di scaricare documenti interessanti (es. Sicuri in montagna). Infine ambiente moderno. Al termine i golosi più curiosi (prov. BO) ricorda che puoi proporre l’acquisto di libri, carte e DVD direttamente al bibliotecario. Il “portale di Bologna” potranno assaggiare i brigidini, cialde croccanti a Trek: Ponticella (m 80), Altopiano di Miserazzano, raccoglie la documentazione per i soci e quella interna per gli accompagnatori. I soci possono scaricare tutti Buco delle Candele, Palestrina (m 240), Madonna i programmi dettagliati dei trek e delle iniziative culturali, visionare filmati e pubblicare fotografie. I soci base di anice, orgoglio e tipicità di Lamporecchio. dei Boschi, Chiesa della Croara, eventuale ingresso accompagnatori dispongono invece dei materiali raccolti nei diversi corsi di formazione, di un database storico Ritrovo a Bologna 8.30 via Barozzi, 5 entrata Est dei quadrimestrali e di un database dei trek fatti con descrizione del percorso e tracce GPS. Per accedere a tutti FS con auto proprie. Rientro ore 19.30. della Spipola, La Palazza, Ponticella questi servizi collegati a http://www.bibliotecatrek.org scegliendo nel menu tra “catalogo e risorse online” ed Accompagna GianLuca P. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 200 il “portale di Bologna”. - € 3,00 DOMENICA 14 APRILE La selenite, con i suoi riflessi lunari, caratterizza Anello di Monteacuto Ragazza questo complesso carsico di importanza europea che comprende una vastissima dolina terminante (prov. BO) in una grotta, altopiani gessosi con estesi pano- Trek: Piana Cinelli (m 270), Costa Belvedere (m rami, antichissime cave e suggestivi fenomeni di Clicca ‘mi piace’ su Facebook a 480), Mulino del Rosso (m 300), Monteacuto erosione. Agli insediamenti preistorici nella zona http://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna Ragazza (m 590), Collina (m 688), Borgo Valle (m ne sono seguiti altri testimoniati da ville ed edifici 525), Piana Cinelli religiosi. Francesca, ricercatrice e nostra socia, che 27 camminerà con noi, ci spiegherà la relazione tra Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 si sale fino al Passo della Donna Morta. Dopo il SABATO 27 APRILE quello che incontriamo e il mare. Fino a qualche decennio fa la bassa pianura bolo- Bivacco omonimo il sentiero diventa ripido fino Anello Vado Monzuno (prov. BO) Ritrovo a Ponticella ore 8.45 alla prima fermata gnese era il regno della canapa; la fibra che se ne a Porta Franca. Alla fonte dell’Uccelliera in breve dopo il ponte (bus 11B). Rientro ore 13. ricavava aveva molteplici usi, dalle corde per le tempo siamo sulla cima del monte Gennaio. Di qui Trek: Vado (m 177), Monterumici (m 552), Molino Scascoli (m 300), Monzuno (m 630), Vado Accompagna Marco G. navi ai corredi poveri: intorno al 1950 questa cul- si ammirano le cime più alte del gruppo del Corno tura scompare; oggi i maceri restano testimoni di alle Scale e verso Ovest le Apuane. Ore di cammino 8 - medio - dislivello m 780 - € 6,00 GIOVEDÌ 18 APRILE quel duro lavoro. Nel territorio di Castenaso sono Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso passag- L’Oasi dei saperi ancora ben presenti, e ci consentono di percor- gio Porta Nord delle FS con auto proprie. Partendo dalla stazione di Vado-Monzuno, affron- (prov. BO) rere stradelle che insistono sulla centuriazione tiamo la salita verso Monzuno, percorrendo romana... 20 secoli in poche ore. Ritrovo a Ferrara ore 7 Piazza S. Giorgio davanti al sentieri boschivi e alcuni tratti asfaltati. Dopo il Itinerario: Parco di Villa Angeletti, Ciclovia del Ritrovo a Bologna ore 15.30 via Pirandello, par- bar con auto proprie. pranzo al sacco a Monzuno percorriamo un bel Navile, Parco dei Giardini, Parco di Villa Torchi, cheggio campi sportivi angolo via San Donato Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata sentiero sottobosco verso Vado. v. Gorki, v. Sant’ Anna, v. Pesci. Visita all’Oasi dei (bus 14c, 20, 93) con auto proprie. Rientro ore 19. Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. Ritrovo ore 9 stazione di Vado-Monzuno. Rientro Saperi guidati dai volontari del Centro. a Bologna da Vado-Monzuno con il treno delle € Accompagna Roberto Accompagna Sandro Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - 3,00 18.18. Mai sentito parlare del Tacchino lilla e del Rospo SABATO 20 APRILE LUNEDÌ 22 APRILE Accompagna Werner smeraldino? All’Oasi dei Saperi volontari esperti Da Riola a Porretta tra i due fiumi Ca’ Miro e appassionati ce ne parleranno, guidandoci tra DOMENICA 28 APRILE l’orto botanico, il vigneto, il gelseto, le arnie, il (prov. BO) (prov. MO) macero, etc. Istituita nel 1931 dal magnifico ret- Trek: Riola di Vergato (m 250), Collina di Savignano Trek: Ca’ Miro (m 750), Pulano (m 800), Torre Iusi Ligorzano (prov. MO) tore A. Ghigi dell’Università di Bologna come Cen- (m 472), Rivabella (m 487), Piolo (m 735), La (m 780), Vedettola (m 815), Dragodena (m 700), Trek: Serramazzoni (m 750), Ligorzano (m 625), tro Studi Avicolo e Apiario, funzionò fino agli anni Serra (m 801), Poggio Barone (m 721), Madonna Ca’ Miro Molino Berto (m 550), Faeto (m 860), Serramazzoni del ponte (m 362), Porretta Terme (m 349) 70 per poi essere dimenticata. Dal 2000 l’intera Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - Ore di cammino 6 - medio - dislivello +600/-500 € area è rinata e costituisce un vero e proprio para- € 6,00 6,00 diso nel contesto urbano di Corticella. - € 6,00 Giro panoramico nelle colline che circondano Ser- Tra colline e boschi della zona tra Tolè e Castel d’A- Ritrovo a Modena ore 8 in Via Fanti ingresso pas- La tappa si svolge su sentieri, strade bianche e ramazzoni. Si alternano boschetti e campagna iano. Partendo da Ca’ Miro, si percorrono sentieri e saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. su strade secondarie asfaltate. Si cammina su un aperta con viste che si estendono prima verso la sterrate in una dolce campagna ben curata. Giro Ritrovo a Bologna ore 9 ingresso Parco di Villa Ange- lungo tratto di crinale che separa la valle del Reno pianura, e poi sul crinale tosco-emiliano. tranquillo senza difficoltà tecnica eccetto un pic- letti, via Carracci, 65. Rientro in bus ore 12.30. da quella del Limentra su un tracciato che è molto Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata colo guado prima di Dragodena. Accompagna Ornella panoramico e con suggestiva vista del Corno alle Est FS con auto proprie. Rientro ore 18. Scale. Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est Accompagna Diana GIOVEDÌ 18 APRILE Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno FS con auto proprie. Rientro ore 18.30. La sera del cammino narrato per Riola ore 9.04. Rientro in treno da Porretta con Accompagna Diana MAGGIO arrivo a Bologna ore 18.32. Ci incontriamo sul far della sera per parlare di MERCOLEDÌ 1 MAGGIO cammino e cammini. Ognuno potrà raccontare Accompagna Lorenzo, che sale a Borgo Panigale GIOVEDÌ 25 APRILE le proprie esperienze o i propri luoghi del cuore o Montalto (prov. MO) La piccola Bologna e le Balze LUNEDÌ 22 APRILE quelli desiderati. Si può portare da leggere, anche (prov. AR) Anello del Gennaio Trek: Montalto (m 803), Semelano (m 615), Oste- scritti propri, naturalmente! Appuntamento alle ria di Rivella (m 417), Sorg. Il Cotto (m 750), Villa Trek: (A) Pian di Scò (m 349), Casabiondo, Bologna 20.30 in fondo a via Felice Battaglia, traversa (prov. BO) d’Aiano (m 558), Montalto (m 528), S. Giovenale (m 272), Canova, Pian di Scò. di via Saragozza (bus 20 Villa Benni). In caso di Trek: Rif. Segavecchia (m 920), P. so della Donna Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 700 - (B) Castelfranco di Sotto (m 281), Rio Acqua Zolfina pioggia ritrovo in sede alle 21. (m 165), Piantravigne (m 250), Castelfranco Morta (m 1380), Porta Franca (m 1580), Fonte € 6,00 A cura di Roberto dell’Uccelliera (m 1680), M. Gennaio (m 1814), Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 550 - Percorso lungo tra boschi e prati delle colline P.so del Cancellino (m 1634), Rif. Segavecchia € 6,00 VENERDÌ 19 APRILE modenesi. La primavera raggiunge ormai le Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m Una piccola Bologna si nasconde tra gli assolati medie quote ed è un piacere inseguirla. Il cilicio e l’estasi 1000 - € 6,00 vigneti del Valdarno; poco più in là un paesaggio [nelle terre della canapa] (prov. BO) Il monte Gennaio è una cima di confine tra l’Emilia Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est fantastico di guglie e canyon di terra caratterizza Trek: Marano (m 39), Veduro, Nonna, Figallo, e la Toscana. Il primo tratto è su strada forestale FS con auto proprie. Rientro ore 19. il territorio delle “Balze”. Con due brevi anelli Marano poi su sentiero tra i boschi di faggi e abeti rossi, Accompagna Diana andiamo a conoscere quest’angolo di Toscana, 28 29 frequentazione di personaggi stranieri più e dove non mancano antichi centri medievali e Garda e su Limone. Difficoltà: Percorso su cresta DOMENICA 5 MAGGIO meno noti. Secondo appuntamento dedicato agli città rinascimentali di fondazione. con tratti esposti, lunghezza, lunghezza 13 km. Orchidea Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso passag- Ritrovo a Bologna ore 6.15 parcheggio Centro spagnoli, che vedrà tra i protagonisti il cardinale gio Porta Nord delle FS con auto proprie. Borgo lato via Lepido (bus 13) con auto proprie. Gil de Albornoz con il suo Collegio di Spagna e l’im- Selvaggia Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso passag- peratore Carlo V. Trek: Castelvecchio di Prignano (m 430), Le Are Est FS con auto proprie. Rientro ore 19.30. gio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro Ritrovo a Bologna ore 9 nel secondo cortile di (m 560), M. Lauro (m 600), Borra (m 650), Monte- Accompagna Roberto ore 21.30. Palazzo d’Accursio. Termine ore 13 davanti alla chiaratore (m 690), Castelvecchio Accompagna Francesco G. basilica di San Petronio. Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello m € DA VENERDÌ 3 A DOMENICA 5 MAGGIO Accompagnano Ilaria e Alice 300 - 6,00 SABATO 4 MAGGIO Ammireremo le orchidee, vere regine della pri- La Costa dei Trabocchi (prov. CH) Dai calanchi dell’Abbadessa ai gessi DOMENICA 5 MAGGIO mavera appenninica, insieme al nostro esperto Venerdì: ritrovo in mattinata con auto proprie in di Castel de’ Britti (prov. BO) Botro ai Buchi e paziente naturalista. Ma non solo! Il percorso è orario da definire. Trek: Ozzano E. (m 100), Villa Massei (m 173), (prov. SI) incredibilmente panoramico tra cime appenniniche Trek: Ortona (m 72), Marina di S. Vito Chietino (m 3) valle Rio Centonara (m 140), Pieve di Pastino (m Trek: Castel S. Gimignano (m 190), Botro ai Buchi ancora innevate, la vasta pianura e le lontane Alpi. 284), croce Pilastrino (m 319), Ciagnano (m 250), Ore di cammino 3.30 - facile/medio - dislivello m (m 350) Ritrovo a Modena ore 9 via Fanti, ingresso pas- 120 Castel dei Britti (m 156) saggio porta nord delle FS con auto proprie. Rien- Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello Ore di cammino 4 - medio/impegnativo - dislivello Sabato: Marina di S. Vito Chietino (m 3), Abbazia € tro ore 18. +350/-290 - € 6,00 m 200 - 6,00 S. Giovanni in Venere (m 107) Accompagna Lelia Ore di cammino 6 - facile/medio - dislivello m 200 Una traversata su crinali calanchivi che offrono un Tra le vigne e le dolci colline di San Gimignano si nasconde (è il caso di dirlo) un rio oscuro e sel- Domenica: Torino di Sangro (m 20), Punta Aderci affascinante panorama a 360 gradi sulle valli del DOMENICA 5 MAGGIO vaggio, che forma un piccolo canyon e un micro- (m 25), Porto di Vasto (m 3) torrente Idice e sulle colline circostanti. Dal fon- dovalle del rio Centonara ci inoltreremo in un folto clima tutto da scoprire. Percorso avventuroso e Deo per Deo Tappa 1 Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello +100/-80 bosco arrivando ai ruderi della Pieve di Pastino. non sempre agevole, si cammina lungo il greto (prov. BO) Il trabocco è una fragile struttura di complessa Raggiungeremo poi il Pilastrino seicentesco che del rio; anche i tempi di percorso possono essere Trek: P.za Maggiore (m 60), Eremo di Ronzano ingegneria costituito da una piattaforma in legno evoca la presenza nel Medioevo di un convento variabili. Difficoltà: corde fisse lungo il canyon. (m 300), Sabbiuno (m 300), Pieve del Pino, Gan- sospesa a ridosso di scogli, collegata alla terra- di monache, da cui l’origine della leggenda della Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata zole (m 250), Sasso Marconi (m 128) ferma da un ponticello e utilizzata per la pesca fin Badessa Lucia e del Cavaliere suo innamorato. Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. dal XVII secolo. La costa è ricca di paesaggi, storia Proseguiremo lungo il sentiero che conduce a Ore di cammino 7.30 - medio - dislivello +800/- € e biodiversità di cui la riserva naturale protetta Ciagnano fino ad avvistare la rupe selenitica sulla Accompagna Roberto 730 - 6,00 - prenotazione obbligatoria di Punta Aderci è un esempio. La valenza enoga- quale sorge l’antico borgo di Castel dei Britti. stronomica è una componente rilevante, avremo Ritrovo a Bologna ore 9 Autostazione Corriere. occasione di gustare il “brodetto alla vastese” Bus linea 101 per Ozzano Emilia ore 9.15. Rientro piatto simbolo della costa. con bus linea 918 da Castel dei Britti ore 16.21. Accompagna Fernando Accompagna Franca D. SABATO 4 MAGGIO SABATO 4 MAGGIO Cima di Mughera Bologna e i forestieri 2 (prov. BS) Gli spagnoli (prov. BO) Trek: Limone sul Garda (m 66), Cima di Mughera Itinerario: Palazzo d’Accursio, S. Petronio, Collegio (m 1161), P.so Rocchetta (m 1159), Punta Larici di Spagna (m 907), Limone sul Garda Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 Ore di cammino 7.30 - impegnativo - dislivello m - prenotazione obbligatoria 1100 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria, max Bologna, nodo stradale che collega l’Italia meri- 18 partecipanti dionale con quella settentrionale, sede della più Trek Rock ad anello che si svolge in un contesto antica università conosciuta nel mondo occiden- ambientale unico e offre costantemente straordi- tale e per secoli seconda città dello Stato Ponti- nari ed affascinanti punti panoramici sul lago di ficio, ha avuto una costante presenza e assidua 30 Da Piazza Maggiore ci dirigiamo verso l’eremo Continua la tradizione dell’accoppiata trek e yoga, Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello DA VENERDÌ 10 A DOMENICA 12 MAGGIO di Ronzano, qui una breve sosta per ammirare questa volta nell’incomparabile cornice marina +1000/-950 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria il tipico convento di campagna. Si continua fino Al cospetto del Gran Sasso del parco di Monte S. Bartolo. Respiriamo il mare La seconda tappa da Sasso Marconi a Vado è al parco Cavaioni. Proseguendo raggiungiamo il (prov. PE) e le colline al ritmo del cammino, dello yoga e lunga e impegnativa. Raggiungiamo il Contraf- sacrario di Sabbiuno. In questo luogo un monu- Venerdì: ritrovo ore 14 via della Barca, 1 (angolo del relax, accompagnati dalla maestra Sabine forte Pliocenico, l’area alpinistica dove i bolognesi mento ricorda l’eccidio dei partigiani nel 1944. A. Costa) con auto proprie. Trasferimento a Farin- del centro Mahayoga di Carpi. Sarà un’occasione praticano l’arrampicata. Le salite lungo il sentiero Continuiamo per Pieve del Pino e scendiamo dola, cena e pernottamento in albergo. unica per chi vuole continuare ma anche iniziare sono ripide per questa area. Costeggeremo il cen- verso Sasso Marconi. Sabato: Farindola (m 500), cima La Ripa (m 768), da zero questa benefica pratica. Sono previsti tro di tutela e recupero di animali esotici prima di Ritrovo a Bologna ore 9.30 in Piazza Maggiore. valle d’Angri (m 866), cascata Vitella d’Oro (m momenti di yoga in itinere. raggiungere la cima del monte Adone e poi Brento Rientro da Sasso Marconi, treno ore 17.05 con 650), Farindola Accompagna Lelia e giù fino alla stazione di Vado. arrivo alle 17.32 o 18.05 con arrivo alle 18.32. Ore di cammino 6.30 - medio - dislivello m 800 Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione, treno Accompagna Sandro SABATO 11 MAGGIO per Porretta delle 7.04, arrivo a Sasso Marconi Domenica: Rigopiano (m 1136), Confini, Vado di Da Peschiera del Garda a Valeggio alle 7.28. Rientro da Vado con il treno delle 17.18 MARTEDÌ 7 MAGGIO Siella (m 1725), M. S. Vito (m 1892), Fonte Trocchi e arrivo a Bologna alle 17.49. (m 1524), Rigopiano sul Mincio con visita al Parco Punto, linea e superficie. Accompagna Sandro Il disegno cartografico a supporto Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 di Sigurtà (prov. VR/MN) degli escursionisti Il durissimo inverno che ha colpito l’Abruzzo nel Trek; Peschiera del Garda (m 68), Mozambano (m DOMENICA 12 MAGGIO 2017 ha posto al centro dell’attenzione il piccolo 88), Valeggio sul Mincio (m 86), Parco Sigurtà (m Incontro con Enrico Neri e Massimo Pari, che Anello della Calvana intermedia comune di Farindola, tra i più virtuosi in regione per 138) illustreranno il progetto cartografico della rete (prov. FI/PO) tutela e gestione del territorio e per scelte economi- escursionistica regionale. Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello +70/- Trek: Carraia (m 109), Case Valibona (m 60), M. che sostenibili. Purtroppo come spesso avviene, la 50 - € 6,00 A cura di Roberto tragedia del vicino albergo di Rigopiano ha depresso Cantagrilli (m 818), Poggio Cocolla (m 807), La Visita al Parco di Sigurtà che in questa stagione Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore l’intera comunità. Perciò con gioia accettiamo l’in- Retaia (m 753), Poggio Camerella (m 533), Case si ricopre di fioriture. Soprattutto le iris che con 21 vito della locale sezione CAI, e proponiamo un fine Villanova (m 332), Travalle (m 85), Poggio Faneto le loro varietà, ornano i due viali principali del (m 209), Carraia settimana tra le meraviglie del territorio, ai piedi, nei giardino. Per raggiungere Sigurtà percorreremo MERCOLEDÌ 8 MAGGIO canyon e sulle creste del Gran Sasso. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello un tratto della pista ciclo-pedonale Mantova/ m 900 - € 6,00 Passeggiata organistica Accompagna Davide C. Peschiera in parte asfaltata lungo il fiume Min- La catena dei Monti della Calvana si staglia netta- (prov. BO) cio. Nell’alta pianura Padana attraverseremo DA VENERDÌ 10 A mente fra le province di Firenze e Prato, formando Itinerario: percorso fra chiese della città con l’a- filari di pioppi e campagne coltivate, vicino a luo- un balcone naturale sulla pianura antropizzata. DOMENICA 12 MAGGIO scolto di organi suonati da Maestri e studenti dal ghi famosi come la diga di Salionze, il paese di Un mondo tutto a sé, ricco di pascoli e boschi nati Conservatorio di Musica G. B. Martini. Trek e yoga a Mozambano e il borgo medievale di Borghetto col magicamente dalla dura pietra calcarea. Incante- Ore di cammino 1.30 - facile - gratuito ma riser- Monte San Bartolo (prov. PU) suo ponte visconteo. vole il borgo di Travalle e la sua campagna, dise- vato ai soci Venerdì: ritrovo a Modena ore 16 via Fanti, Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione, treno gnata per gli occhi più esigenti. La passeggiata si svolge nell’ambito della “Setti- ingresso passaggio porta Nord delle FS con auto reg. per Peschiera del Garda ore 8.10 con cambio Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti, ingresso pas- mana Organistica” organizzata dal Conservatorio proprie. a Verona PN. saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. di Bologna in collaborazione con l’Associazione Ritrovo a Modena ore 8.30 via Fanti passaggio Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi 5, entrata Est Organi Antichi. Ascolteremo l’organo seicentesco Sabato: Gabicce mare (m 0), Gabicce monte (m porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro in FS con auto proprie. Rientro ore 19. della chiesa di S. Maria della Misericordia e i quat- 105), Vallugola porto (m 0), Casteldimezzo (m bus da Valeggio sul Mincio e da Peschiera del Accompagna Luciano tro organi storici presenti presso la SS Trinità. Le 180), Fiorenzuola di Focara (m 160), spiaggia di Fiorenzuola di Focara (m 0), Fiorenzuola di Garda con treno reg. ore 17.58 con cambio a storiche dell’arte Ilaria e Alice ci forniranno brevi DOMENICA 12 MAGGIO illustrazioni delle opere d’arte, in particolare Focara. Rientro in navetta a Gabicce mare. Verona e arrivo a Bologna ore 19.55. della chiesa della Misericordia e della chiesa della Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello +450/- Accompagna Laura Colli Euganei: Sentiero del M. Ricco Madonna del Baraccano. A seguire, il concerto 290 e del M. Castello (prov. PD) SABATO 11 MAGGIO “spazio giovani” e il consueto rinfresco in Con- Domenica: Fiorenzuola di Focara (m 160), M.Bri- Trek: Monselice (m 9), M. Ricco (m 329), Monselice servatorio, Piazza Rossini. sighella (m 160), M. Castellaro (m 150), S. Marina Deo per Deo Tappa 2 (prov. BO) Ore di cammino 5 - facile - dislivello m 400 - Ritrovo a Bologna ore 14.30 in sede via dell’ alta (m 170), Vigna del mare (m 180), Fioren- Trek: Sasso Marconi (m 128), Ganzole (m 250), € 6,00 Inferno 20/B. Rientro ore 19. zuola di Focara. Rientro ore 20. Badolo (m 390), M. Adone (m 654), Brento (m A spasso per i colli Euganei, osservando la pia- Accompagna Giuseppe S. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 400 454), Vado (m 176) nura veneta e il mare Adriatico. Visiteremo Mon- 32 33 selice e il suo Castello. È gradita la prenotazione Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 SABATO 18 MAGGIO DA SABATO 18 A DOMENICA 19 MAGGIO per la visita al Castello (biglietto non incluso). Circa 22 ettari di ambiente umido e palustre, Primavera a picco sul mare: Ritrovo a Bologna ore 8 atrio stazione, treno delle rarissimo nella pianura intensamente coltivata, Mindfulness e cammino nelle terre 8.15 per Monselice. Secondo ritrovo ore 9.20 dedicato al recupero ambientale e faunistico. la traversata del Conero (prov. AN) canossiane (prov. RE) presso la stazione di Monselice. Rientro in treno Biotopo protetto, dove si può con discrezione, Trek: Poggio Sant’Antonio, Belvedere Nord, ex Con- Sabato: ritrovo a Bologna ore 8.30 parcheggio via RV da Monselice ore 17.31 con arrivo a Bologna da appositi capanni, osservare diverse specie vento Camaldolesi (m 475), Belvedere Sud, P.so della Barca, 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 21, alle 18.45. di anfibi e di uccelli stanziali e di passo che qui del Lupo, Fonte Olio, Pian dei Raggetti, Pian Grande, 89) con auto proprie. Accompagna Monica se la passano bene. Rospi smeraldini, raganelle, Spiaggia dei Sassi Neri, Poggio Trek: Ciano d’Enza parcheggio (m 210), Rossena aironi, combattenti, cormorani, cavalieri d’Italia, Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello (m 436), rupe di Campotrera (m 453), incrocio DOMENICA 12 MAGGIO germani reali, anatre tuffatrici… tra canneti, salici, m 850 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria sentiero Rio Vico (m 285), ritorno al parcheggio. Fiori e panorami del Monte Radicchio pioppi, sambuchi e vegetazione erbacea incon- Camminiamo a picco sul mare a primavera! Il Raggiungiamo in auto Casa Corra. Assegnazione (prov. BO) taminata. In questo periodo è presente anche la Parco del Conero è un’oasi naturale sul mare delle stanze, pratica di mindfulness, cena. cicogna che nidifica. Trek: Tolè (m 765), Madonna di Rodiano (m 729), Adriatico. Attraverseremo alcuni dei suoi boschi, Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 450 M. Radicchio (m 695), Pioppe di Salvaro (m 152) Ritrovo a Bologna ore 8.50 atrio stazione, treno con molti punti panoramici sulla costa di Por- Domenica: Molino di Chichino (m 300), Cascate per Crevalcore (trainline destinazione finale Pog- tonovo e ci affacceremo su Sirolo. Mozzafiato la del Tassaro (m 430), Scalucchia (m 450), Pineto Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello +200/- gio Rusco), secondo ritrovo ore 9.35 stazione di vista che si può godere dal Passo del Lupo sulla 560 - € 6,00 (m 670), Legoreccio (m 520), Crovara (m 450), Crevalcore. Rientro ore 13. spiaggia delle Due Sorelle. Scenderemo inoltre Molino di Chichino. Ritorno a Casa Corra, pranzo e Percorriamo il lungo crinale soprastante la valle Accompagna Alfonso alla Spiaggia dei Sassi Neri con possibilità di fare conclusione trek. del torrente Venola fino a giungere sul Reno: un un primo bagno di stagione. Per cui… piccolo telo e Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 600 ambiente disabitato dall’aspetto remoto e solita- GIOVEDÌ 16 MAGGIO costume nello zaino! rio. Godremo di ampie aperture panoramiche sui - km 12 Ritrovo a San Lazzaro ore 7 via Gramsci (bus 19) crinali circostanti. Possibile l’incontro con esem- La sera del cammino narrato Un nuovo appuntamento di Trek e Mindfulness con auto proprie. Rientro ore 19.30. plari di flora pregiata quali le orchidee Ophrys; in Ci incontriamo sul far della sera per parlare di nel medio Appennino Reggiano nel territorio dei zona si segnala una spettacolare fioritura del raro cammino e cammini. Ognuno potrà raccontare Accompagna Emanuela castelli di Matilde di Canossa. Vi proporremo una Dittamo (Dictamnus albus). le proprie esperienze o i propri luoghi del cuore o nuova modalità di trek consapevole, limitando SABATO 18 MAGGIO Ritrovo a Bologna ore 9 atrio stazione, treno Tper quelli desiderati. Si può portare da leggere, anche il silenzio a momenti definiti. Il pernottamento, i ore 9.18 e bus per Tolè. Rientro in treno FS da scritti propri, naturalmente! Appuntamento alle Madonna del Faggio pasti e la pratica di mindfulness si svolgeranno Pioppe di Salvaro con arrivo a Bologna ore 19.32. 20.30 in fondo a via Felice Battaglia, traversa (prov. BO/FI) nel BioAgriturismo “Casa Corra”, che ha già ospi- tato ritiri e seminari di yoga. Accompagna Piero di via Saragozza (bus 20 Villa Benni). In caso di Trek: Monteacuto (m 910), Mulino Squaglia (m pioggia ritrovo in sede alle 21. 740), Madonna del Faggio (m 798), Acqua Caduta Accompagna Valentina MARTEDÌ 14 MAGGIO A cura di Roberto (m 1100), Pian dello Stellaio (m 1350), Rombic- Farfalle: gioielli con le ali ciaio (m 1395), P.so Donna Morta (m 1358), Mon- DA SABATO 18 A VENERDÌ 17 MAGGIO DOMENICA 19 MAGGIO Il volo delle farfalle accompagna spesso i nostri teacuto passi lungo i sentieri. Cerchiamo allora di scoprire Sulle tracce del MARE Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - Deo per Deo Tappa 3 e 4 qualcosa di più su questi insetti, non solo belli e Francesca Alvisi, geologa marina, ricercatrice € 6,00 (prov. BO/FI) colorati ma anche utili, curiosi e con tante storie presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR, pre- Il percorso parte dal borgo forse meglio con- Sabato: ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, da raccontare. senta il nuovo progetto realizzato in collabora- servato della nostra montagna, poi giunge al treno per Vado delle 9.09, corriera per Monzuno A cura di Luca Boriani zione con l’Associazione Trekking Italia. Un ciclo ben conservato Mulino della Squaglia fra vecchi delle 9.48. di trek che ha per tema il MARE dove i percorsi Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 21 castagneti e bosco di faggi, passa dal Santuario Trek: Monzuno (m 624), Madonna dei Fornelli (m sono stati studiati in modo da permettere di tro- della Madonna del Faggio e sale al bellissimo 798), M. Cucchi (m 1138), Pian di Balestra (m vare il mare anche dove apparentemente non GIOVEDÌ 16 MAGGIO prato di Pian dello Stellaio per poi ridiscendere a 1060), M. Bastione (m 1189), Traversa (m 865) c’è! L’obiettivo è introdurre i partecipanti alla Monteacuto. Oasi ex-zuccherificio conoscenza di questo ambiente e delle temati- Ore di cammino 8 - impegnativo - dislivello Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- Crevalcore (prov. BO) che ad esso connesse, alla sua relazione con il +1200/-960 saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Itinerario: dalla stazione di Crevalcore in circa 5 clima e le terre emerse, le risorse, l’origine della Domenica: Traversa (m 865), P.so della Futa (m km di strada prevalentemente bianca arriviamo vita e la biodiversità del pianeta, l’uomo e la sua Ritrovo a Bologna ore 8 parcheggio Certosa V.le 903), P.so dell’Osteria Bruciata (m 917), M. Calvi, all’Area di Riequilibrio Ecologico (ARE) delle storia. In caso di non disponibilità della sala Biagi Gandhi (bus 19/36/38/39) con auto proprie. S. Piero a Sieve (m 205) Vasche ex-zuccherificio (ex bacini di stoccaggio l’incontro si terrà presso la sede allo stesso orario Rientro ore 19.30. Ore di cammino 8 - impegnativo - dislivello +500/- delle acque reflue), visita guidata dell’area. cioè alle 17.30. Accompagna Massimo C. 1060 34 35 Il cammino continua tra tratti di strada asfaltata Tramazzo, Cozzo del Diavolo (m 1087), P.so nelle sue profondità. E la conoscenza dell’oceano 52). Da M. Pradone (1,5 km da Cavaioni, ½ h) ore e sentieri tra boschi e radure. Lungo il percorso Peschiera è fondamentale per conoscere il nostro Pianeta. 13.11 (bus 58). incontriamo la Flaminia Minor antica. Passando Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 900 - Al termine faremo un brindisi per celebrare la Accompagna Marco G. da Madonna dei Fornelli raggiungiamo Traversa. € 6,00 Giornata Europea del Mare. Il giorno seguente, lasciamo la Locanda verso il I toponimi di questo trek sono contrastanti, ma la A cura di Francesca Alvisi, ricercatrice ISMAR. DA VENERDÌ 24 A passo della Futa e visitiamo il Sacrario militare. natura di questo angolo delle Foreste Casentinesi Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 18 DOMENICA 26 MAGGIO Il punto più elevato è il Monte Gazzaro, poi si ci mostrerà solo il suo lato più bello. scende al passo dell’Osteria Bruciata e Riarsic- Monte Borgà Ritrovo a Ferrara ore 7 piazza S. Giorgio davanti al GIOVEDÌ 23 MAGGIO cio. Ultimo tratto su strada fino alla stazione di S. Libri di S. Daniele (prov. PN) bar con auto proprie. In basso nella bassa (prov. FE) Piero a Sieve. Venerdì: ritrovo a Bologna ore 16.15 parcheggio Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5, entrata Trek: Còntane (m -4), Corte Bella, Convento, Car- Accompagna Sandro Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella Est FS con auto proprie Rientro ore 20. lina, Còntane (bus 27) con auto proprie. Accompagna Adriano Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 DOMENICA 19 MAGGIO Sabato: Stei De Mela (m 1200), Forc. Pagnac Se la cima del Bianco è il punto più alto d’Italia, Primavera al Cimone De Fora (m 1908), Forc. di Zita (m 1958), Rif. DOMENICA 19 MAGGIO il più basso (4 metri sotto il livello del mare) è Buscada (m 1758) (prov. MO) Anello di Campogrosso una corte sconosciuta e vicina a noi. Infatti basta Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello Trek: Roncoscaglia (m 950), M. Rondinara (m (prov. VI/TN) andare nelle terre di bonifica della bassa ferra- 1333), M. Cervarola (m 1640), Rif. Ninfa, M. rese, tra Ariano e Jolanda, per aggirarsi in un pae- +1000/-500 Trek: Pian delle Fugazze (m 1163), Ossario del Cimone (m 2165), M. Cervarola, Roncoscaglia saggio piatto ma ravvivato dalla luce delle risaie Domenica: Rif. Buscada (m 1758), M. Borgà (m Pasubio (m 1217), “Ponte Avis”, Rif. Campogrosso allagate e di quelle abbandonate, che pullulano di 2228), Libri di S. Daniele (m 2079), Trui Dal Sciar- Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m (m 1460), Cima della Sisilla (m 1621), Pian delle € vita. Già utili i prodotti antizanzara. bon Stei De Mela (m 1200) 1200 - 6,00 - prenotazione obbligatoria, max Fugazze 18 partecipanti Ritrovo a Bologna ore 14 parcheggio piscine Arcoveg- Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello +800/- Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 - gio, via Corticella con auto proprie. Rientro ore 20. 1300 Il percorso inizia su vecchie mulattiere nel bosco, € 6,00 si inerpica su verdi prati passando anche su Accompagna Roberto I Libri di San Daniele del Monte Borgà, sono curiose alcune roccette. Siamo in piena primavera e Giro attorno al sottogruppo del Sengio Alto senza stratificazioni rocciose che sembrano appunto particolari difficoltà con bellissimi panorami. Dal potremo godere dei colori intensi della fioritura. VENERDÌ 24 MAGGIO ciclopici libri accatastati disordinatamente uno Nella parte finale, faremo un ripido sentiero Pian delle Fugazze si sale all’Ossario del Pasubio, sull’altro, sono una delle più singolari attrattive quindi lungo la strada del Re (inaugurata da Vit- Sui colli, allontanandosi sino alla cima. La parte sommitale è occupata da Bologna (prov. BO) del Parco delle Dolomiti Friulane. Tra queste aspre dalla stazione/osservatorio ma il torio Emanuele III nel 1918) fino al “Ponte Avis”, montagne è facile incontrare caprioli, camosci, è famoso per la sua ampia visuale in quanto è il tibetano, del 2016, lungo 105 m e alto 35. Dal Trek: Osservanza (m 240), sent. 904, Parco Villa galli forcelli. Il panorama sulla diga del Vajont, sul punto geografico dal quale si vede più superficie rifugio Campogrosso (catena nel tratto finale), si Ghigi (m 200), Ronzano (m 270), Gaibola (m 235), monte Toc ed i paesi sottostanti, ripagano ampia- italiana; in buone condizioni di visibilità, si spazia sale alla Cima Sisilla. Con cielo limpido, lo sguardo sent. 900, Ravone (m 120), sent. 906, Parco Cava- mente la fatica dell’ascensione! Difficoltà: terreno dall’arco alpino al mar Tirreno. Difficoltà: percorso spazia sui colli, pianura vicentina e gruppo del ioni (m 255) impervio e roccette esposte Carega. Infine dall’Alpe di Campogrosso per una lungo, alcuni tratti esposti su roccette. Ore di cammino 3 - facile/medio - dislivello +205/- Accompagna Pierluigi bellissima faggeta si scende al Pian delle Fugazze. € Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa, lato 190 - 3,00 viale Gandhi (bus 19, 36). Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est Tre sentieri collinari collegano la città ad un parco SABATO 25 MAGGIO FS con auto proprie. Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- situato nella testata della valle in cui si origina Padova e il suo Orto Botanico Ritrovo a Ferrara ore 7.30 piazza S. Giorgio, il torrente che ne attraversa la prima periferia, a saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rien- (prov. PD) tro ore 20. davanti al bar con auto proprie. Rientro ore 19.30. ponente. Si susseguono vari ambienti: da quelli dei più antichi insediamenti: conventi, ville padro- Itinerario: per le strade di Padova. Visita alla città Accompagna Lorenzo Accompagna Cinzia nali, eremi, con i loro coltivi, a quelli più rustici: e all’orto Botanico. LUNEDÌ 20 MAGGIO chiesette, zone prative, boschi di querce, fino Ore di cammino 6 - facile - dislivello m 0 - € 6,00 DOMENICA 19 MAGGIO I 7 principi dell’Ocean Literacy a zone selvatiche, lungo il torrente. Il parco dei - prenotazione obbligatoria AVP tappa 19 Principio 7 - Il mare è ancora largamente inesplo- covoni (cavajàn in dialetto) offre un interessante L’Orto Botanico di Padova, fondato nel 1545 e Il diavolo e l’acquacheta rato. Solo lo 0,05% dei fondali marini è mappato e sereno ambiente per chi, rinviando il rientro, patrimonio dell’Umanità Unesco, è il primo Orto (prov. FI/FC) in dettaglio. Quello che conosciamo dei fondali opta per una visita e/o una sosta gastronomica botanico universitario del mondo. Dal 2014 gli si Trek: P.so Peschiera (m 930), P.so dell’Inferno (m marini fornisce mappe meno dettagliate di quelle (da prenotare). è affiancato “Il Giardino delle biodiversità”, una 1098), Caduta dell’Acquacheta, Pian dei Romiti che disponiamo per la luna! Perché, appunto, Ritrovo a Bologna ore 8 Piazza Cavour (bus 52). bellissima costruzione avveniristica all’interno (m 734), Fosso dell’Acqua Cheta (m 532), Colle l’oceano è in gran parte inesplorato, soprattutto Rientro da Parco Cavaioni ore 11.35 o 14 (bus della quale un esperto ci guiderà in un breve ma 36 37 intenso viaggio tra la vegetazione del Pianeta. Ore di cammino 7 - medio - dislivello +650/-1000 prima volta. La costa di San Bartolo offre sguardi alti Uno dei valichi di confine tra Emilia e Toscana, il Nella mattinata, con un trek urbano, andremo Dalla stazione di S. Pietro saliamo alla Fortezza e inattesi, tra le splendide fioriture delle ginestre, Passo del Cerreto sarà il nostro punto di partenza alla scoperta di molti luoghi e monumenti tra i più Medicea di San Martino, che occupa un intero su un mare “diverso”. Una discreta rete di sentieri e per raggiungere l’Alpe di Succiso, una delle cime importanti e meno noti della città. colle sopra il centro abitato. Prima di giungere a stradine consente la traversata completa. più alte della parte settentrionale dell’Appennino Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso passag- Olmo incontriamo il Convento di Monte Senario. Il Ritrovo a Bologna ore 7.20 atrio stazione, treno tosco-emiliano. La fatica della salita sarà appa- gio Porta Nord delle FS con auto proprie. giorno seguente si sale a Poggio Pratone, da dove reg. per Cattolica ore 7.35. Rientro con treno reg. da gata dal contesto paesaggistico in cui ci trove- Ritrovo a Bologna ore 7.55 atrio stazione, treno si gode un magnifico panorama di Firenze. Visi- Pesaro ore 18.17 con arrivo a Bologna ore 20.21. remo. Infatti, prima di raggiungere la nostra vetta, per Padova ore 8.10. Rientro con treno ore 18.10, tiamo poi il convento di San Francesco e le cave Accompagna Roberto passeremo accanto alla conca delle sorgenti del arrivo a Bologna 19.47. di Maiano, per terminare il nostro lungo percorso fiume Secchia. a Firenze, in Piazza della Signoria. DA VENERDÌ 31 MAGGIO Speriamo che la primavera avanzata ci consen- Accompagna Ornella A DOMENICA 2 GIUGNO Accompagna Sandro tirà di godere delle bellezze botaniche di questo SABATO 25 MAGGIO Gli anelli dell’Aquila (prov. AQ) anfiteatro e della vista sulle cime e sui laghi cir- DOMENICA 26 MAGGIO Cima Telegrafo, Valdritta e Venerdì: ritrovo alle 14 al parcheggio angolo via costanti. Difficoltà: tratto esposto attrezzato con cavo metallico, cammino su crinale. Pra Alpesina (prov. VR) Forte di Cima Ora, Andrea Costa/via della Barca (bus 14, 20, 21, 89) Lago d’Idro (prov. BS) con auto proprie. Ritrovo a Bologna ore 7, parcheggio Certosa lato Trek: Rif. Novezzina (m 1230), Punta Telegrafo viale Gandhi (bus 19 e 36) con auto proprie. (m 2200), (m 2218), Cima delle Trek: Bagolino (m 690), Ponte Romanterra (m Sabato: Sella M. Cristo (m 1750), Lago di Bari- Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- Pozzette (m 2132), M.ga Pra Alpesina (m 1471). 647), M. Suello (m 1012), M. Breda (m 1503), sciano (m 1600), Lago Passaneta, S. Maria del saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rien- Trasferimento al Rif. Novezzina con auto lasciata Forte di Cima Ora (m 1549), Rif. Rosa di Baremone Monte (m 1616), Lago Racollo (m 1568), Cima tro ore 19. preventivamente alla M.ga Pra Alpesina (m 1419), Fienile Carè (m 916), M. Suello, Bagolino Faiete (m 1918), Sella M. Cristo. Tardo pomeriggio in centro all’Aquila. Accompagna Emanuela Ore di cammino 7.30 - impegnativo - dislivello Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello € Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 500 +1100/-900 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria, m 1000 - 6,00 - prenotazione obbligatoria, max DOMENICA 2 GIUGNO max 18 partecipanti 18 partecipanti Domenica: Monticchio (m 600), Onna, Fossa (m 655), Ocre (m 850), Fossa Raganesca, S. Angelo Le tagliole, due cime, Trek Rock che si svolge attraverso la catena del Splendido il panorama sul Lago d’Idro. Il forte di d’Ocre, Monticchio in un contesto ambientale che offre Cima Ora fu costruito dall’Italia poco prima della un crinale (prov. MO) costantemente straordinari ed affascinanti punti Grande Guerra. Il Monte Suello è ricordato per la Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 500 Trek: Tagliole (m 1150), P.so Boccaia (m 1584), panoramici su tutto il lago di Garda. Difficoltà: Per- vittoriosa battaglia in cui Giuseppe Garibaldi con- Dieci anni dopo il disastroso terremoto continu- Lago Santo (m 1501), Lago Baccio (m 1550), M. corso su cresta con tratti esposti dusse le sue truppe nell’estate del 1866 durante iamo ad essere presenti in città e sul territorio, Rondinaio (m 1964), M. Giovo (m 1991) la Terza Guerra d’Indipendenza. Se la fine del trek perché tornino presto a vivere. Percorriamo due Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m Ritrovo a Ferrara ore 6 piazza S. Giorgio davanti al non vuoi che sia ombrosa/metti insieme torte, cerchi, in quota e nella vallata, tra lo spazio asso- 1000 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria, max bar con auto proprie. buon vino e amicizia gioiosa! (Ognuno porti cibo luto (e fiorito) di Campo Imperatore e la grazia 18 partecipanti Ritrovo a Bologna ore 6.15 parcheggio Centro e bevande da condividere alla fine del trek). Diffi- ferita delle infinite emergenze dei piccoli centri Escursione in questa parte selvaggia dell’Appen- Borgo lato via Lepido (bus 13) con auto proprie. coltà: Percorso su cresta con tratti esposti. storici. Due giri estremamente diversi, che danno nino Modenese che ci porta a salire le due cime Rientro ore 21.30. Ritrovo a Bologna ore 6.45, parcheggio Certosa solo una minima idea della varietà e ricchezza di principali del circondario a quasi 2000 metri, Accompagna Francesco G. lato viale Gandhi (bus 19, 36, 38 e 39) con auto un ambiente unico. il Monte Giovo e il Monte Rondinaio. Il percorso proprie. Rientro ore 21.30. Accompagna Roberto tocca vari ambienti, il bosco di faggi, i vasti spazi DA SABATO 25 A Accompagna Carlo DOMENICA 26 MAGGIO prativi, i due laghi e il crinale dal quale godere ANTICIPAZIONI GIUGNO una stupenda vista in questa porzione dell’alto Deo per Deo Tappa 5 e 6 (prov. FI) DOMENICA 26 MAGGIO Appennino Modenese. Difficoltà: Tratti esposti, Sabato: ritrovo a Bologna ore 6.50, treno per Traversata del Monte San Bartolo SABATO 1 GIUGNO passaggio con cavo, cammino su crinale, roc- Faenza 7.06 poi treno per S. Piero a Sieve. (prov. PU) Le sorgenti del Secchia cette. Un breve passaggio verticale viene supe- Trek: S. Piero a Sieve (m 205), Badia di Buon Trek: Cattolica (m 0), Gabicce Monte (m 141), e l’Alpe di Succiso (prov. RE) rato con l’ausilio di una catena. Sollazzo (m 640), M. Senario (m 815), Poggio Casteldimezzo (m 172), Fiorenzuola di Focara (m Trek: P.so del Cerreto (m 1261), Sorgenti del Sec- Ritrovo a Ferrara ore 6.30 piazza S. Giorgio Capanne (m 602), Olmo (m 440) 152), Cappuccini, Pesaro chia (m 1700), P.so di Pietratagliata, Alpe di Suc- davanti al bar con auto proprie. Ore di cammino 5 - medio - dislivello +750/-500 Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 - ciso (m 2017), P.so del Cerreto Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa lato Domenica: Olmo (m 440), Caldine (m 200), Fie- € 6,00 Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello viale Gandhi (bus 19 e 36) con auto proprie. Rien- sole (m 295), Firenze Piazza della Signoria (m A Gabicce la lunga distesa di spiagge che costeggia m 800 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria, max tro ore 19. 43) l’Adriatico fin da Monfalcone si interrompe per la 18 partecipanti Accompagna Lorenzo 38 39 Sabato: P.le funivia di Camporosso Valcanale (m di Spedaletto, antico “ospitale” dei viandanti medio- Lagoni (m 1962), Cimoncino (m 2058), Cimone DOMENICA 2 GIUGNO Il Lancio e l’ Acquamarcia 810), Case Lussari, M.ga Lussari (m 1573), Cima evali, dove trascorreremo la notte. Il secondo giorno (m 2165), P.so del Lupo (m 1547) del Cacciatore (m 2071), M. Lussari (m 1789). risaliremo al Passo della Collina e da lì prosegui- Ore di cammino 9 - impegnativo - dislivello (prov. MO) Sistemazione in rifugio, cena. remo il nostro cammino verso Pistoia, incontrando +1500/-1600 - € 6,00 - prenotazione obbligato- Trek: Ospitale (m 936), M. Lancio (m 1540), Cima Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello i primi ulivi e allungando il nostro sguardo verso il ria, max 18 partecipanti Tauffi (m 1799), Ospitale +1400/-420 cuore della Toscana. Percorrere il principale crinale dell’Appennino Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello Domenica: M.ga Saisera (m 1004), Rif. F.lli Griego Accompagna Francesca V. Emiliano, collegando le principali cime delle due € m 1000 - 6,00 (m 1395), laghetto di Somdogna (m 1555), Jôf di province, sarà un’esperienza da non perdere. Ci Il sentiero sale ripido da Ospitale verso il Monte Somdogna (m 1889), M.ga Saisera SABATO 8 GIUGNO divideremo in due gruppi, e partendo ai capi oppo- Lancio e prosegue alla Cima Tauffi. Dalla cima Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo - disli- Di vento e di mare. Sulla costa sti del percorso, pranzeremo uniti al momento uno splendido paesaggio a 360 gradi permette vello m 1000 del ravennate per celebrare dell’incontro. Ci scambieremo le chiavi delle auto di ammirare le cime più alte dell’Appennino Tosco Nel cuore delle Alpi Giulie italiane, lo Jôf di Somdo- la Giornata Mondiale per poi ritrovarci, e cenare tutti assieme in zona Emiliano, la valle dell’Ospitale e il profilo dei Monti prima del ritorno a casa! Difficoltà: dislivello ele- gna, occupato dagli italiani nell’estate del 1915, dell’Oceano (prov. RA) della Riva. conserva importanti resti di trincee e di alloggia- vato, percorso lungo ed impegnativo, sentieri Ritrovo a Bologna ore 7.30 parcheggio Certosa menti militari della Grande Guerra. Poco ad oriente Trek: Dune di Casalborsetti (m 2), Pialassa Baiona ripidi, salti di roccette, tratti esposti. lato viale Gandhi (bus 19/36/38/39) con auto raggiungeremo poi lo storico Santuario di Lussari (m 0), Pineta di Marina Romea (m 1), dune di Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa lato proprie. Rientro ore 19.30. e da lì, attraverso boschi, canaloni, un grande circo Marina di Ravenna (m 1), Mercato del Pesce (m viale Gandhi (bus 19) con auto proprie. Accompagna Massimo C. glaciale e fasce detritiche, andremo insieme a suo- 1), Porto Canale (m 1) Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso passag- nare la campana sulla Cima del Cacciatore. Sosta Ore di cammino 4+2 - facile - dislivello m 2 - gio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro MERCOLEDÌ 5 GIUGNO d’obbligo alla Malga Lussari, sperando di arrivare € 6,00 dopo cena. Costo cena a carico partecipanti. I giardini del Quartiere nel momento giusto per degustare la panna fresca All’inizio c’erano solo sabbia, vento e mare, ciuffi Accompagnano Pierluigi e Lorenzo Savena (prov. BO) ancora calda! Difficoltà: tratti attrezzati, roccette, sparsi di erbe resistenti al sale che tappezza- qualche tratto esposto, un canalino ripido. Trek: Giardino Vittime della Uno Bianca, Giardino vano le dune costiere, macchie di pini marittimi, DOMENICA 9 GIUGNO Antonio Ivan Pini, Giardino Peppino Impastato, Accompagna Sergio barche di pescatori tirate a riva a forza di braccia. Monte Ravino e il Passone Parco delle Aquile Randagie, Parco Lungo Savena Poi nel primo dopo guerra è arrivato il boom del DA SABATO 8 A DOMENICA 9 GIUGNO (prov. RE) Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 turismo di massa e la costa emiliano-romagnola ha cominciato a cambiare, a mutare il suo volto Trek: Case Civago (m 1000), La Cavallina (m 1440), Andremo a scoprire alcuni dei principali giardini La Via Francesca della Sambuca, selvaggio in quello fortemente addomesticato M. Ravino (m 1881), Il Passone (m 1850), Rif. Bat- del quartiere Savena che, nato nel 1985 dall’u- fino a Pistoia (prov. BO/PT) che possiamo vedere oggi. tisti (m 1721), Rif. Segheria (m 1410), Case Civago nione dei quartieri San Rufillo e Mazzini, oggi si Sabato: ritrovo a Bologna ore 7.30 atrio stazione, Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello presenta caratterizzato da un elevato numero di treno per Porretta Terme ore 8.04. m 900 - € 6,00 aree verdi. Si tratterà solo di un “assaggio” che saggio Porta Nord FS con auto proprie. Trek: Porretta Terme (m 350), Pavana (m 491), Dal torrente Dolo si sale percorrendo il sentiero toccherà sia i giardini di recente costituzione Ritrovo a Bologna ore 8 al dazio di via Mattei, Castello Sambuca (m 736), Posola (m 942), M. che porta a La Cavallina, antico borgo immerso che quelli già esistenti prima della fondazione angolo via Martelli (bus 14a, 89, 99) con auto Pidocchina ( m 1100), Spedaletto (m 768). Per- nel bosco che avanza. Si raggiunge la cima per- del quartiere. Ne approfitteremo per riconoscere proprie. Secondo ritrovo a Casalborsetti (RA) alle nottamento in appartamento a Spedaletto, cena correndo il sentiero che si snoda tra le rocce. anche gli alberi più diffusi nel verde pubblico 9 alla fine di via Stefano Ortolani (lato mare). in trattoria. Dalla sommità del monte si ammirano le cime più della nostra città. Rientro in serata. Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello importanti di questa area, tra le più alte dell’Ap- Ritrovo a Bologna ore 9 via Populonia davanti +750/-350 Accompagna Francesca A. pennino. Si scende al Passo di Vallestrina, conti- all’ingresso delle scuole secondarie Farini. Rien- Domenica: Spedaletto (m 768), P.so della Collina nuando fino al Passo di Lama Lite, da qui pren- tro ore 12. DOMENICA 9 GIUGNO (m 932), Signorino (m 630), La Cugna (m 466), diamo la direzione Sud per giungere al Rifugio Accompagna Laura Valdibrana (m 150), Pistoia (m 67) Corno Cimone in ogni Battisti. Dopo un breve ristoro si scende attraver- Ore di cammino 5 - medio - dislivello +170/-850 direzione (prov. BO/MO) sando l’Abetina Reale. DA VENERDÌ 7 Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est A DOMENICA 9 GIUGNO Terza edizione di questo weekend, in cui partiremo Trek: Rif. Cavone (m 1424), Corno alle Scale a piedi da uno dei tipici “inizi” dei cammini in monta- (m 1944), P.so Strofinatoio (m 1847), Cupolino FS con auto proprie. Cima del Cacciatore e gna, Porretta, per scendere verso un’altra pianura, (m 1852), Rif. Scaffaiolo (m 1787), P.so Calanca Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- Jôf di Somdogna (prov. UD) quella toscana, che accoglie Pistoia: cammineremo (m 1732), Spigolino (m 1827), P.so Croce Arcana saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rien- Venerdì: ritrovo ore 16.15 parcheggio Caserme lungo la via della Francesca di Sambuca, una delle (m 1675), Cime Paradiso (m 1706), Cima Tauffi (m tro ore 19. Rosse, via Saliceto angolo Corticella con auto proprie. varianti della via Francigena, raggiungendo il borgo 1798), Lancino (m 1700), Libro Aperto (m 1936), Accompagna Sandro 40 41 MERCOLEDÌ 12 GIUGNO Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa lato Ritrovo a Bologna 8.45 atrio stazione, treno per DA VENERDÌ 21 A Presentazione Grandi Trek viale Gandhi (bus 19/36) con auto proprie. Rien- Porretta ore 9.04 e bus per Lizzano con arrivo ore DOMENICA 23 GIUGNO tro ore 19. 10.50. Rientro da Vidiciatico ore 17.20, con arrivo L’Albania del Sud, fuori dalle direttrici più frequen- Monte Civetta - Rifugio Tissi Accompagna Emanuela a Bologna ore 19.32. tate che portano verso la Grecia o la Macedonia, (prov. BL) Accompagna Marco G. che aspetta il gruppo a Liz- dove il tempo si è fermato e solo da pochi anni gli DA SABATO 15 zano. Venerdì: ritrovo a Bologna ore 16.15 parcheggio abitanti si sono resi conto della ricchezza di siti A DOMENICA 16 GIUGNO Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella naturali, storici e culturali. Dal passo Dhembel al DOMENICA 16 GIUGNO (bus 27) con auto proprie. canyon di Lengerica del Permet, parte dell’antica Croda del Becco lungo Il sentiero della Val Fontana Sabato: Casera Grava (m 1627), Forc. delle Sasse via carovaniera ottomana attraverso piccoli vil- l’Alta Via n.1 (prov. BZ) (m 2476), Rif. Vazzoler (m 1714), Rif. Tissi (m laggi di montagna, poi la valle di Zagoria. Tesori d’Oro (prov. VI) Sabato: ritrovo a Bologna ore 7.30 parcheggio Cen- 2250) storico-culturali come Durazzo, Argirocastro e tro Borgo lato via Lepido (bus 13) con auto proprie. Trek: Ponte Verde (m 820), P.so di Fontana d’Oro (m 1875), Rif. A. Papa (m 1928), Ponte Verde Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello Berat, entrambe Patrimonio Unesco. La prima, il Trek: Lago di Braies (m 1494), Forc. Fora Somo (m +1380/-760 cui nome in greco significa Fortezza Argentata, 2388), Rif. Biella (m 2327), Lago di Braies Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1100 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria, max è definita città-museo in quanto mostra netta- Ore di cammino 3 - impegnativo - dislivello +900/ Domenica: Rif. Tissi (m 2250), Lago Coldai (m 18 partecipanti mente l’incontro delle culture greca, romana, -200 2143), Sent. Tivan (m 2420), C.ra Grava (m 1627) È sicuramente poco conosciuto questo percorso, bizantina, turca e albanese, mentre Berat, raro Domenica: Rif. Biella (m 2327), Forc. Fora Somo Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello +550/- messo in sicurezza e riaperto nel 2017 dopo un esempio di città ottomana ben conservata, dimo- (m 2388), Croda del Becco (m 2810), Rif. Biella 1170 decennio. La strada venne costruita e riattivata stra la pacifica convivenza di varie religioni nei (m 2327), Forc. de Riciogogn (m 2331), M.ga Raggiungere il rifugio Tissi merita da solo l’impe- dagli alpini nel 1918 e raggiunge il percorso delle secoli passati. Foresta (m 1590), Lago di Braies (m 1494) gnativa escursione. La sua vista sulla leggendaria A cura di Giuseppe M. 52 gallerie al Passo della Fontana d’Oro. Il sen- Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello +600/- tiero entra in un imbuto di rocce e sale a zigzag parete Nord-Ovest della Civetta, detta “la parete Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 1400 tra le guglie in un ambiente selvaggio. Magnifico delle pareti” dove nacque il 6° grado, toglie il fiato Trek Rock che si svolge sull’Alta via n.1 e che offre il campanile della fontana d’Oro. Difficoltà: per- più della salita. Da quassù si ammira uno dei tra- SABATO 15 GIUGNO straordinari ed affascinanti punti panoramici sul corso su fondo accidentato e con discreta pen- monti più belli di tutte le Dolomiti. Compiremo il 2 direttissime e un rifugio: lago di Braies e sulle cime del parco naturale di denza, discesa molto ripida. periplo completo di questa magnifica montagna, Corno e Nuda (prov. BO) Fanes. Difficoltà: tratti esposti. Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Centro Borgo passando per il meraviglioso Lago Coldai, una gemma color cobalto circondata da ardite guglie. Trek: Rif. Segavecchia (m 913), Corno alle Scale (m Accompagna Francesco G. lato via Lepido (bus 13) con auto proprie. Rientro ore 20. Difficoltà: impegnativo su rocce, con tratti esposti. 1945), Balzi dell’Ora, P.so del Vallone (m 1697), DOMENICA 16 GIUGNO Nuda (m 1828), Rif. Segavecchia Accompagna Sandro Accompagna Pierluigi Il percorso meno breve (prov. BO) Ore di cammino 6 - impegnativo+ - dislivello m 1200 - € 6,00 - prenotazione obbligatoria, max Trek: Lizzano in Belvedere (m 670), Fiammineda 18 partecipanti (m 810), Catlano (m 925), Bocca delle Tese (m 1175), Budiara (m 1145), P.so di Saltiolo (m 1360), I sentieri che portano sulle cime del Corno alle Ca’ Lenzi (m 1065), Vidiciatico (m 805) Scale e della Nuda sono tanti e variegati, ma in Ore di cammino 4.30 - medio - dislivello +835/- questa escursione sceglieremo le cosiddette 700 - € 6,00 “direttissime”. Il sentiero Ruffo ci porterà, quasi dritto per dritto, in vetta al Corno alle Scale. Da Se si abbandona la frenesia del “percorso più lì, scenderemo per i Balzi dell’Ora e risaliremo breve” ci si può avvicinare al mondo di cui que- sti percorsi sono testimonianza. Quando si sulla Nuda, dalla quale scenderemo attraverso la andava a piedi, o col mulo, erano preferite le vie sua direttissima. Punto di partenza e di arrivo di sui fianchi dei monti, piuttosto che gli incerti fon- questo impegnativo giro ad anello sarà il Rifugio dovalle dirupati e soggetti a terribili invasioni di Segavecchia, dove potremo ristorarci al termine acque. Qui si svolgeva la semplicissima vita dei dell’escursione. Difficoltà: Dislivello molto consi- montanari, insediati in minuscoli agglomerati o stente e concentrato in distanze brevi, sentieri abitazioni isolate di cui rimangono ruderi oramai ripidi, salti di roccette, tratti esposti. decrepiti, e la loro attività di cui resta traccia in Ritrovo a Modena ore 6.30 via Fanti ingresso pas- alcuni “casoni” (essiccatoi per le castagne), rico- saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. veri, selciati e muri di confinamento. 42 43 GRANDI TREK 2019 Potete richiedere i programmi dettagliati per mail in sede o scaricarli dal sito www.trekkingitalia.org/web/emilia- romagna. I Grandi trek non indicati qui sotto sono già completi. Ricordiamo che le quote dei Grandi Trek variano a CAPO VERDE UMBRIA Valutazione: facile/medio. seconda della data d’iscrizione e del numero dei partecipanti. 16/3 - 11 giorni 01/05 - 5 giorni Accompagna Davide Valutazione: facile/medio. Valutazione: facile/medio. medio/impegnativo. CAMMINARE A CAPO VERDE: IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: AUSTRIA NEW Accompagna Valentina Accompagna Marco Accompagna Beloyanna SULLE NOTE DELLA MORNA 19/5 - 8 giorni 1ª TRATTA: DA LA VERNA A CITTÀ SICILIA FRANCIA, ITALIA DI CESARIA EVORA VALLE D’AOSTA DI CASTELLO VIENNA E WIENERWALD: 01/06 - 7 giorni 20/07 - 5 giorni Viaggio & Trek residenziale. 11/08 - 7 giorni Trek itinerante. UN VIAGGIO NELLA STORIA, Valutazione: medio. ETNA, LE GOLE DELL’ALCANTARA MONTE BIANCO: DA DAL ROSA AL CERVINO Valutazione: facile/medio. ARCHITETTURA E NATURA Accompagna Giorgio Accompagna Daniela E LA RIVIERA DEI CICLOPI COURMAYEUR A CHAMONIX SUL SENTIERO DEI WALSER Trek residenziale. Trek residenziale. Trek itinerante. CAMPANIA TOSCANA Valutazione: facile. Valutazione: medio. Valutazione: medio/ Trek itinerante. 06/04 - 5 giorni 01/05 - 5 giorni Accompagna Giorgio Accompagna Aurelio impegnativo. Da confermare. Valutazione: impegnativo. LA NOSTRA VERSAILLES DEL Accompagna Giuseppe M. DALLE CRETE SENESI EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA GRECIA NEW FRANCIA, ITALIA SUD: LA REGGIA DI CASERTA ALLA VAL D’ORCIA 21/05 - 6 giorni 1/06 - 8 giorni 24/07 - 5 giorni VALLE D’AOSTA NEW Trek residenziale. Trek itinerante con bagaglio 18/08-5 giorni Valutazione: facile/medio. LA VIA DEGLI DEI: TRAVERSATA TREKKING E VELA MONTE BIANCO: DA CHAMONIX trasportato. Valutazione: medio. DA BOLOGNA A FIRENZE TOUR DEL GHIACCIAIO Accompagna Ombretta Accompagna Alfonso NELLE PICCOLE CICLADI A COURMAYEUR Trek itinerante con Trek residenziale. Accompagna Trek itinerante. DEL RUTOR MAROCCO SICILIA bagaglio trasportato. Federica e Andrea Valutazione: medio/ Trek itinerante. 19/4 - 8 giorni 05/05 - 7 giorni Valutazione: impegnativo. Valutazione: impegnativo. EMILIA-ROMAGNA impegnativo. Accompagna PASQUA A MARRAKECH E Accompagna Giuseppe M. Accompagna Adriano EGADI: MARETTIMO, 01/06 - 4 giorni Sandro NELLE OASI DI MONTAGNA LEVANZO E FAVIGNANA CAMPANIA VALLE D’AOSTA ITALIA, FRANCIA NEW DELL’ANTI ATLAS LA VIA VANDELLI Trek residenziale. 22/05 - 5 giorni 02/08 - 5 giorni 01/09 - 7 giorni Viaggio & Trek residenziale. Trek itinerante. Valutazione: medio. Valutazione: medio. CAPRI E SOLO CAPRI Valutazione: medio/ TOUR DEL DAL MONTE BIANCO A Accompagna Aurelio Accompagna Eliana Trek residenziale. impegnativo. Da confermare. Trek itinerante. VENTIMIGLIA: 2019 DALLA UMBRIA Valutazione: facile/medio. Valutazione: impegnativo. VALLE DELLE MERAVIGLIE SARDEGNA TRENTINO-ALTO ADIGE Accompagna Ombretta Accompagna Giuseppe AL MARE DEI BALZI ROSSI 20/4 - 8 giorni 06/05 - 5 giorni 26/6 - 5 giorni Trek itinerante. IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: NEW VALLE D’AOSTA, SVIZZERA LA COSTA SUD DI BOSA VIPITENO E LE SUE MONTAGNE Valutazione: impegnativo. 2ª TRATTA: DA CITTÀ DI 26/05 - 7 giorni 5/08 - 7 giorni E IL SUPRAMONTE Trek residenziale. Accompagna Renato Trek residenziale. CASTELLO AD ASSISI IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO Valutazione: medio. INTORNO AL Valutazione: medio. Trek itinerante. DI PAOLA Accompagna Davide Trek itinerante. GRAN BRETAGNA NEW Valutazione: facile/medio. Trek itinerante di 1/9 - 8 giorni Accompagna Davide KOSOVO, MONTENEGRO, Valutazione: impegnativo. Accompagna Arcangelo cui 3 residenziali. Accompagna Adriano FRANCIA ALBANIA EXMOOR: BRUGHIERA E LIGURIA Valutazione: medio. SENTIERI COSTIERI IN DEVON 24/04 - 6 giorni Accompagna Arcangelo 28/06 - 9 giorni PIEMONTE 13/05 - 7 giorni 9/08 - 4 giorni Trek residenziale. SAINT-TROPEZ E IL VAR CAMMINARE NEL CUORE Valutazione: medio/facile. BORGHI DI PIETRA CAMPANIA Trek residenziale. 27/05 - 7 giorni DEI BALCANI AL VISO NON VOLTARE IL VISO Accompagna Valentina Valutazione: facile/medio. DEL PONENTE LIGURE E Trek itinerante con Trek itinerante. Accompagna Giorgio DELLA VICINA FRANCIA AZZURRO CILENTO bagaglio trasportato. Valutazione: medio. LOMBARDIA Trek residenziale. Trek residenziale. 5/9 - 4 giorni SPAGNA Valutazione: impegnativo. Da confermare. Valutazione: medio. Valutazione: facile. 28/04 - 8 giorni Accompagna Giorgio INDIA MONTISOLA E LE BOLLICINE Accompagna Renato Accompagna Eliana Trek residenziale. LANZAROTE: TRA MARE NEW 10/08 - 16 giorni TOSCANA SPAGNA Valutazione: facile/medio. E PAESAGGI LUNARI 05/07 - 5 giorni LADAKH: CAMMINARE 17/05 - 4 giorni 27/05 - 8 giorni Accompagna Francesca A. Trek residenziale. FIORENTINA: UNA VALLE SUL TETTO DEL MONDO Valutazione: facile/medio. CAPRAIA MAIORCA, MARE E SIERRA NELLE DOLOMITI Viaggio & Trek itinerante. GRECIA Accompagna Francesca Trek residenziale. Trek residenziale. Trek residenziale. Valutazione: 06/09 - 9 giorni 44 45 ISOLA DI IKARIA, ANARCHICA SARDEGNA Valutazione: medio. Chi siamo Equipaggiamento ED ECCENTRICA 14/9 - 8 giorni Accompagna Valentina Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro Raccomandiamo l’uso di scarponi da trekking imper- Trek residenziale. iscritta nel Registro Regionale della Lombardia e meabili, pantaloni lunghi e comodi, abbigliamento SARDEGNA OCCIDENTALE: Valutazione: medio. UMBRIA dell'Emilia Romagna delle Associazioni di Promozione a strati: maglietta tecnica traspirante, pile, giacca LUOGHI CHE LASCIANO IL SEGNO Sociale. a vento traspirante. Nello zaino giornaliero (25 a 35 Accompagna Daniela 4/10 - 4 giorni Trek residenziale. I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori”, litri), portate sempre molta acqua e un riparo per la GRECIA Valutazione: medio/facile. SPOLETO - NORCIA LUNGO che non sono guide professioniste ma prestano la pioggia (ombrello o mantella), cappellino o cuffia, 06/09 - 10 giorni Accompagna Valentina L’ANTICA FERROVIA loro opera volontariamente e gratuitamente, così guanti, occhiali da sole. Il tempo in montagna può Trek itinerante. come sono volontarie tutte le attività interne. Pre- cambiare repentinamente. L’accompagnatore può LA COMUNE DI AMORGOS SICILIA Valutazione: medio. ghiamo i soci che non raggiungono il luogo di ritrovo non accettare soci con scarpe inadeguate al per- Trek residenziale. corso del giorno o insufficientemente attrezzati. I 20/09 - 9 giorni Accompagna Maria ma salgono in stazioni intermedie o si recano alla Valutazione: medio. partenza delle escursioni, di darcene avviso. La pre- pranzi sono sempre al sacco. Sono utili i bastoncini Accompagna Lelia EOLIE SELVAGGE UMBRIA senza di guide professioniste è nel caso segnalata. per risparmiare le articolazioni e le ghette in caso di Trek residenziale. 05/10 - 5 giorni Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e fango o neve. GRECIA Valutazione: medio. proporsi come accompagnatore, per trek domenicali 8/9 - 8 giorni Accompagna Davide IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: e “grandi trek”. Nel corso degli anni le conoscenze di Versamenti 4ª TRATTA DA TERNI A POGGIO tanti hanno contribuito a formare un notevole patri- Caparre e saldi si versano in sede, in banca o in posta. ISOLA DI TILOS, PICCOLA GEMMA LIGURIA BUSTONE monio nel campo escursionistico. I nostri sono trek - Banca Prossima IBAN IT 44 L 03359 01600 10000 NEL DODECANESO 21/9- 5 giorni Trek itinerante. escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, vedi la 0079706 BIC SWIFT BCITITMX Trek residenziale. tabella a pagina 23. - Posta sul ccp n° 35759521. LEVANTO: NON SOLO LE CINQUE Valutazione: facile/medio. Valutazione: medio. Intestati a Trekking Italia sezione Emilia Romagna. TERRE Accompagna Eliana Accompagna Beloyanna Iscrizioni Il versamento della caparra valida l’iscrizione. Il saldo Trek residenziale. Tutte le iniziative promosse da Trekking Italia sono CIPRO - 16/10 - 8 giorni deve essere effettuato almeno 20 giorni prima della CALABRIA Valutazione: medio. riservate ai soci. La quota associativa annuale è partenza. 09/09 - 7 giorni Accompagna Alfonso CIPRUS: CROCEVIA FRA EUROPA, di € 20,00. Comprende la copertura assicurativa ASIA E AFRICA Responsabilità civile presso ACE European Group LA RIVIERA DEI CEDRI LAZIO - 30/09 - 7 giorni Limited polizza n. 0584411S e Infortuni polizza n. Trek residenziale. DA SUBIACO A MONTECASSINO Viaggio & Trek residenziale. 04/60032654 AVIVA ITALIA SPA. Nuovi Orizzonti, via de’ Carracci, 95, Salewa (nel Valutazione: medio. punto vendita di Castelguelfo), la libreria Accursio in FRA LE ABBAZIE Valutazione: medio. La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è Accompagna Arcangelo di € 6,00 o € 3,00 per i trek di mezza giornata. via Oberdan 29 e l’Hotel Tirolo a Sestola offrono uno TRek itinerante con bagaglio Accompagna Davide sconto del 10% ai nostri soci. ALBANIA I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se Il lavasecco Nadia, via Saragozza, 18/A offre uno trasportato. Valutazione: medio. CAMPANIA non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, 14/09 - 8 giorni Accompagna Aurelio sconto del 15% ai nostri soci. 19/10 - 6 giorni ogni equipaggio divide le spese di benzina e auto- Sempre dietro presentazione della tessera. CAMMINARE IN ALBANIA strada con l’autista. UMBRIA COSTIERA AMALFITANA Trek itinerante con bagaglio 1/10 - 5 giorni trasportato. Valutazione: medio. Trek residenziale. Abbiamo firmato con Cisalfa una convenzione che riconosce ai soci TI in regola con la quota associativa uno sconto Accompagna Giuseppe M. IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: Valutazione: facile/medio. pari al 25% sul costo dei prodotti in vendita sia nel settore trekking che negli altri settori. Lo sconto del 25% sarà sui 3ª TRATTA: DA ASSISI A TERNI Accompagna Michele prodotti a prezzo pieno mentre, sui prodotti scontati, verrà applicato uno sconto fino a raggiungere il 25%. Esclusi SPAGNA Trek itinerante. quindi i prodotti es. best-price se già scontati del 25% o più. A Bologna il negozio Cisalfa è in via Zanardi. I soci 14/09 - 8 giorni PUGLIA NEW - 31/10 - 4 giorni interessati dovranno richiedere al negozio la CARTA REVOLUTION TEAM ed indicare nel modulo di richiesta il codice Valutazione: facile/medio. C084011 Trekking Italia. TENERIFE: Accompagna Beloyanna CASTEL DEL MONTE, LE GRAVINE E IL GARGANO: L’ISOLA DAI MILLE VOLTI EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA Recesso Socio Trek residenziale. 01/10 - 6 giorni UN ASSAGGIO DI PUGLIA In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde una parte o l’intera quota come nel seguito specificato: Valutazione: facile/medio. Trek residenziale. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek giornalieri se non pervenuta entro le ore 12,00 del giorno precedente Accompagna Maria LA VIA DEGLI DEI. TRAVERSATA la partenza, oppure entro le ore 12 del venerdì per partenze domenicali. Per i trek week-end se pervenuta a trek confermato o DA BOLOGNA A FIRENZE Valutazione: facile/medio. dopo le 18 del 2° giorno antecedente la partenza; per i trekking di più giorni il socio che receda a trek confermato o 20 giorni PORTOGALLO Trek itinerante con Accompagna Lelia prima della partenza perde l’acconto (normalmente pari al 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della 14/09 - 9 giorni bagaglio trasportato. partenza perde il 50% del prezzo del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno prima saranno addebitati il 75% CAMPANIA del prezzo; 100% dopo tali termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell’annullamento è sempre compreso. LISBONA E LA ROTA VICENTINA. Valutazione: impegnativo. 14/11 - 6 giorni Nel caso la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e DUE PASSI SULL’OCEANO SUL Accompagna Adriano trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre rimangono valide le percentuali SENTIERO DEI PESCATORI NAPOLI SOPRA E SOTTO LIGURIA - 03/10 - 4 giorni di cui sopra per la restante quota di partecipazione. Viaggio & Trek itinerante. Trek residenziale. L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di un socio iscritto Valutazione: facile/medio. PONTI PIETRA E MARE Valutazione: facile. ad una escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai Accompagna Eliana Trek residenziale. Accompagna Ombretta fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati. 46 TREKKING ITALIA - SEZIONE EMILIA-ROMAGNA ADERENTE ALLA Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 15.30-19.30 martedì, giovedì anche 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 E-mail: [email protected] - www.trekkingitalia.org www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna www.facebook.com/Trekking.Italia.Modena www.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara

Stampato su carta Simbol Free life ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE completamente biodegradabile e riciclabile.

SCONTO 10% AI SOCI TREKKING ITALIA

VILLA 1928 Srls - Strada Maggiore 10/d - Bologna - Tel. 051220643 - www.villaalpineshop.it

TREKKING ITALIA - ALTRE SEZIONI TERRITORIALI SEZ. LOMBARDIA: Milano - via Santa Croce, 2 - 20122 - 02-8372838 - [email protected] SEZ. TOSCANA: Firenze - via dell’Oriuolo, 17 - 50122 - 055-2341040 - [email protected] SEZ. LIGURIA: Genova - via Cairoli, 11 - 16124 - 010-2471252 - [email protected] SEZ. LAZIO: Roma - via Umberto Biancamano 16 - 00185 - 06-91939394 / 334-7873603 - [email protected] SEZ. PIEMONTE-VALLE D’AOSTA: Torino - via S. Marino, 104/a - 10137 - 011-3248265 - [email protected] SEZ. TRIVENETO: Venezia - via Toffoli, 2d - Marghera - 30175 - 041-924547 - [email protected]

SEZ. PUGLIA: Minervino Murge (BT) - via Martiri di via Fani, 9 - 76013 - [email protected] [email protected]