Club Alpino Italiano Sezioni Est Monte Rosa

gemellate con Club Alpino Svizzero Sezioni Monte Rosa

Programma Escursioni 2012

PIEMONTE

SEZIONI CAI “EST MONTE ROSA” www.estmonterosa.it Arona - Baveno - Borgomanero - Domodossola - Formazza - Gozzano Gravellona Toce - Macugnaga - Novara - Omegna - Pallanza - Piedimulera Stresa - Valle Vigezzo - Varzo1 - Verbano Intra - Villadossola CAI - Sezioni Est Monte Rosa INDIRIZZI PRESIDENTI SEZIONE PRESIDENTI INDIRIZZO ARONA Silvola Luca Via G. Rossini, 11 - 28040 DORMELLETTO (VB) - Tel. 347.5763166 [email protected] BAVENO Melfi Dario Via Domo, 2 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.28174 - Cell. 349.4311965 [email protected] BORGOMANERO Fornara Emilio Via Caduti, 27 - 28021 BORGOMANERO (NO) - Tel. 333.3128971 [email protected] DOMODOSSOLA Bonzani Armando Via Palermo, 8 - 28845 DOMODOSSOLA (VB) - Tel. 0324.241525 [email protected] - [email protected] FORMAZZA Sormani Piero Fraz. Ponte, 39 - 28863 FORMAZZA (VB) - Tel. 0324.63080 [email protected] - [email protected] GOZZANO Venturini Valerio Via Novara, 4 - 28024 GOZZANO (NO) - Tel. 0322.913997 [email protected] GRAVELLONA T. Migliorati Bruno Via Cavalli, 4 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 0323.924378 Cell. 347.3108912 [email protected] MACUGNAGA Valsesia Teresio Via Cartiera, 14 - 28822 CANNOBIO (VB) - Tel. 0323.71430 [email protected] - [email protected] - www.caimacugnaga.org NOVARA Cerovac Boris Via Palladio, 6 - 28100 NOVARA - Cell. 335.7439438 [email protected] [email protected] OMEGNA Boldini Stefano Via Oberdan, 20 - 28887 OMEGNA (VB) - Cell. 338.8828999 [email protected] - [email protected] PALLANZA Vallone Cinzia Via Antoniazzi, 15 - 29925 SUNA (VB) - Cell. 338.4058427 www.cai-pallanza.it PIEDIMULERA Nebiolo Paolo Via Martiri Libertà, 8 - 28885 PIEDIMULERA (VB) - Tel. 0324.83119 Cell. 349.2959661 - [email protected] STRESA Melon Sergio Via Fiume, 10 - 28838 STRESA (VB) - Tel. 0323.31717 - Cell. 340.2361601 [email protected] VARZO Cuccini Lisanna Via Almeda, 96 - 28868 VARZO (VB) - Tel. 0324.72309 - Cell. 329.2238301 [email protected] VERBANO Colombo Enrico Via Piave, 38 - 28831 BAVENO (VB) - Cell. 333.8263914 [email protected] VIGEZZO Cattaneo Stefano Via Peschiera, 15 - 28854 MALESCO (VB) - Tel. 0324.92158 [email protected] - [email protected] VILLADOSSOLA Boschi Renato Via Paolo Marino, 5 - 28844 VILLADOSSOLA (VB) - Tel. 0324.53188 [email protected] Avvignano Mario - via Boschetto, 12 - 28021 BORGOMANERO (NO) Tel. 335.5991002 - Gruppo Regionale Albino Scarinzi - via Baveno, 75 - 28838 STRESA (VB) - Tel. 0323.31668 e-mail: [email protected] - Gruppo Regionale Grossi Luigi - via Vittorio , 16 - 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322.45790 e-mail: [email protected] - Consigliere Centrale INDIRIZZI DELLE SEZIONI ARONA Piazzale Vittime di Bologna, 2 - 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322.48080 [email protected] BAVENO Via Domo, 2 - 28831 BAVENO (VB) - Tel. 347.8947718 BORGOMANERO Corso Mazzini, 74 - 28021 BORGOMANERO (NO) - [email protected] DOMODOSSOLA Via Borgnis, 10 - 28845 DOMODOSSOLA (VB) - Tel. 0324.240449 - [email protected] FORMAZZA c/o Sede Comune - 28863 FORMAZZA (VB) - [email protected] GOZZANO Viale Parona, 53 - 28024 GOZZANO (NO) - Tel. 0322.912126 - [email protected] GRAVELLONA T. Via Molino, 17 - 28883 GRAVELLONA TOCE (VB) - [email protected] MACUGNAGA Piazza Municipio, 5 - 28876 MACUGNAGA (VB) - Tel. 0324.65485 - [email protected] NOVARA Vicolo S. Spirito, 4 - 28100 NOVARA (NO) - Tel. 0321.625775 - [email protected] Sottosezione BOM, Marozzi Piero, Tel. 0321.992734 Sottosezione di CAMERI, Migliorini Franco Tel. (ab.) 0321.510728 - [email protected] OMEGNA Via Comoli, 63 - 28887 OMEGNA (VB) - Tel. 0323.861264 - [email protected] PALLANZA Via Cadorna, 17 - 28922 VERBANIA PALLANZA (VB) - Tel. 0323.558862 - www.cai.pallanza.it PIEDIMULERA Via Boiti, 1 - 28885 PIEDIMULERA (VB) STRESA Piazza S. Carlo, 15 - Carciano - 28838 STRESA (VB) - [email protected] VAL VIGEZZO Via Pittor Fornara F.ne Prestinone, - 28852 CRAVEGGIA (VB) - Tel. 0324.94737 - [email protected] VARZO Piazza della Chiesa - 28868 VARZO (VB) - [email protected] VERBANO Vicolo del Moretto, 2 - 28921 VERBANIA INTRA (VB) - [email protected] VILLADOSSOLA Via Boccaccio, 6 - 28844 VILLADOSSOLA (VB) - Tel. 0324.575245 - [email protected] 2 SOMMARIO

Pag. 4 Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa " 5 Scuola "Massimo Lagostina" " 5 Scuole di Alpinismo " 6 Scuola "Moriggia - Combi e Lanza" " 6 Escursioni con accompagnatori CAI " 6 Rifugi e bivacchi " 8 Guide Alpine Emerite " 11 Guide Alpine " 13 Classificazioni delle difficoltà escursionistiche " 14 Alpinismo Giovanile " 21 Escursioni Sezione di Arona " 24 Escursioni Sezione di Baveno " 26 Escursioni Sezione di Borgomanero " 30 Escursioni Sezione S.E.O. Domodossola " 32 Escursioni Sezione di Formazza " 33 Escursioni Sezione di Gozzano " 35 Escursioni Sezione di Gravellona Toce " 38 Escursioni Sezione di Macugnaga " 39 Escursioni Sezione di Novara " 44 Escursioni Sezione di Omegna " 47 Escursioni Sezione di Pallanza " 49 Escursioni Sezione di Piedimulera " 51 Escursioni Sezione di Stresa " 52 Escursioni Sezione di Varzo " 54 Escursioni Sezione Verbano Intra " 59 Escursioni Sezione di Vigezzo " 60 Escursioni Sezione di Villadossola " 62 Informazioni sull'attività di Escursionismo e Tutela Alpina

LEGENDA TITOLI CAI

- GA: Guida Alpina - AGA: Aspirante Guida Alpina - CAAI: Club Alpino Accademico Italiano - INA: Istruttore Nazionale di Alpinismo - IA: Istruttore di Alpinismo - INSA: Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo - ISA: Istruttore di Sci Alpinismo - INAL: Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera - IAL: Istruttore di Arrampicata Libera - INSBA: Istruttore Nazionale di Snowboard Alpinismo - ISBA: Istruttore di Snowboard Alpinismo - INSFE: Istruttore Nazionale di Sci di Fondo Escursionismo - ISFE: Istruttore di Sci di Fondo Escursionismo

3 - INS: Istruttore Nazionale di Speleologia - IS: Istruttore di Speleologia - ISez: Istruttori Sezionali (Alp., Sci Alp., Arrampicata, ecc.) - ANAG: Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile - AAG: Accompagnatore di Alpinismo Giovanile - AsAG: Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile - ANE: Accompagnatore Nazionale di Ecursionismo - AE: Accompagnatore di Escursionismo - AsE: Accompagnatore Sezionale di Escursionismo - AC: Accompagnatore di Cicloescursionismo - AsC: Accompagnatore Sezionale di Cicloescursionismo - ENN: Esperto Nazionale Naturalistico - ON: Operatore Naturalistico - ENTAM: Esperto Nazionale Tutela Ambiente Montano - OTAM: Operatori Tutela Ambiente Montano - OG: Osservatore Glaciologico - ENV: Esperto Nazionale Neve e Valanghe - IPAI: Istruttore alla Prevenzione in Ambiente Innevato - TPAI: Tecnico alla Prevenzione in Ambiente Innevato

SCUOLA DI ESCURSIONISMO EST MONTE ROSA 1° Corso Avanzato di Escursionismo Dalla progressione su terreno impervio alle tecniche su ferrata. Per approfondire conoscenze ed esperienze in vista di una frequenta- zione sicura e soddisfacente dei grandi itinerari escursionistici. Programma: 18 Aprile Serata presentazione corso 22 Aprile Ferrata Orrido Foresto 26/27 Maggio Attraversata Bassa Val Grande 30 Giugno/1 Luglio Cima Rossa della Grivola Sono previsti pernottamenti in rifugio. Info. [email protected] - [email protected] ESCURSIONI

1 Febbraio Verbania - Presentazione del tema escursioni 2012 Un piacevole incontro dove le Sezioni presentano la loro attività tematica e dove si fa il punto sull'escursionismo EMR h. 21.00 Sede da definire 1 Febbraio Verbania - Presentazione del tema escursioni 2012 Un piacevole incontro dove le Sezioni presentano la loro attività tematica e dove si fa il punto sull'escursionismo EMR h. 21.00 Sede da definire 22 Aprile 1° Corso Avanzato di Escursionismo Dalla progressione su terreno impervio alle tecniche su ferrata. Per approfondire conoscenze ed esperienze in vista di una frequentazione sicura e soddisfacente dei grandi itinerari escursionistici. Pernottamenti in rifugio. Info. [email protected] 19 Maggio 8° Stage di formazione zona Cima Corte Lorenzo "Conduzione in sicurezza di una escursione su terreno

4 impegnativo". Aperto agli escursionisti esperti. Info. in Sede 17 Giugno 10° Convegno Scuola Escursionismo EMR Gozzano h. 21.00 tematiche relative all'escursionismo sezionale EMR e scelta del tema delle escursioni 2013. Si rivolge agli operatori escursionistici delle varie Sezioni. 16 Settembre La Piota (Cima) da Gurro Quota partenza m. 838 - Quota vetta m. 1925 Disl. complessivo m. 1.100 - Diff. E - T. di salita h. 3.30 Ritrovo: Gurro in Val Cannobina Per info. Alberto Perovani Vicari - Tel. 0322.249151 - [email protected]

Scuola Naz. di Sci Alpinismo "Massimo Lagostina" organizza 44° Corso di discesa fuori pista Il corso si svolgerà nelle giornate di Domenica 29 Gennaio - 5 - 12 - 19 Febbraio 2012 in località Rothwald (Passo del Sempione) 47° Corso di Sci Alpinismo Il corso si svolgerà in località da stabilirsi nel mese di Marzo 2012 Per ulteriori informazioni: E-mail: [email protected] - www.scuolalagostina.it Tel. 335.5622519 - 0322.846007 - 0322.967163 - 0323.862025

Scuola di Alpinismo "CAI di Villadossola" Corsi di SCI ALPINISMO e ALPINISMO e ARRAMPICATA 33° Corso di Sci Alpinismo (Sa 1) Inizio corso 24 Febbraio 2012 Info. [email protected] - Tel. 347.1749302 (Irene) 45° Corso di Alpinismo (A 1) Inizio corso 25 Maggio 2012 Info. [email protected] - Tel. 335.1334442 5° Corso di Arrampicata Inizio corso 7 Settembre 2012 Info. [email protected] - Tel. 338.3186842 (Sandra)

Scuola di Alpinismo “Dimensione Verticale” Cai Borgomanero La Scuola di alpinismo "Dimensione Verticale" organizza: CORSO GHIACCIO E ALTA MONTAGNA (AG1) Giugno - Luglio 2012 Corso rivolto a persone che vogliono avvicinarsi all'alta montagna, apprendendo le tecniche di progressione e il corretto uso delle attrez- zature necessarie per affrontare in sicurezza itinerari su terreno misto e ghiaccio di media difficoltà. Presentazione del corso e apertura iscri- zioni: giovedì 10 Maggio 2012. Chiusura iscrizioni e inizio corso: giovedì 31 Maggio 2012. Direttore della scuola: Silvia Preti (INA). Direttore del corso: Sergio Loretti (IA). Info. 349.8612810 - 339.8343273.

5 Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo CAI Arona 27° Corso di Arrampicata su Roccia AR1 Il corso si svolgerà nei mesi di Settembre - Ottobre 2012. Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso di Alpinismo A1 o che ha già acquisito similari esperienze con particolare riferimento all'ar- rampicata su roccia. Termine iscrizione 20 Luglio 2012. Per informazio- ni telefonare a: Donati Matteo Tel. 331.371991 - Sezione CAI Arona Tel. 0322.48080 (solo venerdì sera dopo le h. 21.00) Scuola intersezionale "MORIGGIA - COMBI E LANZA" Sez. di Baveno, Gravellona, Omegna, Pallanza, Stresa, Verbano Intra CORSO DI SCI ALPINISMO BASE SA1 Inizio previsto a Febbraio Direttore corso Simone Guazzoni (ISA) 335.7326118 CORSO DI ALPINISMO SU GHIACCIO AG1 Inizio previsto a Maggio Direttore corso Roberto Dal Cucco (IA - ISA) 349.5263719 ESCURSIONI CON ACCOMPAGNATORI CAI Campo Giovani Disabili Internazionale Cooperativa Sociale "La Prateria" - Domodossola

Associazione Parkinsoniani VCO Vicolo Facini - Tel. 0324.482657 28845 DOMODOSSOLA Info. presso: "ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI" GSH SEMPIONE 82 - A.S.D. Via Sempione, 46 - Tel./Fax 0323.837430 28884 PALLANZENO VB Il GSH Sempione 82 organizza la VIII° edizione del progetto "FUORI CASA DENTRO L'AMICIZIA" Escursioni naturalistiche dedicate alle persone con disabilità fisiche e psichiche e loro assistenti. DATE DA STABILIRE - Info. presso GSH Sempione 82 RIFUGI - BIVACCHI Info presso le Sez. CAI Bivacco ANTIGINE - Sezione Villadossola Località: Passo d'Antigine - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.855 Bivacco CAMPOSECCO - Sezione Villadossola Località: Camposecco - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.350 Bivacco CINGINO - Sezione Villadossola Località: Antrona m. 2.275 Bivacco COMBI LUIGI E LANZA PIERO - Sezione Omegna Località: Conca Cornera - Baceno (VB) - m. 2.409 Bivacco CONTI ETTORE - Sezione Domodossola Località: Scatta Minoia - Baceno (VB) - m. 2.599 Bivacco FARELLO BENIAMINO - Sezione Varzo Località: Bocchetta d'Aurona - Varzo (VB) - m. 2.750 Bivacco HINDERBALMO - Sezione Macugnaga Località: Alpe Hinderbalmo - Macugnaga (VB) - m. 1.910 6 Bivacco LANTI EMILIANO - Sezione Macugnaga Località: Ratuligher in Val Quarazza - Macugnaga (VB) - m. 2.125 Bivacco LEONI GIOVANNI - Sezione Domodossola Località: Piano di Cistella Alto - Varzo (VB) - m. 2.803 Capanna sociale ALPE NUOVO - Sezione Baveno Località: Alpe Nuovo - Gravellona Toce (VB) - m. 1.205 Capanna sociale CAI FORMAZZA - Sezione Formazza Località: Val Toggia - Formazza (VB) - m. 2.200 Capanna sociale CITTA' DI BORGOMANERO - Sezione Borgomanero Località: Alpe Pianello - Rimella (VC) - m. 1.801 Punto di appoggio ALPE MORIANA - Sezione Macugnaga Località: Alpe Moriana - Macugnaga (VB) - m. 1.795 Punto di appoggio BAITIN DUL PEURAT - Sezione Valle Vigezzo Località: Passo di Campolatte - Toceno (VB) - m. 2.130 Punto di appoggio BAITIN DUL SARACA Località: Bagni di Craveggia - Craveggia (VB) - m. 1.000 Punto di appoggio GREPPI EMILIO - Sezione Valle Vigezzo Località: Laghi di Moino - Toceno (VB) - m. 1.915 Punto di appoggio MARIGONDA EMILIO - Sezione Domodossola Località: Alpe Vallaro - Bognanco (VB) - m. 1.823 Punto di appoggio REGI - Sezione Valle Vigezzo Località: Alpe Forno - S. Maria Maggiore (VB) - m. 1.888 Rifugio AL CEDO - Sezione Valle Vigezzo Località: Alpe Al Cedo - S. Maria Maggiore (VB) - m. 1.550 Rifugio ALPE LAGO - Sezione Macugnaga Località: Val Segnara - Calasca Castiglione (VB) - m. 1.545 Rifugio ANDOLLA (NUOVO) - Sezione Villadossola Località: Alpe Andolla - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.061 Rifugio ANDOLLA (VECCHIO) - Sezione Villadossola Località: Alpe Andolla - Antrona Schieranco (VB) - m. 2.061 Rifugio BONASSON PRIMO - Sezione Valle Vigezzo Località: Alpe Cortevecchio - Toceno (VB) - m. 1.925 Rifugio CITTA' DI ARONA - Sezione Arona Località: Alpe Veglia - Varzo (VB) - m. 1.750 Rifugio CITTA' DI NOVARA - Sezione Novara Località: Alpe Cheggio - Antrona Schieranco (NO) - m. 1.474 Rifugio FANTOLI ANTONIO - Sezione Pallanza Località: Alpe Ompio - S. Bernardino Verbano (VB) - m. 1.000 Rifugio LONGA BARTOLOMEO - Sezione Macugnaga Località: Alpe Cortenero - Ceppo Morelli (VB) - m. 2.036 Rifugio MARGAROLI EUGENIO - Sezione Domodossola Località: Alpe Vannino - Formazza (VB) - m. 2.194 Rifugio OBERTO GASPARE/MAROLI PAOLO - Sezione Macugnaga Località: Passo del Monte Moro - Macugnaga (VB) - m. 2.796 Rifugio BRUSA PERONA RENATO - Sezione Gravellona Toce Località: Alpe Cortevecchio - Ornavasso (VB) - m. 1.531 Rifugio PIAN CAVALLONE - Sezione Verbano Intra Località: Pian Cavallone - Intragna (VB) - m. 1.530 Rifugio RONDOLINI GIOVANNI - Sezione Villadossola Località: Alpe San Giacomo - Villadossola (VB) - m. 1.324 Rifugio SELLA EUGENIO - Sezione Domodossola - Macugnaga Località: Nuovo Weisstor - Macugnaga (VB) - m. 3.029 Rifugio BAITA OMEGNA - Sezione Omegna Località: Mottarone

7

GUIDE ALPINE EMERITE

BONZANINI Alberto MANONI Fulvio BEÉ (VB) VILLADOSSOLA (VB) BORGINI Marco MONTANI Achille DOMODOSSOLA (VB) VERBANIA SUNA (VB) CANTALUPI Emilio OBERTO Giuseppe ARIZZANO (VB) MACUGNAGA (VB) CORSI Palmo PALA Costantino MACUGNAGA (VB) MACUGNAGA (VB) DEL CUSTODE Chiaffredo PALA Michele DOMODOSSOLA (VB) MACUGNAGA (VB) FARIOLI Franco PROVERA Aldo ANTRONA (VB) DOMODOSSOLA (VB) GALMARINI Antonio SARTORE Remo BACENO (VB) DOMODOSSOLA (VB) GIOVANINETTI Edoardo VAIROLI Beniamino NOVARA (NO) TRASQUERA (VB) IACCHINI Giuseppe VALMAGGIA Ezio MACUGNAGA (VB) PREMIA (VB) IACCHINI Carlo Alberto ZANI Dario MACUGNAGA (VB) DOMODOSSOLA (VB) IACCHINI Felice ZERTANNA Leo MACUGNAGA (VB) FORMAZZA (VB)

VERBANIA Via San Fabiano, 10 - Tel. 0324.405256 VILLADOSSOLA (VB) P.zza Repubblica, 28 - Tel. 0324.51239 [email protected] - www.bartolucci.it

8 ROTOR ITALIA SAS 28855 MASERA (VB) Via P. Ferraris, 15 Tel./Fax: 0324.35433 e-mail: [email protected] P.IVA 01767240037 Licenze Ministeriali: Trasporto Pubblico (Passeggeri e Merci): D.D. n. 442/UE C.O.A.: n. I-126 Lavoro Aereo: D.D. n. 5398

Lavoro Aereo Eseguiamo lavori di trasporto materiale edile, legname e palificazioni, getti di calcestruzzo, montaggi di barriere pa- ramassi e paravalanghe, impianti di risalita piste da sci, ri- petitori per la telefonia mobile, tralicci, linee elettriche, ese- guiamo la tesatura di linee elettriche. Svolgiamo servizio di rifornimento rifugi in alta quota, posizionamento cannoni per l’innevamento e antincendio boschivo. Trasporto Passeggeri Effettuiamo servizi di Eli taxi da/per aeroporti, agriturismi, impianti da sci, rifugi etc.

9 Per Info.: www.distrettolaghi.it E-mail: [email protected] Tel. 0323.30416

10 GUIDE ALPINE VALLE ANZASCA - MONTEROSA

CALDARERA Alessandro asp. guida alpina 0321.32290 348.2621826 NOVARA (VB) [email protected] IACCHINI Fabio guida alpina 0324.65368 347.0423333 MACUGNAGA (VB) [email protected] MANONI Fabrizio guida alpina 0324.88431 ORNAVASSO (VB) [email protected] MORANDI Alberto guida alpina 0324.65379 MACUGNAGA (VB) RONCAGLIONI Marco guida alpina 332.669101 LAVENO (VA) [email protected] SCHRANZ Claudio guida alpina 0324.65318 MACUGNAGA (VB) [email protected] SCHRANZ Lamberto guida alpina 0324.465172 MACUGNAGA (VB) 347.6772211 STOPPINI Paolo aspirante guida alpina 329.2172850 DOMODOSSOLA (VB) TAGLIAFERRI Gianfranco guida alpina 0324.65564 MACUGNAGA (VB) VITTONE Maurizio guida alpina 0324.65543 MACUGNAGA (VB) 348.5830809 VALLI DELL'OSSOLA

ANCHIERI Davide guida alpina 0322.836957 340.5551203 BORGOMANERO (NO) [email protected] BISCARDINI Alessandro guida alpina 339.8331219 LESA (NO) [email protected] BURLONE Giuseppe guida alpina 0323.840321 338.6253955 GRAVELLONA TOCE (VB) [email protected] CARAMELLO Massimo aspirante guida alpina 0324.62316 347.3086016 BACENO (VB) [email protected] COLLI Mario guida alpina 0321.399241 NOVARA (NO) 340.5331491 COVA Cecilia guida alpina 0324.243708 338.3602640 DOMODOSSOLA (VB) [email protected] DANINI Fernando guida alpina 0323.553250 S.BERNARDINO VERBANO (VB) DE LUCA Stefano guida alpina 0324.47647 DOMODOSSOLA (VB) 349.2918813 DEL PEDRO PERA Aldo guida alpina 0324.72251 VARZO (VB) DELL'AVA Rinaldo guida alpina 0324.72796 VARZO (VB) GARANZINI Pietro guida alpina 347.9749378 FORMAZZA (VB) GIOVANOLA Alberto guida alpina 0323.837389 ORNAVASSO (VB) GIUDICI Giorgio guida alpina 0324.248941 348.7312775 DOMODOSSOLA (VB) [email protected] 11 MAIRATI Mauro aspirante guida alpina 0321.862523 339.8181195 GALLIATE (NO) [email protected] MASCIAGA Graziano guida alpina 0324.248390 348.0348668 DOMODOSSOLA (VB) [email protected] MEDINA Massimo guida alpina 0321.963926 335.8185275 CASTELLETTO TICINO (NO) [email protected] NOLE' Donato guida alpina 0323.403821 349.8541763 VERBANIA INTRA (VB) [email protected] PALEARI Alberto guida alpina 0323.848095 349.2533170 GRAVELLONA TOCE (VB) [email protected] PELFINI Marco guida alpina 347.9773425 VERBANIA (VB) [email protected] PETTINAROLI Paolo guida alpina 328.2164082 VILLADOSSOLA (VB) [email protected] ROSSI Mauro guida alpina 0323.502436 VERBANIA PALLANZA (VB) 347.9142064 RUFFIN Matteo guida alpina 032480257 345.210410328803 PREMOSELLO CHIOVENDA (VB) [email protected] SACCO Giorgio guida alpina 0323.572701 338.6658235 VERBANIA UNCHIO (VB) [email protected] TABARINI Carlo guida alpina 0324.238743 CREVOLADOSSOLA (VB) 348.5118457 TOSI Marco Emanuele guida alpina 335.8132804 PREMIA (VB) [email protected] VANINI Donino guida alpina 0324.62070 BACENO (VB) 347.8837111 VAUDO Francesco guida alpina 0323.553133 348.3512830 BIENO (VB) [email protected]

Cooperativa Sociale "La Prateria" Agriturismo - Domodossola - Regione Nosere - www.prateria.it Centro di inserimento lavorativo per portatori di handicap

12 Classificazioni delle difficoltà escursionistiche Il Club Alpino Italiano ha definito una scala delle difficoltà sulla base delle seguenti caratteristiche: - il fondo del terreno - la lunghezza del percorso - il dislivello e la quota - l’esposizione - le eventuali difficoltà di orientamento. Raggruppate nelle seguenti categorie: Sentiero Turistico “T” - stradine, mulattiere e sentieri comodi privi di tratti esposti - durata massima del percorso di h. 2-3 di cammino ben segnalato e senza problemi di orientamento . quota massima inferiore ai m. 2.000. Sentiero Escursionistico “E” - sentieri e tracce più o meno sconnesse - tracciati su pendii ripidi dove si prevede l’uso delle mani per mantenere l’equilibrio - percorsi dove è possibile la presenza di brevi tratti innevati - itinerario su terreno facile ma di durata superiore alle 3 h. - territorio che può presentare problemi di orientamento - quote superiori ai m. 2.000 Sentieri per Escursionisti Esperti “EE” - tracce su terreno impervio e/o scivoloso - pietraie di alta quota - tratti privi di segnalazione e di punti di riferimento noti Sentieri per Escursionisti Esperti Attrezzati “EEA” - vengono definiti tracciati EEA i percorsi attrezzati con corde fisse, -ca tene o scale (ferrate) - percorsi che devono essere affrontati con adeguata esperienza e at- trezzatura. Valutazione d’insieme delle difficoltà alpinistiche è la valutazione com- plessiva del livello globale richiesto da un’ascensione, che tiene conto delle difficoltà su roccia e della caratteristica della via. Viene espressa mediante le sigle seguenti ed è completata dall’indica- zione dei passaggi di massima difficoltà: F = facile PD = poco difficile AD = abbastanza difficile D = difficile

13 ALPINISMO GIOVANILE Sezione di ARONA www.estmonterosa.it GITE CON LE RACCHETTE DA NEVE

8 Gennaio Mottarone Giornata di avvicinamento 11/12 Febbraio Val Maira loc. Marmora Week-end Occitano 10 Marzo Sempione - Bistinenpass e Straffelgrat da Engeloch Escursione in ambiente alpino Le mete e le date delle uscite potranno variare in relazione alle condizioni meteorologiche e di innevamento. Dotazione: abbigliamento invernale, racchette da neve, artva, pala e sonda. 2° Corso di avvicinamento alla montagna

15 Aprile Alto Vergante Festa di Apertura e pratica di orientamento 20 Maggio Migiandone - Sentiero Cadorna Sui passi della storia 2/3 Giugno Week-end di arrampicata L’ABC dell’arrampicata in falesia 17 Giugno Colle del Piccolo Altare (m. 2.630) - Val Sermenza Nel cuore del mondo Walser 30 giu./1 lug. Week-end in rifugio L’esperienza del rifugio ALTRE ATTIVITA'

29 Aprile Cicloescursionismo Due pedalate nel Basso Verbano 13 Maggio Intersezionale Est Monte Rosa Incontro dell’Alpinismo Giovanile delle sezioni EMR • Info. Caprioli Francesca Tel. 333.3439067 Marini Davide Tel. 0322.538639 Sede CAI Arona Tel. 0322.48080 i venerdì dalle h. 21.00

ALPINISMO GIOVANILE Sezioni di BAVENO - GRAVELLONA - STRESA www.estmonterosa.it Per ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 15 anni Ciaspolate Febbraio Present. uscita con le ciaspole presso Sede di Baveno 12 Febbraio Intragna - Todano 26 Febbraio Rifugio Gattascosa, Valle Bognanco 14 39° Corso di avvicinamento alla montagna 26 Aprile Present. del 39.mo Corso presso la Sede CAI di Baveno 29 Aprile Val Grande Cicogna-Pogallo-Cicogna 6 Maggio Escursione Intersezionale Est Monte Rosa 20 Maggio Val Anzasca-Croce del cavallo da Calasca 2 Giugno Alpe Nuovo (Mottarone) 10 Giugno Val Loana Laurasca-Scaredi 23/24 Giugno Traversata Vannino-Devero

Corso di avvicinamento all'Arrampicata in collaborazione con la scuola Moriggia - Combi e Lanza Per ragazzi dagli 8 ai 15 anni • Info. Ciaspolate: Roberto Garboli Tel. 335.8408122 Gianni Gatti Tel. 334.1338653 - Massimo Bodi Tel. 339.6077399 • Info. Arrampicata: Baveno: Roberto Garboli Tel. 335.8408122 Stresa: Gianni Gatti Tel. 334.1338653 - Massimo Bodi Tel. 339.6077399 - Cinzia Lazzaro Tel. 338.2986961 Pallanza: Cinzia Vallone Tel. 338.4058427 Omegna: Stefano Boldini Tel. 338.8828999 Gravellona: Roberto Dal Cucco Tel. 349.5263719 Verbano: Pierangelo Debernardis Tel. 338.4204117 ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI: Daveri Roberto INSA; Bodi Massimo AAG; Gatti Gianni ANAG; Giavina Ugo ASAG; Lazzaro Cinzia ASAG; Albini Danzio ASE; Albini Massimo ASE

Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in bacheca (inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita. Per informazioni ri- volgersi a Padulazzi Paola - "Erboristeria la Regina dei Prati" in Piazza Cadorna 30, in Sede tutti i venerdì sera dopo le h. 21.00 oppure e-mail: [email protected]

ALPINISMO GIOVANILE Sezione di BORGOMANERO www.estmonterosa.it 2° Corso di avvicinamento alla montagna per ragazzi dagli 8 ai 17 anni Il corso è rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze dagli 8 ai 17 anni con il fine di far conoscere l'ambiente montano attraverso lezioni teoriche in Sede ed escursioni in montagna. SERATE IN SEDE: 3 Febbraio h. 21.00 Presentazione del corso e raccolta delle iscrizioni. Equipaggiamento e materiali. 5 Ottobre h. 21.00 Consegna dei diplomi ai partecipanti ESCURSIONI E GITE: 5 Febbraio Sci di fondo in Valle Formazza 26 Febbraio Palestra di arrampicata di Colazza Spiegazione dei nodi basilari ed esercitazioni di arrampi- cata. Cartografia, segnaletica e uso della bussola. 15 11 Marzo Escursione in grotta zona Varese (accompagnatori: Paolo Testa, INS) 15 Aprile In collaborazione con CAI Borgomanero, escursione alle Cinque Terre (Riviera di Levante) 29 Aprile Parco Avventura a Veglio 13 Maggio Arrampicata al Mottarone 3 Giugno Sentiero glaciologico Rif. Crespi Calderini (Alta Valsesia), con guida naturalistica 23/24 Giugno Week-end in rifugio in Valle d’Aosta (Rifugio Bezzi) 2 Settembre Bocchetta di Scarpia e Laghi di Sangiatto (Devero) 23 Settembre Traversata Monte Lema - Monte Tamaro (Svizzera)

Per Info. • Paolo TRAPELLA (AAG - Accompagnatore di Alpinismo Giovanile) Cell. 347.1554616. • Valerio TRAVAINI (ASAG - Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Gio- vanile) Cell. 333.6910993. • Sede CAI Borgomanero: Corso Mazzini, 74 (cortile interno) Borgomanero, il venerdì sera h. 21.00 - 23.00. Tel. 0322.834260. • Su internet: www.cai-borgomanero.it, e-mail: [email protected]

ALPINISMO GIOVANILE Sezione di DOMODOSSOLA www.estmonterosa.it

ALPINISMO GIOVANILE ESTIVO In collaborazione con CAMP SUPERSPORT- ultime due settimane di Luglio: Settimana di sport e avventura in Valle Vigezzo e nel Parco Nazionale della Val Grande - Per ragazzi e ragazze dalla 2° elementare alla 3° media. Modalità di partecipazione: a) Completo: vitto e alloggio presso Casa Vacanze b) Parziale: solo diurno. In questo caso i ragazzi potranno raggiungere il Camp dalle h. 9.00 alle 9.30 e abbandonarlo tra le h. 17.30 e le 18.00. Multisport, arrampicata, torrentismo, equitazione, notte in tenda, trek- king in Val Grande con pernottamento in bivacco nel cuore del Parco Nazionale. Informazioni presso la Sede Sociale ulteriori informazioni ed iscrizioni su www.campsupersport.it Info. Parravicini Alessandro Tel. 329.9838431 RIFUGIO

VALLE FORMAZZA - Rifugio Eugenio Margaroli - Lago VANNINO CAI S.E.O. Domodossola (m. 2.194)

16 ALPINISMO GIOVANILE Sezione NOVARA www.estmonterosa.it

23° CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE 31 Marzo Presentazione del Corso presso la Sede CAI di Novara 14 Aprile Lezione teorica in Sede sul comportamento durante la gita escursionistica 14 Aprile Escursione aperta famiglie 22 Aprile Monte Spalavera (Verbano) 6 Maggio Campertogno (Valsesia) 20 Maggio M. Antola (Appennino ligure) 10 Giugno P.zzo Tracciora (Valsesia) 23/24 Giugno Uscita in Rifugio 2 Settembre Lezione teorica sulle vie ferrate - Ferrata Palestra in-door di arram 16 Settembre Arrampicata (Valchiusella) Lezione teorico-pratica di speleologia 7 Ottobre Uscita in grotta • Info. CAI Sezione di Novara, Vicolo S. Spirito, 4 - 28100 Novara Tel. 0321.625775 - e-mail: [email protected] - www.cainovara.it AAG Fabio Galli Tel. 339.5089469 - [email protected] B.O.M. OLEGGIO Sottosezione di Novara Info. Marozzi Piero Tel. 0321.992734 11 Marzo Cascine di Ameno 15 Aprile Monte Camoscio Maggio Gita Intersezionale Emr - Da destinarsi 13 Maggio Grotte 10 Giugno Rifugio Massero 2/6 Luglio Rifugio - Luogo da destinarsi 16 Settem. Alpe Scaredi CORSO DI PERFEZIONAMENTO 25 Marzo Pietra Croana 29 Aprile Rocca d'Argimonia Maggio Intersezionale Est Monte Rosa - Data da destinarsi 13 Maggio Grotte 2/6 Luglio Rifugio - Luogo da destinarsi 21/22 Luglio Traversata 16 Settem. Cima Laurasca CON INVITO RIVOLTO A TUTTI 27 Maggio Orridi di Uriezzo 14 Ottobre Castagnata 8 Dicembre Monte Barone - Gita Sociale del CAI BOM 17

ALPINISMO GIOVANILE Sezione VERBANO INTRA www.estmonterosa.it

13 Gennaio Presentazione 20° corso in Sede h. 21.00 Gennaio Data da definire: usiamo le ciaspole e gli sci di fondo 7 Gennaio Ciaspolata nottura allo Spalavera 22 Aprile Monte Cerano 6 Maggio Est Monte Rosa da definire 27 Maggio Lago Nero al Devero 3 Giugno Collaboriamo con la Maratona della Valle Intrasca 10 Giugno Alpe Vallèe da San Domenico 24 Giugno Lago di Agaro 1 Luglio Monte Zeda 20° Festa della Croce 7-8 Luglio Trekking in Valsesia con il CAI di Varallo 22 Luglio Laghi del Paione 2 Settembre Rifugio Gnifetti 14 Ottobre Castagnata al Pian Cavallone

Info.: Ferin Silvano ANAG Tel. 0323.52313 - 328.1596715 De Bernardis Pierangelo ANAG Tel. 0323.739544 - 338.4204117 Pedretti Fabio In Sede Sociale al venerdì dalle h. 21,00 alle 22,30

calzature italiane uomo donna zaini, bastoncini, waterbag e più di 150 modelli di scarpe e scarponcini da trekking

CALZATURE di Pizzi Fabrizio Domodossola (VB) - Via Binda, 65 Tel. 0324.46742 - Cell. 348.2653774 e-mail: [email protected]

18 ALPINISMO GIOVANILE Sezione di VILLADOSSOLA www.estmonterosa.it

Il servizio di accompagnamento e di animazione per i ragazzi è effet- tuato da volontari che si dedicano spontaneamente e senza percepire contributi alle varie attività. ESCURSIONI

Il programma delle attività uscirà nel mese di Gennaio 2012.

N.B. PER LE GITE: Il luogo e l’orario di partenza per ogni singola uscita ver- ranno comunicati tramite sms. Si prega di confermare la propria adesione entro il giovedì sera della settimana inerente alla gita. Per ulteriori informa- zioni e dettagli telefonare al Cell. CAI 347.3339861. • EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia quanto segue: Zaino contenente: 1 pile, 1 maglietta, 1 giacca a vento, 1 mantella grande o poncho che copra anche lo zaino, 1 cappellino, 1 borraccia, occhiali da sole e crema solare. Bussola e pila. Calzature: OBBLIGO di calzare gli scarponi durante tutte le escursioni, al fine di garantire una maggiore sicurezza. Si ricorda che per ogni gita il pranzo sarà al sacco (a eccezione di quanto diversamente indicato). • IMPORTANTE: Per frequentare l’attività “Alpinismo Giovanile” vi è l’obbligo di essere iscritti al CAI. Per chi fosse già tesserato, si ricorda di rinnovare il bollino entro il 15 Marzo 2012 (presso la Sede o contattare gli accompa- gnatori). Questo dà diritto a una copertura assicurativa individuale per tutto il programma. NON SONO CONSENTITI ANIMALI AL SEGUITO.

Info. Crivelli Stefania “Fanny” (AAAG) Batto Germano (AAAG) Paolucci Mauro (AAAG) Rosina Fabrizio (AAAG) Paterno Marco (OSAG) Laudato Giuseppe rossi sergio TV COLOR IMPIANTI SATELLITARI riparazioni tutte le marche elettrodomestici anche da incasso idee regalo - liste nozze 28844 VILLADOSSOLA Via Sempione, 12 - Tel. 0324.51368

19 BUONA VISIONE, SEMPRE.

DOMODOSSOLA Corso P. Ferraris, 32 - Tel. 0324.44383 ARONA Corso Repubblica - Tel. 0322.45451

20 Sezione di ARONA www.estmonterosa.it GITE INVERNALI CON LE RACCHETTE DA NEVE 8 Gennaio Mottarone - Giornata di avvicinamento 11/12 Febbraio Val Maira loc. Marmora - Week-end Occitano 10 Marzo Sempione - Bistinenpass e Straffelgrat da Engeloch Escursione in ambiente alpino Le mete e le date delle uscite potranno variare in relazione alle condizioni mete- orologiche e di innevamento. Dotazione: abbigliamento invernale, racchette da neve, artva, pala e sonda. Conduzione ANE Alberto Perovani Vicari. ESCURSIONI E ASCENSIONI 18 Marzo Santuari della bassa Ossola Luoghi Sacri e sentieri al cospetto degli “Aspri Monti” Percorrenza h. 3 - Diff. T Conduzione Commissione Escursionismo 15 Aprile Tradizionale Festa di apertura nell’Alto Vergante Camminata per tutti lungo i sentieri del Vergante Polentata all’Alpe Airola Conduzione Commissione Escursionismo 22 Aprile Monte Sette Termini (m. 972) - Val Travaglia Cime e ameni borghi nel profondo “Varesotto” Percorrenza h. 4 - Diff. T Conduzione Commissione Escursionismo 25 Aprile Cicloescursionismo sui Navigli Da Arona a Milano tra i dolci paesaggi del Ticino e dei Navigli - 90 km ca. - h. 6/7 - Diff. T - Rientro con il treno Conduzione Commissione Escursionismo 6 Maggio Trenotrekking - Mont’Orfano (m. 794) Mulattiere e insediamenti militari al cospetto del Verbano da Arona a Verbania e ritorno con il treno - Disl. salita m. 500 Percorrenza h. 5 - T/E - Conduzione Commissione Escursionismo 13 Maggio Alpe Aiarlo Di Dentro (m. 1.484) - Valle Maggia (CH) Disl. 1.200 - Percorrenza h. 4 - Diff. E Conduzione ANE Alberto Perovani Vicari 27 Maggio Val Grande - Tour di Corte Buè (m. 888) Storici insediamenti tra i silenzi dell’area wilderness più grande d’Italia - Percorrenza h. 5 - Diff. E Conduzione Commissione Escursionismo 10 Giugno Sentiero dell’arte in Val Vogna Testimonianze dell’arte religiosa e tradizioni walser Percorrenza h. 4 - Diff. T/E Conduzione Commissione Escursionismo 17 Giugno Pizzo d’Eus (m. 1.728) Da Lavertezzo Val Verzasca (CH) - Disl. 1.250 - Percorrenza h. 4 Diff. EE - Conduzione ANE Alberto Perovani Vicari 24 Giugno I laghi della Valle Antrona Terra di laghi, dighe, aspre cime - Disl. salita m. 1.250 Percorrenza h. 7/8 - Diff. E Conduzione Commissione Escursionismo 1 Luglio Alpe Devero - Tour dell’Albrunpass Un trekking tra i laghi, i passi, gli angoli più belli del Devero Disl. salita m. 800 - Percorrenza h. 5/6 - Diff. E Conduzione Commissione Escursionismo 21 15 Luglio Nivolet - Monte Taou Blanc (m. 3.438) Al cospetto del - Disl.salita m. 900 - h. 5 - Diff. EE Conduzione Commissione Escursionismo 29 Luglio Joderhorn (m. 3.034) Una balconata naturale sulla parete Himalaiana del Rosa Disl. salita m. 350 - Percorrenza h. 3 - Diff. EE/F Conduzione Commissione Escursionismo 5 Agosto Alpe Veglia - Tour della p.ta Valgrande di Vallé Un trekking per riscoprire gli angoli nascosti del Veglia Conduzione Commissione Escursionismo 2 Settembre Liguria - da Camogli a San Fruttuoso Lungo lo splendido e panoramico sentiero della scogliera Conduzione Commissione Escursionismo 9 Settembre Tour del passo di Bosco da Formazza alla valle di Bosco attraverso gli storici passi walser - Disl. salita m. 1.500 - Percorrenza h. 7/8 - Diff. EE Conduzione Commissione Escursionismo 16 Settembre Gita EMR La Piota da Gurro Conduzione Commissione Escursionismo 30 Settembre Chiusura Alpe Veglia Tradizionale festa di chiusura nel nostro rifugio Conduzione Commissione Escursionismo 7 Ottobre M. Zeda (m. 2.156) e Pizzo Marona (m. 2.050) Due storiche e panoramiche cime della Val Grande Disl. salita m. 1.000 - Percorrenza h. 7/8 - Diff. E-EE Conduzione Commissione Escursionismo ATTIVITA' SOCIALI 15 Aprile Tradizionale Festa di apertura nell’Alto Vergante Camminata per tutti lungo i sentieri del Vergante con polentata all’Alpe Airola Maggio Grigliata Alpina in Sede Ottobre Castagnata in piazza ad Arona Dicembre Cena Sociale e Serata di scambio degli auguri • Le partenze si intendono dalla Sezione CAI di Arona. • Informazioni dettagliate e orari di partenza verranno esposti nelle bacheche in Sede e in C.so Repubblica ad Arona, nei giorni precedenti le uscite. • Le adesioni alle escursioni che prevedono un pernottamento in rifugio dovranno essere fatte entro le date stabilite. • Ogni escursione sarà coordinata da Accompagnatori C.A.I. qualificati (AE). • Le adesioni alle escursioni che prevedono il trasporto in pullman dovranno essere comunicate con una settimana di anticipo. • Info. venerdì in Sede di Arona Tel. 0322.48080 Baracchi Tano Tel. 0322.241140 - Grossi Luigi Tel. 0322.45790 Perovani Vicari Alberto Tel. 0322.249151 Sezione di Arona - Commissione di Escursionismo Balsamo Paolo - Baracchi Tano - AEE - Capuano Tom Corbani Luca - ASE - Grossi Luigi - AEE

RIFUGIO

ALPE VEGLIA - Rifugio CAI Città di Arona

22 23 Sezione di BAVENO www.estmonterosa.it Gennaio 14° Corso di Sci per ragazzi dai 6 ai 15 anni Febbraio Iscrizioni e programma dettagliato presso la Sede di Baveno tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 Coordinatore: Cristina Canale Tel. 347.4713864 11 Febbraio Tramonto al Mottarone- Alpe Nuovo Ciaspolata con spaghettata alla baita CAI Baveno Coordinatore: Dario Melfi Tel. 349.4311965/0323.28174 Info. in Sede tutti i venerdì dalle h. 21.00 alle 23.00 Febbraio Presentazione corso e uscite con le ciaspole per alpinismo giovanile Iscrizioni e programma dettagliato in Sede Coordinatore: rivolgersi in Sede. Febbraio Corsi di Sci Alpinismo Marzo (Scuola intersezionale Moriggia-Combi e Lanza) Aprile Iscrizioni presso la Sede. Programma dettagliato presso la Sede CAI di Baveno. Coordinatore: rivolgersi in Sede tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 Aprile 39.mo Corso di Alpinismo Giovanile Presentazione del corso e programma uscite Coordinatore: rivolgersi in Sede tutti i venerdì h. 21.00-23.00 10/14 Maggio Trekking in Sardegna Organizzato con le sezioni di Stresa e Gravellona Iscrizioni con pagamento quota entro Gennaio 2012 Coordinatore: Bruno 347.3108912 - Info. e programma in Sede tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 2 Giugno Tradizionale Festa all’Alpe Nuovo Presso la Baita CAI Baveno (Mottarone) Iscrizioni presso la Sede. Programma dettagliato presso la Sede CAI di Baveno tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 9 Giugno Escursione cicloturistica al Parco del Ticino Programma e Info. in Sede tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 Virgilio Gianelli Tel. 339.2984097 23 Giugno Gita regionale CAI Piemonte 31.mo incontro dell’Amicizia tra le Genti del Monte Rosa Alpe Pile Alagna Valsesia (Rifugio Pastore) Programma dettagliato presso la Sede CAI di Baveno tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 Maggio Corso di Alpinismo Giugno (Scuola intersezionale Moriggia-Combi e Lanza) Iscrizioni presso la Sede. Programma dettagliato presso la Sede CAI di Baveno. Coordinatore: rivolgersi in Sede 21/22 Luglio Gita Alpinistica al Gran Paradiso Aperto anche per chi intende trascorrere la giornata al rifugio Vittorio Emanuele. Progr. dettagliato, info e iscrizioni in Sede tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 Coordinatore: Simone Travaglini Settembre Alpinismo giovanile - Avvicinamento all’arrampicata

24 Ottobre Programma dettagliato presso la Sede CAI Baveno Coordinatore: rivolgersi in Sede tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 16 Settembre Gita intersezionale EMR- Tema “VALGRANDE” La Piota di Gurro Informazioni in Sede tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 14 Ottobre Tradizionale castagnata in località Alpe Nuovo Baita CAI Baveno Coordinatore: Melfi Dario Tel. 349.4311965/0323.28174 4 Novembre Incontro delle genti del Mottarone Programma dettagliato presso la Sede CAI Baveno Coordinatore: Melfi Dario Tel. 349.4311965/0323.28174

SEZIONE DI BAVENO - ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI ESPERTO NAZ. NEVE E VALANGHE POLETTI Angelo INW ISTRUTTORE NEVE E VALANGHE POLETTI Angelo ISA POLETTI Angelo AAG VALLANA Gabriele AAG POLETTI Angelo AAG TARTAGLIONE Angelo ISA TARTARI Gabriele AAG CHIAMONE Tiziana AAG TARTARI Gabriele AAG GARBOLI Roberto

Difesa Legale Specializzata e Internazionale

Agenti: MAURIZIO FERRARI FRANCESCO SANTORO

Corso Dissegna, 21 Tel. 0324.242337 - 0324.242137 - 0324 480184 DOMODOSSOLA E-mail: [email protected]

25 Sezione di BORGOMANERO www.estmonterosa.it GITE SULLA NEVE

8 Gennaio Ciaspole - Valle di Gressoney - Valle d’Aosta - Pullman Partenza da Fontainemore (m. 780) loc. Pian de Coumarial Disl. salita m. 684 - T. salita h. 2.30 - partenza h. 7.00 15 Gennaio La Thuile con gli sci - Pullman - partenza h. 6.00 29 Gennaio Ciaspole - la Cima m. 1. 810 - Valle Vigezzo Partenza da Malesco m. 764 Disl. salita m. 1.046 - T. salita h. 3 - partenza h. 7.30 5 Febbraio Sauze d’Oulx- Via Lattea con gli sci - Pullman partenza h. 6.00 12 Febbraio Ciaspole - Spitzhorly m. 2.729 - Sempione - CH Disl. salita m. 738 - T. salita h. 3 - partenza h. 7.00 25/26 Ciaspolata in notturna con pernottamento al Rif. M. Luisa Febbraio Valle Formazza - Salita Punta Elgio m. 2.837 - partenza h. 15. 00 4 Marzo Cervinia - Valtournanche - Valle d’Aosta - Pullman con sci e ciaspole - partenza h. 6.30 Le gite sciistiche si effettueranno con il pullman. Le ciaspolate, se non specificato, si effettueranno con mezzi propri. * Le prenotazioni dovranno pervenire entro il giovedì precedente e dovranno essere accompagnate dal versamento della quota stabilita. * La partenza avverrà sempre da Piazza Matteotti - Borgomanero Per informazioni e prenotazioni sciistiche: Alberto Barozza Tel. 335.6504371 Per informazioni ciaspolate: Gianni Fioramonti Tel. 348.0361083 - 0322.841622 Possibilità di affittare le racchette da neve su prenotazione. Costo delle ciaspolate: euro 5,00 per utilizzo ARTVA. GITE ESCURSIONISTICHE E ALPINISTICHE

20 Febbraio Lunzon - Carnevale in Sede - cena su prenotazione 18 Marzo Strade e sentieri sul Lago Maggiore da Oggebbio, frazione Gonte, a Oggiogno e a Cannero Partenza: h. 7.00 T. percorrenza totale: h. 5 - disl. in salita m. 300 lunghezza percorso Km. 10 - Diff. T con passaggio di 500 m. nel bosco su sentiero scosceso ed esposto. 1 Aprile Monte Camoscio (m. 890) e Monte Zughero (m. 1.230) - Cusio - Mottarone Partenza h. 7.00 - Salita da Baveno (m. 270) - Camping Tranquilla T. percorrenza: h. 5 - Disl. salita m. 1.138 - Diff. E 15 Aprile “Cinque Terre” Riviera di Levante - Liguria - Pullman Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso Partenza: h. 6.00 - T. percorrenza totale: h. 5/6 - Diff. E Possibilità di gestirsi autonomamente o percorrere solo alcuni tratti dell’itinerario. 21/25 Aprile Crociera Trekking "Le Perle dell'Arcipelago toscano" Le adesioni dovranno pervenire entro fine gennaio 2012 Info. Carla Zaninetti 340.4956103 29 Aprile La Valle Olocchia da Bannio Anzino - Valle Anzasca Partenza h. 7.30 - Salita da Alpe Soi (m. 1.000) T. percorrenza: h. 6.30/7 - Disl. salita m. 1.100 - Diff. E

26 1 Maggio 35° Camminata dell’oratorio Annuale appuntamento podistico a cui collabora la nostra Sez. 6 Maggio Soliva Tradizionale camminata, con pranzo a base di polenta e tapulone (su prenotazione). Partenza h. 8.00 13 Maggio Lago di Como - Pullman Dai Corni di Canzo al Monte Cornizzolo (m. 1.241) con discesa a Civate passando dall’Abbazia di San Pietro al Monte - Partenza: h. 6,30 - Salita da Fonte Gajum (m. 480) T. percorrenza: h. 6 - disl. in salita m. 1.000 (+200 m. salita facoltativa al M. Cornizzolo) - Diff. E Possibilità si salire solo da Civate all’Abbazia di San Pietro al Monte e aspettare il gruppo. T. salita h. 1,30 20 Maggio I borghi delle Cinque Terre Giornata di lavoro a sostegno degli amici liguri (in collaborazione con le Sezioni di Novara e Varzo) 3 Giugno Bocchetta delle Vacche (m. 2.224), Lago Capezzone, Altemberg (m. 2.394) - (salita facoltativa) ritorno a Rimella passando dalla nostra baita del Pianello. - Valsesia. Partenza h. 7.00 - Salita da Villa Superiore (m. 1.333) T. percorrenza: h. 6,30/7 - Disl. salita m. 900 - Diff. E 10 Giugno Alpe Pianello (m. 1.801) - Val Mastallone - Valsesia Partenza h. 8.00 - T. salita: h. 1,30 - Disl. in salita m. 450 - Diff. E 24 Giugno Da Bugliaga all’alpe Vallescia e al Passo delle Possette (m. 2.225) Salita da Bugliaga (m. 1.280) - Partenza h. 7.00 T. salita: h. 3 - Disl. in salita m. 900 - Diff. E 1 Luglio Breithorn Occ. (m. 4.165) - Valle d’Aosta - Pullman Salita in funivia da Cervinia al Plateau Rosà (m. 3.480) Partenza h. 5.00 - T. salita: h. 3 - Disl. in salita m. 685 - Diff. PD Attrezzatura: piccozza-ramponi-imbracatura 8 Luglio Traversata Devero - Formazza per il Passo del Muretto Pullman Partenza h. 6.00 - Salita da Alpe Devero (m. 1.631) T. percorrenza: h. 8 - Disl. salita m. 820 Disl. in discesa m. 1.245 - Diff. E 21/22 Luglio Anello dei Sei Laghi nel Parco Naturale dell’Argentera sulle Orme del Re - Alpi Marittime - Pullman 1° giorno: Partenza h. 5.30 - Dalle Terme di Valdieri salita al rifugio Questa (m. 2.388) - pernottamento T. percorrenza: h. 4.30/5 - Disl. in salita m. 1.000 - Diff. E 2° giorno: dal rif. Questa (m. 2.388) si raggiunge il Colletto di Valasco (m. 2.429) al cospetto dell'imponente Massiccio dell'Argentera. Si prosegue per i Laghi e il Colle di Fremamorta (m. 2.615) Scendendo poi al Gias delle Mosche e alle Terme di Valdieri. T. percorrenza: h. 5.30-6 Disl. salita m. 320 - Discesa m. 1.600 - Diff. E 28/29/30 Traversata dei Dôme de Miage - Alta Savoia (FR) Luglio 1° giorno - Partenza h. 5.00 Da Les Contamines-Montjoie, fr. Cugnon (m. 1.157) salita al Rif. Des Conscrits (m. 2.580) T. salita: h. 5 - Disl. salita m. 1.400 - Diff. EE 2° giorno: T. percorrenza: h. 7/8 - disl. in salita m. 1.100 - Diff. PD 3° giorno: disl. in discesa m. 2.513 - Diff. EE Attrezzatura: piccozza-ramponi-imbracatura 5 Agosto Tradizionale grigliata all’Alpe Pianello T. salita: h. 1,30 - Disl. in salita m. 450 - Diff. E 18/19/20/21 Sentiero Roma - Valmasino Agosto Per info Carla Zaninetti 340.4956103 - E. Fornara Tel. 333.3128971

27 26 Agosto Blinnenhorn (m. 3.374) - Valle Formazza Partenza h. 6.00 - Salita dalla diga di Morasco (m. 1.815) T. salita: h. 5,30 - Disl. salita m. 1.559 - Diff. EE 2 Settembre Corno Vitello (m. 3.057) - Valle d’Ayas - Valle Aosta Pullman - Partenza h. 6.00 - Salita da Estoul (m. 1.820) T. salita: h. 4 - Disl. salita m. 1.178 - Diff. EE 16 Settembre La Piota - Gita a tema EMR 23 Settembre Cima Verosso (m. 2.444) Valle Bognanco Partenza h. 7.00 - Salita da S. Bernardo di Bognanco m. 1.594 T. salita: h. 3 - Disl. salita m. 850 - Diff. E 29/30 Da Miazzina a Fondighebi - Val Grande Settembre 1° giorno - Partenza h. 8.00 - Da Miazzina, loc. Alpe Pala (m. 750) salita al Pizzo Marona (m. 2.051) Monte Zeda (m. 2.156) e Alpe Fornà (m. 1.710) - pernottamento T. salita: h. 4,30 - Disl. in salita m. 1.400 - Diff. EE 2° giorno - dall’Alpe Fornà, salita alla Piota (m. 1.925), Monte Torrione (m. 1.984), Cima Marsicce (m. 2.135), discesa a Scaredi e Fondighebi (m. 1.238). Percorrenza tot. h. 8 - Disl. in salita m. 425 - Diff. EE 7 Ottobre Alpe Pianello (m. 1.801) - Val Mastallone - Valsesia Salita da Rimella (m. 1.351) - Loc. S. Gottardo Partenza h. 8.00 - T. salita: h. 1,30 - Disl. salita m. 450 - Diff. E 12/13/14/15 Periplo dell’Etna Ottobre Programma dettagliato in Sede 21 Ottobre Castagnata - loc. da definire 28 Ottobre Bonassola - Levanto - Monterosso Riviera di Levante - Pullman Partenza h. 6.00 - T. percorrenza: h. 6 - Disl. salita m. 670 - Diff. E Possibilità di percorrere un solo tratto dell’itinerario e gestirsi autonomamente. 4 Novembre Incontro delle genti al Mottarone 24 Novembre Cena sociale 8/9 Dicembre Mercatini di Natale - Località da definire 21 Dicembre Serata degli auguri presso la Sede Sociale 24 Dicembre S. Messa di Natale - località da definire

• Le partenze delle gite avverranno sempre da Piazza Matteotti. • Il programma dettagliato delle escursioni verrà esposto nella bacheca di Piazza Martiri e in Sede. • I partecipanti devono attenersi scrupolosamante alle norme disposte dai Direttori di gita. • Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richieste). • La copertura assicurativa è riservata ai soli soci CAI Informazioni presso: Sede sociale - C.so Mazzini, 74 - apertura venerdì h. 21.00 - 23.00 Tel. 0322.834260 - indirizzo e-mail: [email protected] sito: www.cai-borgomanero.it oppure rivolgersi a: Emilio Fornara 0322.841128 - 333.3128971 Alberto Barozza 0322.836368 - 335.6504371 Gianni Fioramonti 0322.841622 - 348.0361083 Fabrizio Platini 0322.846331 - 347.0543947 Carla Zaninetti 0322.843124 - 340.4956103 Franco Zaninetti 0322.845223 - 347.3335958

28 29 Sezione S.E.O. DOMODOSSOLA www.estmonterosa.it

1 Maggio Alpe Vallaro m. 1.823 Dalla Gomba m. 1.243 Apertura del Bivacco Marigonda Disl. salita m. 600 - T. salita. h. 2 - Diff. E - Partenza h. 8.00 All’arrivo verrà offerta dalla Sezione a tutti i partecipanti una pastasciutta. La gita è aperta ai nostri amici cani. 6 Maggio Giro ad anello Premosello-Ludo-Termine-Sasso-Termine Premosello - Disl. salita m. 700 Tempo intera gita h. 4 ca. - Diff. E - Partenza h. 8.00 20 Maggio Giornata dei sentieri. 8/10/12/15/ Corso di arrampicata. 16/17 Maggio Il SEO CAI di Domodossola propone in collaborazione con la gui- da alpina Paolo Pettinaroli un corso di introduzione all'arrampica- ta che si svolgerà in due settimane consecutive nei giorni indica- ti a lato. A fine Maggio vi sarà la possibilità di concludere l’espe- rienza con un'uscita a Finale Ligure. Il corso seguirà la didattica tipica delle guide alpine e ha lo scopo di avvicinare i partecipanti a questa disciplina nel rispetto delle corrette norme di compor- tamento e di sicurezza. Le lezioni si divideranno tra teoriche, nel- la nostra Sede, e pratiche, nelle falesie dell'Ossola. Il corso è a numero chiuso e limitato ai maggiori di anni sedici. Per la dispo- nibilità e ulteriori informazioni si prega di contattare la sezione. 26/27 Maggio Gita di 2 gg a Finale Ligure per coloro che hanno frequentato il corso di arrampicata 10 Giugno Alpe Marmazzuolo (La Rocca) m. 1.535 Disl. m. 1.165 - T. salita h. 3.30 - Diff. E - Partenza 7.00 Un anello inconsueto attraverso gli alpeggi di Castiglione e Pieve Vergonte da località Colombetti (Calasca Castiglione) alla Crosa di Pieve Vergonte 23 Giugno Gita regionale CAI Piemonte 31° Incontro dell’Amicizia tra le Genti del Monte Rosa Il ritrovo avrà luogo all’Alpe Pile di Alagna di Valsesia (m. 1.575) Rifugio F. Pastore raggiungibile in h. 1.15 di cammino dall’ultimo parcheggio (loc. Wold) o in 30 min. se si usufruisce del servizio navetta fino all’Acqua Bianca. 24 Giugno Giro ad anello Parpinasca (m. 1.200) Alpe Rina, Alpe Menta Ragozzale (m. 1.930) P. di Basagrana (m. 2.070) Parpinasca Disl. salita m. 900 - T. dell’intera gita h. 7 Diff. EE - Partenza h. 6.30 1 Luglio Giro ad anello Devero (m. 1.632) P. della Rossa (m. 2.474) laghi di Geisspfad (m. 2.439) - P. di Crampiolo (m. 2.553) Val Deserta - Codelago - Devero Disl. salita m. 950 - T. dell’intera gita h. 7 Diff. EE - Partenza h. 6.30 8 Luglio Punta Giordani Alpinistica (m. 4.046) Disl. m. 786 - T. salita h. 3 - Diff. AF - Partenza da stabilire Attrezz. da Alta Montagna - Massimo partecipanti: 15 Ritrovo dei partecipanti il 4/07/2012: Sede CAI Domo h. 21.00 Prenotazione entro il 22/06/2012 21/22 Luglio Monviso (m. 3.841) Alpinistica Via normale dal rifugio Quintino Sella m. 2.640 1°giorno: salita al Rifugio Q. Sella da m. 650 2°giorno: via normale alla vetta - Disl. m. 1.200 Tempo di salita 1°g h. 5 - T. salita 2° g h. 2.30 Diff. PD - Partenza da stabilire 30 Attrezz. da Alta Montagna - Massimo partecipanti: 15 Ritrovo dei partecipanti il 18/07/2012: Sede CAI Domo h. 21.00 Prenotazione entro il 29/06/2012 21/22 Luglio Trekking nella zona del Monviso - Pian del Re - Punta Udine Du - Viso - Colle delle Traversette - Pian del Re Le notizie dettagliate (costi, tempi di percorrenza, data limite delle iscrizioni, numero minimo partecipanti, prenotazione ecc.) saranno a disposizione presso la Sede. 5 Agosto Cima Verosso - giro ad anello (m. 2.407) Disl. m. 800 - T. dell’intera gita h. 6.30 Diff. EE - Partenza h. 7.00 Partenza da S. Bernardo (m. 1.600) Cima Verosso - Tschawiner- see - Bocchetta di Gattascosa - Rifugio Gattascosa* - S. Bernardo. *possibilità di mangiare al rifugio 19 Agosto Giornata del Rifugio E. Margaroli 25/26 Agosto Tour del Basodino (m. 2.772) In collaborazione con la Sezione CAI di Formazza Sabato 25: Riale- Lago Nero- Tamierpass- Pian delle Creste- San Carlo - Robiei. Disl. 1° giorno m. 1.018 Domenica 26: Robiei- Bocchetta Valmaggia- Laghi Boden Riale. Disl. 2° giorno m. 780 - Diff. EE Le notizie dettagliate (costi, tempi di percorrenza, data limite delle iscrizioni, numero minimo partecipanti e prenotazioni ecc.) saranno a disposizione presso la Sede. 9 Settembre Teggiolo (m. 2.385) da Trasquera (m. 1314) per P. della Possette (m. 2.179) Disl. m. 1.000 - T. salita h. 3 - Diff. EE - Partenza h. 7.30 16 Settembre Gita intersezionale alla Piota di Gurro 23 Settembre Sirwoltesee - Giro ad anello (m. 2.445) Disl. m. 1.200 - T. dell’intera gita h. 7 Diff. EE - Partenza h. 7 Partenza Chlusmatte m. 1.810 - Sirwoltesee m. 2.44 Sirwoltesattel m. 2.621 - Inneri Nanzlicke m. 2.602 Chlusmatte m. 1.810 7 Ottobre Pizzo Nona (m. 2.247) Disl. m. 1.390 - T. di salita h. 4.30 - Diff. E - Partenza h. 7.00 L'escursione si concluderà con una merenda dalla Rosanna all'Alpe Soi. PROGRAMMA INVERNALE 15 Gennaio Ciaspolata 12 Febbraio Ciaspolata 10 Marzo Ciaspolata Le destinazioni saranno valutate a seconda dell’innevamento e delle condizioni meteo.

• Per partecipare alle escursioni e alle salite alpinistiche, ai fini assicurativi occorre avere la tessera del CAI con il bollino dell’anno 2012 • Il ritrovo e le partenze delle gite avverranno sempre dalla Sede in via Borgnis, 10 a Domodossola. • I programmi, le informazioni e le eventuali variazioni verranno comunicate ai soci, esposte nelle bacheche sezionali e sui giornali locali. Ogni escursione è coordinata da accompagnatori qualificati del CAI, le salite alpinistiche da Guida Alpina. • Informazioni e prenotazioni presso la Sede sociale in via Borgnis,10 Domodos- sola (il venerdì dalle h. 20.45) Tel. 0324.240449 e-mail [email protected] • Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti collaboratori: Franco Casetti 349.6369370 - Claudia Mottini 347.3609466 Antonella De Regibus 331.3744697

31 Sezione di FORMAZZA www.estmonterosa.it

25 Marzo Sci Alpinistica al Monte Basodino (m. 3.273) Riale - Toggia - Basodino - Disl. m. 1.519 Accompagnamento Guida Alpina 16 Giugno Monte Cervandone (m. 3.211) Salita dal Passo degli Ometti - Discesa Passo Marani Disl. m. 1.181 - Accompagnamento Guida Alpina 14/15 Luglio Capanna Regina Margherita (m. 4.459) Il rifugio più alto d’Europa Accompagnamento Guida Alpina 21 Luglio Alla scoperta delle Valli Bondolero e Buscagna (m. 2.461) Goglio - Bondolero - Scatta d’Orogna - Buscagna - Devero - Disl. m. 1.350 2 Agosto Traversata Formazza - Devero (m. 2.574) Vannino - Busin - Bocchetta della Valle - Poiala - Devero Disl. m. 950 9 Agosto Rotentalhorn (m. 2.968) Riale - Punta di Val Rossa - Riale - Disl. m. 1.200 25/26 Agosto Tour del Basodino (m. 2.772) In collaborazione con la sezione Cai di Domodossola sabato 25: Riale - Lago Nero - Tamierpass - Pian delle Creste - San Carlo - Robiei Domenica 26: Robiei - Bocchetta Valmaggia - Laghi Boden - Riale - Andata Disl. m. 1.018 - Ritorno Disl. m. 780 2 Settembre Ritrovo alla Chiesetta del Kastel (m. 2.245) S.Messa in ricordo delle Guide Alpine Ossolane e caduti alpini in collaborazione con il gruppo Alpini di Formazza

I programmi dettagliati con costi e termini di iscrizione saranno visibili presso l’Ufficio Turistico di Ponte. Per Info. CAI Formazza e-mail: [email protected] Ufficio Turistico e-mail: [email protected] - Tel. 0324.63059 Sormani Piero Tel. 340.7049052

Diamo 28877 ORNAVASSO (VB) Via Jenghi, 10 colore Tel. 0323 837835 ai Vostri Fax 0323 837836 sogni... www.saccardotipografia.net

32 Sezione di GOZZANO www.estmonterosa.it

18 Marzo Cireggio - Quarna Ritrovo a Gozzano h. 9.00 Partenza da Omegna-Cireggio h. 9,30 Disl. m. 550 salita h. 2 - Coord.: Venturini Valerio Cell. 338.1710147 25 Marzo Cannero - Carmine Superiore - Cannobio Ritrovo a Gozzano h. 8.00 - Partenza da Cannero h. 9.00 Disl. m. 200 giro h. 3 - Coord.: Pettinaroli Fausto (ritorno in battello) 15 Aprile Cosasca - Trontano Ritrovo a Gozzano h. 8,30 - Partenza da Cosasca h. 9,30 Disl. m. 250 giro h. 3 - Coord.: Anselmi Luigi (pranzo a Calice) 21 Aprile Sardegna Trekking 4-5 giorni tra mare e monti Vedere programma in Sede. Iscriz. e quote entro fine gennaio 2012 29 Aprile Pizzo Pernice (m. 1.520) Ritrovo a Gozzano h. 8.00 - Partenza da Cappella Fina h. 9.00 Disl. m. 450 - Salita h. 2 - Coord.: Zenoni Carla 13 Maggio Gita al Mare - Liguria prenotazione obbligatoria / gita in pullman Vedere locandina in Sede 27 Maggio Villadossola - Rif. S. Giacomo (m. 1.250) Ritrovo a Gozzano h. 8.00 - Partenza da Villadossola h. 9.00 Disl. m. 1.050 salita h. 3 - Coord.: Anselmi Luigi 3 Giugno Rovegro - Cossogno - Cicogna Parco Val Grande Ritrovo a Gozzano h. 8.00 - Partenza da Rovegro h. 9.00 Disl. m. 300 salita h. 2,30 - Coord.: Gallo Remigio 2 o 9 Giugno Peregrinatio da Orta a Varallo a cura Ente Parco Seguirà locandina con programma dettagliato 17 Giugno Lago Traglio - Festa del Bivacco (m. 2.100) Ritrovo a Gozzano h. 8.00 - Partenza da Campello Monti h. 9.00 Disl. m. 800 salita h. 2 - Escursione con CAI Omegna e altri Gruppi Folkloristici S. Messa - Coord.: Venturini Valerio 23 Giugno Incontro dell’amicizia “Genti del Rosa” Escursione LPV 24 Giugno Morgex - Lago Arpy (m. 1.970) Prenotazione obbligatoria / gita in pullman Vedere locandina in Sede 8 Luglio Bettmerhorn - Svizzera (m. 1.950) Ritrovo a Gozzano h. 7.00 - Partenza da Bettmeralp - giro com- pleto h. 5 - salita in funivia - Coord.: Zenoni Cesare 14/15 Luglio Zinal - Svizzera (m. 1.675) Prenotazione obbligatoria - Due giorni con pernott. al rif. Petit Mountet / giro della Corona Imperiale - Coord.: Romano Barba- glia e Lucia Godi - Vedere programma in Sede 21/22 Luglio Chamois - Cervinia Prenotazione obbligatoria - Partenza da Valtournenche m. 1.450 due giorni sul sentiero balcone a Cervinia vedi programma in Sede - Coord.: Cravero e Venturini 29 Luglio Stockalper + Ferrata Ritrovo a Gozzano h. 7.30 - Partenza da Gondo m. 840 Disl. m. 450 - Salita h. 2.30 + ferrata (opzionale) Coord.: Filippini Ivan 26 Agosto Lago Brumei - Goglio Devero (m. 1.960) Ritrovo a Gozzano h. 7.00 Partenza da Goglio h. 8 - Disl. m. 850 giro completo h. 6 Coord.: Torreggiani Ruggero 33 2 Settembre Lago Brunni - Alta Formazza Ritrovo a Gozzano h. 7,30 Partenza da Riale h. 8.30 - Disl. m. 920 salita h. 3 Coord.: Pettinaroli Armando 16 Settembre Piota - Val Cannobina gita EMR Parco Val Grande Vedi locandina informativa a cura EMR 30 Settembre Cima Sasso (m. 1.916) Parco Val Grande Ritrovo a Gozzano h. 7.00 Partenza da Cicogna h. 8.00 - Disl. m. 1.250 salita h. 4 Coord.: Torreggiani Ruggero (escursione impegnativa) 14 Ottobre S. Domenico - Rif. Crosta (m. 1.410) Ritrovo a Gozzano h. 8.00 Partenza da S. Domenico h. 9.00 - Disl. m. 400 salita h. 3 Coord.: Cravero Margherita (pranzo al rifugio) 28 Ottobre Levo - Mottarone Ritrovo a Gozzano h. 8.30 - Partenza da Levo h. 9,30 Disl. m. 750 salita h. 3 - Coord.: Mango Nico 4 Novembre Incontro Genti del Mottarone Tradizionale incontro in vetta di fine stagione

Attività Alpinistica

Fine Luglio Monviso (m. 3.841) (2/3 giorni) Prenotazione obbligatoria - Vedi programma in Sede Attività Sociale

1 Febbraio Serata Incontro Sezioni EMR (a Verbania) 30 Marzo Assemblea annuale dei Soci 21 Ottobre Castagnata in Sede 17 Novembre Cena Sociale 21 Dicembre Auguri in Sede

Sci Alpinismo

Referenti PETTINAROLI ARMANDO Tel. 0322.967128 BARBAGLIA ROMANO Tel. 0322.955138 Uscite 15 e 29 Gennaio / 12 e 26 Febbraio / 11 Marzo in località da stabilire di volta in volta. Obbligo ai partecipanti di Artva - Sonda - Pala

Ritrovo partenze: piazzale Poste - Gozzano Gli orari possono subire variazioni o cambiamenti per motivi organizza- tivi e/o meteo. I programmi dettagliati verranno esposti di volta in volta nelle nostre ba- cheche, comunicati a mezzo messaggio. Per info. Tel. 0322.912126 e www.caigozzano.altervista.org Per partecipare alle escursioni e alle salite alpinistiche, ai fini assicurativi, occorre essere in regola con il tesseramento del CAI e con il bollino dell'anno 2012.

SEZIONE DI GOZZANO ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI

IA VACCIAGA Fausto ANE TORREGGIANI Ruggero IA LORETTI Sergio ISA ZENONI Cesare

34 Sezione di GRAVELLONA TOCE www.estmonterosa.it

Gennaio Corso di Sci Alpino Quattro sabati al Mottarone a partire dal 14 Gennaio In collaborazione con CAI di Baveno e Stresa Info. in Sede o Bruno 347.3108912 22 Gennaio Sulle nevi della Valle Intrasca Giro ad anello dalla Cappella Fina alla Colma di Cossogno Partenza h. 8.00 - Info. in Sede o Bruno 347.3108912 4 Febbraio Al Mottarone con la luna piena Con le ciaspole da Coiromonte al Monte Falò Info. in Sede o Bruno 347.3108912 27 Febbraio Giornate sulla neve 2 Marzo Sci-Scialpinismo-Ciaspole con luogo da definire Gita con auto propria, prenotazione obbligatoria entro il 31 Gennaio - Info. in Sede o Bruno 347.3108912 11 Marzo Saliamo a Cortevecchio Gita con le ciapole, luogo di partenza secondo innevamen- to - Partenza h. 8.00 - Info. in Sede o Bruno 347.3108912 24/25 Marzo Chaberton Sci-Sci Alpinismo-Ciaspole - Gita con auto propria prenotazione obbligatoria entro il 10 Marzo Info. in Sede o Bruno 347.3108912 1 Aprile Periplo del Mont'Orfano Partenza h. 8.30 - Diff. T - T. intero giro h. 4 Info. in Sede o Tino 338.7221475 21 Aprile Cicloturistica sulle vie del Gorgonzola Programma da definire - Info. in Sede o Tino 338.7221475 10/14 Maggio Trekking in Sardegna Trasferimento con volo da Milano Malpensa In collaborazione con CAI di Baveno e Stresa Iscrizione con pagamento quota entro Gennaio 2012 Info. in Sede - Bruno 347.3108912 27 Maggio La Colmine di Crevoladossola Disl. m. 900 - Diff. E - T. salita h. 3 Info. in Sede o Gilberto 346.3775896 10 Giugno Il Forte di Fenestrelle - La Passeggiata Reale Prenotazione obbligatoria entro il 31/05/2012 Info. in Sede o Stefania 349.8048935 23 Giugno Gita Gruppo Regionale Piemonte Alpe Pile di Alagna Valsesia - Programma da definire 1 Luglio Monte Tignolino - Valgrande Partenza h. 6,30 da Alpe Faievo - Disl. m. 1.300 - Diff. E Info. in Sede o Gilberto 346.3775896 14/15 Luglio Dôme de Miage Gita alpinistica con Guida Alpina Info. in Sede o Matteo 345.2104103 Programma comunicato in seguito

35 29 Luglio Laggin Bivak Giro ad anello - Disl. in salita m. 980 Info. in Sede o Bruno 347.3108912 19 Agosto Traversata Sempione - Veglia Escursione con guida alpina - Diff. EE Disl. in salita m. 890 Disl. in discesa m. 1.480 - T. intero giro h. 6-7 Info. e dettagli Matteo 345.3775896 26 Agosto Alle pendici del Pizzo Bianco-Pizzo Nero Da Pecetto giro ad anello - Partenza h. 7.00 Disl. m. 700 - Diff. E - T. intero giro h. 5 Info. in Sede o Gilberto 346.3775896 16 Settembre Gita Intersezionale EMR - tema “Valgrande” La Piota da Gurro - Info. in Sede 16 Settembre Festa all’Alpe Cortevecchio 30 Settembre Il grande Est del Devero Disl. m. 800 - Diff. E - T. intero giro h. 7 Info. in Sede o Bruno 347.3108912 7 Ottobre Castagnata Sociale Ottobre Il giro dei conventi Trekking in Puglia - Iscrizione con pagamento quota entro data che verrà comunicata successivamente Info. in Sede o Bruno 347.3108912 4 Novembre Incontro delle Genti del Mottarone 18 Novembre Le Grotte di Caudano (CN) In collaborazione con il Gruppo Grotte Novara Programma da definire Info. in Sede o Stefania 349.8048935

Le partenze da Gravellona Toce avvengono dalla Sede in Via Molino 17. Per le gite in pullman o pernottamenti, le prenotazioni sono valide se accompagnate dalle relative quote e devono essere fatte entro la data stabilita presso la Sede CAI di Gravellona Toce o telefonando al riferimento telefonico riportato nella descrizione della gita. Si ricorda che dal 2009 il tesseramento comprende la copertura assicurativa infortuni dei Soci che partecipano alle attività della Sezione. I non Soci che partecipano alle gite escursionistiche devono effettuare la prenotazione entro il venerdì precedente la gita al fine di provvedere alla copertura assicurativa versando la relativa quota.

SEZIONE DI GRAVELLONA TOCE ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI AE BERTOLASI Stefania AE ZAMPONI Giovanni ISA DAL CUCCO Roberto INSA-INA ZUCCHI Giancarlo INSA MAZZUCCHELLI Guido ASE CAMONA Maurizia ISA MIGLIORATI Bruno ASE MONTANARI Alfio ISA POMPA Francesco ASE PEDOLAZZI Ernesto ELENCO GUIDE ALPINE

BURLONE Giuseppe ROSSI Mauro PALEARI Alberto RUFFIN Matteo GIOVANOLA Alberto

36 RIFUGIO

ORNAVASSO - ALPE CORTEVECCHIO (m. 1.531) Rigugio Brusa Perona Renato - CAI Gravellona Toce

gioielleria gianola

VILLADOSSOLA Piazza Bagnolini, 12 Tel./Fax 0324.53633

GPS portatili e navigatori satellitari

Approvato dal CAI Rivendith autorizzato computer da polso

37 Sezione di MACUGNAGA www.estmonterosa.it

23 Giugno Incontro delle Genti del Rosa al rifugio Pastore (Alagna) Org. CAI Varallo 30 Giugno Inaugurazione Rifugio Tavernetta Passo Vallaretto m. 1.995 - Comune di Vanzone (a cura di Trappers e degli amici della Tavernetta) 21 Luglio Commemorazione dei minatori alla miniera del Lavanchetto 28 Luglio Festa al rifugio “Amici della Valle Moriana” (Pestarena) 4 Agosto Festa della Madonna della neve al Passo del Moro Incontro tra i Walser di Macugnaga e della Valle di Saas h. 11 S. Messa concelebrata dai parroci della Saastal e di Macugnaga 5 Agosto Festa al rifugio A. Pirozzini all’alpe Lago (Val Segnara), in concomitanza con il Wild Trail “TerraAcquaCielo” Possibilità di utilizzare l’elicottero 9 Agosto Escursione lungo il canale medioevale (“bisse”) di Crans- Montana (Vallese) (Iscrizione obbligatoria) 11 Agosto Traversata del Colle del Pizzo Nero (Pecetto-Rosareccio- laghetti del Ligher-Quarazza) 13 Agosto “Incontro dell’amicizia” tra le valli del Rosa al Colle della Bottigia (Val Quarazza) 17 Agosto Commemorazione dei caduti in montagna con la Messa alla frazione Mondelli di Ceppo Morelli 25 Agosto Sulle creste tra le valli di Anzasca e Antrona (Barzona di Calasca-alpe Piana-Passo Salarioli-Croce del Cavallo- Rifugio alpe Colma-Drocala-Castiglione) 16 Settembre Raduno del Club dei 4000 al rifugio Zamboni-Zappa 1° Novembre Deposizione dei ceri sul ghiacciaio del Belvedere a ricor- do dei caduti del M. Rosa Altre escursioni saranno organizzate nel corso dell’estate.

RIFUGIO

MACUGNAGA - MONTE MORO Rifugio Gaspare Oberto - Paolo Maroli m. 2.796 CAI Macugnaga

38 Sezione di NOVARA www.estmonterosa.it

5 Gennaio Liguria: Albenga - Alassio - Albenga Giro ad anello - località di partenza: Albenga Tempo complessivo h. 4 - Diff. E - Disl. m. 450 Proposta: G. Ferrari 29 Gennaio Ciaspolata Località da destinarsi in base all’innevamento 12 Febbraio Liguria: Monte Bello di Rapallo Località di partenza: S. Pietro di Novella Destinazione: Monte Bello m. 713 T. di salita h. 2.30 - T. totale h. 4 - Diff. E - Disl. m. 691 Proposta: G. Ferrari 26 Febbraio Ciaspolata Località da destinarsi in base all’innevamento 4 Marzo Cusio: Fosseno - Ameno Località di partenza: Fosseno m. 526 Destinazione: Ameno m. 517 T. totale h. 3.30 - Diff. E - Disl. m. 324 Proposta: C. Zanaria 17/18 Marzo Bordighera - Costa Azzurra Programma dettagliato in Sede - Proposta: G. E. 15 Aprile Val di Susa: Monte Musinè Località di partenza: Caselette m. 350 Destinazione: Monte Musinè m. 1.160 T. di salita h. 3 - T. totale h. 5 - Diff. E-EE Disl. m. 810 - Proposta: D. Aquari 22 Aprile Langhe Astigiane - Giro delle Cinque Torri In collaborazione con la sezione di Acqui Terme Programma dettagliato in Sede 6 Maggio Ossola: la via dei mulini Località di partenza: Druogno m. 800 Destinazione: Masera m. 250 - T. complessivo h. 3 Diff. E - Disl. m. 550 - Proposta: B. Cerovac 13 Maggio Liguria: Monte Ramaceto - Giro ad anello Località di partenza: Ventarola m. 855 Destinazione: Monte Ramaceto. m. 1.345 T. complessivo h. 5 - Diff. E - Disl. m. 495 In collaborazione con la Sezione di Genova-Bolzaneto 20 Maggio Liguria: comprensorio Cinque Terre Itinerario classico nell’oasi compresa tra Porto Venere e Monterosso - Proposta: B. Cerovac 30 Maggio Isola d’Elba 3 Giugno Programma dettagliato in Sede - Proposta: G. E. 10 Giugno Lago Maggiore: Alto Verbano Località di partenza: Miazzina m. 463 Destinazione: Pian Cavallone m. 1.530 T. di salita h. 4 - T. totale h. 6 - Diff. E-EE - Disl. m. 1.067 Proposta: B. Cerovac 39 7 Giugno Val d’Aosta: Vens - Oilletta Località di partenza: Vens (St. Nicolas) m. 1.735 Destinazione: Punta Oilletta m. 2.616 T. di salita h. 3 - T. totale h. 6 - Diff. E-EE - Disl. m. 881 Proposta: L. Riservato 23 Giugno Festa dell’amicizia fra le Genti del Monte Rosa Destinazione: Rifugio Pastore Alpe Pile m. 1.575 Programma dettagliato in Sede 30 Giugno Valle Anzasca: Rifugio Zamboni - Lago delle Locce Località di partenza: Alpe Burki m. 1.581 Destinazione: Lago delle Locce m. 2.223 T. di salita h. 3 - T. totale h. 5.30 - Diff. E-EE - Disl. m. 650 Proposta: C. Alberti 8 Luglio Valle d’Aosta: St. Jacques - Monte Croce Località di partenza: St.Jacques m. 1.695 Destinazione: Monte Croce m. 2.895 T. di salita h. 3.30 - T. totale h. 6.30 - Diff: E-EE Disl. m. 1.200 - Proposta: G. Gelmini, M. di Palma 15 Luglio Valle d’Aosta: Pila - Giro ad anello Località di partenza: Pila m. 1.870 Destinazione: Cresta di Pila m. 2.864 T. complessivo h. 6.30 - Diff: E-EE Disl. m. 1.200 - Proposta: D. Aquari 22 Luglio Val d’Aosta: Bivacco Mario Gontier Località di partenza: Aymaville m. 1.142 Destinazione: Bivacco Mario Gontier m. 2.310 T. di salita h. 3.30 - T. totale h. 6 - Diff. E-EE - Disl. m. 1.168 Proposta: N. Fabris 29 Luglio Val Formazza: Riale - Rif. Maria Luisa - Punta Val Rossa Località di partenza: Riale m. 1.728 Destinazione: Punta Val Rossa m. 2.969 T. di salita h. 4 - T. totale 7.30 - Diff. E/EE - Disl. m. 1.241 Proposta: D. Aquari 3/5 Agosto Giro del Monviso Proposta: A. Castelvero, M. Fragonara Programma dettagliato in Sede 2 Settembre Val d’Ayas: Champoluc - Lago Perrin Località di partenza: Champoluc m. 1.568 Destinazione: Lago Perrin m. 2.635 T. di salita h. 3 - T. totale h. 5.30 - Diff. E-EE Disl. m. 1.067 - Proposta: G. Gelmini, M. Di Palma 6/9 Settembre Dolomiti - Programma dettagliato in Sede. 16 Settembre Verbano: Piota di Gurro Intersezionale EMR - Programma dettagliato in Sede 23 Settembre Valle d’Aosta: Morgex - Colle San Carlo - Lago d'Arpy Lago Pietra Rossa Località di paretnza: Morgex Colle San Carlo m. 1.971 Destinazione: Lago di Pietra Rossa m. 2.553 T. totale h. 5 - Diff. E - Disl. m. 582 Proposta: L. Riservato 7 Ottobre Langhe e vigneti nei luoghi del Barolo Giro ad anello - Località di partenza: Monforte d’Alba m. 210 - T. complessivo h. 5 - Diff. T - Disl. m. 300 Proposta: G. E. 40 14 Ottobre Valle Antrona - Alpe Cheggio (m. 1.500) Castagnata in Amicizia 28 Ottobre Lago Maggiore Località di partenza: Villa Bernocchi S. Salvatore m. 750 Destinazione: Manegra Esio (giro ad anello) m. 700 T. di salita h. 3 - T. totale h. 5 - Diff. E - Disl. m. 500 in sali- scendi - Proposta: B. Cerovac 11 Novembre Liguria: Rapallo Camogli Percorso classico tra i Comuni del comprensorio di levan- te tra mare e monti - Località di partenza: Rapallo Destinazione: Camogli - T. totale h. 5 - Diff. E-EE Disl. m. 500 in saliscendi - Proposta: B. Cerovac 23 Novembre Cena di Relazione Programma dettagliato in Sede 8 Dicembre Liguria - Bogliasco - Monte Croce Località di partenza: Bogliasco Destinazione: Monte Croce m. 550 T. di salita h. 2 - T. totale h. 4 - Diff. E - Disl. m. 523 Proposta: G. Ferrari 24 Dicembre Orta San Giulio: Santa Messa di Natale Stage di avvicinamento alla speleologia organizzato dal Gruppo Grotte Novara

9 Marzo Lezione teorica 18 Marzo Lezione in palestra esterna 25 Marzo Uscita in grotta verticale Per info. iscrizioni: [email protected]

• Le partenze delle gite avverranno sempre dal Piazzale Valentino • Il programma dettagliato delle escursioni verrà esposto nella bacheca di Vicolo Santo Spirito e in Sede • I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle norme disposte dai Direttori di gita. • Le prenotazioni saranno valide solo se accompagnate dalle relative quote (quando richiesto) • La copertura assicurativa è riservata ai soli soci CAI. • Informazioni presso: Sede sociale - Vicolo Santo Spirito, 4 - martedì h. 17.30 - 19.00, giovedì h. 17.30 - 19.00 e h. 21.00 - 23.00. Tel.: 0321.625775 - e-mail: [email protected] - Sito: www.cainovara.it

SEZIONE DI NOVARA ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI IAL CACCIALUPI Marcello IAL CERESOLI Luca IS CELLA Gian Domenico INA-GA COLLI Mario IS TORRI Roberto IA FONIO Stefano AAG BOTTA Angelo IAL GEDDO Roberta AAG BOTTA Renzo INAL-AGA MAIRATI Mauro AAG FORTINA Guido IA SCIAMANNA Marco AAG GALLI Fabio INAL SERINO Enrico AE FAVINO Rosella INA-IAL UGAZIO Mario AE MINOTTI Marco INA ZANGHIERI Lorenzo ISA BARANZINI Paolo INA ZARA Maurizio ISA MOLINA Mario IS BOTTA Lia ISA RIZZI Dario

41 RIFUGIO

ALPE CHEGGIO m. 1.500 - RIFUGIO CITTA' DI NOVARA - CAI Novara

42 AGIFIN GROUP

GIACOMINI COMM. ALBERTO SpA Impresa di Costruzioni Generali BETON EDILE SpA Cave inerti - Calcestruzzi - Edilizia in genere GRANITI E MARMI DI BAVENO Srl Cave e Miniere MINERAL BAVENO Srl Materie prime per ceramiche ed edilizia S.P. 166 Valle Ossola km 16 - 28885 PIEDIMULERA (VB) Tel. +39 0324.842305 Fax +39 0324.842308 www.agifin.com e-mail: [email protected] Società soggette a direzione e coordinamento dell'unico Socio AGIFIN HOLDING S.r.l.

43 Sezione di OMEGNA www.estmonterosa.it

21 Gennaio Passeggiata Notturna - Inverno in Valle Strona Classicissima escursione serale tra i paesi della Valle Stro- na - Partenza Chesio - Ritrovo Chesio h. 19.00 Coordinatore: Boldini Stefano 21 Gennaio Grotte di Sambughetto - Inverno in Valle Strona Esperienza speleologica in grotta - Partenza Sambughetto Ritrovo h. 9.00 - Coordinatore: Boldini Stefano 22 Gennaio Monte Massone - Inverno in Valle Strona Raduno Scialpinistico Monte Massone - Partenza Chesio - Ritrovo h. 7.00 - Quota m. 2.162 - Coord.: Selmo Paolo 29 Gennaio Campello Monti - Inverno in Valle Strona Raggiungere Campello Monti in Inverno - Partenza Forno Ritrovo h. 8,30 - Quota m. 1.305 - Coord.: Boldini Stefano 3 Febbraio Mottarone - ciaspole e luna piena Escursione ad anello con panorama a 360° - Ritrovo par- cheggio fronte biglietteria h. 19.00 - Possibilità di noleggio racchette da neve e cena alla Baita CAI - Prenotazioni en- tro venerdì 27/1 - T. totale h. 2.30 - Diff. E - Partenza Mot- tarone - Ritrovo h. 19.00 - Coordinatore: Boldini Stefano 12 Febbraio Mottarone Moon Ski Alp Gara scialpinistica in notturna al Mottarone Coordinatore: Francisco Luca 19 Febbraio Ciaspolata al Monte Zicher Panoramica cima della Val Vigezzo - Disl. 764 - T. totale h. 4 - Diff. E - Partenza Blitz/Craveggia - Ritrovo Kelly h. 8.00 Quota 1.967 - Coordinatore: Galli Sergio 26 Febbraio Gita Scialpinistica Contattare Sede il mercoledì antecedente l’uscita per det- tagli - Obbligo: artva - pala - sonda Coordinatore: Boretti Andrea 3/4 Marzo Ciaspolata con pernottamento in Rifugio Programma dettagliato in Sede - Prenotazione Obbligato- ria - Coordinatore: Cavestri Tiziano 11 Marzo Camminata delle donne 2012 Gita in pullman a Cannero con escursione e visita ai giar- dini e ai mercatini per la festa degli agrumi Prenotazione obbligatoria T. totale h. 3 - Diff. E - Coordinatore: Poletti Angela 25 Marzo Gita Scialpinistica Contattare Sede il mercoledì antecedente l’uscita per dettagli - Obbligo: artva - pala - sonda Coordinatore: Corvi Marco 15 Aprile Alpinismo Giovanile Programma in Sede - Coordinatore: Boldini Stefano Guinzoni Marina 29 Aprile Alpinismo Giovanile Programma in Sede - Coordinatore: Quaglia Paolo 44 5/6 Maggio Gita Scialpinistica con pernottamento in Rifugio Contattare Sede il mercoledì antecedente l’uscita per det- tagli - Obbligo: artva - pala - sonda Coordinatore: Orlandin Maurizio 20 Maggio Alpinismo Giovanile Programma in Sede - Coordinatore: Marchi Claudio 27 Maggio Forti e Crose di Genova Gita in pullman - Facile e interessantissima escursione alla scoperta di Genova - Prenotazione obbligatoria Coordinatore: Medici Aldo 17 Giugno 30° Rifugio Abele Traglio Valstrona In collaborazione con il CAI Gozzano - Salita al Laghetto del Capezzone e celebrazione della Santa Messa - Diff. E Partenza Campello - Coordinatore: Bortott Ruggero 24 Giugno Uscita in MTB - Morissolo - Spalavera Programma dettagliato in Sede Coordinatore: Orlandin Maurizio 29 Giugno Dolomiti - 1 Luglio Escursioni scelte e salita alpinistica alla più alta vetta delle Dolomiti - Programma in Sede - Prenotazione obbligatoria Coordinatore: Cavestri Tiziano 15 Luglio Passo della Moriana Storico collegamento tra Carcoforo e Macugnaga - Bellis- sima e panoramica gita in ambiente aperto - Disl. m. 1.195 T. totale h. 7 - Diff. E - Partenza: Carcoforo Ritrovo: P. Kelly h. 6.30 - Coordinatore: Bonomi Pio 22 Luglio Corno Brunni Ardita vetta dell'Alta Val Formazza con panorama grandio- so - Disl. m. 1.000 - T. totale h. 7.30 - Diff. EE Partenza Riale - Ritrovo P. Kelly h. 6,30 - Quota m. 2.756 Coordinatore: Bonetta Alberto Diff. E - Partenza: Champdepraz - Coordinatore: Moro Davide 28 Luglio 3° Camminata dei mestieri a Massiola Consolidato appuntamanto da non perdere con i Folletti del Chignol e la Pro Massiola - Programma in Sede Partenza Massiola - Coordinatore: Cavestri Tiziano 29 Luglio Parco Naturale del Monte Avic Grandiosa gita in Val d'Aosta - Tour dei laghi del Monte Avic - Programma dettagliato in Sede - Disl. m. 1.100 29 Luglio Uscita in MTB - Monte Carza Programma dettagliato in Sede Coordinatore: Orlandin Maurizio 5 Agosto Lago e Coronette di Camposecco Stupenda gita in alta Valle Antrona in un ambiente di stra- ordinaria bellezza - Salita alle Coronette facoltativa - Disl. m. 1.345 - T. totale h. 8 - Diff. EE - Partenza: Campliccioli Ritrovo P. Kelly h. 6.30 - Coordinatore: Vittoni Aldo 2 Settembre Piccolo Altare Classicissima gita Valsesiana in ambiente grandioso con superba vista del Monte Rosa e del Tagliaferro Disl. m. 1.250 - T. totale h. 8 - Diff. E Ritrovo P. Kelly h. 7.30 - Coordinatore: Medici Aldo 2 Settembre Uscita in MTB - Aletschgletscher Programma dettagliato in Sede Coordinatore: Orlandin Maurizio 45 9 Settembre Rif. Combi Lanza Tradizionale raduno sezionale al nostro bivacco sopra la val Buscagna - Disl. m. 770 - T. totale h. 2.30 - Diff. EE - Partenza Devero - Ritrovo P. Kelly h. 7.45 - Quota m. 2.409 Coordinatore: Boldini Stefano 23 Settembre Sacra di San Michele Gita in pullman. Possibilità di salire alla storica abbazia in pullman, a piedi o con via ferrata - Programma in Sede - Ritrovo P. Kelly h. 7.30 - Coordinatore: Cavestri Tiziano 30 Settembre Uscita MTB - Passo del Ranghetto Programma dettagliato in Sede Coordinatore: Orlandin Maurizio 6 Ottobre Camminata Rosa Camminata per le vie cittadine in collaborazione con la LILT 7 Ottobre Sulle orme dei Walser Straordinario giro ad anello attraverso la Bocchetta di Rimella accompagnati da Rolando Ballestroni profondo conoscitore della cultura Walser - T. totale h. 6 - Diff. E Partenza Campello - Ritrovo P. Kelly h. 7.30 Coordinatore: Ballestroni Rolando 28 Ottobre Uscita MTB - Parco del Fenera Programma dettagliato in Sede Coordinatore: Orlandin Maurizio 4 Novembre Genti del Mottarone Tradizionale incontro in vetta da tutti i paesi limitrofi

Nelle giornate di sabato verranno organizzate escursioni in collaborazione con il GAM Verta. Il programma dettagliato verrà esposto in Sede settimanalmente. Sito internet: www.caiomegna.it - e.mail: [email protected]

SEZIONE DI OMEGNA ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI INSA BALETTI Carlo ISA-ASC ORLANDIN Maurizio INSA/IA/IAL FRANCESCO Luca ISA TINTI Paolo ISFE GIACOBINI Alessio

RIFUGIO

MOTTARONE - CAI Omegna - Baita Omegna

46 Sezione di PALLANZA www.estmonterosa.it 21/22 Leukerbad - sci e terme Gennaio Prenotazione obbligatoria - Info. in Sede Info. Caramella C. 347.5549178 29 Gennaio Scialpinistica Cima della Ravinella Info. Brichetto M. 334.9368261 4 Febbraio Ciaspolata in notturna Monte Ziccher Ritrovo Piazza Parri Trobaso h. 16.00 - Info. Rabitti U. 333.5491521 5 Febbraio Gara sociale di sci a Pian Di Sole Info. dettagliate in Sede - Vallone C. 338.4058427 4 Marzo 8^ edizione de “la traccia bianca” Alpe Devero - Iscrizioni entro il 29.2.2012 Info. CAI Pallanza 347.4167594 30/31 Marzo Gita sci alpinistica Mont Gele’ Info. Brichetto M. 334.9368261 - Vairetti R. 335.388720 28 Aprile Trekking Verdon - Francia 6 Maggio Programma dettagliato in Sede - Prenotazione obbligatoria Info. Ruga Riva C. 335.5441423 - Schiavi P. 0323.53736 ore pasti 12/13 Maggio Traversata della Val Grande - Ghebi-Colloro Programma dettagliato in Sede - Prenotazione obbligatoria Diff. EE - Durata h. 8 + h. 8 - Ritrovo piaz. cimitero di Suna h. 7.00 Info. Montani A. 368.3065028 Maggio Gita Intersezionale di Alpinismo Giovanile Info in Sede o sul sito Est Monterosa - Vallone C. 338.4058427 16/17 Giugno - Escurs. e Ferrata - Gemellaggio CAI Varzo Diff. E - Info. Sede o Vallone C. 338.4058427 7/8 Luglio Monte Chaberton Programma dettagliato in Sede - Prenotazione obbligatoria Diff. EE - Ritrovo cimitero di Suna h. 7.00 Info. Rabitti U. 333.5491521 - Gita cicloescursionistica Monte Jafferau - Info. Manciucca M. 329.2908802 21/22 Luglio Traversata Devero - Formazza Programma dettagliato in Sede - Prenotazione obbligatoria Info. Patritti D. 349.3208110 8/9 Settembre Ferrate e gite escurs. nel Gruppo Tofane e Fanis Pernottamento in Rifugio - Programma dettagliato in Sede o sul sito - Prenotazione obbligatoria entro il 31 Luglio Info. Dellamora F. 347.4167594 - Marchionini A. 0323.468231 16 Settembre Gita Intersezionale EMR La Piota - Info in Sede 23 Settembre Monferrato - Pranzo e visita cantina Viaggio in pullman - Prenotazione obbligatoria Info. Ruga Riva C. 335.5441423 14 Ottobre Gita al Pizzo Croce o Faderhorn Info. Dellamora F. 347.4167594

APPUNTAMENTI DELLA TRADIZIONE

Da Marzo Pensieri e Parole a Maggio Incontri informali per amanti della montagna - CAI Pallanza

47 5 Agosto Sagra Alpe Ompio Presso Rifugio Fantoli - CAI Pallanza 30 Settembre Tradizionale polenta e salamini all’Alpe Pianezza Con Musica dal vivo - Info. in Sede CAI Pallanza Ottobre Castagnata all’Alpe Ompio Presso Rifugio Fantoli - CAI Pallanza Dicembre Cena Sociale - CAI Pallanza

SEZIONE DI PALLANZA ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI AE-EAI MONTANI Antonio ASAG BARBERIS Cristina ISA-ASE GUAZZONI Simone ASE DELLAMORA Fabio ASAG VALLONE Cinzia ASE MESCHIA Sara ASAG PATRITTI Denise

RIFUGI

ALPE OMPIO - Rifugio Fantoli - Sezione Pallanza

Domodossola

www.mosonisport.it

48 Sezione di PIEDIMULERA www.estmonterosa.it

15 Gennaio Escursione con racchette da neve Programma in base all'innevamento Iscrizione obbligatoria entro il venerdì presso Barcellini 348.2744204 - Martini 335.1378164 Fattalini 340.1522902 5 Febbraio Alpe Campra - Vigezzo con racchette da neve In collaborazione con il CAI di Vigezzo Iscrizione obbligatoria entro il venerdì presso Barcellini 348.2744204 - Martini 335.1378164 Fattalini 340.1522902 8 Marzo Notturna con racchette da neve In occasione della festa della donna Programma dettagliato in Sede Iscrizione obbligatoria entro il martedì presso Barcellini 348.2744204 - Martini 335.1378164 Fattalini 340.1522902 29 Aprile Baceno Pioda Calva e Costa (m. 1.231) Escursionistica - Partenza h. 8.00 da P.ale Stazione Info. Sede CAI o Fattalini 340.1522902 6 Maggio Ferrata della Sacra di San Michele Valle di Susa Programma dettagliato in Sede - Info. Barcellini 348.2744204 - Martini 335.1378164 20 Maggio Monte Resegone - Lecco Escursionistica con possibilità di salita anche su ferrata Obbligatoria iscrizione per il pullman entro giovedì 17 Partenza h. 6 P.ale Stazione Info. Sede CAI o Martini 335.1378164 - Garau 0324.83706 Nebiolo 349.2959661 - Colpo 0324.83122 2 Giugno Tradizionale Festa all'Alpe Propiano Partenza h. 8.45 P.zzale Stazione - Diff. E Info. Sede CAI o Nebiolo 349.2959661 - 0324.83119 Colpo 0324.83122 24 Giugno Pizzo Pioda di Premia In collaborazione con il Gruppo Alpini di Premia Partenza h. 7.00 da P.ale Stazione - Diff. E Info. Sede CAI - Bracchi 347.7928370 Nebiolo 349.2959661 - 0324.83119 7/8 Luglio Granta Parei (m. 3.387) Diff. PD - Info. Sede CAI o Martini 335.1378164 Obbligatoria iscrizione - Partenza h. 9.00 P.ale Stazione per Thumel Valle d'Aosta con pernottamento Rif. Benevolo Disl. 1° g. m. 406 - 2° g. m. 1.102 21/22 Luglio Uja di Ciamarella (m. 3.676) Diff. F+ - Info. Sede CAI o Martini 335.1378164 - Barcellini 348.2744204 - Obbligatoria iscrizione - Partenza h. 8.00 P.ale Stazione per Pian della Mussa Lanzo Torino Pernottamento in Rif. Gastaldi Disl. 1° g. m. 870 - 2° g. m. 1.200

49 5 Agosto Alagna Col D'olen Corno del Camoscio Passo Fornic e rientro Val d'Otro Salita a Pianalunga con seggiovia - Partenza h. 6.30 da P.ale Stazione - Info. Sede CAI o Fattalini 340.1522902 26 Agosto Traversata Devero - Passo del Muretto - Salecchio Iscrizione obbligatoria per il pullman - Diff. EE Partenza h. 6.00 da P.zzale Stazione - Info. Sede CAI Nebiolo 349.2959661 - 0324.83119 - Pozzi 0324.86806 16 Settembre Traversata della Val Grande Val Loana - Scaredi - La Piana Colma di Premosello - Colloro Obbligatoria iscrizione per il pullman - Diff. EE Partenza h. 5.30 da P.zzale Stazione Info. Sede CAI - Colpo 0324.83122 - Nebiolo 349.2959661 7 Ottobre Festa d'autunno al Rifugio di Crocette Info. Sede CAI o Nebiolo 349.2959661 o Garau 0324.83706 21 Ottobre I Sapori del Monferrato Gita in pullman e pranzo in noto ristorante Programma dettagliato in Sede - Obbligatoria iscrizione Info. Colpo 0324.83122 - Nebiolo 349.2959661 - 0324.83119

La Sede CAI in Via Boiti 1 rimane aperta il martedì e venerdì h. 20.30 - 22.00. Per ogni escursione verranno pubblicate locandine con tutte le informazioni a riguardo della gita. Sito CAI per info. e foto: www.caipiedimulera.it

SEZIONE DI PIEDIMULERA ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI AE-EAI BARCELLINI Paolo AE FATTALINI Luciana AE-EAI MARTINI Marco

50 Sezione di STRESA www.estmonterosa.it Gennaio 14.mo Corso di Sci per ragazzi da 6 a 15 anni Febbraio Iscrizione e programma dettagliato presso la Sede di Baveno tutti i venerdì h. 21.00 - 23.00 Coordinatrice: Cristina Canale Tel. 347.4713864 22 Gennaio Escursione con le Ciaspole Alpe Genuina, Valle Antigorio Diff. T - T. percorrenza h. 5 25 Marzo Parco del Ticino con gli amici del CAI di Sesto Calende Percorso da definire - Diff. E 22 Aprile Traversata del Vergante: da Gignese a Invorio Diff. E - T. percorrenza h. 6 13 Maggio Gita a Parma con il C.S.I di Parma. Programma da definire 10/14 Maggio Trekking in Sardegna Trasferimento con volo da Milano Malpensa Con la sezione di Gravellona e Baveno Iscrizioni entro Gennaio 2012 24 Giugno Simplon Pass (m. 2.005) - BistinePass-Usseri Nanzlicke (m. 2.600) - Simplon Pass Gita in collaborazione con la Guida Naturalistica Mariano Zedda - Diff. E - T. percorrenza h. 5 7/8 Luglio Alla scoperta delle nostre Alpi con gli amici di Parma. Programma da definire 22/23 Luglio Gran Paradiso dal Rifugio Vittorio Emanuele Con la Sezione di Baveno - Per iscrizioni rivolgersi in Sede 3 Agosto Gita notturna: alba al Mottarone Con l’ AVIS di Stresa - Diff. E - T. percorrenza h. 4 16 Settembre Gita intersezionale Est Monterosa: La Piota, Valle Cannobina - Diff. E Ottobre Castagnata Programma da definire 4 Novembre Incontro delle Genti del Mottarone

SEZIONE DI STRESA ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI INSA DAVERI Roberto ANAG GATTI Gianni ASE ALBINI Danzio ASAG GIAVINA Ugo AAG BODI Massimo ASAG LAZZARO Cinzia ASE ALBINI Massimo

Il programma delle singole gite e dei corsi verrà esposto in Bacheca (Inizio Via Roma) la settimana antecedente la gita. Per informazioni rivolgersi a Padulazzi Paola - “Erboristeria la Regina dei Prati” in Piazza Cadorna 30 e in Sede tutti i Venerdì sera dopo le h. 21.00 - e-mail [email protected] Presso la Sede sono disponibili i programmi dei corsi di Alpinismo e sci alpinismo della Scuola Intersezionale "Moriggia - Combi e Lanza". (Vedere sessione scuole dell'opuscolo). Con la Sezione di Baveno saranno orga- nizzati per ragazzi di età compresa tra gli 8 e 15 anni il corso di Alpinismo Giovanile e il Corso di Avvicinamento all'Arrampicata. (Vedere pag. 14)

51 Sezione di VARZO www.estmonterosa.it GITE CON RACCHETTE DA NEVE 29 Gennaio Luogo da definire 5 Febbraio San Domenico di Varzo: 2a edizione di ‘La Bela giacaa’, gara con racchette da neve in collaborazione con San Domenico Ski 10 Marzo Notturna in luogo da definire 25 Marzo Luogo da definire Le uscite invernali si svolgeranno in località ossolane o della vicina Sviz- zera e saranno stabilite di volta in volta in base alle condizioni di inne- vamento. ESCURSIONISMO E ALPINISMO ESTIVO

20 Maggio I borghi delle Cinque Terre Giornata di lavoro a sostegno degli amici liguri in collaborazione con le Sez. di Novara e Borgomanero 27 Maggio Corni di Canzo m. 1.373 (Triangolo Lariano) Ferrata ed escursionismo - Diff. EE 16/17 Giugno Monte Baldo (m. 2.218) (Cima Valdritta) Prealpi Gardesane Escursionismo e ferrata - Diff. E-EEA in collaborazione con CAI Pallanza 24 Giugno Pizzo Ragno (m. 2.289) Valle Vigezzo, ai confini della Valgrande - Diff. EE 7/8 Luglio Castore (m. 4.226) massiccio del Monte Rosa - Diff. PD 29/30/31 Riale-Capanna Basodino - Capanna Cristallina - Pizzo Luglio Cristallina (m. 2.912) - Passo San Giacomo - Riale Trekking tra Ossola e Ticino - Diff. EE 5 Agosto Monte Leone (m. 3.554) la montagna più alta delle Lepontine - Diff. PD 11/12 Agosto Mont Dolent (m. 3.820) Courmayeur tra Italia, Francia e Svizzera nel gruppo del Monte Bianco - Diff. PD 26/31agosto Trekking sul Sentiero Roma Alta via al cospetto del Disgrazia e del Badile - Diff. EE 23 Settembre Forca d'Aurona (m. 2.686) Punta d'Aurona (facoltativa) (m. 2.984) Alpe Veglia - Diff. EE-F 14 Ottobre Cima Sasso (m. 1.916) da Cicogna (Valgrande) - Diff.: E 28 Ottobre Massa del Turlo (m. 1.959) tra Valsesia e Val Strona - Diff. E

Note: le escursioni sono riservate ai soci CAI e vanno prenotate entro il venerdì precedente. Se sono previsti pernottamenti o l’assistenza di guide alpine, la prenotazione va fatta almeno un mese prima con versamento di una caparra. Informazioni e prenotazioni presso gli accompagnatori Mas- simo Mencarelli Cell. 338.9250911 e Massimo Galletti Cell. 328.3249974. Nei mesi di Luglio e Agosto saranno organizzate e pubblicizzate (in bache- ca CAI e sulla stampa locale) escursioni in valle, con gli accompagnatori sezionali. Info. presso la presidente Cell. 329.2238301.

52 BIWAKFEST 2012 2 Settembre 2012 - Simplon Dorf Info. Tel. 0321.992734

Vini di qualità... Prodotti tipici piemontesi e ossolani... Spezie... Aceti balsamici... Sublimi leccornie... Sfiziose golosità...... e tante tante idee regalo! Villadossola (VB) C.so Italia 76 Tel. 0324.51176

53 Sezione VERBANO INTRA www.estmonterosa.it 7 Gennaio Ciaspolata in notturna allo Spalavera con spaghettata (*) finale a Piancavallo Ritrovo Verbania Intra, C.so Cairoli - P.le Supermercato Penny (davanti ex Collegio San Luigi) h. 18.00 Info. A. Braconi 335.8475862 - F. Rossi 0323-556282 (*) da prenotare 22 Gennaio Escursionismo - Sui sentieri dell’entroterra verbanese sentiero “Io vivo qui - i 7 campanili”: Diff. T - Disl. m. 300 - T. percorrenza h. 6 Ritrovo Verbania Suna, P.le Cimitero h. 7.30 Info. F. Rossi 0323.556282 - I. Mora 0323.581149 5 Febbraio Ciaspole - Altoggio - Coipo Diff. E - Disl. m. 700 - T. percorrenza h. 4 Ritrovo Verbania Suna - P.le Cimitero h. 8.00 Info. F. Rossi 0323.556282 - M. Canetta 0323.571670 4/11 Febbraio Sci - Settimana bianca - Val Badia Colfosco Info. M. Pellegrini 347.2247570 Prenotazione obbligatoria entro Novembre 19 Febbraio Ciaspole - Valle Anzasca: Il Pizzetto (1884 mt) - Diff. E - Disl. m. 1.050 - T. percorrenza h. 6 Ritrovo Verbania Suna - P.le Cimitero h. 7.30 Info. A. Braconi 335.8475862 - G. Ferretto 347.2435263 11 Marzo Escursionismo - Periplo del Mont’Orfano Diff. E - Disl. m. 600 - T. percorrenza h. 4.30 Ritrovo Verbania Suna - P.le Cimitero h. 8.00 Info. Marta e Marco 347.9131261 1 Aprile Ciaspole - Spitzhorly (m. 2.729) dal Passo del Sempione: Diff.EE - Disl. m. 724 - T. percorrenza h. 5.30 Ritrovo a Verbania Suna - P.le Cimitero h. 7.30 Info.F. Rossi 0323.556282 - R. Contini 0323.53257 15 Aprile Escursionismo - Stra Vegia della Valle Anzasca: da Piedimulera a Calasca Castiglione Diff. T - Disl. m. 300 - T. percorrenza h. 4 Ritrovo Verbania Suna, P.le Cimitero h. 8.00 Info. R.Contini 0323.53257 - I. Mora 0323.581149 29 Aprile Escursionismo - Pizzo Salmone (m. 1.560) tra la Val Orsernone e la Val Maggia con l’Associazione Escursionisti Valgrande Diff. E - Disl. m. 950 - T. percorrenza h. 5 Ritrovo Verbania Intra, Piazza Flaim h. 7.30 Info. A. Braconi 335.8475862 - F. Rossi 0323.556282 6 Maggio Ferrata Gabi Diff. EEA - Disl. m. 250 - T. percorrenza ca. h. 2 Ritrovo Verbania Suna, P.le Cimitero h. 8.30 Si richiede ottimo allenamento, idonea attrezzatura e as- soluta mancanza di vertigini - Prenotazione obbligatoria. Info. G. Ferretto 347.2435263 - E. Colombo 333.8263914

54 20 Maggio MTB - Orridi di Uriezzo: da Crevola lungo l’antica strada del Gries - Diff. MC/MC - Disl. m. 300 T. percorrenza h. 5 - Ciclabilità: 90% totale: 32 km Ritrovo Verbania Suna - P.le Cimitero h. 8.00 Info. A. Braconi 335.8475862 - M. Fattibene 0323.572765 27 Maggio Escursionismo - Val Cannobina, in collaborazione con la Pro Valle: Giro ad anello attraversando i paesi dei 4 comuni della Valle Cannobina. Percorso: Ponte Spoccia - Spoccia - Orasso - Cursolo - Gurro - Mergugna (pausa Pranzo al sacco) - Falmenta - La Valle - Solgia - Ponte Spoccia. Diff. E con un buon grado di allenamento. Disl. (percorso completo) m. 1.170 T. percorrenza h. 6.30 di cui in salita h. 5 Info. F. Ramoni 0323.587335 - G. Dellamora 0323.72446 G. Zanni 0323.77129. 3 Giugno 38.a edizione Maratona - 6.a edizione Maratonina della Valle Intrasca - 3.a edizione sgambettata "ragazzi in gamba" - marce non competitive. 10 Giugno Ferrata ed escursionismo - Monte Grona (m. 1.736) con il CAI di Gazzada: A. Via ferrata del centenario: Diff. EEA difficile Disl. m. 386 - T. medio di salita h. 2.30 Si richiede idonea attrezzatura e ottimo allenamento. B. Escursionistica al Monte Grona (m. 1.736) da Breglia (m. 996), nel comune di Plesio in prov. di Como Diff. EE - Disl. m. 740 - T. percorrenza h. 4 Prenotazione obbligatoria del pullman entro il 13 Aprile. Partenza da Verbania h. 7.00 Info. F. Rossi 0323.556282 - E. Colombo 333.8263914 17 Giugno Cicloescursionismo - Ciclabile Imperia - Bordighera Info. G. Ferretto 347.2435263 - A. Braconi 335.8475862 Prenotazione obbligatoria entro il 31 maggio 24 Giugno Escursionismo - Strada degli “Scagnol & Kirch”: Iselle - Bugliaga - Trasquera - Iselle Diff. EE (con tratti attrezzati) - Disl. m. 900 T. percorrenza h. 6 Ritrovo Verbania Suna - P.le Cimitero h. 7.30 Info. A. Braconi 335.8475862 . G. Ferretto 347.2435263 1 Luglio Monte Zeda - 20° della Festa della Croce Info. F. Rossi 0323.556282 - F. Ramoni 0323.587335 8 Luglio Escursionismo - Bocchetta del Gallo Giro ad anello: Cascata del Toce - Bocchetta del Gallo - Rif. Margaroli - Passo Nefelgiù - Cascata del Toce Disl. m. 817+403 - Diff. EE con un buon allenamento; T. percorrenza h. 8 Ritrovo Verbania Suna, P.le del Cimitero h. 6.30 Info. F. Rossi 0323.556282 - Contini Lucia 0323.53257 14/15 Luglio Alpinismo - Monte Basodino (m. 3.273) in Val Formazza Pernottamento al rifugio Maria Luisa Disl.: 1° g. m. 430 - 2° g. m. 1.116 Diff. PD - è richiesta preparazione e attrez. alpinistica Info. P. Ferrari 0323.581156 - M. Pellegrini 347.2247570 22 Luglio Ferrata Cima del Legno (Valsesia) Diff. EEA - Disl. ca. m. 600 55 T. percorrenza ca. h. 3 oltre la discesa. Ritrovo Verbania Suna, P.le Cimitero h. 6.30 Si richiede idonea attrezzatura e buon allenamento. Prenotazione obbligatoria Info. G. Ferretto 347.2435263 - E. Colombo 333.8263914 28/29 Luglio Escursionismo - Passo della Presolana Diff. EEA dal Rifugio Albani al Passo della Presolana Prenotazione obbligatoria entro il 29 febbraio Info. M. Pellegrini 347.2247570 - F. Ramoni 0323.587335 5 Agosto Escursionismo - Macugnaga (Isella) - Passo del Turlo (m. 2.738) - Alagna (Parcheggio Acqua Bianca) Diff. EE - Disl. m. 1.512 ca. in salita - m. 1.243 ca. in discesa T. percorrenza h. 8/9 - Partenza in pullman da Verbania per Macugnaga (Isella) h. 6.15 Ritorno in pullman da Alagna (Parcheggio Acqua Bian- ca) a Verbania. Info. R. Contini 0323.53257 - L. Ronchetti: 0323.504102 - Prenotazione obbligatoria entro 15 Luglio 19 Agosto Ferrata a Saas Grund “l’ebbrezza delle cime di fronte ai ‘4000” Si tratta di una ferrata molto impegnativa, con tratti ripidi e terreno friabile. Anche il sentiero di discesa non è agevole. Diff. EEA - Disl. m. 950 T. percorrenza h. 1 dalla stazione intermedia di Kreuzbo- den (m. 2.397), h. 3 per la ferrata (arrivo allo Jagihorn m. 3.206) h. 1 per la discesa Prenotazione obbligatoria - Partenza con mezzo proprio da Verbania Suna, P.le Cimitero h. 5.30 - Indispensabile attrezzatura idonea e ottimo allenamento Info. E. Colombo 333.8263914 - G. Ferretto 347.2435263 26 Agosto Escursionismo - Val d’Aosta - Lago Miserin - finestra di Champorcher Partenza Champorcher - Loc. Dondena (m. 2.107) Diff. E - Disl. m. 469 da Dondena al Lago Miserin, m. 719 da Dondena alla Finestra di Champorcher, m. 295 dalla Finestra di Champorcher al Rif. Sogno di Berger T. percorrenza h. 3 fino alla Finestra di Champorcher, h. 0.30 discesa al Rif. Sogno (prevedere h. 0.45 per la risali- ta), h. 3 discesa dalla Finestra di Champorcher a Dondena Ritrovo Verbania Suna, P.le Cimitero h. 7.00 Info. Gianni e Lucia Ferretto 347.2435263 2 Settembre Escursionismo - Croveo-Croveo giro ad anello alla scoperta degli alpeggi, toccando il lago di Agaro Diff. EE - Disl. 1.092 - T. percorrenza h. 7 Ritrovo Verbania Suna - P.le Cimitero h. 7.00 Info. F. Rossi 0323.556282 - M. Canetta 0323.571670 9 Settembre MTB - Devero: Alpe Forno - laghi di Sangiatto Diff. BC/BC - Disl. m. 900 - T. percorrenza h. 5 Ciclabilità 80% Ritrovo h. 7.00 Verbania Suna - P.le Cimitero Info. A. Braconi 335.8475862 - M. Fattibene 0323.572765 8/15 Escursionismo - settimana verde - azzurra Settembre Trekking sull’Altopiano degli IBLEI: cave, archeologia e mare, nella parte sud orientale della Sicilia tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania. Programma da definire. Prenotazione entro Luglio in Sede o Tel. a F. Rossi 0323.556282 56 16 Settembre Escursionismo - Est Monterosa La Piotta da Gurro Info. in Sede 30 Settembre Turistico/culturale - Forte di Bard (Valle d’Aosta) Visita al Museo delle Alpi - Un percorso (pluridisciplinare, multimediale e interattivo per scoprire le Alpi e capire la montagna) e ai paesi di Bard e Arnad Merenda con prodotti tipici della Val d’Aosta Prenotazione obbligatoria del pullman entro il 10 di Agosto Info. Lucia Zucchinetti 349.5187493 - Marta Bosotti 347.9131261 7 Ottobre Ferrata ed escursionismo - Sacra di San Michele A. Ferrata. Diff. EEA - Disl. m. 600 - T. percorrenza h. 3 ca. - Si richiede idonea attrezzatura ed allenamento B. Escursionistica: Diff. T, Disl. m. 600 - T. di percorrenza h. 2 - Partenza in pullman da Verbania h. 6.00 Prenotazione obbligatoria entro 20 Settembre Info. G. Ferretto 347.2435263 - E. Colombo 333.8263914 21 Ottobre Escursionismo - Giro dei paesi della Valle Intrasca Incontro tra le genti - 11.a edizione Diff. E - Disl. m. 800 - T. percorrenza h. 7/8 Ritrovo Cambiasca h. 7.30 Info. P. Mora 0323.581149 - Marta Bosotti 347.9131261 4 Novembre Escursionismo - Genti del Mottarone: salita dal Monte Camoscio - Diff. E - Disl. circa m. 1.350, T. percorrenza (solo salita) h. 4 ca. Punto di partenza Baveno località Tranquilla, Ritrovo h. 7.30 a Verbania Suna, P.le Cimitero Info. E. Colombo 333.8263914

APPUNTAMENTI CON LA TRADIZIONE

1 Maggio Cossogno: KM verticale 1 Luglio 20° Festa della Croce al Monte Zeda 14 Ottobre Castagnata al Rif. CAI al Pian Cavallone e festa della Croce AVIS al Todano 14 Dicembre Festa degli auguri in Sede

Gli itinerari e le date delle gite con le ciaspole potrebbero modificarsi in relazio- ne alle condizioni nivo-meteorologiche. Per lo sci alpinismo l’itinerario e le date saranno definite di volta in volta in rela- zione alle condizioni nivo-meteorologiche ed è richiesta la dotazione di: ARVA, pala e sonda; attrezzatura pure consigliate per le gite con le ciaspole. La Se- zione dispone di un certo numero di Artva che metterebbe eventualmente a disposizione. Per partecipare alle FERRATE E ALLE GITE ALPINISTICHE è indispensabile idonea attrezzatura a norma; per le gite in BICICLETTA è obbligatorio il casco e il kit d’emergenza. Le gite sono aperte a tutti, purchè adeguatamente allena- ti, preparati ed equipaggiati. I NON SOCI devono obbligatoriamente iscriversi entro il mercoledì precedente l’inizio della gita per dar corso alla copertura assicurativa. I tempi di percorrenza sono complessivi A/R e NON includono le soste. Le date e gli itinerari di tutte le gite proposte potrebbero modificarsi per cau- se di forza maggiore. Chiedere sempre informazioni (in Sede al mercoledì e venerdì dopo le h. 21.00 Tel. 0323.405494 - oppure consultare il sito www. caiverbano.it o le locandine esposte nelle bacheche.

57 SEZIONE DI VERBANO INTRA ISTRUTTORI E ACCOMPAGNATORI INA-INSA FERRARI Pierantonio ANAG DE BERNARDIS CAAI MICOTTI Tino Pierangelo AGAI PASIC Matteo ANAG FERIN Silvano ISA PERELLI Ercolini Gianni ASE LETI Giovanni INSA VAIRETTI Riccardo ASE MORA Innocente IS BORGHESE Stefano ASE PETTINAROLI Mario IS FERRARI Tazio ASE RAMONI Franco IS SPEDALIERE Mirko ASE ROSSI Franco

RIFUGIO

RIFUGIO PIANCAVALLONE m. 1.530 - Sezione CAI Verbano

GROSSETTI MULTIMARCHE ARROZZERIA VILLADOSSOLA - Via Beura, 60 - Tel. 0324 52186

58 Sezione di VIGEZZO www.estmonterosa.it GITE CON RACCHETTE DA NEVE Iscrizione e programmi dettagliati in Sede la settimana antecedente la gita 5 Febbraio Alpe Campra (m. 1.379) Accompagnatori: Cheula Enrico - De Ambrosis Marco 26 Febbraio Cappella del Grup (m. 1.559) Accompagnatori: Cheula Enrico - Maini Gianpaolo ESCURSIONI ESTIVE

Iscrizione obbligatoria in Sede entro il venerdì sera antecedente la gita 10 Giugno Gita in collaborazione con Utoe Locarno sulle montagne del Canton Ticino. 1 Luglio Croce di Rovareccio (m. 1.767) Ritrovo Piazza Mercato, Santa Maria Maggiore h. 7.30 e trasferi- mento con auto proprie a Coimo. Itinerario Coimo (m. 804) - Alpe Travello - Cima la Sella (m. 1.710) - Croce di Rovareccio (m. 1.767) - Passo Margina - Alpe Varsaia - Coimo. Diff. E. T. percorrenza: h. 5. - Disl. in salita m. 963 Accompagnatori: De Ambrosis Marco - Cheula Enrico 15 Luglio Monte Torriggia (m. 1.703) Ritrovo Piazza Mercato, Santa Maria Maggiore h. 7.30 e trasferi- mento con auto proprie a Finero - Itinerario Finero (m. 896) - Alpe Pluni - Monte Torriggia. Diff. E. - T. di salita: h. 3 - Disl. in salita: m. 807 - Accompagnatori: De Ambrosis Marco - Maini Gianpaolo 5 Agosto Val Formazza - Passo del Gallo (giro ad anello) Ritrovo Piazza Mercato, Santa Maria Maggiore h. 6.30 - Partenza per Frua con mezzi propri. Itinerario Frua (m. 1.661) - Passo del Gallo (m. 2.498) - Rifugio Mar- garoli (m. 2.180) - Passo del Nefelgiù (m. 2.583) - Frua (m. 1.661) Diff. E - si richiede un buon grado di allenamento T. complessivo h. 8 circa - Disl. m. 1.200 Accompagnatori: Maimone Tiziano - Maini Gianpaolo 11/12 Agosto Rifugio Bonasson Accompagnatori Cheula Enrico, Maini Gianpaolo - Ritrovo Piazza Mercato, Santa Maria Maggiore h. 7.30 e trasferimento ad Arvogno con auto proprie. Itinerario 1° g.: Arvogno - Lago Panelatte - Forcola di Larecchio - Alpe Camana - Rifugio Bonasson - T. percorrenza h. 6 Disl. in salita m. 1.250 2° g.: Rifugio Bonasson - Lago Gelato - Bocchetta di Ragozzo - Alpe Soglio - Alpe Galeria - Arvogno - Diff. EE T. di percorrenza: h. 7 - Disl. in salita m. 750 Accompagnatori: Cheula Enrico - Maini Gianpaolo 19 Agosto Cima Binà (m. 2.181) - Bocchetta di Campo. Ritrovo Piazza Mercato, Santa Maria Maggiore h. 7 e trasferimento in Valle Loana con auto proprie - Itinerario Fondighebi - Alpe Scaredi - Alpe Campo - Bocchetta di Campo - Cima Binà - Alpe Scaredi - Valle Loana - Diff. EE - T. percorrenza h. 7 Disl. in salita m. 1.150 Accompagnatori: Cheula Enrico - Maimone Tiziano

59 Sezione di VILLADOSSOLA www.estmonterosa.it

ESCURSIONISMO

Si ricorda che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento e che i non soci, per poter partecipare devono dare l’adesione almeno due giorni prima dell’uscita, versando la quota per l’assicurazione della gita. Per la stagione 2012 si sono scelte solo alcune escursioni a tema libero che ogni accompagnatore propone. Le escursioni a tema sono state in- serite nell’attività TERRE ALTE della Tutela alpina. Altre escursioni sono state inserite nella sezione speciale del progetto Interreg. VETTA. 15 Aprile Valle Antigorio: Orridi di Uriezzo (Att. di Tutela Alpina) Premia-Orridi di Uriezzo-Baceno-Uresso-Graglia-Orridi di Croveo-Croveo-Cuggine-Baceno - Diff. E Accompagnatori: Mariano Z. - Erika C. - Fiorella C. 6 Maggio Valle Bognanco: Sulle orme di Giulio Gualio (Attività di Tutela Alpina) Vagna, Monteossolano - Oratorio del Dagliano - Pianezza, Torno - Barro - Mocogna - Diff. E Accompagnatori: Renato B. - Carlo G. - Fiorella C. - Patrizia P. 20 Maggio Valle Divedro: Lo Scagnol Iselle - Bugliaga - Ponte Diavolino - Trasquera - Iselle Diff. EE - Accompagnatori: Giuseppe L. - Erika C. - Gianni F. 17 Giugno Dalla Valle Antrona alla Val Bognanco: Antica processione votiva che si svolge ogni 2 anni (Att. di Tutela Alpina) Cheggio - Passo Fornalino - Alpe Fornalino - Pizzanco Graniga - San Lorenzo Diff. E - Accompagnatori: Renato B. - Gianni F. - Carlo G. 23/24 Giugno Un soggiorno in un Rifugio Svizzero ospiti delle Guide della Valle di Saas Capanna Grubenalp (via ferrata Jagihorn e Gorge Alpine) Diff. E (EEA facoltativo) - Accompagnatori: Franco F. - Re- nato B. - Dante V. - Carlo G. - Gianni F. 1 Luglio Valle Divedro: Giro del Monte Cistella Diff. EE - Accompagnatori: Giuseppe L. - Franco C. 8 Luglio La Piana del Toce e la Valgrande: Punta della Rossola e festa all’Alpe Corte di Sopra (organizzata dagli amici di Beura). Alpe Marzone (Beura) - Corte di Sopra - Punta della Ros- sola (Gita a tema “La Val Grande”) Diff. EE (“E” per chi si ferma all’Alpe Corte di Sopra) Accompagnatori: Renato B. - Franco C. 27/29 Luglio Da Antrona a Saas Fee: Sulle orme di Giulio Gualio e inaugurazione tratto di percorso del SFT (Progetto Vetta - Attività di Tutela Alpina) Da Campliccioli, Cingino, Passo di Saas, Almagel Alp, Saas Grund, Saas Fee Diff. EE - Accompagnatori: Franco F., Renato B., Dante V., Carlo G., Gianni F. 60 5 Agosto La Valle di Saas - Una visione panoramica sulla Valle di Saas e la Valle di Zermatt lungo l’itinerario del TMR (Tour del Monte Rosa). Da Grachen a Saas Fee - Trasferimento in BUS Diff. EE - Accompagnatori: Gianni F., Albino V. 9 Agosto Parco dell’Alta Valle Antrona I pascoli di Lareccio e delle Lonze Giro ad anello nel tratto meno conosciuto del nuovo parco Diff. E - Accompagnatori: Franco F., Albino V. 19 Agosto Valle Formazza - Giro dei Rifugi dell’alta Val Formazza Morasco, Lago dei Sabbioni, Claudio Bruni, 3 A, Città di Busto, Morasco - Diff. EE Accompagnatori: Giuseppe L., Franco C. 28/30 Agosto Inaugurazione del Tour dei Minerali (Parte Svizzera) Progetto Vetta (Attività di Tutela Alpina) Passo del Sempione, Cap. Monte Leone, Rothwald, Bor- delhutte, Rosswald, Binn, Passo della Rossa, Devero. Diff. EE Accompagnatori: Franco F., Renato B., Carlo G., Gianni F. 15/16 Vie storiche del VCO “La Strada Antronesca” Settembre Sulle orme di Giulio Gualio e inaugurazione dell’Ostello al Boschetto (Progetto Vetta - Att. di Tutela Alpina) 17° anno della tradizionale escursione lungo la via storica della Valle Antrona Diff. T - Il programma sarò esposto all’inizio di Settembre 16 Settembre Gita Intersezionale EMR - La Piota da Gurro

FESTE AI RIFUGI 15 Luglio Festa della Colma al “Rifugio Colma” Vedere programma a parte - Tel. 347.9020098 22 Luglio Festa alla “Baita Sezionale Alpe San Giacomo” Autani di Seppiana (San Jacam) Vedere programma a parte 9 Settembre Festa al “Rifugio Andolla” (Tel. 0324.575980) Vedere Programma a parte

Partecipazioni 15 Luglio “Autani di Set Frei” - Ritrovo a Montescheno h. 4.30 22 Luglio Autani di Seppiana (San Jacam) Vedere programma a parte Agosto Festa All’alpe Cavallo - Vedere programma a parte

Attività Escursionistica al "Rifugio Andolla" Con la disponibilità della nuova sala polifunzionale si programmeranno eventi con gli accompagnatori naturalistici e si darà disponibilità per scuole di formazione al supporto logistico Info. e-mail: [email protected] o consultare il sito: www.caivilladossola.net

61 ALLA SCOPERTA DI ALTRI TERRITORI

Dal 27 Settembre al 30 Settembre 2012 Alla scoperta di Trieste e delle Alpi Carniche Il programma sarà pronto entro Giugno 2012

Informazioni sull'Attività di Escursionismo e Tutela Alpina

PARTECIPAZIONE - La partecipazione alle escursioni è aperta a tutti i soci CAI ovunque iscritti, in regola con il rinnovo della quota sociale. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto. ESCURSIONI IN PULLMAN - Le escursioni che utilizzano il pullman do- vranno essere prenotate una settimana prima versando l’intera quota che sarà fissata in seguito. PROGRAMMA - I programmi saranno inseriti nel sito www.caivilladossola. net. Presso la Sede CAI “Casa Alpina” di Villadossola, nella settimana pre- cedente la gita, sarà in visione la piantina dell’itinerario con i relativi tempi di percorrenza e le difficoltà del tracciato. EQUIPAGGIAMENTO - In ogni caso è richiesto l’equipaggiamento di base escursionistico in buone condizioni, adeguato alla stagione e integrato con quanto indicato di volta in volta. ACCOMPAGNAMENTO - La gita è coordinata e condotta da Accompa- gnatori Escursionistici. Il programma potrà subire variazioni a insindaca- bile giudizio degli accompagnatori. I partecipanti sono tenuti ad osser- vare scrupolosamente le istruzioni degli accompagnatori, e a tenere un comportamento confacente al buon andamento della gita e alla sicurezza globale. La partecipazione alla gita comporta l’obbligo da parte di ogni partecipante di collaborare con gli accompagnatori adeguandosi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano difficoltà di qualsiasi genere, col- laborando attivamente per assicurare la buona riuscita dell’escursione. I cani creano intralcio e pericolosità al gruppo; se si fanno partecipare devono essere tenuti a guinzaglio. NON SONO CONSENTITE DEVIAZIONI DAI PERCORSI STABILITI DAGLI ACCOMPAGNATORI.

RIFUGIO

VALLE ANTRONA - CAI Villadossola - Rifugio Andolla m. 2061

62 63 GROSSI EDIZIONI DOMODOSSOLA - P.zza Mercato, 37 Tel. 0324.242743 - Fax 0324.482356 e.mail: [email protected] - www.grossiedizioni.it GUIDE ESCURSIONISTICHE DELLA VALDOSSOLA

PARCO NAZIONALE VAL GRANDE

280 pagine 48 foto a colori NOVITÀ 2012 Cartine itinerari

Stampa: Tipolitografia SACCARDO - Ornavasso (VB)