SEZIONE EMILIAEMILIA-ROMAGNA ROMAGNA

01/2018 PROGRAMMI, STORIE DI VIAGGIO E VITA ASSOCIATIVA GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE

Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna

Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma PORTIERATO DI COMUNITÀ Editoriale I NOSTRI PROGETTI Cari Amici e cari Soci, il periodo delle assemblee con i relativi rinnovi di cariche associative si è concluso, ma la primavera tarda ad arrivare! Delle Assemblee di Bologna avete probabilmente già letto i verbali e resoconti e, per chi non lo avesse fatto e vuole essere informato, ecco qui il link ai documenti: http://www.trekkingitalia.org/ web/emilia-romagna/news-eventi#/news/-/articolo/1229406/risultati-assemblea A Tirrenia il 13 e 14 aprile si è tenuta l’Assemblea Nazionale dei delegati, alla quale abbiamo partecipato con una delegazione di 24 soci. Sono stati due giorni densi di discussioni e proposte di cui uno, dedicato alle modifiche allo statuto che, per quanto interessante, ci ha messo a dura prova per la pesantezza dell’argomento. Ma il lavoro fatto a noi è parso positivo e sicuramente aiuterà Trekking Italia a diventare sempre più un’Associazione unitaria basata sul contributo volontario dei soci e quindi con i requisiti giusti per essere iscritta al Registro Unico delle Associazioni del Terzo Settore. ...escursioni per piccoli camminatori Nel secondo giorno il confronto fra le diverse esperienze ha dato vita ad un denso e ricco dibattito Bambini e adulti sui sentieri, alla scoperta dell’ambiente, della natura, di sé stessi e di sulle prospettive e le strategie di Trekking Italia per i prossimi anni. In particolare è emersa la volontà un nuovo modo di stare insieme nel cammino. Ai trek concepiti per ragazzine e ragazzini collettiva di essere sempre più un’Associazione di Promozione sociale che promuove il cammino in dagli 8 ai 13 anni accompagnati da un socio adulto abbiniamo proposte di taglio storico- tutte le sue sfumature, cercando di sviluppare il coinvolgimento di giovani e famiglie, nuova linfa e artistico, scientifico-naturalistico o semplicemente ludiche. I percorsi giornalieri vanno nuove idee per le nostre attività, senza esclusione di alcuno. La Scuola è un tema centrale del nostro prenotati in sede e la partecipazione dei piccoli camminatori è del tutto gratuita. impegno associativo, che intendiamo sviluppare cercando di coinvolgere nuove energie fra i soci che Le domeniche di UnDueTrek! vorranno dedicarci parte del loro tempo. L’impegno per la tutela dell’ambiente e la sua protezione 23 giugno, “Un tesoro intorno al lago!” - Lago di Suviana dall’inquinamento dovrà essere più presente nelle nostre azioni future. 25 agosto, “Le meraviglie dell’acqua” - Cascate del Dardagna 13 ottobre, “Il territorio del castagno” - Lagacci/Frassignoni L’Assemblea si è poi conclusa con l’elezione del Presidente e della governance dell’Associazione. Vanna Casonato ha lasciato la Presidenza ed un caloroso applauso l’ha salutata e ringraziata. Al suo posto è stato eletto Franco Napoli. Potete saperne di più consultando il nostro sito http://www.trekkingitalia.org/#/news/-/articolo/1382807/assemblea-nazionale-dei-delegati Camminando È sull’impegno per la tutela dell’ambiente e la sua protezione dall’inquinamento che voglio attirare sulle orme della storia la vostra attenzione. Nei mesi passati, grazie all’impegno di Francesca Alvisi, abbiamo attivato una Bologna e gli stranieri https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/maritimeday convenzione con il CNR che ha dato esito alla realizzazione di un percorso, in 8 serate e più escursioni collegate, per scoprire come il mare e l’oceano siano strettamente connessi alla storia del pianeta e Bologna, nodo stradale che collega l’Italia meridionale e settentrionale, sede 8 Giugno 2019 dell’umanità. Un percorso non terminato e che trova altri 2 appuntamenti in questo quadrimestrali e FESTEGGIAMOFESTEGGIAMO INSIEMEINSIEME LALA altri nel prossimo autunno. Un risvolto pratico, di questo essere attori nella tutela dell’ambiente, ci ha della più antica università conosciuta CamminandoGIORNATAGIORNATA EUROPEAEUROPEA sulle DELDEL MAREMARE Tracce del Mare portato il 24 maggio ad aderire all’iniziativa di Lega Ambiente per la pulizia delle spiagge. nel mondo occidentale e per secoli IlEE progetto LALA GIORNATAGIORNATA ideato MONDIALE MONDIALEda Francesca DELL’OCEANODELL’OCEANO Alvisi, geologa http://www.ismar.cnr.it/ È nostra intenzione continuare ad aderire e promuovere, anche nelle nostre uscite settimanali, seconda città dello Stato Pontificio, ha marina del CNR-ISMAR e nostra accompagnatrice iniziative di questo tipo. avuto una costante presenza e assidua daPROGRAMMA oltre 10 anni, vedrà quest’autunno la sua seconda frequentazione di personaggi stranieri 9.00-13.00 – Escursione lungo la costa Invito pertanto tutti i Soci e tutti gli Accompagnatori a munirsi, ad ogni uscita, di guanti e sacco edizione.Ritrovo Bar San Marco, viale Italia, 86 - Marina Romea (RA) Di Vento e di Mare… più e meno noti. Prosegue la serie di Francesca Alvisi (CNR-ISMAR, Trekking Italia) per la raccolta di eventuali rifiuti lungo i sentieri che percorreremo. Un piccolo gesto che, replicato con Prosegue infatti il progetto alla scoperta dell’universoMarina Romea trek urbani durante i quali, attraverso assiduità e costanza, darà il suo contributo a combattere l’inquinamento da plastica e non solo. OCEANO10.00-18.00 in - Laboratori collaborazione interattivi con l’Istituto di Scienzee Marina di la conoscenza di opere più o meno c/o Lega Navale Italiana - Sezione di Ravenna Ravenna (RA) In questo Quadrimestrale vogliamo dare rilievo a iniziative ed eventi che riteniamo diffondere in MarineVia Molo Dalmazia, del Consiglio 101 - Marina Nazionale di Ravenna (RA) delle Ricerche conosciute, è possibile trovare conferma dalle 9 alle 18 maniera più incisiva. (CNR-ISMAR).Minuscole Conchiglie al Microscopio: Racconti dal del rapporto tra Bologna e il mondo Mare di Oggi e di Ieri Evento organizzato da: “UnDueTrek!” la novità. Stiamo organizzando trek per famiglie, che siano genitori, UnaAlessandra nuova Asioli (CNR-ISMAR) serie (perdi bambini incontri da 7 a 99 in anni) sede, culturale europeo. Riciclare con Arte Idee da Spiaggia nonni o zii ad accompagnare i ragazzini sui sentieri, insieme divertendoci. dedicatiIl Piccolo Freddie ai 7 principi e l‘Ondata fondamentali Nera dell’OCEAN 20 giugno, “Bologna e gli stranieri. L’Acqua Quella Vecchia Amica Eternamente Giovane Infine grazie a tutti coloro che hanno risposto alla nostra “chiamata” al volontariato, LITERACY,Il Pensiero Applicato verrà alla presentata Realtà in sede il 10 ottobre.In collaborazione con: GLI INGLESI” Stefania Romano (CNR-ISMAR) (per bambini da 3 a 8 anni su prenotazione) chi fosse interessato non esiti a contattarmi. 8 giugno, Celebriamo insieme la Giornata Mondiale 12 settembre, “Bologna e gli stranieri. Com’è Profondo il Mar! dell’Oceano:Francesca Alvisi (CNR-ISMAR) trek (per sulla bambini dacosta 7 a 99 anni) del Ravennate. Buon cammino a tutti I FRANCESI” Beloyanna Ritrovo15.00 -18.00 Bar - VisitaSan alloMarco, storico viale Mercato Italia del 86 Pesce - Marina Romea (RA). Via Molo Dalmazia, 51 - Marina di Ravenna (RA) Quando qui si Vendeva e si Comprava Simone D’Acunto (CESTHA)

------Per info e prenotazioni: [email protected] - Tel. 0516398897 Portierato di Comunità Giugno laghi ed il crinale dal quale godere una stupenda vista in questa porzione dell’alto appennino Mode- Valorizzando le numerose e ricche risorse della rete associativa, alcune delle quali connesse strettamente alla zona di riferimento, altre a valenza cittadina quindi spendibili in tutto il Quartiere, si intende realizzare SABATO 1 GIUGNO nese. Difficoltà: tratti esposti, passaggio con cavo, cammino su crinale, roccette. Un breve passaggio PORTIERATO DI COMUNITÀ iniziative di prevenzione, accompagnamento, promozione del benessere psicofisico, socialità, educazione e cittadinanza attiva, implementando le reti di prossimità e di aiuto concreto e facilitando anche relazioni Le sorgenti del Secchia verticale viene superato con l’ausilio di una catena. intergenerazionali. Il progetto denominato di Portierato di Comunità si propone di realizzare una prima e l’Alpe di Succiso Ritrovo a Ferrara ore 6.30 a S. Giorgio davanti al bar esperienza pilota in ogni zona del Quartiere Navile (Bolognina, Lame, Corticella). (prov. RE) con auto proprie. Associazioni aderenti: AUSER VOLONTARIATO DI BOLOGNA, Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa v.le Gan- COORDINAMENTO ANCESCAO, SENZA IL BANCO, ANTEAS, ARCI SOLIDARIETÀ Trek: P.so del Cerreto (m 1261), Sorgenti del Sec- Con il patrocinioCon il patrociniodel del Finanziato Finandal Mzinisiatot edalro del Minis Lavorotero dele delle Lavoro Poli etiche delle Social Politichei Sociali BOLOGNA, ARCI SOLIDARIETÀ CORTICELLA, ARCI BOLOGNA, ARCI BRECHT, di cui agli diartt cui. 72 agli e 73 artt del. 72 D.Lgs. e 73 n.del 117 D.Lgs./2017 n. -117 anno/2017 201 -7 anno 2017 chia (m 1700), P.so di Pietratagliata, Alpe di Suc- dhi (bus 19 e 36) con auto proprie. Rientro ore 19. TREKKING ITALIA, CIVIBO, FEDERCONSUMATORI BOLOGNA, SAT - Servizio ciso (m 2017), P.so del Cerreto Accompagna Lorenzo Assistenza Tossicodipendenza, CSI - Centro di salute internazionale e interculturale, COLORI ALLA NOCE. DGR 699/201DG8R 699/2018 Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello € m 800 - 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DOMENICA 2 GIUGNO I NOSTRI CORSI Uno dei valichi di confine tra Emilia e Toscana, il Passo del Cerreto sarà il nostro punto di partenza Il Lancio e l’Acquamarcia (prov. MO) Corso di Nordic Walking Corso base GPS per l’escursionismo per raggiungere l’Alpe di Succiso, una delle cime Trek: Ospitale (m 936), M. Lancio (m 1540), Cima Reimpariamo a camminare correttamente in tre Il ricevitore GPS è uno strumento che facilita l’orientamento più alte della parte settentrionale dell’Appennino Tauffi (m 1799), Ospitale lezioni pratiche che si terranno al parco delle Aquile in tutte le attività outdoor. Usato insieme a cartina e tosco-emiliano. La fatica della salita sarà appagata Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello Randagie (Via Genova capolinea bus 27) martedì bussola, migliora il livello di sicurezza nell’escursionismo. € 18, giovedì 20 e giovedì 27 giugno alle ore 18,15. Il corso permette ai partecipanti di acquisire le capacità dal contesto paesaggistico in cui ci troveremo. m 1000 - 6,00 • La durata delle lezioni sarà di un’ora e mezza fondamentali per programmare il percorso con la Infatti, prima di raggiungere la nostra vetta, pas- Il sentiero sale ripido da Ospitale verso il Monte circa. Al termine delle prime due uscite tutti cartografia digitale, utilizzare il GPS per l’orientamento seremo accanto alla conca delle sorgenti del fiume Lancio e prosegue alla Cima Tauffi. Dalla cima saranno in grado di muoversi correttamente. durante l’escursione, valutare l’attività effettuata. La Secchia. Speriamo che la primavera avanzata ci uno splendido paesaggio a 360 gradi permette di • Tra la seconda e la terza lezione, ciascuno dovrà didattica è orientata in particolare sull’uso dei ricevitori consenta di godere delle bellezze botaniche di ammirare le cime più alte dell’Appennino Tosco praticare il Nordic Walking autonomamente. GPS Garmin. Nonostante si tratti di un corso base, ai questo anfiteatro e della vista sulle cime e sui laghi • È sufficiente una comoda tuta e un paio di scarpe partecipanti è richiesta una buona conoscenza delle Emiliano, la valle dell’Ospitale e il profilo dei Monti di ginnastica. tecniche di orientamento tradizionali con cartina e circostanti. Difficoltà: tratto esposto attrezzato della Riva. • Il corso è tenuto da Pierluigi D’Alfonso, Istruttore bussola. La frequenza al nostro “Corso di escursionismo” con cavo metallico, cammino su crinale. Ritrovo a Bologna ore 7.30 Parcheggio Certosa v.le Nazionale qualificato CONI. o equivalente è titolo indispensabile per l’ammissione. Tre Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio del Cimitero Gandhi (Bus 19/36/38/39) con auto proprie. Rien- • Si terrà con un minimo di 4 e un massimo di 10 lezioni serali ed un’uscita sul campo per complessive 13 della Certosa lato viale Gandhi (bus 19 e 36) con tro ore 19.30. partecipanti ed è riservato ai soci di Trekking Italia. ore. Quota di iscrizione 40 euro. La quota non comprende il auto proprie. • Il costo del corso è di 55 euro comprensivo di costo di trasporto per l’uscita di mezza giornata. Lezioni in Accompagna Massimo C. assicurazione e utilizzo dei bastoncini. aula: 24, 26 settembre e 1 ottobre 2019, ore 20.30. Uscita Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro Il corso è riservato ai soci Trekking Italia. sul campo: 29 settembre 2019. Il corso è riservato ai soci MERCOLEDÌ 5 GIUGNO Per l’iscrizione contattare la segreteria. Trekking Italia. Per l’iscrizione contattare la segreteria. ore 19. Accompagna Emanuela I giardini del Quartiere Savena LE NOSTRE ICONE (prov. BO) MODENA, FERRARA • Alcune delle nostre escur- TREK JAZZ • Happy feet! Con i trek jazz DOMENICA 2 GIUGNO Trek: Giardino Vittime della Uno Bianca, Giardino sioni partono anche da Modena e/o da Ferrara. Sono improvvisiamo conoscendo bene la musica. Antonio Ivan Pini, Giardino Peppino Impastato, segnalate con queste icone. Per le partenze da que- Esploriamo luoghi sconosciuti, fuori sentiero; Le tagliole, due cime, ste città chiediamo la prenotazione per mail o tele- risaliamo torrenti. L’Italia è sempre pronta a stupire chi Parco delle Aquile Randagie, Parco Lungo Savena

fono in sede per poter avvisare i referenti locali. cerca un po’ d’avventura. un crinale (prov. MO) Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 0 - Trek: Tagliole (m 1150), P.so Boccaia (m 1584), € 3,00 TREK ROCK • Tutti gli appassionati che desiderano PASS’INFORMA • Passeggiate di 2 o 3 ore Lago Santo (m 1501), Lago Baccio (m 1550), M. Andremo a scoprire alcuni dei principali giardini affrontare percorsi più impegnativi, con qualche infrasettimanali per chi inizia a camminare o Rondinaio (m 1964), M. Giovo (m 1991) tratto attrezzato o passaggi esposti su roccette, vuole mantenersi in forma e scoprire il territo- del quartiere Savena che, nato nel 1985 dall’unione hanno ora un punto di riferimento: i trek evidenziati con il rio vicino. Possono partecipare anche soci ANCeSCAO, Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1000 dei quartieri San Ruffillo e Mazzini, oggi si presenta logo ROCK. Indicati sia per chi ha già una certa esperienza e LILT e AUSER su presentazione della propria tessera. Le - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA caratterizzato da un elevato numero di aree verdi. abitudine a trek impegnativi che per escursionisti desiderosi passeggiate sono finalizzate a conoscere ambiente, di affrontare con entusiasmo e spirito di avventura qualche natura, arte e cultura della città, dei suoi colli e dei paesi Escursione in questa parte selvaggia dell’Appen- Si tratterà solo di un “assaggio” che toccherà sia i difficoltà. Questi trek sono tutti con prenotazione obbligatoria della provincia. Camminare fa bene e camminando ci nino Modenese che ci porta a salire le due cime giardini di recente costituzione che quelli già esi- per mail o telefono in sede. Per informazioni contattate manteniamo in forma e informati sul nostro territorio. principali del circondario a quasi 2000 metri, il stenti prima della fondazione del quartiere. Ne gli accompagnatori, che saranno lieti di fornire tutte le Per raggiungere le località privilegiamo il mezzo pub- M. Giovo ed il M. Rondinaio. Il percorso tocca vari approfitteremo per riconoscere anche gli alberi più indicazioni necessarie e qualche consiglio. blico che durante la settimana è più frequente. ambienti, il bosco di faggi, i vasti spazi prativi, i due diffusi nel verde pubblico della nostra città. 4 5 Ritrovo a Bologna ore 9 in via Populonia davanti ritorno a casa! Difficoltà: dislivello elevato, per- SABATO 8 GIUGNO SABATO 8 GIUGNO all’ingresso delle scuole secondarie Farini. Rientro corso lungo ed impegnativo, sentieri ripidi, salti di previsto ore 13. Botro ai Buchi Di vento e di mare. roccette, tratti esposti. Accompagna Laura (prov. SI) Sulla costa del ravennate per Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa viale Trek: SP 47 (Castel San Gimignano) (m 190), Botro celebrare la Giornata Mondiale Gandhi (bus 19) con auto proprie. MERCOLEDÌ 5 GIUGNO ai Buchi (m 350), SP 47 dell’Oceano (prov. RA) Rientro dopo cena. Costo cena a carico parteci- Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 300 - Trek: Pineta di Marina Romea (m 1), Dune di Casal- panti. SERATA € 6,00 Accompagnano Pierluigi e Lorenzo Presentazione dei trek estivi nelle Alpi borsetti (m 2) occidentali Tra le vigne e le dolci colline di San Gimignano si Ore di cammino 4+2 - facile - dislivello m 2 - € 6,00 nasconde un rio oscuro e selvaggio, che forma DOMENICA 9 GIUGNO Nel cuore delle Alpi Graie, un bel tour che si avven- All’inizio c’erano solo sabbia, vento e mare, ciuffi un piccolo canyon e un microclima tutto da sco- sparsi di erbe resistenti al sale che tappezzavano tura negli ambienti più potenti del Parco Nazionale prire. Percorso avventuroso e non sempre age- Monte Ravino e il Passone le dune costiere, macchie di pini marittimi, barche del primo in Italia a proteggere lo vole, si cammina lungo il greto. Al termine, tuffo di pescatori tirate a riva a forza di braccia. Poi nel (prov. RE) stambecco. Poi parleremo del percorso dal limite nella vasca Etrusca di San Marziale. Portate telo e primo dopo guerra è arrivato il boom del turismo Trek: Case Civago (m 1000), La Cavallina (m dei ghiacciai del Monte Rosa alla Valtournenche; costume! di massa e la costa emiliano-romagnola ha comin- 1440), M. Ravino (m 1881), Il Passone (m 1850), alcune parole sul Tour del Monviso, con passaggio Difficoltà: risalita di un piccolo canyon con alcune ciato a cambiare, a mutare il suo volto selvaggio in Rif. Battisti (m 1721), Rif. Segheria (m 1410), Case nella storica galleria “Buco di Viso” riaperta nel 2014. corde fisse non difficili. quello fortemente addomesticato che possiamo Civago Infine le informazioni essenziali sui trek - impegna- Ritrovo a Bologna ore 8 parcheggio via della Barca vedere oggi. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello tivi - al ghiacciaio del Rutor e giro del . angolo Andrea Costa con auto proprie. Rientro ore Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- m 900 - € 6,00 A cura di Giuseppe M. , Werner e Adriano 19. saggio Porta Nord FS con auto proprie. Il monte Ravino si trova sulla dorsale del Monte Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 Accompagna Roberto Ritrovo a Bologna ore 8 al dazio di via Mattei, Cusna. Dal torrente Dolo si sale percorrendo il sen- angolo via Martelli (bus 14a, 89, 99) con auto pro- tiero che porta alla Cavallina, antico borgo immerso prie. Secondo ritrovo alle 9 a Marina Romea, Bar nel bosco che avanza. Si raggiunge la cima percor- San Marco, viale Italia 86. Rientro in serata. rendo il sentiero che si snoda tra le rocce. Dalla Accompagna Francesca A. sommità del monte si ammirano le cime più impor- tanti di questa area, tra le più alte dell’Appennino. Si scende al Passo di Vallestrina, continuando fino al DOMENICA 9 GIUGNO Passo di Lama Lite, da qui prendiamo la direzione Corno Cimone in ogni direzione Sud per giungere al Rifugio Battisti. Dopo un breve ristoro si scende attraversando l’Abetina Reale. (prov. BO/MO) Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est Trek: Cavone (m 1424), Corno alle Scale (m 1944), FS con auto proprie. P.so Strofinatoio (m 1847), Cupolino (m 1852), Rif. Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- Scaffaiolo (m 1787), P.so Calanca (m 1732), Spigo- saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro lino (m 1827), P.so Croce Arcana (m 1675), Cime ore 19. Paradiso (m 1706), Cima Tauffi (m 1798), Lan- cino (m 1700), Libro Aperto (m 1936), Lagoni (m Accompagna Sandro 1962), Cimoncino (m 2058), Cimone (m 2165), P.so del Lupo (m 1547) DOMENICA 9 GIUGNO Ore di cammino 9 - impegnativo - dislivello +1500/- 1600 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Badia Moscheta (prov. FI) Percorrere il principale crinale dell’Appennino Emi- Trek: Badia Moscheta (m 570), Serra (m 900), liano, collegando le cime più note delle due pro- Molino dei Diacci (m 850), Capanna Marcone (m vince, sarà un’esperienza da non perdere. Ci divi- 1050), Serra, Badia Moscheta deremo in due gruppi, e partendo ai capi opposti Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 del percorso, pranzeremo uniti al momento dell’in- Giro fresco prevalentemente nel bosco. Dalla Badia contro. Ci scambieremo le chiavi delle auto per poi si sale sul sentiero CAI al rifugio La Serra. Da lì con ritrovarci, e cenare tutti assieme in zona prima del su e giù si prosegue verso il Mulino dei Diacci sul 6 7 torrente Rovigo dove si pranza. Poi si prende un nie”. Si raccomandano abbigliamento caldo e sedia Domenica: Rif. Biella (m 2327), Forc. Fora Somo dagli alpini nel 1918, raggiunge il percorso delle sentiero nel bosco fino a Capanna Marcone e lo o coperta. Ingresso a offerta libera. (m 2388), Croda del Becco (m 2810), Rif. Biella (m 52 gallerie al Passo della Fontana d’Oro. Il sentiero 00/GEA che si percorre fino al bivio che riporta a Ritrovo a Bologna ore 16.30 in via Bassano del 2327), Forc. de Riciogogn (m 2331), M.ga Foresta entra in un imbuto di rocce e sale a zigzag tra le La Serra. Si scende lungo una comoda carreggiata Grappa 9. Rientro verso la mezzanotte/una. (m 1590), Lago di Braies (m 1494) guglie in un ambiente selvaggio. Magnifico il cam- all’aperto fino al parcheggio. Accompagna Fernando Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello +600/- panile della fontana d’Oro. Difficoltà: percorso Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est 1400 su fondo accidentato e con discreta pendenza, FS con auto proprie. Rientro ore 19. Trek Rock che si svolge sull’Alta via n.1 e che offre discesa molto ripida. SABATO 15 GIUGNO Accompagna Diana straordinari ed affascinanti punti panoramici sul Ritrovo a Modena ore 6.45 via Fanti ingresso pas- 2 direttissime e un rifugio: lago di Braies e sulle cime del parco naturale di saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. MARTEDÌ 11 GIUGNO Corno e Nuda (prov. BO) Fanes. Difficoltà: tratti esposti. Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio di fronte al Cen- Accompagna Sergio tro Borgo lato via Lepido (bus 13) con auto proprie. SERATA Trek: Rif. Segavecchia (m 913), Corno alle Scale (m Rientro ore 20. Aperitivo con gli accompagnatori 1945), Balzi dell’Ora, P.so del Vallone (m 1697), Accompagna Sandro Trek Weekend e Progetti speciali Nuda (m 1828), Rif. Segavecchia DOMENICA 16 GIUGNO Che proposte di trek weekend e che nuovi progetti Ore di cammino 6 - impegnativo+ - dislivello m Il percorso meno breve (prov. BO) 1200 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DOMENICA 16 GIUGNO culturali ed escursionistici hanno in serbo i nostri Trek: Lizzano in Belvedere (m 670), Fiammineda amati accompagnatori per questa stagione estiva? I sentieri che portano sulle cime del Corno alle (m 810), Catlano (m 925), Bocca delle Tese (m Le creste del Monte Summano Lo potremo scoprire in questa serata, aperta a soci Scale e della Nuda sono tanti e variegati, ma in que- 1175), Budiara (m 1145), P.so di Saltiolo (m 1360), e non, prima e dopo un aperitivo. (prov. VI) sta escursione sceglieremo le cosiddette “diret- Ca’ Lenzi (m 1065), Vidiciatico (m 805) A cura di Sergio tissime”. Il sentiero Ruffo ci porterà, quasi dritto Trek: Parcheggio Colletto Grande (m 885), Cima M. per dritto, in vetta al Corno. Da lì, scenderemo per Ore di cammino 4.30 - medio - dislivello +835/-700 Summano (m 1296), parcheggio Colletto Grande Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 - € 6,00 i Balzi dell’Ora e risaliremo sulla Nuda, dalla quale Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 500 scenderemo attraverso la sua direttissima. Punto Percorrendo a piedi i fianchi dei monti, preferiti - € 6,00 MERCOLEDÌ 12 GIUGNO dai montanari di una volta perché più sicuri, si di partenza e di arrivo di questo impegnativo Si sale dal parcheggio di Colletto Grande, tra boschi incontrano i ruderi dei minuscoli agglomerati o SERATA giro ad anello sarà il Rifugio Segavecchia, dove e rocce dolomitiche, in un gradevole e suggestivo delle loro abitazioni isolate, i “casoni” (essiccatoi Presentazione GT: Albania potremo ristorarci al termine dell’escursione. Diffi- saliscendi fino alla cima del Monte Summano. Da i per le castagne), i resti dei ricoveri dei carbonai, Cammineremo nell’Albania del Sud ricca di siti coltà: dislivello molto consistente e concentrato in gli avanzi dei selciati delle mulattiere e dei muri a molti punti panoramici si può godere della magni- naturali, storici e culturali. dal passo Dhembel al distanze brevi, sentieri ripidi, salti di roccette, tratti fica vista sul Monte Cengio, i Monti di Asiago e la canyon di Lengerica del Permet, parte dell’antica esposti. secco di sostegno e di recinzione. Questi incontri sono più facili sul “percorso meno breve”. pianura. Si scende oltrepassando una bella chie- via carovaniera ottomana attraverso villaggi di Ritrovo a Modena ore 6.30 via Fanti ingresso pas- setta del ‘300. Si arriva infine al parcheggio per montagna, la valle di Zagoria. Vedremo Durazzo e saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ritrovo a Bologna 8.45 atrio stazione, treno per una strada asfaltata ma stretta e chiusa al traffico. Argirocastro e Berat, Patrimonio Unesco, città Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Cimitero della Porretta ore 9.04 e bus per Lizzano con arrivo ore 10.50. Rientro da Vidiciatico ore 17.20, con arrivo a Ritrovo a Bologna ore 7.15 via Barozzi, 5 entrata Est nelle quali si può ammirare l’incontro delle culture Certosa lato viale Gandhi (bus 19/36) con auto pro- FS con auto proprie. greca, romana, bizantina, turca e albanese, o rico- Bologna ore 19.32. prie. Rientro ore 19. Ritrovo a Ferrara ore 7.45 Piazza S. Giorgio davanti noscere, a Berat, città ottomana, la pacifica convi- Accompagna Emanuela Accompagna Marco G., che attende il gruppo a Liz- venza delle religioni nei secoli passati. zano al bar, con auto proprie. Rientro ore 17.30. Accompagna Maria Grazia A cura di Giuseppe M. DA SABATO 15 GIUGNO Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 A DOMENICA 16 GIUGNO DOMENICA 16 GIUGNO LUNEDÌ 17 GIUGNO Croda del Becco lungo Il sentiero della Val VENERDÌ 14 GIUGNO l’Alta Via n.1 (prov. BZ) Fontana d’Oro (prov. VI) La sera del cammino narrato Insolito concerto in grotta (prov. RA) Sabato: Ritrovo a Bologna ore 7.30 parcheggio di Trek: Ponte Verde (m 820), P.so di Fontana d’Oro (prov. BO) Trek: Cava Marana (m 270), Brisighella (m 140), fronte al Centro Borgo lato via Lepido (bus 13) con (m 1875), Rif. A. Papa (m 1928), Ponte Verde Trek: Via Felice Battaglia, parco del Pellegrino cava Marana. Concerto ore 21. auto proprie. Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1100 Ore di cammino 1 - facile - dislivello m 50 - € 3,00 Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 200 - € 3,00 Trek: Lago di Braies (m 1494), Forc. Fora Somo - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Ci incontriamo sul far della sera per parlare di cam- Una piccola sgambata sulle colline di Brisighella, in (m 2388), Rif. Biella (m 2327), Lago di Braies È sicuramente poco conosciuto questo percorso, mino e cammini. Ognuno potrà raccontare le pro- attesa di assistere a un concerto dentro una cava Ore di cammino 3 - impegnativo - dislivello +900/- messo in sicurezza e riaperto nel 2017 dopo un prie esperienze, i luoghi del cuore o quelli deside- abbandonata, per la rassegna “Recondite armo- 200 decennio. La strada venne costruita e riattivata rati. Si possono leggere cose proprie, classici, &c, 8 9 in base al tema della serata, che verrà di volta in DA VENERDÌ 21 GIUGNO A Ritrovo a San Lazzaro ore 9 parcheggio via delle loro caratteristici bramiti bisogna però aspettare volta comunicato. DOMENICA 23 GIUGNO Rimembranze (laterale di via della Repubblica). l’autunno. Benvenuti poi i fotografi-escursionisti! Ritrovo a Bologna ore 20.15 in fondo a via Felice Monte Civetta - Rifugio Tissi Partenza da Casola Valsenio ore 15.30/16. Rientro Ritrovo a Ferrara ore 7.30 Piazza S. Giorgio con auto Battaglia (bus 20, Villa Benni). Rientro ore 22.30. (prov. BL) ore 17. proprie. Rientro ore 19.30. Accompagna Laura Accompagna Andrea T. Accompagna Roberto Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 16.20 parcheggio Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella (bus SABATO 22 GIUGNO MARTEDÌ 18 GIUGNO 27) con auto proprie. DOMENICA 23 GIUGNO Sabato: Casera Grava (m 1627), Forc. delle Sasse Cansiglio e Monte Costa Badia di Sasso (prov. FC) Flaminia Minor al tramonto (m 2476), Rif. Vazzoler (m 1714), Rif. Tissi (m 2250) (prov. BO) (prov. BL) Trek: Badia di Sasso (m 765), Mandriolo di Sotto Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello +1380/- (m 945), Valle del Chiara, Poggio Penna (m 1079), Trek: Settefonti (m 300), sentiero 801 Flaminia Trek: Campon (m 1049), Strada del Taffarel, M. 760 Rif. della Fratta, Mandriolo di Sopra, Badia di Sasso Minor (m 380), Settefonti Domenica: Rif. Tissi (m 2250), Lago Coldai (m 2143), Costa (m 1375), Casoni Pich (m 1065), Campon Sent. Tivan (m 2420), Casera Grava (m 1627) Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 700 - Ore di cammino 2.30 - facile - dislivello m 300 - € € 6,00 € 3,00 Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello +550/- 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Badia di Sasso è un antico borgo restaurato che Escursione al tramonto, lungo un sentiero fra i 1170 Trek e Foto nella foresta ad Ovest del Pian Cansi- glio, una grande depressione di origine carsica, si trova nelle Foreste Casentinesi vicino a Berleta. più noti del nostro Appennino. All’imbrunire, con Raggiungere il rifugio Tissi merita da solo l’impe- circondata da maestose e secolari faggete che la Torniamo su questo percorso a saliscendi nel val- un po’ di fortuna si sentiranno i richiami di uccelli gnativa escursione. La sua vista sulla leggendaria contornano alle quote più alte. Questo territorio lone del torrente Chiara, per sentieri in parte non notturni che frequentano boschi e calanchi, fra i parete Nord-Ovest della Civetta, detta “la parete bellunese presenta una natura dominata dai colori segnati. Partiremo presto e torneremo presto! quali il Succiacapre, l’Assiolo e l’Allocco. Percorso delle pareti” dove nacque il 6° grado, toglie il fiato più della salita. Da quassù si ammira uno dei tra- della foresta di giugno, dai canti e richiami degli Ritrovo a S. Lazzaro ore 7 parcheggio via Gramsci facile, con qualche brevissimo tratto in discreta monti più belli di tutte le Dolomiti. Compiremo il uccelli e dalle fioriture, visibili anche nei tratti che (davanti al civico 4) vicino alla via Emilia (bus 19) pendenza. Obbligatoria la torcia frontale, si torna al periplo completo di questa magnifica montagna, percorreremo al di fuori del bosco. E i cervi? Molto con auto proprie. Rientro ore 17. buio o quasi. passando per il meraviglioso Lago Coldai, una comuni in zona, magari si faranno vedere... per i Accompagna Valentina Ritrovo a San Lazzaro ore 19 parcheggio via Gram- gemma color cobalto circondata da ardite guglie. sci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia (bus Difficoltà: impegnativo su rocce, con tratti esposti. 19), con auto proprie. Rientro ore 22. Accompagna Pierluigi Accompagna Andrea T.

SABATO 22 GIUGNO GIOVEDÌ 20 GIUGNO A Casola Valsenio al Giardino Bologna e gli stranieri. delle Erbe (prov. RA) GLI INGLESI (prov. BO) Trek: Casola Valsenio (m 240), giro ad anello nel Trek: Chiesa del Santissimo Salvatore, via Galliera, Giardino delle Erbe. Per chi lo desidera ma con pre- Accademia Clementina notazione, è previsto pranzo alla Trattoria-Risto- Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 rante “Fava” a Casola Valsenio, Via G. Cenni. Menu a prezzo fisso di € 20. Dopo aver (idealmente) cavalcato a fianco di Carlo € V di Spagna torniamo tra le strade di Bologna. Ore di cammino 2 - facile - dislivello m 50 - 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per il pranzo Questa volta, sarà però per ripercorrere gli antichi legami inglesi con la città attraverso la conoscenza Facile trek all’interno del famoso “Giardino delle di opere d’arte e monumenti. Inoltre, numerose erbe” di Casola Valsenio. Aperto al pubblico dal suggestioni letterarie daranno forma alla visione di 1975 per volere del suo fondatore, il Prof. Augusto Rinaldi Ceroni, oggi annovera più di 300 erbe offici- Bologna da un punto di vista d’oltremanica. nali nella sua collezione, di cui alcune ampiamente Ritrovo a Bologna ore 14.30 davanti alla chiesa del coltivate e osservabili al suo interno. Particolar- Santissimo Salvatore, angolo via C. Battisti/via IV mente conosciuta è la coltivazione della lavanda, Novembre. Rientro ore 18.30. che verso la metà del mese di giugno, colora di Accompagnano Ilaria e Alice azzurro cupo vasti appezzamenti. 10 11 breve ma ripido sentiero. Si scende alla Busa Nove- denza autobus si prosegue per sentiero fino a Por- DOMENICA 23 GIUGNO SABATO 29 GIUGNO gno e da qui si risale alla seconda vetta, Monte retta Terme (m 349). Strada delle 52 Sassi di Roccamalatina Rione e all’ultima, Monte Novegno. Gallerie del Pasubio (prov. VI) Ore di cammino 7 (8.30 per Porretta) - impegna- per il sentiero dei ponticelli Ritrovo a Ferrara ore 7.30 piazza S. Giorgio davanti tivo - dislivello +850/-920 (1300 per Porretta) Trek: Bocchetta Campiglia (m 1210), Porte del (prov. MO) al bar con auto proprie. Rientro ore 19. Pasubio, Rif. Achille Papa (m 1980), strada degli Un weekend in montagna, appagante e senza Trek: Casona di Marano (m 170), Pieve di Trebbio Accompagna Cinzia Scarrubi, Bocchetta Campiglia usare l’auto? Si può fare! (m 460), Borgo dei Sassi (m 510), Mulino della Con treno e corriera raggiungeremo il Parco del Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 800 - Riva (m 380), Castellino delle Formiche (m 500), DOMENICA 30 GIUGNO € Corno alle Scale, dove sabato andremo a zonzo per 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Samone (m 620), Mulino delle Vallecchie (m 350), Quella degli Scarrubi era l’unica strada che colle- Casona Luoghi di Castiglione il parco e raggiungeremo la cima, mentre dome- nica traverseremo fino a Castelluccio, passando gava Bocchetta Campiglia alle Porte del Pasubio. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 - (prov. BO) Esposta alla diretta osservazione degli austriaci € 6,00 Trek: Castiglione dei Pepoli (m 673), Cà di Landino da Monteacuto delle Alpi, Madonna del Faggio e dal poteva essere percorsa dagli autocarri solamente (m 600), Rasora (m 786), Spinareccia (m 782), borghetto di Tresana con le sue ortensie in fiore. nelle ore notturne ed a fari spenti. La strada delle Giro ad anello nel Parco dei Sassi di Roccamalatina attraversando ambienti di grande interesse natu- Lago del Brasimone (m 836), M. Baducco (m 978), Arrivo a Porretta in corriera da Castelluccio oppure Gallerie, che rimaneva nascosta, era la soluzione Castiglione dei Pepoli a piedi da sentiero, a seconda dei tempi. Difficoltà: del problema. Iniziata nel marzo/aprile 1917 e com- ralistico e antropologico. Risaliremo il Rio Frascara percorrendo il suggestivo sentiero dei ponticelli, Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 750 - dislivello consistente, percorso lungo. pletata nel dicembre 1917, la Strada è lunga 6,5 km € dei quali 2,5 km all’interno delle 52 gallerie. È pos- troveremo una cascatella e variopinti affioramenti 6,00 Accompagna Emanuela sibile pranzare al rifugio Achille Papa. Obbligatoria argillosi. Raggiungeremo la Pieve romanica del Attorno a Castiglione dei Pepoli vive un mondo di la pila, meglio se frontale. Trebbio e poco oltre, l’antico Borgo dei Sassi davanti ricordi, presenze e natura che attende di essere DA SABATO 6 LUGLIO ai noti monoliti di arenaria. Il sentiero scende al Ritrovo a Modena ore 6.45 via Fanti ingresso pas- visitato, come il sentiero dei minatori di Rasora e A DOMENICA 7 LUGLIO Mulino ad acqua della Riva e risale al borgo di saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. le case di montanari che fatichi a capire di cosa Castellino delle Formiche. Arrivati a Samone, soste- vivessero. Via Francigena, da Fornovo Ritrovo a Bologna ore 6.50 via Barozzi, 5 entrata remo nell’area dell’omonimo castello. Rientro per la Est FS con auto proprie. Rientro ore 20. Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est a Berceto (prov. PR) valle delle Vallecchie. FS con auto proprie. Rientro ore 18.30. Accompagna Carlo Sabato: Ritrovo a Bologna ore 7.15 atrio stazione Ritrovo a Bologna ore 7.20 parcheggio Certosa lato Accompagna Luciano centrale, treno per Fidenza. Viale Gandhi (bus 19 e 36) con auto proprie. Secondo ritrovo a Fidenza ore 9 atrio stazione, DOMENICA 23 GIUGNO Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- UnDueTrek! saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Luglio treno per Fornovo. Un tesoro intorno al lago! Rientro ore 19. Trek: Fornovo (m 157), Sivizzano (m 247), Tirenzo DA SABATO 6 LUGLIO (m 556), Castello di Casola (m 851), Cassio (m Lago di Suviana (prov. BO) Accompagna Lauro A DOMENICA 7 LUGLIO 812) Trek: Querceti di Sopra (m 480), Lamma (m 517), Dal Corno a Porretta: Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello Ca’ Monzone (m 560), La Torraccia (m 630), DOMENICA 30 GIUGNO Palazzo Comelli (m 675), l’Alborato (m 710), La un weekend a zonzo per il Corno +1090/-440 Spiaggetta (m 470), Querceti di Sopra Le tre cime del Novegno (prov. BO) Domenica: Cassio (m 812), M. Marino (m 951), Ber- Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 250 - € 6,00 (prov. VI) Sabato: Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione ceto (m 805) - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Trek: C.da Cerbaro (m 900), P.so Campedello - centrale, treno per Silla ore 7.04. Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 350 UnDueTrek! Escursione per piccoli camminatori Pri­aforà (m 1659), Busa Novegno, M. Rione (m Trek: Pian d’Ivo (m 1193), La Nuda (m 1828), P.so La via Francigena ripercorre i sentieri dei grandi 1690), Cima Novegno (m 1552), C. da Cerbaro accompagnati da un socio adulto. Vallone (m 1697), Rif. Duca degli Abruzzi (m 1794) pellegrinaggi medievali. Andare a piedi lungo la e Lago Scaffaiolo, M. Cupolino (m 1893), M. Cor- Intorno al Lago di Suviana ci sono dei tesori, nasco- Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - via Francigena è anche scoprire la storia, l’arte e la € 6,00 naccio (m 1879), Corno alle Scale (m 1944), Rif. sti o ben visibili! Li cercheremo e li osserveremo, natura dell’Italia. Vi proponiamo alcune tappe tran- scoprendo quante curiosità ci sono in mezzo alla Segavecchia (m 913) Ascesa alle tre cime più rappresentative del gruppo sappenniniche, un mosaico di grande bellezza tra natura, senza andare troppo lontano da casa. Por- del Novegno nelle Prealpi Vicentine. Dalla Contrà Ore di cammino 5.30 - impegnativo - dislivello le più intatte ed autentiche. Dal paese di Fornovo di tate anche il costume... ci scappasse un tuffo rin- Cerbaro, attraverso un bel sentiero, si raggiunge il +1200/-1400 Taro, in due giorni raggiungiamo il paese di Berceto, frescante sul finale! Passo Campedello, proseguendo succes­sivamente Domenica: Rif. Segavecchia (m 913), P.so della Ritrovo a Bologna ore 9 via Barozzi, 5 entrata Est fino allo sperone del Priaforà (montagna forata). Il Donnamorta (m 1366), Monteacuto delle Alpi (m ricco di storia di pellegrini raccolta nel museo nei FS con auto proprie. Rientro ore 19. nome viene dal foro naturale di circa 5 metri che si 893), Madonna del Faggio (m 799), Tresana (m pressi del duomo di San Moderanno. Accompagna Francesca V. incontra prima della cima alla quale si arriva per un 933), Castelluccio (m 807); in assenza di coinci- Accompagna Adriano 12 13 Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo - disli- SABATO 6 LUGLIO vello m 1050 - € 6,00 Monte Adone Si parte dal Passo Pian delle Fugazze seguendo (prov. BO) il segnavia 300 prima per un bel bosco di abeti Trek: Brento (m 458), sentiero 912, Raida (m 498), rossi e faggi poi su ghiaioni dove la salita diventa M. Adone (m 655), Brento più impegnativa. Superati alcuni speroni rocciosi Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 250 - € 3,00 il sentiero interseca la Strada degli Eroi e si rag- Saliamo sul monte, con i suoi 655 metri e le sue giunge il Rifugio Papa. Si prosegue per la zona particolari torri plasmate dall’erosione e dagli sacra fino ai Denti austriaco e italiano per poi rag- agenti atmosferici che lo rendono un punto facil- giungere Cima Palon. Al ritorno, seguiremo in parte mente riconoscibile. Nelle giornate limpide, dalla il sentiero delle creste (qualche tratto esposto) e la vetta, l’orizzonte spazia sino alle più alte cime Strada degli Eroi fino al Pian delle Fugazze. dell’Appennino Tosco-Emiliano: Corno alle Scale, Ritrovo a Ferrara ore 7.30 piazza S. Giorgio davanti Cimone e Monte Cusna. Cena facoltativa su preno- al bar con auto proprie. Rientro ore 19. tazione in sede alla Trattoria di Brento. Accompagna Cinzia Ritrovo a Ferrara ore 15 piazza S. Giorgio davanti al bar con auto proprie. DOMENICA 7 LUGLIO Ritrovo a Bologna ore 15.30 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto proprie. Rifugio Portafranca (prov. PT) Accompagna Maria Grazia Trek: Orsigna (m 795), Rif. Portafranca (m 1585) Lavacini (m 930), Orsigna DOMENICA 7 LUGLIO Ore di cammino 5.30 - medio/impegnativo - disli- € Alpe di Stagno vello m 800 - 6,00 Da Orsigna, con un bel sentiero che sale gradata- (prov. BO) mente si sale ai 1610 m del crinale, dopo un breve Trek: Alpe di Stagno (m 723), Chiapporato (m 856), tratto si raggiunge il rifugio, dove pranzeremo nelle Crocicchio (m 1150), Sasso Balinello (m 1213), immediate vicinanze, per poi rientrare con sentiero Stagno (m 723) ripido fino ad una comoda sterrata che seguiamo Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 650 - € 6,00 fino al nostro punto di partenza. Escursione gradevole ad anello ai confini con la Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata Toscana dal borghetto di Stagno, a quello di Chiap- Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. porato fino a Monte Calvi. Speriamo nel refrigerio Accompagna Roberto P. dell’altitudine e del percorso nel castagneto. Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- MARTEDÌ 9 LUGLIO saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est Da Cavaioni a Villa Ghigi FS con auto proprie. (prov. BO) Rientro ore 18.30. Trek: Parco Cavaioni, S. Michele di Gaibola, Eremo Accompagna Emilio di Ronzano, Villa Ghigi Ore di cammino 3 - facile/medio - dislivello m 150 - € 3,00 DOMENICA 7 LUGLIO Continuiamo ad approfittare dei colli cittadini per La Strada degli Eroi camminare anche durante la settimana e scap- (prov. VI) pare dal caldo umido della città. Saliremo in auto- Trek: P.so Pian delle Fugazze (m 1162), Rif. Papa, bus fino a Parco Cavaioni, da lì ci inoltreremo nel Dente Austriaco, Dente Italiano, Cima Palon, Pian bosco per raggiungere l’Eremo di Ronzano e Villa delle Fugazze Ghigi. 14 15 Ritrovo a Bologna ore 18.15 piazza Cavour (auto- dopo i tragici recenti terremoti che hanno colpito Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione, treno Ritrovo a Bologna ore 18.30 via Saragozza sotto bus 11, 13, 90, 96) all’incrocio con via de’ Poeti. l’area. Avremo modo di visitare il laboratorio e par- per Porretta ore 8.04 e coincidenza per Molino del l’arco del Meloncello (bus 20, 58, 94). Rientro in Rientro da Villa Ghigi con autobus 29. lare con il simbolo della rinascita dell’artigianato Pallone. Rientro in treno da Porretta ore 18.21 con bus (21, 14, 20). Accompagna Emanuela locale, la tessitrice Assunta Perilli, di fama inter- arrivo a Bologna ore 19.32. Accompagna Emanuela nazionale. Assaggeremo anche gli ottimi prodotti Accompagna Isa DA VENERDÌ 12 LUGLIO alimentari de La Mascionara. GIOVEDÌ 18 LUGLIO A DOMENICA 14 LUGLIO Accompagnano Fernando e Mario C. DOMENICA 14 LUGLIO Nelle Terre mutate. La sera del cammino narrato Sentieri di confine: Lago di Campotosto (prov. AQ) SABATO 13 LUGLIO (prov. BO) Monte Carone (prov. TN) Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 14 con auto proprie Dal fiume Reno presso Trek: via Felice Battaglia, parco del Pellegrino in luogo da definire. Viaggio per Mascioni di Cam- Trek: Pre di Ledro (m 488), Bocca dei Fortini (m Ore di cammino 1 - facile - dislivello m 50 - € 3,00 Molino del Pallone potosto. 1240), Sentiero Tosi, M. Carone (m 1621), Malga Vil Ci incontriamo sul far della sera per parlare di cam- Sabato: Campotosto (m 1386), M. di Mezzo (m al rifugio di Monte Cavallo (prov. BO) (m 1120), Leano (m 883), Pre di Ledro mino e cammini. Ognuno potrà raccontare le pro- 2155), Colle del Vento (m 2010), Campotosto Trek: Molino del Pallone (m 505), Tideri (m 913), Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1300 prie esperienze, i luoghi del cuore o quelli deside- Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 900 Rif. M.te Cavallo (m 1283), il Poggio (m 622), - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA rati. Si possono leggere cose proprie, classici, &c, Domenica: Fonte Gelata (m 1603), Forchetta di Madognana (m 522), Porretta (m 350) Cima strategica durante la Grande Guerra, grandioso in base al tema della serata, che verrà di volta in Mopolino, Cardito, Colle Leone (m 1482), Le Paci- Ore di cammino 7 - medio/impegnativo - dislivello panorama oggi. L’escursione percorre vecchi sentieri volta comunicato. nole, La Mascionara +800/-950 - € 6,00 e una spettacolare scalinata di 250 gradini scolpita Ritrovo a Bologna ore 20.15 in fondo a via Felice Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 400 Dalla stazioncina di Molino del Pallone affacciata nella roccia. Dalla vetta la vista si apre sul gruppo del Battaglia (bus 20 fermata Villa Benni). Rientro ore Rientro domenica sera. sul fiume Reno, raggiungiamo il Rifugio di , il lago di Garda, il lago di Ledro, mentre sullo 22.30. Weekend solidale sul lago di Campotosto, secondo Cavallo da cui godremo di una vista bellissima sfondo svettano il Carè Alto, la e il gruppo Accompagna Roberto lago artificiale in Europa. Cammineremo sui monti sulla vallata e in discesa ci aspettano lunghi tratti del Brenta. La croce di vetta è stata costruita utiliz- intorno al lago nelle ribattezzate “terre mutate” nei boschi passando dal borgo di Madognana. zando residuati bellici. Difficoltà: tratto ripido e con DA VENERDÌ 19 LUGLIO A scalette su roccia, è presente un cavo in acciaio. DOMENICA 21 LUGLIO Ritrovo a Bologna ore 6.30 parcheggio Centro Borgo (bus 13) con auto proprie. La via Francigena, Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso passag- da Berceto a Pontremoli gio Porta Nord delle FS con auto proprie. (prov. PR/MC) Rientro ore 20. Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 17.20 atrio stazione, Accompagna Sandro treno per Parma. Secondo ritrovo a Parma ore 18.35 atrio stazione, treno per Berceto. Sabato: Berceto (m 805), M. Valona (m 1200), P.so MARTEDÌ 16 LUGLIO Cisa (m 1033), Previdè (m 800) “Ilogerb”: i Bregoli al contrario Ore di cammino 7 - medio - dislivello m 450 (prov. BO) Domenica: Previdè (m 800), Gruppodolasio (m Trek: Meloncello, San Luca (m 270), sentiero dei 400), Arziengo (m 700), Pontremoli (m 220) Bregoli, Parco della Chiusa, Giardino del Ghisello Ore di cammino 6 - medio - dislivello +350/-900 Ore di cammino 3 - facile/medio - dislivello m 270 Rientro in serata. - € 3,00 Proseguiamo sulla via Francigena. Dal paese di Perché aspettare il fine settimana per una bella Berceto, ricco di storia, affrontiamo il tratto più camminata? Approfittiamo dei colli cittadini e delle impegnativo fino al passo della Cisa. Entrati in ore di luce serali per combattere il “logorio della Toscana, più precisamente in Lunigiana, tra bel- vita moderna”! Lo facciamo con uno dei percorsi lissimi panorami scendiamo a fondovalle raggiun- più classici ma... al contrario. Possibilità di fine trek gendo Pontremoli. “gelatoso”. Difficoltà: tratto di sentiero ripido. Accompagna Adriano 16 17 DA VENERDÌ 19 LUGLIO circondato da ripide pareti rocciose, gole e cavità Domenica: Decontra (m 810), eremo di S. Bartolo- Andremo nei pressi del caratteristico borgo di Loro A DOMENICA 21 LUGLIO ma anche da picchi da cui godere di splendidi pano- meo (m 650), Decontra (m 810), trasferimento in Ciuffenna. Il sentiero attraversa borghi spopolati Alta Via del Granito rami. Tra i massi alcune sorgenti formano piccole auto a S. Liberatore a Majella con visita all’Abbazia che puntellano un territorio di castagni e faggete (m 380), tombe rupestri (m 360) che ci daranno un po’ di refrigerio. Il torrente lungo il (prov. TN) ma limpide pozze e piccole cascate mentre sono ancora presenti resti di antichi mulini ad acqua. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 400 percorso è punteggiato di pozze e cascatelle in cui Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 7.15 parcheggio Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso passag- Rientro in serata. non perderemo l’occasione di immergerci (dipende Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella con dalla portata del corso d’acqua). Raggiungeremo gio Porta Nord delle FS con auto proprie. In Abruzzo, le cui montagne costituiscono un luogo auto proprie. Rocca Ricciarda, antico castello dai fasti perduti, ai Ritrovo a Bologna ore 7.30 parcheggio via della ideale per la vita ascetica, si contano più di cento Trek: Malga Sorgazza (m 1450), L. di Costa Bru- piedi del massiccio del Pratomagno in provincia di eremi, la maggior parte dei quali si trovano proprio nella (m 2020), F.lla Quarazza (m 2300), Forzelon Barca angolo via Andrea Costa con auto proprie. Arezzo, dal cui belvedere si può scorgere una por- sulla Majella. I più conosciuti e visitati sono gli eremi di Rava (m 2397), Cimon Rava (m 2436), Cima del Accompagna Davide C. zione del Valdarno. celestiniani. Visiteremo alcuni dei più suggestivi, Frate (m 2351), F.lla Ravetta (m 2219), Rif. Calde- Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso passag- nave (m 1792) dall’eremo dove si ritirò a meditare Pietro da Morrone DOMENICA 21 LUGLIO (il celebre papa Celestino V che rinunciò al pontifi- gio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello cato) al suggestivo eremo di San Giovanni, il più inac- Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata +1200/-850 Monte Prado (prov. RE) cessibile, allo spettacolare eremo di San Bartolomeo Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. Sabato: Rif. Caldenave (m 1792), F.lla delle Buse Trek: Case Civago (m 970), Rif. Segheria (m 1450), con la bellissima balconata rocciosa. Difficoltà: bre- Accompagna GianLuca P. Todesche (m 2309), F.lla Magna (m 2117), P.so Lama lite (m 1760), L. Bargetana, M. Prado (m vissimo tratto esposto non obbligatorio. Socede (m 2516), Rif. Brentari (m 2480) 2054), P.so delle Forbici (m 1575), Rif. S. Leonardo Accompagna Fernando Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello (m 1250), Case Civago DOMENICA 28 LUGLIO +1320/-645 Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo - disli- Orrido di Botri (prov. LU) Domenica: Rif. Brentari (m 2480), Cima d’Asta (m € SABATO 27 LUGLIO vello m 1200 - 6,00 Trek: Ponte a Gaio (m 634), Prigioni, Salto dei Bec- 2840), Rif. Brentari, Baita del Pastore (m 2131), Il Prado è la terza cima del Parco Nazionale Tosco-E- Alle pendici del Pratomagno chi, Piscina, Ponte a Gaio Bualon di Cima d’Asta (m 2000), Teleferica Brusà miliano e la vetta più alta della Toscana. Dopo l’Abe- (prov. FI) (m 1647), Malga Sorgazza (m 1450) Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 150 - tina Reale e giunti a Lama Lite raggiungiamo il lago Trek: Poggio di Loro (m 626), Gorgiti (m 644), € 6,00 Ore di cammino 5.30 - impegnativo - dislivello della Bargetana ai piedi del Prado. Saliti in cima +390/-1465 Rocca Ricciarda (m 957), Poggio di Loro Suggestiva e spettacolare gola calcarea circondata possiamo godere la vista delle vicine Alpi Apuane. da pareti rocciose alte fino 200 metri. Cammine- Rientro ore 20.30. Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 330 Discesa in cresta verso il passo delle Forbici e la - € 6,00 remo dentro e fuori le fresche acque del Rio Pelago. Traversata ad anello nell’isola granitica del Lagorai valle del torrente Dolo con un breve guado. centrale, con qualche variante apportata al per- Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata corso ormai classico per meglio apprezzare galle- Est FS con auto proprie. Rientro ore 20. rie, ricoveri, scalinate, trincee lasciateci in eredità Accompagna Alice dalla Grande Guerra. Saliremo anche a Cima d’Asta, per godere dello spettacolare panorama e anche DA VENERDÌ 26 LUGLIO A per visitare il bivacco Cavinato. Difficoltà: roccette, DOMENICA 28 LUGLIO qualche tratto esposto, lunghezza percorso. Accompagna Sergio Eremi celestiniani della Majella (prov. PE) SABATO 20 LUGLIO Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 6.30 con auto pro- Orrido di Gea prie in luogo da definire. (prov. BO) Trek: Decontra (m 810), anello della Valle dell’Orfento, Trek: Castel d’Aiano, M. Nuvoletti (m 854), M. eremo di Sant’Onofrio (m 950), Ponte della Pietra (m Grande d’Aiano (m 879), Sasso Baldino (m 761), 990), Croce di Caramanico (m 631), Decontra M. Nuvoletti, Castel d’Aiano Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 650 Ore di cammino 6 - facile/medio - dislivello m 740 Sabato: Decontra (m 810), eremo di S. Spirito (m - € 6,00 1127), eremo di S. Giovanni (m 1227), Decontra Percorso ad anello, primitivo e selvaggio, inserito in Ore di cammino 8.30 - medio/impegnativo - disli- un ambiente boscoso, tra castagni, cerri e carpini, vello m 1050 18 A causa dei frequenti guadi e del fondo scivoloso, nucleo storico di Vidiciatico, con le numerose sor- intagliato tra rocce di rosse arenarie che colorano Domenica: Hotel 3 Cime (m 1406), sentiero dei è obbligatorio l’uso del casco protettivo e scarpe genti e le case di architettura montanara del ‘600. il paesaggio circostante. Dal passo del Brealone al Pionieri alla Croce di Dobbiaco del Monte Piano (m da trekking. Il casco può essere fornito alla bigliet- Ritrovo a Modena ore 7.45 in stazione già in pos- passo di Bruffione lo sguardo punta verso le alte 2305) teria dalle Guardie Forestali compreso nel prezzo sesso del biglietto, treno ore 7.58. cime dell’Adamello Brenta. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello del biglietto d’ingresso di 2 euro. Portare telo e Ritrovo a Bologna ore 8.45 stazione centrale (treno Ritrovo a Bologna ore 6.30 via Barozzi, 5 entrata m 900 costume, pantaloni corti, una felpa e un ricambio per Porretta e bus per Madonna dell’Acero) oppure Est FS con auto proprie. Rientro ore 20. da tenere in auto. ore 10.30 a Vidiciatico. Rientro ore 19.30. Quassù, alle ore 8.45 del 24 maggio 1915, parti- Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est Ritrovo a Modena ore 6.45 via Fanti ingresso pas- Accompagna Piero rono le prime cannonate del conflitto sul fronte ita- FS con auto proprie. Rientro ore 20. saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. lo-austriaco. Le truppe italiane, ignare che i propri Accompagna Carlo Rientro ore 20. DOMENICA 28 LUGLIO comandi avessero già dichiarato la guerra, vennero Accompagna Daria colte di sorpresa, poi risposero dalle postazioni dei DOMENICA 28 LUGLIO Laghetti di Bruffione e monte Piani di Lavaredo. Gli austriaci, indignati per il tradi- Brealone (prov. BS) mento degli ex alleati, iniziarono a far fuoco in anti- Le argille del Saltiolo Agosto Trek: Bar Bruffione (m 1500), laghetti di Bruffione cipo di mezz’ora sull’ultimatum. Difficoltà: terreno (prov. BO) di alta montagna con roccette e ghiaioni. (m 1888), Passo Brealone (m 2019), Monte Brealone GIOVEDÌ 1 AGOSTO Trek: Madonna dell’acero (m 1195), Sboccata dei (m 2268) Passo Bruffione (m 2110), Bar Bruffione Accompagna Pierluigi Bagnadori (m 1270), P.so del Saltiolo (m 1262), Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - dislivello Andar in Dardagna (prov. BO) Vidiciatico (m 810) € m 800 - 6,00 Trek: Farnè (m 700), Mogere, Rocca Corneta (m SABATO 3 AGOSTO Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello Oltre il lago d’Idro e Bagolino arriviamo tra Val 592), Mulino (m 528), Ca’ dei Crudeli (m 670), € +180/-450 - 6,00 Dorizzo e Val Caffaro. Cominciamo il percorso su Farnè Anello di Monte Calvi nel Parco dei due Laghi (prov. BO) Al Passo del Saltiolo il paesaggio cambia di colpo: strada lastricata nel bosco che con regolare pen- Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 400 si passa dai fitti boschi di abete bianco e faggio ad denza sale alla Piana del Bruffione. Ora la vecchia - € 3,00 Trek: Stagno (m 800), M. Stagno (m 1213), M. Calvi un ambiente dove, inaspettatamente, dominano mulattiera militare passa tra numerose malghe (m 1283), Eremo dei Viandanti (m 1140), Chiappo- Al mulino di Rocca Corneta il Dardagna, il cui anti- le stratificazioni argillose, con una bella veduta e un bivacco fino alla costiera del Brealone, scor- rato (m 854), Stagno sui monti della Riva. Bello l’arrivo attraversando il giamo i laghetti di Bruffione. Il sentiero prosegue chissimo nome forse evoca lo scorrere impetuoso dell’acqua, comincia a trovar pace. E noi ne appro- Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 500 - € 6,00 fittiamo per un tuffo... Nel breve giro incontriamo le facce scolpite su alcune antiche case, che sono Anello lungo le pendici del monte Calvi e del monte una caratteristica singolare (e atavica) della valle. Stagno, nel parco dei laghi di Suviana e Brasimone. Portare telo e costume. Acqua molto fresca! Un’escursione meravigliosa, immersi nel cuore dell’Appennino, sospeso fra Emilia e Toscana con Ritrovo a Bologna ore 9 parcheggio via della Barca rapidi cambi di suggestivi paesaggi e scorci sulle angolo via Andrea Costa con auto proprie (bus vallate rigogliose. E infine, incontri con borghi 14,20,21,89,94). Rientro ore 19. medioevali ormai disabitati come Chiapporato Accompagna Roberto dove regna un silenzio assordante. Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- DA VENERDÌ 2 AGOSTO saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. A DOMENICA 4 AGOSTO Ritrovo a Bologna ore 8 parcheggio via della Barca Monte Rudo e Monte Piano angolo via Andrea Costa con auto proprie. Rientro ore 17.30. (prov. BL/BZ) Accompagna Davide C. Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 16.20 parcheggio Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella (bus 27) con auto proprie. DOMENICA 4 AGOSTO Sabato: Landro (m 1406), postazioni del Teston Monti Prampa e Cisa (prov. RE) di Rudo fino alla cima (m 2607) per tracce di sen- Trek: Casalino (m 925), Prati di Sara (m 1615), P.so tiero, roccette e ghiaioni della Cisa (m 1547), M. Cisa (m 1701), M. Prampa Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1200 (m 1687), Poggio Sologna (m 1176), Casalino 20 21 Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello sassete, fino a raggiungere il crinale che delimita Valutazione delle escursioni m 1100 - € 6,00 il confine fra Emilia e Toscana. Affiancheremo il pic- Si inizia con un percorso storico recuperato da colo Lago Turchino, il minuscolo Lago Torbido e dal La tabella che pubblichiamo compare sul catalogo nazio- rari sono compresi a volte tratti con corde fisse, chiodi, nale dei grandi trek; come tutte le tabelle necessita di esposizioni, sempre segnalati. A volte un’escursione un’ iniziativa del Parco Nazionale, poi si prosegue sentiero del crinale che ci condurrà fino alla cima del Monte Rondinaio, potremo ammirare il pano- una lettura corretta. Le escursioni giornaliere includono facile prevede un singolo tratto attrezzato o esposto, sulle tracce dei guardafili che sorvegliavano l’im- infatti solo alcuni degli elementi sotto riportati. resta quindi al socio valutare la propria idoneità. portante elettrodotto per Firenze. Ben altro pae- rama dalle Apuane al Tirreno. Si scenderà al valico del Passeto percorrendo un tratto dell’Alta Via Dei Chi affronta un’escursione per la prima volta può tro- Trekking Italia chiede a ogni partecipante una valuta- saggio ci attende nel soprastante altopiano del vare difficoltà nell’orientarsi in una scala di valutazione, zione sincera della propria attrezzatura e capacità, l’ac- Monte Bagioletto e dei Prati di Sara, costellati da Parchi fino al Lago Baccio. Concluderemo l’escur- sione al Lago Santo. anche se abituato a camminare in città; un’uscita sul compagnatore che non le ritenesse idonee o veritiere laghetti stagionali con vasta visuale. Si prosegue territorio non è solo una passeggiata più lunga. È impor- può sconsigliare la partecipazione al socio stesso. È per il Passo della Cisa e l’omonima Cima. Ancora Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa lato tante allora leggere le note che accompagnano i giri anche facoltà dell’accompagnatore modificare l’escur- un breve tratto su roccette e si raggiunge il monte viale Gandhi con auto proprie. Rientro ore 19.30. dove saranno indicate gli eventuali punti critici lungo il sione in base ai fattori del giorno (meteo, frane & c). Il Prampa. Accompagna Lauro percorso. Valutatene la lunghezza: anche un giro senza tempo di percorrenza indicato è desunto dalla lettera- Ritrovo ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto grossi dislivelli diventa impegnativo oltre le 7 ore di tura escursionistica ed è da considerare variabile solo marcia (effettiva, soste escluse). Il dislivello permette entro certi limiti o per fattori contingenti. Anche sulla proprie. Rientro ore 18. SABATO 10 AGOSTO un altro tipo di valutazione: una salita lunga e progres- capacità di rispettare i tempi si chiede al partecipante Accompagna Sandro siva può essere più digeribile di un’andatura che alterna una sincera valutazione. La Nuda sopra i balzi (prov. BO) salite e discese brevi e ripide. Trek: Pian d’Ivo (m 1195), bivio 323-129 (m 1330), Trekking Italia è un’associazione di base e vuole dare DOMENICA 4 AGOSTO Nelle schede non troverete avvisi del tipo “possibili tratti a tutti i cittadini la possibilità di uscire nell’ambiente e Balzi del Fabuino (m 1700), La Nuda (m 1830), fangosi” è infatti normale incontrarli, specie in autun- allo stesso modo vuole offrire nuove conoscenze a chi Casentino selvaggio, bivio 327-323 (m 1300), Pian d’Ivo no-inverno, e fango e intemperie rendono ovviamente la già cammina. E non dimentica chi ama i lunghi percorsi il torrente Fiana (prov. AR) Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - dislivello giornata più pesante. impegnativi. L’interpretazione della gita varia con l’e- € Trek: Montemignaio (m 826), torr. Fiana (m 599), m 635 - 6,00 La scala escursionistica si arresta al primo grado alpini- sperienza, per cui noi siamo sempre a disposizione per Montemignaio Una forestale, detta “Via dei Signori”, perché stico e qui ci arrestiamo anche noi. Tuttavia negli itine- qualsiasi consiglio e proposta. Ore di cammino 4 - medio - dislivello m 400 - comoda, così da non affaticare troppo chi percor- reva quei territori per governarne le risorse, con- € 6,00 duce al sentiero dei carbonai che si inerpica sul Escursione lungo il selvaggio torrente Fiana, nel FACILE FACILE MEDIO MEDIO IMPEGNATIVO IMPEGNATIVO+ fianco del monte. Spettacolare lo sbocco sul crinale MEDIO IMPEGNATIVO Casentino, sul versante opposto di Vallombrosa. Si ed entusiasmante la semplice arrampicata su per procede per alcuni km lungo il greto del torrente, distanza < 10 km 10/15 km 15/20 km > 20 km > 25 km i balzi, che a poco a poco disvela vedute sempre percorsa incontrando varie pozze limpidissime, dove è più ampie. Tutte le valli e le cime nei dintorni della impossibile non tuffarsi. Percorso fuori sentiero, su ore di < 4 ore < 5 ore 4/6 ore 5/7 ore −> 7 ore vetta sono a portata d’occhio e forniscono una sen- cammino tracce o in acqua. Utili i sandali da trekking o scar- sazione come di volo. pine da scoglio, oltre a telo e costume. dislivello < 300 m 300/600 m 600/900 m 900/1200 m −> 1200 m Ritrovo a Bologna ore 6.45 atrio stazione, treno in salita Ritrovo ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS con auto per Porretta ore 7.04 e bus 776 per Pian d’Ivo dislivello < 500 m 500/800 m 800/1000 m 1000/1500 m > 1500 m proprie. Rientro ore 19. (Madonna dell’Acero - Cavone), con arrivo ore 9.20. in discesa Accompagna Roberto Rientro in bus da Pian d’Ivo ore 17 poi treno con caratteri- pianeg- pianeggiante/ sconnesso diversi tipi sdrucciolevole, possibilità di: arrivo a Bologna ore 19.32. stiche giante non sconnesso (es. (es. sentieri di fondo: scivoloso, roccette, catene, corde, SABATO 10 AGOSTO Accompagna Marco G., che incontra i partecipanti terreno sconnesso mulattiere, tracciati, da sconnesso, neve cengie, scale, (es. strade sentieri ben con gradoni sdrucciolevole, passaggi su a Pian d’Ivo bianche) battuti) e breccia fangoso, con neve roccia Rondinaio: 4 laghi e una cima libera) (prov. MO) DOMENICA 11 AGOSTO zaino e buona zaino in zaino da 2/3 zaino grande itinerante con Trek: Parcheggio Lago Santo (m 1400), M. Rondi- logistica salute giornata gg a stella itinerante zaino in spalla; naio (m 1964), Lago Santo Alla cima Tauffi per il libro pernottamento in tenda o bivacco Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - aperto (prov. MO) € allena- per iniziare, minimo, buona “cammino “sono allenato e “ho un buon allena- “non soffro di 6,00 Trek: Ca’ Balocco (m 997), Pizzo dei sassi bianchi mento buona salute regolarmente posso percorrere mento, ho l’attrez- vertigini nè Nel gruppo montuoso del Monte Giovo, in un (m 1692), Libro Aperto (m 1936), Cima Tauffi (m necessario salute ho trek di più giorni/ zatura necessaria e ho timore di angolo di Appennino di rara bellezza paesaggistica 1798), Ca’ Balocco autovalu- effettuato dislivello” sono predisposto a passaggi più tazione del condizioni complicati” seguiremo un sentiero che risale il circo glaciale Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1100 dislivello” impegnative” attraversando un’ampia faggeta, radure prative e - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 22 Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 15.30-19.30 - martedì, giovedì anche 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 Associazione Amici del Trekking e della Natura Sezione regionale dell’Emilia-Romagna [email protected] - www.trekkingitalia.org Milano.Genova.Torino.Firenze.Bologna.Venezia.Roma www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna PROGRAMMA N. 70 - ESTATE 2019

GIUGNO Domenica 11 Alla cima Tauffi per il libro aperto (prov. MO) Sabato 1 Le sorgenti del Secchia e l’Alpe di Succiso (prov. RE) Domenica 11 Monte Beni e i suoi fratelli (prov. BO-FI) Domenica 2 Le tagliole, due cime, un crinale (prov. MO) Giovedì 15 Lozzole e il Lamone (prov. FI) Domenica 2 Il Lancio e l’ Acquamarcia (prov. MO) Venerdì 16 La sera del cammino narrato (prov. BO) Mercoledì 5 I giardini del Quartiere Savena (prov. BO) Sabato 17 Il Cimone (prov. MO) Sabato 8 Botro ai Buchi (prov. SI) Sabato 17 Anello di Badia di Moscheta (prov. FI) Sabato 8 Di vento e di mare. Sulla costa del ravennate per celebrare Domenica 18 Una direttissima e tre cime (prov. BO/PT) la Giornata Mondiale dell’Oceano (prov. RA) Domenica 18 Ai piedi del Cimone (prov. MO) Domenica 9 Corno Cimone in ogni direzione (prov. BO/MO) Domenica 25 Monte Pavione, Vette Feltrine (prov. BL) Domenica 9 Monte Ravino e il Passone (prov. RE) Domenica 25 Anello di Poggio degli Allocchi (prov. FI) Domenica 9 Badia Moscheta (prov. FI) Domenica 25 UnDueTrek! Le meraviglie dell’acqua (prov. BO) Venerdì 14 Insolito concerto in grotta (prov. RA) da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre Sabato 15 2 direttissime e un rifugio: Corno e Nuda (prov. BO) Monte Mangart e Laghi di Fusine (prov. UD/Slovenia) da sabato 15 a domenica 16 Sabato 31 Al Masso della Fanciulla (prov. PI) Croda del Becco lungo l’Alta Via n.1 (prov. BZ) Domenica 16 Il percorso meno breve (prov. BO) SETTEMBRE Domenica 16 Il sentiero della Val Fontana d’Oro (prov. VI) Domenica 1 Lago di Pratignano (prov. MO/BO) Domenica 16 Le creste del monte Summano (prov. VI) Domenica 1 La foresta di Giazza e la valle delle Fraselle (prov. VR) Lunedì 17 La sera del cammino narrato (prov. BO) da venerdì 6 settembre a domenica 8 settembre Val di Cornia: la Via dei Cavalleggeri e il Parco Archeominerario (prov. LI) Martedì 18 Flaminia Minor al tramonto (prov. BO) Sabato 7 Intorno al Faro di Gaggio (prov. BO) Giovedì 20 Bologna e gli stranieri. Gli inglesi (prov. BO) Domenica 8 Corno e Spigolino (prov. BO) da venerdì 21 a domenica 23 Monte Civetta - Rifugio Tissi (prov. BL) Domenica 8 Gli antichi confini all’Orsigna (prov. PT) Sabato 22 A Casola Valsenio al Giardino delle Erbe (prov. RA) Mercoledì 11 Un forte sui colli di Bologna (prov. BO) Sabato 22 Cansiglio e Monte Costa (prov. BL) Giovedì 12 Bologna e gli stranieri. I francesi (prov. BO) Domenica 23 Badia di Sasso (prov. FC) Giovedì 12 La sera del cammino narrato (prov. BO) Domenica 23 Strada delle 52 Gallerie del Pasubio (prov. VI) da venerdì 13 settembre a domenica 15 settembre Texelgruppe (prov. BZ) Domenica 23 UnDueTrek! Un tesoro intorno al lago! - Lago di Suviana (prov. BO) da venerdì 13 settembre a domenica 15 settembre Sabato 29 Sassi di Roccamalatina per il sentiero dei ponticelli (prov. MO) Meraviglie d’Abruzzo + canoa (prov. PE) Domenica 30 Le tre cime del Novegno (prov. VI) Sabato 14 Monte Baldo, Anello delle Corone (prov. VR) Domenica 30 Luoghi di Castiglione (prov. BO) Sabato 14 Dal Parco di Villa Spada al Borgo di Colle Ameno (prov. BO) LUGLIO Domenica 15 Anello del Monte Vignola (prov. BO) da sabato 6 luglio a domenica 7 luglio Domenica 15 Le betulle e i castagni di monte S. Giacomo (prov. BO) Dal Corno a Porretta: un weekend a zonzo per il Corno (prov. BO) da venerdì 20 settembre a domenica 22 settembre da sabato 6 luglio a domenica 7 luglio Cima Palombino e Porzehütte, sul filo di cresta tra Cadore e Carinzia Via Francigena, da Fornovo a Berceto (prov. PR) (prov. BL/Austria) Sabato 6 Monte Adone (prov. BO) Sabato 21 Nel Parco Provinciale La Martina (prov. BO) Domenica 7 Alpe di Stagno (prov. BO) da sabato 21 settembre a domenica 22 settembre Lago Santo Parmense (prov. PR) Domenica 7 La Strada degli Eroi (prov. VI) Domenica 22 Monte Belvedere (prov. BO/MO) Domenica 7 Rifugio Portafranca (prov. PT) Domenica 22 Monte Penna (prov. PR) Martedì 9 Da Cavaioni a Villa Ghigi (prov. BO) Mercoledì 25 Dolina della Spipola (prov. BO) da venerdì 12 luglio a domenica 14 luglio Nelle Terre mutate. Lago di Campotosto (prov. AQ) da venerdì 27 settembre a domenica 29 settembre Sassolungo e Sassopiatto (prov. TN/BZ) Sabato 13 Dal fiume Reno presso Molino del Pallone al rifugio di Monte Cavallo (prov. BO) Sabato 28 Da Ponte della Venturina al Monte di Granaglione (prov. BO) Domenica 14 Sentieri di confine: Monte Carone (prov. TN) da sabato 28 a domenica 29 Il mare segreto della Toscana (prov. LI) Martedì 16 “Ilogerb”: i Bregoli al contrario (prov. BO) Domenica 29 Le Marche della val d’Abisso (prov. PU) Giovedì 18 La sera del cammino narrato (prov. BO) Domenica 29 Dal Lido delle Nazioni al Lido di Volano (prov. FE) da venerdì 19 luglio a domenica 21 luglio La via Francigena, da Berceto a Pontremoli (prov. PR/MC) OTTOBRE da venerdì 19 luglio a domenica 21 luglio da sabato 5 ottobre a domenica 6 ottobre Alta Via del Granito (prov. TN) La foresta del Cansiglio (prov. BL) Sabato 20 Orrido di Gea (prov. BO) da sabato 5 ottobre a domenica 6 ottobre Domenica 21 Monte Prado (prov. RE) Weekend al Rifugio Poggio di Petto (prov. PO) da venerdì 26 luglio a domenica 28 luglio Sabato 5 Cima Telegrafo, Valdritta e Pra Alpesina (prov. VR) Eremi celestiniani della Majella (prov. PE) Domenica 6 La battaglia di Vittorio raccontata dalle vigne del prosecco Sabato 27 Alle pendici del Pratomagno (prov. FI) (prov. TV) Domenica 28 Orrido di Botri (prov. LU) Domenica 6 Da Reno a Savena la traversata dei colli bolognesi (prov. BO) Domenica 28 Le argille del Saltiolo (prov. BO) Domenica 6 Monte Croce di Perlè (prov. BS) Domenica 28 Laghetti di Bruffione e monte Brealone (prov. BS) Giovedì 10 Dall’Oca alla Dozza (prov. BO) da venerdì 11 ottobre a domenica 13 ottobre AGOSTO La Via Francigena in Toscana: da Altopascio a San Gimignano (prov. Fi) Giovedì 1 Andar in Dardagna (prov. BO) Sabato 12 Due cime e due Balzi (prov. BO) da venerdì 2 agosto a domenica 4 agosto da sabato 12 ottobre a domenica 13 ottobre Monte Rudo e Monte Piano (prov. BL / BZ) Mindfulness e cammino in val di Taro (prov. PR) Sabato 3 Anello di Monte Calvi nel Parco dei due Laghi (prov. BO) Domenica 13 Anello del Monte Gennaio (prov. BO) Domenica 4 Monti Prampa e Cisa (prov. RE) Domenica 13 I mulini ad acqua dell’alta valle del Randaragna (prov. BO) Domenica 4 Casentino selvaggio, il torrente Fiana (prov. AR) Domenica 13 UnDueTrek! Il territorio del castagno (prov. PT) Sabato 10 Rondinaio: 4 laghi e una cima (prov. MO) da venerdì 18 ottobre a domenica 20 ottobre Sabato 10 La Nuda sopra i balzi (prov. BO) Tra canyon ed eremi in Val di Non (prov. TN) Qualche regola de seguire Il libro Aperto è la vetta più elevata di questa parte Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 600 - € Nessuna escursione è esente da rischi: per migliorare la tri; se hai bisogno di aiuto, non esitare a rivolgerti all’ac- del crinale e noi la raggiungiamo dal lato più espo- 6,00 sicurezza di tutti chiediamo al socio che partecipa ai trek compagnatore. sto per proseguire poi fino alla Cima Tauffi. Pas- Conosciamo benissimo la valle del Lamone, cuore di seguire alcune semplici regole. 5. Attieniti comunque alle disposizioni dell’accompagna- siamo per una fitta faggeta sino al panoramico di quella “Romagna Toscana”, percorsa in lungo e 1. È importante essere in buona salute, possedere la tore, soprattutto in caso di imprevisti o emergenze. Pizzo dei Sassi Bianchi e poi seguendo il crinale e in largo nei nostri giri in ogni stagione. Oggi appro- preparazione fisica e tecnica necessaria per partecipare 6. È importante essere collaborativi e solidali con il con alcune funi fisse fino alla vetta del Libro Aperto. all’escursione scelta. Prima di scegliere un trek, leggi gruppo. Collabora con l’accompagnatore per la buona riu- fittiamo delle pozze limpidissime che il fiume fa tra Proseguendo sul crinale arriviamo alla panora- Marradi e Crespino. Lungo il percorso ritroviamo attentamente la descrizione, il programma, le ore di cam- scita del trek e, nei passaggi impegnativi, aiuta chi è in mica Cima Tauffi, passando per altri saliscendi su mino, il dislivello e accertati che sia alla tua portata per difficoltà o mostra insicurezza. anche il borgo già abbandonato e ora in parte recu- roccette. Dalla cima Tauffi iniziamo il ritorno scen- quanto riguarda il grado di difficoltà. 7. Rispetta l’ambiente, la montagna, il sentiero, non perato di Lozzole, solitario sul crinale. 2. Prima di affrontare un trek impegnativo, misurati con lasciare tracce del tuo passaggio, non abbandonare nes- dendo per l’ampio pianoro prativo fino all’incrocio i gradi di difficoltà minori, seguendo il criterio della gra- sun rifiuto inorganico, anzi, attivati per pulire il sentiero del sentiero che riporta alla partenza. Difficoltà: Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- dualità; ricordati che gli accompagnatori sono tenuti ad se trovi dei rifiuti trasportabili (plastica, carta). tratto attrezzato e tratti esposti su roccette. saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. escludere, a loro insindacabile giudizio, coloro che riten- 8. Rispetta le piante e gli animali, resta sui bordi dei campi Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa (bus Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est gono non idonei a partecipare all’escursione. coltivati o seminati (anche prati per fieno) e non attraver- FS con auto proprie. Rientro ore 19. 3. Cura il tuo equipaggiamento. Nelle escursioni indossa sarli. Non raccogliere frutta in campi coltivati, non raccogliere 19) lato viale Gandhi con auto proprie. sempre scarpe da trekking impermeabili, preferibilmente castagne nei castagneti, ricordati di chiudere i cancelli. Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- Accompagna Alice a collo alto, con la suola in vibram. Indossa pantaloni 9. Per la tua sicurezza, su strade trafficate, cammina saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. lunghi e comodi e indumenti traspiranti a più strati (“a sulla sinistra (e nelle curve sulla parte esterna). cipolla”): maglietta tecnica traspirante, pile. Nello zaino 10. La partecipazione dei cani non è ammessa nei trek Rientro ore 19.30. VENERDÌ 16 AGOSTO avrai sempre una borraccia con almeno un litro d’ac- di più giorni. Se alla partenza di un trek giornaliero si Accompagna Lorenzo qua, cibo per un leggero pranzo ed adatto a combattere presenta un socio accompagnato da un cane, il socio La sera del cammino narrato un eventuale calo di zuccheri (mela, cioccolata, frutta accompagnatore può, se lo ritiene, chiedere ai soci pre- (prov. BO) secca, barretta, ecc...), un antivento, un k-way imperme- senti, che devono essere tutti d’accordo, l’autorizzazione DOMENICA 11 AGOSTO abile, eventualmente un copri-pantalone e le ghette per all’accoglimento del cane. Qualsiasi danno o infortunio Trek: via Felice Battaglia, parco del Pellegrino difenderti dalla pioggia. Porta un cappellino o una cuffia, provocato dalla presenza del cane sarà coperto dall’assi- Monte Beni e i suoi fratelli Ore di cammino 1 - facile - dislivello m 50 - € 3,00 guanti, occhiali da sole. Ricorda che l’accompagnatore curazione del padrone e non da quella di TI, che esclude (prov. BO-FI) Ci incontriamo sul far della sera per parlare di cam- può non accettare soci con scarpe inadeguate e non tale possibilità. Trek: Poggio Turchino (m 1120), M. Beni (m 1220), attrezzati a sufficienza. Sono utili i bastoncini per rispar- Infine, non dimenticare che gli accompagnatori sono mino e cammini. Ognuno potrà raccontare le pro- miare sforzi alle articolazioni e per mantenere l’equilibrio. volontari e che l’unica loro ricompensa è constatare la Pianore (m 1060), bivio Sasso di Castro (m 1000), prie esperienze, i luoghi del cuore o quelli deside- 4. Segui il passo dell’accompagnatore in testa al gruppo, soddisfazione dei soci. Sasso di Castro (m 1276), Fontana dell’Amore (m rati. Si possono leggere cose proprie, classici, &c, senza mai precederlo e senza attardarti inutilmente. Se ti La commissione formazione e il consiglio direttivo della 1080), Colle Covigliaio (m 1090), Poggio Turchino in base al tema della serata, che verrà di volta in devi appartare, avvisa quando ti allontani e quando rien- Sezione Emilia-Romagna. Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 volta comunicato. Fra le sorgenti dei torrenti Savena e Santerno, in Ritrovo a Bologna ore 20.15 in fondo a via Felice La biblioteca dei soci di Trekking Italia Emilia-Romagna territorio già toscano, sorgono monti di antica ori- Battaglia (bus 20, fermata Villa Benni). Rientro ore Con oltre 4850 documenti catalogati, fra cui 1111 guide e 763 carte, la nostra biblioteca rappresenta una gine vulcanica. Per fortuna, i Toscani, gente abile 22.30. nel domare i monti e non solo, hanno tracciato grande risorsa per lo studio e l’organizzazione di trek e viaggi, alla quale tutti i soci hanno accesso. Accompagna Roberto La biblioteca mette a disposizione dei soci di Trekking Italia libri, riviste e carte, che hanno per oggetto sentieri percorribili per gente di buona lena. Non d’interesse l’escursionismo, il viaggio, gli aspetti naturali e culturali del territorio, la letteratura di viaggio. vedremo però i mufloni che si nascondono fra le SABATO 17 AGOSTO Si possono consultare liberamente tutti i materiali collocati a scaffale. Possono essere presi a prestito fino ad rocce, troppo furbi per farsi sorprendere dai buoni un massimo di 3 libri per 30 giorni e 3 dvd per 7 giorni. Sono esclusi dal prestito le carte escursionistiche e le Bolognesi. Il Cimone riviste. Si possono fare fotocopie nel rispetto della normativa sul diritto d’autore. Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est La biblioteca si trova presso la sede di Trekking Italia Emilia-Romagna, a Bologna in via dell’Inferno 20/B e FS con auto proprie. Rientro ore 18.30. (prov. MO) segue gli stessi orari della sede. Accompagna Luciano Trek: P.so del Lupo (m 1563), M. Cimone (m 2165), il Balzone, Pian Cavallaro, P.so del lupo Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello GIOVEDÌ 15 AGOSTO m 850 - € 6,00 Lozzole e il Lamone Percorriamo il sentiero 449 che dal Passo del Lupo (prov. FI) porta in vetta al Cimone, da qui un tratto di crinale Clicca ‘mi piace’ su Facebook a Trek: Fantino (m 440), Stabbia (m 657), Finto- fino al Balzone, poi rientro su carrareccia per Pian http://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna morto, Lozzole (m 796), Fogare (m 694), greto Cavallaro fino a reincrociare più in basso di nuovo il del Lamone, Fantino 449 per tornare alle auto. 27 Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est Gennaio e poi chiudere l’anello in discesa per tor- Se la fine del trek non vuoi che sia ombrosa/ DOMENICA 25 AGOSTO FS. Secondo ritrovo a Sestola ore 8.50. Rientro ore nare alla partenza. Difficoltà: percorso con alcuni metti insieme torte, buon vino e amicizia gioiosa! 19.30. tratti esposti su roccette. Ognuno porti cibo e bevande da condividere alla UnDueTrek! Accompagna Roberto P., che incontra i partecipanti Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio Certosa (bus fine del trek. Difficoltà: tratti esposti. Le meraviglie dell’acqua (prov. BO) a Sestola 19) lato viale Gandhi con auto proprie. Rientro ore Ritrovo a Bologna ore 6.50 parcheggio piscine Trek: Madonna dell’Acero (m 1190), Cascate del 19.30. Arcoveggio con auto proprie. Rientro in serata. Dardagna (m 1180), Madonna dell’Acero, Pian SABATO 17 AGOSTO Accompagna Lorenzo Accompagna Carlo d’Ivo (m 1200), Madonna dell’Acero Anello di Badia di Moscheta Ore di cammino 2,30 - facile - dislivello m 20 - DOMENICA 18 AGOSTO DOMENICA 25 AGOSTO € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (prov. FI) Ai piedi del Cimone UnDueTrek! Escursione per piccoli camminatori Trek: Badia Moscheta (m 577), Val d’Inferno (m Anello di Poggio degli Allocchi (prov. MO) (prov. FI) accompagnati da un socio adulto. 450), Giogarello (m 923), M. Acuto (m 1058), La Trek per famiglie nel Parco Regionale del Corno alle Serra (m 904), Badia Moscheta Trek: Montecreto (m 916), Serra Golara (m 1296), Trek: Crespino del Lamone (m 535), Poggio degli Lago della Ninfa (m 1516), Rondinara (m 1235), Scale. Nel verde scenario di una faggeta, l’acqua Ore di cammino 6 - facile/medio - dislivello m 650 Allocchi (m 1019), F. Lamone (m 607), Casaglia (m Montecreto mette in scena uno spettacolo emozionante: lo - € 6,00 750), Cascata Fosso della Bedetta (m 500), Cre- stupore si rinnova di salto in salto e la flora intorno Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 700 - € 6,00 Partiremo dalla Badia di Moscheta, sede della Badia spino del Lamone sembra goderne! Sullo sfondo la maestosa conca Vallombrosana edificata nel 1034, ora adibita a Percorso ad anello ai piedi del Cimone, attorno al Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 800 - € 6,00 glaciale del Corno. La pieve della Madonna dell’A- struttura agrituristica. Attraverseremo la selvaggia monte Cervarola, su percorsi poco battuti ma degni Arriviamo allo spartiacque con la Toscana per poi cero testimonia l’antico rapporto dell’uomo con Valle d’Inferno, nei cui anfratti nidificano indistur- di interesse, come il piccolo lago della Ninfa. Giornata scendere al paesino di Casaglia attraversando le questo ambiente i cui caratteri naturalistici sono bati l’aquila reale e il falco pellegrino. Attraverse- quindi tutta dedicata alla vetta più alta della regione. praterie e boschi verso il passo della Colla di Casa- raccolti nella Casa del Parco. remo castagni secolari, essiccatoi ben conservati e Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est FS. glia. Poco prima di rientrare a Crespino la sorpresa Ritrovo a Bologna ore 8.45 atrio stazione, treno per antichi borghi e poi saliremo tra ginepri e pini, sulla Ritrovo a Modena ore 8.20 via Fanti ingresso pas- di una cascatella ignota ai più. Porretta, bus 776 per Madonna dell’Acero. Secondo sommità del Monte Acuto (m 1058), punto dove la saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi 5 entrata Est ritrovo a Madonna dell’Acero ore 11.20. Rientro da vista è a 360°. Rientreremo poi tra bellissimi boschi Rientro ore 18.30. FS con auto proprie. Rientro ore 19. Madonna dell’Acero ore 17 poi treno con arrivo a di cerri e roverelle a Badia di Moscheta. Accompagna Luciano Accompagna Luciano Bologna ore 19.32. Ritrovo a San Lazzaro ore 8 parcheggio A. Gramsci con auto proprie. Rientro ore 18. DOMENICA 25 AGOSTO Accompagna Davide C. Monte Pavione, Vette Feltrine DOMENICA 18 AGOSTO (prov. BL) Trek: Aune (m 891), Sent. S. Antonio, Scalon, P.so S. Una direttissima e tre cime Antonio (m 1778), Malga Monsanpiano (m 1902), (prov. BO/PT) P.so del Pavione (m 2037), M. Pavione (m 2335), Trek: Rif. Segavecchia (m 930), M. Nuda (m 1828), Col di Luna (m 2295), Vette Grandi (m 2130), P.so Vallone (m 1697), Balzi dell’Ora, Corno alle Rif. Dal Piaz (m 1993), Colle dei Cavai, P.so Croce scale (m 1945), P.so Strofinatoio (m 1847), P.so d’Aune (m 1015), Aune Cancellino (m 1630), M. Gennaio (m 1814) Ore di cammino 8 - impegnativo - dislivello m 1600 Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1350 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Il ripido e a tratti molto esposto percorso si svolge Dal fitto bosco di faggi della partenza ai pratoni nel meraviglioso anfiteatro delle Vette Feltrine nei della cima del monte Nuda per spaziare con la vista pressi del tratto terminale dell’Alta Via N. 2 detta un lungo tratto del nostro percorso nella parte più anche Via delle leggende che la fantasia popolare alta dell’Appennino. E poi via sul crinale per affron- aveva riempito di streghe, diavoli e orchi. Dalla tare i bellissimi ma impegnativi Balzi dell’Ora e cima del monte Pavione si vedono le Pale di San guadagnare la cima del Corno alle scale. Una breve Martino, il Lagorai e le Dolomiti bellunesi. Nel tra- sosta alla grande croce sommitale prima di prose- gitto del ritorno passeremo dal rifugio Dal Piaz per guire verso l’ultima cima in programma, il Monte una breve sosta. 28 29 Ore di cammino 7.30 - impegnativo - dislivello m Accompagna Marco G., che incontra i partecipanti a Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 600 - SABATO 7 SETTEMBRE € € Madonna dell’Acero 6,00 1200 - 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Intorno al Faro di Gaggio Fuori dai sentieri segnati nella media valle del Dall’abitato di Giazza, risaliremo la Valle Fraselle (prov. BO) DA VENERDÌ 30 AGOSTO Cecina, dove tra torri diroccate e sponde selvagge, seguendo il percorso dell’omonimo torrente. A DOMENICA 1 SETTEMBRE il fiume forma limpide pozze, la più famosa delle Usciremo dalla stretta gola per sbucare su di un Trek: Silla (m 320), Guanella (m 795), Baldone (m 809), Gaggio Montano (m 632), Ca’ de Franchi (m Monte Mangart e Laghi quali è il “Masso delle Fanciulle”, meta classica esteso e verdeggiante pianoro da cui si comincerà di bagni nella stagione calda, che qui è piuttosto 457), Ca’ di Zama (m 487), Serra (m 550), Pellic- di Fusine (prov. UD/Slovenia) a godere di una bellissima vista. Costeggiando le ciano (m 465), Porretta Terme (m 350) lunga. malghe imboccheremo il sentiero che, attraverso i Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 7.15 parcheggio Ritrovo a Bologna ore 7.30 parcheggio via della Ore di cammino 7 - facile/medio - dislivello +580/- Caserme Rosse, via Saliceto angolo Corticella con faggi e gli abeti della grande foresta demaniale di 550 - € 6,00 Barca angolo Andrea Costa (bus 14,20,21,89,94) Giazza ci riporterà lentamente all’abitato. Difficoltà: auto proprie. con auto proprie. Rientro ore 19. Come marinai sulle montagne, il faro di Gaggio sarà sentiero lungo con elevato dislivello, in parte roc- nostro riferimento e meta. Ma Gaggio Montano è Trek: Lago di Fusine superiore (m 929), M. Svabezza Accompagna Roberto (m 1284), Capanna Ponza (m 1657), La Porticina, cioso e con qualche facile guado. tutta bella e ne percorreremo i vicoli antichi, osser- Ponza Piccola (m 1921), Rif. Zacchi (m 1380) Ritrovo Bologna ore 7 parcheggio Ipercoop centro vando le abitazioni del borgo e camminando, prima Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello Settembre Borgo, lato chiosco gelati, con auto proprie. e dopo, nell’aperta e soleggiata valle del Silla e dei +1000/-550 Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- suoi affluenti. Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione centrale, Sabato: Rif. Zacchi (m 1380), Biv. Nogara (m 1850), DOMENICA 1 SETTEMBRE saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro M. Mangart (m 2677), Rif. Mangart (m 1906) ore 20. treno per Porretta ore 8.04, fino a Silla. Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello +1400/- Lago di Pratignano Accompagna Daria Ritrovo a Modena ore 6.40 in stazione con biglietto 870 (prov. MO/BO) e partenza treno 6.53. Domenica: Rif. Mangart (m 1906), Forc. di Lavina Trek: Fanano (m 619), Due Ponti (m 532), M. Luzzo DA VENERDÌ 6 SETTEMBRE Rientro con treno ore 19.21 da Porretta Terme, arrivo a Bologna alle 20.33. (m 2055), Alpe del Lago (m 1000), Lago di Fusine (m 868), Monticello (m 1251), Lago di Pratignano A DOMENICA 8 SETTEMBRE superiore (m 929) (m 1307), P.so dei Ronchi (m 1343), Le Piagge Accompagna Francesca V. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello (m 1478), Serra de Baichetti (m 1519), P.so della Val di Cornia: la Via dei Cavalleggeri Riva (m 1454), P.so del Lupo (m 1563), Cavone (m +150/-1130 e il Parco Archeominerario DOMENICA 8 SETTEMBRE 1424) Rientro ore 20.30. (prov. LI) Corno e Spigolino Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - dislivello Un percorso dalle forti emozioni, sulle Alpi Giulie +1100/-250 - € 6,00 Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 15, parcheggio (prov. BO) Orientali e a cavallo fra Italia e Slovenia. Oltre alla presso Villa Serena (via della Barca 1). L’antico Lago di Pratignano, che i sedimenti stanno Trek: Madonna dell’Acero (m 1191), P.so della Riva divertente e impegnativa salita sul Monte Mangart, Sabato: Cala Moresca (m 26), Buca delle Fate (m (m 1454), M Spigolino (m 1827), Corno alle scale l’anfiteatro calcareo creato dalla dorsale del Picco trasformando in una torbiera unica sul nostro 100), Il Reciso (m 155), Monastero di S. Quirico (m (m 1945), P.so Vallone (m 1697), Cavone (m 1422) di Mezzodì e del Monte Mangart, i laghi di origine Appennino, testimonia l’ultima era glaciale che ha 182), Campo alla Sughera (m 232), Cala Moresca Ore di cammino 6.30 - medio/impegnativo - dislivello glaciale di Fusine inseriti dal 1971 nell’omonimo modellato queste montagne quasi 10.000 anni fa. m 900 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Parco naturale, bivacchi, forcelle e ripidi ghiaioni Per arrivarci, percorreremo i boschi che ricoprono i Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 590 animeranno il nostro cammino, che sarà allietato Monti della Riva. Domenica: Via del Temperino (m 200), Miniera del Dall’ombra del secolare acero, partiamo nel bosco anche dall’ottima palacinka servita a colazione Ritrovo a Bologna 6.45 atrio stazione, treno per Temperino (m 220), Valle Lanzi (m 240), Rocca di per il passo della Riva e seguiamo il crinale che nello spartano rifugio Koča na Mangrtskem sedlu. Silla ore 7.04 e bus per Vidiciatico/Fanano con ci porta sino in vetta allo Spigolino. Restiamo sul S. Silvestro (m 280), Ostello Howett (m 280), Via crinale che segna il confine tra Emilia e Toscana, Difficoltà: tratti attrezzati ed esposti, ghiaioni. arrivo ore 10. Rientro con bus ore 18 dal Cavone e del temperino poi treno con arrivo a Bologna ore 20.32. per giungere sino alla grande croce del Corno alle Accompagna Sergio Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 220 scale. Di qui inizia la ripida ma gratificante discesa Accompagna Carlo Rientro ore 20. dei Balzi dell’ora. Finiamo questa bella escursione SABATO 31 AGOSTO Percorreremo sul promontorio di Piombino, la Via scendendo per i verdi prati della valle dei silenzi DOMENICA 1 SETTEMBRE prima di arrivare al laghetto del Cavone dove ci Al Masso della Fanciulla dei Cavalleggeri, utilizzata per salvaguardare la attende il bus per il rientro. Difficoltà: percorso con (prov. PI) La foresta di Giazza e la valle gente dai traffici dei contrabbandieri, e cammi- alcuni tratti esposti su roccette Trek: Molino di Berignone (m 119), Poggetti (m delle Fraselle (prov. VR) neremo nel parco archeominerario di S. Silvestro, Ritrovo a Bologna stazione centrale p.le ovest 300), Castello dei Vescovi (m 229), torr. Sellate, Trek: Giazza (m 782), Malga Fraselle di sotto (m dove per millenni sono stati estratti e lavorati i ore 6.45, treno per Porretta ore 7.04, bus 776 per torr. Cecina, Masso delle Fanciulle, Molino di Beri- 1475), Malga Fraselle di sopra (m 1630), M. Ter- metalli. Visita guidata alla miniera del Temperino. Madonna dell’Acero (biglietto 3 zone). Rientro ore gnone razzo (m 1876), Malga Terrazzo (m 1546), Giazza Accompagna Giorgio 19.30. 30 31 Accompagna Lorenzo che sale alla stazione di Ritrovo a Bologna ore 9 Giardini Remo Scoto (via Sabato: HochMut (m 1361), Mutkopf (m 1648), DA VENERDÌ 13 SETTEMBRE Borgo Panigale Codivilla, bus 29 o 52). Rientro ore 13 da Rasti- OberkaserAlm (m 2131), 7 Spronser See, Biv. A DOMENICA 15 SETTEMBRE gnano (bus 13). Lammer (m 2698), P.so Lazins (m 2808), Lod- nerHuette - Rif. Cima Fiammante (m 2259) Meraviglie d’Abruzzo + canoa DOMENICA 8 SETTEMBRE Accompagna Marco G. Ore di cammino 8 - impegnativo - dislivello +1500/- (prov. PE) Gli antichi confini 500 Venerdì: Ritrovo ore 7.30 con auto proprie (luogo GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE all’Orsigna (prov. PT) Domenica: LodnerHuette - Rif. Cima Fiammante (m da definire) e viaggio per Bussi. Sistemazione in Bologna e gli stranieri. 2259), Nassereithütte - Rif. Nassereto [m 1523], ostello, pomeriggio in canoa, San Pietro in orato- Trek: Orsigna (m 806), P.so del Termine (m 1447), rium, cena. M. di Orsigna (m 1551), Rif. Porta Franca, Poggio I FRANCESI (prov. BO) HochGangHaus - Rif. Casa del Valico (m 1839), Lei- Sabato: Trasferimento in auto. Trek: S. Stefano di dei Malandrini (m 1658), P.so della Pedata del Dia- Trek: Rudere del castello di Porta Galliera, Arena del terAlm (m 1522), Hans-Frieden-Weg, HochMuth volo (m 1362), Lavacchini, Orsigna (m 1361). Seggiovia per Dorf Tirol. Sessanio (m 1251), Rocca Calascio (m 1450), S. Sole, S. Petronio, Palazzo d’Accursio, Accademia Stefano di Sessanio. Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 900 - Clementina Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello +400/- Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 600 € 6,00 Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 0 - € 3,00 1200 Domenica: Trasferimento in auto. Trek: Bominaco Luoghi noti ma visti con un occhio molto partico- Ultimo incontro dedicato agli stranieri dove ver- Rientro ore 20. lare. Percorriamo gli antichi sentieri dell’Orsigna Il Parco Naturale Gruppo di Tessa è il più grande (m 1000), castello di Bominaco, Tussio (m 890), ranno illustrati i legami tra la Francia e Bologna a Bominaco. con Alessio Anceschi, che da anni studia i confini partire dal Medioevo con la signoria di Bertrand du dei sette parchi naturali altoatesini ed è una vera degli stati preunitari. In questa zona infatti soprav- Pouget per arrivare all’Epopea Risorgimentale. perla della natura per la varietà di paesaggi e spazi Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 400 vivono molti cippi che raccontano di un paese Ritrovo a Bologna ore 14.30 in Piazza XX Settembre incontaminati. Si passa dai 400 m di altitudine del Rientro in serata. ancora diviso e soltanto immaginato. angolo via Indipendenza sotto al portico. Rientro fondovalle di Merano a oltre i 3000 delle cime: dai Uno dei fiumi più puliti d’Europa, la “cappella Sistina Ritrovo a Ferrara ore 7.20 Piazza S. Giorgio con auto ore 18.30. meli, vigne e lussureggianti giardini della “piana” d’Abruzzo”, un castello da favola, il borgo della fino ai ghiacciai di alta montagna. Difficoltà: note- proprie. Accompagnano Ilaria e Alice rinascita, sono solo alcune delle meraviglie che Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- vole sviluppo e dislivello, qualche tratto esposto vedremo in questo trek. Saremo ospiti dell’ostello saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. attrezzato con catene. Fiume Tirino, gestito dalla cooperativa Il Bosso, una GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE Ritrovo a Bologna ore 8 in via Barozzi 5 - entrata Accompagna Rinaldo interessante realtà che mira a promuovere la zona Est FS con auto proprie. La sera del cammino narrato Rientro ore 19.30. (prov. BO) Accompagna Roberto Trek: via Felice Battaglia, parco del Pellegrino Ore di cammino 1 - facile - dislivello m 50 - € 3,00 MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE Ci incontriamo sul far della sera per parlare di cam- mino e cammini. Ognuno potrà raccontare le pro- Un forte sui colli di Bologna prie esperienze, i luoghi del cuore o quelli deside- (prov. BO) rati. Si possono leggere cose proprie, classici, ecc, Trek: Giardino Remo Scoto (m 80), Parco di S. in base al tema della serata, che verrà di volta in Michele in Bosco (m 130), Istituto Rizzoli, Bar- volta comunicato. biano (m 290), Parco di Forte Bandiera (m 310), Ritrovo a Bologna ore 20.15 in fondo a via Felice Iola, Parco del Paleotto, Rastignano (m 105) Battagia (bus 20, fermata Villa Benni) . Rientro ore Ore di cammino 3.30 - facile/medio - dislivello 22.30. +230/-205 - € 3,00 Accompagna Roberto Un giardino e tre parchi in un solo trek! Questo offrono i nostri colli e l’impegno della città per il DA VENERDÌ 13 SETTEMBRE paesaggio e la storia. Le collinette a Forte Bandiera, A DOMENICA 15 SETTEMBRE ad esempio, sono ciò che resta della postazione di un sistema difensivo eretto tutto intorno a Bologna Texelgruppe nell’800; gli Olivetani, nel ’300, diedero inizio alle (prov. BZ) costruzioni che dominano il colle di S. Michele in Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 16 parcheggio Cen- Bosco, il più noto e frequentato luogo panoramico tro Borgo (bus 13) con auto proprie. Trasferimento di Bologna. in auto/ seggiovia a HochMut sopra Dorf Tirol. 32 33 delle sorgenti del Tirino e i cui accompagnatori paga- Ritrovo a Bologna ore 9 ingresso principale del Ritrovo a Bologna ore 9 atrio stazione, treno Tper e SABATO 21 SETTEMBRE ieranno le canoe durante l’escursione che effettue- Parco Villa Spada su via Saragozza (bus 20). Con- bus per Tolè. Rientro ore 18.30. remo in un paesaggio di rara bellezza. Escursione clusione ore 14.30 circa al Borgo Colle Ameno con Accompagna Piero Nel Parco Provinciale che non richiede alcuna abilità particolare. possibilità di visita guidata gratuita all’ “Aula della La Martina (prov. BO) Accompagna Fernando Memoria” (circa 30 min.) e rientro in città con bus MARTEDÌ 17 SETTEMBRE Trek: Palazza (m 450), Ca’ della Selva, miniera, M. 92 ore 15.48 o 16.48. Gurlano, Tre Poggioli (m 950), Sasso della Mante- SERATA SABATO 14 SETTEMBRE Accompagna Franca sca (m 800), Ca’ del Zecca, La Martina (m 750), Gli uccelli rapaci Palazza Monte Baldo, Anello Una carrellata sugli uccelli rapaci che più facil- DOMENICA 15 SETTEMBRE Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 580 - delle Corone (prov. VR) mente si possono vedere in Italia, magari durante € 6,00 Trek: Brentino (m 187), Malga dell’Orsa (m 748), Anello del Monte Vignola (prov. BO) un trek. Foto, video e descrizioni varie per cono- Trek verso gli ampi crinali che confinano con la Madonna della Corona (m 773), Brentino Trek: Montepastore (m 596), Ca’ del Dottore (m scere meglio questa interessante componente Toscana, ai quali si arriva attraverso un raro esem- Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello 560), La costa di Montasico (m 500), Montasico della nostra avifauna. pio di Parco “provinciale”, percorrendo boschi di m 650 - € 6,00 (m 368), S. Giacomo (m 657), M. Severo (m 515), A cura di Andrea T. cerro e rimboschimenti di pino nero, pino silvestre Luogo di silenzio e meditazione aggrappato alla Montepastore Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 21 ed abeti. L’Area è un “SIC” (sito di interesse comu- roccia che volge sulla Valle dell’Adige, il Santuario Ore di cammino 5.30 - facile/medio - dislivello m nitario) ed è oggetto di vari interventi di riequili- della Corona apre le sue porte ai pellegrini almeno 630 - € 6,00 DA VENERDÌ 20 SETTEMBRE brio ecologico, potrebbe quindi riservare qualche sorpresa naturalistica. dal XIV secolo. Una storia, quella della basilica san- Il percorso sui sentieri CAI 138 e 142 si snoda A DOMENICA 22 SETTEMBRE tuario e delle opere che vi si trovano, che raccon- Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- da Montepastore attorno alle pendici del Monte Cima Palombino e Porzehütte, tiamo una volta giunti dalla Valle dell’Orsa. Alcuni Vignola, sulle valli del Venola e del Lavino fra prati, saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. tratti un po’ esposti ma attrezzati. sul filo di cresta tra Cadore boschi, ampi e improvvisi panorami. Visiteremo il Ritrovo a San Lazzaro ore 8.30 parcheggio via Ritrovo a Bologna ore 8 via della Barca 1, angolo via santuario di Montesevero. e Carinzia (prov. BL/Austria) Gramsci (davanti al civico 4), vicino alla via Emilia A. Costa (bus 14,20,21,89,95) con auto proprie. (bus 19), con auto proprie. Rientro ore 18. Ritrovo a Bologna ore 9 a Villa Serena (via della Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 16.20 parcheggio Ritrovo a Modena ore 8.15 via Fanti ingresso pas- Barca 1, bus n. 21) con auto proprie. Rientro ore Caserme Rosse (via Saliceto angolo Corticella, bus Accompagna Andrea T. saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. 16.30. 27) con auto proprie. Rientro ore 19.30. Sabato: Casera Melin (m 1673), Cima Palombino DA SABATO 21 SETTEMBRE Accompagna Giorgio A DOMENICA 22 SETTEMBRE Accompagna Alice (m 2600), Porzehütte (m 1942) Ore di cammino 6 - impegnativo - dislivello +1000/- Lago Santo Parmense DOMENICA 15 SETTEMBRE SABATO 14 SETTEMBRE 750 (prov. PR) Le betulle e i castagni di monte Dal Parco di Villa Spada al Borgo di Domenica: Porzehütte (m 1942), Forcella Dignas Sabato: Ritrovo a Bologna ore 6.45 via Barozzi, 5 Colle Ameno (prov. BO) S. Giacomo (prov. BO) (m 2094), Casera Melin (m 1673) entrata Est FS con auto proprie. Trek: Tolè (m 765), Dragodena (m 707), M. S. Gia- Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello Trek: Rif. Lagdei, M. Orsaro, Capanna del Braiola, Trek: Villa Spada (m 73), Parco San Pellegrino, Villa como (m 842), Zocca (m 735) +900/-1150 Rif. Mariotti Puglioli, M. Albano (m 290), Parco della Chiusa (m 65), Palazzo dei Rossi, Borgo Colle Ameno (m 110) Ore di cammino 5 - medio - dislivello +300/-200 - Rientro ore 20. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello € m 700 Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello m 6,00 Il Comelico, provincia di Belluno, è l’estrema pro- 220 - € 6,00 La modesta elevazione di monte S. Giacomo rac- paggine nordorientale del Cadore, terra di confine Domenica: Rif. Mariotti, M. Marmagna, Bocchetta incuneata fra Tirolo, Carinzia e Carnia. Saliremo con dell’Orsaro, Rif. Lagdei Un percorso attraverso parchi densi di interesse chiude, nel suo versante ovest, un bosco naturale rispetto il Palombino, un alto castello di roccia sulla per gli scorci panoramici sulle valli del Ravone, di betulle: un ambiente piuttosto raro nella nostra Ore di cammino 5.30 - medio/impegnativo - disli- del Rio Meloncello, del fiume Reno e per gli avve- provincia, forse unico. Attraverseremo il vecchio Cresta Carnica, godendo panorami e tramonti indi- vello +450/-700 nimenti storici di cui sono stati teatro. Arriveremo borgo di Dragodena, i cui primi edifici risalgono al menticabili sulle Dolomiti di Sesto, e ci addentre- Prima di arrivare al Rifugio Mariotti al Lago Santo, poi al Borgo Colle Ameno che conserva intatto 1347. Il borgo ospita un’autentica rarità: una casa- remo in territorio austriaco nella splendida Carin- dove pernotteremo, passeremo per il Rif. Lagdei, il suo impianto originale di “Castello Murato” e torre con gli angolari originali in ceramica. Lungo il zia. Questa tappa fa parte del percorso “Dolomiti Monte Fosco, Monte Orsaro, Bocchetta dell’Orsaro custodisce il ricordo delle vicende che lo videro tra- percorso si trova un museo all’aperto dedicato al senza confini”. Dopo le cruenti azioni della Grande e per la Capanna del Braiola. Lungo il percorso, vari sformato dalle truppe naziste in un campo di con- castagno, con numerose tabelle esplicative, e delle Guerra, finalmente quassù regna la pace. Diffi- punti di interesse antropico/ambientale e notevoli centramento / smistamento durante il secondo originali opere artistiche installate nel bosco. Note- coltà: terreno di alta montagna roccette e ghiaioni viste panoramiche. conflitto mondiale. vole l’antico ostello ottimamente restaurato. Accompagna Pierluigi Accopagna Roberto P. 34 35 MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE Una leggenda locale vuole che il massiccio sia il Ore di cammino 4.30 - medio - dislivello +800/-850 DOMENICA 22 SETTEMBRE luogo di sepoltura di un gigante punito dai suoi - € 6,00 Monte Belvedere Dolina della Spipola simili per aver derubato gli uomini dando la colpa (prov. BO) Ad inizio giro troveremo l’importante e storica (prov. BO/MO) agli animali del bosco, con i pinnacoli noti come pieve di Succida, poi prenderemo il sentiero Trek: Gaggio (m 630), M. Belvedere (m 1140), Ron- Trek: Ponticella (m 80), Dolina della Spipola (m le “Cinque Dita” e “il Dente” che rappresentano detto “di mezzo” che attraverso una via di costa, ci chidoso (m 1200), Cason Garretta (m 770), Gaggio 230), Ponticella l’ultima parte del corpo visibile. Saliremo sulla porterà a Granaglione con i suoi splendidi castagni Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 650 - Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 150 - cima del Sassopiatto e poi, con un percorso a “S”, e al Monte di Granaglione con splendido panorama. € € 6,00 3,00 costeggeremo le due catene montuose e ci passe- Sulla via del ritorno attraverseremo alcuni borghi Da Gaggio si sale fino a Monte Belvedere, con pano- Una breve escursione ad anello sulla Spipola, la remo attraverso, transitando per la forcella e i val- della montagna. rama sul crinale tosco-emiliano. Poi si scende di dolina maggiore di tutti i gessi bolognesi, la vena di loni che le separano, fino all’attacco della ferrata Ritrovo a Bologna ore 7.45 atrio stazione, treno per poco verso il versante modenese, per risalire alla selenite del nostro Appennino che va fino a Faenza. Oskar Schuster. Difficoltà: tratti esposti, ghiaioni, Porretta ore 8.04 e coincidenza per Ponte della chiesa di Ronchidoso. Infine si prosegue lungo il Andiamo a vedere da vicino gli affioramenti gessosi roccette. crinale e poi si scende pian piano, il tutto su sen- e gli inghiottitoi. Saliamo dalla Ponticella e passiamo Venturina. Rientro da Porretta ore 16.22 con arrivo Accompagna Sergio tieri e stradine poco trafficate. per la rupe di Miserazzano, la Buca delle Candele, la a Bologna ore 17.32. Ritrovo a Ferrara ore 7.20 piazza S. Giorgio con auto palestra di roccia, il piccolo oratorio della Madonna Accompagna Isa proprie. dei Boschi e la Cava a Filo. Magico ambiente di rocce SABATO 28 SETTEMBRE scintillanti e panorami sulla città. Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est Da Ponte della Venturina DA SABATO 28 SETTEMBRE Ritrovo a Ponticella di S. Lazzaro ore 9.30 al capoli- A DOMENICA 29 SETTEMBRE FS con auto proprie. al Monte di Granaglione (prov. BO) Ritrovo a Modena ore 8 via Fanti ingresso passag- nea del bus 11B. Rientro ore 13. Il mare segreto della Toscana gio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore Accompagna Arcangelo Trek: Ponte della Venturina (m 404), la Pieve (m 18.30. 550), Granaglione (m 754), M. di Granaglione (prov. LI) Accompagna Diana DA VENERDÌ 27 SETTEMBRE (m 1200), Sasso della Corona (m 1050), Borgo Sabato: Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio A DOMENICA 29 SETTEMBRE Capanne (m 622), Madognana (m 522), Porretta via della Barca 1, angolo via Andrea Costa (bus (m 350) 14/20/21/89/94) con auto proprie. DOMENICA 22 SETTEMBRE Sassolungo e Sassopiatto Monte Penna (prov. TN/BZ) (prov. PR) Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 16 parcheggio Trek: Casa forestale Casoni (m 1400), P.so dell’In- Centro Borgo (bus 13) con auto proprie. Secondo cisa (m 1470), Faggio dei tre comuni (m 1418), M. ritrovo ore 19 a Campitello di Fassa presso par- Penna (m 1735), P.so del Chiodo (m 1456), Casa cheggio funivia Col Rodella. Da lì, navetta per il Rif. forestale Casoni Micheluzzi. Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello Sabato: Rif. Micheluzzi (m 1860), M.ga Sassopiatto m 700 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (m 2200), Rif. Sassopiatto (m 2300), cima del Situato nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto Sasso Piatto (m 2958), Rif. Sassopiatto, Rif. Sandro tra le valli del Taro e del Ceno, punto di confine tra Pertini (m 2300), Forc. del Sassolungo (m 2685). due regioni e tre comuni. Il versante Nord mostra Opzionalmente, si può evitare salita alla cima del un andamento molto ripido di nuda roccia mentre Sassolungo e la relativa discesa e salire alla Forc. il versante Sud appare più morbido e con una fitta del Sassolungo usando la bidonvia. vegetazione. Per raggiungere la cima bisogna per- Ore di cammino 7.30 - impegnativo - dislivello correre un tratto di sentiero attrezzato con catena +1810/-770 in acciaio per favorire la salita. In buone condizioni Domenica: Forc. del Sassolungo, Rif. Vicenza (m di visibilità si vede il mare ligure, le Alpi Occidentali 2256), attacco della ferrata Oskar Schuster (m e cime importanti dell’Appennino. Difficoltà: tratto 2450 ca.), Rif. Vicenza, Forc. Ciaulonch (m 2225), su rocce con catena in acciaio. Rif. Emilio Comici (m 2153), Rif. Salei (m 2222), Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio via Normandia stazione a monte della funivia Col Rodella (m 2413) (bus 13) di fronte all’Ipercoop Centroborgo. Rientro Ore di cammino 6.30 - impegnativo - dislivello ore 20. +1000/-1300 Accompagna Sandro Rientro ore 20.30. 36 37 Trek: Baratti (m 0), M. Massoncello (m 228), punta DA SABATO 5 OTTOBRE DOMENICA 29 SETTEMBRE DOMENICA 6 OTTOBRE Falcone, Fosso alle Canne, Buca delle Fate, Populo- A DOMENICA 6 OTTOBRE nia (m 190), Baratti Dal Lido delle Nazioni Weekend al Rifugio Poggio La battaglia di Vittorio Veneto Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 500 al Lido di Volano (prov. FE) di Petto (prov. PO) raccontata dalle vigne del prosecco Domenica: Portiglione (m 0), Poggio La Guardia (m Trek: Lido delle Nazioni, Lido di Volano, Lido delle (prov. TV) Nazioni Sabato: Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 220), Cala Violina, Cala Martina, Portiglione entrata Est FS con auto proprie. Trek: Colbertaldo (m 150), Vidor-Castello (m 210), Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 400 Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 1 - Sant. di S. Maria delle Grazie (m 165), Colmaor (m € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Trek: Tavoletta, Gagnaia, Molino di Peraldaccio, Gavi- Una serie di promontori a Sud di Livorno si affac- gno, Valle Carigiola, Tavoletta, Rif. Poggio di Petto 305), Colbertaldo Si parte dal bar del Lago del Lido delle Nazioni e cia sul Tirreno, interrompendo i lunghi litorali sab- Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 400 - con facile sentiero, a tratti in pineta e a tratti sulla Ore di cammino 5 - medio - dislivello +600/-500 biosi. Nascondono spiaggette straordinarie, dalle € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA spiaggia, si arriva al Lido di Volano, da dove si può Domenica: Rif. Poggio di Petto, Fonte del Romito, acque cristalline, e soprattutto a fine settembre ammirare il paesaggio selvaggio della foce del Po Alpe di Cavarzano, Rif. Poggio di Petto Facile escursione che ci permetterà di raccontare, offrono angoli di solitudine impensabili nella sta- e respirare l’aria di mare di fine settembre. Lungo Ore di cammino 4 - facile/medio - dislivello m 550 camminando tra i filari del prosecco, la battaglia di gione balneare (e l’acqua è ancora bella calda). arresto, combattuta dagli italiani, per fermare gli il percorso ci sono interessanti sculture lignee. Si Lasciate le auto a Tavoletta, si procede per Gagnaia, austro-tedeschi sulle rive del Piave. Camminando Nei due giorni percorriamo il promontorio di Piom- ritorna per lo stesso percorso e al termine del cam- Molino di Peraldaccio, Gavigno e per la valle del sui crinali delle colline con vista Piave, Montello bino e quello di Scarlino, tra Follonica e Punta Ala. mino... alcuni esercizi di respirazione ed esercizi di Carigiola, per poi rientrare a Tavoletta. Da qui, si rag- e Monte Grappa parleremo degli avvenimenti qui Ambienti simili, di macchia mediterranea, che si stretching con M. Grazia (istruttrice Yoga). giunge con le auto il rifugio Poggio di Petto, dove si affacciano su una costa miracolosamente ancora Ritrovo a Ferrara ore 8.45 piazza S. Giorgio davanti pernotta. Il giorno seguente si riprende il sentiero accaduti tra la fine del 1917 e il 1918, ma anche selvaggia, raggiungibile solo a piedi. al bar con auto proprie. di crinale e si ridiscende fino a incrociare il sentiero del prosecco, che potremo poi degustare presso la cantina dei fratelli Tormena di Colbertaldo, famiglia Accompagna Roberto Ritrovo a Bologna ore 8 via Barozzi, 5 entrata Est per Prato, lo si segue fino a Fonte del Romito per poi FS con prenotazione e eventualmente con auto da risalire fino alle capanne dei campi scout e da li di presente sul territorio già da inizio 1800. condividere. nuovo a Poggio di Petto e alle auto. Ritrovo a Bologna ore 8.30 via Barozzi, 5 entrata DOMENICA 29 SETTEMBRE Accompagna Maria Grazia Accompagna Roberto P. Est Fs con auto proprie. Rientro ore 19.30 circa. Le Marche della Val d’Abisso Accompagna Sanzio (prov. PU) SABATO 5 OTTOBRE Ottobre DOMENICA 6 OTTOBRE Trek: Chiesa Santa Maria Val d’Abisso (m 379), Cima Telegrafo, Valdritta Balza Forata (m 652), Rif. Corsini (m 1285), P.so DA SABATO 5 OTTOBRE e Pra Alpesina (prov. VR) Da Reno a Savena la traversata della Madonna (m 1085), Muraci (m 707), Piob- A DOMENICA 6 OTTOBRE bico (m 334) Trek: Rif. Novezzina (m 1230), Punta Telegrafo dei colli bolognesi (prov. BO) La foresta del Cansiglio (prov. BL) (m 2200), Cima Valdritta (m 2218), Cima delle Ore di cammino 6 - medio/impegnativo - dislivello Trek: Parco della Chiusa (m 65), Chiesa Casaglia Sabato: Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio via Pozzette (m 2132), M.ga Pra Alpesina (m 1471). (m 270), Torrente Ravone (m 120), Chiesa Gaibola, m 1000 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA della Barca angolo via A. Costa con auto proprie. Trasferimento al Rif. Novezzina con auto lasciata Parco di Paderno (m 300), Ex Chiesa Roncrio, Rio Ci troviamo in provincia di Pesaro e Urbino. Tra Trek: Campon (m 1049), Strada del Taffarel, M.te preventivamente alla M.ga Pra Alpesina dei Gobbi (m 170), Parco Forte Bandiera (m 288), canyon, pareti rocciose, fitta vegetazione, cascate, Costa (m 1375), Casoni Pich (m 1065), Campon Ore di cammino 7.30 - impegnativo - dislivello Parco del Paleotto, Ponte San Ruffillo (m 100) grotte, ruderi di castelli e panorami inusuali, si Ore di cammino 6 - facile/medio - dislivello m 600 +1100/-900 - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATO- Ore di cammino 5.30 - medio - dislivello m 650 - dipana il sentiero che da Piobbico sale al Monte Domenica: Pian delle Lastre (m 1270), Rif. Cai RIA gratuito Nerone. Salita a tratti sorprendente che necessita Semenza (m 2018), Forcella Laste (m 2042), Trek Rock che si svolge attraverso la catena del di un po’ di attenzione e passo sicuro. Il sentiero Il collegamento dei numerosi parchi cittadini, vero Casera Palantina (m 1522), Pian delle Lastre monte Baldo in un contesto ambientale che offre tesoro della collina bolognese, è uno degli obiet- cambia caratteristiche continuamente, non annoia Ore di cammino 6 - medio - dislivello m 1000 costantemente straordinari ed affascinanti punti tivi della rete di sentieri collinari proposta dalla mai e permette la contemplazione di un tratto di panoramici su tutto il lago di Garda. Difficoltà: per- Consulta per l’Escursionismo. Il sentiero CAI 900, Appennino tutto da scoprire. Difficoltà: sentiero Un weekend nel Pian Cansiglio e la sua secolare foresta, storico patrimonio naturale della Sere- corso su cresta con tratti esposti. di cui si segue il tracciato anche nei segmenti che a tratti roccioso, con qualche guado uno dei quali nissima Repubblica di Venezia, purtroppo recen- Ritrovo a Bologna ore 6.30 parcheggio Centro si confida di definire, ne è l’esempio più evidente. coadiuvato da una corda. Alcuni punti esposti e temente offesa dal catastrofico evento di novem- Borgo lato via Lepido (bus 13) con auto proprie. Dal Parco della Chiusa si raggiunge il Ravone e poi, passaggi su cui è necessario fare attenzione. bre 2018. Vogliamo celebrare questo tempio della Ritrovo a Modena ore 7 via Fanti ingresso passag- tra affioramenti gessosi, San Michele di Gaibola. Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata natura e portare il nostro contributo alla comunità gio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro ore Un suggestivo passaggio alle pendici di Monte Est FS con auto proprie. Rientro ore 20. locale che faticosamente lavora per risollevarsi. 21.30. Paderno conduce a Roncrio e poi al Parco di Forte Accompagna Daria Accompagna Daniela C. Accompagna Francesco G. Bandiera e, sempre per sentieri, a quello del Pale- 38 39 otto. Escursione inserita nel programma “Le colline dal traffico che sempre c’è e stavolta unisce aree Fra Altopascio e San Gimignano percorreremo anti- Il ripido sentiero Ruffo percorre una costa del Corno fuori della porta”. abitative praticamente non comunicanti. Questa che strade selciate, attraverseremo boschi e campi alle scale e concede sempre la vista su un ampio Ritrovo a Casalecchio di Reno ore 9 ingresso Parco periferia è un po’ rumorosa, ma pur sempre inte- con i colori dell’autunno, immersi nel paesaggio di tratto di crinale fino a condurci sulla vetta a pochi della Chiusa, chiesa di S, Martino (bus 20). Rientro ressante. Sul nostro percorso la Casa Gialla, il caro una delle parti più belle della Toscana. Non man- passi dalla grande croce. Scendiamo poi per i balzi ore 17 da S. Ruffillo (bus 13 o 96). vecchio Navile, il Museo del Patrimonio Industriale cheremo di visitare cittadine, chiese e conventi, dell’ora, arriviamo sulla cima della Nuda prima di Accompagna Franca con eventuale visita all’argomento della seta del per concludere questa parte del cammino con la scendere dai balzi del fabuino e tornare al punto 1400, l’enigmatico ponte sospeso sul fiume di vista di San Gimignano e delle sue torri che si avvi- di partenza. Siamo in autunno e la sua nota colora auto. DOMENICA 6 OTTOBRE cinano sempre più. Dormiremo in conventi e ostelli quanto ci circonda. Difficoltà: Percorso lungo, tratti Ritrovo a Bologna ore 9 fermata Oca in via Zanardi che da sempre ospitano i pellegrini. attrezzati e tratti esposti su roccette. Monte Croce di Perlè del bus 18 (subito prima del passaggio a livello). Ritrovo a Bologna ore 7 parcheggio del Cimitero Rientro ore 13. Accompagna Giorgio (prov. BS) della Certosa lato viale Gandhi (bus 19 e 36) con Trek: Crone Idro (m 380), Sentiero delle Cascate Accompagna Alfonso auto proprie. SABATO 12 OTTOBRE (m 520), Gola di Meghè (m 968), M. Croce di Perlè Accompagna Lorenzo (m 1031), Cocca d’Idro (m 682), Cima Grench (m GIOVEDÌ 10 OTTOBRE Due cime e due Balzi 779), Punta Pelata (m 632), Crone SERATA (prov. BO) DA SABATO 12 OTTOBRE Ore di cammino 5 - medio/impegnativo - dislivello Presentazione 2° ciclo Trek e Mare A DOMENICA 13 OTTOBRE m 700 - € 6,00 Trek: Segavecchia (m 930), Sentiero Ruffo, Corno Nuovo ciclo d’incontri in sede sui 7 principi dell’O- alle scale (m 1950), Balzi dell’Ora, P.so del Vallone Mindfulness e cammino Ci troviamo sulle Prealpi bresciane che si affac- cean Literacy e presentazione dei trek alla sco- ciano sul lago d’Idro, il sentiero è per lo più immerso perta delle complesse interazioni tra l’universo (m 1697), M. Nuda (m 1830), Balzi del Fabuino, in val di Taro (prov. PR) nella vegetazione, adatto a una giornata di sole. OCEANO e la vita sul pianeta Terra, il clima, le Sboccata dei Bagnadori Sabato: Ritrovo a Bologna ore 8.30 parcheggio via Con un po’ di fatica si arriva senza difficoltà sulla risorse, la storia dell’umanità. Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1150 della Barca 1 angolo Andrea Costa (bus 14, 21, 89) cima del Monte Croce di Perlè per poi ridiscendere A cura di Francesca Alvisi, CNR-ISMAR - € 6,00 - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con auto proprie. lungo l’affascinante sentiero delle cascate. È piace- vole seguire il percorso dell’acqua e se il tempo lo Appuntamento in sede, via dell’Inferno 20/B ore 19 permette, sostare in una vasca naturale con i piedi a mollo! Difficoltà: alcuni tratti dotati di cavo nei DA VENERDÌ 11 OTTOBRE punti leggermente esposti, una scaletta per supe- A DOMENICA 13 OTTOBRE rare un piccolo dislivello. La Via Francigena in Toscana: Ritrovo a Bologna ore 7 via Barozzi, 5 entrata Est da Altopascio a San Gimignano FS con auto proprie. (prov. Fi) Ritrovo a Modena ore 7.30 via Fanti ingresso pas- saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Rientro Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 6.20 atrio stazione, ore 19. treno ore 6.40 per Altopascio via Prato. Accompagna Daria Altopascio (m 19), Galleno (m 36), Ponte a Cap- piano (m 18), Fucecchio (m 25), S. Miniato (m 165) Ore di cammino 7 - facile/medio - dislivello +280/- GIOVEDÌ 10 OTTOBRE 170 Dall’Oca alla Dozza Sabato: S. Miniato (m 165), casa Capo di Vacca (m (prov. BO) 175), Pieve di Coiano (m 175), Piave a Chianni (m Trek: via Zanardi località Oca (m 30), Navile, via 248), Gambassi Terme (m 337) Arcoveggio (m 30), via di Corticella, via Stalingrado Ore di cammino 7.30 - medio - dislivello +400/-230 (m 30) Domenica: Gambassi Terme (m 337), Santuario di Ore di cammino 3.30 - facile - dislivello m 0 - Pancole (m 278), Pieve di Cellole (m 346), S. Gimi- € 3,00 gnano (m 330) Esploriamo le periferie e questa volta tocca all’a- Ore di cammino 4.30 - facile - dislivello +350/-330 rea Nord, da fuori Lame al Parco Nord, attraverso Partenza ore 14 da San Gimignano in pullman poi percorsi sconosciuti cercando un filo verde fuori treno e arrivo a Bologna ore 20. 40 41 Trek: Parcheggio del parco dei Boschi di Carrega che di palato, dei prodotti che si ottengono da que- Domenica: Coredo (m 831), Sanzeno (m 656), DOMENICA 13 OTTOBRE (m 95), Casino dei Boschi (m 150), M. Castione (m sta pianta. Museo retico (m 638), canyon di S. Romedio (m 337), Centro Parco (m 120), parcheggio I mulini ad acqua Ritrovo a Bologna ore 9 parcheggio via della Barca 710), Eremo di S. Romedio (m 892), Lago Tavon (m Ore di cammino 5 - facile/medio - dislivello m 230 dell’alta valle 1 angolo Andrea Costa (bus 14,20,21,89,94) con 874), Lago di Coredo (m 883), Coredo Domenica: Fornovo di Taro (m 120), parco del del Randaragna (prov. BO) auto proprie. Rientro ore 18. Ore di cammino 4.30 - facile/medio - dislivello +332/-345 lungo fiume (m 100) Trek: Nibbio (m 700), Case Calistri (m 822), Case Accompagnano Laura e Giuseppe Rientro ore 20. Ore di cammino 4 - facile - dislivello m 20 Lazzeroni (m 875), Case Begorri (m 975 ), Case Pacchioni (m 1049), Case Muschini (m 922), Case Si tratta di un piccolo “assaggio” del cammino Jaco- Proposta nuova per i camminatori e praticanti della DA VENERDÌ 18 OTTOBRE Roversi (m 750), Nibbio A DOMENICA 20 OTTOBRE peo di Anaunia. Il trek spazia dai meleti che hanno mindfulness con il nostro insegnante Dott. Alberto Ore di cammino 5 - medio - dislivello m 350 - reso celebre questa Valle, ai boschi di conifere e Chiesa: andremo a Fornovo vicino a Parma e per- € 6,00 Tra canyon ed eremi faggio. Esiste un cammino di Santiago anche in correremo sia gli ombrosi sentieri del bosco di Car- Escursione ad anello attraverso boschi secolari in Val di Non (prov. TN) Val di Non: Anaunia è infatti il suo antico nome. La rega che il lungo Taro. I trek includeranno tratti di di faggi e castagni nel territorio di confine tra Por- Venerdì: Ritrovo a Bologna ore 14.45 atrio stazione, diffusione del culto di Sant’Jacopo è testimoniata cammino silenzioso. Pernotteremo a Villa S. Maria anche dagli eremi che incontreremo sul nostro tra- retta e Pistoia, la cui storia ci rimanda a Matilde di treno per Trento/Cles, bus per Coredo. a Fornovo di Taro. Canossa. Seguiremo lo sviluppo, i giochi d’acqua gitto: San Romedio e San Biagio. Per raggiungerli, Sabato: Coredo (m 831), Sanzeno (m 656), Casez Accompagna Valentina e le cascate del torrente Randaragna, la cui ener- seguiremo sentieri scavati nella rocce che costeg- gia fu utilizzata per far funzionare ben 12 mulini (m 692), Eremo di San Biagio (m 662), Parco e giano i due famosi canyon: quello di San Romedio e Canyon Rio novella (m 677), Dambel (m 756), quello del Rio Novella. Difficoltà: tratti di sentiero in DOMENICA 13 OTTOBRE destinati alla produzione della farina di castagne. Attraverseremo antichi borghi e ammireremo quel Pian dei Pini (m 781), Malgolo (m 848), Sanzeno, piena sicurezza, ma su passerelle sospese all’in- Anello del Monte Gennaio che resta di canicci e vecchi mulini, testimoni di Coredo terno del canyon. (prov. BO) un’economia rurale ormai perduta. Ore di cammino 7 - medio - dislivello +580/-600 Accompagna Laura Ritrovo a Modena ore 7.15 via Fanti ingresso pas- Trek: Rif. Segavecchia (m 930), P.so della Donna saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Morta (m 1380), Porta Franca (m 1580), Fonte Ritrovo a Bologna ore 8 parcheggio via della Barca dell’Uccelliera (m 1634), M. Gennaio (m1814), P.so 1 angolo Andrea Costa (bus 14,20,21,89,94) con del Cancellino (m 1634), Rif. Segavecchia auto proprie. Ore di cammino 7 - impegnativo - dislivello m 1000 Rientro ore 18.30. € - 6,00 Accompagna Franca Il monte Gennaio è una cima di confine tra l’Emi- lia e la Toscana. La strada forestale sale dal rifugio DOMENICA 13 OTTOBRE Segavecchia e incontra il sentiero che entra nel fitto bosco di faggi e abeti rossi fino al Passo della UnDueTrek! Donna Morta. Dal Passo, il sentiero cambia notevol- Il territorio del castagno (prov. PT) mente la pendenza diventando ripido fino a Porta Trek: Biagioni (m 550), Lagacci (m 710), Frassi- Franca. Si prosegue fino alla Fonte dell’Uccelliera. gnoni (m 750), Pracchia (m 610), Biagioni Dalla sorgente in breve tempo siamo sulla cima del Ore di cammino 3 - facile - dislivello m 200 - € 6,00 Monte Gennaio da dove si ammirano le cime più - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alte del gruppo del Corno alle Scale e verso Sudo- UnDueTrek! Escursione per piccoli camminatori vest le Alpi Apuane. accompagnati da un socio adulto. Nel nostro Ritrovo a Modena ore 6.30 via Fanti ingresso pas- Appennino è stata da qualche anno rivalutata la saggio Porta Nord delle FS con auto proprie. coltura del castagno. Il breve trek da noi propo- Ritrovo a Ferrara ore 7 Piazza S. Giorgio con auto sto, diretto più ai bambini che ai genitori, vuole proprie. illustrare la filiera di questo albero. Partendo dai boschi che attraverseremo, osserveremo i vari Ritrovo a Bologna ore 7.30 via Barozzi, 5 entrata popolamenti che esso forma a seconda degli usi Est FS con auto proprie. Rientro ore 19. a cui è destinato: Arriveremo a raccogliere i suoi Accompagna Sandro frutti, per finire con la conoscenza, sia di cervello

42 43 GRANDI TREK 2019 GRANDI TREK 2019

GIUGNO VALLE D’AOSTA GRECIA ALBANIA TRENTINO-ALTO ADIGE 11/08 - 7 giorni 06/09 - 10 giorni 14/09 - 8 giorni 26/6 - 5 giorni DAL ROSA AL CERVINO SUL SENTIERO DEI WALSER LA COMUNE DI AMORGOS CAMMINARE IN ALBANIA VIPITENO E LE SUE MONTAGNE Trek itinerante. Valutazione: impegnativo. Trek residenziale. Valutazione: medio. Trek itinerante con bagaglio trasportato. Trek residenziale. Valutazione: medio. Accompagna Giuseppe M Accompagna Lelia Valutazione: medio. Accompagna Giuseppe M. Accompagna Davide VALLE D’AOSTA NEW GRECIA SPAGNA 18/08 - 5 giorni 8/9 - 8 giorni 14/09 - 8 giorni LUGLIO TOUR DEL GHIACCIAIO DEL RUTOR ISOLA DI TILOS, PICCOLA GEMMA TENERIFE: L’ISOLA DAI MILLE VOLTI VENETO NEW Trek itinerante. Valutazione: impegnativo. NEL DODECANESO Trek residenziale. Valutazione: facile/medio. 05/07 - 5 giorni Accompagna Adriano Trek residenziale. Valutazione: medio. Accompagna Maria VAL FIORENTINA: UNA VALLE NELLE DOLOMITI Accompagna Beloyanna Trek residenziale. Valutazione: facile/medio. SETTEMBRE PORTOGALLO Accompagna Marco CALABRIA 14/09 - 9 giorni ITALIA, FRANCIA NEW 09/09 - 7 giorni LISBONA E LA ROTA VICENTINA. DUE PASSI 01/09 - 7 giorni AGOSTO LA RIVIERA DEI CEDRI SULL’OCEANO SUL SENTIERO DEI PESCATORI DAL MONTE BIANCO A VENTIMIGLIA: VALLE D’AOSTA Trek residenziale. Valutazione: medio. Viaggio & Trek itinerante. 2019 DALLA VALLE DELLE MERAVIGLIE AL MARE Accompagna Arcangelo Valutazione: facile/medio. Accompagna Eliana 02/08 - 5 giorni DEI BALZI ROSSI TOUR DEL GRAN PARADISO Trek itinerante. Valutazione: impegnativo. Trek itinerante. Valutazione: impegnativo. Accompagna Renato Accompagna Giuseppe GRAN BRETAGNA NEW VALLE D’AOSTA, SVIZZERA 1/9 - 8 giorni 5/08 - 7 giorni EXMOOR: BRUGHIERA E SENTIERI COSTIERI IN INTORNO AL GRAND COMBIN DEVON Trek itinerante. Valutazione: impegnativo. Trek residenziale. Valutazione: medio/facile. Accompagna Adriano Accompagna Valentina

PIEMONTE LOMBARDIA 9/08 - 4 giorni 5/9 - 4 giorni AL VISO NON VOLTARE IL VISO MONTISOLA E LE BOLLICINE Trek itinerante. Valutazione: medio. Trek residenziale. Valutazione: facile/medio. Accompagna Werner Accompagna Francesca A.

INDIA GRECIA 10/08 - 16 giorni 06/09 - 9 giorni LADAKH: CAMMINARE SUL TETTO DEL MONDO ISOLA DI IKARIA, ANARCHICA ED ECCENTRICA Viaggio & Trek itinerante. Valutazione: medio/ Trek residenziale. Valutazione: medio. impegnativo. Accompagna Beloyanna Accompagna Daniela

Potete richiedere i programmi dettagliati per mail in sede o scaricarli dal sito www.trekkingitalia.org/web/emilia- romagna. I Grandi trek non indicati sono già completi. Ricordiamo che le quote dei Grandi Trek variano a seconda della data d’iscrizione e del numero dei partecipanti.

44 45 GRANDI TREK 2019 Chi siamo Iscrizioni Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro Tutte le iniziative promosse da Trekking Italia sono SARDEGNA LIGURIA iscritta nel Registro Regionale della Lombardia e riservate ai soci. La quota associativa annuale è € 15/9 - 8 giorni 03/10 - 5 giorni dell'Emilia Romagna delle Associazioni di Promozione di 20,00. Comprende la copertura assicurativa SARDEGNA OCCIDENTALE: PONTI PIETRA E MARE Sociale. Responsabilità civile presso ACE European Group Limited polizza n. 0584411S e Infortuni polizza n. LUOGHI CHE LASCIANO IL SEGNO Trek residenziale. Valutazione: medio. I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori”, che non sono guide professioniste ma prestano la 04/60032654 AVIVA ITALIA SPA. Trek residenziale. Valutazione: medio/facile. Accompagna Valentina loro opera volontariamente e gratuitamente, così La quota di partecipazione ad ogni trek giornaliero è Accompagna Valentina come sono volontarie tutte le attività interne. Pre- di € 6,00 o € 3,00 per i trek di mezza giornata. UMBRIA ghiamo i soci che non raggiungono il luogo di ritrovo I biglietti treno o bus sono a carico dei partecipanti se SICILIA 4/10 - 4 giorni ma salgono in stazioni intermedie o si recano alla non indicato diversamente. Per i giri con auto proprie, 20/09 - 9 giorni SPOLETO - NORCIA LUNGO L’ANTICA FERROVIA partenza delle escursioni, di darcene avviso. La pre- ogni equipaggio divide le spese di benzina e auto- EOLIE SELVAGGE Trek itinerante. Valutazione: medio. senza di guide professioniste è nel caso segnalata. strada con l’autista. Trek residenziale. Valutazione: medio. Accompagna Maria Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e Accompagna Davide proporsi come accompagnatore, per trek domenicali Versamenti UMBRIA e “grandi trek”. Nel corso degli anni le conoscenze di Caparre e saldi si versano in sede, in banca o in posta. LIGURIA 05/10 - 5 giorni tanti hanno contribuito a formare un notevole patri- monio nel campo escursionistico. I nostri sono trek - Banca Intesa Sanpaolo IT97 H030 6909 6061 0000 21/9 - 5 giorni IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: escursionistici, senza difficoltà alpinistiche, vedi la 0079 706 BCITITMM. LEVANTO: NON SOLO LE CINQUE TERRE 4ª TRATTA DA TERNI A POGGIO BUSTONE tabella a pagina 23. - Posta sul ccp n° 35759521. Trek residenziale. Valutazione: medio. Trek itinerante. Valutazione: facile/medio. Intestati a Trekking Italia sezione Emilia Romagna. Accompagna Alfonso Accompagna Eliana Il versamento della caparra valida l’iscrizione. Il saldo Trekmail deve essere effettuato almeno 20 giorni prima della SARDEGNA NEW CIPRO Per ricevere settimanalmente una mail con infor- partenza. 21/9 - 9 giorni 16/10 - 8 giorni mazioni e aggiornamenti sulle escursioni e le altre 100 KM SUL CAMMINO MINERARIO DI S. BARBARA CIPRUS: CROCEVIA FRA EUROPA, ASIA E AFRICA attività scrivere a [email protected]. Trek itinerante con bagaglio trasportato. Viaggio & Trek residenziale. Valutazione: medio. Valutazione: medio/impegnativo. Accompagna Davide Convenzioni e sconti Accompagna Fernando Abbiamo firmato con Cisalfa una convenzione che riconosce ai soci TI in regola con la quota associativa uno CAMPANIA sconto pari al 25% sul costo dei prodotti in vendita sia nel settore trekking che negli altri settori. Lo sconto del LAZIO 19/10 - 6 giorni 25% sarà sui prodotti a prezzo pieno mentre, sui prodotti scontati, verrà applicato uno sconto fino a raggiun- 30/09 - 7 giorni COSTIERA AMALFITANA gere il 25%. Esclusi quindi i prodotti es. best-price se già scontati del 25% o più. A Bologna il negozio Cisalfa DA SUBIACO A MONTECASSINO FRA LE ABBAZIE Trek residenziale. Valutazione: facile/medio. è in via Zanardi. I soci interessati dovranno richiedere al negozio la CARTA REVOLUTION TEAM ed indicare nel Trek itinerante con bagaglio trasportato. Accompagna Michele modulo di richiesta il codice C084011 Trekking Italia. Valutazione: medio. Accompagna Aurelio Sconto del 10% dietro presentazione della tessera da Villa 1928 Alpine Shop, Strada Maggiore 10/D, Nuovi PUGLIA NEW Orizzonti, via de’ Carracci, 95, Salewa (nel punto vendita di Castelguelfo) e libreria Accursio in via Oberdan 29. OTTOBRE 31/10 - 4 giorni CASTEL DEL MONTE, LE GRAVINE E IL GARGANO: UMBRIA UN ASSAGGIO DI PUGLIA Recesso Socio 1/10 - 5 giorni Trek residenziale. Valutazione: facile/medio. In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde una parte o l’intera quota come nel seguito specificato: IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO: Accompagna Lelia La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek giornalieri se non pervenuta entro le ore 12,00 del 3ª TRATTA: DA ASSISI A TERNI giorno precedente la partenza, oppure entro le ore 12 del venerdì per partenze domenicali. Per i trek week-end Trek itinerante. Valutazione: facile/medio. se pervenuta a trek confermato o dopo le 18 del 2° giorno antecedente la partenza; per i trekking di più giorni Accompagna Beloyanna NOVEMBRE il socio che receda a trek confermato o 20 giorni prima della partenza perde l’acconto (normalmente pari al CAMPANIA 25%) già versato; in ipotesi di recesso sino a 8 giorni prima della partenza perde il 50% del prezzo del trekking; a il socio che receda da 8 giorni sino al giorno prima saranno addebitati il 75% del prezzo; 100% dopo tali EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA 14/11 - 6 giorni termini. Il giorno della partenza è sempre escluso; il giorno dell’annullamento è sempre compreso. Nel caso 01/10 - 6 giorni NAPOLI SOPRA E SOTTO la rinuncia venisse comunicata, indipendentemente dai termini sopra indicati, dopo il pagamento di servizi e LA VIA DEGLI DEI. Trek residenziale. Valutazione: facile. trasporti non più rimborsabili, i costi degli stessi verranno integralmente addebitati, mentre rimangono valide TRAVERSATA DA BOLOGNA A FIRENZE Accompagna Ombretta le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione. Trek itinerante con bagaglio trasportato. L’Associazione, pur attenendosi a quanto previsto in caso di disdetta o rinuncia non tempestiva da parte di Valutazione: impegnativo. Accompagna Adriano un socio iscritto ad una escursione, da essa promossa, avrà cura di favorire il socio restituendogli quanto, eventualmente, non preteso dai fornitori per il viaggio e per il soggiorno non effettuati. Foto di Stephanie Pascali e Alessandro Zanini 46 TREKKING ITALIA - SEZIONE EMILIA-ROMAGNA ADERENTE ALLA Via dell’Inferno, 20/B - 40126 Bologna Da lunedì a venerdì 15.30-19.30 martedì, giovedì anche 10.00-12.00 Tel. 051-222788 - Fax 051-2965990 E-mail: [email protected] - www.trekkingitalia.org www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna www.facebook.com/Trekking.Italia.Modena www.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara

Stampato su carta Simbol Free life ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE completamente biodegradabile e riciclabile.

VILLA 1928 Srls - Strada Maggiore 10/d - Bologna - Tel. 051220643 - www.villaalpineshop.it

TREKKING ITALIA - ALTRE SEZIONI TERRITORIALI SEZ. LOMBARDIA: Milano - via Santa Croce, 2 - 20122 - 02-8372838 - [email protected] SEZ. TOSCANA: Firenze - via dell’Oriuolo, 17 - 50122 - 055-2341040 - [email protected] SEZ. LIGURIA: Genova - via Cairoli, 11 - 16124 - 010-2471252 - [email protected] SEZ. LAZIO: Roma - via Umberto Biancamano 16 - 00185 - 06-91939394 / 334-7873603 - [email protected] SEZ. PIEMONTE-VALLE D’AOSTA: Torino - via S. Marino, 104/a - 10137 - 011-3248265 - [email protected]

SEZ. TRIVENETO: Venezia - via Toffoli, 2d - Marghera - 30175 - 041-924547 - [email protected] [email protected]